IT201600083609A1 - Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente. - Google Patents

Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.

Info

Publication number
IT201600083609A1
IT201600083609A1 IT102016000083609A IT201600083609A IT201600083609A1 IT 201600083609 A1 IT201600083609 A1 IT 201600083609A1 IT 102016000083609 A IT102016000083609 A IT 102016000083609A IT 201600083609 A IT201600083609 A IT 201600083609A IT 201600083609 A1 IT201600083609 A1 IT 201600083609A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
training
individual
hrv
exercise
individuals
Prior art date
Application number
IT102016000083609A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Volterrani
Ferdinando Iellamo
Cristiano Maria Verrelli
Marco Tiberti
Patrizio Tomei
Original Assignee
San Raffaele Roma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by San Raffaele Roma S R L filed Critical San Raffaele Roma S R L
Priority to IT102016000083609A priority Critical patent/IT201600083609A1/it
Priority to EP17791469.4A priority patent/EP3496826B1/en
Priority to PCT/IT2017/000165 priority patent/WO2018029717A2/en
Priority to US16/324,582 priority patent/US11198037B2/en
Priority to CN201780059833.7A priority patent/CN109803731B/zh
Publication of IT201600083609A1 publication Critical patent/IT201600083609A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0075Means for generating exercise programs or schemes, e.g. computerized virtual trainer, e.g. using expert databases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • A61B5/02405Determining heart rate variability
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/02Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with movable endless bands, e.g. treadmills
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/06Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with support elements performing a rotating cycling movement, i.e. a closed path movement
    • A63B22/0605Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with support elements performing a rotating cycling movement, i.e. a closed path movement performing a circular movement, e.g. ergometers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0062Monitoring athletic performances, e.g. for determining the work of a user on an exercise apparatus, the completed jogging or cycling distance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0087Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H15/00ICT specially adapted for medical reports, e.g. generation or transmission thereof
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/30ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to physical therapies or activities, e.g. physiotherapy, acupressure or exercising
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/63ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for local operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0075Means for generating exercise programs or schemes, e.g. computerized virtual trainer, e.g. using expert databases
    • A63B2024/0078Exercise efforts programmed as a function of time
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0087Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load
    • A63B2024/0093Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load the load of the exercise apparatus being controlled by performance parameters, e.g. distance or speed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2230/00Measuring physiological parameters of the user
    • A63B2230/04Measuring physiological parameters of the user heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulations
    • A63B2230/045Measuring physiological parameters of the user heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulations used as a control parameter for the apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2230/00Measuring physiological parameters of the user
    • A63B2230/04Measuring physiological parameters of the user heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulations
    • A63B2230/06Measuring physiological parameters of the user heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulations heartbeat rate only
    • A63B2230/065Measuring physiological parameters of the user heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulations heartbeat rate only within a certain range
    • A63B2230/067Measuring physiological parameters of the user heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulations heartbeat rate only within a certain range used as a control parameter for the apparatus

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.
La presente invenzione riguarda una apparecchiatura di esercizio fisico e riabilitazione individualmente adattata.
Più precisamente, l'invenzione riguarda un metodo ed un apparato da utilizzare nel campo di attività fisica e di programmi di esercizio fisico in individui sani e pazienti con malattie croniche.
Arte anteriore
I benefici per la salute di un regolare esercizio fisico e dell'attività fisica sono difficili da ignorare. L'esercizio fisico può aiutare a prevenire l'aumento di peso in eccesso o aiutare a mantenere la perdita di peso. Essere attivi aumenta le lipoproteine ad alta densità (HDL) e diminuisce i trigliceridi insalubri mantenendo il sangue con fluidità uniforme con una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari. L'attività fisica regolare può migliorare la forza muscolare e aumentare la resistenza offrendo allo stesso tempo l'ossigeno e le sostanze nutritive ai tessuti e aiutare il sistema cardiovascolare a lavorare in modo più efficiente. D'altra parte, il crescente invecchiamento della popolazione con la prevalenza di malattie croniche (quali, ad esempio, insufficienza cardiaca cronica, morbo di Parkinson, artrite reumatoide) e i costi crescenti hanno portato alcune sfide sanitarie uniche per la nostra società globale: si prevede che trattando i pazienti attraverso un approccio personalizzato, l'assistenza sanitaria sarà più efficace e sostenibile. Tuttavia, la "dose ottimale" di esercizio, definita in termini di volume e intensità di esercizio, necessaria al fine di ottenere dei miglioramenti nella capacità aerobica, il controllo metabolico e gli indicatori prognostici, rimane ancora un problema cruciale senza risposta: la definizione della dose ottimale di esercizio per massimizzare i risultati di salute è ormai considerata una priorità ([7], [9], [11]). In altre parole, quanto esercizio fisico è sufficiente, e non troppo alto o troppo basso, per migliorare in modo sicuro i parametri di salute non è noto. La determinazione e la gestione della "dose efficace" di esercizio risulta essere fondamentale non solo per i soggetti sani al fine di massimizzare i risultati di salute, ma anche e soprattutto per i pazienti con malattie croniche: gli autori della presente invenzione recentemente hanno osservato, nei maratoneti così come nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, che i programmi di formazione di esercizio guidati dal metodo TRIMPi (impulsi individualizzati di allenamento) inducevano una risposta curvilinea dose-dipendente in diversi parametri che esplorano la regolazione cardiaca ANS (sistema nervoso autonomo), valutata a riposo, aumentando nel contempo la capacità funzionale e la prestazione sportiva ([4], [5]). Il vantaggio di aumentare la performance fisica, aumentando il carico di allenamento calcolato individualmente da dosi moderate a dosi più elevate di esercizio è quindi quello di essere in realtà ponderato contro la mancanza di un miglioramento della modulazione vagale cardiaca e, specialmente nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, contro il possibile aumento del rischio di eventi (cardiaci) negativi.
Le attuali linee guida per l'esercizio fisico sia negli individui sani sia malati sono mirati alla percentuale della frequenza massima cardiaca (HR) o ai valori di riserva HR (HHR), quest'ultimo viene monitorato attraverso monitor indossabili di frequenza cardiaca. La frequenza cardiaca è in genere utilizzata come misura dell'intensità di esercizio durante gli esercizi di allenamento/riabilitazione. Ad esempio, nei nostri studi recenti teorico/sperimentali [8] e [10], si è dimostrato che è possibile costruire ciclo-ergometri/tapis roulant tecnologicamente avanzati che sono in grado di regolare automaticamente il carico/velocità, rispettivamente, al fine di regolare con precisione l'HR di un soggetto sano per un dato valore di riferimento costante HR*. Questo viene fatto fornendo in retroazione (e facendolo elaborare da un controllo di apprendimento avanzato) l'HR misurata (che viene misurata in modo standard con hardware/sensori tradizionali), senza conoscere i parametri del sistema che dipendono sia dallo specifico individuo che si allena sia dalle sue specifiche condizioni effettive. D'altra parte, l'idea di adattare on-line il riferimento HR sulla base della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) (analizzata a breve termine) monitorata durante l'esercizio è qui solo implicitamente e intuitivamente motivata : HRV non può più essere considerata un effetto di target di allenamento da valutare generalmente in condizioni di riposo. C'erano, infatti, evidenze in letteratura [2] che una grande diminuzione di un determinato indice HRV (rapporto LF/HF) appare quando si passa dalla soglia di sub-ventilazione a quella di sovraventilazione.
Finora, nessuno strumento integrato di esercizio di allenamento o di riabilitazione (HRV e TRIMP -impulsi di allenamento - o TRIMPi) è in grado di valutare e di evitare, sulla base individuale e del momento contingente e senza uso di tecniche continuamente invasive e/o metodi indiretti, costosi e complessi, il passaggio da un sub-massimale aerobico "ottimale" ("sicuro ed efficace") ad un esercizio aerobico-anaerobico quasi massimale ("parzialmente efficace e/o meno sicuro")
Il tempo è maturo per prendere in considerazione in modo efficace la necessità di eseguire una attività fisica regolare tecnologicamente avanzata al di fuori delle impostazioni sorvegliate dal medico, come una questione cruciale per i soggetti sani e i pazienti, con i processi fisiologici relativi ai cambiamenti concomitanti nella capacità individuale del fisico nel corso del tempo presi specificamente in considerazione.
A questo proposito, si deve riconoscere e sottolineare che i programmi di allenamento basati esclusivamente sulla percentuale massima delle risorse umane o FCR rischiano di imporre un carico interno variabile a livello individuale. I soggetti che esercitano a per esempio, 40-70% FCR possono individualmente lavorare diverse intensità relative. Secondo questo concetto, è stato osservato un'ampia variabilità inter-soggettiva nella risposta del lattato (ad esempio, un indicatore di carico interno) in individui con capacità aerobica simile mentre si allenavano alla stessa percentuale di V02max (ad esempio, un indicatore di dispendio energetico). Inoltre, HR è sotto il controllo simpatico e parasimpatico, le principali determinanti della HR, sia a riposo sia durante l'esercizio fisico, e questo non può essere distinto con una semplice analisi delle risorse umane grezze. Questa limitazione è ulteriormente aumentata nei pazienti con malattie cardiache, i pazienti ad esempio con insufficienza cardiaca cronica, a causa della incompetenza cronotropa e del trattamento con betabloccanti. Questo concetto è in accordo con l'attuale consenso generale che l'esercizio fisico di allenamento dovrebbe essere su misura rispetto allo stato clinico e funzionale del paziente ([7, 9]). Inoltre, una recente scoperta indica che la frequenza cardiaca di allenamento può dipendere dai cambiamenti molecolari del nodo sino atriale (SA), supportando l'ipotesi che l'allenamento potrebbe influenzare HR in modo più complesso di quanto generalmente considerato (vedere [3]).
Come accennato in precedenza, le risposte cardiovascolari all'esercizio acuto e cronico sono determinate principalmente da cambiamenti acuti e adattamenti nel sistema nervoso autonomo (ANS) di controllo, vale a dire modifiche di attività del simpatico e del parasimpatico per il sistema cardiovascolare, che possono essere rilevate e monitorate da metodologie non invasive.
In questo contesto, l'analisi di HRV - analisi spettrale di potenza per esempio potrebbe essere realisticamente efficace nell'aiutare i programmi di allenamento, oltre a monitorare lo stato di allenamento. Questo approccio potrebbe anche rispondere alle crescenti richieste di informazioni generate dal diffuso utilizzo di cardiofrequenzimetri personali indossabili ([1]), facendo appello in tal modo ad una vasta popolazione di individui attivi. Un aspetto tipico di esercizio fisico riguarda i progressivi cambiamenti nella regolamentazione cardiaca ANS che sono collegati alla dose di esercizio fisico, su base individuale.
Infatti, nonostante una plasticità prominente della regolazione autonomica cardiaca, gli autori della presente invenzione hanno scoperto che vi è un punto della curva dose-risposta tra carico di allenamento basato su TRIMPi e regolazione ANS dopo di che un aumento del carico di allenamento non induce un notevole aumento della capacità funzionale ([4]) e potrebbe essere ancora più dannoso in una popolazione di pazienti specifici ([4]). Fino ad oggi, l'uso scientifico degli indici HRV-derivati del funzionamento ANS per pianificare un programma di attività fisica si basava su valutazioni di riposo longitudinali sulla base delle variazioni giornaliere delle componenti spettrali a bassa frequenza (LF) e alta frequenza (HF) di HRV, prese come indici di modulazione cardiaca simpatica e parasimpatica, rispettivamente (si veda ad esempio [6]). Tuttavia, la modulazione cardiaca neurale durante una sessione di allenamento può variare a causa di diversi fattori, sia esterni (ad esempio, ambientali) sia interni (ad esempio, psicologici e fisici di stato), che non possono essere previsti da valutazioni a riposo.
Lo strumento innovativo che proponiamo (si veda la descrizione tecnica dettagliata di seguito) integra, per la prima volta, l'analisi on-line di HRV insieme ai metodi TRIMP o TRIMPi (che sono le misure del carico di allenamento interno che integrano in un unico termine sia gli effetti di volume sia quelli di intensità dell'esercizio fisico - cioè, la "dose" -sui sistemi fisiologici di un individuo), tali metodi TRIMP o TRIMPi essendo utilizzati per assegnare una sequenza iniziale personalizzata di valori di riferimento HR compatibili, e con il feedback fornito dallo HRV (valutato a breve termine) monitorato durante l'esercizio per adeguarli su base istantanea contingente dell'esercizio per lo specifico individuo/soggetto/paziente .
La presente invenzione permetterà a ciascuno di programmare il proprio programma di allenamento personalizzato non sulla base di criteri preintervento, come quelli che utilizzano metodi HR-based (con le limitazioni intrinseche sopra citate), ma sulla base di un carico di allenamento obiettivo (controllato da un'unità di controllo/dispositivo tradizionale futuro programmato secondo l'invenzione agendo sui mezzi di regolazione di un dispositivo di allenamento tradizionale o futuro, ad esempio un ciclo-ergometro o un tapis roulant) ma guidato dalle variazioni di corrente nel controllo autonomo di frequenza cardiaca all'interno di ciascuna data sessione di esercizio fisico (con un conseguente aggiornamento continuo in batch del carico di allenamento nel tempo secondo incrementi di aerobica che si verificano mentre l'allenamento progredisce).
Ciò sarebbe possibile semplicemente utilizzando un cardiofrequenzimetro indossabile fornendo un impulso in corrispondenza di ogni battito cardiaco. Quantificare la dose appropriata di carico di allenamento su base individuale prevede quindi di fornire il modo migliore per migliorare lo stato di salute in soggetti sani e risultati in popolazioni che praticano attività fisica regolare. Questa metodologia, non costosa, user-friendly, con la sua la teoria innovativa con basi scientifiche, ci permette di prevedere una larga diffusione in una vasta popolazione di individui fisicamente attivi.
E' pertanto uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un allenamento su misura individuale e apparecchi di riabilitazione e metodi che consentano di superare i limiti delle soluzioni secondo la tecnica nota ed ottenere i risultati tecnici precedentemente descritti
Un ulteriore scopo del trovato è che il dispositivo può essere realizzato con costi sostanzialmente limitati, per quanto riguarda sia la costruzione sia i costi operativi
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un allenamento individualmente adattato e apparecchi di riabilitazione sostanzialmente semplici, sicuri ed affidabili.
È pertanto oggetto dell'invenzione dei metodi e degli strumenti per risolvere i problemi della tecnica nota sopra citata, come indicato nelle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
L'invenzione verrà ora descritta qui di seguito a titolo illustrativo, ma a scopo non limitativo, secondo le forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle seguenti forme di realizzazione, in cui una forma di realizzazione è illustrata anche dalla figura 1, che mostra una struttura dell'invenzione.
Come già accennato, l'obiettivo della presente invenzione è l'introduzione di un nuovo strumento, integrato, economico e completamente automatizzato, per l'allenamento o la riabilitazione individuale su misura. L'obiettivo è quello di migliorare i parametri di salute e i risultati nei soggetti sani o pazienti affetti da una malattia cronica che hanno dimostrato di beneficiare di un allenamento o di esercizio di riabilitazione.
L'innovativo strumento (user-friendly) in esame sarà in grado di "gestire", sulla base individuale e del momento contingente, la "dose efficace" aerobica e sicura di esercizio per il miglioramento nella regolamentazione cardiaca neurale e altri parametri di salute (ad esempio la capacità funzionale). In questo modo, nessuna tecnica continuamente invasiva o metodi indiretti costosi e complessi saranno utilizzati per mantenere la natura prevalentemente efficace e sicura dell'esercizio. Solo la HRV (valutata a breve termine) on-line monitorata durante l'esercizio e gli indici TRIMP o TRIMPi da calcolare preliminarmente singolarmente guideranno la creazione personalizzata della definizione basata su feedback della sequenza di HR di riferimento da fornire.
Prerequisiti
I parametri (compresi HR massima e a riposo e, quando possibile, un profilo lattato preliminarmente determinato sia nei soggetti sani sia nei pazienti) coinvolti nella determinazione degli indici TRIMP o TRIMPi per ogni soggetto (un esempio di determinazione di tali indici è descritto in [12], qui integralmente inclusa per riferimento) sono disponibili con una soglia predefinita uniforme correlata (denominata S∑,TRIMPÌ) per ogni set ∑ di soggetti sani o pazienti con una malattia specifica.
Le relazioni tra gli indici di HRV durante l'esercizio e durante lo sforzo sono disponibili in termini di una soglia impostata uniforme (di seguito S∑,HRV) che identifica gli esercizi aerobici submassimali (indice HRV minore o uguale a S∑HRV) e esercizi aerobici-anaerobici quasi massimali per ogni set ∑ di soggetti sani o pazienti con una malattia specifica (si consideri [8] relativa a LF/HF in soggetti sani come una traccia che mostra che l'insieme di tali scelte non è vuoto). Indici di HRV e relative soglie impostate uniformi S∑HRVsono destinati ad essere i metodi di acquisizione/calcolo compatibili. In questa formulazione, gli indici di HRV si presumono essere le funzioni della HR decrescente, senza perdita di generalità.
Un algoritmo di controllo per macchina ginnica (con meccanismi di arresto di sicurezza), che è in grado di mantenere con precisione - indipendentemente dallo specifico soggetto/paziente sano che esegue l'esercizio e le sue condizioni specifiche un riferimento HR costante per il soggetto/paziente, è disponibile (vedi [8] e [10] che riguardano cicloergometri o tapis roulant come tracce che dimostrano che l'insieme di tali scelte non è vuoto).
Un dispositivo che fornisce gli istanti in cui il cuore batte è disponibile (un esempio è descritto in [8] e [10]). Risultato: un algoritmo integrato facile da usare, sicuro ed efficace, che assegna automaticamente i valori di riferimento HR per ogni specifico soggetto/paziente durante l'esercizio di allenamento/riabilitazione, sulla base individuale e del momento contingente, gestendo in modo innovativo formule di HRV (valutato a breve termine in linea) -e TRIMP- o formule TRIMPi- e senza uso di tecniche continuamente invasive e/o metodi indiretti costosi e complessi. Gli svantaggi cruciali dei precedenti relativi approcci [5] e [8] sono ingegnosamente eliminati: la retroazione HRV, come indice di modulazione cardiaco neurale durante una sessione di allenamento, modifica continuamente on-line e in batch la sequenza di riferimenti HR, con le quantità TRIMP o TRIMPi per fornire una sequenza iniziale di riferimenti HR e quantificare contemporaneamente l'eventuale aumento o diminuzione di tali valori di riferimento HR.
Descrizione tecnica dell ' algoritmo :
Il metodo TRainingIMPulse (TRIMP), introdotto da Banister et al. (si veda [12]), per il soggetto iesimo si basa sulla definizione della seguente funzione a valori reali:
in cui T (qui espresso in minuti senza perdita di generalità e non a seconda del soggetto i-esimo per semplicità e compattezza) è la durata dell'esercizio (che si assume essere composta da una singola sessione nella nostra terminologia) mentre la normalizzata :
si basa sulla media ("m" sta per "media", "n" per normalizzata) della frequenza cardiaca HRmjche viene monitorata durante l'esercizio per il soggetto/paziente/individuo i-esimo. I valori positivi costanti B e C in (1) sono presi pari per l'insieme dei soggetti/pazienti sani mentre HRrestje HRmaximal.i sono definiti per lo specifico soggetto/paziente i-esimo. Esempi di valori di B e C sono riportati in [12], che potrebbe essere utilizzato anche con la presente invenzione. Il valore TRIMP (Γ) in (1) può essere interpretato come indica il TRIMP incrementale. La costante TRIMP in (1) può essere estesa in due direzioni:
— rendere B e C dipendenti dallo specifico soggetto/paziente i-esimo (cioè Bi e Q);
— utilizzare n distinte misure di HR nella finestra temporale dell'esercizio in luogo della frequenza cardiaca media HRmjin (1).
A questo proposito, sia
una successione di istanti tja cui corrisponde una misurazione HR. Si imposti per semplicità, t0= 0 e<T>/n <7 = 1-2. Abbiamo
che porta alla definizione del ITRIMPi all'istante di tempo tjper lo specifico soggetto/paziente L-esimo: Di conseguenza, l'integrale su [Ο,Γ] può essere approssimato dalla somma integrale minore:
che (eccetto per l'uso di una diversa costante di normalizzazione) porta alla definizione del TRIMPi in [5]:
È chiaro che, quando le HR^ tj) sono tutte uguali a HRn,m,i e Bi fCi sono tutti uguali per ogni elemento dell'insieme, (5) si riduce banalmente a (1).
Algoritmo generale innovativo per il nuovo strumento . Oltre la prima sequenza temporale t0, t1, ... , tna valori nell'intervallo della sessione, si consideri una seconda sequenza temporale (che denota diverse sessioni ) :
L'esercizio di durata totale TN= iV4min è quindi inteso come composto da sessioni di 4 minuti (essendo giustapposto ad eccezione di fasi da 1 minuto che connettono fasi ad HR di riferimento costante). È evidente che la scelta di 4 minuti non è così severa. Lievi modifiche di tale parametro sono ammesse conformemente all'idea dell'algoritmo di controllo. Supponiamo che, in ogni sessione di 4 minuti con acquisizione alla sottosequenza temporale:
dove 1 = 1,2, la macchina di allenamento/riabilitazione controllata con HR è in grado di mantenere costante la HR per il soggetto iesimo e pari al valore di riferimento corrispondente (si veda ad esempio [8] e [10] per i casi di cicloergometro e tapis roulant). Si introduca:
che sono guadagni definiti dall'utente (prendendo ad esempio i valori di 0.1, 0.05, rispettivamente) per essere adattato alla serie specifica di soggetti sani o di pazienti. Entrambi saranno utilizzati nel seguito per caratterizzare gradualmente l'aumento dei valori di riferimento HR a seconda degli indici HRV monitorati in linea.
Si imposti preliminarmente una sequenza crescente di valori di riferimento HR:
con
e tale che :
oppure
(con entrambi TRIMP(Tfc) e TRIMPi(Tfc) coincidenti poiché calcolati in modo restrittivo, da ora in poi, sulla base di HR^ al posto del corrispondente HRm£e HRi(£_/), rispettivamente, e con S∑TRIMPiil dato limite superiore (∑ insieme uniforme) TRIMP- o TRIMPi- per il soggetto/paziente i-esimo).
L'indice HRV valutato a breve termine HRVi per l'iesimo soggetto/paziente è disponibile ai valori istantanei di tempo che è calcolato, in condizioni all'incirca stazionarie e sulla base degli istanti misurati corrispondenti ai battiti cardiaci (come misurato con dispositivi standard/sensori), sugli ultimi 3 minuti dei 4 minuti di intervallo di tempo [Τι_ι, Τι\ ( l = 1,2. N) (si veda ad esempio l'indice spettrale LF/HF in [8]). Sia S∑_HRVla soglia HRVi (impostata uniforme) per l'i-esimo soggetto/paziente e si ricordi che, in caso di indisponibilità di profili lattato - ovvero, l'uso di TRIMP al posto di TRIMPi -, Bi e Ci diventano B e C in (5).
Introduciamo due ulteriori guadagni definiti dall'utente:
(che può richiedere ad esempio i valori 2,5 e 2
essere adattata alla serie specifica di soggetti sani o pazienti -, rispettivamente, e che verrà utilizzato nel seguito per caratterizzare la distanza dell'indice HRV dalla soglia corrispondente), e definire la quantità:
in termini di una quantità reale positiva yse le condi z ioni :
È chiaro che il numero 4 che appare nelle disuguaglianze precedenti è legato, senza perdita di generalità, alla particolare scelta di una sessione di 4 minuti. Possiamo sostituire un parametro V per altri intervalli di tempo.
Il passo ricorsivo per l'algoritmo che genera la sequenza di HR di riferimento è il seguente.
Passo 1: L'algoritmo fornisce il riferimento HR^jalla prima sessione [ T0, T e aumenta, per la sessione [TuTl+1\rl = l,2, ... ,N-1, il riferimento HR a 72HR;+1, lcon:
solo se, ad ogni la condizione :
non è rispettata; in caso contrario, viene eseguita una diminuzione del riferimento HR al valore precedente HR^j(con HRgjinteso come HRrest,i)·
L'uso del limite superiore uniforme di insieme ’∑,TRIMPi in combinazione con i guadagni definiti dall'utente θίγ,βγpermette di definire uno scenario ben definito di scelte possibili per i riferimenti HR garantendo operazioni di esercizio sicure per l'iesimo soggetto/paziente. La sequenza
è quindi una stima prudenziale iniziale della richiesta di esercizio, con aggiustamenti sicuri online sulla base dell'indice HRV valutato a breve distanza HRVi (e le sue CCHRVe PHRV- sulla base della distanza dalla relativa soglia) che viene eseguita per ottenere la "dose efficace" di esercizio, su base individuale e di esercizio contingente, al fine di massimizzare i singoli risultati di salute e di ridurre allo stesso tempo i possibili rischi di eventi (cardiaci) negativi.
La struttura dello strumento innovativo è rappresentato in figura 1 (con riferimento visivo ai ciclo ergometri e ai tapis roulant).
Vantaggi
I vantaggi della presente invenzione sono:
— La determinazione della "dose efficace" di esercizio da prescrivere a soggetti sani o pazienti, su base individuale e istantanea, al fine di massimizzare i singoli risultati di salute e di ridurre allo stesso tempo i possibili rischi di eventi (cardiaci) avversi. - Una scelta innovativa, facile da usare, sicura ed efficace, integrata (a breve termine valutata) sulla base di HRV e TRIMP o TRIMPi di valori di riferimento HR da fornire alla soggetto/paziente sano durante l'allenamento o gli esercizi di riabilitazione, con il TRIMP o i metodi TRIMPi per assegnare una sequenza iniziale personalizzata dei valori di sicurezza di riferimento HR compatibili e con 1'HRV (analizzato nel breve periodo) on-line monitorati durante l'esercizio per adeguarli all'esercizio istantaneo per lo specifico soggetto/paziente sano i-esimo.
— Uno strumento di allenamento o riabilitazione innovativo, facile da usare, completamente automatizzato, individualmente adattato, che può essere applicato alle macchine di allenamento o riabilitazione generale come tapis roulant e ciclo-ergometri che possiedono un algoritmo di controllo in grado di mantenere con precisione un punto di riferimento HR costante per il soggetto/paziente sano.
— L'uso simultaneo dei metodi TRIMP o TRIMPi e di monitoraggio on-line dell'HRV del soggetto/paziente sano (valutato a breve termine, attraverso un dispositivo standard che fornisce i battiti istantanei del cuore) per consentire una scelta individualizzata ed efficace, di facile utilizzo della frequenza cardiaca di riferimento nel tempo, senza uso di tecniche continuamente invasive e/o metodi indiretti costosi e complessi.
— Per valutare ed evitare, sulla base individuale e del momento contingente, il passaggio da un ("sicuro ed efficace") "ottimale" esercizio aerobico sub-massimale ad un ("parzialmente efficace e/o meno sicuro") esercizio anaerobico quasi massimale, purché i relativi TRIMP- o TRIMPi- uniformi sull'insieme e la soglia superiore dell'indice HRV (valutato a breve termine) siano disponibili.
Applicazioni
Alcune applicazioni del metodo dell'invenzione sono
— Scenari in cui un adattamento batch in continuo della prescrizione di esercizio di allenamento/riabilitazione, in termini di volume e di intensità, è necessaria per i soggetti sani/pazienti, al fine di massimizzare i risultati di salute e/o ridurre i rischi di eventi (cardiaci) negativi.
Scenari in cui l'esercizio efficace di una regolare attività fisica da parte di soggetti/pazienti sani è destinato anche al di fuori delle impostazioni sorvegliate dal medico. Scenari in cui un metodo pratico e di facile utilizzo di prescrizione di esercizio di allenamento/riabilitazione per i soggetti sani/pazienti è obbligatoria.
— Scenari in cui gli effetti di specifici terapie farmacologiche in pazienti devono essere comparativamente valutati congiuntamente con gli effetti di esercizi di riabilitazione.
Riferimenti
[1] Case MA, Burwick HA, Volpp KG, Patel MS. Accuracy of smartphone applications and wearable devices for tracking physical activity data. JAMA { The Journal of thè American Medicai Association ) 2015; 313:625-626.
[2] Cottin F, Médique C, Lepètre PM, Papelier Y, Koralsztein JP, Billat V. Heart rate variability during exercise performed below and above ventilatory threshold. Medicine and Science in Sports and Exercise 2004; 36(4):594-600.
[3] D'Souza A, Bucchi A, Johnsen AB, Logantha SJ, Monfredi 0, Yanni J, Prehar S, Hart G, Cartwright E, Wisloff U, Dobryznski H, DiFrancesco D, Morris GM,Boyett MR. Exercise training reduces resting heart rate via downregulation of thè funny channel HCN4. NaureCommunications 2014; 5:3775.
[4] Iellamo F, Manzi V, Caminiti G, Sposato B, Massaro M, Cerrito A, Rosano G, Volterrani M. Doseresponse relationship of baroreflex sensitivity and heart rate variability to individually-tailored exercise training in patients with heart failure. International Journalof Cardiology 2013; 166:334-339.
[5] Manzi V, Castagna C, Padua E, Lombardo M, D'Ottavio S, Massaro M, Volterrani M., Iellamo F. Dose-response relationship of autonomie nervous System responses to individualized training impulse in marathon runners. American Journal of Physiology -Heart and Circulatory Physiology, 2009; 296(6):H1733-H1740.
[6] Kiviniemi A.M., Hautala A.J., Kinnunen H., Tulppo M.P. Endurance training guided individually by daily heart rate variability measurement s. European Journalof Applied Physiology 2007; 101:743-751.
[7] Kokkinos P, Myers J. Exercise and physical activity. Clinical outeomes and applications. Circulation 2010; 122:1637-1648.
[8] Paradiso M, Pietrosanti S, Scalzi S, Tornei P, Verrelli CM. Experimental heart rate regulation in cycle-ergometer exercises. IEEE Transactions on Biomedicai Engineering 2013; 60(1):135-139.
[9] Physical Activity Guidelines Advisory Committee. Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report, 2008. Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services, 2008.
[10] Scalzi S, Tornei P, Verrelli CM. Nonlinear control techniques for thè heart rate regulation in treadmill exercises. IEEE Transactions on Biomedicai Engineering 2012; 59(3):599-603.
[11] Shiroma EJ, Lee IM. Physical activity and cardiovascular health. Lessons learned from epidemiological studies across age,gender, and race/ethnicity. Circulation 2010; 122:743-752.
[12] Manzi V, Iellamo F, Impellizzeri F, D'Ottavio S, Castagna C. Relation between individualized training impulses and performance in distance runners. Medicine & Science in Sports & Exercise, 2009; 41(11): 2090-2096.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, e non limitativo, secondo forme realizzative preferite, ma deve essere inteso che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo fuoriuscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Barzanò & Zanardo Roma S.p.A.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo di esercizio fisico e di riabilitazione adattato individualmente, che comprende le seguenti fasi: — fornire mezzi di misura dei battiti cardiaci collegati a ciascuno di un insieme di individui i = 1,...I,I essendo un intero maggiore di 1; — fornire ogni individuo del gruppo di individui di un dispositivo di allenamento avente mezzi di regolazione per regolare lo sforzo necessario per l'individuo nell'allenamento; — fornire ciascun dispositivo di addestramento di mezzi di controllo computerizzato collegato a e controllante detti mezzi di regolazione; caratterizzato dal fatto che le seguenti fasi vengono eseguite dai mezzi di controllo computerizzato: — generare una sequenza di frequenze cardiache per sessioni di allenamento a partire da tempi successivi T0, Tl r... Ti rl = 1, 2, ... , N e impostare detti mezzi di regolazione corrispondentemente, come segue: A. fornire frequenze cardiache pre-definite di riferimento HR^j< HR^i<<■■■>< HR^jper l'individuo i alle sessioni individuate dagli intervalli di tempo [Ti, Ti+1]rl = 0,1,2, B . aumentare, per la sessione [Τι, Τι+1] , 1 = 1,2, ..., N — 1, il riferimento della frequenza cardiaca 7Ì<HR>Ì+I,Ì<con :> in cui - θίγ,βγsono guadagni pre-definiti definiti dall 'utente, - <A è la duplice condizione: HRViCTj) ≥<a>HRV S∑,HRV f dove HRVi( T{) è l'HRV per l'individuo i come calcolato sulla base dei battiti cardiaci misurati dai mezzi di misura dei battiti cardiaci durante una ultima parte predeterminata della sessione [Τι-ι,Τι\ , S∑HRVè una soglia impostata uniforme predefinita, CÌHRV è un ulteriore guadagno predefinito dall'utente, e dove TRlMPi(rfc) è una funzione TRainingIMPulse individualizzata al momento Tkcalcolata in precedenza sulla base di dette frequenze cardiache predefinite di riferimento in cui Ri e Q sono costanti predefinite per ogni singolo individuo i, V è la durata uguale delle sessioni di allenamento, il pedice "m" sta per "media", il pedice "n" sta per "normalizzato", e HRn,i,Z+l,(l+ay) è: HRrest,i è la frequenza cardiaca a riposo dei singoli individui i, HRmaximaii è una frequenza cardiaca massima predefinita per i singoli individui i, 5∑JTRIMPÌè una soglia impostata uniforme predefinita rilevante per la TRlMPi(rfc) per ogni k; - B è la duplice condizione: HRVi( W ≥ βΗκνS∑,HRV dove PHRV è un ulteriore guadagno predef inito , e dove S∑ TRIMPiè la soglia impostata uniforme pre-def inita, e HRaU+1 (1+/?y)è : l'incremento valendo solo se, ad ogni Ti, la condizione HRVi al tempo Ti : non vale; in caso contrario, una diminuzione del riferimento HR al valore precedente HRj-i,i, con HR<*>oi= HRresti.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui: dove HR*n,m,i è: 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto V è di 4 minuti e detta prima o ultima porzione predeterminata è di 3 minuti. 4) Programma per elaboratore comprendente mezzi a codice tale che, quando vengono eseguiti su un computer, esegue la generazione di una sequenza di frequenze cardiache per le sessioni di allenamento secondo la rivendicazione 1-3. 5) Apparato di allenamento e riabilitazione adattato individualmente, che comprende: — mezzi per misurare la frequenza cardiaca collegati a ciascun insieme di individui /= 1,...I, I essendo un intero maggiore di 1; — un dispositivo di allenamento per ogni individuo del gruppo di individui, in cui il dispositivo di addestramento ha: — mezzi di regolazione per mettere a punto lo sforzo necessario dell'individuo per allenarsi; — mezzi di controllo computerizzato collegati e controllanti detti mezzi di messa a punto; caratterizzato dal fatto che il programma secondo la rivendicazione 4 è installato su detti mezzi di controllo computerizzato.
IT102016000083609A 2016-08-09 2016-08-09 Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente. IT201600083609A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000083609A IT201600083609A1 (it) 2016-08-09 2016-08-09 Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.
EP17791469.4A EP3496826B1 (en) 2016-08-09 2017-08-04 Individually tailored exercise training and rehabilitation technique: medical personal trainer
PCT/IT2017/000165 WO2018029717A2 (en) 2016-08-09 2017-08-04 Individually tailored exercise training and rehabilitation technique: medical personal trainer
US16/324,582 US11198037B2 (en) 2016-08-09 2017-08-04 Individually tailored exercise training and rehabilitation technique: medical personal trainer
CN201780059833.7A CN109803731B (zh) 2016-08-09 2017-08-04 个体化定制的锻炼训练与康复技术:医疗个人训练器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000083609A IT201600083609A1 (it) 2016-08-09 2016-08-09 Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600083609A1 true IT201600083609A1 (it) 2018-02-09

Family

ID=57610341

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000083609A IT201600083609A1 (it) 2016-08-09 2016-08-09 Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11198037B2 (it)
EP (1) EP3496826B1 (it)
CN (1) CN109803731B (it)
IT (1) IT201600083609A1 (it)
WO (1) WO2018029717A2 (it)

Families Citing this family (47)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600083609A1 (it) 2016-08-09 2018-02-09 San Raffaele Roma S R L Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.
WO2020002566A1 (en) * 2018-06-29 2020-01-02 Koninklijke Philips N.V. System and method that optimizes physical activity recommendations based on risks of falls
US11471729B2 (en) 2019-03-11 2022-10-18 Rom Technologies, Inc. System, method and apparatus for a rehabilitation machine with a simulated flywheel
US11904202B2 (en) 2019-03-11 2024-02-20 Rom Technolgies, Inc. Monitoring joint extension and flexion using a sensor device securable to an upper and lower limb
US11433276B2 (en) 2019-05-10 2022-09-06 Rehab2Fit Technologies, Inc. Method and system for using artificial intelligence to independently adjust resistance of pedals based on leg strength
US11801423B2 (en) 2019-05-10 2023-10-31 Rehab2Fit Technologies, Inc. Method and system for using artificial intelligence to interact with a user of an exercise device during an exercise session
US11957960B2 (en) 2019-05-10 2024-04-16 Rehab2Fit Technologies Inc. Method and system for using artificial intelligence to adjust pedal resistance
US11904207B2 (en) 2019-05-10 2024-02-20 Rehab2Fit Technologies, Inc. Method and system for using artificial intelligence to present a user interface representing a user's progress in various domains
US11701548B2 (en) 2019-10-07 2023-07-18 Rom Technologies, Inc. Computer-implemented questionnaire for orthopedic treatment
US11071597B2 (en) 2019-10-03 2021-07-27 Rom Technologies, Inc. Telemedicine for orthopedic treatment
US11337648B2 (en) 2020-05-18 2022-05-24 Rom Technologies, Inc. Method and system for using artificial intelligence to assign patients to cohorts and dynamically controlling a treatment apparatus based on the assignment during an adaptive telemedical session
US11955220B2 (en) 2019-10-03 2024-04-09 Rom Technologies, Inc. System and method for using AI/ML and telemedicine for invasive surgical treatment to determine a cardiac treatment plan that uses an electromechanical machine
US11756666B2 (en) 2019-10-03 2023-09-12 Rom Technologies, Inc. Systems and methods to enable communication detection between devices and performance of a preventative action
US11915816B2 (en) 2019-10-03 2024-02-27 Rom Technologies, Inc. Systems and methods of using artificial intelligence and machine learning in a telemedical environment to predict user disease states
US11270795B2 (en) 2019-10-03 2022-03-08 Rom Technologies, Inc. Method and system for enabling physician-smart virtual conference rooms for use in a telehealth context
US11978559B2 (en) 2019-10-03 2024-05-07 Rom Technologies, Inc. Systems and methods for remotely-enabled identification of a user infection
US11923065B2 (en) 2019-10-03 2024-03-05 Rom Technologies, Inc. Systems and methods for using artificial intelligence and machine learning to detect abnormal heart rhythms of a user performing a treatment plan with an electromechanical machine
US20210142893A1 (en) 2019-10-03 2021-05-13 Rom Technologies, Inc. System and method for processing medical claims
US11069436B2 (en) 2019-10-03 2021-07-20 Rom Technologies, Inc. System and method for use of telemedicine-enabled rehabilitative hardware and for encouraging rehabilitative compliance through patient-based virtual shared sessions with patient-enabled mutual encouragement across simulated social networks
US11101028B2 (en) 2019-10-03 2021-08-24 Rom Technologies, Inc. Method and system using artificial intelligence to monitor user characteristics during a telemedicine session
US11515028B2 (en) 2019-10-03 2022-11-29 Rom Technologies, Inc. Method and system for using artificial intelligence and machine learning to create optimal treatment plans based on monetary value amount generated and/or patient outcome
US11955223B2 (en) 2019-10-03 2024-04-09 Rom Technologies, Inc. System and method for using artificial intelligence and machine learning to provide an enhanced user interface presenting data pertaining to cardiac health, bariatric health, pulmonary health, and/or cardio-oncologic health for the purpose of performing preventative actions
US20210127974A1 (en) 2019-10-03 2021-05-06 Rom Technologies, Inc. Remote examination through augmented reality
US11887717B2 (en) 2019-10-03 2024-01-30 Rom Technologies, Inc. System and method for using AI, machine learning and telemedicine to perform pulmonary rehabilitation via an electromechanical machine
US20210134458A1 (en) 2019-10-03 2021-05-06 Rom Technologies, Inc. System and method to enable remote adjustment of a device during a telemedicine session
US11139060B2 (en) 2019-10-03 2021-10-05 Rom Technologies, Inc. Method and system for creating an immersive enhanced reality-driven exercise experience for a user
US11075000B2 (en) 2019-10-03 2021-07-27 Rom Technologies, Inc. Method and system for using virtual avatars associated with medical professionals during exercise sessions
US11955221B2 (en) 2019-10-03 2024-04-09 Rom Technologies, Inc. System and method for using AI/ML to generate treatment plans to stimulate preferred angiogenesis
US11282599B2 (en) 2019-10-03 2022-03-22 Rom Technologies, Inc. System and method for use of telemedicine-enabled rehabilitative hardware and for encouragement of rehabilitative compliance through patient-based virtual shared sessions
US11317975B2 (en) 2019-10-03 2022-05-03 Rom Technologies, Inc. Method and system for treating patients via telemedicine using sensor data from rehabilitation or exercise equipment
US11325005B2 (en) 2019-10-03 2022-05-10 Rom Technologies, Inc. Systems and methods for using machine learning to control an electromechanical device used for prehabilitation, rehabilitation, and/or exercise
US20210134412A1 (en) 2019-10-03 2021-05-06 Rom Technologies, Inc. System and method for processing medical claims using biometric signatures
US11282608B2 (en) 2019-10-03 2022-03-22 Rom Technologies, Inc. Method and system for using artificial intelligence and machine learning to provide recommendations to a healthcare provider in or near real-time during a telemedicine session
US20210134432A1 (en) 2019-10-03 2021-05-06 Rom Technologies, Inc. Method and system for implementing dynamic treatment environments based on patient information
US11961603B2 (en) 2019-10-03 2024-04-16 Rom Technologies, Inc. System and method for using AI ML and telemedicine to perform bariatric rehabilitation via an electromechanical machine
US11282604B2 (en) 2019-10-03 2022-03-22 Rom Technologies, Inc. Method and system for use of telemedicine-enabled rehabilitative equipment for prediction of secondary disease
US11955222B2 (en) 2019-10-03 2024-04-09 Rom Technologies, Inc. System and method for determining, based on advanced metrics of actual performance of an electromechanical machine, medical procedure eligibility in order to ascertain survivability rates and measures of quality-of-life criteria
US20230343434A1 (en) * 2019-10-03 2023-10-26 Rom Technologies, Inc. Systems and methods for using ai/ml and for cardiac and pulmonary treatment via an electromechanical machine related to urologic disorders and antecedents and sequelae of certain urologic surgeries
US20210128080A1 (en) 2019-10-03 2021-05-06 Rom Technologies, Inc. Augmented reality placement of goniometer or other sensors
US11915815B2 (en) 2019-10-03 2024-02-27 Rom Technologies, Inc. System and method for using artificial intelligence and machine learning and generic risk factors to improve cardiovascular health such that the need for additional cardiac interventions is mitigated
US11515021B2 (en) 2019-10-03 2022-11-29 Rom Technologies, Inc. Method and system to analytically optimize telehealth practice-based billing processes and revenue while enabling regulatory compliance
US20210134425A1 (en) 2019-10-03 2021-05-06 Rom Technologies, Inc. System and method for using artificial intelligence in telemedicine-enabled hardware to optimize rehabilitative routines capable of enabling remote rehabilitative compliance
US11830601B2 (en) 2019-10-03 2023-11-28 Rom Technologies, Inc. System and method for facilitating cardiac rehabilitation among eligible users
US11826613B2 (en) 2019-10-21 2023-11-28 Rom Technologies, Inc. Persuasive motivation for orthopedic treatment
CN111445977B (zh) * 2020-03-19 2024-02-13 成都尚医信息科技有限公司 一种多疾病整合运动康复管理系统
US20220051780A1 (en) * 2020-08-14 2022-02-17 Hyper Ice, Inc. System, Mobile Application and Process for an Advanced Recovery Device
CN116983521B (zh) * 2023-09-01 2024-03-22 广州医科大学附属第一医院(广州呼吸中心) 基于气体监测的智能呼吸辅助系统

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007099206A1 (en) * 2006-03-03 2007-09-07 Firstbeat Technologies Oy Method and system for controlling training
US20110207110A1 (en) * 2010-02-24 2011-08-25 Newwell Oy Apparatus and method for determining training load
US20150217164A1 (en) * 2014-02-04 2015-08-06 Spx Fitness, Inc. Pilates Exercise Routine System and Method

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101708360B (zh) * 2009-12-17 2011-05-25 青岛英派斯健康科技有限公司 电动跑步机按照健身者心率自动控制速度和坡度的方法
TW201521832A (zh) * 2013-12-13 2015-06-16 先進醫照股份有限公司 引導式間歇有氧運動系統及方法
CN204582415U (zh) * 2015-04-17 2015-08-26 何淑琼 一种带测心率式跑步机电机
US10129628B2 (en) * 2016-02-01 2018-11-13 Logitech Europe, S.A. Systems, methods and devices for providing an exertion recommendation based on performance capacity
IT201600083609A1 (it) 2016-08-09 2018-02-09 San Raffaele Roma S R L Apparecchiatura per l'esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007099206A1 (en) * 2006-03-03 2007-09-07 Firstbeat Technologies Oy Method and system for controlling training
US20110207110A1 (en) * 2010-02-24 2011-08-25 Newwell Oy Apparatus and method for determining training load
US20150217164A1 (en) * 2014-02-04 2015-08-06 Spx Fitness, Inc. Pilates Exercise Routine System and Method

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANTTI M KIVINIEMI ET AL: "Endurance training guided individually by daily heart rate variability measurements", EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, SPRINGER, BERLIN, DE, vol. 101, no. 6, 12 September 2007 (2007-09-12), pages 743 - 751, XP019563432, ISSN: 1439-6327, DOI: 10.1007/S00421-007-0552-2 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018029717A3 (en) 2018-03-29
CN109803731A (zh) 2019-05-24
EP3496826B1 (en) 2021-10-06
US20190175988A1 (en) 2019-06-13
US11198037B2 (en) 2021-12-14
WO2018029717A2 (en) 2018-02-15
CN109803731B (zh) 2021-02-26
EP3496826A2 (en) 2019-06-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600083609A1 (it) Apparecchiatura per l&#39;esercizio fisico e la riabilitazione adattato specificamente.
Sartor et al. Estimation of maximal oxygen uptake via submaximal exercise testing in sports, clinical, and home settings
US11129568B2 (en) Non-invasive physiological quantification of stress levels
US9826908B2 (en) Devices, systems and methods for testing cardiac exercise functions
Perkins et al. Immediate and long term effects of endurance and high intensity interval exercise on linear and nonlinear heart rate variability
Barone et al. Decreased exercise blood pressure in older adults after exercise training: contributions of increased fitness and decreased fatness
Iglesias‐Soler et al. Effect of set configuration on hemodynamics and cardiac autonomic modulation after high‐intensity squat exercise
US20210386361A1 (en) Pathological state detection using dynamically determined body index range values
TWI698222B (zh) 即時且連續之運動後過量氧耗測定及血乳酸鹽之估算
AU2011274309B2 (en) Methods, devices and a marker for physical condition testing
Lundstrom et al. Practices and applications of heart rate variability monitoring in endurance athletes
KR101379666B1 (ko) 유산소 운동기구 운동부하의 설정 및 설정된 운동부하에 따라 운동하는 운동자의 에너지 소모량 측정 장치 및 방법
Tiwari et al. A comparative study of stress and anxiety estimation in ecological settings using a smart-shirt and a smart-bracelet
Grant et al. Relationship between exercise capacity and heart rate variability: Supine and in response to an orthostatic stressor
Kos et al. Can accelerometry data improve estimates of heart rate variability from wrist pulse PPG sensors?
AU2018455699B2 (en) Massage apparatus, system and method capable of deriving a parameter of an individual
Knowles et al. New and future directions in integrative medicine research methods with a focus on aging populations: A review
US10470703B2 (en) System and method for functional state and/or performance assessment and training program adjustment
KR101576666B1 (ko) 일상생활 중 심폐지구력 지표 추정시스템 및 추정방법
Jeong et al. Introducing contactless assessment of heart rate variability using high speed video camera
Luo et al. Quantitative analysis of heart rate variability parameter and mental stress index
Secerbegovic et al. At-home biofeedback therapy with wearable sensor and smartphone application: proof of concept
US11382560B2 (en) Systems and methods for sleep optimization
Grove Incremental shuttle walk test in cardiac rehabilitation
Biró et al. sRPE and ACWR to Control Fatigue Levels and Minimize Injuries in Performance Sports