IT201600113481A1 - Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili - Google Patents

Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili

Info

Publication number
IT201600113481A1
IT201600113481A1 IT102016000113481A IT201600113481A IT201600113481A1 IT 201600113481 A1 IT201600113481 A1 IT 201600113481A1 IT 102016000113481 A IT102016000113481 A IT 102016000113481A IT 201600113481 A IT201600113481 A IT 201600113481A IT 201600113481 A1 IT201600113481 A1 IT 201600113481A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
rod according
rod
stem
magnet
Prior art date
Application number
IT102016000113481A
Other languages
English (en)
Inventor
Francis Marcian Rotundo
Original Assignee
Mektor Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mektor Srl filed Critical Mektor Srl
Priority to IT102016000113481A priority Critical patent/IT201600113481A1/it
Priority to PCT/IB2017/056946 priority patent/WO2018087657A1/en
Priority to EP17804959.9A priority patent/EP3539299B1/en
Publication of IT201600113481A1 publication Critical patent/IT201600113481A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/08Mouthpieces; Microphones; Attachments therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/10Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/24Undercarriages with or without wheels changeable in height or length of legs, also for transport only, e.g. by means of tubes screwed into each other
    • F16M11/26Undercarriages with or without wheels changeable in height or length of legs, also for transport only, e.g. by means of tubes screwed into each other by telescoping, with or without folding
    • F16M11/28Undercarriages for supports with one single telescoping pillar
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M13/00Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles
    • F16M13/02Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles for supporting on, or attaching to, an object, e.g. tree, gate, window-frame, cycle
    • F16M13/022Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles for supporting on, or attaching to, an object, e.g. tree, gate, window-frame, cycle repositionable
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M2200/00Details of stands or supports
    • F16M2200/02Locking means
    • F16M2200/021Locking means for rotational movement
    • F16M2200/022Locking means for rotational movement by friction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M2200/00Details of stands or supports
    • F16M2200/08Foot or support base

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Details Of Audible-Bandwidth Transducers (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Soundproofing, Sound Blocking, And Sound Damping (AREA)

Description

“Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili”
DESCRIZIONE
Da un punto di vista generale la presente invenzione riguarda un’asta di supporto per dispositivi quali microfoni, lampade o similari.
Prima di procedere oltre è bene precisare che nel seguito di questa descrizione e nelle successive rivendicazioni, per semplicità e chiarezza si farà riferimento principalmente all’asta dell’invenzione per il supporto di microfoni (c.d. asta microfonica), in quanto forma preferita di realizzazione del trovato.
Tuttavia ciò non dovrà essere inteso in modo limitativo, tale da escludere altre possibili applicazioni dell’asta come quelle per il supporto di dispositivi quali leggii, lampade, macchine fotografiche, videocamere oppure anche terminali telefonici mobili (es. telefoni cellulari detti anche smartphone, tavolette elettroniche chiamate comunemente tablet), essendo questi ultimi spesso utilizzati per scattare fotografie o fare riprese video.
Pertanto, avendo a mente questa premessa, si può dire che le aste di supporto note che qui interessano ed in particolare quelle microfoniche, sono generalmente costituite da steli o tubi telescopici e/o snodati che sono appoggiati a pavimento per mezzo di una base, quale un treppiede o similari.
Per poter regolare la lunghezza delle aste microfoniche, ad esempio in funzione dell’altezza di un utilizzatore oppure per adattarle al contesto in cui sono utilizzate (su un palcoscenico oppure in una sala di registrazione per degli strumenti), esse sono dotate di ghiere, giunti articolati, snodi e simili meccanismi, che permettono di arrestare gli steli telescopici nella condizione desiderata.
Sul punto si rinvia per brevità a quanto è comunemente noto nella tecnica, anche alle persone non particolarmente esperte; è infatti comune esperienza di molti, quella di aver visto musicisti, cantanti o artisti vari (anche solo televisione), che giunti su un palco regolano le aste microfoniche in funzione della loro persona .
Un aspetto importante che riguarda le aste microfoniche qui considerate, è quello della loro stabilità e maneggevolezza.
Infatti è agevole intuire che le aste, una volta regolate in funzione della persona o dello strumento cui è destinato il microfono da esse supportato, devono poter mantenere stabilmente la condizione regolata perché altrimenti, va da sé che bisognerebbe regolarle nuovamente.
Ciò implica quindi che le aste debbano avere una configurazione stabile e sicura, non solo per quel che concerne le articolazioni e/o l’accoppiamento degli steli o tubi telescopici, ma anche il loro posizionamento al suolo.
Infatti le aste microfoniche sono di solito posizionate a pavimento secondo una disposizione che si potrebbe definire “a paintana” e per questo sono dotate di una base a treppiede, che conferisce ad un tempo stabilità senza appesantirne eccessivamente la struttura.
E’ pertanto necessario che le aste microfoniche abbiano una buona maneggevolezza, per poter essere facilmente spostate e regolate a seconda delle esigenze.
Si pensi agli artisti o cantanti che si esibiscono sui pacloscenici e che spesso afferrano i microfoni con le relative aste, spostandosi o compiendo evoluzioni durante le loro performances, al termine delle quali devono poi posare l’asta microfonica sul palco senza che essa cada o comunque sia appoggiata in equilibrio precario.
La base dell’asta deve quindi essere ampia per assicurare una buona stabilità di appoggio, ma anche non troppo pesante perché altrimenti renderebbe poco maneggevole l’asta nel suo complesso.
Il treppiede rappresenta un buon compromesso tra queste due esigenze di stabilità e maneggevolezza ed è per questo motivo che esso risulta, ormai da molti anni , una costante per tutte le aste microfoniche, e non solo.
Vi sono comunque alcuni aspetti strutturali e funzionali delle aste microfoniche note qui considerate, che possono essere cambiati o migliorati. Per esempio uno di essi è legato alla stabilità, perché comunque il treppiede non può essere ingrandito oltremodo, per evidenti ragioni di ingombro, così che talvolta può risultare non molto adatto alle necessità.
E’ questo per esempio il caso delle aste cosiddette “con giraffa”, vale a dire con un braccio che si estende trasversalmente allo stelo verticale ed orientabile rispetto ad esso; il braccio inevitabilmente squilibra la stabiltà dell’asta microfonica e nel caso essa abbia una certa dimensione, questo può essere un problema che, come si diceva, non si riesce a risolvere ingrandendo il treppiede oltremodo.
Ulteriormente, quando si deve posare l’asta microfonica la base a treppiede non è molto pratica perché richiede comunque una certa attenzione per evitare che possa cadere, vista la intrinseca limitatezza costituita dai tre punti di appoggio.
E’ solo il caso di segnalare come problematiche simili valgono, mutatis mutandis, anche per aste di supporto di leggii, lampade o altri dispositivi, a cui si è fatto cenno inizialmente.
Alla luce di questa analisi dello stato dell’arte si può pertanto dire che il problema tecnico alla base dell’invenzione, sia quello di mettere a disposizione un’asta di supporto per microfoni o dispositivi similari, con caratteristiche di struttura e funzionamento tali da superare i limiti di quelle note.
L’idea di soluzione di tale problema è quella di predisporre un’asta che possa essere facilmente applicata su, e rimossa da, una base la quale può rimanere fissa: in questo modo si può evitare di dover spostare la base, superando di conseguenza tutte le difficoltà che ne derivano e di cui si è detto, presenti nelle aste microfoniche con treppiede.
In accordo con una forma preferita del trovato, l’asta di supporto è associata alla base per mezzo di un accoppiamento magnetico: essa può quindi venire applicata sulla, o rimossa dalla, base in maniera semplice e veloce, senza bisogno di accoppiamenti meccanici o di mezzi di fissaggio che richiedano operazioni di assemblaggio complesse o che comunque sarebbero incompatibili con le esigenze di maneggevolezza dell’asta.
Le caratteristiche dell’invenzione sono enunciate in modo specifico nelle rivendicazioni annesse a questa descrizione.
Tali caratteristiche, gli effetti che ne derivano ed i vantaggi conseguiti dell’invenzione risulteranno maggiormente alla luce di un suo esempio preferito e non esclusivo di realizzazione, che viene esposto qui di seguito con riferimento ai disegni allegati forniti a titolo indicativo e non limitativo, nei quali:
- fig. 1 mostra una vista generale di un’asta secondo l’invenzione che supporta un microfono;
- fig. 2 è una vista che mostra l’asta di fig. 1 e la sua base di appoggio, in condizione staccata una dall’altra;
- fig. 3 è una vista a parti staccate di alcuni componenti della base di appoggio e dello zoccolo dell’asta precedente;
- fig. 4 mostra una vista in sezione e a parti staccate, di alcuni componenti dello zoccolo dell’asta delle figure precedenti;
- fig. 5 mostra un disco magnetico dello zoccolo delle fig. 3 e 4;
- Fig. 6 mostra un dettaglio del collegamento telescopico degli steli dell’asta precedente;
- fig. 7 mostra una variante “con giraffa” dell’asta delle figure precedenti; - fig. 8 mostra una vista in esploso di un particolare dell’asta di fig. 6.
Con riferimento alle figure su elencate, in esse con 1 è complessivamente indicata un’asta di supporto in accordo con l’invenzione, alla cui estremità superiore si trova un microfono 2.
Quest’ultimo nelle figure è mostrato inserito in una sede 3 fissata alla estremità superiore dell’asta, dalla quale può essere rimosso per essere afferrato ed utilizzato in maniera di per sé nota.
L’asta 1 comprende una base o piattaforma 5 di appoggio al terreno, dalla quale si estende verso l’alto una porzione superiore o gambo 10 preferibilmente costituita, come in questo caso, da degli steli 11, 12 accoppiati telescopicamente tra loro, così da poter regolare la lunghezza dell’asta 1.
A tal fine in questa forma di realizzazione è prevista una ghiera 13 di serraggio associata allo stelo inferiore 12, la quale viene avvitata o svitata per bloccare o sbloccare lo scorrimento reciproco degli steli 11, 12; la ghiera opera su una boccola 14 accoppiata allo stelo superiore 11, la quale è elastica e può espandersi o contrarsi radialmente per via di un taglio longitudinale 14a. Avvitando o svitando la ghiera 13 essa contrae o espande radialmente la boccola elastica 14, causando il blocco o lo scorrimento dello stelo superiore 11 rispetto a quello inferiore 12 dell’asta 1.
Ovviamente anche altri meccanismi di blocco degli steli telescopici 11, 12 possono essere previsti al posto di quello qui considerato, essendo questo un aspetto meccanico secondario dell’asta microfonica 1.
Nella circostanza, prima di proseguire oltre in questa descrizione occorre solo segnalare che nel seguito il riferimento ad "una forma di attuazione" all'interno di questa descrizione, servirà ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica è compresa in almeno una forma esecutiva dell'invenzione. Quindi i termini "forma di attuazione", "forma realizzativa" e simili, presenti in diverse parti all'interno del testo, non sono necessariamente tutti riferiti alla stessa soluzione attuativa.
Inoltre le particolari configurazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato, secondo una o più varianti descritte. I riferimenti utilizzati nel seguito sono soltanto per comodità e non limitano l'ambito di tutela o la portata dell'invenzione.
La porzione superiore o gambo 10 dell’asta 1 comprende inoltre uno zoccolo o piede 20 per la sua applicazione sulla base 5; lo zoccolo 20 ha un corpo 21 con configurazione appiattita, che nell’esempio mostrato nei disegni è sostanzialmente troncoconico e sormontato superiormente da un colletto 22, che si estende a sbalzo verso l’alto ed è assialmente attraversato da un foro 23, il quale è lungo fino ad una cavità 25 interna allo zoccolo 20.
La cavità 20 serve all’alloggiamento di un magnete 26 avente forma coniugata ad essa; in questo caso sia la cavità 25 che il magnete 26 hanno forma di un disco circolare. Sebbene questa sia una soluzione preferenziale, essi potrebbero comunque avere una configurazione diversa, a geometria quadrilatera oppure poligonale invece che circolare.
Lo zoccolo 20, la cavità 25 ed il magnete 26 hanno dimensioni che possono variare da caso a caso, a seconda di diversi fattori quali l’altezza dell’asta 1, il suo peso, il tipo di applicazione cui è destinata come ad esempio l’oggetto che deve supportare (microfono, leggio, lampada, ecc.) e quant’altro.
Di norma comunque lo zoccolo 20 ha una dimensione esterna compresa tra 50 e 80 mm, mentre la cavità 25 ed il magnete 26 hanno dimensioni comprese tra 60 e 70 mm; nel caso di geometria circolare come quella mostrata nei disegni, tali dimensioni sono riferite al dimetro dello zoccolo 20, della cavità 25 e del magnete 26.
Quest’ultimo è preferibilmente realizzato, interamente o almeno in buona parte, in materiale ferromagnetico come, preferibilmente ferrite, acciaio al silicio e simili, che viene assicurato nella cavità 25 per mezzo di un collegamento filettato; in particolare, in questo caso è utilizzata una vite 27 che si estende nel foro passante 23 del colletto 22 e si impegna in un foro filettato 28 presente nel magnete 26.
Questa soluzione del magnete 26 configurato come un disco, presenta il vantaggio di essere semplice e quindi poco costosa da realizzare, ma non è comunque l’unica possibile; per esempio si potrebbero usare anche dei magneti permamenti con terre rare, a base di neodimio, ferro e boro (Nd-Fe-B), samario-cobalto ecc., incorporati in una matrice appropriata che possa così conferire l’effetto complessivo desiderato al magnete 26.
Principalmente tale effetto è quello di ancorare magneticamente lo zoccolo 20 alla base ferrosa 5 ma, preferibilmente, include anche quello di fornire un peso equilibratore per l’asta. Infatti il magnete 26 ha di preferenza un peso sostanzialmente simile a quello del gambo 10 dell’asta, così che il baricentro di quest’ultima insieme allo zoccolo 20, risulta sufficintemente basso per avere una buona stabilità quando è ancorata alla base 5.
Nella forma realizzativa dell’invenzione mostrata nei disegni, la base 5 è configurata sostanzialmente come una piastra piatta, di forma circolare e dimensioni alquanto maggiori rispetto allo zoccolo 20; inoltre, analogamente a quanto detto dopra per lo zoccolo ed il magnete, le dimensioni della base 5 dipendono dall’altezza dell’asta 1, dal suo peso e dalla forma (con giraffa o meno), dall’oggetto che deve supportare e quant’altro.
Tuttavia, preferibilmente la base 5 ha diametro dell’ordine di 280-300 mm e spessore che può variare da alcuni millimetri a qualche centimetro; la base 5 è realizzata in materiale ferroso e pesa quindi alcuni chili (di preferenza da 4 a 8 kg).
Inoltre, come mostrato nei disegni, il bordo della base 5 può essere vantaggiosamente associato ad una guarnizione o corona 6 di gomma, che ha funzioni protettive della base contro possibili urti oltre che prevenire danni fisici alle persone nel caso di contatti con il bordo della base metallica 5.
Ulteriormente la guarnizione 6, essendo in gomma, assicura l’appoggio della base 5 al suolo prevenendo lo scivolamento o lo strisciamento; a tale scopo la base 5 può essere dotata, come in questo caso, di un foro 7 per una vite o un perno di fissaggio al pavimento.
Questo impedisce il sollevamento della base 5 quando l’asta 1 viene staccata da essa vincendo la forza di accoppiamento magnetico tra lo zoccolo 20 con il magnete 26 e la base 5.
In accordo con una forma preferita di realizzazione del trovato, lo zoccolo 20 è fissato al gambo 10 dell’asta 1 per mezzo di un accoppiamento di forma, vale a dire senza bisogno di mezzi di fissaggio aggiuntivi, quali viti, grani, saldature o altro.
A tale scopo lo stelo inferiore 12 del gambo 10 si accoppia per interferenza con il colletto 22; si noti nella circostanza come quest’ultimo abbia per tale motivo una altezza appropriata che dipende, almeno in parte, dal diametro dello stelo 12, dal grado di interferenza richiesto per l’accoppiamento colletto 22-stelo 12 (cioè le tolleranze meccaniche dell’accoppiamento albero-foro), dei materiali con cui sono fatti i pezzi e così via.
Di preferenza il colletto 22 è alto sostanzialmente come il resto dello zoccolo 20; ancor più preferibilmente la sua altezza è uguale a, o maggiore di, quella della cavità 25 per il magnete 26; questo permette infatti di avere un buon equilibrio e stabilità dell’accoppiamento meccanico colletto 22-stelo 12 e di quello magnetico zoccolo 20-base di appoggio 5.
In questo contesto è infatti da sottolineare come la richiedente abbia verificato che, in maniera inattesa e non prevista, a parità di condizioni ovvero di dimensioni dell’asta 1 e del suo gambo 10, l’altezza ridotta dello zoccolo 20 rende più stabile l’ancoraggio dell’asta 1 sulla base 5.
In questo contesto assume rilevanza anche il magnete 26, il quale non solo determina l’accoppiamento magnetico zoccolo 20-base di appoggio 5 ma anche contribuisce con il suo peso a stabilizzare l’asta 1 abbassandone il baricentro.
Infatti un magnete 26 delle dimensioni sopra menzionate, può pesare 1-2 kg e se l’asta 1 è realizzata in materiale leggero come l’alluminio o sue leghe, il peso complessivo della base 5 e dello zoccolo 20 con il magnete 26, assicurano un appoggio stabile dell’asta 1 a piantana cioè a pavimento.
D’altro canto, però, l’asta 1 risulta maneggevole perché una volta staccata dalla base 5 vincendo la forza di attrazione magnetica con lo zoccolo 20, essa risulta alleggerita del peso della base 5 stessa.
Ulteriormente lo zoccolo ha comunque dimensioni contenute se rapportate a quelle di un treppiede delle normali aste microfoniche, così che anche sotto questo profilo si ottiene un importante beneficio.
Infine, in accordo con la forma preferita del trovato, l’asta 1 è realizzata in materiali leggeri, soprattutto metallici quali alluminio oppure magnesio e/o loro leghe; ciò vale per le parti che non sono interessate dall’accoppiamento magnetico come la base di appoggio 5, che è ferrosa o comunque ferromagnetica.
Questa è una importante differenza perché in generale le aste microfoniche attuali sono realizzate in acciaio, inossidabile o normale rivestito o placcato, così da risultare alquanto pesante.
Un effetto vantaggioso dell’asta dell’invenzione, è che essa può anche essere usata in condizione sospesa; infatti il piede o zoccolo magnetico 20 può essere applicato a qualunque elemento metallico, non solo la base di appoggio 5: ciò vale quindi per travi, traverse, soffitti e quant’altro sia realizzato in materiale metallico adatto ad accoppiarsi magneticamente con lo zoccolo 20 ed il magnete 26.
In particolare l’alluminio è il preferito per la presente invenzione, perché la richiedente ha sorprendetemente avuto modo di riscontrare come applicando un trattamento di anodizzazione, esso non solo risulta protetto dagli agenti esterni (umidità, ossidazione, graffi) e dalla corrosione, ma può anche essere vantaggiosamente rifinito cromaticamente secondo varie colorazioni, con costi industrialmente interessanti.
Ciò consente quindi di ottenere una differenziazione del prodotto, aumentando la gamma di finiture superficiali disponibili per il mercato.
Da quanto sinora esposto è quindi agevole comprendere come l’asta 1 secondo l’invenzione risolva il problema tecnico che è alla base di quest’ultima e di cui si è detto in precedenza.
Infatti nella condizione di riposo o comunque di assetto verticale, l’asta 1 è mantenuta in condizione eretta ed ancorata alla base 5, dall’appoggio su di essa dello zoccolo 20 con il magnete 26 fissato al suo interno nella cavità 25. L’asta può essere comunque rimossa agevolmente facendo leva su di essa, ossia applicando una forza in alto in corrispondenza del microfono 3 così da inclinarla rispetto alla verticale e vincere la forza di attrazione magnetica tra lo zoccolo 20 e la base metallica 5; eventualmente questa azione di distacco può essere incrementata da parte di una persona che usa il microfono 3, mantenendo la base 5 schiacciata al pavimento con il piede.
Una volta staccata dalla base 5, l’asta 1 può essere maneggiata meglio di qualunque altra asta microfonica nota: infatti lo zoccolo 20 ha una dimensione ridotta rispetto a quella di un normale treppiede, le cui razze o bracci sporgenti causano comunque un ingombro oltre ad essere anche potenzialmente pericolosi nel caso in cui l’asta venga rovesciata o sollevata ad altezza d’uomo (cosa peraltro non così infrequente in alcuni concerti di artisti moderni).
L’uso di materiali leggeri quali l’alluminio incrementa ulteriormente la maneggevolezza dell’asta.
Naturalmente sono possibili varianti dell’invenzione rispetto a quanto sinora spiegato.
A tale scopo si deve osservare come il gambo 10, che nel caso precedente mostrato nei disegni è solamente rettilineo e telescopico, possa essere configurato in modo più complesso ad esempio articolato oppure associato ad un braccio trasversale “a giraffa”.
Quest’ultima opzione è visibile in figura 7, dove gli elementi strutturalmente e/o funzionalmente equivalenti a quelli già visti o descritti sopra, conservano la medesima numerazione.
Come si può rilevare, in questo caso alla estremità dello stelo superiore 11 del gambo 10 non è presente un microfono ma una articolazione 30 che consente di orientare un ulteriore stelo o braccio 16, rispetto al gambo verticale 10 dell’asta 1.
Come meglio visibile in figura 8, l’articolazione 30 comprende un meccanismo di frizione per l’arresto del braccio 16 nella posizione prescelta dall’utilizzatore.
Per questo scopo l’articolazione 30 comprende due semicorpi cilindrici 31, 32 disposti contrapposti lungo un asse di rotazione X-X, intorno al quale viene regolata l’orientazione del braccio 16.
I semicorpi 31, 32 sono internamente cavi e nel primo viene alloggiata una molla di contrasto 33 accoppiata al gambo di una vite di serraggio 34 a testa esagonale 35, insieme ad una bussola distanziatrice 36.
La testa esagonale 35 della vite 34 si impegna con un quadrello o blocchetto 38 associato al secondo semicorpo cilindrico 32, così da impedire le rotazioni della vite 34, come si vedrà meglio in seguito.
Il primo semicorpo 31 presenta inoltre un foro o apertura radiale (non mostrata nelle figure) per l’nserimento della estremità superiore dello stelo 11 del gambo dell’asta; in accordo con una possibile forma relaizzativa, tale foro è filettato e l’estremità dello stelo viene avvitata in esso.
Analogamente, il secondo semicorpo 32 presenta una coppia di fori radiali contrapposti 39, di cui uno solo è visibile in figua 8, per l’inserimento del terzo stelo o braccio trasversale 16; di preferenza nei fori 39 sono predisposte delle bussole di guida 40, in materiale plastico quale teflon o similiari.
Frontalmente ai semicorpi 31 e 32 sono fissati, mediante delle viti o similari, rispettivi anelli di frizione 41, 42, mentre sul lato esterno del primo semicorpo 31viene applicato un volantino o rotella di comando 44 che si accoppa com l’estremità della vite 34, preferibilmente per mezzo di una rondella 45.
Nella condizione assemblata dell’articolazione 30 così costituita, i due semicorpi 31, 32 sono mantenuti contrapposti uno all’altro dall’avvitamento del volantino 44 il quale, essendo filettato internamente, si impegna con la vite 34.
In questa condizione la molla di contrasto 33 risulta compressa e gli anelli di frizione 41, 42 sono in contatto tra loro, così da mantenere i semicorpi nella condizione reciproca in funzione dell’orientamento del braccio 16 prescelto dall’utilizzatore.
Svitando il volantino 44 si ottiene la separazione dei due semicorpi 31, 32 per effetto dell’espansioone della molla di contrasto 33, la quale li sospinge via uno dall’altro liberando l’accoppiamento degli anelli di frizione 41, 42.
In questa condizione è quindi possibile variare l’orientazione del braccio 16 ed una volta trovata quella desiderata, il volantino 44 viene avvitato per bloccare l’articolazione 30 come desiderato.
Il braccio 16 della “giraffa” può essere costituito da uno stelo semplice come quello mostrato nelle figure 7 e 8, oppure uno telescopico vale a dire allungabile con due elementi similmili a quelli del gambo 10.
Altre aste di supporto più articolate o complesse rispetto a quelle qui considerate potranno essere realizzate; ciò dipenderà anche dalla loro applicazione che non è necessariamente solo quella di supportare microfoni, ma anche altri apparecchi o dispositivi, quali lampade, videocamere, apparecchi telefonici mobili e simili.
Tutte queste varianti rientrano comunque nell’ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Asta per il supporto di dispositivi quali microfoni, lampade o similari, comprendente una base (5) di appoggio, un gambo (10) che si estende dalla base (5) e destinato a sostenere un dispositivo (3) e/o un braccio (16) orientabile, caratterizzata dal fatto di comprendere un piede o zoccolo (20) di collegamento del gambo (10) alla base (5), in cui tale collegamento è di tipo magnetico.
  2. 2. Asta secondo la rivendicazione 1, in cui lo zoccolo (20) è accoppiato al gambo (10) mediante un accoppiamento di forma con interferenza.
  3. 3. Asta secondo la rivendicazione 2, in cui la parte inferiore (12) del gambo (10) ha configurazione tubolare e si accoppia con un colletto (22) sporgente dello zoccolo (20).
  4. 4. Asta secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui lo zoccolo (20) comprende una cavità (25) di alloggiamento di un magnete (26).
  5. 5. Asta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui lo zoccolo (20) comprende un corpo (21) sostanzialmente piatto e/o leggermente conico, attraversato almeno in parte da un foro (23) esteso fino ad una cavità interna (25) di alloggiamento di un magnete (26).
  6. 6. Asta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente un magnete (26) alloggiato nello zoccolo (20) e fissato ad esso mediante mezzi di fissaggio (27) rimovibile.
  7. 7. Asta secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi di fissaggio comprendono una vite (27) che si estende attraverso un foro (23) passante nel corpo (21) dello zoccolo (20) e si impegna con il magnete (26).
  8. 8. Asta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una articolazione (30) associata al gambo (10) e destinata al supporto di un braccio (16) orientabile, comprendente due semicorpi (31, 32) giustapporti, tra i quali sono predisposti mezzi di frizione (41, 42) e mezzi elastici (33) di contrasto, rispettivamente per l’arresto e per il rilascio dei semicorpi (31, 32).
  9. 9. Asta secondo la rivendicazione 8, comprendente un volantino (44) per il serraggio dell’articolazione (30) il quale è accoppiato ad una vite (34) estesa assialmente rispetto ai semicorpi (31, 32).
  10. 10. Asta secondo la rivendicazione 9, comprendente mezzi di bloccaggio (38) dei semicorpi (32) associati alla vite (34) estesa assialmente rispetto ad essa.
  11. 11. Asta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il gambo (10, 11, 12), un eventuale braccio (16) articolato con esso, se presente, e lo zoccolo (20) sono realizzati in alluminio anodizzato.
IT102016000113481A 2016-11-10 2016-11-10 Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili IT201600113481A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000113481A IT201600113481A1 (it) 2016-11-10 2016-11-10 Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili
PCT/IB2017/056946 WO2018087657A1 (en) 2016-11-10 2017-11-07 Stand for microphones, lamps and the like
EP17804959.9A EP3539299B1 (en) 2016-11-10 2017-11-07 Stand for microphones, lamps and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000113481A IT201600113481A1 (it) 2016-11-10 2016-11-10 Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600113481A1 true IT201600113481A1 (it) 2018-05-10

Family

ID=58163158

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000113481A IT201600113481A1 (it) 2016-11-10 2016-11-10 Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3539299B1 (it)
IT (1) IT201600113481A1 (it)
WO (1) WO2018087657A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11841202B1 (en) 2022-06-30 2023-12-12 Jaime John Kangas Firearm stabilizing system
CN115875582B (zh) * 2022-12-02 2023-07-21 广州市番禺永华家具有限公司 一种家具设计尺寸测量设备

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3428286A (en) * 1967-01-03 1969-02-18 Andrew Del Pesco Adjustable article holder
US6042080A (en) * 1996-11-21 2000-03-28 Shepherd; Thomas Jefferson Multi-purpose rest having magnetic base
WO2004033803A1 (en) * 2002-10-11 2004-04-22 Pacific Cascade Parking Equipment Corporation Separable magnetic attachment assembly
US9388934B1 (en) * 2015-06-13 2016-07-12 Google Inc. Camera stand having constant resistance for a portion of a range of motion along an axis of rotation
DE202016105116U1 (de) * 2016-09-14 2016-10-05 Thomann GmbH Mikrofonständer zur Anordnung von mehreren Mikrofonen

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3428286A (en) * 1967-01-03 1969-02-18 Andrew Del Pesco Adjustable article holder
US6042080A (en) * 1996-11-21 2000-03-28 Shepherd; Thomas Jefferson Multi-purpose rest having magnetic base
WO2004033803A1 (en) * 2002-10-11 2004-04-22 Pacific Cascade Parking Equipment Corporation Separable magnetic attachment assembly
US9388934B1 (en) * 2015-06-13 2016-07-12 Google Inc. Camera stand having constant resistance for a portion of a range of motion along an axis of rotation
DE202016105116U1 (de) * 2016-09-14 2016-10-05 Thomann GmbH Mikrofonständer zur Anordnung von mehreren Mikrofonen

Also Published As

Publication number Publication date
EP3539299A1 (en) 2019-09-18
WO2018087657A1 (en) 2018-05-17
EP3539299B1 (en) 2021-09-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5934628A (en) Portable vertical support
US20050017148A1 (en) Base assembly for a sunshade
US6554235B1 (en) Support post with adjustable accessory supports
EP2880352B1 (en) A rest for supporting an object
US2357165A (en) Tripod base
US9011027B2 (en) Camera support device including jib arm
US11293586B1 (en) Boom stand
IT201600113481A1 (it) Asta per il supporto di microfoni, lampade e simili
US2447924A (en) Costumer
CN108104589A (zh) 一种防倾倒的围栏
US20220373126A1 (en) Articulated structure and suspension arm stand having the same
CN111238459A (zh) 一种扫描标靶固定装置
WO2015149640A1 (zh) 用于摄影摄像器材的支架
US2548659A (en) Tripod
US20150195637A1 (en) Ultra-lightweight and portable combination boom pole and stand
CN201555000U (zh) 三脚架
US2171870A (en) Camera tripod
CN101666423B (zh) 三脚架
US20160116104A1 (en) Collapsible Three Legged Platform
US11149915B2 (en) Self-leveling lamp shade
ITMI960728U1 (it) Supporto regolabile per mobili
JP2021085318A (ja) 仮設物支持ウエイト
US1060861A (en) Support.
CN207633859U (zh) 一种防倾倒的围栏
JP2017121311A (ja) 天井板を保持できる縁枠を付けた大口径の筒状の縦壁を下面に固定する身体移動機。