IT201800000579A1 - Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale. - Google Patents

Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale. Download PDF

Info

Publication number
IT201800000579A1
IT201800000579A1 IT201800000579A IT201800000579A IT201800000579A1 IT 201800000579 A1 IT201800000579 A1 IT 201800000579A1 IT 201800000579 A IT201800000579 A IT 201800000579A IT 201800000579 A IT201800000579 A IT 201800000579A IT 201800000579 A1 IT201800000579 A1 IT 201800000579A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
intervals
sequence
consecutive
threshold
duration
Prior art date
Application number
IT201800000579A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Gaibazzi
Original Assignee
Heart Sentinel S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Heart Sentinel S R L filed Critical Heart Sentinel S R L
Priority to IT201800000579A priority Critical patent/IT201800000579A1/it
Priority to EP18836297.4A priority patent/EP3735169A2/en
Priority to PCT/IB2018/060518 priority patent/WO2019135146A2/en
Publication of IT201800000579A1 publication Critical patent/IT201800000579A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • A61B5/346Analysis of electrocardiograms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • A61B5/02405Determining heart rate variability
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • A61B5/346Analysis of electrocardiograms
    • A61B5/349Detecting specific parameters of the electrocardiograph cycle
    • A61B5/352Detecting R peaks, e.g. for synchronising diagnostic apparatus; Estimating R-R interval
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • A61B5/346Analysis of electrocardiograms
    • A61B5/349Detecting specific parameters of the electrocardiograph cycle
    • A61B5/361Detecting fibrillation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/74Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means
    • A61B5/742Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means using visual displays
    • A61B5/743Displaying an image simultaneously with additional graphical information, e.g. symbols, charts, function plots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)

Description

Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale.
DESCRIZIONE
SFONDO TECNOLOGICO DELL’INVENZIONE
Campo di applicazione.
La presente invenzione riguarda in generale il campo tecnico dei sistemi elettronici per il monitoraggio del battito cardiaco.
In particolare, l’invenzione si riferisce ad un sistema elettronico portatile, utilizzabile per monitoraggio di battito cardiaco, e con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, di probabile ritmo extra-sistolico e di probabile fibrillazione atriale.
Descrizione dell’arte nota.
Sono noti sistemi di monitoraggio della frequenza cardiaca indossabili da un utente e in grado di fornire i risultati della rilevazione tramite smartphone o altri dispositivi mobili. Tali sistemi, emersi recentemente, sono basati ad esempio su dispositivi di misurazione automatica del polso interoperanti con applicazioni disponibili su smartphone. Essendo configurati per monitorare la frequenza cardiaca, essi sono teoricamente in grado di fornire indicazioni o allarmi circa eventuali anomalie riscontrate nella frequenza rilevata.
Tali sistemi noti, tuttavia, presentano una affidabilità relativamente limitata nel riconoscimento di un’eventuale anomalia, essendo basati su una misura di frequenza cardiaca o intervalli R-R tra battiti cardiaci provenienti da rilevazione del polso periferico e non da rilevazione elettrica dell’impulso cardiaco, che rappresenta invece il “gold standard” cardiologico.
Tali sistemi noti, anche a causa della rumorosità intrinseca del segnale pulsossimetrico da cui dipendono, che obbliga a processi di filtrazione qualitativa e temporale dei segnali al di fuori degli intervalli attesi per un funzionamento cardiaco normale, non sono in grado di discernere in modo affidabile, nemmeno approssimativamente, la natura di una possibile anomalia rilevata, spesso filtrata a priori come rumore, ad esempio proprio per le sue caratteristiche temporali (evento patologicamente precoce o tardivo come le extrasistoli). In particolare, tali sistemi non sono in grado di distinguere tra un’anomalia di battito correlata ad un probabile ritmo extra-sistolico (che può avvenire saltuariamente, anche in un soggetto sano) e un’anomalia di battito correlata ad una probabile fibrillazione atriale, ben più grave e tale da determinare un eventuale allarme clinico.
Alla luce di quanto sopra, è fortemente sentita l’esigenza di disporre di metodi e sistemi per monitoraggio di frequenza cardiaca che, pur rimanendo nell’ambito di dispositivi portabili e utilizzabili da un normale utente (e che non appartengono dunque alla categoria di apparati medicali di monitoraggio cardiaco intraospedaliero), siano in grado di fornire una informazione più accurata e articolata, circa eventuali anomalie riscontrate nel battito cardiaco, rispetto ai sistemi noti di monitoraggio di frequenza cardiaca.
È inoltre avvertita l’esigenza di riuscire ad ottenere, tramite i suddetti sistemi e metodi, un discernimento relativamente accurato, rispetto al contesto considerato, tra diverse anomalie possibili, in particolare tra un probabile ritmo extra-sistolico e una probabile fibrillazione atriale.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo di monitoraggio del ritmo cardiaco, che consenta di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota, e di rispondere alle summenzionate esigenze particolarmente avvertite nel settore tecnico considerato.
Tale scopo è raggiunto mediante un metodo in accordo alla rivendicazione 1.
Ulteriori forme di realizzazione di tale metodo sono definite dalle rivendicazioni 2-11.
Forma altresì oggetto della presente invenzione un sistema di monitoraggio del battito cardiaco.
Tale sistema è definito nella rivendicazione 12.
Ulteriori forme di realizzazione del sistema sono definite dalle rivendicazioni 13-16.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi di tale sistema e metodo secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento all’annessa figura, in cui:
- la figura 1 illustra uno schema a blocchi semplificato di un sistema di monitoraggio di battito cardiaco secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 illustra la struttura di un diagramma utilizzato in una forma di realizzazione del metodo della presente invenzione;
- le figure 3A, 3B e 3C illustrano possibili schermate di visualizzazione dei risultati del metodo di monitoraggio di secondo una forma di realizzazione dell’invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Viene descritto un metodo per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, di uno stato di probabile ritmo di battito extra-sistolico e di uno stato di probabile fibrillazione atriale, e con capacità di discernimento dei suddetti differenti stati.
Il metodo comprende innanzi tutto la fase di rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, comprendente un predeterminato numero (N) di intervalli, mediante un dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2.
Il metodo prevede quindi di calcolare, sulla base della suddetta sequenza di intervalli rilevati, una misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi all’interno della sequenza; e di calcolare inoltre, sulla base degli intervalli tra battiti cardiaci della sequenza di intervalli, una serie di differenze di durata tra due intervalli consecutivi rilevati.
Il metodo comprende poi la fase di generare un diagramma bidimensionale 10 associato alla sequenza di intervalli rilevati, in cui ognuno degli intervalli rilevati tra battiti cardiaci consecutivi è caratterizzato dalla rispettiva durata e dalla differenza di durata rispetto all’intervallo immediatamente precedente, ed è rappresentato nel diagramma da un punto entro una griglia avente come prima coordinata cartesiana la durata di intervallo e come seconda coordinata cartesiana la differenza tra due intervalli consecutivi.
Tale griglia definisce un insieme di celle C, tutte aventi una stessa prima dimensione D1 (ovvero, una prima “granularità”), nella prima coordinata cartesiana, relativa alla durata di intervallo, e una stessa seconda dimensione D2 (ovvero, una seconda “granularità”), nella seconda coordinata cartesiana, relativa alla differenza di durata tra due intervalli consecutivi.
È poi prevista la fase di rilevare il numero di celle non vuote (NEC), nel suddetto diagramma 10, contenenti almeno un punto rappresentativo di un intervallo tra battiti cardiaci consecutivi.
Il metodo prevede poi di confrontare la misura calcolata di variabilità di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, con una prima soglia; e di confrontare il numero rilevato di celle nel diagramma non vuote (NEC) con una seconda soglia.
Il metodo comprende infine le fasi di riconoscere uno stato di ritmo di battito sinusale normale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, è inferiore alla prima soglia e il numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia; riconoscere uno stato di probabile fibrillazione atriale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, è superiore alla prima soglia, e il numero di celle non vuote (NEC) è superiore alla seconda soglia; riconoscere uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, è superiore alla prima soglia e il numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia.
In accordo con una forma di realizzazione del metodo, la fase di rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi comprende rilevare una sequenza di intervalli tra picchi di onde elettrocardiografiche, comunemente denominate “onde R” (cioè “intervalli R-R”), mediante un dispositivo di monitoraggio dei battiti cardiaci su base elettrocardiografica semplificata.
Secondo un’opzione implementativa, tali picchi di onde elettrocardiografiche sono picchi di onde R rappresentative del battito cardiaco. In tal caso, i suddetti intervalli sono intervalli R-R di durata RR e differenza di durata dRR.
Le “onde R” dell’elettrocardiogramma rappresentano la deflessione positiva di maggior ampiezza del complesso QRS rappresentative della sistole elettrica cardiaca.
In accordo con un’altra forma di realizzazione del metodo, la fase di rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi comprende rilevare, in una qualsiasi parte del corpo, una sequenza di intervalli tra picchi di onde sfigmiche, mediante un dispositivo di rilevazione di onde sfigmiche.
Secondo un’opzione implementativa, tali picchi di onde sfigmiche sono picchi di onde sfigmiche rilevate al polso.
Secondo un’opzione implementativa, la pulsazione viene rilevata mediante metodo fotopletismografico.
Secondo una forma realizzativa del metodo, il suddetto dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2, o dispositivo di monitoraggio elettrocardiografico, o dispositivo di rilevazione di onde sfigmiche, è un dispositivo indossabile da un utente.
In accordo con una forma di realizzazione, il metodo comprende l’ulteriore fase di trasmettere ad un dispositivo elaboratore portabile 4, da parte del dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2, un’informazione relativa alla sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi.
In tal caso, le suddette fasi di calcolare una misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, calcolare una serie di differenze di durata, generare un diagramma bidimensionale, determinare nel diagramma il numero di celle non vuote (NEC), confrontare la misura calcolata di variabilità con una prima soglia, confrontare il numero rilevato di celle non vuote (NEC) con una seconda soglia, e riconoscere uno stato di ritmo di battito sinusale normale, o uno stato di probabile fibrillazione atriale, o uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico, sono effettuate mediante un programma o applicazione software 40 memorizzato ed eseguibile dal dispositivo di elaborazione portabile 4.
Secondo un’opzione implementativa, le sequenze di intervalli tra battiti cardiaci vengono rilevate in blocchi successivi.
Secondo un’altra opzione implementativa, le sequenze di intervalli tra battiti cardiaci vengono rilevate in modo dinamico, ad esempio con un approccio a “finestra mobile”. In tal caso, ad esempio, la fase di rilevare una sequenza di intervalli può comprende rilevare continuativamente e dinamicamente la sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, in un modo tale per cui una nuova sequenza è ottenuta dinamicamente scartando l’intervallo meno recente e sostituendolo con un nuovo intervallo rilevato.
Con riferimento al diagramma bidimensionale 10, sopra citato, una forma realizzativa del metodo prevede che la suddetta prima dimensione di cella D1, che definisce la dimensione di una cella C secondo la variabile “durata di intervallo”, è compresa in un intervallo tra 25 e 100 ms; e la suddetta seconda dimensione di cella D2, che definisce la dimensione di una cella C secondo la variabile “differenza tra due intervalli consecutivi” è compresa in un intervallo tra 25 e 100 ms.
Secondo una opzione realizzativa preferita, la prima dimensione di cella D1 è 40 ms e la seconda dimensione di cella D2 è 40 ms.
Con riferimento alla sequenza di intervalli sopra citata, una forma realizzativa del metodo prevede che il predeterminato numero (N) di intervalli della sequenza è compreso tra 32 e 128.
Secondo una opzione realizzativa preferita, il predeterminato numero (N) di intervalli della sequenza è 64.
In accordo con un’opzione realizzativa, il numero di celle C nel diagramma bidimensionale 10 è uguale al numero di intervalli della sequenza.
Secondo un’altra possibile opzione, il numero di celle C nel diagramma bidimensionale 10 è superiore al numero di intervalli della sequenza.
In accordo con una forma di realizzazione del metodo, la suddetta prima soglia è compresa in un intervallo tra 0.100 e 0.200, e la suddetta seconda soglia è compresa in un intervallo tra 30 e 45.
Secondo un’opzione implementativa preferita, la prima soglia è 0.118, e la seconda soglia è 40.
In accordo con una forma di realizzazione del metodo, la suddetta misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi è il parametro “variazione quadratica media di successive differenze”.
In particolare, una possibile opzione prevede che la suddetta misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi tra una serie di intervalli consecutivi è il parametro “variazione quadratica media normalizzata per frequenza cardiaca di successive differenze R-R” (nRMSSD).
Tale parametro può essere ad esempio calcolato mediante la seguente formula:
in cui l è il numero di intervalli R-R nella serie considerata; a(j) è la durata del j-esimo intervallo.
In un esempio realizzativo del metodo, la comunicazione tra il dispositivo di rilevazione di frequenza cardiaca 2 e il dispositivo di elaborazione portabile 4 è una comunicazione di tipo wireless.
Secondo una forma di realizzazione, il metodo comprende le ulteriori fasi di: visualizzare il diagramma bidimensionale 10 a celle; visualizzare il valore delle variabili calcolate; visualizzare il risultato del riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, o di uno stato di ritmo di probabile battito extrasistolico o di uno stato di probabile fibrillazione atriale.
Al proposito, le figure 3A, 3B e 3C illustrano tre schermate esemplificative relative alla visualizzazione dei risultati del metodo sopra illustrato, rispettivamente nei casi di rilevazione di ritmo sinusale normale (3A), probabile ritmo extra-sistolico (3B) e probabile fibrillazione atriale (3C).
Si osservi che considerazioni del tutto analoghe a quelle relative al “ritmo extra-sistolico” si applicano ad altre tipologie di aritmia che non comportano una condizione di fibrillazione atriale.
Pertanto, ai fini della presente descrizione, le considerazioni relative al “ritmo extra-sistolico” devono essere intese, in senso molto ampio, come estensibili ad altre tipologie di aritmia che siano tali da escludere una condizione di fibrillazione atriale.
Con riferimento ora alla figura 1, viene descritto un sistema di monitoraggio 1 di battito cardiaco (ovvero, di ritmo e frequenza cardiaca), con capacità di riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, di uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico e di uno stato di probabile fibrillazione atriale, e con capacità di discernimento di detti stati.
Il sistema 1 comprende un dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2, indossabile da un utente, configurato per rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, comprendente un predeterminato numero (N) di intervalli.
Il sistema 1 comprende inoltre un dispositivo elaboratore 4 portabile dall’utente, atto a comunicare con il dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2.
Il dispositivo elaboratore portabile 4 è configurato per calcolare, sulla base della sequenza di intervalli rilevati, una misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi all’interno della sequenza e calcolare, sulla base degli intervalli tra battiti cardiaci della sequenza di intervalli, una serie di differenze di durata tra due intervalli consecutivi rilevati.
Il dispositivo elaboratore portabile 4 è inoltre configurato per generare un diagramma bidimensionale 10 associato alla sequenza di intervalli rilevati, in cui ognuno degli intervalli rilevati tra battiti cardiaci consecutivi è caratterizzato dalla rispettiva durata e dalla differenza di durata rispetto all’intervallo immediatamente precedente, ed è rappresentato nel diagramma 10 da un punto entro una griglia avente come prima coordinata cartesiana la durata di intervallo e come seconda coordinata cartesiana la differenza di durata tra due intervalli consecutivi. Tale griglia definisce un insieme di celle C, tutte aventi una stessa prima dimensione D1, nella prima coordinata cartesiana, relativa alla durata di intervallo, e una stessa seconda dimensione D2, nella seconda coordinata cartesiana, relativa alla differenza di durata tra due intervalli consecutivi.
Il dispositivo elaboratore portabile 4 è inoltre configurato per rilevare il numero di celle non vuote (NEC), nel diagramma 10, contenenti almeno uno dei punti rappresentativi di un intervallo tra battiti cardiaci consecutivi; poi, confrontare la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di tale sequenza, con una prima soglia; poi, confrontare il numero rilevato di celle nel diagramma non vuote (NEC) con una seconda soglia.
Il dispositivo elaboratore portabile 4 è inoltre configurato per riconoscere uno stato di ritmo di battito sinusale normale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, è inferiore alla prima soglia e il numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia; oppure, riconoscere uno stato di probabile fibrillazione atriale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, è superiore alla prima soglia e il numero di celle non vuote (NEC) è superiore alla seconda soglia; oppure, riconoscere uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno della sequenza, è superiore alla prima soglia e il numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia.
Con riferimento al suddetto diagramma bidimensionale 10, si osservi che tale diagramma bidimensionale 10 sostanzialmente è un insieme di dati digitali, calcolati e memorizzati nel dispositivo di elaborazione portabile, che rappresentano il diagramma stesso.
Tale diagramma può essere anche visualizzato direttamente dal dispositivo di utente, ma tale visualizzazione è opzionale, e non necessaria dal punto di vista della funzionalità del sistema e del metodo.
Ad esempio, secondo un’opzione implementativa, i risultati vengono elaborati da una applicazione cloud di back-office che può essere consultata da chi disponga di opportuna autorizzazione, e non vengono invece visualizzati.
Nel caso in cui i risultati siano invece immediatamente visualizzabili, in forma semplificata (come ad esempio mostrato nelle figure 3A-3C), la dimensione delle celle visualizzate nel grafico può coincidere con le dimensioni del diagramma memorizzato (D1, D2) oppure, per ragioni di comodità di visualizzazione, può anche essere differente; ma in ogni caso i calcoli effettuati dal dispositivo di elaborazione portabile sono basati sui parametri dimensionali delle celle D1 e D2, come precedentemente definiti, ed indipendentemente dalle impostazioni di visualizzazione.
Secondo una forma di realizzazione, il sistema comprende un programma o applicazione software 40, memorizzato ed eseguibile dal dispositivo di elaborazione portabile 4, e in grado di effettuare le suddette fasi svolte dal dispositivo di elaborazione portabile 4.
In accordo con una forma realizzativa del sistema 1, il suddetto dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2 comprende una fascia di monitoraggio cardiaco indossabile sul petto o in altra parte del corpo dell’utente, configurata per rilevare una sequenza di intervalli tra picchi di onde elettrocardiografiche R rappresentative del battito cardiaco.
Secondo un’altra forma realizzativa del sistema 1, il suddetto dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2 comprende un dispositivo di rilevazione di onde sfigmiche indossabile sul polso o in altra parte del corpo dell’utente, configurato per rilevare una sequenza di intervalli tra picchi di onde sfigmiche.
Qualsiasi forma di rilevazione del battito cardiaco, ottenuta mediante rilevatori a contatto con il paziente o mediante analisi di onde elettromagnetiche a distanza si può prestare come sorgente dell’informazione successivamente elaborata dall’algoritmo per la classificazione in diverse classi di ritmo normale o extrasistolico o da probabile fibrillazione atriale.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo elaboratore portatile 4 comprende inoltre un dispositivo di comunicazione mobile 5 dell’utente interoperante con il dispositivo di elaborazione portabile 4.
In accordo con un’opzione implementativa, il dispositivo di elaborazione portabile 4 e il dispositivo di comunicazione mobile 5 sono realizzati ed integrati in uno smartphone 3, o uno smartwatch 3 o un altro dispositivo 3 collegabile ad Internet.
Secondo un esempio implementativo del sistema 1, sia il dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca 2 sia il dispositivo di elaborazione portabile 4 comprendono un rice-trasmettitore wireless. In tal caso, la comunicazione tra il dispositivo di rilevazione di frequenza cardiaca 2 e il dispositivo di elaborazione portabile 4 è una comunicazione di tipo wireless.
In accordo con un’opzione implementativa del sistema 1, il dispositivo di elaborazione portabile 4 è ulteriormente configurato per visualizzare il diagramma bidimensionale 10 a celle, visualizzare il valore delle variabili calcolate, e visualizzare il risultato del riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, o di uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico o di uno stato di probabile fibrillazione atriale.
Secondo ulteriori esempi implementativi, il sistema è configurato per eseguire un metodo secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione del metodo precedentemente descritte.
Come si può constatare, lo scopo della presente invenzione è pienamente raggiunto dal metodo e dal sistema sopra illustrati, in virtù delle loro caratteristiche funzionali e strutturali.
Infatti, grazie alle caratteristiche precedentemente descritte in dettaglio, il metodo sopra illustrato, pur rimanendo nell’ambito di dispositivi portabili e utilizzabili da un normale utente (e che non appartengono dunque alla categoria di apparati medicali di monitoraggio cardiaco intraospedaliero), è in grado di fornire una informazione articolata, circa eventuali anomalie riscontrate nel battito cardiaco.
Inoltre, tale metodo consente di ottenere un discernimento relativamente accurato, rispetto al contesto considerato, tra diverse anomalie possibili, in particolare tra un probabile ritmo extra-sistolico e una probabile fibrillazione atriale.
Analoghi vantaggi possono essere identificati con riferimento al sistema, precedentemente descritto, in grado di eseguire il metodo dell’invenzione.
Alle forme di realizzazione del sistema e del metodo sopra descritti, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, di uno stato di probabile ritmo di battito extra-sistolico e di uno stato di probabile fibrillazione atriale, e con capacità di discernimento di detti stati, comprendente le fasi di: - rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, comprendente un predeterminato numero (N) di intervalli, mediante un dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca (2); - calcolare, sulla base di detta sequenza di intervalli rilevati, una misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi all’interno della sequenza; - calcolare, sulla base degli intervalli tra battiti cardiaci di detta sequenza di intervalli, una serie di differenze di durata tra due intervalli consecutivi rilevati; - generare un diagramma bidimensionale (10) associato alla sequenza di intervalli rilevati, in cui ognuno degli intervalli rilevati tra battiti cardiaci consecutivi è caratterizzato dalla rispettiva durata e dalla differenza di durata rispetto all’intervallo immediatamente precedente, ed è rappresentato nel diagramma da un punto entro una griglia avente come prima coordinata cartesiana la durata di intervallo e come seconda coordinata cartesiana la differenza di durata tra due intervalli consecutivi; in cui detta griglia definisce un insieme di celle (C), aventi una stessa prima dimensione (D1), nella prima coordinata cartesiana, relativa alla durata di intervallo, e una stessa seconda dimensione (D2), nella seconda coordinata cartesiana, relativa alla differenza di durata tra due intervalli consecutivi; - rilevare il numero di celle non vuote (NEC), in detto diagramma (10), contenenti almeno uno di detti punti rappresentativi di un intervallo tra battiti cardiaci consecutivi; - confrontare la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, con una prima soglia; - confrontare il numero rilevato di celle nel diagramma non vuote (NEC) con una seconda soglia; - riconoscere uno stato di ritmo di battito sinusale normale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, è inferiore alla prima soglia e detto numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia; - riconoscere uno stato di probabile fibrillazione atriale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, è superiore alla prima soglia e detto numero di celle non vuote (NEC) è superiore alla seconda soglia; - riconoscere uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, è superiore alla prima soglia e detto numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi comprende rilevare una sequenza di intervalli tra picchi di onde elettrocardiografiche, mediante un dispositivo di monitoraggio elettrocardiografico.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detti picchi di onde elettrocardiografiche sono picchi di onde R rappresentative del battito cardiaco, detti intervalli sono intervalli R-R di durata RR e differenza di durata dRR, ed in cui la prima coordinata cartesiana del diagramma bidimensionale 10 è la durata di intervallo (RR) e la seconda coordinata cartesiana del diagramma bidimensionale (10) è la differenza di durata tra due intervalli consecutivi (dRR).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi comprende rilevare, in una qualsiasi parte del corpo, una sequenza di intervalli tra picchi di onde sfigmiche, mediante un dispositivo di rilevazione di onde sfigmiche.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di rilevare una sequenza di intervalli comprende rilevare continuativamente e dinamicamente la sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima dimensione di cella (D1), che definisce la dimensione di una cella secondo la variabile “durata di intervallo” è compresa in un intervallo tra 25 e 100 ms, e detta seconda dimensione di cella (D2), che definisce la dimensione di una cella secondo la variabile “differenza tra due intervalli consecutivi” è compresa in un intervallo tra 25 e 100 ms.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui detta prima dimensione di cella (D1) è 40 ms e detta seconda dimensione di cella (D2) è 40 ms.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il predeterminato numero (N) di intervalli della sequenza è compreso tra 32 e 128.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui il numero di celle (C) nel diagramma bidimensionale è uguale al numero di intervalli della sequenza, oppure in cui il numero di celle (C) nel diagramma bidimensionale (10) è superiore al numero di intervalli della sequenza.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta prima soglia è compresa in un intervallo tra 0.100 e 0.200, e detta seconda soglia è compresa in un intervallo tra 30 e 45.
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi tra due intervalli consecutivi è il parametro “variazione quadratica media normalizzata di successive differenze”, oppure il parametro “variazione quadratica media di successive differenze R-R” (nRMSSD).
  12. 12. Sistema di monitoraggio di battito cardiaco (1), con capacità di riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, di uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico e di uno stato di probabile fibrillazione atriale, e con capacità di discernimento di detti stati, comprendente: - un dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca (2), indossabile da un utente, configurato per rilevare una sequenza di intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, comprendente un predeterminato numero (N) di intervalli; - un dispositivo elaboratore portabile dall’utente (4), atto a comunicare con il dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca (2), e configurato per: - calcolare, sulla base di detta sequenza di intervalli rilevati, una misura di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi all’interno della sequenza; - calcolare, sulla base degli intervalli tra battiti cardiaci di detta sequenza di intervalli, una serie di differenze di durata tra due intervalli consecutivi rilevati; - generare un diagramma bidimensionale (10) associato alla sequenza di intervalli rilevati, in cui ognuno degli intervalli rilevati tra battiti cardiaci consecutivi è caratterizzato dalla rispettiva durata e dalla differenza di durata rispetto all’intervallo immediatamente precedente, ed è rappresentato nel diagramma da un punto entro una griglia avente come prima coordinata cartesiana la durata di intervallo e come seconda coordinata cartesiana la differenza tra due intervalli consecutivi; in cui detta griglia definisce un insieme di celle (C), aventi una stessa prima dimensione (D1), nella prima coordinata cartesiana, relativa alla durata di intervallo, e una stessa seconda dimensione (D2), nella seconda coordinata cartesiana, relativa alla differenza tra due intervalli consecutivi; - rilevare il numero di celle non vuote (NEC), in detto diagramma, contenenti almeno uno di detti punti rappresentativo tra battiti cardiaci consecutivi; - confrontare la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, con una prima soglia; - confrontare il numero rilevato di celle nel diagramma non vuote (NEC) con una seconda soglia; - riconoscere uno stato di ritmo di battito sinusale normale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, è inferiore alla prima soglia e detto numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia; - riconoscere uno stato di probabile fibrillazione atriale, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, è superiore alla prima soglia e detto numero di celle non vuote (NEC) è superiore alla seconda soglia; - riconoscere uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico, nel caso in cui la misura calcolata di variabilità degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi, all’interno di detta sequenza, è superiore alla prima soglia e detto numero di celle non vuote (NEC) è inferiore alla seconda soglia.
  13. 13. Sistema (1) secondo la rivendicazione 12, comprendente un programma o applicazione software (40), memorizzato ed eseguibile dal dispositivo di elaborazione portabile (4), il programma o applicazione software (40) essendo in grado di effettuare le suddette fasi svolte dal dispositivo di elaborazione portabile (4).
  14. 14. Sistema (1) secondo la rivendicazione 12, in cui detto dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca (2) comprende: - una fascia di monitoraggio cardiaco (2) indossabile sul petto o in altra parte del corpo dell’utente, configurata per rilevare una sequenza di intervalli tra picchi di onde elettrocardiografiche R rappresentative del battito cardiaco, oppure - un dispositivo di rilevazione di onde sfigmiche indossabile sul polso o in altra parte del corpo dell’utente, configurato per rilevare una sequenza di intervalli tra picchi di onde sfigmiche o la pulsazione mediante metodo fotopletismografico.
  15. 15. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, comprendente inoltre un dispositivo di comunicazione mobile (5) dell’utente interoperante con il dispositivo di elaborazione portabile (4), ed in cui il dispositivo di elaborazione portabile (4) e il dispositivo di comunicazione mobile (5) sono realizzati ed integrati in uno smartphone (3), o uno smartwatch (3) o un altro dispositivo (3) collegabile ad Internet, in cui sia il dispositivo di monitoraggio di frequenza cardiaca (2) sia il dispositivo di elaborazione portabile (4) comprendono un rice-trasmettitore wireless, ed in cui la comunicazione tra il dispositivo di rilevazione di frequenza (2) cardiaca e il dispositivo di elaborazione portabile (4) è una comunicazione di tipo wireless.
  16. 16. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui il dispositivo di elaborazione portatile (4) è ulteriormente configurato per: - visualizzare il diagramma bidimensionale a celle; - visualizzare il valore delle variabili calcolate; - visualizzare il risultato del riconoscimento di uno stato di ritmo di battito sinusale normale, o di uno stato di ritmo di probabile battito extra-sistolico o di uno stato di probabile fibrillazione atriale.
IT201800000579A 2018-01-05 2018-01-05 Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale. IT201800000579A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000579A IT201800000579A1 (it) 2018-01-05 2018-01-05 Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale.
EP18836297.4A EP3735169A2 (en) 2018-01-05 2018-12-21 Method and system for monitoring a heartbeat and determining a heartbeat chaoticity index
PCT/IB2018/060518 WO2019135146A2 (en) 2018-01-05 2018-12-21 Method and system for monitoring a heartbeat and determining a heartbeat chaoticity index

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000579A IT201800000579A1 (it) 2018-01-05 2018-01-05 Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800000579A1 true IT201800000579A1 (it) 2019-07-05

Family

ID=62002206

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800000579A IT201800000579A1 (it) 2018-01-05 2018-01-05 Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3735169A2 (it)
IT (1) IT201800000579A1 (it)
WO (1) WO2019135146A2 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2179690A1 (en) * 2008-10-24 2010-04-28 BIOTRONIK CRM Patent AG Heart monitoring device and method

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9986921B2 (en) * 2014-05-01 2018-06-05 Worcester Polytechnic Institute Detection and monitoring of atrial fibrillation

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2179690A1 (en) * 2008-10-24 2010-04-28 BIOTRONIK CRM Patent AG Heart monitoring device and method

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019135146A3 (en) 2019-09-06
WO2019135146A2 (en) 2019-07-11
EP3735169A2 (en) 2020-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6745762B2 (ja) 実時間信号分割及び基準点整列フレームワークを提供するシステム及び方法
US11234658B2 (en) Photoplethysmogram data analysis and presentation
JP6557219B2 (ja) 生理信号を処理する処理装置、処理方法及びシステム
CN107072545B (zh) 用于快速诊断的心电图数据分析方法和系统
US8442624B2 (en) System for cardiac medical condition detection
EP2688468B1 (en) Apparatus and method for measuring physiological signal quality
US9037223B2 (en) Atrial fibrillation classification using power measurement
WO2019191487A1 (en) Photoplethysmogram data analysis and presentation
US9706938B2 (en) System and method to determine premature ventricular contraction (PVC) type and burden
CN107456227B (zh) 全导联心电图聚类模板系统及方法
CN102958427B (zh) 用于检测患者的危急血液动力学事件的设备
JP2014180543A (ja) 身体状態の変化を判定するシステム及び方法
CN108024750B (zh) Ecg导联信号的高/低频信号质量评价
EP2895063A1 (en) A system and method for detecting a characteristic in an ecg waveform
Leutheuser et al. Comparison of real-time classification systems for arrhythmia detection on Android-based mobile devices
JP2011024902A (ja) 車両用心電計測装置
US9050014B2 (en) System for cardiac arrhythmia detection and characterization
US11744524B2 (en) Statistical display method for physiological parameter of monitoring apparatus, and monitoring apparatus
CN104434312B (zh) 监护设备及其生理参数处理方法与系统
US20120302903A1 (en) System for Cardiac Impairment Detection Based on Signal Regularity
Wrobel et al. Pregnancy telemonitoring with smart control of algorithms for signal analysis
US9320440B2 (en) Discriminating between atrial fibrillation and sinus rhythm in physiological signals obtained from video
US10517494B2 (en) Method and system to access inapparent conduction abnormalities to identify risk of ventricular tachycardia
US20230346305A1 (en) Parameter determination method, parameter determination apparatus, storage medium, and electronic device
IT201800000579A1 (it) Metodo e sistema per monitoraggio di battito cardiaco, con capacità di discernimento di ritmo sinusale normale, probabile ritmo extra-sistolico e probabile fibrillazione atriale.