IT201600120311A1 - Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici - Google Patents

Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici

Info

Publication number
IT201600120311A1
IT201600120311A1 IT102016000120311A IT201600120311A IT201600120311A1 IT 201600120311 A1 IT201600120311 A1 IT 201600120311A1 IT 102016000120311 A IT102016000120311 A IT 102016000120311A IT 201600120311 A IT201600120311 A IT 201600120311A IT 201600120311 A1 IT201600120311 A1 IT 201600120311A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
tourist
interface
users
services
Prior art date
Application number
IT102016000120311A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Santarcangelo
Angelo Romano
Lecce Michele Di
Maria Serafina Pilato
Antonio Ruoto
Vincenzo Ribaudo
Giuseppe Gaudiano
Original Assignee
Iinformatica Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iinformatica Srls filed Critical Iinformatica Srls
Priority to IT102016000120311A priority Critical patent/IT201600120311A1/it
Publication of IT201600120311A1 publication Critical patent/IT201600120311A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/02Reservations, e.g. for tickets, services or events
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/04Forecasting or optimisation specially adapted for administrative or management purposes, e.g. linear programming or "cutting stock problem"
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Systems or methods specially adapted for specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/10Services
    • G06Q50/14Travel agencies

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema ad alta innovazione per i servizi turistici, tramite dispositivi aventi connettività per mezzo di rete WIFI o Internet GATEWAY.
La ricerca di informazioni riguardanti itinerari e luoghi turistici, strutture ricettive, eventi ed in generale attività viene effettuata principalmente utilizzando come fonte principale il web. A questo scopo sono presenti numerose piattaforme e siti internet che mediante opportuni filtri, dove per filtri si intende qualsiasi funzionalità permetta una selezione all’interno di una lista di opzioni, sono in grado di fornire risultati mirati alle esigenze dell ́utente.
A titolo di esempio possono essere adottati parametri relativi alla tipologia del luogo o dell ́evento da ricercare, a titolo di esempio: evento gastronomico, vita notturna, musei.
Ulteriori parametri adottati nella scelta di un luogo possono essere rappresentati da valutazioni che altri utenti hanno fatto in precedenza, ad esempio monumento più votato.
All ́attuale stato dell ́arte esistono diverse piattaforme web-server o applicazioni che forniscono informazioni e consigli turistici e che gestiscono la fase di ricerca da parte dell ́utente mediante utilizzo di opportuni filtri. Inoltre, il brevetto US7933395B1 illustra come le potenzialità dei sistemi GIS possano risultare sinergici a queste applicazioni.
Tuttavia molte volte i risultati che si ottengono, seppur indirizzati secondo delle particolari preferenze espresse dall ́utente stesso non vanno necessariamente poi a soddisfarne le aspettative. Questo perchè la clusterizzazione delle strutture ed i parametri di ricerca adottati restano molto generali e si basano su filtri facenti riferimento solamente a categorie attinenti il luogo considerato, il tempo di permanenza, le valutazioni di utenti precedenti, e che quindi forniscono dei risultati molto generali e standard per tutti gli utenti.
Nel suddetto contesto, oggetto della nostra invenzione é essenzialmente quello di fornire un sistema ad alta innovazione per i servizi turistici in grado di fornire informazioni, consigliare percorsi, strutture ed eventi che siano quanto più vicini ai gusti dell'utente mediante un' analisi di sentimento dello stesso, realizzando un assistente virtuale affidabile. Per analisi di sentimento si intende un tipo di analisi finalizzata ad estrapolare informazioni di natura soggettiva per mezzo di diverse fonti, come descrizioni soggettive, analisi di contenuti multimediali, allo scopo di comprendere abitudini, gusti e preferenze per ciascun utente. I contenuti così analizzati vengono utilizzati al fine di indirizzare e consigliare luoghi ed itinerari il più possibile vicini alle preferenze auto-apprese per quell' utente e per quindi poi soddisfarne al meglio le aspettative.
Il presente sistema è quindi utilizzabile da qualsiasi utente, registrato e non, che volesse ricercare itinerari e luoghi turistici, strutture ricettive, eventi ed attività.
Il sistema, come dall’unita Figura 1, in via preliminare prevede la gestione del servizio mediante infrastruttura web-server. Viene quindi predisposta un' unità di elaborazione dati (2), connessa ad internet mediante punto d’accesso WIFI o internet Gateway (3).
Per unità di elaborazione dati si intende un comune sistema cloud con database oppure un server in cui sia contenuto il database. Nel database (4) vengono collocati dati relativi ai percorsi ed ai luoghi clusterizzati secondo opportune categorie come ad esempio luoghi di interesse artistico, paesaggistico, eventi gastronomici, chiese, musei, monumenti, storico percorsi per utenti registrati e mediante parametri di sentimento per mezzo dei quali l’algoritmo da noi ideato è in grado di cogliere le affinità utente/struttura.
L`utente quindi, può accedere alla piattaforma webserver, per mezzo di un qualsiasi dispositivo avente connettività ad internet (1), a titolo di esempio un comune smartphone o tablet. È possibile accedere alla interfaccia HMI (1) della piattaforma anche inquadrando il codice identificativo (ad esempio Qrcode), associato ad una struttura o monumento e collegato per mezzo di un link alla piattaforma Cloud web-server, ed accedervi alle descrizioni ed ai rispettivi contenuti multimediali.
L`accesso alle risorse contenute nella piattaforma può avvenire tramite single sign on, ovvero accesso per gli utenti che sono registrati alla piattaforma o social networks, per i quali è inoltre presente uno storico dati all ́interno del database, e mediante registrazione per utenti nuovi. Si può tuttavia accedere alle risorse della piattaforma anche senza registrazione ma in questo caso non é però possibile tracciare uno storico relativo all ́utente.
A questo punto il sistema oggetto della nostra invenzione gestisce e crea l’itinerario turistico mediante 3 step realizzati per mezzo dei seguenti moduli-interfacce :
1) modulo di ricerca, pianificazione e scelta del percorso, delle strutture ricettive o degli eventi, effettuata mediante analisi del sentimento dell'utente e correlata di opportuni filtri;
2) interfaccia "inroad" comprendente: indicazione del percorso mediante GPS, accesso ai contenuti della piattaforma come descrizioni di luoghi, scambio di contenuti multimediali come foto, ed interazione con altri utenti a scopo ludico/conoscitivo;
3) modulo di valutazione del percorso, delle strutture visitate, dei servizi utilizzati e dei contenuti multimediali inseriti da altri utenti. Effettuato l ́accesso alla piattaforma secondo le modalità precedentemente elencate, per tutti gli utenti per i quali non esista uno storico, il primo modulo consiste nell' apprendere le caratteristiche di sentimento dell'utente stesso, come ad esempio possibili preferenze, gusti, attitudini ed interessi. Le informazioni così auto-apprese sono utili al fine di consigliare luoghi, eventi e percorsi all'interno di una lista di opzioni che possano al meglio soddisfare le aspettative dell' utente stesso. A titolo di esempio, nel sistema da noi illustrato l ́analisi del sentimento può essere effettuata mediante una propria descrizione soggettiva, o più in generale per mezzo di una descrizione/valutazione di un qualsiasi oggetto, ad esempio un luogo o un paesaggio.
La descrizione così effettuata viene elaborata per mezzo di un opportuno thesauro di sentimento (5) in grado di cogliere dalle parole utilizzate: stato d'animo, gusti, opinioni, in grado di tracciare un profilo definito per ciascun utente. Esempio di thesauro è l’AIN thesaurus per la sentiment analysis, che contestualizza ogni vocabolo con polarità (positivo/negativo/neutro), semantica e analisi delle emozioni di Plutchink.
L' analisi del sentimento può essere completata per mezzo di analisi di contenuti multimediali, a titolo di esempio mediante analisi cromatica di una fotografia relativa all ́utente stesso o in generale qualsiasi contenuto da lui pubblicato sulla piattaforma. Per quanto riguarda gli utenti già registrati e per i quali è presente un profilo a database, l'analisi di sentimento viene successivamente migliorata tramite analisi di: percorsi fatti, contenuti multimediali caricati, valutazioni e descrizioni espresse.
Successivamente la scelta del percorso è correlata ad ulteriori filtri che forniscono informazioni riguardanti ad esempio la durata del percorso o la compagnia con la quale l'utente si trova, ad esempio compagno/a oppure amici, famiglia.
L' inserimento di questi ulteriori filtri è utile a comprendere quale percorso, struttura o evento è più opportuno proporre in base al contesto ed alle esigenze in cui l'utente si trova.
A questo punto la scelta dell’itinerario o più in generale delle strutture consigliate è realizzata mediante un algoritmo di calcolo utilizzante la seguente formula matematica da noi ideata che vuole rappresentare la forma realizzativa preferita della seguente invenzione ma che non vuole limitarne ulteriori possibili sviluppi e realizzazioni: Ad ogni struttura viene attribuito un punteggio composto da quattro termini:
1) Il primo termine è in grado di riflettere l’affinità utente/struttura. Infatti, mediante analisi di sentimento dell’utente precedentemente descritta, ogni utente viene classificato secondo predefinite categorie per mezzo di un rispettivo valore numerico .
I valori così appresi per ciascun utente permettono di riflettere le sue preferenze di esperienza turistica.
Allo stesso modo ogni struttura, luogo turistico o evento viene clusterizzato secondo opportune categorie e parametri che siano poi compatibili e confrontabili con le tipologie di sentimento estrapolate dal profilo utente . In questo caso i valori così registrati rappresentano il tipo di esperienza che queste stesse strutture possono offrire. Il primo termine fornisce in definitiva una stima di affinità dell’utente i-esimo per la struttura/luogo o evento turistico n-esimo.
Difatti, a titolo di esempio un luogo classificato come di interesse paesaggistico verosimilmente interpolerà bene un profilo utente dal quale si dovesse evincere un interesse per la fotografia. 2) e 3) :
Il secondo ed il terzo termine della formula permettono di valutare il contesto di visita ideale sia per quanto riguarda le condizioni atmosferiche , sia per quanto riguarda data e orario di visita ottimali . In questo modo quindi ad esempio, condizioni atmosferiche di bel tempo andranno ad interpolare bene percorsi naturalistici o di cicloturismo.
A tal fine, nella clusterizzazione a database della struttura o in generale del luogo turistico vengono inseriti dei parametri che caratterizzano le condizioni meteo ottimali per la visita ; fascia oraria e data ideale per quel tipo di esperienza . I parametri di condizioni ottimali vengono quindi confrontati con i dati attuali di previsioni atmosferiche e fascia oraria (ad esempio alba, tramonto, pomeriggio), che il sistema reperisce automaticamente sul web, e che vengono espressi secondo opportuni parametri e , confrontabili con i parametri riguardanti le situazioni ideali di visita per la struttura n-esima presente a database e .
Più il contesto è simile alle condizioni ideali più il luogo viene consigliato dal sistema.
4) D : L’ultimo parametro D è un parametro che esprime la distanza dell’utente dalla struttura o in generale del luogo considerato secondo una logica per la quale i luoghi vicini o più raggiungibili dal punto in cui l’utente viene geolocalizzato dal sistema vengono favoriti nell’attribuzione del punteggio per la struttura e quindi nella successiva lista di luoghi consigliati.
Il tempo stimato per la visita di un luogo, o per lo svolgimento di un percorso, viene invece confrontato con il tempo di visita inserito dall'utente, in maniera tale da creare una lista di luoghi sincronizzata rispetto al tempo di visita che l' utente ha inserito.
L’algoritmo utilizzato quindi attribuisce un punteggio globale alla n-esima struttura , che riflette secondo i parametri precedentemente analizzati ed opportunamente pesati secondo i coefficienti , la preferenza di un luogo o una struttura turistica rispetto ad un’altra.
In definitiva quindi il sistema elaborando le informazioni apprese per quell ́utente (analisi di sentimento) ed utilizzando l’algoritmo illustrato restituisce una lista di percorsi, strutture ricettive ed eventi consigliati, che meglio soddisfano il profilo di sentimento dell'utente stesso, le sue esigenze e le situazioni che individuano il contesto (ora, data, condizioni atmosferiche, distanza dal luogo di interesse).
Tutto ciò è realizzato per mezzo di una opportuna clusterizzazione dei suddetti luoghi e delle strutture che viene di volta in volta aggiornata a seguito delle valutazioni e descrizioni degli utenti per mezzo di sistemi di autoapprendimento utilizzanti il thesaurus per l’analisi di sentimento.
Scelto quindi il percorso il sistema permette di guidare l'utente lungo tutto l'itinerario, per mezzo di tecnologia GPS, comunicando in tempo reale il percorso da fare, dove si trovano tutti i luoghi e le strutture di suo interesse. Il sistema è in grado di fornire anche descrizioni e contenuti multimediali associati al luogo o alla struttura, anche per mezzo di codici identificativi (ad esempio Qrcode) associati a ciascun oggetto.
L ́ utente può a sua volta interagire con altri utenti a scopo ludico/conoscitivo: visualizzando i percorsi effettuati da altri utenti, votando foto o contenuti multimediali da altri utenti pubblicati, scambiando informazioni, oppure proponendo itinerari o attivitá. L’utente può anche condividere il suo percorso dichiarandosi “master”, aggiungendo “adepti” che possano seguire lo stesso tipo di itinerario favorendo l’aggregazione per condividere l’esperienza insieme.
L' utente può anche interagire con strutture ricettive presenti sulla piattaforma, visualizzando i servizi offerti, come ad esempio menu per un ristorante o camere per un bed and breakfast, ed e in grado di gestire mediante la piattaforma (7) la prenotazione dei rispettivi servizi offerti.
Le strutture ricettive presenti potranno a loro volta interagire con gli utenti proponendo servizi ed offerte indirizzate alle diverse tipologie di sentimento degli utenti e in funzione degli orari/festività.
Gli utenti possono inoltre caricare foto e contenuti multimediali, votare e valutare luoghi, strutture ed eventi visitati. Esempi dell’interfaccia HMI (1) vengono forniti dall’unita Figura 2.
I dati a tal fine raccolti vengono gestiti dalla piattaforma tramite algoritmi di autoapprendimento basati su analisi di sentimento al fine di migliorare ed arricchire il profilo dell'utente presente nel database.
Le valutazioni e i commenti riguardanti luoghi, strutture e percorsi vengono allo stesso modo analizzati ed utilizzati al fine di migliorare la clusterizzazione degli stessi contenuta nel database.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici, comprendente: - interfaccia di accesso per dispositivi, mediante applicativo o lettura di una informazione di identificazione su etichetta identificativa (BARCODE 2D UNIVOCO); - interfaccia di accesso mediante single sign-on; - canale di scambio di detta informazione fra il dispositivo di accesso ed un server centrale, mediante una rete di comunicazione, in particolare internet; - detto server centrale, sulla base di dette informazioni, esegue dette una o più azioni, tramite l’ausilio di una struttura dati presente su detto server centrale; - interfaccia utente per la restituzione di informazioni turistiche mediante analisi di sentimento dell ́utente correlata ad opportuni filtri riguardanti data e fascia oraria desiderata, durata del soggiorno/tour, compagnia in cui l ́utente si trova, condizioni atmosferiche; - interfaccia per effettuare la ricerca di itinerari e luoghi turistici in funzione dell’analisi del sentimento effettuata sull’utente mediante analisi testuale (grazie a thesaurus sentimentali) o di file multimediali da lui sottoposti e in funzione delle sue precedenti prenotazioni e feedback rilasciati; - interfaccia per consentire ad un utente l’associazione alle scelte effettuate da un altro utente per uniformare l’itinerario, attività, evento in gruppo secondo la logica “master” (condivide in tempo reale il percorso/attività/evento e favorisce l’aggregazione) e “adepto” (segue il percorso/attività/evento di un master, interagendo nel gruppo); - interfaccia per l’interazione da parte di un utente con altri utenti connessi al sistema mediante la condivisione di contenuti testuali e multimediali o per proporre e condividere qualsiasi itinerario, attività, evento, consentendo al sistema l’autoapprendimento moderato dagli utenti del sistema (utilizzatori e amministratori).
  2. 2. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di accedere a detto sistema mediante codice identificativo (es. QRCODE) o LINK INTRANET posizionati su oggetti, luoghi, monumenti o lungo un percorso turistico mediante app per smartphone o sistemi di prossimità (localizzazione WIFI, GPS e Bluetooth low energy);
  3. 3. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di consentire all’utente l ́aggiunta di descrizioni, valutazioni e contenuti multimediali associati a luoghi, percorsi turistici, strutture ricettive;
  4. 4. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di suggerire percorsi/attività/eventi differenti da quelli storicamente proposti allo stesso utente anche interagendo con droni/robot mobili che possano supportare l’utente;
  5. 5. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da una interfaccia utente per effettuare la scelta del percorso e della eventuale prenotazione di strutture ricettive o eventuali servizi turistici consigliati e da interfaccia utente per effettuare il pagamento di servizi e per la gestione delle prenotazioni effettuate.
  6. 6. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di consentire all’utente gestore di strutture ricettive e horeca registrate sulla piattaforma l ́interazione con gli utenti al fine di pubblicizzare e proporre i servizi gestiti secondo le categorie di sentimento individuate e dei fattori ambientali/stagionali.
IT102016000120311A 2016-11-28 2016-11-28 Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici IT201600120311A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120311A IT201600120311A1 (it) 2016-11-28 2016-11-28 Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120311A IT201600120311A1 (it) 2016-11-28 2016-11-28 Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600120311A1 true IT201600120311A1 (it) 2018-05-28

Family

ID=58545050

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000120311A IT201600120311A1 (it) 2016-11-28 2016-11-28 Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600120311A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110087515A1 (en) * 2009-10-08 2011-04-14 Miller Bradford W Cognitive interactive mission planning system and method
WO2016070216A1 (en) * 2014-11-03 2016-05-12 Technological Resources Pty Limited Remote monitoring and optimisation centre

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110087515A1 (en) * 2009-10-08 2011-04-14 Miller Bradford W Cognitive interactive mission planning system and method
WO2016070216A1 (en) * 2014-11-03 2016-05-12 Technological Resources Pty Limited Remote monitoring and optimisation centre

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Smirnov et al. Mobile application for guiding tourist activities: tourist assistant-tais
US9377319B2 (en) Estimating times to leave and to travel
US9488487B2 (en) Route detection in a trip-oriented message data communications system
Rodríguez et al. Interactive design of personalised tourism routes
Yu et al. Personalized location-based recommendation services for tour planning in mobile tourism applications
US9261374B2 (en) Optimized route planning and personalized real-time location-based travel management
Djavadian et al. Agent-based day-to-day adjustment process to evaluate dynamic flexible transport service policies
Khani et al. Trip-based path algorithms using the transit network hierarchy
KR20210060634A (ko) 개인화된 육상 운송을 위한 시스템들 및 방법들
US20120185793A1 (en) Trip planning
US20200175610A1 (en) Cognitive collaboration
Jäger et al. Multi-agent simulation of a demand-responsive transit system operated by autonomous vehicles
Dolinayova et al. Research of the passenger’s preferences and requirements for the travel companion application
CN109839120A (zh) 行程规划方法、装置、介质及电子设备
Zheng et al. Reliable path planning for bus networks considering travel time uncertainty
Loke Crowd-powered mobile computing and smart things
Kulakov et al. An approach to creation of smart space-based trip planning service
Kachniewska Tourism value added creation through a user-centric context-aware digital system
Lamsfus et al. Context-based semantic matchmaking to enhance tourists’ experiences
Smirnov et al. Smart logistic service for dynamic ridesharing
Song et al. Potential travel cost saving in urban public-transport networks using smartphone guidance
Smirnov et al. Cyber-physical infomobility for tourism application
IT201600120311A1 (it) Sistema ad alta innovazione per i servizi turistici
KR20150117209A (ko) 여행 계획 시스템
Ştefănescu et al. Trip planners used in public transportation. Case Study on the city of Timişoara