IT201700015032A1 - Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante. - Google Patents

Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante.

Info

Publication number
IT201700015032A1
IT201700015032A1 IT102017000015032A IT201700015032A IT201700015032A1 IT 201700015032 A1 IT201700015032 A1 IT 201700015032A1 IT 102017000015032 A IT102017000015032 A IT 102017000015032A IT 201700015032 A IT201700015032 A IT 201700015032A IT 201700015032 A1 IT201700015032 A1 IT 201700015032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bone
missing
image
basis
printing
Prior art date
Application number
IT102017000015032A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Maiotti
Raffaele Russo
Original Assignee
Shoulder App S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Shoulder App S R L filed Critical Shoulder App S R L
Priority to IT102017000015032A priority Critical patent/IT201700015032A1/it
Publication of IT201700015032A1 publication Critical patent/IT201700015032A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/28Bones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/3094Designing or manufacturing processes
    • A61F2/30942Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/3094Designing or manufacturing processes
    • A61F2/30942Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • A61F2002/30948Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques using computerized tomography, i.e. CT scans
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/3094Designing or manufacturing processes
    • A61F2/30942Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • A61F2002/3096Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques trimmed or cut to a customised size
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/3094Designing or manufacturing processes
    • A61F2/30942Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • A61F2002/30962Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, CT or NMR scans, finite-element analysis or CAD-CAM techniques using stereolithography

Description

Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante
La presente invenzione riguarda un sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante.
Più dettagliatamente, l’invenzione si riferisce ad un sistema del tipo detto, che consente di riprodurre in maniera sostanzialmente esatta la sagoma anatomica di una porzione dell’osso mancante, in particolare della glena, in maniera tale da consentire al chirurgo una maggiore efficacia nell’intervento di stabilizzazione della spalla.
Come è noto, in alcuni casi il quadro anatomopatologico della spalla dopo lussazione anteriore recidivante è caratterizzato non solo da lesioni capsulo legamentose, ma anche da una perdita di osso della glena.
In questi casi, oltre alla eventuale ricostruzione dei legamenti, è necessario colmare il difetto d’osso, in particolare laddove tale mancanza di osso è superiore al 15 – 20% dell’osso originale.
Attualmente la tecnica di Latarjet è considerata la più efficace nel trattamento di questi casi.
Essa consiste nella fissazione di una porzione di osso del processo coracoideo, sulla glena a colmare il difetto d’osso insieme a due muscoli inseriti su di esso che fungono da scudo muscolare a rinforzo del deficit capsulolegamentoso anteriore. Si tratta di una tecnica chirurgica tradizionale, che prevede una incisione con bisturi, di circa 10 – 12 cm.
Questo intervento, che prevede l’impiego di viti e placche, è difficile, non anatomico e può determinare un alta percentuale di complicazioni.
Recentemente (si veda Arthroscopy Techniques, Vol 3, n° 6 dicembre 2014, pagg. 653 – 660) è stata divulgata una nuova tecnica artroscopica, di innesto di osso per la instabilità glenoomerale anteriore (E. Taverna et al), che prevede la applicazione (sulla glena) di un tassello di osso da banca, che viene applicato sulla glena, dove c’è il difetto d’osso del paziente mediante l’uso di due fili guida, che vengono fatti passare attraverso l’osso, e quindi bloccato in loco (figura 6 della summenzionata pubblicazione).
Il difetto principale di questa tecnica descritta nell’articolo di Taverna et al consiste nel fatto che non è previsto un metodo preciso per calcolare il difetto d’osso, e quindi il tassello d’osso impiantato viene modellato da un pezzo d’osso omologo preso dalle banche dell’osso, che pertanto non ricrea la forma della superficie originaria dell’osso.
Non è neppure escluso che detto tassello di osso si riassorba.
Ad ogni modo, il semplice tassello, che non è basato su una analisi della anatomia del paziente, non ricrea esattamente l’anatomia della glena e spesso può essere fissato in una posizione non corretta ovvero non combaciante il difetto d’osso, creando complicazioni. Inoltre, questo passaggio allunga moltissimo i tempi chirurgici necessari per l’intervento chirurgico.
Alla luce di quanto sopra, il Richiedente ha ideato e messo a punto un procedimento che consente di risolvere tutti i problemi summenzionati.
In particolare, scopo principale della presente invenzione è quello di fornire un sistema che consenta di ottenere un tassello che può riprodurre in maniera molto fedele la sagoma dell’osso anatomico.
Questi ed altri risultati sono ottenuti, secondo la presente invenzione, mediante un sistema che consente di misurare esattamente il difetto d’osso, consentendo la riproduzione del tassello in maniera da corrispondere, almeno sostanzialmente, alla anatomia dell’osso originario.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante comprendente le fasi di:
- acquisire, mediante una apparecchiatura di formazione di immagini, una immagine dell’osso danneggiato;
- acquisire, mediante una apparecchiatura di formazione di immagini, una immagine dell’osso controlaterale sano;
- confrontare dette due immagini acquisite, misurando la percentuale di osso mancante;
- ottenere, mediante un programma implementato su un elaboratore, una immagine 3D della parte di osso mancante;
- ottenere, sulla base dell’immagine 3D ottenuta, la porzione di osso mancante, che potrà essere successivamente utilizzata dal chirurgo.
In particolare, secondo l’invenzione, detto osso è la glena scapolare.
Secondo l’invenzione, detto programma implementato su un elaboratore misura il raggio della circonferenza teorica della parte inferiore della glena sana, e l’altezza e la profondità della porzione di osso mancante.
Sempre secondo l’invenzione, l’ottenimento sulla base dell’immagine 3D ottenuta, della porzione di osso mancante è realizzato mediante stampa 3D, in particolare utilizzando un materiale biocompatibile, specificamente un materiale biologico avente caratteristiche simili all’osso umano, o un materiale metallico, ad esempio tantalio.
Ulteriormente, secondo l’invenzione, sulla base dell’immagine 3D ottenuta, la porzione di osso mancante viene ricavata mediante stampa 3D, oppure vengono realizzate una pluralità di mascherine di dimensioni differenti.
Ancora secondo l’invenzione, sulla base dell’immagine 3D ottenuta, della porzione di osso mancante la porzione di osso, viene calcolata, realizzata mediante stampa 3D e poi modellata mediante lavorazione di un osso di banca, sino all’ottenimento della forma risultante dalla immagine 3D.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma di realizzazione preferita mostrata nelle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra un diagramma a blocchi del sistema secondo l’invenzione;
la figura 2 mostra in dettaglio una parte dell’esecuzione della fase B di figura 1;
la figura 3 mostra in dettaglio una parte dell’esecuzione della fase B di figura 1;
la figura 4 mostra in dettaglio l’esecuzione della fase C di figura 1;
la figura 5 mostra un esempio di osso di banca utilizzabile per la realizzazione di una porzione di osso secondo il sistema dell’invenzione;
le figure 6 e 7 mostrano fasi di modellazione dell’osso di banca di figura 5;
le figure 8a, 8b e 8c mostrano una prima forma di realizzazione della porzione di osso ottenuta; e
la figura 9 mostra una seconda forma di realizzazione della porzione di osso ottenuta.
Come si osserva in particolare dalla figura 1, nella fase A si effettua una acquisizione (TAC) della immagine dell’osso danneggiato e di quello collaterale sano.
Mediante impiego di un software specifico, viene effettuata la trasformazione della TAC in un modello 3D.
In particolare, il software è studiato per effettuare una segmentazione che consente di rilevare solo la parte ossea di interesse.
L’immagine della scapola controlaterale viene utilizzata per la sua ricostruzione speculare, in maniera tale da sovrapporla all’immagine dell’osso danneggiato, e quindi verificarne le differenze.
Lo stesso software consente (fase B) di misurare accuratamente la perdita d’osso.
In particolare, come mostrato in figura 2, viene misurato il raggio della circonferenza teorica della parte inferiore della glena sana, come previsto da metodo di misurazione PICO comunemente applicato in ortopedia, che diventerà il raggio di riferimento per la scapola danneggiato.
In questa fase, si misurano inoltre l’altezza e la profondità relativamente alla parte d’osso persa.
Si misura inoltre l’angolo rispetto al centro della circonferenza teorica (vedere la figura 3).
Impostando i calcoli dell’area della sezione circolare e confrontandoli con l’area totale della circonferenza teorica, si ottiene la perdita percentuale.
Nella fase C, una volta acquisite le informazioni di cui alle fasi A e B, si procede alla modellazione dell’innesto osseo corrispondente alla porzione di osso mancante.
Attraverso l’utilizzo del software di modellazione per mesh, sono state sovrapposte le due immagini delle scapole cui si faceva riferimento nel corso della descrizione della fase A, si ricava il pezzo d’osso anatomicamente realistico (figura 4).
Si deve ora prevedere una fase D, che consiste nella realizzazione materiale della porzione di osso mancante, ottenuta mediante le fasi A, B e C, e che può essere eseguita in diversi modi, senza che ciò comporti una limitazione all’ambito di protezione dell’invenzione.
Ad esempio, una volta ottenuta la forma della porzione dell’osso secondo la fase C, si possono realizzare (soluzione non mostrata nelle figure) una serie di mascherine, aventi sostanzialmente la forma della porzione dell’osso, ma di dimensioni differenti, che il chirurgo potrà utilizzare a seconda della tipologia di paziente e di intervento.
Invece, secondo la fase D1 di figura 1, si può procedere ad una modellazione su osso da banca (vedere la figura 5).
Ad esempio, ma l’invenzione non deve essere considerata vincolata a queste dimensioni, la banca dell’osso fornisce al chirurgo un parallelepipedo di osso di 5 cm x 5cm x 1,5 cm.
Una volta ottenuto dal modello 3D secondo la fase C il pezzetto d’osso da innestare (vedere la figura 4), si costruisce intorno ad esso una guida di taglio da applicare all’osso di banca di figura 5 per ottenere un taglio preciso.
Per una questione funzionale, possono essere realizzate due guide di taglio, mostrate rispettivamente in figura 6 e in figura 7, che prevedono i fori per i fili di Kirschner necessari per il fissaggio della guida alla porzione d’osso.
Nelle figure 8a, 8b e 8c è mostrato la porzione di osso finale che si dovrebbe ottenere dopo aver effettuato i tagli mediante le guide mostrate nelle figure 6 e 7. È importante precisare che questa guida di taglio è stata progettata prevedendo l’utilizzo di seghe che non permettono di effettuare tagli curvi ma solo lineari. È evidente che in caso si disponga di una sega circolare, la porzione di osso sarà ancora più somigliante a quanto emerso dalla fase C, e soprattutto alla sagoma anatomica.
Il pezzettino di osso ottenuto e mostrato, secondo sue forme di realizzazione, nelle figure 8 e 9 può essere accoppiato all’osso del paziente secondo qualsiasi metodologia, e con qualsiasi mezzo noto nella tecnica o che verrà messo a punto in seguito, non essendo la sintesi della porzione di osso ricostruito all’osso nativo oggetto della presente invenzione.
Una alternativa alla realizzazione della fase D’ consiste nella fase D” di stampa della porzione di osso ottenuta con la fase C mediante stampa 3D.
Detta porzione di osso realizzata impiegando la stampa 3D dovrà essere ovviamente stampato in materiale biocompatibile con caratteristiche simili all’osso umano, o in materiale metallico (ad esempio tantalio). La presente invenzione è stata descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere introdotte da un esperto nel ramo, senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - acquisire, mediante una apparecchiatura di formazione di immagini, una immagine dell’osso danneggiato; - acquisire, mediante una apparecchiatura di formazione di immagini, una immagine dell’osso controlaterale sano; - confrontare dette due immagini acquisite, misurando la percentuale di osso mancante; - ottenere, mediante un programma implementato su un elaboratore, una immagine 3D della parte di osso mancante; - ottenere, sulla base dell’immagine 3D ottenuta, la porzione di osso mancante, che potrà essere successivamente utilizzata dal chirurgo.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto osso è la glena scapolare.
  3. 3. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto programma implementato su un elaboratore misura il raggio della circonferenza teorica della parte inferiore della glena sana, e l’altezza e la profondità della porzione di osso mancante.
  4. 4. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’ottenimento sulla base dell’immagine 3D ottenuta, della porzione di osso mancante è realizzato mediante stampa 3D, in particolare utilizzando un materiale biocompatibile.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che si impiega un materiale biologico avente caratteristiche simili all’osso umano, o un materiale metallico, ad esempio tantalio.
  6. 6. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti 1 - 3, caratterizzato dal fatto che sulla base dell’immagine 3D ottenuta, la porzione di osso mancante viene ricavata mediante stampa 3D, oppure vengono realizzate una pluralità di mascherine di dimensioni differenti.
  7. 7. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti1 - 3, caratterizzato dal fatto che sulla base dell’immagine 3D ottenuta, della porzione di osso mancante la porzione di osso, viene calcolata, realizzata mediante stampa 3D e poi modellata mediante lavorazione di un osso di banca, sino all’ottenimento della forma risultante dalla immagine 3D.
IT102017000015032A 2017-02-10 2017-02-10 Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante. IT201700015032A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000015032A IT201700015032A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000015032A IT201700015032A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700015032A1 true IT201700015032A1 (it) 2018-08-10

Family

ID=59297209

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000015032A IT201700015032A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700015032A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6126690A (en) * 1996-07-03 2000-10-03 The Trustees Of Columbia University In The City Of New York Anatomically correct prosthesis and method and apparatus for manufacturing prosthesis
WO2008109751A1 (en) * 2007-03-06 2008-09-12 The Cleveland Clinic Foundation Method and apparatus for preparing for a surgical procedure
DE102007013282A1 (de) * 2007-03-16 2008-09-18 Werner Peppel Verfahren zum individuellen Anfertigen und/oder Restaurieren von Knochenstrukturen sowie zum Bereitstellen von individuellen Knochenimplantaten
CN105147416A (zh) * 2015-09-23 2015-12-16 深圳市艾科赛龙科技有限公司 一种组织器官缺损部位弥合物构建方法及构建系统
WO2016112469A1 (en) * 2015-01-12 2016-07-21 Ao Technology Ag Method for manufacturing an auxiliary device suitable for the manufacture of a patient customized implant

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6126690A (en) * 1996-07-03 2000-10-03 The Trustees Of Columbia University In The City Of New York Anatomically correct prosthesis and method and apparatus for manufacturing prosthesis
WO2008109751A1 (en) * 2007-03-06 2008-09-12 The Cleveland Clinic Foundation Method and apparatus for preparing for a surgical procedure
DE102007013282A1 (de) * 2007-03-16 2008-09-18 Werner Peppel Verfahren zum individuellen Anfertigen und/oder Restaurieren von Knochenstrukturen sowie zum Bereitstellen von individuellen Knochenimplantaten
WO2016112469A1 (en) * 2015-01-12 2016-07-21 Ao Technology Ag Method for manufacturing an auxiliary device suitable for the manufacture of a patient customized implant
CN105147416A (zh) * 2015-09-23 2015-12-16 深圳市艾科赛龙科技有限公司 一种组织器官缺损部位弥合物构建方法及构建系统
US20170079721A1 (en) * 2015-09-23 2017-03-23 Shenzhen Excellent Technology Company Limited Method and system for constructing prosthesis for defect part of tissues and organs

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6502553B2 (ja) インプラントスキャンデータに基づくサージカルガイド
US9186154B2 (en) Patient-specific instruments for total ankle arthroplasty
CN113842211B (zh) 膝关节置换的三维术前规划系统及假体模型匹配方法
US9554910B2 (en) Patient-specific glenoid guide and implants
US9839434B2 (en) Patient-specific mill guide
CA2753485A1 (en) Customized orthopaedic implants and related methods
US11207134B2 (en) Method and device for patient specific instruments for one stage and two stages of revision knee arthroplasty using constraint and hinged knee implant
Cristoforetti et al. Assessing the accuracy of computer-planned osteotomy guided by stereolithographic template: A methodological framework applied to the mandibular bone harvesting
Rashid et al. Geometrical model creation methods for human humerus bone and modified cloverleaf plate
IT201700015032A1 (it) Sistema per la realizzazione di una porzione di osso corrispondente ad una porzione di osso mancante.
RU2551304C2 (ru) Способ проектирования индивидуальных имплантатов для остеосинтеза переломов длинных трубчатых костей
Dąbrowska-Tkaczyk et al. Virtual and material models of human thoracic-lumbar spine with compressive fracture based on patients' CT data and the rapid prototyping technique
US11129732B2 (en) Systems and methods for selecting artificial femoral components
Huzu et al. Research regarding CAD modeling of the human lower limb bones
Rohrs Development of a canine knee implant
Kobashi et al. Quantitative Evaluation of Patient Specific Instrument for Total Knee Arthroplasty
MILOJEVIĆ et al. Methodology of Knee Bones Models 3D Printing Based on CT Series of Images
O'Farrell Femoral Fracture Risk Assessment Following Double-Bundle ACL Reconstruction
BR102021021915A2 (pt) Método de obtenção de guias customizados de coracoide e glenóide para tratamento de instabilidade anterior pela cirurgia de latarjet
Kobashi et al. Image-based evaluation of patient specific instrument attachment in TKA
CN117202863A (zh) 定制切割和螺杆导向器及其生产方法
Píška et al. New Technologies for Individual Joint Implants
Thomas Virtual pre-operative reconstruction planning for comminuted articular fractures
Milojevic et al. Methodology for 3D Femur approximate model generation
Au et al. The path to developing realistic finite element long bone models