IT201600084349A1 - Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica - Google Patents

Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica

Info

Publication number
IT201600084349A1
IT201600084349A1 IT102016000084349A IT201600084349A IT201600084349A1 IT 201600084349 A1 IT201600084349 A1 IT 201600084349A1 IT 102016000084349 A IT102016000084349 A IT 102016000084349A IT 201600084349 A IT201600084349 A IT 201600084349A IT 201600084349 A1 IT201600084349 A1 IT 201600084349A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular part
cartridge
tubular
vaporizer module
disposable
Prior art date
Application number
IT102016000084349A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Balestra
Bruno Buzzi
Original Assignee
Smart Evolution Trading S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smart Evolution Trading S P A filed Critical Smart Evolution Trading S P A
Priority to IT102016000084349A priority Critical patent/IT201600084349A1/it
Publication of IT201600084349A1 publication Critical patent/IT201600084349A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/06Inhaling appliances shaped like cigars, cigarettes or pipes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • A24F40/40Constructional details, e.g. connection of cartridges and battery parts
    • A24F40/42Cartridges or containers for inhalable precursors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • A24F40/40Constructional details, e.g. connection of cartridges and battery parts
    • A24F40/49Child proofing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M11/00Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes
    • A61M11/04Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes operated by the vapour pressure of the liquid to be sprayed or atomised
    • A61M11/041Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes operated by the vapour pressure of the liquid to be sprayed or atomised using heaters
    • A61M11/042Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes operated by the vapour pressure of the liquid to be sprayed or atomised using heaters electrical
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • A61M15/0035Piercing means
    • A61M15/0036Piercing means hollow piercing means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • A61M15/004Details of the piercing or cutting means with fixed piercing or cutting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/0063Storages for pre-packed dosages
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • A24F40/10Devices using liquid inhalable precursors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/27General characteristics of the apparatus preventing use
    • A61M2205/276General characteristics of the apparatus preventing use preventing unwanted use

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

“Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi vaporizzatori palmari di uso personale ed è stata sviluppata con particolare riferimento alle sigarette elettroniche.
Tecnica anteriore
Le sigarette elettroniche e simili dispositivi vaporizzatori palmari ad uso personale comprendono tipicamente un modulo vaporizzatore o cartomizzatore alimentabile tramite una batteria. In alcune soluzioni il modulo vaporizzatore integra un serbatoio ricaricabile con associato un bocchino; in altre soluzioni note al modulo vaporizzatore è invece accoppiabile una cartuccia monouso.
La cartuccia - a perdere o ricaricabile - è in genere configurata come cartuccia-filtro, ovverosia ha un involucro che simula il filtro di una sigaretta, contenente il liquido aromatico ed è destinato ad essere portato direttamente alla bocca da un utilizzatore.
Il serbatoio è invece un volume a tenuta del modulo vaporizzatore, nel quale l’utilizzatore può periodicamente rabboccare il liquido aromatico, solitamente previa rimozione di una parte di aspirazione, conformata sostanzialmente come un bocchino. In entrambi i casi il liquido è solitamente portato a contatto con un riscaldatore elettrico del modulo vaporizzatore per mezzo di un materiale poroso o uno stoppino.
Il modulo vaporizzatore include il suddetto riscaldatore, ad esempio una resistenza a filo, che viene comandato da un relativo circuito di controllo per riscaldare una parte di liquido portata a contatto con il riscaldatore stesso, e creare con ciò una sospensione gassosa che può essere inalata dall’utilizzatore tramite la cartuccia-filtro o il bocchino, a seconda dei casi.
In alcune soluzioni - tipicamente quelle che prevedono l’impiego della suddetta cartuccia-filtro - il circuito di controllo include un sensore che rileva l’aspirazione da parte dell’utilizzatore, con ciò attivando il riscaldatore. In altre soluzioni - tipicamente quelle in cui il modulo vaporizzatore ha un serbatoio ricaricabile - il circuito include un pulsante o simile mezzo di comando, tramite il quale è l’utilizzatore ad attivare la resistenza di riscaldamento in occasione di un’aspirazione.
L’unità batteria di una sigaretta elettronica è in genere conformata per adempiere anche funzioni di impugnatura della sigaretta. Ad un’estremità dell’unità batteria i relativi terminali positivo e negativo sono conformati in modo da realizzare un connettore, per il collegamento ai terminali di un omologo connettore ricavato in una parte di collegamento del modulo vaporizzatore. Il circuito di controllo è in genere integrato nell’unità batteria, che all’occorrenza è provvista del suddetto pulsante di attivazione, oppure nel modulo vaporizzatore.
Il liquido aromatico è in genere una soluzione che include glicole propilenico, glicerolo, aromi, acqua deionizzata e, spesso, nicotina. Ai fini della ricarica del serbatoio di una sigaretta elettronica o di una relativa cartuccia ricaricabile sono messi a disposizione degli utilizzatori flaconi di piccole dimensioni, solitamente in materiale plastico e provvisti di un becco di erogazione, contenenti una quantità di liquido aromatico sufficiente per più ricariche.
L’ingestione accidentale del liquido aromatico o il suo contatto con parti sensibili del corpo umano (ad esempio gli occhi) può essere nocivo, particolarmente quando tale liquido contiene nicotina: occorre quindi prestare particolare attenzione nella manipolazione del flacone, durante le fasi di ricarica del serbatoio di una sigaretta elettronica o di una relativa cartuccia. Risulta anche importante custodire i flaconi fuori dalla portata dei bimbi, onde evitare il rischio che questi possano aprire il flacone e, ad esempio, ingerire il liquido aromatico. Onde risolvere questo problema i flaconi di ricarica sono usualmente dotati di tappi di sicurezza, del tipo impiegato per i flaconi di medicinali. Tale soluzione limita la possibilità che il flacone possa essere aperto da un bimbo, ma non consente di evitare completamente i rischi di contatto accidentale con il liquido: si pensi, ad esempio, ad una parte del liquido aromatico che, in fase di ricarica, giunge a contatto con le mani dell’utilizzatore, poi portate alla bocca o agli occhi, oppure che giunge a contatto con l’esterno della parte di aspirazione della sigaretta elettrica, anch’essa poi portata alla bocca dall’utilizzatore.
Anche l’impiego di cartucce a perdere non è immune da rischi, particolarmente in vista delle loro piccole dimensioni, che rendono tali cartucce potenzialmente soggette ad essere ingerite da un bimbo.
Scopo e sintesi dell’invenzione
Nei suoi termini generali, la presente invenzione si propone di ovviare i suddetti inconvenienti, in modo semplice ed economico. Tale scopo è raggiunto, secondo la presente invenzione, da un sistema di vaporizzazione palmare ad uso personale, da un dispensatore di cartucce monouso e da un modulo vaporizzatore per un dispositivo di vaporizzazione aventi le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, nei quali:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica, parzialmente esplosa, di un dispositivo vaporizzatore palmare ad uso personale in accordo a possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 2 è una sezione schematica esplosa di un modulo vaporizzatore di un dispositivo di vaporizzazione palmare ad uso personale in accordo a possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- le figure 3 e 4 sono sezioni parziali e schematiche di un dispositivo vaporizzatore palmare ad uso personale in accordo a possibili forme di attuazione dell’invenzione, in due diverse condizioni;
- la figura 5 una sezione schematica di un dispensatore di cartucce monouso di un sistema di vaporizzazione palmare ad uso personale in accordo a possibili forme di attuazione dell’invenzione, in una prima condizione;
- la figura 6 una vista prospettica schematica, parzialmente esplosa, di un sistema di vaporizzazione palmare ad uso personale in accordo a possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 7 è una sezione schematica, simile a quella di figura 6, volta ad evidenziare una modalità di erogazione di una cartuccia dal dispensatore di cartucce; e - la figura 8 è una sezione schematica, simile a quella di figura 6, del dispensatore di cartucce dopo l’erogazione di una cartuccia.
Descrizione di forme di attuazione dell’invenzione Il riferimento ad “una forma di attuazione” all’interno di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione è compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione”, “in una o più forme di attuazione”, “in almeno una forma di attuazione” e simili, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione, ma possono invece riferirsi a differenti forme di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche definite all’interno di questa descrizione possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione, anche differenti da quelle raffigurate. I riferimenti numerici e spaziali (quali “superiore”, “inferiore”, eccetera) qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione. Nelle figure sono utilizzati medesimi numeri di riferimento per indicare elementi analoghi o tra loro tecnicamente equivalenti.
In figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo vaporizzatore elettronico palmare ad uso personale secondo possibili forme di attuazione della presente invenzione. Nel caso esemplificato il dispositivo 1 è una sigaretta elettronica, che comprende un modulo vaporizzatore, indicato complessivamente con 2 in figura 2 ed in seguito anche definito per semplicità “cartomizzatore”, nonché un’unità batteria 3, per l’alimentazione del cartomizzatore 2.
Riferendosi alla figura 2, il cartomizzatore 2 comprende essenzialmente una parte di collegamento 4, configurata per il collegamento elettrico (e preferibilmente meccanico) con l’unità batteria 3, una parte di aspirazione 5, sostanzialmente svolgente funzioni di bocchino, ed una parte tubolare 6 longitudinalmente estesa, che è preferibilmente cilindrica e trasparente. La parte di collegamento 4 e la parte di aspirazione 5 sono accoppiate ciascuna in corrispondenza di una rispettiva estremità longitudinale della parte tubolare 6: in tal modo, le parti 4-6 definiscono tra loro un volume atto a contenere un liquido vaporizzabile, ovvero un serbatoio.
Almeno una prima estremità longitudinale della parte tubolare 6 è predisposta per il collegamento separabile ed a tenuta con almeno una tra la parte di collegamento 4 e la parte di aspirazione 5. In tal modo, la parte 4 e/o la parte 5 è suscettibile di essere separata dalla suddetta prima estremità longitudinale della parte 6, ai fini del caricamento in esso di una cartuccia monouso, quale la cartuccia indicata complessivamente con 7 in figura 1. A tale scopo, in varie forme di attuazione, la suddetta prima estremità longitudinale della parte tubolare 6 è provvista di primi mezzi di accoppiamento, e la parte di collegamento 4 e/o la parte di aspirazione 5 ha corrispondenti secondi mezzi di accoppiamento, complementari ai primi mezzi di accoppiamento.
In una o più forme di attuazione preferite, quale quella rappresentata, sia la parte 4 che la parte 5 sono accoppiate a tenuta ed in modo separabile alla parte 6, con i suddetti primi ed i secondi mezzi di accoppiamento che sono di tipo filettato. Più in particolare, riferendosi alla figura 2, in corrispondenza delle due estremità opposte della parte 6 sono previste rispettive filettature femmina 6a, ad esempio definite da boccole 6b integrate alle due estremità di un corpo tubolare 6c. Dall’altro lato, le parti 4 e 5 presentano rispettive filettature maschio 4a e 5a, suscettibili di accoppiamento con le suddette filettature femmina 6a. In tal modo, come si intuisce, i mezzi di accoppiamento rappresentati dalle filettature 4a e 6a, da un lato, e dalle filettature 5a e 6a, dall’altro lato, consentono di accoppiare e disaccoppiare le parti 4 e 5 dalla parte 6, a seguito di una loro rotazione relativa, in una direzione di apertura (svitamento) o di chiusura (avvitamento), rispettivamente.
In una o più forme di attuazione preferenziali almeno una delle parti 4 e 5, preferibilmente ma non necessariamente entrambe, sono provviste di un sistema di accoppiamento e disaccoppiamento a “doppio movimento”, relativamente alla parte tubolare 6, ovverosia un sistema che impone l’applicazione di due forze o coppie distinte alla parte 4 e/o 5 che si desidera separare dalla parte 6.
Riferendosi in particolare alla figura 2, in varie forme di attuazione la parte 4 e/o la parte 5, preferibilmente ma non necessariamente entrambe, hanno una struttura formata da almeno due elementi vincolati tra loro con possibilità di movimento relativo. In forme di attuazione preferite, la parte 4 e/o la parte 5 comprende un elemento interno 10, che presenta la relativa filettatura 4a o 5a, ed un elemento esterno 11 operabile manualmente, che racchiude parzialmente l’elemento interno 10 ed è vincolato ad esso.
Nell’esempio non limitativo illustrato l’elemento interno 10 della parte 4 ha una struttura metallica con una porzione intermedia a flangia 10a, generalmente cilindrica, da un’estremità posteriore della quale sporge una porzione di attacco 10b, anch’essa generalmente cilindrica, provvista esternamente di una filettatura maschio 10c. La porzione a flangia 10a e la porzione di attacco 10b sono attraversate in direzione assiale da una cavità che alloggia un elemento di conduzione elettrica 10d, isolato rispetto alla struttura metallica dell’elemento 10 tramite una boccola 10e di materiale elettricamente isolante. Come si vedrà, la porzione 10b, con l’elemento 10d e la boccola 10e, possono essere parte di un connettore per il collegamento elettrico e meccanico del cartomizzatore 2 all’unità batteria 3.
Dalla parte della porzione a flangia 10a opposta alla porzione di attacco 10b è prevista una porzione tubolare cilindrica 10f, provvista esternamente della filettatura maschio 4a. Nell’ambito della porzione tubolare 10f sono associati i componenti necessari per ottenere la vaporizzazione di un liquido aromatico. Tali componenti, di concezione di per sé nota, inlcudono un riscaldatore elettrico, rappresentato solo schematicamente ed indicato con 10g, ad esempio una resistenza a filo, alimentabile per riscaldare parte del liquido aromatico, onde produrne una vaporizzazione, come spiegato in seguito. A tale scopo, al riscaldatore 10g è di preferenza associato anche un elemento per il trasferimento del liquido vaporizzabile a contatto con il riscaldatore stesso, ad esempio per capillarità; l’elemento per il trasferimento del liquido può essere ad esempio rappresentato da uno stoppino o simile, particolarmente in cotone organico. Il riscaldatore 10g è alimentato per il tramite del sopra citato connettore comprensivo della porzione di attacco 10b, con l’elemento 10d e la boccola 10e. In varie forme di attuazione il riscaldatore 10g è montato in modo rimuovibile sulla parte di collegamento 4, onde consentire la sua sostituzione in caso di necessità: a tale scopo può essere ad esempio prevista una connessione elettrica filettata tra il riscaldatore e l’elemento 10, secondo tecnica di per sé nota.
In varie forme di attuazione preferite, dall’elemento interno 10 della parte di collegamento 5, particolarmente sostanzialmente in corrispondenza del riscaldatore 10g, si diparte un elemento tubolare 10h, le cui funzioni saranno chiarite in seguito.
Riferendosi ancora all’esempio non limitativo di figura 2, l’elemento esterno 11 della parte di collegamento 4 è essenzialmente configurato in guisa di ghiera anulare, che abbraccia perifericamente almeno la porzione a flangia 10a dell’elemento interno 10, di modo che almeno le sue porzioni provviste delle filettature 10c e 4a risultino sporgenti in direzione assiale. L’elemento esterno 11 è preferibilmente vincolato all’elemento interno 10 in modo che tali due elementi non possano essere separati: nell’esempio, l’elemento esterno 11 presenta a tale scopo una parete frontale di vincolo 11a.
Sempre con riferimento all’esempio di figura 2, anche l’elemento interno 10 della parte di aspirazione 5 ha una struttura - preferibilmente metallica - con una porzione a flangia 10a, generalmente cilindrica, da un fronte della quale si estende assialmente una sporgenza tubolare 10i, e dall’estremità posteriore della quale sporge una porzione tubolare cilindrica 10f, provvista esternamente della filettatura maschio 5a. L’elemento esterno 11 della parte di aspirazione 5 è essenzialmente configurato in guisa di ghiera, avente però una parete frontale di chiusura, non indicata, dalla quale si estende in direzione assiale una sporgenza 11b, svolgente funzioni di bocchino, assialmente allineata alla sporgenza tubolare 10i del corrispondente elemento interno 10. Anche la porzione a ghiera dell’elemento 11 della parte 5 abbraccia perifericamente almeno la porzione a flangia 10a del relativo elemento interno 10, di modo che almeno la porzione di quest’ultimo avente la filettatura 5a risulti sporgente in direzione assiale: anche questo elemento esterno 11 è vincolato al relativo elemento interno 10 in modo non separabile, presentando ad esempio una parete frontale di vincolo 11a.
A prescindere dalla configurazione specifica degli elementi 10 e 11 della parte di collegamento 4 o della parte di aspirazione 5, che può essere anche diversa da quella esemplificata in figura 2, l’elemento esterno 11 è vincolato al corrispondente elemento interno 10 in modo tale per cui una rotazione impartita manualmente al primo venga trasferita al secondo solo a seguito di uno spostamento assiale e/o radiale dell’elemento esterno 11 sull’elemento interno 10.
Nell’esempio non limitativo raffigurato, gli elementi interni 10 hanno, particolarmente sulla superficie della porzione a flangia 10a opposta alla filettatura 4a o 5a, una pluralità di cavità o rientranze 12 che sono suscettibili di essere impegnate da corrispondenti sporgenze 13 presenti in una superficie affacciata del relativo elemento esterno 11. Di preferenza, tra i due elementi 10 e 11 sono operativi mezzi elastici 14, che tendono a mantenere gli elementi stessi assialmente più distanti tra loro, ovvero con le suddette superfici affacciate ad una distanza maggiore di quella che consente l’impegno tra le rientranze 12 e le sporgenze 13. Si noti che nell’esempio raffigurato, solo per esigenze di chiarezza, i citati mezzi elastici 14 sono stati schematizzati in forma di due molle distinte, ma in attuazioni pratiche i mezzi elastici possono comprendere un’unica molla ad elica di diametro adeguato, o ancora uno o più elementi elasticamente deformabili formati di pezzo con uno tra l’elemento interno 10 ed il relativo elemento esterno 11.
Come si intuisce, con i due elementi 10 e 11 nella condizione raffigurata in figura 2, ossia distanziati assialmente tra loro per effetto dei mezzi elastici 14, una rotazione impartita manualmente all’elemento esterno 11 non può essere trasferita al corrispondente elemento interno 10: l’elemento esterno 11 quindi ruota liberamente. Per contro, esercitando una pressione sull’elemento esterno 11 verso l’elemento interno 10, eventualmente in concomitanza con un movimento rotatorio impartito allo stesso elemento esterno 11, è possibile determinare l’accoppiamento tra le rientranze 12 e le sporgenze 13. Dopo aver ottenuto tale accoppiamento e mantenendo la pressione volta a vincere la reazione dei mezzi elastici 14, una rotazione impartita all’elemento esterno 11 può essere trasferita all’elemento interno 10, con ciò causando una rotazione di quest’ultimo relativamente alla parte tubolare 6. In tal modo è possibile determinale l’accoppiamento (l’avvitamento), rispettivamente il disaccoppiamento (lo svitamento), tra la filettatura 4a e/o 5a della parte 4 e/o 5 e la corrispondente estremità filettata 6a della parte tubolare 6. Naturalmente le posizioni delle rientranze 12 e delle sporgenze 13 nell’ambito delle relative superfici affacciate degli elementi 10 e 11 sono tali da consentire il trasferimento della coppia di rotazione dall’elemento esterno 11 all’elemento interno 10; le sporgenze 13 potrebbero essere naturalmente essere definite nell’elemento 10 e le rientranze 12 nell’elemento 11.
Appare evidente che la conformazione specifica del sistema di accoppiamento a doppio movimento può essere anche diverso da quello semplificato, ad esempio secondo tecnica nota nel settore dei tappi di sicurezza. A tale scopo, in possibili varianti di attuazione, il sistema può essere del tipo in cui la trasmissione della rotazione dall’elemento esterno 11 all’elemento interno 10 possa avvenire solo a seguito di uno spostamento radiale del primo relativamente al secondo (nel qual caso i mezzi che svolgono le funzioni delle rientranze 12, delle sporgenze 13 e degli eventuali mezzi elastici 14 saranno disposti e conformati di conseguenza).
In una o più forme di attuazione la parte di aspirazione 5 ha un elemento interno 10 ed un elemento esterno 11 aventi ciascuno una cavità passante, onde consentire l’aspirazione della sospensione gassosa. In realizzazioni di questo tipo, preferibilmente, uno tra l’elemento interno 10 e l’elemento esterno 11 della parte di aspirazione 5 ha una sporgenza tubolare, che delimita almeno parte della relativa cavità passante e che è inserita nella cavità passante dell’altro tra l’elemento interno 10 e l’elemento esterno 11 della parte di aspirazione 5.
Riferendosi ancora all’esempio non limitativo di figura 2, l’elemento interno 10 della parte di aspirazione 5 ha, particolarmente in corrispondenza della sua porzione a flangia 10a, una cavità centrale passante 15, che si estende in parte nella sporgenza tubolare 10i. Anche l’elemento 11 ha una cavità passante 16, che si estende attraverso la relativa sporgenza tubolare 11b. La porzione terminale interna di questa cavità 16 è conformata in modo da definire una sede 16a suscettibile di ricevere scorrevolmente la sporgenza tubolare 10i dell’elemento 10. In sostanza, la sporgenza 10i e la sede 16a realizzano una sorta di accoppiamento fluidico telescopico o scorrevole, tale da consentire l’avvicinamento in direzione assiale tra gli elementi 10 e 11 (necessario per ottenere l’accoppiamento/disaccoppiamento tra la parte 5 e la parte 6) e tale da assicurare che - anche nella posizione assialmente distanziata tra gli elementi 10 e 11 - nella parte 5 sussista una canalizzazione che consente l’efficiente aspirazione della sospensione gassosa. Naturalmente anche l’accoppiamento fluidico tra gli elementi 10 e 11 della parte di aspirazione 5 può essere diverso da quello esemplificato, ad esempio con una disposizione inversa (una sporgenza tubolare in luogo della sede 16a sull’elemento 11 ed una corrispondente sede nel tratto terminale della cavità 15 dell’elemento 10, in luogo della sporgenza 10i).
Tornando alla figura 1, l’unità batteria 3 ha un involucro 3a, preferibilmente generalmente allungato, che si estende in lunghezza secondo un rispettivo asse longitudinale, con un’estremità provvista di un connettore elettrico, indicato con 3b, che include almeno due terminali, indicati con 17 e 18. Preferibilmente il connettore 3 è di tipo filettato, ma non sono esclusi altri tipi di accoppiamento, anche di tipo ad innesto rapido, ad esempio un accoppiamento a baionetta.
In varie forme di attuazione i terminali 17 e 18 sono un terminale periferico ed un terminale centrale, rispettivamente. Nell’esempio illustrato i terminali periferico 17 e centrale 18 sono sostanzialmente coassiali tra loro, con il terminale centrale che è isolato da quello periferico tramite una boccola, indicata con 18a in figura 3, di materiale elettricamente isolante: una realizzazione di questo tipo risulta preferibile al fine di ridurre i rischi di contatto accidentale tra i terminali 17 e 18. La batteria 3 ha inoltre mezzi per l’accoppiamento meccanico rilasciabile rispetto al cartomizzatore 2. Nel caso esemplificato, tali mezzi includono una filettatura femmina 17a del terminale 17, che ha forma tubolare, destinata all’accoppiamento con la filettatura maschio 10c della porzione di attacco 10b della parte di collegamento 4.
Come si evince ad esempio nelle figure 3 e 4, nella condizione di collegamento, la porzione di attacco 10b della parte 4 risulta inserita o avvitata nel terminale periferico 17, mentre l’estremità del suo elemento di conduzione 10d risulta a contatto con il terminale centrale 18, tali parti essendo elettricamente conduttive, con ciò garantendo il collegamento elettrico tra l’unità batteria 3 e le parti elettriche del cartomizzatore 2.
La sigaretta 1 comprende inoltre un circuito di controllo, configurato per controllare il cartomizzatore 2, particolarmente ai fini dell’alimentazione del suo riscaldatore elettrico 10g. Il circuito, di tipo in sé noto e quindi non rappresentato, può essere integrato nell’unità batteria 3 - come nel caso esemplificato - oppure nel cartomizzatore 2. Nell’esempio raffigurato il circuito comprende un pulsante 19, previsto per abilitare l’alimentazione elettrica al riscaldatore 10g del cartomizzatore 2. In altre forme di attuazione il pulsante 4 può essere sostituito da un noto sensore volto a rilevare un’aspirazione effettuata dall’utilizzatore tramite la parte 5.
Ancora in figura 1 è ben visibile la cartuccia monouso 7. La cartuccia ha un corpo di cartuccia sigillato, ovvero impermeabile al liquido aromatico vaporizzabile in essa contenuto, non rappresentato, configurato per l’alloggiamento in una sua posizione operativa all’interno del cartomizzatore 2, particolarmente all’interno della sua parte tubolare 6. Il corpo di cartuccia comprende una parte tubolare longitudinalmente estesa 7a, preferibilmente cilindrica e trasparente, chiusa a tenuta ad entrambe le sue estremità.
In varie forme di attuazione preferite il cartomizzatore 2 ha, all’interno del suo volume destinato all’alloggiamento della cartuccia 7, almeno un elemento di apertura, che è suscettibile di causare l’apertura della cartuccia stessa dopo che quest’ultima è stata inserita nella sua posizione operativa, in modo tale per cui il corrispondente liquido possa giungere a contatto con il riscaldatore elettrico 10g di figura 2.
Ad esempio, il citato elemento di apertura può comprendere un elemento ad ago cavo che, a seguito dell’inserimento della cartuccia nel cartomizzatore aperto e della sua successiva richiusura (ad esempio dopo il riposizionamento della parte 5) provoca un foro in una corrispondente parete di estremità della cartuccia e la conseguente fuoriuscita del liquido vaporizzabile, che rimane confinato all’interno del volume definito tra le parti 4-6, potendo con ciò giungere a contatto con il riscaldatore. Di preferenza, un suddetto elemento di apertura è associato alla parte di collegamento 4, per quanto non sia esclusa in linea di principio l’associazione di un tale elemento di apertura alla parte di aspirazione 5. Molto preferibilmente, onde agevolare il deflusso del liquido vaporizzabile dalla cartuccia, sono previsti un elemento di apertura sia nella parte di collegamento 4 che nella parte di aspirazione 5.
In una o più forme di attuazione preferite, la parte tubolare 7a della cartuccia 7 è chiusa, ad almeno una delle sue estremità longitudinali, da un materiale in foglio 7b impermeabile al liquido vaporizzabile, che è suscettibile di essere lacerato da un elemento di lacerazione affacciato all’interno del volume definito dalle parti 4-6 del cartomizzatore 2. Nell’esempio raffigurato, il corpo di cartuccia è chiuso ad entrambe le estremità da un tale materiale in foglio lacerabile 7b, di modo che non sia necessario inserire la cartuccia con un orientamento preferenziale all’interno cartomizzatore 2.
Dall’altro lato, all’interno del cartomizzatore 2, si affaccia un elemento di lacerazione, che nell’esempio non limitativo è costituito da un elemento 20 almeno in parte cilindrico, ad esempio posto al di sopra del riscaldatore 10g oppure che circonda almeno parte del riscaldatore e/o del relativo elemento impiegato per trasferire il liquido a contatto con il riscaldatore stesso. In varie forme di attuazione, il bordo superiore di tale elemento 20 può essere frastagliato, ovvero presentare una o più punte, volte a favorire la lacerazione del materiale in foglio 7b. In ogni caso, l’elemento di lacerazione può avere qualsiasi forma idonea a produrre la lacerazione del materiale in foglio 7b allorquando la cartuccia 7 viene portata nella sua posizione operativa all’interno del cartomizzatore 2. In forme di attuazione preferite, un elemento di lacerazione 20 - non necessariamente simile a quello previsto sulla parte di collegamento 4 - può essere previsto anche nella parte di aspirazione 5, in una sua zona destinata ad affacciarsi all’interno della parte tubolare 6, onde produrre la lacerazione del materiale in foglio 7b all’estremità della cartuccia 7 opposta rispetto alla parte 4. Un tale caso è esemplificato nelle figure 3 e 4.
Riferendosi ancora alla figura 1, in una o più forme di attuazione preferite, tra le due estremità longitudinali del corpo di cartuccia (qui rappresentate dalle chiusure in foglio lacerabile 7b), si estende un condotto assiale passante 7c. A tale scopo, di preferenza, all’interno del corpo di cartuccia è previsto almeno un elemento intermedio di supporto 7d, indicato con 7d, associato alla superficie interna della parte tubolare 7a e volto ad assicurare il corretto posizionamento ed il centraggio del condotto 7c relativamente alla stessa parte tubolare 7a ed alle due relative estremità di chiusura 7b. L’elemento di supporto 7d, sostanzialmente a disco o a piattello presenta un foro centrale per il passaggio del condotto 7c, e definisce uno o più fori (non indicati) o passaggi necessari per consentire il libero deflusso del liquido vaporizzabile.
Come in precedenza indicato, la parte di collegamento 4 ha associato un elemento tubolare 10h, che si estende sostanzialmente a partire dal riscaldatore 10g (peraltro, tale elemento 10h potrebbe essere associato all’elemento interno 10 della parte di aspirazione 5, in posizione assialmente allineata alla cavità 15). Nella condizione assemblata delle parti 4-6 del cartomizzatore 8 come visibile ad esempio in figura 4, l’estremità di testa dell’elemento tubolare 10h si trova sostanzialmente in corrispondenza dell’ingresso della cavità 15 della parte di aspirazione 5. L’elemento tubolare 10h, sostanzialmente coassiale alle parti 4-6, ha la funzione di agevolare l’aspirazione della sospensione gassosa ottenuta dalla vaporizzazione del liquido aromatico, ovvero il suo trasferimento dalla zona del riscaldatore 10g alla parte di aspirazione 5 del cartomizzatore 2.
Per tale motivo, nelle forme di attuazione in cui è previsto l’elemento tubolare 10h, il corpo della cartuccia 7 presenza il sopra citato condotto assiale passante 7c, suscettibile di ricevere attraverso di esso tale elemento 10h. Si apprezzerà in ogni caso che, in accordo a forme di attuazione alternative, lo stesso condotto passante 7c può essere configurato per adempiere la funzione di favore l’aspirazione ed il trasferimento della sospensione gassosa, senza la necessità di prevedere l’elemento tubolare 10h nel cartomizzatore 2.
Ai fini del caricamento di una cartuccia 7 nel cartomizzatore l’utilizzatore rimuove - ad esempio - la parte di aspirazione 5, sfruttando il relativo sistema a doppio movimento in precedenza descritto. La presenza di tale sistema evita - ad esempio - che un bimbo possa aprire il cartomizzatore e giungere a contatto con il liquido in esso contenuto, o che possa addirittura portare alla bocca la cartuccia dopo averla estratta dal cartomizzatore.
In seguito, dall’estremità aperta del cartomizzatore 2 l’utilizzatore può rimuovere una cartuccia esaurita: ciò è ad esempio ottenibile agitando il cartomizzatore in posizione capovolta (ovvero con la batteria 3 e la parte 4 rivolte verso l’alto) e quindi senza la necessità di dover toccare con le mani la cartuccia da eliminare. In possibili varianti di attuazione, la parte di collegamento 4 può essere anche provvista di un sistema a molla -eventualmente integrato nel relativo sistema di lacerazione - configurato per sollecitare la cartuccia 7 verso l’esterno della parte tubolare 6: in attuazioni di questo tipo, quindi, quando la parte di aspirazione 5 viene rimossa nei modi sopra descritti, il sistema a molla causa automaticamente un movimento della cartuccia esausta verso l’esterno della parte tubolare 6, onde agevolare la sua successiva rimozione.
In seguito, nel cartomizzatore 2 viene inserita una nuova cartuccia sigillata 7, come esemplificato in figura 3. L’utilizzatore può premere manualmente sull’estremità della cartuccia 7 che sporge dall’estremità aperta del cartomizzatore 2 oppure, di preferenza, semplicemente riposizionare la parte di aspirazione 5, tramite il suddetto sistema a doppio movimento o manovra. In tal modo, la cartuccia 7 viene spinta verso la sua posizione operativa (eventualmente in contrasto all’azione del suddetto sistema a molla), con la conseguenza che l’elemento di apertura 20 determina la lacerazione del materiale in foglio 7b in corrispondenza dell’estremità della cartuccia 7 rivolta alla parte di collegamento 4, come esemplificato in figura 4. Come detto, di preferenza, anche la parte 5 di aspirazione è provvista di un elemento o sistema 20 atto a causare la lacerazione del materiale in foglio 7b in corrispondenza dell’estremità della cartuccia 7 opposta alla parte di collegamento 4, come pure esemplificato in figura 4. In varie forme di attuazione, quindi, la lacerazione della cartuccia 7 viene ottenuta solo ed esclusivamente dopo che la parte di aspirazione 5 viene riposizionato sulla parte tubolare 6 associata alla parte di collegamento 4, ed è proprio il movimento di chiusura della parte 5 (ovvero lo stringersi del “tappo” superiore) che fa sì che gli elementi 20 lacerino le membrane di estremità della cartuccia 7.
In tal modo, il liquido vaporizzabile è libero di defluire dalla cartuccia, con una sua parte che giunge dapprima a contatto con il materiale volto a trasferire il trasferimento del liquido stesso per capillarità, e poi con il riscaldatore 10g.
Una successiva pressione del pulsante 19 determina l’alimentazione elettrica del riscaldatore 10g e la conseguente vaporizzazione del liquido a contatto con il riscaldatore stesso. L’utilizzatore può quindi effettuare un’aspirazione in corrispondenza della sporgenza o bocchino 11b (figura 1, 2). La sospensione gassosa percorre quindi l’elemento tubolare 10h e le cavità passanti 15 e 16, per essere inalata dall’utilizzatore.
Si noti che, onde consentire l’aspirazione da parte dell’utilizzatore, il cartomizzatore è dotato di una luce di ingresso per l’aria, opportunamente isolata secondo tecnica di per sé nota onde prevenire la fuoriuscita del liquido (ad esempio sfruttando la presenza di un materiale poroso del tipo precedentemente citato). In varie forme di attuazione, ad esempio, il terminale elettrico centrale 10d della parte di collegamento 4 può essere costituito da un corpo tubolare in materiale elettricamente conduttivo, in modo da consentire anche l’ingresso di aria verso il volume definito tra le parti 4-6 del cartomizzatore, quando dalla parte 6 viene esercitata una’aspirazione.
Come si vede, quindi, nell’impiego della sigaretta elettronica 1 il rischio di contatto diretto con il liquido vaporizzabile da parte di un utilizzatore è notevolmente ridotto, così come il rischio di aperture accidentali o indesiderate del cartomizzatore 2, ad esempio da parte di un bimbo.
In una o più forme di attuazione preferite, onde ridurre ulteriormente il rischio che un bimbo possa manipolare direttamente una cartuccia della sigaretta elettronica 1, viene previsto un apposito dispensatore di cartucce monouso, di tipo portatile o palmare.
Un possibile esempio di dispensatore è rappresentato in sezione in figura 5, dove esso è indicato nel suo complesso con 30, ed in esploso in figura 6.
In varie forme di attuazione il dispensatore 30 ha un corpo cavo 31 longitudinalmente esteso che - nell’esempio non limitativo raffigurato - è formato da due parti cave 32 e 33, assialmente allineate tra loro. Nel caso di realizzazione in due parti del corpo 31, una parte (qui la parte 32) è parzialmente innestata nell’altra parte (qui la parte 33). Le parti 32 e 33 possono essere ad esempio formate con materiale plastico stampabile. Le due parti 32, 33 possono essere incollate o saldate tra loro o, ancora accoppiate a scatto o con forte interferenza meccanica, onde impedirne o contrastarne la separazione. Il corpo del dispensatore ha dimensioni tali da renderlo facilmente impugnabile e portatile.
Il corpo 31 definisce uno spazio di alloggiamento 34, che è suscettibile di contenere una pluralità di cartucce monouso, preferibilmente una successione di cartucce assialmente allineate l’una dietro l’altra. Di preferenza lo spazio di alloggiamento 34 è cilindrico, con diametro di poco superiore a quello delle cartucce contenute. Nell’esempio illustrato lo spazio di alloggiamento 34 è definito nella parte di corpo 32, la cui cavità assiale è cieca, ovvero chiusa ad un’estremità. Sempre riferendosi all’esempio non limitativo illustrato, lo spazio 34 è dimensionato per contenere tre cartucce, indicate con 71, 72e 73, ma ovviamente la capacità dello spazio 34 può essere diversa.
Il corpo 31 ha, alla sua estremità aperta, un passaggio di introduzione 35, che nell’esempio è definito da una cavità passante della parte di corpo 33, preferibilmente cilindrica. In forme di attuazione in cui il corpo 31 è in due parti, la cavità del corpo 33 che realizza il passaggio di introduzione 35 presenta una porzione allargata 35a (ovvero un tratto avente sezione o diametro maggiore rispetto alla sezione o al diametro della parte 32), in modo da ricevere una corrispondente porzione di estremità della parte di corpo 32.
Il passaggio di introduzione 35 è predisposto per poter ricevere al suo interno almeno una porzione di estremità aperta del cartomizzatore, ovvero la porzione di estremità dalla quale la parte di aspirazione 5 o la parte di collegamento 4 è stata temporaneamente rimossa onde consentire la sostituzione di una cartuccia esaurita. Nel seguito, si supponga che sia la parte 5 ad essere rimossa ai fini del caricamento di una nuova cartuccia nel cartomizzatore.
Il dispensatore 30 comprende una disposizione di erogazione, indicata complessivamente con 36, che è azionabile per rilasciare in modo selettivo - dallo spazio di alloggiamento 34 verso l’interno del cartomizzatore, attraverso la relativa estremità longitudinale temporaneamente aperta - la cartuccia monouso che si trova di volta in volta in posizione più prossima al passaggio di introduzione, ovverosia la cartuccia 71, riferendosi all’esempio di figura 5.
Come si vedrà, di preferenza, la disposizione di erogazione è commutabile tra una posizione di trattenimento, nelle quale è impedita la fuoriuscita di una cartuccia dallo spazio di alloggiamento 34, ed una posizione di rilascio, nella quale è consentita la fuoriuscita di una cartuccia dallo spazio di alloggiamento 34. La commutazione della disposizione di erogazione viene di preferenza operata manualmente, ad esempio come in seguito descritto.
In varie forme di attuazione, quale quella esemplificata, il passaggio di introduzione 35 è assialmente allineato allo spazio di alloggiamento 34, ovvero l’estremità di ingresso del passaggio 35 è in corrispondenza dell’estremità di uscita dello spazio 34. In varie forme di attuazione la disposizione di erogazione 36 comprende almeno un elemento elasticamente deformabile, che si estende verso il centro del passaggio di introduzione 35 a partire da una sua superficie periferica. Di preferenza, inoltre, il passaggio di introduzione 35 ha dimensioni di sezione che sono maggiori di quelle dello spazio di alloggiamento 34, con la disposizione di erogazione 36 che si trova in una regione terminale del passaggio di introduzione 35 prossima all’estremità di uscita dello spazio di alloggiamento 34.
Nell’esempio illustrato, nella porzione allargata 35a del passaggio 35 è posizionato un elemento anulare 37, definente una parte periferica dalla quale sporgono verso il centro, in direzione sostanzialmente radiale, una serie di alette 37a deformabili elasticamente. L’elemento anulare 37 può essere mantenuto in posizione per il tramite di un relativo elemento di posizionamento 38, qui di forma sostanzialmente cilindrica cava, svolgente anche funzioni di distanziale, peraltro non essenziale.
La lunghezza delle alette 37a è tale per cui le stesse, nella loro condizione non deformata elasticamente -come in figura 5 - impediscono l’uscita della pluralità di cartucce 71-73dallo spazio di alloggiamento 34. In tale condizione, quindi, la disposizione di erogazione si trova nella rispettiva posizione di trattenimento.
Ai fini del caricamento di una cartuccia l’utilizzatore rimuove una delle parti di estremità 5 o 5 del cartomizzatore 2, ad esempio la parte di aspirazione 5. Dopo l’eliminazione della cartuccia esaurita dal cartomizzatore, ad esempio come già sopra spiegato, l’estremità aperta di quest’ultimo viene inserita nel passaggio di introduzione 35. Tale inserimento prosegue sino a che l’estremità di testa della parte tubolare 6 del cartomizzatore determina una flessione all’indietro delle alette 37a, come esemplificato in figura 7, con l’estremità aperta del cartomizzatore che risulta direttamente affacciata allo spazio di alloggiamento 34 e le alette che poggiano elasticamente sull’esterno della parte tubolare 6. La disposizione di erogazione 36 si trova quindi nella rispettiva posizione di rilascio. L’estremità frontale della parte di corpo 32 può adempiere funzioni di fine corsa all’inserimento del cartomizzatore aperto nel passaggio 35.
Ponendo il dispensatore con il passaggio di introduzione 35 in basso, la prima cartuccia 71della pluralità o successione di cartucce è libera di scorrere per gravità all’interno della parte tubolare 6 del cartomizzatore, come in figura 7. In tale condizione, una porzione della cartuccia 71è ancora sporgente dalla parte tubolare 6 per cui, nel corso della successiva estrazione del cartomizzatore dal passaggio di introduzione 35, le alette 37a sono in grado di richiudersi elasticamente e trattenere la seconda cartuccia 72della serie all’interno dello spazio di alloggiamento 34, come schematizzato in figura 8, con ciò riportando la disposizione di erogazione 36 nella sua posizione di trattenimento. In seguito, quando si renderà necessario procedere ad una nuova sostituzione di una cartuccia della sigaretta elettronica 1, si procederà in modo analogo a quello poco sopra descritto.
Si apprezzerà che la disposizione di erogazione 36 può essere realizzata in modo diverso da quello esemplificato, ferme restando le sue funzionalità di rilascio controllabile e selettivo di una cartuccia per volta, in una condizione in cui l’estremità aperta del cartomizzatore è accoppiata o inserita in un passaggio del dispensatore. Si apprezzerà altresì che lo stesso dispensatore può essere configurato come un dispositivo monouso, ovvero da eliminare quando il medesimo non contiene più cartucce.
Il dispensatore 30 vuoto - ossia dopo che la relativa pluralità di cartucce “nuove” è esaurita - può essere vantaggiosamente utilizzato per la raccolta delle cartucce esauste, eseguendo sostanzialmente le operazioni descritte con riferimento alle figure 5-8, ma mantenendo il dispensatore stesso in una configurazione capovolta, ossia con il passaggio di introduzione 35 rivolto verso l’alto: in tal modo è ulteriormente ridotto il rischio di contatto diretto con le cartucce.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi. L’impiego di un sistema a doppio movimento per l’accoppiamento/disaccoppiamento della parte o delle parti separabili del cartomizzatore rende l’apertura del cartomizzatore stesso un’operazione che deve essere svolta in modo consapevole da un utilizzatore adulto, e riduce al contempo i rischi di apertura dello stesso da parte di un bimbo. L’impiego di cartucce sigillate, apribili solo a seguito di un loro posizionamento in una determinata posizione all’interno del cartomizzatore, riduce i rischi di contato con il liquido aromatico, sia in fase di caricamento della sigaretta elettronica, sia in fase di eliminazione di cartucce esaurite. L’impiego di un dispensatore con una disposizione per l’erogazione selettiva delle cartucce riduce e virtualmente elimina il rischio che un bimbo (ma anche un adulto) possa manipolare direttamente le cartucce, che sono di piccole dimensioni. Come detto, inoltre, una volta vuoto, il dispensatore può adempiere vantaggiosamente anche a funzioni di raccolta delle cartucce esauste.
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo al sistema di vaporizzazione, al modulo vaporizzatore ed al dispensatore descritti come esempio, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione così come definita nelle rivendicazioni che seguono.
L’invenzione è stata descritta con particolare riferimento ad una sigaretta elettronica, ma la medesima è suscettibile di applicazione anche dispositivi vaporizzatori palmari differenti, particolarmente per l’assunzione di sostanze medicali per via aerea.
Con opportuni accorgimenti che sono chiari al tecnico del ramo, il corpo del dispensatore potrebbe essere formato in un pezzo unico.
Anche il dispensatore e la relativa disposizione di erogazione possono avere configurazione diversa da quella esemplificata. In forme di attuazione alternative, ad esempio, il dispensatore di cartucce comprende due parti di corpo - preferibilmente sostanzialmente cilindriche -sostanzialmente coassiali e vincolate l’una sull’altra in modo girevole. Una prima parte di corpo è provvista di un passaggio di introduzione analogo a quello indicato in precedenza con 35, in posizione eccentrica relativamente all’asse di rotazione tra le due parti, con associata una disposizione di erogazione funzionalmente analoga a quella in precedenza indicata con 36. La seconda parte di corpo definisce invece una serie di cavità cieche, disposte secondo una circonferenza (sostanzialmente come un tamburo di un revolver), in ciascuna delle quali è alloggiabile una relativa cartuccia monouso. La posizione relativa tra il passaggio di introduzione e le cavità cieche è tale per cui, ruotando la seconda parte relativamente alla prima parte, ciascuna cavità viene di volta in volta allineata assialmente al passaggio di introduzione, per il rilascio selettivo della corrispondente cartuccia tramite la disposizione di erogazione. Eventualmente, in una tale realizzazione, l’accoppiamento tra le due parti di corpo può essere configurato in modo che la rotazione, anche se impartita manualmente, avvenga a scatti. In realizzazioni più sofisticate può anche essere previsto un meccanismo, ad esempio comprendente arpionismi ed almeno una molla, tale per cui la rotazione di una parte di corpo relativamente all’altra parte di corpo avvenga a scatti con comando automatico, determinato dall’inserimento del cartomizzatore nel passaggio di introduzione.
Similmente, il dispensatore può avere un corpo prismatico cavo, in cui una serie di cartucce sono disposte in posizione affiancata tra loro. Ad esempio, il corpo cavo può essere sostanzialmente parallelepipedo, con una parete inferiore in cui è previsto un passaggio funzionalmente analogo a quello in precedenza indicato con 35, in prossimità di una parete laterale di estremità dello stesso corpo. Al suddetto passaggio è associata una relativa disposizione di erogazione, ad esempio simile a quella in precedenza esemplificata. In realizzazioni di questo tipo, all’interno del corpo cavo è previsto un sistema a molla che spinge la pluralità di cartucce affiancate verso la suddetta parete laterale dello stesso corpo: in tal modo, la prima cartuccia della serie (ossia quella opposta al sistema a molla) viene di volta in volta a trovarsi assialmente allineata al suddetto passaggio, ai fini del caricamento selettivo della cartuccia stessa nel cartomizzatore aperto, secondo modalità di tipo simile a quelle in precedenza esemplificate.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema di vaporizzazione, particolarmente un sistema di sigaretta elettronica, che comprende almeno: - una pluralità di cartucce monouso (71-73), aventi ciascuna un corpo di cartuccia sigillato (7a, 7b) che è longitudinalmente esteso e che contiene un liquido vaporizzabile, - un dispensatore di cartucce monouso (30), e - un modulo vaporizzatore (2) che include: una parte tubolare longitudinalmente estesa (6), all’interno della quale è operativo un riscaldatore elettrico (10g), la parte tubolare (6) essendo suscettibile di contenere una cartuccia monouso (7) in una sua posizione operativa, una parte di collegamento (4), configurata per il collegamento elettrico con un’unità a batteria (3) ed a cui è associato il riscaldatore elettrico (10g), una parte di aspirazione (5), comprendente preferibilmente un elemento a bocchino o simile, in cui la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) sono ciascuna in corrispondenza di una relativa estremità longitudinale della parte tubolare (6), in cui almeno una prima estremità longitudinale (6b) della parte tubolare (6) è predisposta per il collegamento separabile ed a tenuta con almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5), l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) essendo suscettibile di essere separata da detta prima estremità longitudinale (6b) della parte tubolare (6b) ai fini del caricamento in essa della cartuccia monouso (7), in cui il modulo vaporizzatore (2) ha, all’interno della relativa parte tubolare (6), almeno un elemento di apertura (20) suscettibile di causare un’apertura della cartuccia monouso (7) dopo che quest’ultima è stata inserita nella sua posizione operativa all’interno del modulo di vaporizzazione (2), in modo tale per cui il corrispondente liquido possa giungere a contatto con il riscaldatore elettrico (10g), in cui il riscaldatore elettrico (10g) del modulo vaporizzatore (2) è suscettibile di essere alimentato elettricamente, onde consentire una vaporizzazione di almeno una parte del liquido ed una sua conseguente inalazione da parte di un utilizzatore attraverso la parte di aspirazione (5), in cui il dispensatore di cartucce monouso (30) comprende un corpo cavo (31), preferibilmente longitudinalmente esteso, definente uno spazio di alloggiamento (34) che è suscettibile di contenere la pluralità di cartucce monouso (71-73), il corpo cavo (31) essendo chiuso ad una sua estremità e definendo, in corrispondenza dell’altra estremità, un passaggio di introduzione (35) che è predisposto per ricevere al suo interno, o per essere accoppiato temporaneamente con, almeno una porzione di estremità della parte tubolare (6) del modulo vaporizzatore (2) che include detta prima estremità longitudinale (6b), ed in cui il dispensatore di cartucce monouso (30) comprende inoltre una disposizione di erogazione (36), che è azionabile per rilasciare in modo selettivo, dallo spazio di alloggiamento (34) verso l’interno della parte tubolare (6) attraverso la relativa detta prima estremità longitudinale (6b), la cartuccia monouso (71) della pluralità di cartucce monouso (71-73) che si trova di volta in volta in posizione più prossima al passaggio di introduzione (35).
  2. 2. Il sistema di vaporizzazione secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima estremità longitudinale della parte tubolare (6) del modulo vaporizzatore (2) è provvista di primi mezzi di accoppiamento (6a), in cui l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) del modulo vaporizzatore (2) comprende un sistema di accoppiamento rilasciabile a doppio movimento relativamente ai primi mezzi di accoppiamento (6a) della parte tubolare (6), ovverosia un sistema che impone l’applicazione di due forze o coppie distinte alla parte di collegamento (4) o alla parte di aspirazione (5) da separare rispetto alla parte tubolare (6).
  3. 3. Il sistema di vaporizzazione secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui - il corpo sigillato (7a, 7b) di ciascuna cartuccia monouso (7) comprende, ad almeno una delle sue estremità longitudinali, un materiale in foglio (7b) impermeabile al liquido, e - l’almeno un elemento di apertura (20) comprende un elemento di lacerazione suscettibile di causare la lacerazione del materiale in foglio (7b) dopo che la corrispondente cartuccia monouso (7) è stata inserita nella sua posizione operativa all’interno del modulo vaporizzatore (2).
  4. 4. Il sistema di vaporizzazione secondo la rivendicazione 2, in cui l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) del modulo vaporizzatore (2) comprende: un elemento interno (10), avente secondi mezzi di accoppiamento (4a, 5a) complementari ai primi mezzi di accoppiamento (6a), i primi ed i secondi mezzi di accoppiamento (4a, 5a, 6a) essendo accoppiabili e disaccoppiabili a seguito di una rotazione in un verso di chiusura ed un verso di apertura, rispettivamente, dell’elemento interno (10) relativamente alla parte tubolare (6) del modulo vaporizzatore (2), un elemento esterno operabile manualmente (11), che racchiude parzialmente l’elemento interno (10) ed è vincolato ad esso, in cui l’elemento interno (10) è vincolato all’elemento esterno (11) in modo tale per cui una rotazione impartita manualmente all’elemento esterno (11) è trasferita all’elemento interno (10) solo a seguito di uno spostamento assiale e/o radiale dell’elemento esterno (11) sull’elemento interno (10).
  5. 5. Il sistema di vaporizzazione secondo la rivendicazione 4, cui la parte di aspirazione (5) ha un detto elemento interno (10) ed un detto elemento esterno (11) aventi ciascuno una cavità passante (15, 16), le cavità passanti (15, 16) essendo in comunicazione di fluido tra loro mediante un accoppiamento sostanzialmente telescopico o scorrevole.
  6. 6. Il sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui tra le due estremità longitudinali del corpo di cartuccia (7a, 7b) si estende un condotto assiale passante (7c).
  7. 7. Il sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui il modulo di vaporizzazione (2) comprende un elemento tubolare (10h) che si estende assialmente all’interno della parte tubolare (6), l’elemento tubolare (10h) essendo suscettibile di essere ricevuto in un condotto assiale passante (7c) del corpo di cartuccia (7a, 7b).
  8. 8. Il sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, in cui - il passaggio di introduzione (35) del corpo cavo (31) del dispensatore di cartucce monouso (30) è assialmente allineato al relativo spazio di alloggiamento (34), in modo tale per cui un’estremità di ingresso del passaggio di introduzione (35) è in corrispondenza di un’estremità di uscita dello spazio di alloggiamento (34), e - la disposizione di erogazione (36) del dispensatore di cartucce monouso (30) comprende almeno un elemento elasticamente deformabile o spostabile (37a) che si estende verso il centro del passaggio di introduzione (35) a partire da una superficie periferica del passaggio di introduzione (35).
  9. 9. Il sistema di vaporizzazione secondo la rivendicazione 7, in cui il passaggio di introduzione (35) ha dimensioni di sezione, particolarmente un diametro, che sono maggiori di corrispondenti dimensioni di sezione dello spazio di alloggiamento (34), e la disposizione di erogazione (36) è in una regione terminale del passaggio di introduzione (35) prossima all’estremità di uscita dello spazio di alloggiamento (34).
  10. 10. Un dispensatore di cartucce monouso di sigaretta elettronica, particolarmente per un sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, comprendente un corpo cavo (31), preferibilmente un corpo di tipo palmare, definente uno spazio di alloggiamento (34) che è suscettibile di contenere una pluralità di cartucce monouso (71-73), preferibilmente una successione di cartucce assialmente allineate l’una dietro l’altra, in cui il corpo cavo (31) è chiuso ad una sua estremità e definisce, in corrispondenza dell’altra estremità, un passaggio di introduzione (35) che è adattato per ricevere al suo interno, o per essere accoppiato temporaneamente con, almeno una porzione di estremità aperta di una parte tubolare (6) di un modulo vaporizzatore (2) di una sigaretta elettronica (1), ed in cui il dispensatore di cartucce monouso (30) comprende inoltre una disposizione di erogazione (36), che è azionabile per rilasciare in modo selettivo, dallo spazio di alloggiamento (34) verso l’interno della suddetta parte tubolare (6), la cartuccia monouso (71) della pluralità di cartucce monouso (71-73) che si trova di volta in volta in posizione più prossima al passaggio di introduzione (35).
  11. 11. Il dispensatore di cartucce monouso di sigaretta elettronica secondo la rivendicazione 10, in cui - il passaggio di introduzione (35) del corpo cavo (31) del dispensatore di cartucce monouso (30) è assialmente allineato al relativo spazio di alloggiamento (34), in modo tale per cui un’estremità di ingresso del passaggio di introduzione (35) è in corrispondenza di un’estremità di uscita dello spazio di alloggiamento (34), e - la disposizione di erogazione (36) del dispensatore di cartucce monouso (30) comprende almeno un elemento elasticamente deformabile o spostabile (37a) che si estende verso il centro del passaggio di introduzione (35), a partire da una superficie periferica del passaggio di introduzione (35), dove preferibilmente il passaggio di introduzione (35) ha dimensioni di sezione, particolarmente un diametro, che sono maggiori di corrispondenti dimensioni di sezione dello spazio di alloggiamento (34), e la disposizione di erogazione (36) è in una regione terminale del passaggio di introduzione (35) prossima all’estremità di uscita dello spazio di alloggiamento (34).
  12. 12. Una cartuccia monouso di sigaretta elettronica, particolarmente per un sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, avente un corpo di cartuccia sigillato (7a, 7b) che è longitudinalmente esteso e che contiene un liquido vaporizzabile, il corpo di cartuccia (7a, 7b) essendo configurato per l’alloggiamento in una sua posizione operativa all’interno di una parte tubolare (6) di un modulo vaporizzatore di sigaretta elettronica (2), in cui il corpo di cartuccia (7a, 7b) comprende ad almeno una delle sue estremità longitudinali, preferibilmente ad entrambe le estremità longitudinali, un materiale in foglio (7b) impermeabile al liquido, che è suscettibile di essere lacerato da almeno un elemento di lacerazione (20) del modulo vaporizzatore di sigaretta elettronica (2) che è all’interno della parte tubolare (6), dove preferibilmente tra le due estremità longitudinali del corpo di cartuccia si estende un condotto assiale passante (7c), particolarmente configurato per ricevere un elemento tubolare (10h) del modulo vaporizzatore di sigaretta elettronica (2).
  13. 13. Un modulo vaporizzatore di sigaretta elettronica, particolarmente per un sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, che comprende: una parte tubolare longitudinalmente estesa (6), all’interno della quale è operativo un riscaldatore elettrico (10g), la parte tubolare (6) essendo suscettibile di contenere una cartuccia monouso (7) in una sua posizione operativa, una parte di collegamento (4), configurata per il collegamento elettrico con un’unità a batteria (3) ed a cui è associato il riscaldatore elettrico (10g), una parte di aspirazione (5), particolarmente comprendente un elemento a bocchino, in cui la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) sono ciascuna in corrispondenza di una relativa estremità longitudinale della parte tubolare (6), in cui almeno una prima estremità longitudinale della parte tubolare (6) è predisposta per il collegamento separabile ed a tenuta con almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5), in cui detta prima estremità longitudinale della parte tubolare (6) del modulo vaporizzatore (2) è provvista di primi mezzi di accoppiamento (6a), in cui l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) del modulo vaporizzatore (2) comprende un sistema di accoppiamento rilasciabile a doppio movimento relativamente ai primi mezzi di accoppiamento (6a) della parte tubolare (6), ovverosia un sistema che impone l’applicazione di due forze o coppie distinte alla parte di collegamento (4) o alla parte di aspirazione (5) da separare rispetto alla parte tubolare (6), dove preferibilmente l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) del modulo vaporizzatore (2) comprende: un elemento interno (10), avente secondi mezzi di accoppiamento (4a, 5a) complementari ai primi mezzi di accoppiamento (6a), i primi ed i secondi mezzi di accoppiamento (4a, 5a, 6a) essendo accoppiabili e disaccoppiabili a seguito di una rotazione in un verso di chiusura ed un verso di apertura, rispettivamente, dell’elemento interno (10) relativamente alla parte tubolare (6), un elemento esterno operabile manualmente (11), che racchiude parzialmente l’elemento interno (10) ed è vincolato ad esso, in cui l’elemento interno (10) è vincolato all’elemento esterno (11) in modo tale per cui una rotazione impartita manualmente all’elemento esterno (11) è trasferita all’elemento interno (10) solo a seguito di uno spostamento assiale e/o radiale dell’elemento esterno (11) sull’elemento interno (10).
  14. 14. Il modulo vaporizzatore di sigaretta elettronica secondo la rivendicazione 13, in cui - l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) è suscettibile di essere separata da detta prima estremità longitudinale (6b) della parte tubolare (6) ai fini del caricamento in esso di una cartuccia monouso sigillata (7) contenente un liquido vaporizzabile, e - il modulo vaporizzatore (2) ha, all’interno della parte tubolare (6), almeno un elemento di apertura (20) suscettibile di causare l’apertura della cartuccia monouso sigillata (7) dopo che quest’ultima è stata inserita in una sua posizione operativa all’interno del modulo vaporizzatore (2), in modo tale per cui il corrispondente liquido possa giungere a contatto con il riscaldatore elettrico (10g).
  15. 15. Un modulo vaporizzatore di sigaretta elettronica, particolarmente per un sistema di vaporizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, che comprende: una parte tubolare longitudinalmente estesa (6), all’interno della quale è operativo un riscaldatore elettrico (10g), la parte tubolare (6) essendo suscettibile di contenere una cartuccia monouso (7) in una sua posizione operativa, una parte di collegamento (4), configurata per il collegamento elettrico con un’unità a batteria (3) ed a cui è associato il riscaldatore elettrico (10g), una parte di aspirazione (5), particolarmente comprendente un elemento a bocchino, in cui la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) sono ciascuna in corrispondenza di una relativa estremità longitudinale della parte tubolare (6), in cui almeno una prima estremità longitudinale della parte tubolare (6) del modulo vaporizzatore (2) è predisposta per il collegamento separabile ed a tenuta con almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5), l’almeno una tra la parte di collegamento (4) e la parte di aspirazione (5) essendo suscettibile di essere separata da detta prima estremità longitudinale della parte tubolare (6) ai fini del caricamento in esso della cartuccia monouso (7), in cui il modulo vaporizzatore (2) ha, all’interno della parte tubolare (6), almeno un elemento di apertura (20) suscettibile di causare l’apertura della cartuccia monouso (7) dopo che quest’ultima è stata inserita in una sua posizione operativa all’interno del modulo vaporizzatore (2), in modo tale per cui il corrispondente liquido possa giungere a contatto con il riscaldatore elettrico (10g).
  16. 16. Una sigaretta elettronica, comprendente un modulo vaporizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 13-15.
IT102016000084349A 2016-08-10 2016-08-10 Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica IT201600084349A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000084349A IT201600084349A1 (it) 2016-08-10 2016-08-10 Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000084349A IT201600084349A1 (it) 2016-08-10 2016-08-10 Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600084349A1 true IT201600084349A1 (it) 2018-02-10

Family

ID=57906900

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000084349A IT201600084349A1 (it) 2016-08-10 2016-08-10 Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600084349A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202006013439U1 (de) * 2006-09-01 2006-10-26 W + S Wagner + Söhne Mess- und Informationstechnik GmbH & Co.KG Vorrichtung zur Abgabe eines nikotinhaltigen Aerosols
US20110277760A1 (en) * 2010-05-15 2011-11-17 Nathan Andrew Terry Personal vaporizing inhaler cartridge
WO2012156725A1 (en) * 2011-05-16 2012-11-22 The Technology Partnership Plc Dose container
WO2015197627A1 (en) * 2014-06-24 2015-12-30 Philip Morris Products S.A. Aerosol-generating system for delivering nicotine salt particles
WO2016079155A1 (en) * 2014-11-17 2016-05-26 Mcneil Ab Electronic nicotine delivery system
WO2016116754A1 (en) * 2015-01-22 2016-07-28 Nicoventures Holdings Limited Vapour provision system and cartridge therefor
US20160219938A1 (en) * 2013-09-13 2016-08-04 Nicodart, Inc. Programmable electronic vaporizing apparatus and smoking cessation system

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202006013439U1 (de) * 2006-09-01 2006-10-26 W + S Wagner + Söhne Mess- und Informationstechnik GmbH & Co.KG Vorrichtung zur Abgabe eines nikotinhaltigen Aerosols
US20110277760A1 (en) * 2010-05-15 2011-11-17 Nathan Andrew Terry Personal vaporizing inhaler cartridge
WO2012156725A1 (en) * 2011-05-16 2012-11-22 The Technology Partnership Plc Dose container
US20160219938A1 (en) * 2013-09-13 2016-08-04 Nicodart, Inc. Programmable electronic vaporizing apparatus and smoking cessation system
WO2015197627A1 (en) * 2014-06-24 2015-12-30 Philip Morris Products S.A. Aerosol-generating system for delivering nicotine salt particles
WO2016079155A1 (en) * 2014-11-17 2016-05-26 Mcneil Ab Electronic nicotine delivery system
WO2016116754A1 (en) * 2015-01-22 2016-07-28 Nicoventures Holdings Limited Vapour provision system and cartridge therefor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3634160B1 (en) Inhaler device and consumable cartridge
JP7315631B2 (ja) エアロゾル生成器及びカプセル
EP3446578B1 (en) Battery assembly and electronic cigarette having the battery assembly
EP3143882B1 (en) Case for an electronic smoking device
EP3315034B1 (en) Case for an electronic smoking device with a first and a second wing element
US11753229B2 (en) Tray for an electronic smoking device or parts thereof
CN206314582U (zh) 吸入器装置
JP6960917B2 (ja) 個人用ヴェポライザ・デバイスのためのリザーバアセンブリ
EP3167728B1 (en) Electronic smoking device with cavity for liquid reservoir
US10893704B2 (en) Vaporizer
US9814267B2 (en) Electronic cigarette and electronic cigarette device thereof
KR101426352B1 (ko) 전자담배
US20160366937A1 (en) Electronic cigarette
JP7169998B2 (ja) 交換可能なアトマイザーを備えるエアロゾル生成システム
KR20160129024A (ko) 전자-담배 개인 기화기
CA2912835A1 (en) Electronic smoking substitutive device
JP2013503790A (ja) 可動スプレイ・ヘッド及び固定ベース並びにミニチュア電動ポンプを含む小出しデバイス
US20190208811A1 (en) Electronic smoking device with refillable liquid reservoir
KR20140002774U (ko) 전자담배
RU2710470C1 (ru) Электронная система создания пара
IL297966A (en) A system that includes a closed humidifier chamber at the bottom
WO2020069052A1 (en) Handheld vaporizing device with rotating liquid housing chamber
KR20160044712A (ko) 전자담배
IT201600084349A1 (it) Sistema di vaporizzazione palmare di uso personale, in particolare un sistema di sigaretta elettronica
CN117915798A (zh) 用于再填充装置的贮存器、用于再填充气溶胶供应系统的制品的装置和方法、用于流体分配的喷嘴以及用于电子气溶胶供应系统的可再填充制品