IT201800003128U1 - Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio - Google Patents

Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio Download PDF

Info

Publication number
IT201800003128U1
IT201800003128U1 IT202018000003128U IT201800003128U IT201800003128U1 IT 201800003128 U1 IT201800003128 U1 IT 201800003128U1 IT 202018000003128 U IT202018000003128 U IT 202018000003128U IT 201800003128 U IT201800003128 U IT 201800003128U IT 201800003128 U1 IT201800003128 U1 IT 201800003128U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
multilayer panel
building
panel
multilayer
Prior art date
Application number
IT202018000003128U
Other languages
English (en)
Inventor
Rosita Zanaglio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000003128U priority Critical patent/IT201800003128U1/it
Publication of IT201800003128U1 publication Critical patent/IT201800003128U1/it

Links

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per titolo:
"Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio"
CAMPO DELL'INVENZIONE
Il presente trovato riguarda un pannello multistrato accoppiabile alle superfici esterne di un edificio, quali la facciata, il tetto, un lastrico solare, ecc., che ha almeno proprietà isolanti termicamente ed acusticamente, non disgiunte da caratteristiche di resistenza strutturale che ne aumentano la vita utile una volta installato.
STATO DELLA TECNICA
Nel campo delle costruzioni è tecnica nota dotare le pareti o i tetti di alcuni edifici di pannelli multistrato che mostrano diverse proprietà, tra cui quella più rilevante è quella di isolamento termico ed acustico.
Tali pannelli multistrato possono comprendere strati di materiali differenti che sono tra loro fissati mediante film adesivi a comporre un "sandwich", le cui proprietà chimiche e fisiche sono determinate dall'accoppiamento di tali strati.
Ad esempio, sono noti pannelli per superfici di un edificio comprendenti lastre in materiale polimerico tra loro accoppiate con l'interposizione di un materiale coibente, quale la lana di vetro o di roccia. Un rivestimento decorativo o protettivo esterno può essere disposto sopra la lastra polimerica più esterna.
In alcuni di tali pannelli multistrato è prevista l'interposizione di uno strato in fibra di vetro tra due strati in un materiale polimerico, con lo scopo di rendere strutturalmente più resistenti tali strati polimerici e quindi il pannello stesso.
Nella domanda di brevetto internazionale WO 2016/120749 A1 sono descritti pannelli multistrato in cui uno strato interno ed uno strato esterno basati su matrici polimeriche o organiche con cariche minerali sono tra loro accoppiati mediante l'interposizione di uno strato in fibra di vetro.
Nella privativa cinese CN201517256 U si descrivono pannelli multistrato per la coibentazione di superfici di edifici, al cui interno è previsto uno strato di fibra di vetro accoppiato, sulle proprie superfici opposte, a degli strati anti-urto decorativi di tipo polimerico.
In altre forme di realizzazione, quale quella descritta in KR 20180003484 A, uno strato in fibra di vetro è interposto in un pannello multistrato che presenta, quale strato più esterno, una cella fotovoltaica.
Appare quindi chiaro che l'impiego di uno strato in fibra di vetro in pannelli multistrato per il rivestimento di superfici di edifici sia confinato nell'arte nota all'accoppiamento di tale strati di fibra di vetro a strati, o lastre, in materiale polimerico, allo scopo di incrementare la resistenza meccanica (strutturale) di tali strati polimerici.
Sono infine noti pannelli multistrato comprendenti due lastre di vetro tra loro affacciate con l'interposizione di una lastra, o film, in materiale polimerico trasparente con proprietà isolanti, che tuttavia non sono destinati al rivestimento di superfici esterne di un edificio, quali facciate, tetti, lastrici, ecc., dato che essi sono esclusivamente destinati a costituire finestre o pareti trasparenti di un edificio. Tali pannelli non sono solitamente applicabili a tali superfici esterne di un edificio. RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
È uno scopo del presente trovato quello di fornire un pannello multistrato accoppiabile a superfici di edifici che presenti proprietà di isolamento termico ed acustico paragonabili o migliori a quelli dello stato della tecnica e che nel contempo presenti una migliore resistenza strutturale e meccanica.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di provvedere un pannello multistrato per il rivestimento di superfici di un edificio che presenti anche proprietà di impervietà al fuoco, oltre che decorative.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un pannello multistrato per il rivestimento di superfici di un edificio che possa svolgere anche funzioni di recupero dell'energia assorbita.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal pannello multistrato accoppiabile a superfici di un edificio che comprende un primo strato interno affacciato in uso alla superficie esterna di un edificio, almeno un secondo strato esterno rivolto verso l'ambiente circostante, ed uno strato intermedio posto tra detti primo e secondo strato, e in cui dei relativi film di adesivo fissano tra loro tali strati. Vantaggiosamente, il primo strato interno di questo pannello multistrato è realizzato in vetro e il relativo strato intermedio è uno strato in vetroresina.
Si osservi che qui e nel seguito con il termine "strato" si intende un elemento a forma di lastra, o comunque prismatico con due dimensioni, lunghezza e larghezza, maggiori della terza, spessore. Inoltre, gli strati che costituiscono il pannello oggetto di rivendicazione differiscono tra loro per il solo spessore, ovvero gli strati accoppiati che definiscono tale pannello hanno tutti le medesime due dimensioni maggiori, differendo al più tra loro per la dimensione minore.
In pratica, gli strati che costituiscono il pannello rivendicato hanno identica lunghezza e larghezza e possono invece avere differente spessore.
Secondo un aspetto preferito del presente trovato, questo pannello multistrato prevede che lo strato intermedio in vetroresina, preferibilmente realizzato tramite una matrice poliestere con fibre di vetro, abbia spessore compreso tra 1mm e 3 mm, abbia altresì durezza Barcoal compresa tra 35 e 50 (UNI EN 59) e resistenza a trazione (UNI EN ISO 572) compresa tra 100 MPa e 300Mpa.
Si noti che nessuno dei pannelli multistrato noti alla tecnica prevede di accoppiare uno strato in fibra di vetro, in particolare con le caratteristiche fisiche anzidette, ad uno strato interno in vetro, al fine di aumentare l'isolamento termico ed acustico e anche l'impervietà al fuoco di un simile pannello.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il suddetto secondo strato esterno di tale pannello multistrato è in materiale vetroso o è un substrato di una o più celle fotovoltaiche.
In questo modo, è possibile aumentare la coibentazione termica offerta dal pannello oggetto di questa privativa e/o è possibile attuare forme di recupero energetico, convertendo l'energia solare in energia elettrica tramite le celle fotovoltaiche.
Si noti che è possibile associare tra loro pannelli multistrato dotati, secondo il presente trovato, di uno strato esterno in vetro e di uno strato esterno costituito dal substrato di una o più celle fotovoltaiche su una medesima superficie, ad esempio una facciata o un tetto, di un edifico, ottenendo comunque un gradevole effetto decorativo.
In una ulteriore forma preferita di realizzazioni i suddetti film di adesivo sono scelti tra film in PVB ( PoliVinilButirrale) e/o film in ÈVA (Etilene Vinil Acetato).
Secondo un altro aspetto del presente trovato, il pannello comprende un telaio laterale esterno realizzato almeno parzialmente in alluminio.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Nel seguito verrà descritta, a titolo solamente esemplificativo e non limitativo, una forma di realizzazione preferita di un pannello multistrato secondo un particolare aspetto del presente trovato, con l'ausilio delle figure allegate, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente un pannello multistrato, privo di telaio laterale esterno, secondo un aspetto di questo trovato;
la figura 2 illustra a titolo esemplificativo l'applicazione di un pannello secondo il presente trovato ad una superficie esterna (facciata) di un edificio; e la figura 3 mostra schematicamente gli strati di un pannello multistrato secondo un altro aspetto del presente trovato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME DI REALIZZAZIONE DEL TROVATO
Con riferimento dapprima alle figure 1 e 2, un pannello multistrato 1, secondo un particolare aspetto del presente trovato, comprende almeno uno strato interno 2, destinato ad essere affacciato ad una superficie esterna 7 di un edificio, almeno uno strato esterno 3, destinato ad essere rivolto verso l'ambiente circostante, ed uno strato intermedio 4, interposto tra lo strato interno 2 e lo strato esterno 3.
Il pannello multistrato 1 qui descritto ha quindi lo scopo di rivestire una superficie esterna 7 di un edificio, quale ad esempio una facciata, il tetto, un lastrico solare, una pavimentazione esterna, ecc.
Si noti che, secondo quanto qui inteso e con riferimento anche alla figura 2, lo strato interno 2 del pannello multistrato 1 può così essere direttamente montato su una superficie esterna 7 di un edificio, quale la facciata, il tetto, un lastrico solare, un pavimento esterno ecc., secondo modalità note nel settore, oppure può essere fissato a tale superficie esterna 7 mediante l'interposizione di altri strati appartenenti o meno al pannello 1 e qui non menzionati.
Il pannello multistrato 1, in una sua preferita forma di realizzazione qui illustrata, comprende una lastra in vetro quale strato interno 2 e comprende altresì, quale strato intermedio 3, una lastra, o materassino, in vetroresina, tra loro stabilmente associati.
Vantaggiosamente, secondo il presente trovato, tale primo strato interno 2 in vetro e tale strato intermedio 4 in vetroresina sono tra loro direttamente accoppiati tramite l'interposizione (si veda anche la figura 3) di un primo film adesivo 5, costituito ad esempio da ÈVA (Etilene Vinil Acetato) o da PVB (PoliVinilButirrale). Gli strati interno 2, esterno 3, ed intermedio 4 hanno tutti la medesima larghezza e lunghezza e presentano al più tra di loro un differente spessore.
L'abbinamento di uno strato interno in vetro 2 ad uno strato intermedio in vetroresina 4 consente di ottenere un pannello multistrato 1 dotato di un insieme di proprietà ignifughe, ovverosia di impervietà alla fiamma, e di caratteristiche strutturali, ossia di resistenza meccanica, che non sono identicamente presenti nei pannelli di rivestimento noti.
Lo strato intermedio in vetroresina 4 è poi accoppiato, sulla sua superficie non vincolata allo strato interno in vetro 2, ad uno strato esterno 3, costituito da una o più lastre di materiale isolante e/o protettivo e/o decorativo, tramite un secondo film adesivo 6, anch'esso ad esempio in EVA o in PVB.
Nella realizzazione qui mostrata, lo strato esterno 3 del pannello multistrato 1 è di preferenza uno strato esposto a, ovvero a diretto contatto con, l'ambiente circostante e in particolare può essere costituito da una lastra in vetro, con funzioni coibenti, protettive dagli agenti esterni e/o decorative, o da un substrato di una o più celle fotovoltaiche e/o da almeno un pannello solare, con funzione di recupero dell'energia solare incidente sulla superficie dell'edificio a cui il pannello 1 è vincolato.
Si noti che è possibile prevedere, sulla medesima superficie esterna 7 di un edificio, l'impiego abbinato di pannelli 1 dotati di uno strato esterno 3 in vetro con pannelli 1 dotati di uno strato esterno 3 costituito dal substrato di una o più celle fotovoltaiche e/o da almeno un pannello solare, costituito ad esempio da un pannello fotovoltaico e/o da un pannello solare di tipo termico. In questo modo, si può ottenere una gradevole decorazione di una superficie esterna di un edificio, non disgiunta dalla possibilità di recupero dell'energia termica incidente sui pannelli 1 che ricoprono in questo modo la superficie esterna 7 di un edificio.
Lo strato intermedio 4 del pannello 1 può svolgere funzione di incremento della resistenza strutturale anche per tale strato esterno 3 dello stesso pannello multistrato 1.
Come si vedrà, tale strato intermedio 4 in vetroresina può anche svolgere una addizionale funzione decorativa allorquando tale strato intermedio 4 viene abbinato ad uno strato esterno in un materiale almeno in parte trasparente, ad esempio vetro, ed è colorato o decorato con motivi visibili dall'esterno del pannello 1.
Si osservi che lo strato esterno 3 del pannello 1 qui descritto può essere alternativamente costituito da una qualsiasi lastra di materiale noto con proprietà protettive e/o coibenti e/o decorative, ad esempio anche materiali naturali (quali lastre lapidee) oppure può essere costituito, in forme di realizzazione qui non mostrate, da una pluralità di elementi lastriformi strutturali o funzionali e film (pellicole) adesivi a costituire un "sandwich".
Lo strato esterno 3 può anche comprendere elementi funzionali per il recupero dell'energia solare assorbita dal pannello 1 differenti dalle sopra menzionate celle fotovoltaiche, quali ad esempio dei condotti per un fluido di una cella solare termica, senza con ciò uscire dall'ambito di tutela qui richiesto.
Si noti in ogni caso che tale strato esterno 3, in forme di realizzazione alternative del presente trovato qui non illustrate, non necessariamente è disposto a diretto contatto con l'ambiente circostante e può quindi essere costituito da lastre o elementi lastriformi di materiali con diverse proprietà, quali ad esempio materiali polimerici atti alla coibentazione termica o acustica.
Tale strato esterno 3, sia che risulti esposto all'ambiente esterno, sia che esso sia ricoperto da ulteriori strati, è infatti solitamente preposto a garantire un efficace isolamento termico ed acustico, così che il pannello multistrato 1 qui illustrato possa possedere sia caratteristiche di impervietà al fuoco, date dallo strato interno 2 in vetro, sia caratteristiche di isolamento termico ed acustico, fornite dallo strato interno 2, dallo strato intermedio in vetroresina 4, e soprattutto dallo strato esterno 3, sia adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e strutturale, date anche dallo strato intermedio in vetroresina 4.
Secondo un aspetto di questo trovato, il pannello multistrato 1, con riferimento alla figura 3, può comprendere esclusivamente uno strato interno 2 in vetro, uno strato intermedio 4 in vetroresina accoppiato allo strato interno 2 tramite un film adesivo 5 in EVA o PVB, ed uno strato esterno 3, accoppiato allo strato intermedio 4 tramite un altro film adesivo 6 in EVA o PVB. Tale pannello multistrato 1 è quindi incorniciato da un telaio metallico, qui non mostrato, preferibilmente realizzato in alluminio. Tale telaio metallico circonda i bordi delle lastre che costituiscono il pannello 1 multistrato, fornendo ulteriori proprietà di resistenza strutturale allo stesso pannello 1.
In una forma esemplificativa di quest'ultimo pannello multistrato 1, lo strato interno in vetro 2 può avere spessore compreso tra 3mm e 10mm, lo strato intermedio in vetroresina 4 può avere spessore compreso tra Imm e 3mm, e lo strato esterno in vetro 3 può avere spessore compreso tra 3mm e 30mm. La superficie frontale del pannello 1 può essere ad esempio compresa tra 0,5 m<2 >e 4 m<2>. Superfici frontali di minore o maggiore estensione non sono comunque escluse. Nella forma di realizzazione del pannello multistrato 1 qui illustrata, lo strato intermedio 4 in vetroresina preferibilmente comprende una matrice in poliestere e fibre di vetro. Tale matrice in poliestere può essere stabilizzata tramite irradiazione con raggi ultravioletti (UV).
Facoltativamente, lo strato intermedio in vetroresina 4 può altresì comprendere uno strato protettivo di gealcoat (resina poliestere isoftalica).
Si osservi che in forme di realizzazione alternative del presente trovato, tale strato intermedio 4 in vetroresina può comprendere genericamente una matrice in una resina termoindurente rinforzata da fibre di vetro.
Di preferenza, al fine di ottenere le richieste caratteristiche di resistenza meccanica del pannello multistrato 1, lo strato intermedio 4 in vetroresina può avere durezza Barcoal compresa tra 35 e 50 (UNI EN 59) e resistenza a trazione (UNI EN ISO 572) compresa tra 100 MPa e 300Mpa. Lo spessore di questo strato intermedio in vetroresina 4, come detto, può essere compreso tra Imm e 3mm. Ulteriormente, in una forma di realizzazione preferita del presente trovato, tale strato intermedio 4 può essere abbinato ad uno strato esterno 3 in un materiale almeno in parte trasparente (ad esempio vetro non colorato), e può in questo caso svolgere funzione decorativa. Infatti, lo strato intermedio 4 in vetroresina può comprendere una matrice polimerica che, a scopi decorativi, può essere variamente colorata o avere una particolare finitura superficiale almeno sul lato destinato all'accoppiamento allo strato esterno 3, così da creare particolari effetti estetici visibili dall'esterno del pannello 1, quando quest'ultimo è montato sulla relativa superficie esterna 7 di un edificio.
L'applicazione del pannello multistrato 1 ad una superficie esterna 7 di un edificio può essere effettuata tramite noti sistemi meccanici, ad esempio mediante l'imbullonatura del telaio laterale esterno, preferibilmente in alluminio, del pannello 1 stesso ad una componente strutturale fissata alla superficie esterna dell'edificio tramite ancoraggio meccanico, stuccatura, adesivi, ecc., in funzione delle dimensioni dello stesso pannello multistrato 1 e della superficie esterna 7 dell'edificio da rivestire.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello multistrato per l’accoppiamento a superfici esterne di edifici del tipo comprendente un primo strato interno affacciato in uso alla superficie esterna di un edificio, almeno un secondo strato esterno rivolto verso l’ambiente circostante, ed uno strato intermedio posto tra detti primo e secondo strato, e in cui film di adesivo fissano tra loro detti strati, caratterizzato dal fatto che detto primo strato interno è realizzato in vetro e detto strato intermedio è uno strato in vetroresina 2. Pannello multistrato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato intermedio in vetroresina ha spessore compreso tra Imm e 3 mm. 3. Pannello multistrato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto strato intermedio in vetroresina ha durezza Barcoal compresa tra 35 e 50 (UNI EN 59) e resistenza a trazione (UNI EN ISO 572) compresa tra 100 MPa e 300Mpa. 4. Pannello multistrato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato intermedio in vetroresina comprende una matrice in poliestere e fibre di vetro. 5. Pannello multistrato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo strato esterno è in materiale vetroso o è un substrato di una o più celle fotovoltaiche o è almeno un pannello solare. 6. Pannello multistrato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti film di adesivo sono scelti tra film in PVB (PoliVinilButirrale) e/o film in EVA (Etilene Vinil Acetato). 7. Pannello multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un telaio esterno realizzato almeno in parte in alluminio.
IT202018000003128U 2018-07-30 2018-07-30 Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio IT201800003128U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003128U IT201800003128U1 (it) 2018-07-30 2018-07-30 Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003128U IT201800003128U1 (it) 2018-07-30 2018-07-30 Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003128U1 true IT201800003128U1 (it) 2020-01-30

Family

ID=70333084

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003128U IT201800003128U1 (it) 2018-07-30 2018-07-30 Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003128U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5514428A (en) Spacer fabric with interconnected rib fibers in glazing element
WO2006091308A3 (en) Seismic safe and fire resistant rated edge attached stopless glazing
CN204728575U (zh) 用于环保建筑的复合板
ATE490077T1 (de) Sprengwirkungshemmender scheibenaufbau
EA018727B1 (ru) Противопожарная защита конструктивного элемента
IT201800007626A1 (it) Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio
KR101763108B1 (ko) 폴리카보네이트 층의 이중 창호
IT201800003128U1 (it) Pannello multistrato per il rivestimento di superfici esterne di un edificio
ES2564531T5 (es) Vidrio laminado
CN208469197U (zh) 一种气凝胶保温板
ES2441566T3 (es) Acristalamiento de seguridad laminado con capa intermedia posiblemente perforada
JP6146782B2 (ja) 強力木製防火扉を有する木製金庫
CN201170115Y (zh) 一种隧道防火毡
CN103437506A (zh) 一种寒冷地区轻型复合阻燃型纸蜂窝保温屋面板
DK2210991T3 (en) external vægisolationssystem
CN100534777C (zh) 效应嵌板
CA3030446C (en) Transparent fire protection glazing having burglary-resistant and antipanic properties
CN205475858U (zh) 一种钢结构夹心墙体结构
TWI458878B (zh) 複合鋼板(二)
CN211172829U (zh) 一种轻质高强度发泡陶瓷保温复合板
CN209942112U (zh) 一种增强柔性超薄石材复合板
CN211468689U (zh) 一种可横向连接的防火绝热板组件
CZ17614U1 (cs) Izolacní a bezpecnostní sklo
NO180212B (no) Varmeisolerende glasselement, spesielt for brystningsområdet på bygningsfasader eller lignende
KR20200107892A (ko) 변형 방지 구조를 가진 폴리카보네이트 진공 창