IT201700006707A1 - Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo - Google Patents

Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo

Info

Publication number
IT201700006707A1
IT201700006707A1 IT102017000006707A IT201700006707A IT201700006707A1 IT 201700006707 A1 IT201700006707 A1 IT 201700006707A1 IT 102017000006707 A IT102017000006707 A IT 102017000006707A IT 201700006707 A IT201700006707 A IT 201700006707A IT 201700006707 A1 IT201700006707 A1 IT 201700006707A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extensible
fluid
elements
configuration
energy
Prior art date
Application number
IT102017000006707A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Francavilla
Original Assignee
Factorytaly Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Factorytaly Srl filed Critical Factorytaly Srl
Priority to IT102017000006707A priority Critical patent/IT201700006707A1/it
Priority to EA201991478A priority patent/EA201991478A1/ru
Priority to CN201880007964.5A priority patent/CN110199113B/zh
Priority to KR1020197023968A priority patent/KR20190105076A/ko
Priority to PCT/IB2018/050251 priority patent/WO2018134727A1/en
Priority to ES18703363T priority patent/ES2903242T3/es
Priority to EP18703363.4A priority patent/EP3571390B1/en
Priority to JP2019560500A priority patent/JP2020505557A/ja
Priority to US16/479,414 priority patent/US11022090B2/en
Priority to CA3049646A priority patent/CA3049646A1/en
Priority to AU2018209424A priority patent/AU2018209424A1/en
Publication of IT201700006707A1 publication Critical patent/IT201700006707A1/it
Priority to IL268178A priority patent/IL268178A/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B17/00Other machines or engines
    • F03B17/02Other machines or engines using hydrostatic thrust
    • F03B17/025Other machines or engines using hydrostatic thrust and reciprocating motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G3/00Other motors, e.g. gravity or inertia motors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/20Hydro energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Other Liquid Machine Or Engine Such As Wave Power Use (AREA)
  • Revetment (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

“SISTEMA DI CONVERSIONE DI ENERGIA E RISPETTIVO METODO”
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di conversione di energia.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un sistema di conversione di energia gravitazionale e/o cinetica in energia utile che può essere di nuovo energia potenziale sfruttabile oppure energia cinetica sfruttabile.
Infatti, la presente invenzione riguarda un sistema di conversione di energia configurato per impiegare dell’energia utile sopra citata e trasferirla/convertirla sotto forma di energia cinetica e/o energia potenziale associandola, per esempio, a un corpo dotato di una massa prestabilita o a un fluido oppure ad un corpo avente una densità immerso in un fluido con differente densità. In particolare, in accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, il concetto di trasferimento/conversione di energia utile in altra forma di energia può comprendere una fase di accelerazione graduale di un corpo dotato di una massa prestabilita oppure di portare un fluido a una certa quota rispetto a un riferimento orizzontale.
Allo stato dell’arte, i sistemi di conversione energetica più diffusi sono quelli che, per esempio, riguardano le macchine (dinamiche) a fluido del tipo operatrice o motrice. Nel caso di una macchina a fluido del tipo operatrice è possibile ottenere la conversione di energia dalla macchina a un fluido quindi una conversione/trasferimento di energia, per esempio, meccanica in un’energia di tipo potenziale e/o cinetico. Nel caso di una macchina a fluido del tipo motrice è possibile ottenere la conversione di energia da un fluido alla macchina stessa, quindi una conversione/trasferimento di energia cinetica e/o potenziale in energia meccanica. Un esempio più pratico delle macchine a fluido più note sono i mulini di macinazione che sfruttano l’energia dell’acqua o del vento per azionare la macina oppure macchinari più complessi che utilizzano un fluido in pressione, come del vapore acqueo.
Allo stato dell’arte, le macchine a fluido note, come per esempio quella mostrata dal documento US 5430333, sono soggette ad alcune limitazioni dovute alla configurazione strutturale della macchina stessa e soprattutto ai fenomeni fisici coinvolti nel processo d’interazione tra macchina e fluido e viceversa. In altri termini, è possibile classificare e valutare ogni macchina a fluido in considerazione di un valore di efficienza della macchina stessa: è noto che le macchine a fluido hanno un valore di rendimento non elevato in considerazione del fatto che la trasformazione di energia comporta delle dissipazioni della stessa sotto forma di attriti e/o effetti termici correlati.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un sistema di conversione di energia e rispettivo metodo di conversione che superino gli inconvenienti e le limitazioni della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un sistema di conversione di energia e rispettivo metodo di conversione che permettono di sfruttare/convertire dell’energia di tipo gravitazionale, cinetica o di altro tipo, per esempio energia scaturita dalla differenza di densità tra due corpi/fluidi, in una forma di energia utile che può essere, a titolo esemplificativo, energia del tipo cinetico o potenziale o una combinazione di entrambe.
Ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sistema di conversione di energia e rispettivo metodo di conversione che presentino un elevato valore di efficienza in termini di conversione energetica, ovvero un valore di efficienza maggiore rispetto alle macchine e sistemi del tipo noto.
Un ulteriore e diverso scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sistema di conversione di energia e rispettivo metodo di conversione che siano reversibili e permettano il recupero, almeno parziale di energia che viene immessa nel sistema sotto forma di altro tipo energia conservando un elevato valore di efficienza rispetto a sistemi/macchine reversibili del tipo noto.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un sistema di conversione di energia e rispettivo metodo comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema di conversione di energia e rispettivo metodo come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica laterale di un sistema di conversione di energia in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2A illustra schematicamente una fase di funzionamento del sistema di figura 1;
- la figura 2B illustra schematicamente una diversa fase di funzionamento del sistema di figura 1;
- la figura 2C illustra schematicamente una diversa fase di funzionamento del sistema di figura 1;
- la figura 3A illustra schematicamente il sistema di figura 1 con alcune parti mancanti per meglio evidenziarne altre altrimenti parzialmente nascoste;
- la figura 3B illustra schematicamente il sistema di figura 3A in una diversa configurazione operativa;
- la figura 4A illustra in pianta il sistema di figura 1 con ulteriori parti mancanti per meglio evidenziarne altre altrimenti parzialmente nascoste; - la figura 4B illustra lateralmente il sistema di figura 4A;
- la figura 5 illustra schematicamente una ulteriore e diversa fase di funzionamento del sistema di figura 1.
In accordo con la forma realizzativa preferita della presente invenzione, a titolo esemplificativo e non limitativo, il sistema di conversione di energia è indicato nelle figure annesse 1-6 con il riferimento numerico 1.
Il sistema di conversione 1 di energia è configurato per operare in un fluido 100. Preferibilmente, il fluido 100 di cui sopra è acqua (senza alcuna limitazione tra acqua del tipo salmastro, acqua dolce oppure addizionata di altre sostanze acide o di altro tipo).
In altri termini, il sistema di conversione 1 può operare immerso in un bacino di acqua naturale, una vasca di contenimento con dell’acqua oppure può operare in mare o in un lago. Di particolare interesse per la descrizione del sistema di conversione 1 è il riferimento ad un pelo libero 110 del suddetto fluido 100, indipendentemente dal fatto che esso sia il pelo libero di un bacino racchiuso o il pelo libero del mare o di un lago.
In particolare, il sistema di conversione 1 di energia comprende una struttura di supporto 2 presentante una base di appoggio 2a inferiore adatta ad appoggiare sul fondo della vasca di contenimento oppure del bacino naturale summenzionati e un elemento di sostegno 2b superiore operativamente associato alla base di appoggio 2a.
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, la struttura di supporto 2 è configurata in modo tale da definire almeno un canale di guida 3. Il canale di guida 3 è tale da estendersi almeno dall’elemento di sostegno 2b alla base di appoggio 2a della struttura di supporto 2. Preferibilmente, la struttura di supporto 2 è configurata per definire più canali di guida 3 disposti parallelamente uno all’altro, come illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo nella figura 1.
Il sistema di conversione 1 comprende inoltre almeno una pluralità di elementi estensibili 4 immergibili nel fluido 100 suddetto.
Preferibilmente, il sistema di conversione 1 comprende almeno una pluralità di elementi estensibili impermeabili 4 immergibili nel fluido 100 suddetto.
Ciascun canale di guida 3 è configurato per alloggiare una rispettiva pluralità di elementi estensibili 4, preferibilmente organizzati geometricamente come un cumulo, ovvero impilati uno sull’altro, e meccanicamente interconnessi tra loro a tenuta stagna.
In accordo con esigenze di funzionamento del sistema di conversione 1, il cumulo di elementi estensibili 4 può essere facilmente inserito e rimosso dal canale nel quale è installato. Una eventuale rimozione può essere per esempio utile per eseguire una manutenzione del sistema oppure per l’aumento o la riduzione del numero di elementi estensibili 4 nel cumulo. In dettaglio, gli elementi estensibili 4 sono configurati per commutare il loro stato tra una configurazione compressa e una configurazione dilatata e viceversa, per esempio mediante la variazione del proprio volume interno raggiungibile mediante un procedimento di dilatazione/contrazione, meglio descritto in seguito. Si vuole porre l’attenzione sul fatto che la struttura degli elementi estensibili 4 è tale da restare relativamente rigida ed indeformabile anche quando è soggetta alla pressione esercitata dal fluido nella quale è immerso l’elemento 4 stesso.
Preferibilmente, gli elementi estensibili 4 nella configurazione dilatata presentano un volume d’ingombro preferibilmente pari almeno al doppio del volume d’ingombro posseduto nella configurazione compressa.
Inoltre, ciascun elemento estensibile 4 è vincolato individualmente e reversibilmente alla struttura di supporto 2 mediante dei dispositivi di bloccaggio. In altre parole, ogni singolo elemento estensibile 4 può essere bloccato individualmente alla struttura di supporto 2 in modo tale che anche la movimentazione di ciascun elemento estensibile 4 sia indipendente rispetto a quella di ogni altro elemento estensibile 4 che forma il cumulo. Per esempio, con il sistema secondo la presente invenzione, sarebbe possibile mantenere bloccati tutti gli elementi estensibili 4 di un cumulo tranne uno, che potrebbe essere quindi individualmente movimentato senza richiedere lo spostamento dell’intero cumulo.
Il canale di guida 3 del sistema di conversione 1 è configurato per permettere lo scorrimento degli elementi estensibili 4 lungo tutto lo sviluppo del canale di guida 3 durante la commutazione reversibile summenzionata. Infatti, gli elementi estensibili 4 sono configurati per scorrere lungo un rispettivo canale di guida 3 durante la commutazione degli stessi.
Preferibilmente, la struttura di supporto 2 comprende elementi di scorrimento 2c, illustrati a titolo esemplificativo e non limitativo nella figura 4A, disposti alle estremità di ciascun canale di guida 3 e configurati per permettere uno scorrimento a basso attrito degli elementi estensibili 4 rispetto alla struttura 2 stessa.
A tale scopo, il sistema di conversione 1 di energia comprende un organo di movimentazione 5 configurato per generare una forza di trazione utilizzabile per la commutazione di configurazione della pluralità di elementi estensibili 4.
In altri termini, il sistema di conversione 1 di energia comprende un organo di movimentazione 5 per la commutazione della pluralità di elementi estensibili 4 operativamente associato alla struttura di supporto 2, e configurato per commutare lungo il canale di guida 3 il cumulo di elementi estensibili 4 dalla configurazione compressa a quella configurazione dilatata mediante l’applicazione di una forza di trazione attiva su almeno un elemento estensibile del cumulo.
Si ravvisa che, a titolo esemplificativo e non limitativo, la percentuale determinata delle perdite di energia per attrito in gioco durante il funzionamento del sistema di conversione 1 di energia è compresa tra l’1% e il 3% dell’energia totale immessa nel sistema (per esempio mediante la forza di trazione summenzionata). Preferibilmente, le perdite di energia per attrito nel sistema di conversione 1 della presente invenzione si aggira intorno ad un valore del 2,5% dell’energia totale immessa nel sistema di conversione 1.
Secondo una forma realizzativa preferita, mostrata nel dettaglio in Fig. 2A e 2B, l’organo di movimentazione esercita una forza di trazione su almeno un elemento estensibile 4 del cumulo in modo tale da determinare una dilatazione di almeno un elemento estensibile 4 in allontanamento dal pelo libero 110 del fluido 100 e, conseguentemente, una rispettiva contrazione dell’eventuale elemento estensibile (4) sovrastante. In altre parole, si determina un trasferimento della condizione di dilatazione da un elemento estensibile sovrastante ad uno sottostante.
Secondo un’ulteriore possibile forma realizzativa, mostrata per esempio in figura 2C, l’organo di movimentazione esercita una forza di trazione su un elemento estensibile 4 del cumulo in modo tale da determinare una dilatazione di almeno un elemento estensibile 4 in avvicinamento al pelo libero 110 del fluido 100. Preferibilmente, l’organo di movimentazione 5 è operativamente associato all’elemento di sostegno 2b della struttura di supporto 2, l’organo di movimentazione 5 è tuttavia configurato per operare sia sopra che sotto il pelo libero 110 del fluido 100, ovvero sia in emersione che in immersione.
A titolo esemplificativo, l’organo di movimentazione 5 può comprendere un sistema di movimentazione a paranco, un sistema meccanico a leve oppure sistemi idraulici e/o pneumatici non illustrati nelle figure annesse 1-4B. Preferibilmente, l’organo di movimentazione 5 è configurato per movimentare almeno un cumulo di elementi estensibili 4 da una quota superiore al pelo libero 110 del fluido 100 a una profondità “H” prestabilita nel fluido 100 e viceversa. In particolare, l’organo di movimentazione 5 è collegato meccanicamente almeno ad un elemento estensibile di un cumulo di elementi estensibili 4 a sua volta disposto in un canale di guida 3 prestabilito, come è illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 2A e 2B annesse. Il collegamento dell’organo di movimentazione 5 con almeno l’elemento estensibile superiore 4s ed un elemento estensibile inferiore 4d del cumulo unitamente all’interconnessione a tenuta stagna tra gli altri elementi estensibili 4 del cumulo permette di commutare la pluralità di elementi estensibili 4 con un effetto a soffietto, proprio come se gli elementi estensibili 4 facessero parte di un’unica ed enorme membrana a soffietto estendentesi longitudinalmente lungo la direzione di sviluppo del cumulo di elementi 4.
In accordo con la forma realizzativa preferita del sistema di conversione 1 della presente invenzione, ciascun canale di guida 3 della struttura di supporto 2 è disposto verticalmente.
Ne deriva che il movimento di scorrimento degli elementi estensibili 4a durante la commutazione tra le due configurazioni operative summenzionate avviene anch’esso in direzione verticale, in aggiunta ne deriva che la direzione di sviluppo del cumulo di elementi estensibili 4 è disposta verticalmente.
In riferimento agli elementi estensibili 4, essi sono configurati per spostare un volume complessivo del fluido 100 nel quale sono immersi pari alla differenza di volume totale ottenibile con la commutazione dalla configurazione dilatata e la configurazione compressa di ciascun elemento estensibile 4.
In riferimento alla struttura di ciascun elemento estensibile 4, illustrata schematicamente nelle figure 3A e 3B annesse, ciascun elemento estensibile 4 presenta una parete superiore 4a di chiusura e una parete inferiore 4b di chiusura operativamente accoppiate tra loro mediante una parete perimetrale 4c di collegamento deformabile e/o estensibile. Preferibilmente, la parete superiore 4a e la parete inferiore 4b sono sagomate con una forma idrodinamica, ovvero rivolta a ridurre gli attriti dinamici col fluido 100; ancora più preferibilmente la parete superiore 4a è sagomata con forma convessa e la parete inferiore 4b è sagomata con forma concava.
La parete perimetrale 4c di collegamento è realizzata mediante una guaina impermeabile di tipo elastico oppure mediante una composizione di una pluralità di elementi rigidi (non illustrati) tali da essere collassabili uno sull’altro in una configurazione di elemento estensibile 4 compresso e da essere svolgibili in una configurazione di elemento estensibile 4 dilatato.
Gli elementi rigidi non illustrati sono configurati per essere impermeabili e a tenuta di pressione, come finora descritto per la struttura degli elementi estensibili 4, senza alcuna limitazione nelle soluzioni tecniche adottabili in accordo con il concetto inventivo della presente invenzione.
La summenzionata capacità di deformazione della parete perimetrale 4c di collegamento permette l’avvicinamento/allontanamento della parete superiore 4a con la parete inferiore 4b di ciascun elemento estensibile 4 durante la commutazione della configurazione dilatata a quella compressa e viceversa del cumulo.
Secondo un’ulteriore possibile forma realizzativa la parete perimetrale 4c viene realizzata mediante un unico elemento di collegamento deformabile e/o estensibile comune a tutti gli elementi estensibili 4, che si estende quindi almeno dall’elemento estensibile superiore 4s all’elemento estensibile inferiore 4d del cumulo.
Come accennato sopra, gli elementi estensibili 4 presentano mezzi di interconnessione 6 configurati per essere connessi meccanicamente uno all’altro. Preferibilmente, anche i mezzi di interconnessione 6 sono configurati per essere connessi meccanicamente a tenuta stagna uno all’altro, ovvero i mezzi di interconnessione 6 sono del tipo a tenuta stagna.
I mezzi di interconnessione 6, non illustrati in dettaglio nelle figure annesse, permettono il collegamento meccanico tra un elemento estensibile 4 e gli elementi adiacenti superiormente ed inferiormente ad esso. In particolare, in accordo con la forma realizzativa preferita della presente invenzione, i mezzi di interconnessione 6 sono disposti in corrispondenza di ciascuna parete superiore 4a e parete inferiore 4b di ciascun elemento estensibile 4, compreso l’elemento estensibile superiore 4s sopra citato.
Ciascun elemento estensibile 4 comprende un condotto di comunicazione 7, illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 3A e 3B annesse, configurato per porre in comunicazione di fluido un elemento estensibile 4 del cumulo con gli altri adiacenti, ovvero con quegli elementi estensibili 4 che lo precedono e/o lo seguono nel cumulo. Preferibilmente, in una diversa forma realizzativa, il condotto di comunicazione 7 è tale da sboccare dalla parete superiore 4a di chiusura dell’elemento estensibile superiore 4s verso l’esterno.
Il condotto di comunicazione 7 si estende almeno dall’elemento estensibile superiore 4s all’elemento estensibile inferiore 4d del cumulo ed è tale da variare una propria lunghezza in accordo con un’altezza del cumulo tra la configurazione compressa e la configurazione dilatata e viceversa.
Il condotto di comunicazione 7 permette che gli elementi estensibili 4 si possano dilatare/contrarre sia con l’aria esterna sia con l’aria già presente all’interno del cumulo durante la commutazione del loro stato tra la configurazione compressa e la configurazione dilatata e viceversa.
Preferibilmente, il condotto di comunicazione 7 si estende almeno dall’elemento estensibile superiore 4s per superare il pelo libero 110 del fluido 100 ed essere in collegamento di fluido con l’esterno.
In una forma realizzativa, come illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo, il condotto di comunicazione 7 comprende dei settori interposti tra un elemento estensibile 4 e quelli adiacenti (per esempio sopra e sotto) come un tubo attraversante dei diaframmi che suddividono gli elementi estensibili 4 stessi.
In una diversa forma realizzativa, il condotto di comunicazione 7 può comprendere un tubo telescopico estensibile ed attraversante tutti gli elementi estensibili 4 del cumulo, a partire dall’elemento estensibile inferiore 4d fino all’elemento estensibile superiore 4s.
In una diversa ed ulteriore forma realizzativa, non illustrata, il condotto di comunicazione 7 può essere ottenuto lungo uno o più degli elementi di scorrimento 2c del sistema 1 mediante sistemi di condutture a tenute e tecniche di collegamento di fluidi, per esempio già note allo stato dell’arte. Infatti, un’interconnessione del tipo meccanico tra ciascun elemento estensibile 4 permette che un’azione di trazione/compressione eseguita almeno su un elemento estensibile 4 posto in una delle due estremità del cumulo, vale a dire l’elemento estensibile superiore 4s oppure l’elemento estensibile inferiore 4d, permetta l’innescarsi della commutazione tra le configurazioni compressa e dilatata e viceversa consentendo il sollevamento/abbassamento del cumulo di elementi estensibili 4 del sistema di conversione 1. Invece il condotto di comunicazione 7 permette lo spontaneo afflusso/deflusso di aria da ciascun elemento estensibile 4 del cumulo come reazione alla deformazione della parete perimetrale 4c di collegamento durante la commutazione.
Secondo una forma realizzativa preferita, ciascun elemento estensibile 4 è individualmente vincolabile a comando alla struttura di supporto 2, definente il canale di guida 3 all’interno del quale il cumulo di elementi estensibili 4 è inserito, in maniera reversibile.
In questo modo è possibile trasferire efficientemente un volume d’aria, immesso nel cumulo tramite il condotto di comunicazione, da un elemento estensibile 4 del cumulo ad un altro.
Questo aspetto realizzativo risulta particolarmente utile nel caso in cui il sistema sia realizzato utilizzando un organo di movimentazione 5 che esercita una forza di trazione verso il fondo della struttura di supporto, che determina quindi una dilatazione dei corpi estensibili 4 in allontanamento dal pelo libero 110 del fluido 100.
Infatti, nella situazione appena delineata, si rende possibile trasferire in maniera efficiente un volume di aria, immesso nel cumulo mediante il condotto di comunicazione 7, da un elemento estensibile 4 ad un altro. Applicando la forza di trazione alla superficie superiore 4a dell’elemento estensibile superiore 4s, tenendone bloccata la superficie inferiore 4b, tenendo bloccata la superficie superiore 4a dell’elemento estensibile immediatamente sottostante (e, quindi, lasciando libera di muoversi verso il basso la parete inferiore 4b), applicando contemporaneamente la medesima forza di trazione alla parete 4b di un elemento estensibile inferiore mentre tutti gli altri elementi estensibili 4 sono mobili e non dilatabili, si ottiene la contrazione dell’elemento estensibile superiore 4s ed il trasferimento dell’aria in esso contenuta all’elemento estensibile 4 immediatamente inferiore che passa quindi in una configurazione dilatata. È quindi sufficiente ripetere l’operazione, tenendo bloccata la superficie inferiore 4b dell’elemento estensibile che si vuole contrarre e la superficie superiore 4a dell’elemento che si vuole dilatare, per poter ottenere uno spostamento dell’aria verso elementi estensibili 4 inferiori.
Si ottiene di conseguenza un progressivo spostamento di una massa d’aria verso il fondo del canale di guida 3 definito dalla struttura di supporto 2 andando ad aumentare in maniera semplice l’energia potenziale immagazzinata.
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, il sistema di conversione 1 di energia mediante la commutazione degli elementi estensibili 4 dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata determina una conversione di energia potenziale in energia utile il cui valore è proporzionale a un volume totale del fluido 100 spostato dagli elementi estensibili 4 in configurazione dilatata e a una profondità “H” raggiunta dall’elemento estensibile del cumulo in configurazione dilatata rispetto al pelo libero 110 del fluido 100.
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, il sistema di conversione 1 di energia è configurato per commutare l’energia accumulata dagli elementi estensibili 4 dalla configurazione dilatata sotto forma di una spinta archimedea “S”, dal momento che il cumulo completamente dilatato è disposto ad una distanza sotto il pelo libero 110 del fluido 100, in energia utile il cui valore è proporzionale a una distanza media (profondità) che il cumulo di elementi estensibili 4 ha rispetto al suddetto pelo libero 110 e al volume totale del fluido 100 spostato dagli elementi estensibili 4 in configurazione dilatata.
In altri termini, la risorsa energetica maggiore che il sistema è in grado di sfruttare e convertire in altro tipo di energia è data dalla spinta archimedea “S” che si genera a causa della diversa densità tra il fluido contenuto negli elementi estensibili 4 dilatati (preferibilmente aria atmosferica) e la densità del fluido 100 oltre alla distanza del cumulo rispetto al pelo libero 110, come sopra descritto.
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, la spinta archimedea “S” che agisce sul cumulo mediante gli elementi estensibili 4 dilatati posto ad una distanza prestabilita sotto il pelo libero 110 del fluido 100 determina il maggiore contributo di energia convertibile in energia utile rispetto agli altri aspetti sopra descritti, come per esempio, lo spostamento di una massa prestabilita (forma realizzativa meglio descritta in seguito). Nella figura 5 annessa è illustrata, a titolo esemplificativo e non limitativo, una forma realizzativa del sistema di conversione 1 in cui il cumulo di elementi estensibili 4 dilatati è ruotabile, per esempio mediante l’organo di movimentazione 5, in posizione in modo tale che tutti gli elementi estensibili 4 abbiano la stessa distanza “H” dal pelo libero 110 del fluido 100 così da sfruttare la spinta archimedea “S” per la commutazione energetica in modo progressivo ed uniforme.
In particolare, il sistema di conversione 1 di energia è configurato per determinare una conversione di energia potenziale in energia utile sfruttabile sotto forma di energia cinetica e/o potenziale accumulabile mediante un sistema del tipo meccanico, oppure un sistema del tipo idraulico o di altro tipo.
Un esempio del sistema di conversione 1 di energia che permette di accumulare/convertire dell’energia potenziale in energia cinetica e/o potenziale è illustrato schematicamente nelle figure 2A e 2B annesse. Preferibilmente, l’energia utile ottenuta mediante conversione dal sistema di conversione 1 della presente invenzione è energia cinetica sfruttabile mediante la movimentazione di un corpo “B” avente una massa prestabilita, proprio come illustrato per esempio nelle figure 2A e 2B summenzionate. Preferibilmente, il sistema di conversione 1 di energia della presente invenzione permette di sfruttare e/o accumulare l’energia utile ottenuta dalla conversione trasferendo al corpo “B” una quantità di moto.
In alternativa, a titolo esemplificativo e non limitativo, il sistema di conversione 1 di energia comprende dei mezzi di conversione che comprendono una girante ed un generatore elettrico o altri corpi aventi una massa variabile in base alle condizione di utilizzo del sistema, come per esempio una catenaria di elementi zavorra “Z”, non mostrati nelle figure allegate.
L’energia utile ottenuta mediante conversione dal sistema di conversione 1 della presente invenzione è direttamente proporzionale al volume di fluido 100 spostato durante la commutazione degli elementi estensibili 4 dalla configurazione compressa a quella dilatata.
Come già accennato, l’organo di movimentazione 5 permette la conversione di uno o più elementi estensibili 4 dalla configurazione compressa a quelle dilatata mediante l’applicazione di una forza di trazione attiva almeno su un elemento estensibile di estremità 4s-4d.
In accordo con la configurazione funzionale del sistema di conversione 1 della presente invenzione, si vuole porre l’attenzione sul fatto che la forza di trazione summenzionata esercitata dall’organo di movimentazione 5 è proporzionale all’altezza di una colonna 120 di fluido 100 che insiste sul cumulo e al numero di elementi estensibili 4 effettivamente commutati nella configurazione dilatata.
Ciò implica che anche una commutazione dilatata anche parziale, quindi non completa, di uno o più elementi estensibili 4 contribuisce allo spostamento di un determinato volume di fluido 100 perciò ad aumentare il rateo o la percentuale di energia utile convertibile dal sistema di conversione 1 stesso, pur non raggiungendo il valore ottimale prestabilito di aumento di volume dell’elemento estensibile 4 che preferibilmente deve essere almeno del 100%, come già accennato.
Finora è stato descritto in modo strutturale e funzionale il sistema di conversione 1 della presente invenzione durante la commutazione degli elementi estensibili 4 dalla configurazione compressa a quella dilatata. Tuttavia, il sistema di conversione 1 di energia è configurato per gestire anche la commutazione che ripristina la condizione di funzionamento iniziale del sistema stesso ovvero, la commutazione degli elementi estensibili nella configurazione compressa a partire dalla configurazione dilatata (completa o parziale ).
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, la commutazione degli elementi estensibili 4 dalla configurazione dilatata alla configurazione compressa avviene mediante l’effetto di una forza di gravità agente almeno su ciascun elemento estensibile 4, ovviamente a partire dalla configurazione dilatata (completa o parziale).
In altri termini, il sistema di conversione 1 di energia della presente invenzione è tale da ripristinare la configurazione iniziale degli elementi estensibili mediante lo sfruttamento della forza di gravità agente sulla struttura di ciascun elemento estensibile 4 e/o mediante la pressione che il fluido 100 esercita sulla superficie esterna di ciascun elemento estensibile 4 quando immerso nel fluido 100 stesso. Durante il ripristino della configurazione compressa degli elementi estensibili 4, la quantità di aria in eccesso contenuta negli stessi elementi 4 fuoriesce mediante il condotto di comunicazione 7 sopra descritto se effettuata in immersione. Lo stesso condotto di comunicazione 7 è configurato per contrarsi e ridurre la propria lunghezza.
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, il sistema di conversione 1 di energia è configurato in modo tale che il lavoro speso per commutare gli elementi estensibili 4 di un cumulo dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata fino a portare l’elemento estensibile superiore 4s a una profondità “H” prestabilita dal pelo libero 110 è uguale al lavoro impiegabile per portare il volume totale del fluido 100 spostato alla medesima distanza dal pelo libero 110 del fluido 100.
Preferibilmente, il sistema di conversione 1 di energia è configurato in modo tale che il lavoro speso per commutare gli elementi estensibili 4 di un cumulo dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata fino a portare l’elemento estensibile superiore 4s a una profondità “H” prestabilita dal pelo libero 110 è uguale o minore del lavoro impiegabile per portare il volume totale del fluido 100 spostato alla medesima distanza dal pelo libero 110 del fluido 100.
In accordo con la presente invenzione, il sistema di conversione 1 di energia sopra descritto può comprendere un solo canale di guida 3 e un solo elemento estensibile 4 tale da permettere, durante la commutazione dello stesso dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata, una conversione di energia potenziale in energia utile il cui valore è proporzionale a un volume totale di fluido 100 spostato dall’elemento estensibile 4 in configurazione dilatata e a una profondità “H” raggiunta dal suddetto un elemento estensibile 4 rispetto a detto pelo libero 110 del fluido 100.
Preferibilmente, il lavoro speso per commutare l’unico elemento estensibile 4 dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata fino a portarlo ad una profondità “H” prestabilita dal pelo libero 110 è uguale o minore del lavoro impiegabile per portare il volume totale del fluido 100 spostato alla medesima distanza “H” dal pelo libero 110.
In accordo con il concetto inventivo della presente invenzione, si definisce un metodo per la conversione di energia, comprendente le fasi di:
- predisporre un sistema di conversione 1 di energia come sopra descritto; - disporre una pluralità di elementi estensibili 4 in un canale di guida immerso in un fluido, nella configurazione compressa e in cui l’elemento estensibile superiore 4s è disposto sotto un pelo libero 110 del fluido 100; - commutare uno o più degli elementi estensibili 4
- ripetere l’operazione per trasferire l’aria ad un elemento estensibile inferiore;
- recuperare il volume di fluido 100 spostato per effetto della commutazione dei suddetti elementi estensibili 4 e/o sfruttare l’energia potenziale o cinetica del volume di fluido 100 per azionare elementi di conversione del sistema di conversione 1, preferibilmente gli elementi di conversione comprendono una girante di un generatore elettrico; e/o - convertire un’energia potenziale in energia cinetica mediante la movimentazione di un corpo “B” avente una massa prestabilita, preferibilmente accumulando la suddetta energia cinetica sotto forma di una quantità di moto del corpo “B”.
In aggiunta a quanto sopra descritto, il metodo per la conversione di energia, comprendente una serie di fasi meglio illustrate a titolo esemplificativo e non limitativo nella figura 5 annessa:
- commutare gli elementi estensibili 4 dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata mediante l’azionamento dell’organo di movimentazione 5; disporre gli elementi estensibili 4 del cumulo in un assetto orizzontale rispetto alla posizione iniziale in modo che ogni elemento estensibile 4 sia disposto alla stessa distanza “H” da un pelo libero 110 di detto fluido 100;
- convertire una spinta archimedea “S” agente sulla pluralità degli elementi estensibili 4 immersi nel fluido 100 in energia cinetica mediante la movimentazione di un corpo “B” avente una massa prestabilita, preferibilmente accumulando detta energia cinetica sotto forma di una quantità di moto di detto corpo “B”; e/o
- convertire la spinta archimedea “S” agente sulla pluralità degli elementi estensibili 4 immersi nel fluido 100 in energia potenziale mediante la movimentazione di un corpo “B” avente una massa prestabilita; e/o
- convertire la spinta archimedea “S” agente sulla pluralità degli elementi estensibili 4 immersi nel fluido 100 in energia elettrica mediante l’azionamento di un generatore elettrico (non illustrato nella figura 6).
In ulteriore aggiunta a quanto sopra descritto, il metodo per la conversione di energia, comprendente la fase di ripristinare il livello del fluido 100 contenuto nel bacino naturale o nella vasca di contenimento affinché nella configurazione dilatata degli elementi estensibili 4 l’elemento estensibile superiore 4s si trovi disposto sotto al pelo libero 110 del fluido 100.
Preferibilmente, il metodo per la conversione di energia, comprende ove necessario la fase di ripristinare il livello del fluido 100 contenuto nel bacino naturale o nella vasca di contenimento affinché nella configurazione dilatata degli elementi estensibili 4 l’elemento estensibile superiore 4s si trovi disposto in corrispondenza al pelo libero 110 del fluido 100.
La presente invenzione ha raggiunto gli scopi prefissati.
Vantaggiosamente, la presente invenzione mette a disposizione un sistema di conversione di energia che permette di ottenere una conversione di energia potenziale in energia utile in modo proporzionale a un valore di profondità degli elementi estensibili rispetto ad un pelo libero di un fluido e dove man mano che gli elementi estensibili vengono dilatati, vi è un rateo di energia utile accumulabile/convertibile che è crescente.
Vantaggiosamente, la presente invenzione mette a disposizione un sistema di conversione di energia che permette di determinare un lavoro utile che aumenta proporzionalmente ad una corsa che gli elementi estensibili effettuano per effetto della commutazione dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata.
Vantaggiosamente, il sistema di conversione di energia che permette di sfruttare una componente (in termini di forza) della spinta di Archimede, determinata dalla variazione di volume che ciascun elemento estensibile effettua, in modo da convertirla/accumularla sotto forma di energia cinetica e/o potenziale oppure in un aumento della quantità di moto di un corpo avente una massa prestabilita.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di conversione (1) di energia, comprendente: - una struttura di supporto (2) definente almeno un canale di guida (3); - almeno una pluralità di elementi estensibili (4), commutabile tra una configurazione compressa e una configurazione dilatata e viceversa e configurati per spostare un volume di un fluido (100) nel quale sono immergibili pari alla differenza di volume prestabilita tra la configurazione dilatata e la configurazione compressa di ciascun elemento estensibile (4), detta pluralità di elementi estensibili (4) essendo organizzata in un cumulo di elementi estensibili interconnessi tra loro preferibilmente a tenuta stagna e giacente in detto fluido (100) a una profondità (H) prestabilita, ciascun elemento estensibile (4) essendo vincolato individualmente e reversibilmente alla struttura di supporto (2) mediante dispositivi di bloccaggio - un organo di movimentazione (5) di detta pluralità di elementi estensibili (4) operativamente associato a detta struttura di supporto (2) in cui detto organo di movimentazione (5) è configurato per commutare detto cumulo di elementi estensibili (4) da detta configurazione compressa a detta configurazione dilatata mediante una forza di trazione attiva su almeno un elemento estensibile di detto cumulo; in cui detti elementi estensibili (4) sono configurati per scorrere lungo detto canale di guida (3) durante una commutazione di detti elementi estensibili (4) da detta configurazione compressa a detta configurazione dilatata e viceversa; in cui per effetto di detta commutazione di detti elementi estensibili (4) dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata detto sistema (1) determina una conversione di energia potenziale in energia utile il cui valore è proporzionale a un volume totale di detto fluido (100) spostato da detti elementi estensibili (4) in configurazione dilatata e a una profondità (H) raggiunta dagli elementi estensibili di detto cumulo rispetto a detto pelo libero (110) di detto fluido (100).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui detta pluralità di elementi estensibili (4) è organizzata in un cumulo di elementi estensibili interconnessi tra loro tale da estendersi in allontanamento da un pelo libero (110) di detto fluido (100).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui detta pluralità di elementi estensibili (4) è organizzata in un cumulo di elementi estensibili interconnessi tra loro tale da estendersi in avvicinamento ad un pelo libero (110) di detto fluido (100).
  4. 4. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detto sistema di conversione (1) di energia è configurato per determinare una conversione di energia potenziale in energia utile sfruttabile sotto forma di energia cinetica e/o potenziale accumulabile, preferibilmente detta energia utile essendo energia cinetica sfruttabile mediante la movimentazione di un corpo (B) avente una massa prestabilita oppure essendo energia cinetica/potenziale sfruttabile per azionare un generatore elettrico e produrre energia elettrica.
  5. 5. Sistema in accordo con la rivendicazione 1 in cui detto organo di movimentazione (5) è configurato per esercitare una forza di trazione attiva su un elemento estensibile (4) del cumulo connesso agli altri;
  6. 6. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detta forza di trazione esercitata da detto organo di movimentazione (5) per l’estensione di detti elementi estensibili (4) è proporzionale all’altezza di colonna (120) di fluido (100) che insiste su detto cumulo di elementi estensibili (4) e al numero di elementi estensibili (4) commutati nella configurazione dilatata.
  7. 7. Sistema (1) in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni 1 6, in cui il lavoro speso per commutare gli elementi estensibili (4) di detto cumulo dalla configurazione compressa alla configurazione dilatata fino a portare un elemento estensibile a una profondità (H) prestabilita dal pelo libero (110) è uguale o minore del lavoro impiegabile per portare detto volume totale del fluido (100) spostato alla medesima distanza (H) dal pelo libero (110) del fluido (100).
  8. 8. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti 1-7, in cui detti elementi estensibili (4) in detta configurazione dilatata preferibilmente presentano un volume maggiore di circa 1,1 fino a 2,5 volte il volume posseduto nella configurazione compressa, ancora più preferibilmente detti elementi estensibili (4) nella configurazione dilatata presentando un volume pari almeno al doppio del volume posseduto nella configurazione compressa.
  9. 9. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti 1-8, in cui ciascun elemento estensibile (4) presenta una parete superiore (4a) di chiusura di forma convessa e una parete inferiore (4b) concava operativamente accoppiate loro mediante una parete perimetrale (4c) di collegamento deformabile e/o estensibile.
  10. 10. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 9, in cui detta parete perimetrale (4c) di collegamento è realizzata mediante una guaina impermeabile di tipo elastico oppure mediante una composizione di una pluralità di elementi rigidi impermeabili tali da essere collassabili uno sull’altro in una configurazione di elemento estensibile (4) compresso e da essere svolgibili in una configurazione di elemento estensibile (4) dilatato.
  11. 11. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 9 in cui detta parete perimetrale (4c) di collegamento è realizzata mediante un’unica guaina impermeabile di tipo elastico oppure mediante un’unica composizione di una pluralità di elementi rigidi impermeabili che si estende dall’elemento estensibile superiore (4s) ad un elemento estensibile inferiore (4d) di detto cumulo.
  12. 12. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti 1-11, in cui detti elementi estensibili (4) presentano mezzi di interconnessione (6) configurati per connetterli meccanicamente e a tenuta di fluido uno all’altro e presentano un condotto di comunicazione (7) configurato per porre in comunicazione di fluido un elemento estensibile (4) con quelli che lo precedono e/o lo seguono in una condizione di elementi estensibili (4) disposti a cumulo, preferibilmente i mezzi di interconnessione (6) essendo mezzi a tenuta di fluido.
  13. 13. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 12, in cui detto condotto di comunicazione (7) si estende almeno da detto elemento estensibile superiore (4s) all’elemento estensibile inferiore (4d) ed è tale da variare una propria lunghezza tra detta configurazione compressa e detta configurazione dilatata di detti elementi estensibili (4) e viceversa, preferibilmente detto condotto di comunicazione (7) comprendendo una pluralità di settori interposti tra un elemento estensibile (4) e quelli adiacenti.
  14. 14. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti 1-13, in cui detta struttura di supporto (2) comprende una base di appoggio (2a) inferiore adatta ad appoggiare sul fondo di una vasca di contenimento oppure di un bacino naturale e un elemento di sostegno superiore (2b) operativamente associato a detta base di appoggio (2a) e configurato per movimentare almeno un cumulo di detti elementi estensibili (4) da una quota superiore a un detto pelo libero (110) di detto fluido a una profondità (H) prestabilita in detto fluido (100) e viceversa.
  15. 15. Sistema in accordo con la rivendicazione 1 in cui detti dispositivi di bloccaggio sono configurati per vincolare reversibilmente la parete inferiore (4b) di un elemento estensibile (4) con la struttura di supporto (2).
  16. 16. Metodo per la conversione di energia, comprendente le fasi di: - predisporre un sistema di conversione (1) di energia definito in una o più delle rivendicazioni da 1-13; - disporre una pluralità di elementi estensibili (4) all’interno di un bacino naturale di un fluido (100) o di una vasca di contenimento di un fluido (100) nella configurazione compressa e in cui detto elemento estensibile superiore (4s) è disposto sotto un pelo libero (110) di detto fluido (100); - commutare almeno un elemento estensibile (4) da detta configurazione compressa a detta configurazione dilatata mediante l’azionamento di detto organo di movimentazione (5); - trasferire la massa d’aria da un elemento estensibile (4) esteso ad un elemento estensibile (4) compresso ad esso sottostante, ripristinando la configurazione compressa dell’elemento estensibile (4s) causando la dilatazione dell’elemento estensibile (4) ad esso sottostante; - convertire una spinta archimedea (S) agente sull’elemento estensibile inferiore (4d) posto in configurazione dilatata in energia cinetica mediante la movimentazione di un corpo (B) avente una massa prestabilita, preferibilmente accumulando detta energia cinetica sotto forma di una quantità di moto di detto corpo (B); e/o - convertire una spinta archimedea (S) agente sull’elemento estensibile inferiore (4d) in energia elettrica mediante l’azionamento di un generatore elettrico; - recuperare il volume di fluido (100) spostato durante la commutazione di detti elementi estensibili (4) e/o sfruttare l’energia potenziale o cinetica di detto volume per azionare elementi di conversione, preferibilmente detti elementi di conversione comprendendo una girante di un generatore elettrico; e/o - convertire un’energia potenziale in energia cinetica mediante la movimentazione di un corpo (B) avente una massa prestabilita, preferibilmente accumulando detta energia cinetica sotto forma di una quantità di moto di detto corpo (B).
  17. 17. Metodo in accordo con la rivendicazione 16, comprendente le fasi di: - commutare detti elementi estensibili (4) da detta configurazione compressa a detta configurazione dilatata mediante l’azionamento di detto organo di movimentazione (5); - disporre gli elementi estensibili (4) del cumulo in un assetto preferibilmente orizzontale rispetto alla posizione iniziale in modo che ogni elemento estensibile (4) sia disposto alla stessa distanza (H) da un pelo libero (110) di detto fluido (100); - convertire una spinta archimedea (S) agente sulla pluralità di detti elementi estensibili (4) immersi nel fluido (100) in energia cinetica mediante la movimentazione di un corpo (B) avente una massa prestabilita, preferibilmente accumulando detta energia cinetica sotto forma di una quantità di moto di detto corpo (B); e/o - convertire una spinta archimedea (S) agente sulla pluralità di detti elementi estensibili (4) immersi nel fluido (100) immersi nel fluido (100) in energia potenziale mediante la movimentazione di un corpo (B) avente una massa prestabilita; e/o - convertire una spinta archimedea (S) agente sulla pluralità di detti elementi estensibili (4) immersi nel fluido (100) immersi nel fluido (100) in energia elettrica mediante l’azionamento di un generatore elettrico.
  18. 18. Metodo in accordo con la rivendicazione 16 o 17, comprendente: - ripristinare il livello di detto fluido (100) in detto bacino naturale o in detta vasca di contenimento affinché nella configurazione dilatata di detti elementi estensibili (4) detto elemento estensibile superiore (4s) si trovi disposto sotto o in corrispondenza di un pelo libero (110) di detto fluido (100).
IT102017000006707A 2017-01-23 2017-01-23 Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo IT201700006707A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000006707A IT201700006707A1 (it) 2017-01-23 2017-01-23 Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo
ES18703363T ES2903242T3 (es) 2017-01-23 2018-01-16 Sistema para conversión de energía y método respectivo
CN201880007964.5A CN110199113B (zh) 2017-01-23 2018-01-16 用于能量转换的系统和对应的方法
KR1020197023968A KR20190105076A (ko) 2017-01-23 2018-01-16 에너지 변환 시스템 및 방법
PCT/IB2018/050251 WO2018134727A1 (en) 2017-01-23 2018-01-16 System for energy conversion and respective method
EA201991478A EA201991478A1 (ru) 2017-01-23 2018-01-16 Система для преобразования энергии и соответствующий способ
EP18703363.4A EP3571390B1 (en) 2017-01-23 2018-01-16 System for energy conversion and respective method
JP2019560500A JP2020505557A (ja) 2017-01-23 2018-01-16 エネルギー変換システムおよび対応する方法
US16/479,414 US11022090B2 (en) 2017-01-23 2018-01-16 System for energy conversion and respective method
CA3049646A CA3049646A1 (en) 2017-01-23 2018-01-16 System for energy conversion and respective method
AU2018209424A AU2018209424A1 (en) 2017-01-23 2018-01-16 System for energy conversion and respective method
IL268178A IL268178A (en) 2017-01-23 2019-07-21 System for energy conversion and respective method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000006707A IT201700006707A1 (it) 2017-01-23 2017-01-23 Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700006707A1 true IT201700006707A1 (it) 2018-07-23

Family

ID=59067725

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000006707A IT201700006707A1 (it) 2017-01-23 2017-01-23 Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo

Country Status (12)

Country Link
US (1) US11022090B2 (it)
EP (1) EP3571390B1 (it)
JP (1) JP2020505557A (it)
KR (1) KR20190105076A (it)
CN (1) CN110199113B (it)
AU (1) AU2018209424A1 (it)
CA (1) CA3049646A1 (it)
EA (1) EA201991478A1 (it)
ES (1) ES2903242T3 (it)
IL (1) IL268178A (it)
IT (1) IT201700006707A1 (it)
WO (1) WO2018134727A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000010927A1 (it) * 2020-05-13 2021-11-13 Factorytaly Srl Sistema per la conversione di energia

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5430333A (en) * 1994-07-15 1995-07-04 Binford; Mark S. Energy generating system and method
CN101413490A (zh) * 2007-10-16 2009-04-22 宏远创建有限公司 场能发动机
US20130205768A1 (en) * 2008-08-04 2013-08-15 Seong Woong Kim Engine for energy conversion

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0343676A (ja) * 1989-07-10 1991-02-25 Daiichi Plant Sekkei:Kk 静液圧方式による動力取出及び圧縮空気発生装置
DE29812463U1 (de) * 1998-01-20 1998-10-08 Thien Gerhard Vorrichtung zur Erzeugung eines Drehmoments
CN101202491A (zh) * 2006-12-11 2008-06-18 谭晛 振子波力发电机
CN101646862A (zh) * 2007-02-14 2010-02-10 毛诺·瑞阿纳 浮力引擎
US20100024413A1 (en) * 2008-08-04 2010-02-04 Seong Woong Kim Engine for energy conversion
CN101476495A (zh) * 2009-01-08 2009-07-08 龙创信恒(北京)科技有限公司 液体热膨胀发电方法及装置
US8667798B2 (en) * 2009-12-29 2014-03-11 Hopper Energy Systems, Inc. Methods and systems for power generation by changing density of a fluid
JP2013249767A (ja) * 2012-05-31 2013-12-12 China Green Energy Co Ltd 浮力による電力生成装置
KR20150068950A (ko) * 2012-08-17 2015-06-22 성 웅 김 에너지 변환용 엔진
US9765758B2 (en) * 2014-12-24 2017-09-19 Michael Miller Compressed gas engine
US10100683B2 (en) * 2014-12-24 2018-10-16 Michael Miller Compressed gas engine

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5430333A (en) * 1994-07-15 1995-07-04 Binford; Mark S. Energy generating system and method
CN101413490A (zh) * 2007-10-16 2009-04-22 宏远创建有限公司 场能发动机
US20130205768A1 (en) * 2008-08-04 2013-08-15 Seong Woong Kim Engine for energy conversion

Also Published As

Publication number Publication date
KR20190105076A (ko) 2019-09-11
AU2018209424A1 (en) 2019-08-15
US20190360453A1 (en) 2019-11-28
EP3571390B1 (en) 2021-12-22
IL268178A (en) 2019-09-26
CN110199113A (zh) 2019-09-03
CA3049646A1 (en) 2018-07-26
EA201991478A1 (ru) 2019-12-30
ES2903242T3 (es) 2022-03-31
US11022090B2 (en) 2021-06-01
JP2020505557A (ja) 2020-02-20
CN110199113B (zh) 2021-08-13
WO2018134727A1 (en) 2018-07-26
EP3571390A1 (en) 2019-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100308589A1 (en) Heaving ocean wave energy converter
DK2582964T3 (en) Response body for energy device
US20070253841A1 (en) Wave Energy Converter
RU2007142665A (ru) Усовершенствованная опора для объектов/нагрузок
IT201700006707A1 (it) Sistema di conversione di energia e rispettivo metodo
JP6168820B2 (ja) メタンハイドレート採取装置
CA2850027C (en) Wave energy machine
DK201600763A1 (en) A power take off system suitable for a wave power device
CN105424396A (zh) 一种现浇简支梁静载试验装置
CN103758817A (zh) 一种支撑缸及抹墙机
JP6618998B2 (ja) 浮力可変フレキシブルパイプと向上したキャプチャ幅を有する自由浮遊波力エネルギコンバータ
JP2018511291A5 (ja) 位置エネルギー貯蔵庫用の封止材を形成する封止膜および封止膜から成る封止材を位置エネルギー貯蔵庫に設置する方法
US20220145845A1 (en) Pumped-storage power plant, method for operating a pumped-storage power plant, and pumped-storage system
IT202000010927A1 (it) Sistema per la conversione di energia
EA040872B1 (ru) Система для преобразования энергии и соответствующий способ
CN210127481U (zh) 一种桶式结构排水装置
CN102913381A (zh) 一种悬浮式浮筒翻转液压动力输出装置
EP2639447A1 (en) Hydraulic device for producing torque
CN102953371B (zh) 支盘挤扩装置
CN105508865B (zh) 活塞支架可伸缩的单段式橡胶膜密封干式煤气柜
CN104088470B (zh) 一种立式钢制储罐圆形穹顶的更换施工方法
KR101442978B1 (ko) 파력 발전 장치
CN212294534U (zh) 一种坝面水下修复装置
US20130033041A1 (en) Fluid displacement methods and resultant machines
US20150353324A1 (en) Hydraulic elevator system and method