IT201700011928A1 - Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili - Google Patents

Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili

Info

Publication number
IT201700011928A1
IT201700011928A1 IT102017000011928A IT201700011928A IT201700011928A1 IT 201700011928 A1 IT201700011928 A1 IT 201700011928A1 IT 102017000011928 A IT102017000011928 A IT 102017000011928A IT 201700011928 A IT201700011928 A IT 201700011928A IT 201700011928 A1 IT201700011928 A1 IT 201700011928A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conversation
user
terminal
function
memory
Prior art date
Application number
IT102017000011928A
Other languages
English (en)
Inventor
Jonathan Pierini
Lorenzo Tonelli
Giovanni Cupelli
Original Assignee
Jlg Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jlg Group S R L filed Critical Jlg Group S R L
Priority to IT102017000011928A priority Critical patent/IT201700011928A1/it
Priority to PCT/IB2018/050661 priority patent/WO2018142333A1/en
Priority to US16/480,235 priority patent/US20190379619A1/en
Priority to EP18708476.9A priority patent/EP3577861A1/en
Publication of IT201700011928A1 publication Critical patent/IT201700011928A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L51/00User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
    • H04L51/07User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail characterised by the inclusion of specific contents
    • H04L51/10Multimedia information
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/40Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor of multimedia data, e.g. slideshows comprising image and additional audio data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L51/00User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
    • H04L51/04Real-time or near real-time messaging, e.g. instant messaging [IM]
    • H04L51/046Interoperability with other network applications or services
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/06Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols the encryption apparatus using shift registers or memories for block-wise or stream coding, e.g. DES systems or RC4; Hash functions; Pseudorandom sequence generators
    • H04L9/0618Block ciphers, i.e. encrypting groups of characters of a plain text message using fixed encryption transformation
    • H04L9/0637Modes of operation, e.g. cipher block chaining [CBC], electronic codebook [ECB] or Galois/counter mode [GCM]
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/478Supplemental services, e.g. displaying phone caller identification, shopping application
    • H04N21/4788Supplemental services, e.g. displaying phone caller identification, shopping application communicating with other users, e.g. chatting
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/50Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols using hash chains, e.g. blockchains or hash trees

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Information Transfer Between Computers (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

"Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili";
Settore dell’invenzione
Il trovato riguarda un metodo per la trasmissione di dati multimediali in un servizio telematico di messaggistica istantanea “chat” da e verso dispositivo mobili, ad esempio smartphone o tablet dotati di connessione ad una rete di telecomunicazione e trasmissione dati, ad esempio internet.
Con il termine dati si intendono comprendere in generale dati multimediali, ad esempio dati associati a messaggi testuali, e/o a contenuti grafici quali immagini e video, e/o a contenuti audio.
Stato dell’arte
Sono note da temo piattaforme di messaggistica istantanea che consentono lo scambio interattivo di dati tramite la rete internet di messaggi e/o contenuti multimediali tra due utenti o tra i partecipanti a discussioni “chat” tra gruppi di utenti, provvisti di terminali portatili quali smartphone o tablet dotati almeno di una interfaccia per la digitazione di testo, di una interfaccia audio per la acquisizione di suoni, di una interfaccia grafica per la acquisizione di immagini o video e di una interfaccia per la visualizzazione dei testi e/o dei contenuti grafici e/o la riproduzione dei contenuti audio ricevuti da un diverso partecipante.
Nei sistemi noti, è reso possibile ai partecipanti alla chat lo scambio sia di testi che di contenuti grafici/audio, anche associati ad un testo.
Tipicamente, un utente è abilitato a digitare un testo sul proprio terminale cliente, eventualmente allegare al testo un contenuto grafico o audio, ed inviare il testo e relativi allegati ad uno o più partecipanti.
L’invio, la ricezione, e lo scambio interattivo tra i partecipanti viene gestito localmente da un apposito software o “App” installato nei terminali cliente dei partecipanti e da un server remoto dedicato alla gestione del servizio di messaggistica che riconosce i clienti dotati della apposita “App” e provvede a disciplinare il traffico dei dati scambiati tra i partecipanti.
I sistemi di messaggistica di tipo noto non sono tuttavia in grado di rappresentare in maniera sufficientemente fedele l’effettivo contesto nel quale si svolge la conversazione, in termini di reale comportamento e stato degli utenti in collegamento.
Rimane pertanto sentita la esigenza di disporre di uno strumento di messaggistica istantanea capace di trasferire fedelmente, per tempistica e contenuti, il risultato della comunicazione tra gli utenti interessati.
Scopo dell’invenzione
Un primo scopo della presente invenzione è quindi proporre un sistema di messaggistica che sia capace di trasferire tra gli utenti una rappresentazione fedele della comunicazione avviata da ogni utente, in termini sia di contenuti testuali che audio e multimediali.
Sommario dell’invenzione
A questi ed ulteriori scopi si è pervenuti con un apparato con un sistema di messaggistica istantanea secondo una o più delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio dell’invenzione consiste nel fatto che gli utenti sui propri terminali una rappresentazione fedele per tempistica e contenuti delle informazioni effettivamente immesse nei terminali degli altri utenti, anche se eventualmente rimosse in un secondo momento,.
Un secondo vantaggio è che il sistema da la possibilità agli utenti di scriversi in contemporanea senza preclusioni di sorta.
Lista dei disegni
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la fig. 1 mostra uno schema generale di un apparato per la gestione di un sistema di messaggistica istantanea tra un numero di utenti.
- la fig.2 mostra schematicamente uno schema di un apparato per la attuazione del metodo dell’invenzione.
- la fig.2a mostra schematicamente uno schema di un terminale mobile per l’attuazione del metodo dell’invenzione.
- la fig.3 mostra una configurazione esemplificativa di una interfaccia di un terminale mobile nel quale è in esecuzione il metodo dell’invenzione;
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni, è ora descritto un metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili tramite un apparato comprendente:
- una pluralità di terminali mobili di telecomunicazione (T1-n) accessibili a corrispondenti utenti e provvisti ciascuno di:
una connessione (L) ad una rete di telecomunicazione (WEB) per lo scambio di contenuti multimediali tra terminali (Ti) partecipanti ad una stessa conversazione istantanea,
una unità elettronica locale (MPi) predisposta per la gestione di dati multimediali,
una memoria locale (REC) per la registrazione almeno temporanea di dati multimediali di dati immessi e/o cancellati,
una fotocamera (CAM) per la ripresa diretta di fotografie e filmati operativamente connessa a detta unità di gestione,
una interfaccia testuale (TXT) per l’immissione e/o la cancellazione di dati testuali da parte dell’utente,
una interfaccia multimediale (SCR) per l’immissione, la cancellazione e/o la rappresentazione di dati multimediali da parte dell’utente all’interno di uno stesso spazio visibile associato ad una conversazione in corso, ad esempio uno schermo tattile,
una memoria locale (REC) per la registrazione almeno temporanea di dati testuali e/o multimediali immessi e/o cancellati in una stessa conversazione istantanea,
un programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria, che se eseguito dalla unità elettronica determina tramite la interfaccia (L) la ricezione e/o la trasmissione di dati multimediali da e/o verso almeno un ulteriore terminale,
- una unità server remota (SR) connessa a detta rete (WEB) ed in comunicazione con i terminali (Ti) degli utenti partecipanti alla conversazione, l’unità server essendo provvista:
di una unità elettronica remota (MPsr) disposta per eseguire lo scambio di dati multimediali tra i terminali partecipanti,
di una memoria remota (RECsr) per la registrazione almeno temporanea dei dati multimediali scambiati tra i terminali,
di un programma per elaboratore residente in detta memoria remota che, se eseguito dalla unità elettronica remota, determina lo scambio di dati multimediali tra due o più terminali (Ti) di utenti partecipanti ad una stessa conversazione.
Secondo l’invenzione, in una stessa conversazione tra un terminale chiamante (Tc) ed almeno un terminale ricevente (Tr), detto programma per elaboratore locale (App) se eseguito dalla unità elettronica locale, determina nel terminale chiamante:
l’invio al ricevente (Tr) di tutti i dati testuali immessi e/o cancellati nel corso della conversazione tramite la interfaccia testuale (TXT),
l’invio al terminale ricevente (Tr) di tutti i dati multimediali immessi nel corso della conversazione, anche in assenza di un consenso finale all’invio, l’inibizione della possibilità di correggere e/o eliminare i dati multimediali immessi nel terminale,
l’inibizione all’invio di dati multimediali pre-esistenti nel terminale rispetto al tempo di inizio della conversazione,
e determina inoltre nel terminale ricevente
la rappresentazione nella interfaccia video (SCR) del terminale di detti dati testuali immessi e/o cancellati con una differita di alcuni secondi, ad esempio 2-3 secondi rispetto al tempo di immissione nel terminale chiamante, la rappresentazione nella interfaccia video (SCR) del terminale ricevente di detti contenuti multimediali in diretta o con una differita di alcuni secondi, ad esempio 2-3 secondi rispetto al tempo di immissione nel terminale chiamante. Vantaggiosamente, il metodo dell’invenzione attua una scrittura semisimultanea che fonda il suo processo esecutivo sulla differita di qualche secondo rispetto all’azione compiuta direttamente dall’utente che scrive e/o cancella sul suo telefono e/o tastiera.
Con questa soluzione verrà data agli utenti la possibilità di vedere in modo trasparente e chiaro la digitazione del messaggio e la sua composizione (scrittura/cancellazione) tutta, rimpiazzando quelle che sono le funzioni dei metodi di conversazione in chat noti che, ad oggi, prevedono una criptatura della digitazione rimpiazzata da pallini dinamici o dal avvisi quali “sta scrivendo” per segnalare all’utente ricevente la composizione del messaggio da parte dell’altro interlocutore.
Il metodo proposto valorizza pertanto la parola pronunciata (ovvero digitata) e non più ritrattabile, oltre alla funzione di poter sapere e vedere in diretta o semidiretta ciò che un utente scrive, nel mentre che questo viene composto. La possibilità di vedere questo “in chiaro” comporta pertanto una nuova metodologia di telecomunicazione nell’ambito delle chat simultanee.
Inoltre avendo modo di vedere in presa semi-diretta ciò che accade, l’utente sarà quasi necessariamente incuriosito o “costretto” a rimanere nella chat per vedere cosa accade con il vantaggio, grazie alla fusione insieme dei passaggi di azione-invio-ricezione-visulizzazione di indurre gli utenti a rimanere online molto più spesso e per molto più tempo rispetto a tutte le altre altre chat ad oggi presenti sul mercato, quali Whatsup, telegram messanger, wechat, instagram, snapchat.
In figura 3 sono rappresentate schematicamente due successivi momenti (a, b) di una conversazione tra due utenti dotati di rispettivi terminali T1, T2, ciascuno provvisto di una interfaccia video SCR e testuale TXT.
Nell’esempio è riportato un primo momento (a) nel quale gli utenti T1, T2 si sono scambiati dei messaggi testuali che compaiono, in modo di per se convenzionale, sulle rispettive interfacce SCR.
Nel momento (b) è invece rappresentato l’utente T1 che sta digitando tramite l’interfaccia TXT un testo txt1 che, secondo l’invenzione, compare anche nella interfaccia video dell’utente ricevente T2.
In una forma preferita di attuazione del metodo, l’interfaccia multimediale (SCR) è uno schermo tattile comprendente una icona dedicata alla attivazione di una funzione di registrazione audio e/o una icona dedicata alla attivazione della fotocamera per la registrazione di fotografie o video, ed in cui una pressione prolungata di detta icona all’interno di detto spazio visibile attiva una registrazione audio e/o una registrazione di fotografie o video ed il loro invio diretto in assenza di consenso finale all’invio e senza alcuna altra possibilità di correggere e/o eliminare l’audio registrato dato che quest’ultimo partirà in automatico al rilascio della pressione sulla rispettiva icona dedicata Preferibilmente inoltre la funzione di caricamento e di invio di contenuti audio e/o immagini e video caricati dalla memoria del dispositivo è inibita.
In una ulteriore forma preferita di attuazione del metodo, l’interfaccia (SCR) è disposta per consentire una funzione lavagna di modifica del contenuto di fotografie o video registrato mediante scrittura e/o disegno mediante pressione sullo schermo le modifiche apportate al video potendo essere inviate, cambiate e/o cancellate dall’utente chiamante ma restando comunque visibili all’utente che le riceve.
Secondo il metodo, il programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, potrà inoltre comprendere una funzione “fantasma” che se eseguita rende invisibile temporaneamente la conversazione con un altro utente designato, ed in particolare rende invisibile temporaneamente a chi la esercita le notifiche intercorse fra i due utenti in oggetto e le informazioni dell’utente designato.
Con questa soluzione tutte le funzioni rese temporaneamente invisibili saranno ripristinate dopo un intervallo di tempo pre-stabilito in fase iniziale dove l’utente che esercita la funzione può stabilire per quante ore quest’ultima dovrà essere attiva (ore impostabili 4-8-12-24 ore max).
Durante l’abilitazione di questa funzione sarà impossibile per l’utente che la esercita, ricevere,visualizzare e/o inviare alcun messaggio all’utente designato. recuperare chat ed info dell’utente fantasmato prima del tempo in cui la funzione si disabiliterà (da valutare se ritornerà attiva in automatico o se all’utente comparirà una notifica per l’annullamento o il rinnovo della funzione stessa verso l’utente che già l’ha subita.) Per l’utente che subisce l’attivazione della funzione fantasma ci sarà l’inibizione alla scrittura nello scenario chat, e l’impossibilità di interagire con i contenuti social dell’utente che lo ha fantasmato, mentre rimarranno visibili sul proprio profilo tutte le notifiche passate e le info di contatto dell’utente che ha esercitato il “fantasma”.
L’utente che subisce tale funzione “fantasma” riceverà inoltre una relativa notifica di avviso, eventualmente anche alla fine della funzione fantasma subita. Il programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, può inoltre comprendere una funzione “offline” che se eseguita inibisce la possibilità dell’utente di essere contattato e/o ricevere messaggi da un qualunque altro utente della conversazione.
All’utente che esercita tale funzione viene pertanto data la possibilità di non essere contattato e/o ricevere messaggi alcuni da tutti gli utenti dell’app (sia suoi contatti che non). L’utente risulterà in modalità offline e non attivo in nessuna compagine dell’app (sia chat che social) e non potrà usufruire di alcuna funzione dell’app fintanto che non rientra nella funzione “online”.
Gli utenti che proveranno a contattare un utente che esercita tale funzione visualizzeranno il suo profilo ed i suoi relativi contenuti senza però poter avere alcuna interazione diretta con esso. Preferibilmente inoltre In una possibile modalità di svolgimento di chat di gruppo, l’utente che esercita l’offline non avrà possibilità alcuna di recuperare messaggi inviati da altri e non letti durante il periodo di tempo in cui la suddetta funzione era attiva.
A questo proposito, il programma (App) residente in detta memoria del terminale, potrà comprendere una funzione “Chat di gruppo” che se eseguita consente all’utente di selezionare uno o più utenti della conversazione abilitati a detta rappresentazione differita di detti dati testuali o multimediali.
Nella gestione della chat di gruppo, per una gestione grafica più lineare sarà possibile prevedere una lista di preferenza e/o priorità dove l’utente visualizza la conversazione solo con l’utente preferito nel caso in cui più membri della chat di gruppo stiano scrivendo nello stesso momento.
Sarà pertanto compilata dall’utente una lista di preferenza utenti dove, nel caso in cui vari utenti della chat stiano scrivendo in contemporanea, a lui sarà visibile solo quello prioritario. Se il prioritario non stesse scrivendo si passerebbe alla visualizzazione del secondo, terzo (a scalare) fino a vedere l’utente ultimo nella lista preferenze. Nel caso in cui invece gli utenti scrivessero uno alla volta si visualizzerebbe invece la conversazione con chi sta scrivendo in quel momento.
Allo scopo di migliorare la fruibilità della interfaccia verso l’utente, la (App) residente nella memoria del terminale potrà comprendere una funzione di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che se eseguita consente di scegliere fra diverse forme grafiche di riquadro all’interno dello spazio visibile dei contenuti scambiati con un altro utente messaggio, selezionate ad esempio tra: quadrangolare, Fumetto, Cuore, Stella, Nuvola, eventualmente personalizzabili con funzione lavagna o caricabili da memoria del terminale.
Vantaggiosamente, con questa soluzione un utente potrà caricare e/o scegliere una forma personalizzabile di contenitore messaggio per ogni singola chat. Potranno inoltre essere personalizzabili anche dimensioni e colore del contorno del riquadro contenitore del messaggio, il colore dello sfondo del riquadro contenitore del messaggio, lo sfondo dello spazio sulla interfaccia di rappresentazione della chat, il colore e le dimensioni carattere.
Tutto questo riguarda soltanto lo scenario dei messaggi inviati, mentre per quelli ricevuti si deve prevedere uno stesso “settaggio” o una stessa “sintonia grafica” dell’altro utente che deve accettare le stesse modifiche e/o condizioni grafiche, altrimenti i messaggi ricevuti manterranno un aspetto tradizionale come da versione base e non personalizzata.
In caso di singoli messaggi particolarmente lunghi, ad esempio maggiori di alcune decine di caratteri, ad esempio è previsto che la (App) possa comprendere una funzione di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che, se eseguita, al raggiungimento di un determinato numero di caratteri in uno stesso messaggio crea una successione concatenata di riquadri contenitori dei contenuti della conversazione, allo scopo di mantenere il singolo messaggio della conversazione riconoscibile come unico ma graficamente ben leggibile dall’utente anche quando la lunghezza del testo è superiore al numero predeterminato di caratteri.
Sempre allo scopo di migliorare la fruibilità della chat, la App potrà comprende inoltre una funzione dinamica di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che se eseguita consente di rendere dinamici i riquadri all’interno dello spazio visibile dei contenuti scambiati con un altro utente. Preferibilmente, la funzione dinamica potrà essere attivata mediante pressione prolungata sul riquadro, con i riquadri che potranno essere mossi in più icone/sezioni che corrispondono a varie azioni compibili dall’utente quali: salvataggio, eliminazione, inoltro, modifica.
Con questa soluzione, i riquadri “contenitori messaggio” risulteranno ancora più dinamici, dando ad esempio la possibilità all’utente di premere su questi e renderli in modalità “vibrante” per poter essere mossi nelle icone/sezioni che corrispondono a varie azioni compibili dall’utente, quali:
-salva (il messaggio viene trascinato sull’icona “busta” e si creerà una copia del file di testo nelle “note” del telefono)
-elimina (il messaggio viene trascinato in una icona “cestino” ed esplode o vaporizza)
-inoltra (il messaggio viene trascinato in un’icona “lista contatti” dove l’utente potrà scegliere a chi inviare il contenuto.
-Lavagna (il messaggio viene trascinato sulla funzione lavagna dove un utente può modificare il messaggio con funzioni e corredi grafici e poi salvare lo stesso come file”media”)
La App potrà inoltre comprendere una funzione “zoom” di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che se eseguita consente di ingrandire i riquadri contenenti i contenuti della conversazione. In questo caso sarà data all’utente la possibilità di zoomare direttamente la schermata della chat per visualizzare meglio e più nel dettaglio i contenuti media e di testo in anteprima senza dover passare dalla funzione “salva/inoltra/screenshot” come generalmente previsto nelle applicazioni di chat simultanea note per poter zoomare qualsiasi contenuto della chat.
Nel caso in cui l’utente non fosse in linea diretta con chi “sta scrivendo” è inoltre prevista una funzione di “Registrazione timeline” dei messaggi ricevuti che comprende una registrazione animata della composizione del messaggio ricevuto (scrittura e/ o cancellazione) che potrà essere rivista e riprodotta dall’utente ricevente, premendo con il dito sul testo del messaggio ricevuto. La presente invenzione è stata descritta secondo forme preferite di realizzazione ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili tramite un apparato comprendente - una pluralità di terminali mobili di telecomunicazione (T1-n) accessibili a corrispondenti utenti e provvisti ciascuno di: una connessione (L) ad una rete di telecomunicazione (WEB) per lo scambio di contenuti multimediali tra terminali (Ti) partecipanti ad una stessa conversazione istantanea, una unità elettronica locale (MPi) predisposta per la gestione di dati multimediali, una fotocamera (CAM) per la ripresa diretta di fotografie e filmati operativamente connessa a detta unità di gestione, una interfaccia testuale (TXT) per l’immissione e/o la cancellazione di dati testuali da parte dell’utente, una interfaccia multimediale (SCR) per l’immissione, la cancellazione e/o la rappresentazione di dati multimediali da parte dell’utente all’interno di uno stesso spazio visibile associato ad una conversazione in corso, ad esempio uno schermo tattile, una memoria locale (REC) per la registrazione almeno temporanea di dati testuali e/o multimediali immessi e/o cancellati in una stessa conversazione istantanea, un programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria, che se eseguito dalla unità elettronica determina tramite la interfaccia (L) la ricezione e/o la trasmissione di dati multimediali da e/o verso almeno un ulteriore terminale, - una unità server remota (SR) connessa a detta rete (WEB) e tramite questa in comunicazione con i terminali (Ti) degli utenti partecipanti alla conversazione, l’unità server essendo provvista: di una unità elettronica remota (MPsr) disposta per eseguire lo scambio di dati multimediali tra i terminali partecipanti, di una memoria remota (RECsr) per la registrazione almeno temporanea dei dati multimediali scambiati tra i terminali, di un programma per elaboratore (SW) residente in detta memoria remota che, se eseguito dalla unità elettronica remota, determina lo scambio di dati multimediali tra due o più terminali (Ti) di utenti partecipanti ad una stessa conversazione, caratterizzato dal fatto che in una stessa conversazione tra un terminale chiamante (Tc) ed almeno un terminale ricevente (Tr), detto programma per elaboratore locale (App) se eseguito dalla unità elettronica locale, determina nel terminale chiamante: l’invio al ricevente (Tr) di tutti i dati testuali immessi e/o cancellati nel corso della conversazione tramite la interfaccia testuale (TXT), l’invio al terminale ricevente (Tr) di tutti i dati multimediali immessi nel corso della conversazione, anche in assenza di un consenso finale all’invio, l’inibizione della possibilità di correggere e/o eliminare i dati multimediali immessi nel terminale, l’inibizione all’invio di dati multimediali pre-esistenti nel terminale rispetto al tempo di inizio della conversazione, e determina inoltre nel terminale ricevente la rappresentazione nella interfaccia video (SCR) del terminale di detti dati testuali immessi e/o cancellati con una differita di alcuni secondi, ad esempio 2-3 secondi rispetto al tempo di immissione nel terminale chiamante, la rappresentazione nella interfaccia video (SCR) del terminale ricevente di detti contenuti multimediali in diretta o con una differita di alcuni secondi, ad esempio 2-3 secondi rispetto al tempo di immissione nel terminale chiamante.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta interfaccia multimediale (SCR) è uno schermo tattile comprendente una icona dedicata alla attivazione di una funzione di registrazione audio, ed in cui una pressione prolungata di detta icona all’interno di detto spazio visibile attiva una registrazione audio ed il suo invio diretto in assenza di consenso finale all’invio e senza alcuna altra possibilità di correggere e/o eliminare l’audio registrato dato che quest’ultimo partirà in automatico al rilascio della pressione sulla icona dedicata alla attivazione della funzione di registrazione audio.
  3. 3. Metodo secondo al rivendicazione 2, in cui la funzione di caricamento e di invio di contenuti audio caricati dalla memoria del dispositivo è inibita
  4. 4. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti , in cui detta interfaccia multimediale (SCR) è uno schermo tattile comprendente una icona dedicata alla attivazione della fotocamera per la registrazione di fotografie o video, ed in cui una pressione prolungata di detta icona dedicata alla fotocamera all’interno di detto spazio visibile attiva una registrazione fotografie o video ed il loro invio diretto in assenza di consenso finale all’invio e senza alcuna altra possibilità di correggere e/o eliminare il contenuto di immagini o video dato che quest’ultimo partirà in automatico al rilascio della pressione sulla icona dedicata alla fotocamera.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui la funzione di caricamento e di invio di contenuti di fotografie o video caricati dalla memoria del dispositivo è inibita.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detta interfaccia (SCR) è disposta per consentire una funzione lavagna di modifica del contenuto di fotografie o video registrato mediante scrittura e/o disegno mediante pressione sullo schermo le modifiche apportate al video potendo essere inviate, cambiate e/o cancellate dall’utente chiamante ma restando comunque visibili all’utente che le riceve.
  7. 7. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti , in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione “fantasma” che se eseguita rende invisibile temporaneamente la conversazione con un altro utente designato, ed in particolare rende invisibile temporaneamente a chi la esercita le notifiche intercorse fra i due utenti in oggetto e le informazioni dell’utente designato.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui le funzioni rese temporaneamente invisibili sono ripristinate dopo un intervallo di tempo prestabilito dall’utente chiamante.
  9. 9. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti , in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione “offline” che se eseguita inibisce la possibilità dell’utente di essere contattato e/o ricevere messaggi da un qualunque altro utente della conversazione.
  10. 10. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione “Chat di gruppo” che se eseguita consente all’utente di selezionare uno o più utenti della conversazione abilitati a detta rappresentazione differita di detti dati testuali o multimediali
  11. 11. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che se eseguita consente di scegliere fra diverse forme grafiche di riquadro all’interno dello spazio visibile dei contenuti scambiati con un altro utente messaggio, selezionate tra quadrangolare, Fumetto, Cuore, Stella, Nuvola, eventualmente personalizzabili con funzione lavagna o caricabili da memoria del terminale
  12. 12. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che, se eseguita, al raggiungimento di un determinato numero di caratteri in uno stesso messaggio crea una successione concatenata di riquadri contenitori dei contenuti della conversazione, allo scopo di mantenere il singolo messaggio della conversazione riconoscibile come unico ma graficamente ben leggibile dall’utente anche quando la lunghezza del testo è superiore a detto numero predeterminato di caratteri.
  13. 13. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione dinamica di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che se eseguita consente di rendere dinamici i riquadri all’interno dello spazio visibile dei contenuti scambiati con un altro utente, detta funzione dinamica essendo attivata mediante pressione prolungata sul riquadro, detti riquadri potendo essere mossi in più icone/sezioni che corrispondono a varie azioni compibili dall’utente quali: salvataggio, eliminazione, inoltro, modifica.
  14. 14. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione “zoom” di rappresentazione grafica della conversazione con gli utenti della conversazione che se eseguita consente di ingrandire i riquadri contenenti i contenuti della conversazione.
  15. 15. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto programma per elaboratore locale (App) residente in detta memoria del terminale, comprende una funzione di registrazione della conversazione con gli utenti della conversazione eseguibile quando l’utente non è in linea diretta con un utente chiamante e che se eseguita effettua una registrazione animata della composizione del messaggio ricevuto (scrittura e/ o cancellazione) che può essere rivista e riprodotta premendo con un dito sul riquadro del testo del messaggio ricevuto.
IT102017000011928A 2017-02-03 2017-02-03 Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili IT201700011928A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000011928A IT201700011928A1 (it) 2017-02-03 2017-02-03 Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili
PCT/IB2018/050661 WO2018142333A1 (en) 2017-02-03 2018-02-02 Method for the exchange of multimedia data among mobile devices via instant messaging
US16/480,235 US20190379619A1 (en) 2017-02-03 2018-02-02 Method for exchange of multimedia data among mobile devices via instant messaging
EP18708476.9A EP3577861A1 (en) 2017-02-03 2018-02-02 Method for the exchange of multimedia data among mobile devices via instant messaging

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000011928A IT201700011928A1 (it) 2017-02-03 2017-02-03 Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700011928A1 true IT201700011928A1 (it) 2018-08-03

Family

ID=59101570

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000011928A IT201700011928A1 (it) 2017-02-03 2017-02-03 Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20190379619A1 (it)
EP (1) EP3577861A1 (it)
IT (1) IT201700011928A1 (it)
WO (1) WO2018142333A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109039819B (zh) * 2018-08-16 2019-12-17 深圳华锐金融技术股份有限公司 时延统计方法、装置、系统及存储介质
CN109785459B (zh) * 2019-02-20 2022-05-27 成都信息工程大学 一种检测监控系统及其控制方法
EP4354887A1 (en) * 2021-06-07 2024-04-17 LG Electronics Inc. Artificial intelligence device, and method for operating artificial intelligence device
CN113556362B (zh) * 2021-09-13 2023-02-14 广州市悦智计算机有限公司 基于区块链智能合约的加密会话建立及维持方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110078251A1 (en) * 2009-09-29 2011-03-31 International Business Machines Corporation Instant Messaging Exchange Incorporating User-generated Multimedia Content
US20130093833A1 (en) * 2011-10-14 2013-04-18 Research In Motion Limited User Interface Methods and Apparatus For Use In Communicating Text And Photo Messages
US20160277329A1 (en) * 2015-03-18 2016-09-22 Beam Propulsion Lab Inc. System and method of interacting with content in an instant messaging bubble

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110078251A1 (en) * 2009-09-29 2011-03-31 International Business Machines Corporation Instant Messaging Exchange Incorporating User-generated Multimedia Content
US20130093833A1 (en) * 2011-10-14 2013-04-18 Research In Motion Limited User Interface Methods and Apparatus For Use In Communicating Text And Photo Messages
US20160277329A1 (en) * 2015-03-18 2016-09-22 Beam Propulsion Lab Inc. System and method of interacting with content in an instant messaging bubble

Also Published As

Publication number Publication date
EP3577861A1 (en) 2019-12-11
US20190379619A1 (en) 2019-12-12
WO2018142333A1 (en) 2018-08-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Sutikno et al. WhatsApp, viber and telegram: Which is the best for instant messaging?
US10708203B2 (en) Systems and methods for indicating emotions through electronic self-portraits
CN104935497B (zh) 一种通讯会话方法和装置
IT201700011928A1 (it) Metodo per la trasmissione di dati multimediali in servizi telematici di messaggistica istantanea da e verso dispositivi mobili
Paasonen Infrastructures of intimacy
KR102238205B1 (ko) 엔트리들을 위한 옵트-인 영속성을 갖는 메시지 스레드를 유지하는 장치 및 방법
US8694586B2 (en) Maintaining corresponding relationships between chat transcripts and related chat content
US20160283909A1 (en) Time-aware meeting notifications
CN110119321B (zh) 云手机对本地输入内容的响应方法、系统及存储介质
US20160094593A1 (en) Method and apparatus for sharing viewable content with conference participants through automated identification of content to be shared
CN103200224B (zh) 一种信息分享的方法、装置及终端
CN108370323A (zh) 经由网络进行的会议
CN105940671A (zh) 媒体应用后台处理
US9046982B2 (en) Representing a graphical user interface using a topic tree structure
US8219628B2 (en) Method to change instant messaging status based on text entered during conversation
CN113285868B (zh) 任务生成方法、设备以及计算机可读介质
US20150121248A1 (en) System for effectively communicating concepts
JP2013097808A (ja) 会議要旨生成装置、プログラム及びコンピュータ読み取り可能な記録媒体
CN110545236A (zh) 即时通讯消息修改方法及装置、存储介质、电子设备
US20130031178A1 (en) Method and Apparatus for Managing Message
CN107667402A (zh) 利用视觉内容从被动记录中捕捉笔记
US20160164809A1 (en) Identifying and selecting contacts to include in a face tray of a messaging application
US9906485B1 (en) Apparatus and method for coordinating live computer network events
CN103116839A (zh) 日程管理的方法及电子设备
US9055015B2 (en) System and method for associating media files with messages