IT201800003597U1 - Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel. - Google Patents

Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel. Download PDF

Info

Publication number
IT201800003597U1
IT201800003597U1 IT202018000003597U IT201800003597U IT201800003597U1 IT 201800003597 U1 IT201800003597 U1 IT 201800003597U1 IT 202018000003597 U IT202018000003597 U IT 202018000003597U IT 201800003597 U IT201800003597 U IT 201800003597U IT 201800003597 U1 IT201800003597 U1 IT 201800003597U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
machine
motor
cutting unit
transmission belt
Prior art date
Application number
IT202018000003597U
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bravo
Original Assignee
Giovanni Bravo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Bravo filed Critical Giovanni Bravo
Priority to IT202018000003597U priority Critical patent/IT201800003597U1/it
Publication of IT201800003597U1 publication Critical patent/IT201800003597U1/it

Links

Landscapes

  • Harvester Elements (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Modello di Utilità dal titolo: "Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina per lo sfalcio di erbe, ad esempio erbe infestanti, in particolare all'interno di serre a tunnel. La macchina comprende un telaio e una pluralità di ruote associate inferiormente al telaio stesso per movimentarlo lungo una superficie erbosa da sfalciare.
Lo sfalcio di erbe infestanti è una attività necessaria nelle serre a tunnel, soprattutto per coltivazioni orticole, in particolare nelle coltivazioni biologiche. In tale tipologia di coltivazioni, infatti, non è consentito l'utilizzo di diserbanti e viene utilizzato l'inerbimento. L'inerbìmento, ossia la crescita e lo sviluppo controllato di piante infestanti nei frutteti, nei vigneti, o lungo le colture orticole è una tecnica di gestione e cura del suolo a basso impatto ambientale. L'inerbimento delle piante infestanti prevede di far crescere e poi di tenere sotto controllo una copertura erbosa del terreno attorno alle piante coltivate. Il taglio dell'erba deve però essere fatto con regolarità per impedire che le erbe infestanti diventino predominanti e crescano senza controllo, in modo da consentire il mantenimento di una condizione ambientale che conserva fertile il sistema terreno-pianta.
Nelle serre, in particolare per le serre a tunnel, è necessario rimuovere le erbe infestanti sul bordo dove sono presenti infissi al terreno i pali montanti della serra. Le zone oggetto di estirpazione devono quindi consistere nei passaggi o sentieri atti al passaggio degli operatori per la raccolta. Tali passaggi sono tipicamente angusti e inadatti all'utilizzo di grandi macchine tosaerba e/o spollonatici, che in genere vengono montate su o a rimorchio di trattori.
Attualmente lo sfalcio delle erbe infestanti nelle serre a tunnel è pertanto effettuato manualmente da operatori provvisti di decespugliatore. Tale operazione richiede però molto tempo. Nell'utilizzo, inoltre, i flagelli del decespugliatore impattano sui pali montanti detta serra da una direzione perpendicolare con il rischio di rovinarli, ad esempio graffiando o rimuovendo la zincatura superficiale, esponendo così l'anima del palo montante all'azione corrosiva delle intemperie. I flagelli stessi, essendo soggetti a impatti di questo tipo, si usurano molto velocemente, con un conseguente consumo eccessivo e perdita di tempo.
Il presente trovato mira a risolvere i suddetti problemi attualmente noti allo stato dell'arte con una macchina per lo sfalcio di erbe come descritta all'inizio, in cui inoltre almeno una di dette ruote è motrice, essendo previsto un motore di azionamento, ed al telaio sono fissate almeno un'unità a taglio orizzontale e almeno un'unità a taglio verticale, le quali sono azionate dal motore.
La macchina presenta quindi una combinazione di due funzioni: una funge da tosaerba operando su un piano orizzontale ed elimina le erbe infestanti lungo ad esempio il passaggio interno a bordo serra e l'altra funge da "spollonatrice" operando su un piano verticale per eliminare le erbe infestanti lungo un bordo del passaggio, ad esempio sul bordo estremo perimetrale della serra, agendo anche nei tratti tra un palo montante e l'altro.
È possibile prevedere più di una unità a taglio orizzontale.
In un esempio esecutivo, l'unità a taglio orizzontale comprende una doppia lama ruotabile attorno ad un asse verticale e posta inferiormente al telaio.
In un ulteriore esempio esecutivo, l'unità a taglio orizzontale è azionata dal motore mediante una cinghia di trasmissione.
In un ulteriore esempio esecutivo, è previsto un tensionatore per la cinghia di trasmissione dell'unità a taglio orizzontale, il quale tensionatore è attivabile manualmente da un organo di comando.
In un ulteriore esempio esecutivo, l'unità a taglio verticale comprende un albero rotante posto orizzontale e con asse di rotazione parallelo all'asse anteroposteriore della macchina; tale albero è armato di una pluralità di flagelli flessibili.
Secondo una forma esecutiva, l'unità a taglio verticale è fissata al telaio in posizione laterale inferiore in modo da costituire un volume di azione dei flagelli flessibili posto lateralmente alla macchina.
È possibile prevedere più di una unità a taglio verticale, ad esempio due unità a taglio verticale ciascuna posta su un rispettivo lato della macchina.
L'unità a taglio verticale è posta in modo da massimizzare l'azione di sfalcio preservando il più possibile i flagelli ed i pali montanti della serra. Ciò si verifica perché il movimento dei flagelli nel volume di azione è perpendicolare al terreno e quindi parallelo ai pali montanti stessi, evitando impatti perpendicolari che possono col tempo rovinare i pali montanti stessi e riducendo al massimo l'usura dei flagelli.
In un ulteriore esempio esecutivo, l'albero è collegato al motore in modo da ruotare in un verso tale per cui i flagelli flessibili nel detto volume di azione si muovono dall'alto verso il basso.
In questo modo le erbe più lunghe vengono trascinate dall'unità a taglio verticale al di sotto della macchina, dove vengono ulteriormente trinciate dall'unità a taglio orizzontale.
In un ulteriore esempio esecutivo, l'unità a taglio verticale è azionata dal motore mediante un rinvio meccanico angolare e una prima cinghia di trasmissione tra l'albero del motore e il rinvio meccanico angolare e una seconda cinghia di trasmissione tra il rinvio meccanico angolare e una puleggia collegata ad un'estremità dell'albero.
In un ulteriore esempio esecutivo, è previsto un tensionatore per la prima cinghia di trasmissione dell'unità a taglio verticale, il quale tensionatore è attivabile manualmente da un organo di comando.
In un ulteriore esempio esecutivo, l'unità a taglio verticale è provvista di uno scudo rigido di protezione amovibile o carter.
Ciò si rivela particolarmente vantaggioso quando la macchina è fatta avanzare lungo la serra a tunnel con l'unità a taglio verticale orientata in direzione della coltivazione. In questo caso lo scudo rigido di protezione protegge le piante coltivate lasciando operare l'unità a taglio verticale unicamente sul terreno adiacente a tali piante.
In una forma esecutiva, il motore è del tipo a combustione interna. È possibile tuttavia prevedere in alternativa un motore elettrico.
In un esempio esecutivo, le dette ruote comprendono una ruota anteriore orientabile per mezzo di un organo di sterzo, il quale organo di sterzo è azionabile da un volante posizionato nella parte posteriore della macchina.
L'utente può quindi guidare la macchina da una posizione posteriore alla stessa, facendola avanzare spinta autonomamente dal motore ma comandandone la direzione. La macchina ha in questo modo dimensioni estremamente ridotte e può passare agevolmente in passaggi angusti.
È tuttavia possibile prevedere in alternativa una postazione per un operatore a bordo della macchina stessa.
In un esempio esecutivo, le dette ruote comprendono due ruote posteriori, di cui almeno una ruota posteriore motrice, essendo prevista una pompa idraulica per un fluido di lavoro azionata dal motore, un serbatoio del fluido di lavoro, un circuito idraulico di lavoro, ed almeno un motore idraulico azionato dal detto fluido di lavoro e collegato meccanicamente ad almeno una ruota posteriore.
Preferibilmente entrambe le ruote posteriori sono motrici.
In alternativa o in combinazione, la ruota anteriore può essere motrice.
In un ulteriore esempio esecutivo, la pompa idraulica è azionata dal motore mediante una cinghia di trasmissione.
Secondo una ulteriore forma esecutiva, sono previsti un selettore di marcia avanti e indietro e un comando di velocità di marcia.
Queste ed altre caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano appariranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una tra le varie forme esecutive di realizzazione, illustrata a semplice titolo esemplificativo, pertanto non limitativo, con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la fig. 1 illustra una vista laterale della macchina;
la fig. 2 illustra una vista superiore della macchina;
la fig. 3 illustra una vista posteriore della macchina;
la fig. 4 illustra il profilo dello sfalcio intorno alla fila dei pali montanti della serra a tunnel.
La macchina per lo sfalcio di erbe oggetto del presente trovato è particolarmente indicata per essere utilizzata aM'interno di serre a tunnel, ma può essere utilizzata in qualsivoglia altro ambiente in cui è necessario uno sfalcio di erbe, ad esempio erbe infestanti.
La macchina è particolarmente indicata per questo scopo grazie alle sue dimensioni ridotte. Nell'esempio esecutivo delle figure, la lunghezza è inferiore a 1,8 metri, in particolare inferiore a 1,5 metri, la larghezza è inferiore a 0,9 metri, in particolare inferiore a 0,7 metri, l'altezza è inferiore a 1,5 metri, in particolare inferiore a 1,3 metri. La macchina comprende un telaio 10 e ruote 11 e 12 associate inferiormente al telaio 10 stesso per movimentarlo lungo una superficie erbosa da sfalciare, in particolare due ruote posteriori 11 motrici e una ruota anteriore 12 orientabile.
È previsto un motore di azionamento 2, preferibilmente un motore del tipo a combustione interna. Il motore 2 è collegato idraulicamente ad un serbatoio di combustibile 20 che provvede alla sua alimentazione. Vantaggiosamente, il motore 2 è provvisto di un dedicato motorino di avviamento elettrico, attivabile a comando dall'utente e alimentato da una batteria elettrica, ad esempio una classica batteria elettrica a 12 V da automobile.
Le due ruote posteriori 11 motrici sono azionate dal motore 2 mediante una trasmissione idraulica. A tal scopo è prevista una pompa idraulica 14 per un fluido di lavoro azionata dal motore 2, un serbatoio del fluido di lavoro 142, un circuito idraulico di lavoro, e due motori idraulici azionati dal detto fluido di lavoro e collegati ciascuno meccanicamente ad una delle due ruote posteriori 11. Il fluido di lavoro è preferibilmente olio. La pompa idraulica 14 è azionata dal motore 2 mediante una cinghia di trasmissione 141: l'albero di uscita del motore 2 è provvisto di una puleggia 22 su cui è avvolta una prima ansa della cinghia di trasmissione 141 e l'alberino di ingresso della pompa idraulica 14 è provvisto anche esso di una puleggia 140 su cui è avvolta l'altra opposta ansa delia cinghia di trasmissione 141. L'albero di uscita del motore 2 e l'alberino di ingresso della pompa idraulica 14 sono ambedue orientati verticalmente.
Sul lato posteriore del telaio 10 è fissato un piantone verticale 100 di supporto di comandi per l'utente. Tali comandi comprendono un selettore idraulico di marcia avanti e indietro e un comando di velocità di marcia. Il comando di velocità di marcia può comprendere un acceleratore per il motore e un regolatore della mandata idraulica ai motori.
La ruota anteriore 12 è orientabile per mezzo di un organo di sterzo 13. L'organo di sterzo 13 è azionabile da un volante 130 posizionato nella parte posteriore della macchina, in particolare fissato in modo ruotabile alla sommità del piantone verticale 100. L'organo di sterzo 13 comprende un'asta rigida 131 collegata al volante 130 e posizionata obliqua al di sopra del motore 2, del serbatoio del carburante 20 e del serbatoio dell'olio 142. All'estremità inferiore dell'asta rigida 131 è collegata una ruota dentata 133 ad asse di rotazione verticale mediante uno snodo meccanico 132. La ruota dentata 133 è collegata ad un'ulteriore ruota dentata 135 mediante una catena 134, essendo l'ulteriore ruota dentata 135 fissata alla forcella 120 di supporto della ruota anteriore 12, la quale forcella 120 è accoppiata al telaio 10 in modo ruotabile attorno ad un asse verticale.
Al telaio 10 è fissata un'unità a taglio orizzontale 3 azionata dal motore 2. L'unità a taglio orizzontale 3 comprende una doppia lama 30 ruotabile attorno ad un asse verticale e posta inferiormente al telaio 10. L'unità a taglio orizzontale 3 è azionata dal motore 2 mediante una cinghia di trasmissione 31: l'albero di uscita del motore 2 è provvisto di una puleggia 21 su cui è avvolta una prima ansa della cinghia di trasmissione 31 e l'altra opposta ansa della cinghia di trasmissione 31 è avvolta attorno ad una puleggia 32 di ingresso dell'unità a taglio orizzontale 3. La puleggia 32 di ingresso dell'unità a taglio orizzontale 3 è collegata alla doppia lama 30 da un asse di trasmissione verticale 33. Come è visibile nelle figure 2 e 3, su un piano orizzontale l'asse di rotazione dell'unità a taglio orizzontale 3 è posto laterale rispetto all'asse anteroposteriore della macchina, ossia l'asse equidistante tra le ruote posteriori 11 e su cui giace la ruota anteriore 12.
La cinghia di trasmissione 31 dell'unità a taglio orizzontale 3 è montata lasca sulle pulegge 21 e 32, essendo previsto un tensionatore per la cinghia di trasmissione 31, il quale tensionatore è attivabile manualmente da un organo di comando. All'attivazione manuale del tensionatore, la cinghia di trasmissione 31 viene tesa e fa presa su entrambe le pulegge 21 e 32, attuando la trasmissione della rotazione. È possibile prevedere un tensionatore attivabile da mezzi automatici, ad esempio mediante un attuatore elettrico.
Al telaio 10 è inoltre fissata un'unità a taglio verticale 4 azionata dal motore 2. L'unità a taglio verticale 4 comprende un albero rotante 40 posto orizzontale e con asse di rotazione parallelo all'asse anteroposteriore della macchina. L'albero 40 è armato di una pluralità di flagelli flessibili 41. L'unità a taglio verticale 4 è fissata al telaio 10 in posizione laterale in modo da costituire un volume di azione dei flagelli flessibili 41 posto lateralmente alla macchina. L'albero 40 è collegato al motore 2 in modo da ruotare in un verso tale per cui i flagelli flessibili 41 nel detto volume di azione si muovono dall'alto verso il basso.
L'unità a taglio verticale 4 è azionata dal motore 2 mediante un rinvio meccanico angolare 43 e una prima cinghia di trasmissione 42 posta tra l'albero di uscita del motore 2 e il rinvio meccanico angolare 43 e una seconda cinghia di trasmissione 46 posta tra il rinvio meccanico angolare 43 e una puleggia 47 collegata ad un'estremità dell'albero 40.
Sull'albero di uscita del motore 2 è calettata una puleggia 23 su cui è avvolta una prima ansa della prima cinghia di trasmissione 42; l'altra opposta ansa della prima cinghia di trasmissione 42 è avvolta attorno ad una puleggia 44 di ingresso del rinvio meccanico angolare 43. Il rinvio meccanico angolare 43 è del tipo a 90° ed è provvisto di un alberino di ingresso ad asse di rotazione verticale e di un alberino di uscita ad asse di rotazione orizzontale. Sull'alberino di ingresso del rinvio meccanico angolare 43 è calettata la detta puleggia 44 di ingresso, mentre sull'alberino di uscita è calettata una puleggia di uscita 45. La detta puleggia 47 è calettata sull'albero con flagelli 40. La detta seconda cinghia di trasmissione 46 è avvolta attorno alla puleggia di uscita 45 del rinvio meccanico angolare 43 e alla puleggia 47 montata sull'albero 40.
La prima cinghia di trasmissione 42 dell'unità a taglio verticale 4 è montata lasca sulle pulegge 23 e 44, essendo previsto un tensionatore per la prima cinghia di trasmissione 42, il quale tensionatore è attivabile manualmente da un organo di comando. All'attivazione manuale del tensionatore, la prima cinghia di trasmissione 42 viene tesa e fa presa su entrambe le pulegge 23 e 44, attuando la trasmissione della rotazione. È possibile prevedere un tensionatore attivabile da mezzi automatici, ad esempio mediante un attuatore elettrico.
In figura 3 è illustrato anche un palo montante 5 di una serra a tunnel. Come è visibile in figura, durante l'avanzamento della macchina il palo montante 5 entra nel volume di azione dei flagelli 41. Dal momento che i flagelli 41 sono flessibili e ruotano lungo un piano parallelo al palo montante 5, il palo montante 5 non costituisce un impedimento al movimento dei flagelli 41 e a loro volta i flagelli 41 non usurano il palo montante 5 stesso.
In figura 4 è illustrato il profilo dello sfalcio 6 intorno alla fila dei pali montanti 5 della serra a tunnel. Come si apprezza dalla figura, nella parte più distante dal palo montante 5, il profilo è uniforme e parallelo al terreno, essendo effettuato dall'unità a taglio orizzontale 3, mentre nella parte più ravvicinata al palo montante 5 il profilo è incurvato verso l'alto a seguito dell'azione dell'unità a taglio verticale 4.
L'unità a taglio verticale 4 è provvista opzionalmente di uno scudo rigido di protezione amovibile o carter. Preferibilmente tale scudo rigido di protezione, non indicato nelle figure, copre la parte superiore e laterale del volume di azione dei flagelli flessibili 41, lasciando scoperta unicamente la parte inferiore di tale volume di azione.
Nell'esempio esecutivo illustrato nelle figure l'albero del motore 2 è posto lungo un asse verticale e sporge inferiormente al motore 2 stesso. Sull'albero del motore 2 sono calettate dall'alto verso il basso la puleggia 21 di azionamento dell'unità a taglio orizzontale 3, la puleggia 22 di azionamento della pompa idraulica 14 e la puleggia 23 di azionamento dell'unità a taglio verticale 4. Vantaggiosamente, nell'esempio in figura le pulegge 21, 22 e 23 sono costituite da gole di una medesima puleggia.
La presenza dei tensionatori rispettivamente per l'attivazione dell'unità a taglio orizzontale 3 e dell'unità a taglio verticale 4 fa sì che la macchina possa funzionare unicamente da tosaerba o da "spollonatrice" oppure possa avere entrambe le unità disattivate. Quando le unità 3 e 4 sono attivate, il detto acceleratore del motore 2 è vantaggiosamente portato nella posizione di massima alimentazione del motore, in modo da imprimere la massima velocità rotazionale alla doppia lama 30 e all'albero 40 armato di flagelli 41. In questo caso la velocità di avanzamento impressa dalle ruote posteriori motrici 11 è impostata unicamente mediante il detto regolatore della mandata idraulica ai motori idraulici.
Da quanto precedentemente esposto appare evidente che il trovato non è limitato alla forma esecutiva di realizzazione testé descritta ed illustrata a semplice titolo di esempio non limitativo, ma comprende anche i modelli che conseguono pari utilità utilizzando lo stesso concetto innovativo.
Pertanto, è inteso che il presente trovato potrà essere variato e modificato, nel suo complesso e nei singoli particolari, a seconda delle specifiche esigenze e convenienze di fabbricazione e di impiego, soprattutto costruttivamente e nellambito degli equivalenti tecnici e funzionali, il tutto senza abbandonare il concetto innovativo sopra esposto ed a seguito rivendicato

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel, comprendente un telaio (10) e una pluralità di ruote (11, 12) associate inferiormente al telaio (10) stesso per movimentarlo lungo una superficie erbosa da sfalciare, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette ruote (11, 12) è motrice, essendo previsto un motore di azionamento (2), ed al telaio (10) sono fissate almeno un'unità a taglio orizzontale (3) e almeno un'unità a taglio verticale (4), le quali sono azionate dal motore (2).
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui l'unità a taglio orizzontale (3) comprende una doppia lama (30) ruotabile attorno ad un asse verticale e posta inferiormente al telaio (10).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui l'unità a taglio orizzontale (3) è azionata dal motore (10) mediante una cinghia di trasmissione (31).
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui è previsto un tensionatore per la cinghia di trasmissione (31) dell'unità a taglio orizzontale (3), il quale tensionatore è attivabile manualmente da un organo di comando.
  5. 5) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui l'unità a taglio verticale (4) comprende un albero rotante (40) posto orizzontale e con asse di rotazione parallelo all'asse anteroposteriore della macchina, il quale albero (40) è armato di una pluralità di flagelli flessibili (41).
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui l'unità a taglio verticale (4) è fissata al telaio (10) in posizione laterale in modo da costituire un volume di azione dei flagelli flessibili (41) posto lateralmente alla macchina.
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui l'albero (40) è collegato al motore (2) in modo da ruotare in un verso tale per cui i flagelli flessibili (41) nel detto volume di azione si muovono dall'alto verso il basso.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui l'unità a taglio verticale (4) è azionata dal motore (2) mediante un rinvio meccanico angolare (43) e una prima cinghia di trasmissione (42) tra l'albero del motore (2) e il rinvio meccanico angolare (43) e una seconda cinghia di trasmissione (46) tra il rinvio meccanico angolare (43) e una puleggia (47) collegata ad un'estremità dell'albero (40).
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 8, in cui è previsto un tensionatore per la prima cinghia di trasmissione (42) dell'unità a taglio verticale (4), il quale tensionatore è attivabile manualmente da un organo di comando.
  10. 10) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui l'unità a taglio verticale (4) è provvista di uno scudo rigido di protezione amovibile.
  11. 11) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il motore (2) è del tipo a combustione interna.
  12. 12) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui le dette ruote comprendono una ruota anteriore (12) orientabile per mezzo di un organo di sterzo, il quale organo di sterzo è azionabile da un volante (130) posizionato nella parte posteriore della macchina.
  13. 13) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui le dette ruote comprendono due ruote posteriori (11), di cui almeno una ruota posteriore motrice, essendo prevista una pompa idraulica (14) per un fluido di lavoro azionata dal motore (2), un serbatoio del fluido di lavoro (20), un circuito idraulico di lavoro, ed almeno un motore idraulico azionato dal detto fluido di lavoro e collegato meccanicamente ad almeno una ruota posteriore (11).
  14. 14) Macchina secondo la rivendicazione 13, in cui la pompa idraulica (14) è azionata dal motore (2) mediante una cinghia di trasmissione (141).
  15. 15) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previsti un selettore di marcia avanti e indietro e un comando di velocità di marcia.
  16. 16) Macchina per lo sfalcio di erbe, come illustrato nella descrizione precedente, come pure ogni sua parte isolatamente o in combinazione.
IT202018000003597U 2018-10-22 2018-10-22 Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel. IT201800003597U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003597U IT201800003597U1 (it) 2018-10-22 2018-10-22 Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003597U IT201800003597U1 (it) 2018-10-22 2018-10-22 Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003597U1 true IT201800003597U1 (it) 2020-04-22

Family

ID=71897888

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003597U IT201800003597U1 (it) 2018-10-22 2018-10-22 Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003597U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100633396B1 (ko) 굴삭기용 예초기
CN205961845U (zh) 一种行动平缓的草坪割草机
CN207721045U (zh) 枸杞株间与田垄割草机
CN108738638A (zh) 一种果园割草机
CN208905295U (zh) 一种果园割草机
JP2018183079A (ja) 防除作業車
KR102389381B1 (ko) 주간조간제초유닛부를 포함하는 제초 로봇
JP2975356B1 (ja) 農耕用トラクタを利用したさとうきび刈取機
CN103477737A (zh) 轴传动除草松土机
JP6821123B2 (ja) 防除作業車
KR102252898B1 (ko) 예취 및 제초 겸용 탑승형 식물 제거 장치
CN207978356U (zh) 新型链条式割草机
IT201800003597U1 (it) Macchina per lo sfalcio di erbe, in particolare all'interno di serre a tunnel.
CN103477738A (zh) 链传动除草松土机
CN216163456U (zh) 一种割草机
CN203492337U (zh) 链传动除草松土机
KR20200029947A (ko) 중경 예초기
CN108848870A (zh) 具有防震功能的收割机
CN110447374B (zh) 一种枸杞专用电子感应株行间割草机
CN208509604U (zh) 割草机
KR102194298B1 (ko) 개량된 직립 제초유닛을 갖는 자주형 복합 제초장치
CN208063802U (zh) 一种前置带有侧移功能的自动力割草机
US2724940A (en) Vine splitter and drive means therefor
JPS6129239Y2 (it)
CN212696676U (zh) 一种水中链式割草机