IT201800002658A1 - Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale - Google Patents

Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale Download PDF

Info

Publication number
IT201800002658A1
IT201800002658A1 IT201800002658A IT201800002658A IT201800002658A1 IT 201800002658 A1 IT201800002658 A1 IT 201800002658A1 IT 201800002658 A IT201800002658 A IT 201800002658A IT 201800002658 A IT201800002658 A IT 201800002658A IT 201800002658 A1 IT201800002658 A1 IT 201800002658A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
matrix
cell
bone
gelatin
cell growth
Prior art date
Application number
IT201800002658A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele D'agruma
Original Assignee
Surgical Clinicare S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Surgical Clinicare S R L filed Critical Surgical Clinicare S R L
Priority to IT201800002658A priority Critical patent/IT201800002658A1/it
Priority to PCT/IB2019/051159 priority patent/WO2019159074A1/en
Publication of IT201800002658A1 publication Critical patent/IT201800002658A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2/4455Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs for the fusion of spinal bodies, e.g. intervertebral fusion of adjacent spinal bodies, e.g. fusion cages
    • A61F2/447Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs for the fusion of spinal bodies, e.g. intervertebral fusion of adjacent spinal bodies, e.g. fusion cages substantially parallelepipedal, e.g. having a rectangular or trapezoidal cross-section
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2/4455Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs for the fusion of spinal bodies, e.g. intervertebral fusion of adjacent spinal bodies, e.g. fusion cages
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/36Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix
    • A61L27/3604Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix characterised by the human or animal origin of the biological material, e.g. hair, fascia, fish scales, silk, shellac, pericardium, pleura, renal tissue, amniotic membrane, parenchymal tissue, fetal tissue, muscle tissue, fat tissue, enamel
    • A61L27/3608Bone, e.g. demineralised bone matrix [DBM], bone powder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/40Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material
    • A61L27/44Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material having a macromolecular matrix
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30003Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis
    • A61F2002/30004Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis the prosthesis being made from materials having different values of a given property at different locations within the same prosthesis
    • A61F2002/30059Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis the prosthesis being made from materials having different values of a given property at different locations within the same prosthesis differing in bone mineralization, e.g. made from both mineralized and demineralized adjacent parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30003Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis
    • A61F2002/3006Properties of materials and coating materials
    • A61F2002/30062(bio)absorbable, biodegradable, bioerodable, (bio)resorbable, resorptive
    • A61F2002/30064Coating or prosthesis-covering structure made of biodegradable material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/3011Cross-sections or two-dimensional shapes
    • A61F2002/30138Convex polygonal shapes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/3011Cross-sections or two-dimensional shapes
    • A61F2002/30138Convex polygonal shapes
    • A61F2002/30158Convex polygonal shapes trapezoidal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/30199Three-dimensional shapes
    • A61F2002/30224Three-dimensional shapes cylindrical
    • A61F2002/3023Three-dimensional shapes cylindrical wedge-shaped cylinders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/30199Three-dimensional shapes
    • A61F2002/30261Three-dimensional shapes parallelepipedal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/30199Three-dimensional shapes
    • A61F2002/30261Three-dimensional shapes parallelepipedal
    • A61F2002/30266Three-dimensional shapes parallelepipedal wedge-shaped parallelepipeds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/30199Three-dimensional shapes
    • A61F2002/3028Three-dimensional shapes polyhedral different from parallelepipedal and pyramidal
    • A61F2002/30281Three-dimensional shapes polyhedral different from parallelepipedal and pyramidal wedge-shaped
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2002/30929Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth having at least two superposed coatings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2002/3093Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth for promoting ingrowth of bone tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00005The prosthesis being constructed from a particular material
    • A61F2310/00359Bone or bony tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00389The prosthesis being coated or covered with a particular material
    • A61F2310/00952Coating, pre-coating or prosthesis-covering structure made of bone cement, e.g. pre-applied PMMA cement mantle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00389The prosthesis being coated or covered with a particular material
    • A61F2310/00976Coating or prosthesis-covering structure made of proteins or of polypeptides, e.g. of bone morphogenic proteins BMP or of transforming growth factors TGF
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00389The prosthesis being coated or covered with a particular material
    • A61F2310/00976Coating or prosthesis-covering structure made of proteins or of polypeptides, e.g. of bone morphogenic proteins BMP or of transforming growth factors TGF
    • A61F2310/00994Coating made of gelatin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/32Materials or treatment for tissue regeneration for nerve reconstruction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/38Materials or treatment for tissue regeneration for reconstruction of the spine, vertebrae or intervertebral discs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO PER IMPIANTO NELLO SPAZIO INTERVERTEBRALE E USO DI MATRICE PER IMPIANTI OSSEI IN CHIRURGIA VERTEBRALE”
La presente invenzione è relativa a un dispositivo per l’impianto nello spazio intervertebrale avente forma sostanzialmente prismatica e formato da una matrice per impianti ossei. La presente invenzione è inoltre relativa all’uso di una matrice per impianti ossei in neurochirurgia.
Arte anteriore
La colonna vertebrale è formata da vertebre che sono separate l’una dall’altra da dischi intervertebrali cartilaginei. Questi dischi formano un “cuscino” tra vertebre adiacenti, opponendo resistenza alla compressione lungo l’asse di supporto della colonna vertebrale, ma consentendo un movimento limitato tra le vertebre per fornire flessibilità. Infortuni, patologie o altri disturbi degenerativi possono indurre il deterioramento o la dislocazione di uno o più dischi intervertebrali. Questo tipo di danno può indurre la compressione di radici nervose adiacenti, provocando dolore cronico spesso molto debilitante.
Sono stati proposti un certo numero di dispositivi e metodi per la sostituzione dei dischi intervertebrali danneggiati e per la stabilizzazione della colonna vertebrale.
Un approccio utilizzato, l’artrodesi, consiste nell’inserimento nello spazio intervertebrale di una gabbia cava (in inglese: “cage”) di materiale biocompatibile, tipicamente titanio, tantalio poroso o titanio-peek. La cavità della gabbia viene riempita, prima dell’impianto, di materiale osseo autologo o altre sostanze osteorigeneranti.
Questo approccio presenta però numerosi svantaggi.
Il primo svantaggio consiste nel fatto che tale procedura implica tempi di immobilizzazione e successiva riabilitazione molto lunghi. In particolare, dopo l’intervento, il paziente è costretto a utilizzare un tutore (collare) per almeno quattro settimane e successivamente a seguire un programma di riabilitazione di almeno novanta giorni, fino a sei mesi, per il recupero funzionale dei movimenti del collo.
Il secondo svantaggio consiste nel fatto che, anche quanto l’intervento ha un completo successo, un corpo estraneo (la gabbia) rimane impiantato per sempre nel paziente.
Il terzo svantaggio consiste nel fatto che la gabbia cava molto spesso esce dalla sede di impianto (fenomeno del “pull-out”) causando gravi conseguenze, ad esempio l’ostruzione e il danneggiamento delle vie aeree quando l’intervento è effettuato a livello delle vertebre cervicali. In questi casi è ovviamente necessario intervenire con urgenza per via chirurgica. In altri casi, a causa delle pareti sottili della gabbia, a seguito di un trauma o di un movimento anomalo, è possibile uno sfondamento dei corpi vertebrali, di nuovo con gravi conseguenze per la salute del paziente e la necessità di un nuovo intervento chirurgico.
Il quarto svantaggio consiste nel fatto che la gabbia tradizionale non è radiopaca: il posizionamento di tale dispositivo è pertanto estremamente indaginoso.
Infine, il materiale con cui viene riempita la gabbia è in genere osso autologo prelevato dalla cresta iliaca del paziente. La quantità di osso contenuta nella gabbia è limitata e tutt’altro che ideale. Inoltre, la sensibilità del sito donatore (dolore acuto postoperatorio o persistente nel tempo, parestesie, ematomi e infezioni superficiali e profonde) associata al prelievo dalla cresta iliaca posteriore rappresenta una complicanza frequente.
È pertanto sentita la necessità di sviluppare dispositivi e metodi per sostituire e/o stabilizzare dischi intervertebrali danneggiati che superi i suddetti svantaggi.
Sono stati sviluppati alcuni materiali che possono sostituire e favorire la rigenerazione del tessuto osseo in caso di traumi o degenerazioni. Uno di questi materiali, utilizzato nel campo dentistico e della chirurgia maxillofacciale, è descritto in EP2358407.
Scopo dell’invenzione
È uno scopo della presente invenzione realizzare un dispositivo per l’impianto nello spazio intervertebrale che risolva gli inconvenienti sopra citati in modo semplice, efficace ed economico.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto relativa ad un dispositivo per l’impianto nello spazio intervertebrale come definito nella rivendicazione 1.
Un altro scopo della presente invenzione è fornire una matrice per impianti ossei per uso in neurochirurgia.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto relativa a una matrice per impianti ossei per uso in neurochirurgia come definito nella rivendicazione 7.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene descritta nel seguito una preferita forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 è una vista prospettica di un dispositivo per l’impianto nello spazio intervertebrale secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in elevazione laterale del dispositivo della figura 1;
- la figura 3 è una vista dall’alto del dispositivo di figura 1 e 2;
- la figura 4 è una vista in elevazione frontale del dispositivo delle figure 1, 2 e 3;
- la figura 5 è una sezione lungo la linea V-V di figura 4;
la figura 6 è una radiografia di un paziente trattato con la tecnica tradizionale con “cage in peek”;
la figura 7 è una radiografia di un paziente trattato con il dispositivo secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alle Figure 1 a 5, è indicato con 1 un dispositivo per l’impianto nello spazio intervertebrale secondo la presente invenzione. Il dispositivo 1 ha una forma sostanzialmente prismatica di profilo sostanzialmente trapezoidale con facce superiore 2 e inferiore 3 di profilo sostanzialmente trapezoidale isoscele con base minore rettilinea e base maggiore curvilinea convessa e lati obliqui rettilinei raccordati da spigoli arrotondati. La faccia superiore 2 è convessa verso l’alto e la faccia inferiore 3 è piana. La faccia frontale 4 è curvilinea convessa e le facce laterali 5, 6 e la faccia posteriore 7 sono sostanzialmente piane e raccordate tra loro da spigoli arrotondati.
Vantaggiosamente, il dispositivo è formato da una matrice per impianti ossei.
In una forma di realizzazione preferita, la matrice per impianti ossei comprende la matrice descritta in EP2358407 (Smartbone® prodotto da Industrie Biomediche Insubri SA), ovvero
a) una matrice di base trattata con
b) una miscela di rinforzo come rivestimento omogeneo, disperso finemente sull’intera superficie della matrice, detta miscela di rinforzo contenendo almeno un polimero e almeno una componente aggiuntiva selezionata da nutrienti cellulari, promotori della crescita cellulare, promotori dell’adesione cellulare, osteoinduttori, osteointegratori, sostanze in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare, stimolando la proliferazione cellulare e l’integrazione tissutale, in cui la matrice di base è una matrice di osso bovino demineralizzato, nondemineralizzato, acellularizzato, il polimero della miscela di rinforzo essendo un poliestere biodegradabile o un suo copolimero, la sostanza in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare essendo selezionata dal gruppo costituito da gelatina, gelatina idrolizzata, e in cui la miscela di rinforzo è ottenuta a partire da due soluzioni, ciascuna essendo formata da un polimero solubile, che è il poliestere biodegradabile o suo copolimero, e un agente, che è la gelatina o la gelatina idrolizzata, promuovendo l’innesto, la crescita e la proliferazione cellulari e l’integrazione del tessuto rispettivamente, non miscibili l’una all’altra, ma rese parzialmente miscibili aggiungendo un alcolo o un altro solvente appropriato in ciascuna di esse; al fine di ottenere una dispersione molecolare fine e omogenea dei componenti.
La terminologia utilizzata corrisponde a quella utilizzata nel suddetto brevetto. Si rimanda pertanto alla descrizione dello stesso per eventuali definizioni e specifiche.
In una forma di realizzazione preferita ed alternativa alla precedente, la matrice per impianti ossei comprende almeno un materiale selezionato dal gruppo costituito da osso di origine umana (cadaverico, da donatore o autologo), osso di origine animale (bovino, suino, equino o di renna), materiali naturali (biocoralli o derivati del legno), materiali sintetici (biovetri, idrossiapatiti, calciofosfati, tricalciofosfati, betatricalciofosfati, poliesteri alifatici), collagene, gelatina, e miscele degli stessi.
Come visibile nelle figure 4 e 5, la faccia frontale 4 del dispositivo 1 comprende un foro 8 atto a ricevere uno strumento per la manipolazione del dispositivo.
In una forma di realizzazione preferita, la faccia superiore 2 e/o la faccia inferiore 3 del dispositivo 1 hanno/ha una superficie testurizzata, ovvero una superficie caratterizzata da creste e solchi. Questo tipo di superficie minimizza la possibilità che il dispositivo scivoli trasversalmente una volta inserito nella sede di impianto.
In una forma di realizzazione preferita alternativa, la faccia superiore 2 e/o la faccia inferiore 3 del dispositivo 1 hanno/ha una superficie liscia. Una superficie di questo tipo è più semplice ed economica da produrre.
La presente invenzione si riferisce inoltre all’uso in neurochirurgia della matrice descritta in EP2358407, ovvero una matrice per impianti ossei comprendente:
a) una matrice di base trattata con
b) una miscela di rinforzo come rivestimento omogeneo, disperso finemente sull’intera superficie della matrice, detta miscela di rinforzo contenendo almeno un polimero e almeno una componente aggiuntiva selezionata da nutrienti cellulari, promotori della crescita cellulare, promotori dell’adesione cellulare, osteoinduttori, osteointegratori, sostanze in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare, stimolando la proliferazione cellulare e l’integrazione tissutale, in cui la matrice di base è una matrice di osso bovino demineralizzato, nondemineralizzato, acellularizzato, il polimero della miscela di rinforzo essendo un poliestere biodegradabile o un suo copolimero, la sostanza in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare essendo selezionata dal gruppo costituito da gelatina, gelatina idrolizzata, e in cui la miscela di rinforzo è ottenuta a partire da due soluzioni, ciascuna essendo formata da un polimero solubile, che è il poliestere biodegradabile o suo copolimero, e un agente, che è la gelatina o la gelatina idrolizzata, promuovendo l’innesto, la crescita e la proliferazione cellulari e l’integrazione del tessuto rispettivamente, non miscibili l’una all’altra, ma rese parzialmente miscibili aggiungendo un alcolo o un altro solvente appropriato in ciascuna di esse; al fine di ottenere una dispersione molecolare fine e omogenea dei componenti.
Ad oggi, la suddetta matrice è stata utilizzata principalmente in odontoiatria e chirurgia maxillofacciale. Anche se il suo utilizzo nel campo dell’ortopedia è stato citato in EP2358407 come potenzialmente vantaggioso, il suo uso in un settore particolarmente delicato quale quello della neurochirurgia non è mai stato né suggerito né tanto meno sperimentato. Occorre sottolineare la complessità degli interventi sulla colonna vertebrale: l’utilizzo di un dispositivo alternativo alle tradizionali gabbie è pertanto un approccio innovativo e all’avanguardia, anche soltanto per le implicazioni etiche connesse alla sperimentazione dello stesso.
L’uso in neurochirurgia della suddetta matrice si applica preferibilmente alla chirurgia vertebrale, più preferibilmente alla chirurgia della zona cervicale.
Preferibilmente, la matrice è impiantata nello spazio intervertebrale.
Ancor più preferibilmente, la matrice impiantata ha una forma sostanzialmente prismatica di profilo sostanzialmente trapezoidale con facce superiore e inferiore di profilo sostanzialmente trapezoidale isoscele con base minore rettilinea e base maggiore curvilinea convessa e lati obliqui rettilinei raccordati da spigoli arrotondati, la faccia superiore essendo convessa verso l’alto e la faccia inferiore essendo piana, la faccia frontale essendo curvilinea convessa e le facce laterali e posteriore essendo sostanzialmente piane e raccordate tra loro da spigoli arrotondati.
In uso, il chirurgo posiziona il dispositivo 1 nello spazio intervertebrale mediante uno strumento di manipolazione apposito. Il dispositivo 1 viene fissato allo strumento di manipolazione mediante una vite autofilettante (non illustrata) che si inserisce nel foro 8 sulla faccia frontale 4 del dispositivo 1. Una volta inserito il dispositivo 1 in sede, si verifica il corretto posizionamento dello stesso mediante radiografia. La vite autofilettante viene quindi svitata dal foro 8 mediante lo strumento di manipolazione e lo strumento con la vite vengono estratti dal corpo del paziente.
A seconda della sede di utilizzo e delle dimensioni del paziente, il dispositivo può essere dimensionato opportunamente. Con riferimento alle figure 2 e 3, di seguito si riporta una tabella con le dimensioni (in mm) di diverse forme di realizzazione del dispositivo 1 che possono essere utilizzate in pazienti di sesso maschile o femminile, adulti o pediatrici.
Se necessario, il dispositivo 1 di dimensioni più appropriate può essere fresato prima dell’impianto in modo da assumere la forma e le dimensioni ideali per il paziente.
Esempio comparativo tra il dispositivo dell’arte anteriore (cage in peek) e il dispositivo secondo la presente invenzione
La figura 6 mostra una radiografia di un paziente trattato con il dispositivo tradizionale “cage in peek”. Si evidenzia la vistosa placca metallica per impedire il “pullout” della gabbia. I corpi vertebrali vengono indeboliti dalle viti inserite per fissare la placca. La “cage in peek” non è radiopaca se non per le tre “stanghette” ottenute con dei fori in un’area vuota della gabbia stessa.
La Figura 7 invece mostra una radiografia di un paziente trattato con un dispositivo secondo la presente invenzione. La radiografia è stata fatta 7 giorni dopo l’intervento. Si nota l’assenza di placche di sicurezza, in quanto la porosità del dispositivo è tale da permettere una rapida integrazione da parte del tessuto circostante.
Da un esame delle caratteristiche del dispositivo 1 per l’impianto nello spazio intervertebrale secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, grazie al dispositivo 1 secondo la presente invenzione, dopo l’intervento, il paziente può essere dimesso nel giro di ventiquattro ore, utilizza il tutore (collare) per un tempo molto più breve (da dieci giorni a due settimane) rispetto alle tecniche tradizionali e non è necessaria alcuna riabilitazione, con enorme vantaggio per la qualità della vita del paziente e sostanziale risparmio di risorse economiche per il sistema sanitario.
Il fatto che il dispositivo 1 secondo l’invenzione sia di un materiale più simile all’osso e non di due materiali di cui uno (il titanio, per esempio) certamente non può essere sostituito da osso rigenerato, permette un’integrazione molto più efficace di quanto non fosse possibile con i dispositivi dell’arte nota. Nel tempo, il dispositivo 1 viene completamente sostituito da osso rigenerato.
Grazie alla forma e al materiale del dispositivo 1 secondo l’invenzione, le forze sono distribuite in modo ottimale e il rischio di fratture nella zona di interesse è minimizzato.
Inoltre, il dispositivo 1 secondo l’invenzione non è soggetto al fenomeno del “pull-out”. Dopo un periodo di tempo da trenta giorni a sessanta giorni circa il dispositivo 1 risulta integrato completamente con le vertebre e a dodici mesi dall’intervento risulta totalmente sostituito da osso rigenerato.
Ancora, il dispositivo 1 secondo l’invenzione rappresenta l’unico dispositivo noto che può essere fatto su misura. Oltre a essere disponibile in diversi modelli di dimensioni variabili, lo stesso può essere modellato mediante fresa, nel caso in cui tra i corpi vertebrali vi sia uno spazio molto ridotto o precedentemente non valutato correttamente.
Inoltre, il dispositivo 1 secondo l’invenzione è radiopaco e quindi posizionabile sotto brillanza, ovvero mediante macchinario radiografico.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per l’impianto nello spazio intervertebrale avente forma sostanzialmente prismatica di profilo sostanzialmente trapezoidale con facce superiore (2) e inferiore (3) di profilo sostanzialmente trapezoidale isoscele con base minore rettilinea e base maggiore curvilinea convessa e lati obliqui rettilinei raccordati da spigoli arrotondati, la faccia superiore (2) essendo convessa verso l’alto e la faccia inferiore (3) essendo piana, la faccia frontale (4) essendo curvilinea convessa e le facce laterali (5, 6) e la faccia posteriore (7) essendo sostanzialmente piane e raccordate tra loro da spigoli arrotondati, in cui il dispositivo (1) è formato da una matrice per impianti ossei.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice per impianti ossei comprende: a) una matrice di base trattata con b) una miscela di rinforzo come rivestimento omogeneo, disperso finemente sull’intera superficie della matrice, detta miscela di rinforzo contenendo almeno un polimero e almeno una componente aggiuntiva selezionata da nutrienti cellulari, promotori della crescita cellulare, promotori dell’adesione cellulare, osteoinduttori, osteointegratori, sostanze in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare, stimolando la proliferazione cellulare e l’integrazione tissutale, in cui la matrice di base è una matrice di osso bovino demineralizzato, nondemineralizzato, acellularizzato, il polimero della miscela di rinforzo essendo un poliestere biodegradabile o un suo copolimero, la sostanza in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare essendo selezionata dal gruppo costituito da gelatina, gelatina idrolizzata, e in cui la miscela di rinforzo è ottenuta a partire da due soluzioni, ciascuna essendo formata da un polimero solubile, che è il poliestere biodegradabile o suo copolimero, e un agente, che è la gelatina o la gelatina idrolizzata, promuovendo l’innesto, la crescita e la proliferazione cellulari e l’integrazione del tessuto rispettivamente, non miscibili l’una all’altra, ma rese parzialmente miscibili aggiungendo un alcolo o un altro solvente appropriato in ciascuna di esse; al fine di ottenere una dispersione molecolare fine e omogenea dei componenti.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice per impianti ossei comprende almeno un materiale selezionato dal gruppo costituito da osso di origine umana (cadaverico, da donatore o autologo), osso di origine animale (bovino, suino, equino o di renna), materiali naturali (biocoralli o derivati del legno), materiali sintetici (biovetri, idrossiapatiti, calciofosfati, tricalciofosfati, betatricalciofosfati, poliesteri alifatici), collagene, gelatina, e miscele degli stessi.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui la faccia frontale (4) del dispositivo (1) comprende un foro (8) atto a ricevere uno strumento per la manipolazione del dispositivo (1).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, in cui la faccia superiore (2) e/o la faccia inferiore (3) del dispositivo (1) hanno/ha una superficie testurizzata.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, in cui la faccia superiore (2) e/o la faccia inferiore (3) del dispositivo (1) hanno/ha una superficie liscia.
  7. 7. Matrice per impianti ossei comprendente: a) una matrice di base trattata con b) una miscela di rinforzo come rivestimento omogeneo, disperso finemente sull’intera superficie della matrice, detta miscela di rinforzo contenendo almeno un polimero e almeno una componente aggiuntiva selezionata da nutrienti cellulari, promotori della crescita cellulare, promotori dell’adesione cellulare, osteoinduttori, osteointegratori, sostanze in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare, stimolando la proliferazione cellulare e l’integrazione tissutale, in cui la matrice di base è una matrice di osso bovino demineralizzato, nondemineralizzato, acellularizzato, il polimero della miscela di rinforzo essendo un poliestere biodegradabile o un suo copolimero, la sostanza in grado di promuovere l’attecchimento cellulare e la crescita cellulare essendo selezionata dal gruppo costituito da gelatina, gelatina idrolizzata, e in cui la miscela di rinforzo è ottenuta a partire da due soluzioni, ciascuna essendo formata da un polimero solubile, che è il poliestere biodegradabile o suo copolimero, e un agente, che è la gelatina o la gelatina idrolizzata, promuovendo l’innesto, la crescita e la proliferazione cellulari e l’integrazione del tessuto rispettivamente, non miscibili l’una all’altra, ma rese parzialmente miscibili aggiungendo un alcolo o un altro solvente appropriato in ciascuna di esse; al fine di ottenere una dispersione molecolare fine e omogenea dei componenti, per uso in neurochirurgia.
  8. 8. Matrice per impianti ossei per uso secondo la rivendicazione 7, in cui la neurochirurgia è chirurgia vertebrale.
  9. 9. Matrice per impianti ossei per uso secondo la rivendicazione 8, in cui la matrice è impiantata nello spazio intervertebrale.
  10. 10. Matrice per impianti ossei per uso secondo la rivendicazione 9, in cui la matrice ha una forma sostanzialmente prismatica di profilo sostanzialmente trapezoidale con facce superiore e inferiore di profilo sostanzialmente trapezoidale isoscele con base minore rettilinea e base maggiore curvilinea convessa e lati obliqui rettilinei raccordati da spigoli arrotondati, la faccia superiore essendo convessa verso l’alto e la faccia inferiore essendo piana, la faccia frontale essendo curvilinea convessa e le facce laterali e posteriore essendo sostanzialmente piane e raccordate tra loro da spigoli arrotondati.
IT201800002658A 2018-02-13 2018-02-13 Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale IT201800002658A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002658A IT201800002658A1 (it) 2018-02-13 2018-02-13 Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale
PCT/IB2019/051159 WO2019159074A1 (en) 2018-02-13 2019-02-13 Intervertebral implant device comprising a bone implant matrix

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002658A IT201800002658A1 (it) 2018-02-13 2018-02-13 Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002658A1 true IT201800002658A1 (it) 2019-08-13

Family

ID=62167667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002658A IT201800002658A1 (it) 2018-02-13 2018-02-13 Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800002658A1 (it)
WO (1) WO2019159074A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040102850A1 (en) * 2002-11-25 2004-05-27 Shepard Yolanda Denise Cortical and cancellous allograft spacer
US20040265385A1 (en) * 2001-04-12 2004-12-30 Therics, Inc. Porous biostructure partially occupied by interpenetrant and method for making same
US20050209693A1 (en) * 2004-03-02 2005-09-22 Janzen Lo Spinal implants
EP2358407A1 (en) * 2008-12-19 2011-08-24 Industrie Biomediche Insubri S/A Bone implant matrix and method of preparing the same
US20130274890A1 (en) * 2012-04-17 2013-10-17 Warsaw Orthopedic, Inc. Interbody bone implant device
US20160038301A1 (en) * 2014-08-08 2016-02-11 Warsaw Orthopedic, Inc. Spinal implant system and method
WO2016178226A1 (en) * 2015-05-06 2016-11-10 Cartiheal (2009) Ltd Optimized solid substrates, tools for use with same and uses thereof for promoting cell and tissue growth

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040265385A1 (en) * 2001-04-12 2004-12-30 Therics, Inc. Porous biostructure partially occupied by interpenetrant and method for making same
US20040102850A1 (en) * 2002-11-25 2004-05-27 Shepard Yolanda Denise Cortical and cancellous allograft spacer
US20050209693A1 (en) * 2004-03-02 2005-09-22 Janzen Lo Spinal implants
EP2358407A1 (en) * 2008-12-19 2011-08-24 Industrie Biomediche Insubri S/A Bone implant matrix and method of preparing the same
US20130274890A1 (en) * 2012-04-17 2013-10-17 Warsaw Orthopedic, Inc. Interbody bone implant device
US20160038301A1 (en) * 2014-08-08 2016-02-11 Warsaw Orthopedic, Inc. Spinal implant system and method
WO2016178226A1 (en) * 2015-05-06 2016-11-10 Cartiheal (2009) Ltd Optimized solid substrates, tools for use with same and uses thereof for promoting cell and tissue growth

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019159074A1 (en) 2019-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Toth et al. Polyetheretherketone as a biomaterial for spinal applications
AU2003258526B2 (en) Surgical implant
Krüger et al. Height restoration and maintenance after treating unstable osteoporotic vertebral compression fractures by cement augmentation is dependent on the cement volume used
Lu et al. Bioactive Bone Cement as a Principal Fixture for Spinal Burst Fracture: An: In Vitro: Biomechanical and Morphologic Study
US20130184826A1 (en) Bioabsorbable enclosures
Pekmezci et al. Comparison of expandable and fixed interbody cages in a human cadaver corpectomy model, part I: endplate force characteristics
Viljoen et al. Biomechanical analysis of anterior versus posterior instrumentation following a thoracolumbar corpectomy
KR20170053890A (ko) 케이지 디바이스
Hida et al. Long-term follow-up results in patients with cervical disk disease treated by cervical anterior fusion using titanium cage implants
US11426489B2 (en) Biomaterial compositions, implants, and methods of making the same
Huang et al. Two in vivo surgical approaches for lumbar corpectomy using allograft and a metallic implant: a controlled clinical and biomechanical study
CN108742954A (zh) 一种板状xlif椎间融合器
Wheeler et al. Grafting of massive tibial subchondral bone defects in a caprine model using β-tricalcium phosphate versus autograft
Barrett et al. Antibiotic-impregnated polymethylmethacrylate as an anterior biomechanical device for the treatment of cervical discitis and vertebral osteomyelitis: technical report of two cases
JP2011516122A (ja) 棘突起の融合方法及び機器
IT201800002658A1 (it) Dispositivo per impianto nello spazio intervertebrale e uso di matrice per impianti ossei in chirurgia vertebrale
JP7423081B2 (ja) 骨修復デバイス及び手術用キット
Palepu et al. Biomechanical evaluation of an integrated fixation cage during fatigue loading: a human cadaver study
Waite et al. Biologic mechanical advantages of 3 different cranial bone grafting techniques for implant reconstruction of the atrophic maxilla
Cornwall et al. In vivo evaluation of bioresorbable polylactide implants for cervical graft containment in an ovine spinal fusion model
Dickson History of the Treatment of Scoliosis
CN204501117U (zh) 一种可探测的椎间融合器
RU2592606C1 (ru) Имплантат позвонка
CN204501118U (zh) 一种椎间融合器
Kauth et al. Mechanical testing of an absorbable hybrid fusion cage for the cervical spine