IT201600082973A1 - La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido. - Google Patents

La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido.

Info

Publication number
IT201600082973A1
IT201600082973A1 IT102016000082973A IT201600082973A IT201600082973A1 IT 201600082973 A1 IT201600082973 A1 IT 201600082973A1 IT 102016000082973 A IT102016000082973 A IT 102016000082973A IT 201600082973 A IT201600082973 A IT 201600082973A IT 201600082973 A1 IT201600082973 A1 IT 201600082973A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
fluid
toroidal
stator
rotor
Prior art date
Application number
IT102016000082973A
Other languages
English (en)
Inventor
Ludovico Bonfiglio
Original Assignee
Ludovico Bonfiglio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ludovico Bonfiglio filed Critical Ludovico Bonfiglio
Priority to IT102016000082973A priority Critical patent/IT201600082973A1/it
Priority to EP17754490.5A priority patent/EP3494631B1/en
Priority to PCT/IB2017/054797 priority patent/WO2018025240A1/en
Priority to CA3032584A priority patent/CA3032584A1/en
Priority to US16/321,716 priority patent/US11073126B2/en
Publication of IT201600082973A1 publication Critical patent/IT201600082973A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B17/00Other machines or engines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B17/00Other machines or engines
    • F03B17/06Other machines or engines using liquid flow with predominantly kinetic energy conversion, e.g. of swinging-flap type, "run-of-river", "ultra-low head"
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01CROTARY-PISTON OR OSCILLATING-PISTON MACHINES OR ENGINES
    • F01C1/00Rotary-piston machines or engines
    • F01C1/02Rotary-piston machines or engines of arcuate-engagement type, i.e. with circular translatory movement of co-operating members, each member having the same number of teeth or tooth-equivalents
    • F01C1/06Rotary-piston machines or engines of arcuate-engagement type, i.e. with circular translatory movement of co-operating members, each member having the same number of teeth or tooth-equivalents of other than internal-axis type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01CROTARY-PISTON OR OSCILLATING-PISTON MACHINES OR ENGINES
    • F01C13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of engines with devices driven thereby
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01CROTARY-PISTON OR OSCILLATING-PISTON MACHINES OR ENGINES
    • F01C21/00Component parts, details or accessories not provided for in groups F01C1/00 - F01C20/00
    • F01C21/08Rotary pistons
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K21/00Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets
    • H02K21/12Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets
    • H02K21/14Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets with magnets rotating within the armatures
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/08Structural association with bearings
    • H02K7/086Structural association with bearings radially supporting the rotor around a fixed spindle; radially supporting the rotor directly
    • H02K7/088Structural association with bearings radially supporting the rotor around a fixed spindle; radially supporting the rotor directly radially supporting the rotor directly
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/14Structural association with mechanical loads, e.g. with hand-held machine tools or fans
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/18Structural association of electric generators with mechanical driving motors, e.g. with turbines
    • H02K7/1807Rotary generators
    • H02K7/1823Rotary generators structurally associated with turbines or similar engines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2220/00Application
    • F05B2220/20Application within closed fluid conduits, e.g. pipes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2220/00Application
    • F05B2220/60Application making use of surplus or waste energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2220/00Application
    • F05B2220/70Application in combination with
    • F05B2220/706Application in combination with an electrical generator
    • F05B2220/707Application in combination with an electrical generator of the linear type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2250/00Geometry
    • F05B2250/10Geometry two-dimensional
    • F05B2250/14Geometry two-dimensional elliptical
    • F05B2250/141Geometry two-dimensional elliptical circular
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/50Hydropower in dwellings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Permanent Magnet Type Synchronous Machine (AREA)
  • Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l’aria compressa, gas compresso, l’acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido.
I cambiamenti climatici e la continua diminuzione delle risorse energetiche tradizionali, nonché le problematiche geopolitiche dei possessori di gas e petrolio, stanno diventando un punto cruciale di tutti i Governi che hanno aderito al Protocollo di Kyoto e ai vari accordi intemazionali per rabbattimento delle emissioni di “C02” - anidride carbonica.
Nella tecnica nota un generatore elettrico è un dispositivo destinato a produrre energia elettrica a partire da una diversa forma di energia.
Nella tecnica nota si sa che l’aria compressa è aria atmosferica compressa, cioè ridotta di volume tramite un compressore alternativo o con una pompa, e immagazzinata in un serbatoio o in bombole resistenti alle alte pressioni, che possono arrivare oltre i 750 bar di pressione; e successivamente tutta questa energia può essere rilasciata per i diversi possibili utilizzi, ad esempio: per gli attrezzi pneumatici dei gommisti per avvitare/svitare i bulloni delle ruote; per i martelli pneumatici per demolire strade e strutture di cemento, ecc.
Nella tecnica nota si sa che l’aria compressa viene utilizzata anche per far girare motori ad aria compressa, dove l’espansione dell’aria ad alta pressione, immessa nei cilindri, fa abbassare i pistoni, che collegati ad un albero motore, trasformano con altri pistoni, un movimento da verticale a rotativo, generando il movimento dell’automobile, o se collegato ad un generatore, producendo energia elettrica.
Nella tecnica nota si sa che l’energia dell’acqua sotto pressione, proveniente dalle condotte delle dighe o dei bacini, che posta in alto rispetto al livello del mare, esce dalle condotte in basso con un’alta pressione, e che immessa in turbine idrauliche come la Kaplan, Francis o Pelton ecc.. può generare molta energia idroelettrica, chiamata energia rinnovabile.
Inoltre nella tecnica nota si sa che l’acqua ad altissima pressione, superiore anche ai 500 bar, prodotta dai compressori per Γ autolavaggio, genera un forte getto per lavare l’automobile, ma che, se immessa in turbine idrauliche, genera energia elettrica.
Nella tecnica nota si sa che il gas che viaggia nelle condotte dette Gasdotti o Pipeline, che dalla Russia, Norvegia o Libia o altri paesi fornitori, portano in Europa e in Italia e nelle nostre case, viaggia in condotte di largo diametro e ad altissima pressione di circa 180 bar, dove pressione e tubi vengono ridotti nei terminali di smistamento del gas, utilizzando anche valvole di riduzione della pressione del gas, che attraversando tutta l’Italia arriva nelle nostre case a circa ad una pressione di 0,003 bar.
Nella tecnica nota si sa che il vapore graierato daH’ebollizione dell’acqua a oltre 100° in grandi quantità può essere immesso in condotte, che trasportano il vapore ad alta pressione nelle turbine a vapore, che collegate a generatori, generano molta energia elettrica, come le centrali termoelettriche o termonucleari.
Nella tecnica nota si sa che il solenoide è costituito da un filo di rame, le cui spire circolari, ad elica, molto vicine fra loro, sono avvolte sequenzialmente a forma cilindrica o, se avvolte su un toroide, formano un solenoide toroidale. Nella tecnica nota si sa che, in un solenoide, applicando una corrente elettrica agli estremi del filo, si creerà un campo magnetico Sud Nord passante all’ interno del solenoide e in egual modo anche un campo magnetico all'esterno del solenoide, dove il Nord e il Sud potranno essere variati a seconda che la corrente elettrica applicata agli estremi del filo sia di segno positivo o di segno negativo.
Nella tecnica nota si sa che in un solenoide toroidale il campo magnetico, generato dalla corrente che scorre nell’avvolgimento, esiste solo all’ interno del solenoide.
Nella tecnica nota si sa che l’induzione elettromagnetica si ha quando si sposta un filo conduttore su un campo magnetico o viceversa si sposta un magnete su un avvolgimento, generando nell’avvolgimento del filo una forza elettromotrice, e applicando un misuratore di corrente ai capi del filo, in un circuito chiuso, circolerà corrente elettrica. Similmente un solenoide viene indotto quando si introduce un magnete al suo interno, e si avrà così un passaggio di corrente elettrica che sarà maggiore quanto più rapido sarà lo spostamento del magnete al suo interno.
Nella tecnica nota in idraulica o Piping è definito come raccordo Asymmetrical Wyes un tubo corto diritto che si unisce con un angolo acuto a un altro tubo curvo o dritto.
Il compito tecnico precipuo che si propone con la presente invenzione è pertanto quello di indicare un dispositivo per la generazione/produzione di energia elettrica, che converte l'energia di un fluido sotto pressione, sia esso aria compressa, gas sotto pressione, vapore o acqua in pressione, la cui energia, sotto forma di forza e spinta, sia in grado di muovere dei potenti magneti, che inducono un campo magnetico rotativo e continuo all’ interno di un solenoide toroidale, generando molta energia elettrica.
Nell'ambito di questo compito tecnico, lo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo che sia in grado di funzionare correttamente mantenendo le norme di sicurezza, laddove utilizzato.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo che sia in grado di resistere senza subire danneggiamenti anche a pressioni elevate.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo che sia molto compatto e che possa essere alimentato con qualsiasi fluido; come Paria compressa o un gas compresso o acqua compressa, e utilizzato su qualsiasi veicolo terrestre, navale, aereo o spaziale per la generazione di energia elettrica a bordo dello stesso.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di generazione di energia elettrica di qualsiasi dimensione e potenza, e che possa essere alimentato con qualsiasi fluido come Faria compressa o un gas compresso o acqua in pressione, e con l’energia elettrica prodotta dal dispositivo, si possano alimentare batterie o sistemi di accumulo, o alimentare motori elettrici e/o sistemi elettrici o sistemi di illuminazione, per qualsiasi abitazione, edifìcio, industria, paese o città.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo reversibile, che alimentato con corrente elettrica si comporti come un compressore o una pompa ad alta pressione, e sia applicabile a qualsiasi fluido, liquido o gassoso, come aria, gas o acqua, che una volta compressi dal dispositivo qui inventato, possano alimentare sistemi di accumulo come bombole ad alta pressione o cisterne per liquidi o possano essere usati per i loro svariati utilizzi come ad esempio idropulitrici, aspiratori, ecc. . .
Un ulteriore scopo defi'invenzione è quello di realizzare un dispositivo che sia sostituibile molto velocemente senza interrompere per lungo tempo il corretto svolgimento di attività lavorative.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo che sia semplice nella manutenzione o sostituzione di parti.
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di generazione di energia elettrica dall'energia compressa di un fluido sotto pressione, che esso sia aria compressa, gas compresso, olio, petrolio, vapore o acqua sotto pressione, che sia sostanzialmente semplice ed affidabile.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi prefissi, che meglio appariranno in seguito, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un dispositivo per la generazione di energia elettrica dall'energia di un fluido sotto pressione che esso sia aria compressa, gas compresso, acqua, vapore, petrolio o olio caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno statore circolare a forma toroidale, composto da almeno due tubi cavi curvati e uniti tra loro, sul quale statore toroidale sono avvolti esternamente uno o più fili di rame smaltato o rivestito di materiale isolante, che con spire circolari molto fitte formano un solenoide toroidale, mentre all’ interno dei tubi dello statore toroidale è incluso un rotore circolare composto da un anello che supporta diverse palette idrauliche composte ciascuna da due dischi di metallo che ricoprono i lati un potente magnete, che ha un supporto centrale dove viene inserito l’anello portante di metallo composto da almeno due porzioni di anello da cento ottanta gradi ciascuno o da tre porzioni di anello da cento venti gradi o quattro porzioni di anello da novanta gradi ciascuno, che sono centrati all’interno dei tubi curvi dello statore toroidale da diversi carrelli, che girando tutti insieme, spinti con forza da un fluido ad alta pressione, immesso all’ interno dello statore toroidale, attraverso un tubo raccordato sullo statore, i magneti creano un campo magnetico rotativo e continuo, che induce il solenoide toroidale a generare molta energia elettrica.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo per la generazione di energia elettrica, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui: - la figura 1 mostra una vista prospettica del dispositivo secondo trovato;
- la figura 2 mostra vista dall’alto del dispositivo secondo trovato;
- la figura 3 mostra il rotore del dispositivo secondo trovato;
- in una configurazione di lavoro;
- la figura 4 mostra un esploso di alcuni dei componenti del rotore del dispositivo secondo trovato;
- le figure dalla 5 alla fig. 9 mostrano più viste prospettiche del carrello del rotore del dispositivo secondo trovato;
- le figure dalla 10 alla figura 15 mostra più viste piane delle parti superiore ed inferiore del carrello del rotore del dispositivo secondo trovato;
- le figure dalla 16 alla figura 22 mostrano più viste prospettiche delle parti superiore ed inferiore del carrello porta fasce del rotore inclusa la sezione longitudinale del carrello porta fasce del rotore del dispositivo secondo trovato;
- le figure dalla 23 alla fig. 26 mostrano più viste prospettiche del tubo curvo dello statore del dispositivo secondo trovato;
- la figura 24 mostra un particolare in dettaglio della figura 23 della superficie di appoggio dei cuscinetti e dei fori di ingresso e uscita del fluido nel raccordo con il tubo curvo dello statore del dispositivo secondo trovato;
- la figura dalla 25 mostra la vista dall’alto del tubo curvo ingresso fluido dello statore del dispositivo secondo trovato;
- la figura 26 mostra una vista in sezione della figura 25 evidenziando la superficie di appoggio interna dei cuscinetti e dei fori di ingresso e uscita del fluido nel raccordo con il tubo curvo dello statore del dispositivo secondo trovato;
- la figura 27 mostra la parte interna della sezione del dispositivo secondo trovato;
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un dispositivo di generazione di energia elettrica dall'energia di un fluido sotto pressione, immesso all’ interno di due tubi curvati di centottanta gradi che uniti tra loro formano un toroide, sul quale tutto attorno è avvolto un filo di rame, formando un solenoide toroidale, che è indotto dai campi magnetici dei potenti magneti, che montati sul rotore circolare, ruotano all’interno del toroide cavo spinti dalla forza e pressione del fluido, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Il dispositivo 1 è composto da un corpo tubolare esterno a forma toroidale che è lo statore 2, di seguito detto anche statore 2 toroidale, nel cui interno, dentro i tubi curvi, è alloggiato un rotore 3 circolare a forma di anello o cerchio, detto anche rotore 3, che ruota spinto dalla pressione del fluido 4, che entra con forza all’interno del corpo tubolare dello statore 2 toroidale colpendo le palette idrauliche 57 ferromagnetiche del rotore 3, da una a preferibilmente ventiquattro o di numero maggiore, formate da potenti magneti 5 ad anello, ricoperti ai lati dai dischi di metallo 54. I potenti magneti 5, al neodimio o di altro materiale magnetico o super magnetico, sono supportati da due o da tre o quattro porzioni di anello 6, preferibilmente da quattro porzioni di anello 6, ciascuno curvato di novanta gradi, che uniti tra loro formano un anello o cerchio, i quali hanno un raggio di curvatura uguale al raggio di curvatura dei tubi curvi dello statore 2 toroidale, preferibilmente di sezione quadrata 7, che per mezzo di più supporti cilindrici porta cuscinetti detti carrelli 8, da un minimo di tre a preferibilmente otto, dotati ciascuno di almeno tre o quattro piccoli cuscinetti 9 o piccole ruote poste esternamente a croce o ad “X” e tangenti alle pareti 10 interne del corpo tubolare dello statore 2 toroidale, tengono centrato detto rotore 3 permettendone lo scorrimento e quindi la sua rotazione circolare all’ interno del corpo tubolare dello statore 2 toroidale.
Come detto lo statore 2 toroidale, fissato su un piano orizzontale, visto dall 'alto è composto da due tubi cavi curvati ad arco ciascuno di centottanta gradi, detti rispettivamente tubo curvo 11 destro con ingresso fluido 4 e tubo curvo 12 sinistro con uscita fluido 4, che sono di acciaio inox o in materiale molto resistente anche alle alte pressioni e alla corrosione, i quali sono uniti insieme tramite quattro, flange 13 forate e saldate esternamente sul bordo agli estremi di ogni tubo curvo 11 destro e tubo curvo 12 sinistro, in modo tale che coincidendo perfettamente tra loro, i tubi curvi formino un anello o toroide.
Lo statore 2 toroidale in alternativa in una diversa realizzazione (non mostrata) è composto da tre tubi cavi curvati a centoventi gradi l’uno o in alternativa da 4 tubi cavi curvati a novanta gradi ciascuno, con ai lati saldate le rispettive flange. Lateralmente, sulla superficie esterna curva del tubo curvo 11 destro c’è un raccordo Asymmetrical Wyes, e attorno ai due particolari fori 14 di forma semi ellittica è saldato esternamente un tubo 16 dritto, dal quale entra con pressione il fluido 4 all’ interno dello statore 2 toroidale. Ugualmente nel tubo curvo 12 sinistro c’è un altro raccordo Asymmetrical Wyes, e attorno ad altri due fori 15 di forma semi ellittica, è saldato un altro tubo 17 dritto. Dal tubo 17 esce il fluido 4 dallo statore 2 toroidale, dopo che il fluido 4 ha spinto con pressione il rotore 3 a girare airintemo dello statore 2 toroidale, colpendo con forza le palette idrauliche 57, formate dai dischi di metallo 54 che proteggono dall’urto del fluido 4 i magneti 5, e i supporti 8 cilindrici detti carrelli 8. Il rotore girerà dal tubo curvo 11 destro verso il tubo curvo 12 sinistro in senso antiorario se il tubo di ingresso fluido 4 è posizionato a destra in basso, oppure in senso orario se posizionato a sinistra in basso. Se i tubi di ingresso e uscita sono invece posizionati in alto, il rotore girerà in senso orario se il tubo d’ingresso è in alto a destra e in senso antiorario se in alto a sinistra.
11 tubo 16 ingresso fluido 4 e il tubo 17 uscita fluido 4, saldati e raccordati asimmetricamente sullo statore 2 toroidale, formano una sorta di “U”, sono paralleli tra loro ed equidistanti tra la superfìcie frontale e la superficie posteriore dello statore 2 toroidale e paralleli ai lati piani delle flange 13 dello statore 2 toroidale.
L’ipotetico asse centrale del tubo 16 ingresso fluido e l’ipotetico asse centrale del tubo 17 uscita fluido 4, sono tra essi paralleli e i loro assi sono coincidenti con gli ipotetici assi dei rispettivi tubi curvi che formano lo statore 2 toroidale, dove ci sono i raccordi Asymmetrical Wyes precedentemente sopra descritti, rimanendo perfettamente centrati sulla superficie esterna dei due tubi curvi che formano lo statore 2 toroidale.
In una diversa realizzazione (non mostrata) lo statore 2 toroidale ha quattro tubi diritti da cui entra ed esce il fluido 4, due con ingresso e uscita fluido 4 per il tubo curvo 11 destro e due con ingresso e uscita fluido 4 per il tubo curvo 12 sinistro e tutti e quattro i tubi diritti sono tra di essi paralleli, come due “U” sovrapposte di cui una è ruotata ti novanta gradi verso il basso.
Sulla superficie esterna dello statore 2 toroidale, e quindi sul tubo curvo 11 destro e sul tubo curvo 12 sinistro, tra le due flange 13 di ogni tubo curvo è avvolto un materiale isolante e su di esso tutto attorno ad ogni tubo curvo, è avvolto uno o più fili di rame 19 ad alta conducibilità elettrica, smaltato o rivestito di materiale isolante, che con le molte spire circolari, vicine una all’altra, forma una o più bobine 20, che unite costituiscono il solenoide 21 toroidale.
Il solenoide 21 toroidale è indotto al suo interno dal campo 22 magnetico rotativo di 5 ad anello montati sul rotore 3 circolare, che spinti dal fluido 4, ruotano scorrendo tutti insieme all’interno dello statore 2 toroidale e quindi all’interno del solenoide 21 toroidale, generando molta più energia elettrica a corrente continua rispetto ai generatori elettrici tradizionali.
I potenti magneti 5 a forma di anello hanno tutti la polarità Nord Sud nello stesso verso della rotazione del rotore 3 in modo da avere una corrente continua di segno Positivo in uscita dal solenoide.
In una diversa realizzazione (non mostrata) tutti i potenti magneti 5 a forma di anello hanno invertita la polarità Sud Nord, oppure la posizione del rotore 3 è invertita all’interno dello statore 2 toroidale; mantenendo lo stesso verso della rotazione del rotore 3 si ottiene una corrente elettrica di segno Negativo.
In una diversa realizzazione (non mostrata), per ottenere corrente elettrica alternata dal dispositivo 1, alcuni gruppi di tre potenti magneti 5 a forma di anello posti all’interno delle palette 57 ferromagnetiche, hanno invertita la polarità Sud Nord, opposta con gli altri gruppi di magneti 5 permanenti ad anello che avranno la polarità Nord Sud a gruppi di tre palette 57 ferromagnetiche, parallelamente sincronizzate con gli avvolgimenti esterni delle bobine 66 poste sullo statore 2 toroidale, che unite alternativamente tra di loro formano un solenoide 21 toroidale, e mantenendo lo stesso verso della rotazione del rotore 3, che ruotando spinto con la pressione del fluido 4 si ottiene così una corrente elettrica alternata.
1 potenti magneti 5 a forma ad anello, di diametro inferiore al diametro dei dischi 54 di metallo, sono centrati e montati su porzioni di anello 6, per mezzo di supporti 23, dello stesso spessore dei potenti magneti 5 e sono di forma cilindrica, di materiale plastico o non ferroso, che frontalmente al centro hanno un foro 24 di forma quadrata o tonda, della stessa sezione quadrata 7 o tonda delle porzioni di anello 6, che sono inseriti all’ interno dei supporti 23 i quali hanno la parte esterna dello stesso diametro interno del foro 25 centrale del magnete 5 ad anello, incastrandosi perfettamente l’uno dentro l’altro; porzioni di anello 6 dentro i supporti 23 e i supporti 23 dentro i magneti 5 ad anello.
I supporti 23 dei magneti 5 hanno un altro foro 26 superiore passante la superficie esterna cilindrica. Nel foro 26 è inserita una vite 27 o perno, che blocca il supporto 23 del magnete 5 sui fori 28 passanti le porzioni di anello 6. In una diversa realizzazione (non mostrata), alcuni supporti 23 dei magneti 5 possono non avere nessun foro superiore che attraversa la superficie esterna cilindrica e quindi non sono bloccati sulle porzioni di anello 6.
Le porzioni di anello 6 hanno tanti fori 28 passanti, uno per ogni supporto 23 inserito in ogni magnete 5 permanente a forma di anello e tanti foro 28 passanti uno per ogni distanziatore fra magneti che viole bloccato su ogni porzione di anello 6.
Le porzioni di anello 6, hanno altri fori 29 filettati passanti e di diametro maggiore dei fori 28, dentro cui passa una vite 30 che blocca sulle porzioni di anello 6 le due parti dei carrelli 8 che supportano i cuscinetti 9.
In una diversa realizzazione (non mostrata) alcuni fori 29 passanti, non sono filettati.
I carrelli 8, sono formati ciascuno da un cilindro con due sezioni laterali oblique con una inclinazione di alcuni gradi, dette superfici laterali 33.
I carrelli 8 montati su porzioni di anello 6, hanno le superfici 33 laterali a sezione obliqua rivolte verso il centro della porzione di anello 6; le superfici oblique 33 sono tagliate in base al raggio della porzione di anello 6, che parte dal centro della porzione di anello 6 e o dal centro dello statore toroidale 2.
In una diversa realizzazione (non mostrata) i carrelli 8 non hanno lateralmente nessuna sezione obliqua, e non sono troncati ai lati 33 esterni, ma sono dei perfetti cilindri divisi a metà lungo il loro asse centrale.
I carrelli 8 hanno tutti un diametro esterno di poco inferiore al diametro interno del tubo curvo 11 e del tubo curvo 12 che formano lo statore 2 toroidale.
I carrelli 8, che supportano quattro o più cuscinetti 9, sono tutti composti da due parti identiche a forma di semicilindro, una parte superiore 34 e una parte inferiore 35, ottenute tagliando il cilindro in due lungo il suo asse centrale, ottenendo due superfici 36 piane interne uguali.
AH’intemo della superficie 36 piana di ogni carrello 8 di entrambi le parti, parte superiore 34 e la parte inferiore 35, si trova una cavità 37 curva di sezione rettangolare, che è curvata con lo stesso raggio della porzione di anello 6, e profonda come metà sezione 7 quadrata della porzione di anello 6, la quale cavità 37 curva è passante ambo i lati 33 del carrello 8, dove nella cavità 37 curva di entrambi le parti superiore 34 e parte inferiore 35, verrà inserita la porzione di anello 6, che coinciderà incastrandosi perfettamente dentro le due parti superiore 34 e parte inferiore 35, unite e strette dalla vite 30.
Su entrambi le parti inferiore 35 e superiore 34, al centro delle rispettive cavità 37 curve, vi è un foro 47 passante fino alla superficie esterna 38 curva del carrello 8, in cui si avviterà una vite 30, che terrà unite la parte superiore 34 e la parte inferiore 35 sulla porzione di anello 6, bloccando il carrello 8 passando per il foro 29 posto sulla porzione di anello 6.
Sulle superfici piane 36 di entrambe le parti superiore 34 e inferiore 35 del carrello 8, in corrispondenza della cavità 37 curva, ci sono due identiche speculari cavità 39 nelle due superfici, che unite conterranno due dei quatto cuscinetti 9; esattamente il cuscinetto 9a più interno rispetto alla cavità 37 curva e il cuscinetto 9b più esterno alla cavità 37 curva.
La porzione di anello 6 è inserita aH’intemo della cavità 37 curva del carrello 8, che per mezzo dei quattro cuscinetti 9 scorrerà all’ interno del tubo circolare dello statore 2 toroidale, e più precisamente sulla superfìcie di appoggio 40 più interna con il cuscinetto 9a, e sulla superficie di appoggio 41 più esterna della superficie 10 interna del tubo dello statore 2 toroidale con il cuscinetto 9b.
Sulle due superfici 36 piane delle sezioni del carrello 8, più internamente vicino al foro 47, contrapposte una all’altra, ci sono due cavità 39 a forma di “U” scavata al suo interno, che conterranno parte dei cuscinetti 9a e 9b. Più precisamente ogni cavità 39 è composta più internamente dalla cavità 42 che è a semicerchio ed esternamente dalla cavità 43 che è di forma rettangolare. Le due cavità rettangolari 43 oltrepassano la superficie esterna 38 semi cilindrica, sia nella parte inferiore 35, che nella parte superiore 34 del carrello 8, formando un foro rettangolare una volta unite le due superfici semicilindriche superiore 34 ed inferiore 35.
Esattamente al centro delle due cavità 39 del carrello 8, ci sono altre quattro cavità 44 di forma rettangolare, passanti la superficie esterna 38 curva del semi cilindro del carrello 8. Queste cavità 44 sono larghe quanto il diametro del perno 45 del cuscinetto 9. In ognuna delle 4 cavità 44 sarà inserito in parte il perno 45, che supporterà un cuscinetto 9; più precisamente, il cuscinetto 9a nelle cavità più interne e il cuscinetto 9b nelle cavità più esterne rispetto alla cavità 37 curva.
Gli altri due cuscinetti 9 sono inseriti uno su una cavità 46 nella parte superiore 34 del carrello 8, e l’altro cuscinetto 9 è inserito nella cavità 46 posta nella parte inferiore 35 del carrello 8, entrambe le cavità 46 sono di forma rettangolare, centrate e parallele all’ipotetico asse interno del carrello 8 cilindrico, dove le cavità 46 sono della larghezza di poco maggiore alla larghezza del cuscinetto 9 e profonde poco più del raggio di un cuscinetto 9, in modo tale che il cuscinetto 9 inserito all’ interno della cavità 46 non tocchi nessuna delle sue pareti.
I quattro cuscinetti 9 sono imperniati centralmente al loro asse da un perno 45, ed ogni perno 45 è inserito dentro le cave 44 ricavate centralmente ai lati delle cavità 46 e cavità 39 posti sulla superfìcie 38 cilindrica esterna di ogni carrello 8.
Nella parte superiore 34 del carrello 8, perpendicolarmente alla superficie piana 36, attorno al foro 47 centrale e alla cavità 46, ci sono simmetricamente quattro fori 48 passanti con Ì rispettivi svasi posti sulla superficie 38 cilindrica, che contengono quattro viti 49 a brugola, che sono avvitate in corrispondenza nei quatto fori 50 filettati sulla parte inferiore 35 del carrello 8, per serrare meglio la parte superiore 34 e la parte inferiore 35 di ogni carrello 8 sulla porzione di anello 6, formando con le due parti unite il carrello 8.
Nel carrello 8, ognuno dei quattro cuscinetti 9 ha i propri due lati distanziati dalle pareti della cavità 46 da una particolare rondella 51 blocca dadi, montata sul perno 45, che oltre a distanziare i cuscinetti 9 dalle pareti della cavità 46 e cavità 39, evita ai perni 45 di uscire dalla propria sede, le cavità 44, bloccandoli.
Ogni paletta idraulica 57 è composta da un magnete 5 ad anello, protetto esternamente da un anello 56 di materiale non ferroso e internamente da un supporto 23 che lo centra sulla porzione di anello 6. Il magnete 5 è coperto ai lati da due dischi di metallo 54, che lo proteggono dal impatto con il fluido 4.
Tra un carrello 8 e l’altro sono inseriti in alternanza un distanziatore o separatore 18 di materiale non ferroso e una paletta idraulica 57 ferro-magnetica, per un totale di quattro distanziatori e tre palette o anche meno a seconda di quanti carrelli 8 e palette idrauliche 57 è formato il rotore 3.
I distanziatori 18 evitano l’attrazione tra le palette 57 e quindi Γ unione delle une con le altre, evitando anche che la pressione e la spinta che riceve la paletta idraulica 57 venga scaricata tutta sulla vite 27 o perno che tiene bloccato il supporto 23 sulla porzione di anello 6. La pressione e la spinta viene così scaricata anche sugli altri separatori 18 dei magneti vicini alle palette idrauliche 57 colpite dal fluido 4.
II separatore 18 dei magneti è di forma cilindrica ed ha un diametro esterno di poco maggiore del foro 25 centrale del magnete 5. Nel foro 31 centrale del separatore 18 viene inserita la porzione di anello 6, che lo sostiene nel rotore 3, e i lati del separatore 18 sono inclinati e paralleli ai lati dei dischi di metallo 54 e ai carrelli 8 e ai carrelli 8a con le fasce elastiche, inoltre ogni separatore 18 ha lateralmente un altro foro 32 passante la superfìcie esterna cilindrica dove si avviterà la vite 27, che passando per i fori 28 terrà bloccato ogni separatore 18 sulla porzione di anello 6 bloccando anche le palette idrauliche 57 dallo scorrere sulla porzione di anello 6.
In una diversa realizzazione (non mostrata), i magneti 5 montati sui supporti 23 e impilati nelle porzioni di anello 6, non sono tutti separati dal distanziatore 18, ma alcuni sono uniti tra loro dalla forza attrattiva, a gruppi di due o più magneti 5, per aumentare il campo 22 magnetico, che indurrà il solenoide 21 toroidale a produrre più energia elettrica.
Ciascun disco 54 di metallo, della paletta idraulica 57, è spesso un paio di millimetri ed è anche molto resistente airimpatto con il fluido 4.
Il disco 54 ha il diametro esterno di poco inferiore al diametro interno delle pareti 10 del tubo dello statore 2 toroidale, e al centro ha un foro 55 quadrato della stessa dimensione della sezione quadrata della porzione di anello 6.
In alternativa, in una diversa realizzazione (non mostrata), il foro 55 può essere circolare; e in entrambi i casi la porzione di anello 6 verrà inserita nel foro 55 del disco 54 di metallo, centrando il disco 54 di metallo all’interno del tubo circolare dello statore 2 toroidale.
In una diversa realizzazione (non mostrata), il disco 54 di metallo che copre ai lati tutti i magneti 5, non è di materiale ferroso ma di materiale amagnetico.
Per ogni paletta idraulica 57, per proteggere ogni magnete 5 ad anello ulteriormente dalla corrosione e dall’ impatto con il fluido 4, esternamente a ogni magnete 5 ad anello, tutto attorno è inserito un altro anello di protezione 56 di materiale non ferroso o di materiale plastico molto resistente, che si inserisce tra i due dischi di metallo 54. Questo anello di protezione 56 ha il foro centrale dello stesso diametro esterno del magnete 5, che si va ad incastrare dentro all’anello di protezione 56. Il diametro esterno dell’anello di protezione 56 è uguale o di poco maggiore al diametro esterno dei dischi di metallo 54 ed è rasente alle pareti interne 10 dello statore 2 toroidale, mantenendo pressione e fluido 4 tra le pareti 10 dello statore 2 toroidale e le palette 57.
I due dischi 54 di metallo, sia di materiale ferroso o non ferroso, il supporto 23 del magnete 5 e il magnete 5 e l’anello 56 che lo protegge, tutti insieme sostanzialmente costituiscono la cosiddetta paletta idraulica 57 magnetica bloccata sulla porzione di anello 6 del rotore 3, e tutte le palette idrauliche 57 vengono colpite dal fluido 4 con forza e pressione facendo ruotare ad alta velocità il rotore 3, che con i magneti 5 inducono dall’interno il solenoide 21 toroidale a produrre più energia elettrica rispetto ai generatori elettrici tradizionali.
Per agevolare il montaggio e lo smontaggio del rotore 3 all’interno dello statore toroidale 2, su almeno due porzioni di anello 6, le quali dovranno supportare ciascuno diversi carrelli 8, due o tre serie di magneti 5 permanenti protetti ciascuno con i relativi anelli di protezione 56 e i relativi dischi di metallo 54 e i distanziatori 18 dei magneti 5, alle estremità di ogni porzione di anello 6 vi sono fissati tramite viti 58, dei piccoli magneti 59 quadrati, della stessa dimensione della sezione della porzione di anelo 6, che unendosi tra loro con attrazione magnetica formano un perfetto anello o cerchio.
Oltre ai carrelli 8, sul rotore 3 sono montati dei carrelli 8a con le fasce elastiche molto simili ai carrelli 8, ma che non hanno i cuscinetti 9 che li centrano e li sostengono scorrendo all’interno dello statore 2 toroidale. Ciascun carrello 8a supporta esternamente una o più fasce elastiche 67, come quelle di un pistone di un motore a scoppio, che permette di far scorrere il carrello 8a alFintemo dei tubi curvi dello statore 2 toroidale, mantenendo centrati tutti i componenti del rotore 3 sopra descritti, aumentando la compressione del fluido 4 entrante, che spinge il rotore 3 a ruotare senza disperdere fluido 4 e pressione durante la rotazione tra le pareti 10 dello statore 2 toroidale e le fasce elastiche 67.
La fascia elastica 67 è posta attorno alla superficie 38a, ed è posizionata all’interno di quattro scalini 39a, speculari a scalare, centrati a metà del carrello 8a, che tengono ferma la fascia elastica 67, in modo da feria scorrere all’ interno dello statore 2 toroidale mantenendo la pressione del fluido 4 tra il carrello 8a e le pareti 10 interne dello statore 2 toroidale.
Questo particolare carrello 8a, molto simile al carrello 8, ma senza le cave 39 e le cave 46 nelle quali si inserivano i cuscinetti 9, e le cavità 44 dove si inserivano i perni dei cuscinetti, il carrello 8a ha solo la cava 37a identica alla cava 37 del carrello 8, nella quale si inserisce la porzione di anello 6 che sostiene le due parti superiore 34a e inferiore 35a del carrello 8a.
Come per il carrello 8, le due parti superiore 34a e inferiore 35a del carrello 8a sono unite da quattro viti o brugole 49 che passano attraverso i fori 48a della parte superiore 34a e si vanno ad avvitare nei fori filettati 50a nella parte inferiore del carrello 8 a. La vite a brugola 30, si avvita nel foro 47a nella parte inferiore del carrello 8a, tenendo fissato in uno dei fori 29 filettati della porzione di anello 6 la parte inferiore 35a, mentre un altro foro 47b centrale ma nella parte superiore 34a del carrello 8a va a coprire la testa della brugola 30 che si incastrerà al suo interno.
In una diversa realizzazione, a seconda del fluido 4 che si sta utilizzando come spinta motrice del rotore 3, tutti o in parte i carrelli 8 sono sostituiti dai
carrelli 8a, oppure nessuno.
Le quattro flange 13 forate saldate ai bordi dei due tubi curvi che formano lo statore 2 toroidale, sono unite tra loro tramite dadi 60 e bulloni 61 e rondelle 62, che stretti tra loro tengono allineati al millesimo di millimetro le flange 13 forate e i due tubi curvati di centottantagradi, formando lo statore 2 toroidale. All’interno dello statore 2 scorreranno i cuscinetti 9 dei carrelli 8, che supportano il rotore 3. 1 cuscinetti 9 non devono urtare sul bordo interno dei tubi curvi uniti dalle flange 13 che formano lo statore 2 toroidale, altrimenti rischiano di danneggiarsi.
Suirestremità finale del tubo 16 ingresso fluido 4, vi è saldato un collettore 63 con un foro centrale filettato, dove si può inserire e avvitare un riduttore a seconda del tipo di fluido 4 che si vuole utilizzare.
Per evitare che ci siano buche o scalini o bordi contro cui i cuscinetti 9b esterni dei carrelli 8 vadano ad urtare, rischiando di rompersi o di abbassare la velocità di scorrimento dei carrelli e di tutto il rotore 3, nel raccordo dei due tubi diritti, tubo 16 ingresso e tubo 17 uscita fluido 4, con lo statore 2 toroidale, invece di un solo foro centrale nei due raccordi asimmetrici da dove entra o esce il fluido 4, nello statore 2 toroidale, ci sono due fori 14 sul tubo curvo Il e due fori 15 sul tubo curvo 12, che sono fatti in modo tale che i cuscinetti 9b dei carrelli 8 scorrano centralmente in mezzo ai due fori 14 e ai due fori 15 sulla superficie interna 10 dello statore 2 toroidale.
Una particolare valvola 64 è fissata al collettore 63 del tubo 16 ingresso fluido 4; se aperta controllerà la quantità di fluido 4 che dovrà entrare aH’intemo del dispositivo 1 per generare energia elettrica, e quando in un’altra applicazione il dispositivo 1 sarà usato come compressore, la speciale valvola 64 si comporterà come valvola di non ritorno, non facendo rientrare il fluido 4 compresso dal dispositivo 1 da dove era entrato, ma obbligandolo ad uscire compresso, solo dal tubo 17 uscita fluido 4.
Il compito tecnico precipuo che si propone con la presente invenzione, è pertanto quello di indicare un dispositivo per la generazione di energia elettrica, che converte l'energia sotto pressione di un fluido, che sia aria compressa, gas sotto pressione, vapore o acqua in pressione, la quale energia sotto forma di forza e spinta e pressione, sia in grado di muovere dei magneti 5 permanenti a forma di anello, atti ad indurre un campo magnetico 22 rotativo e continuo alPintemo di un solenoide 21 toroidale, generando molta energia elettrica. Viceversa essendo il dispositivo 1 reversibile, applicando energia elettrica ai capi del solenoide 21 toroidale, la forza elettromotrice che viene indotta sui magneti 5 permanenti del rotore 3 dal solenoide 21 toroidale, fa girare il rotore 3, aspirando e comprimendo il fluido 4, e il dispositivo 1 si comporterà come un compressore o pompa ad alta pressione.
Il funzionamento del dispositivo 1 di generazione di energia elettrica dall'energia sotto pressione di un fluido 4, che sia aria compressa, gas sotto pressione, vapore o acqua in pressione, secondo l'invenzione appare evidente da quanto descritto ed illustrato e, in particolare, è sostanzialmente il seguente.
In condizioni di lavoro la particolare valvola 64 collegata al connettore 63 è aperta e fa entrare il fluido 4 nel tubo 16, il quale formando un raccordo Asymmetrical Wyes con il tubo curvo 11, direziona il fluido 4, che entrando con alta pressione dentro lo statore 2 toroidale dai due particolari fori 14, posti sul tubo curvo 11, colpisce quasi perpendicolarmente con forza e spinta la superfìcie delle palette idrauliche 57 del rotore 3, formate dai dischi 54 di metallo e dai magneti 5 ad anello, colpendo anche i lati dei carrelli 8, che montati anch’essi sulle porzioni di anello 6, tutti insieme formano il rotore 3. Il rotore 3 gira molto velocemente all’ interno dello statore 2 dalla forma di un toroide, sul quale tutto attorno è avvolto a spire circolari molto strette un filo di rame 19 che forma un solenoide 21 toroidale. Il solenoide 21 viene indotto dalla rotazione circolare dei magneti 5 permanenti del rotore 3, che creano e inducono al suo interno un forte campo magnetico 22 rotativo, producendo molta energia elettrica ai capi del filo di rame 19 del solenoide 21 toroidale.
Quindi il fluido 4 entra con molta pressione lateralmente dal tubo 16 raccordato con il tubo 1 1 curvo, ed esce lateralmente dal tubo 17 raccordato con il tubo 12 curvo con meno pressione, perché la cede al rotore 3 sotto forma di forza e spinta, secondo il principio di azione e reazione, che crea un’accelerazione al rotore 3 il quale gira molto velocemente all’ interno dello statore 2 toroidale e del solenoide 21 toroidale, che è avvolto sullo statore 2 toroidale, generando così energia elettrica dall’energia di un fluido 4 sotto pressione.
Un altro funzionamento del dispositivo 1 è dato dal fatto che essendo un dispositivo reversibile, può essere utilizzato come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido 4, come aria o gas o vapore o acqua, applicando energia elettrica ai capi del solenoide 21 toroidale. La forza elettromotrice che si scaturisce all’ interno del solenoide 21, attira e muove i magneti 5 nel verso della corrente elettrica che passa all’ interno delle spire circolari del solenoide 21 toroidale, e quindi all’ interno dello statore 2 toroidale, facendo girare il rotore 3, che in questo caso aspira il fluido 4 che entra nel tubo 11 curvo raccordato con il tubo 16 diritto, dove è collegata una speciale valvola 64, che permette di fare entrare il fluido 4 in un solo verso dentro il dispositivo 1, dove il rotore 3 girando molto velocemente, comprime il fluido 4 e lo spinge ad uscire con forza dal tubo 12 curvo raccordato con il tubo 17 dove è collegata la speciale valvola 65, la quale evita che il fluido 4 ritorni indietro dentro il dispositivo 1, ottenendo così che il dispositivo 1 si comporti come un compressore o una pompa ad alta pressione.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di generazione di energia elettrica dall'energia sotto pressione di un fluido, che esso sia aria compressa, gas sotto pressione, vapore o acqua in pressione, secondo rinvenzione risulti particolarmente vantaggioso, perché permette di utilizzare diverse fonti di energia a basso costo ed a basso impatto ambientale, energia che andrebbe sprecata se non utilizzata.
Il dispositivo secondo il trovato, risulta molto compatto e di funzionamento adattabile, modulabile e reversibile se usato come compressore, a seconda dei impianto e del fluido che si vuole utilizzare.
Il dispositivo di generazione di energia elettrica dall'energia sotto pressione di un fluido, che sia aria compressa, gas sotto pressione, vapore o acqua in pressione, secondo rinvenzione, appare così concepito e illustrato, ed è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo, che possono essere eseguite da esperti del ramo senza uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione e tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti e disponibili neH’arte, garantendo in elevato grado di affidabilità.
E’ altresì ridente che il concetto inventivo alla base del presente trovato prescinde di Ila effettiva implementazione dei componenti, che possono essere realizzati in qualsiasi forma, dimensione e materiale, e applicabili ai moderni

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di generazione di energia elettrica originata dall'energia di un fluido (4) compresso o sotto pressione, comprendente un rotore (3) circolare atto a girare all’intemo di un solenoide (21) toroidale avvolto attorno allo statore (2) toroidale, composto da due o più tubi curvi che uniti formano un toroide, caratterizzato dal fatto che il rotore (3) supporta una serie di magneti (5) ad anello, e ciascun magnete (5) è protetto ai lati da due dischi di metallo (54) e tra di essi vi è un anello di protezione (56) e di tenuta della pressione, posto attorno ad ogni magnete (5), tutti centrati e fissati tramite i supporti (23) su due o più porzioni di anello (6), che uniti tra di essi, formano un anello portante, e tutti sono spinti con forza e pressione dal fluido (4) e girano con moto circolare all’ interno delle superfici (10) dei tubi curvi dello statore (2) toroidale, avvolto e posizionato all’ interno del solenoide (21) toroidale il quale indotto dal campo magnetico (22) rotativo, generato dai potenti magneti (5) del rotore (3) che ruotando al loro interno il solenoide (21) genererà molta energia elettrica.
  2. 2. Dispositivo (1) di generazione di energia elettrica, originata dall'energia di un fluido (4) sotto pressione, caratterizzato dal fatto che il fluido (4) è immesso all’interno di un tubo circolare a forma di un toroide, che è lo statore (2) toroidale, che comprende uno o più fili di rame (19) avvolti a spirale tutto attorno allo statore (2) toroidale, con spire circolari serrate una all’altra formando un solenoide (21) toroidale, il quale indotto produrrà energia elettrica per mezzo del forte campo magnetico (22) rotativo, originato dai potenti magneti (5) ad anello, giranti, montati sul rotore (3) circolare che ruota scorrendo circolarmente all’ interno delle pareti (10) del tubo circolare dello statore (2) toroidale, spinti dalla pressione e forza del fluido (4).
  3. 3. Dispositivo (1) di generazione di energia elettrica originata dall'energia di un fluido (4) sotto pressione, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un rotore (3) circolare a forma di anello o cerchio, composto da due o più porzioni di anello (6), che uniti tra loro formano un anello, i quali sono inseriti dentro una serie di potenti magneti (5) ad anello, comprendenti al loro interno un supporto (23) che li centra nelle porzioni di anello (6), e due dischi (54) di metallo attaccati e centrati anch’essi ai lati di ogni magnete (5) e un anello (56) di protezione e di tenuta della pressione, di materiale non ferroso posto attorno ad ogni magnete (5) che lo proteggono dal forte impatto con il fluido (4), e ciascun magnete (5) è distanziato da un distanziatore o separatore (18) cilindrico dei magneti (5), e tra ogni serie di tre o quattro magneti (5) con relativi supporti (23) e dischi di metallo (54) e separatori (18), sulle porzioni di anello (6) sono montati dei carrelli (8a) porta fasce di tenuta della pressione alternati con i carrelli (8) che supportano da uno a otto cuscinetti (9), preferibilmente quattro, che permettono lo scorrimento dei carrelli (8) e quindi lo scorrimento del rotore (3), all’ interno delle superfici (10) del corpo tubolare dello statore (2) toroidale, spinto con la pressione e la forza del fluido (4).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto rotore (3) è di forma circolare ad anello e ruota centrato alfintemo dello statore (2) toroidale per mezzo dei carrelli (8) che supportano ciascuno dei cuscinetti (9) posti a croce o a “X” e tangenti alle pareti (10) interne del corpo tubolare dello statore (2) toroidale, similmente supportato anche dai carrelli (8a) porta fasce di tenuta della pressione, che permettono lo scorrimento e quindi la rotazione circolare del rotore (3), evitando che i magneti (5) o dischi (54) urtino o striscino sulle pareti (10) interne dello statore (2) toroidale.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto statore (2) toroidale, è composto da due tubi curvati ad arco ciascuno curvato di centottanta gradi; detti rispettivamente tubo curvo (11) destro con ingresso del fluido (4) dal raccordo asimmetrico con il tubo (16) e il tubo curvo (12) sinistro che ha raccordato asimmetricamente il tubo (17) dal quale esce il fluido (4), i quali sono tutti di acciaio inox o in materiale molto resistente anche alle alte pressioni e alla corrosione, e i due tubi curvi sono uniti tra loro tramite quattro flange (13) forate e fissate esternamente sul bordo agli estremi di ogni tubo curvo (11) destro e tubo curvo (12) sinistro, che coincidendo perfettamente tra loro formano un anello o toroide.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto statore (2) toroidale comprende lateralmente sulla superficie esterna curva del tubo curvo (11) destro un raccordo asimmetrico detto Asymmetrical Wyes, caratterizzato dal fatto che attorno ai due particolari semiellittici fori (14), i quali hanno in mezzo tra di loro la superficie (41) dove si appoggiano e scorrono internamente al tubo curvo (11) i cuscinetti (9b) di tutti i carrelli (8), e dove attorno ai due fori (14) semiellittici è saldato esternamente il tubo (16) nel quale entra, o esce, con pressione il fluido (4), controllato dalla valvola (64), che spinge con pressione e forza il rotore (3), posto all’ interno dello statore (2) toroidale, che gira tramite i carrelli (8) e i carrelli (8a) con le fasce elastiche, colpendo i dischi (54) e i magneti (5) e gli anelli (56) di protezione esterna di ciascun magnete (5) che fungono insieme da palette idrauliche (57) fissati tutti su due o su tre o più porzioni di anello (6).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto statore (2) toroidale comprende lateralmente sulla superfìcie esterna del tubo curvo (12) sinistro almeno un raccordo asimmetrico con il tubo (17) detto Asymmetrical Wyes, caratterizzato dal fatto che nel raccordo ci sono due particolari fori (15) semiellittici, i quali hanno in mezzo tra di loro la superficie (41) dove si appoggiano e scorrono internamente al tubo curvo (12) i cuscinetti (9b) di tutti i carrelli (8), e dove attorno ai due fori (15) semiellittici è saldato un tubo (17) dal quale esce il fluido (4) dopo aver spinto con pressione e forza il rotore (3) a girare all’ interno dello statore (2) toroidale, con direzione di rotazione dal tubo curvo (11) destro verso il tubo curvo (12) sinistro in senso antiorario, colpendo i magneti (5) e i dischi di metallo (54) che fungono da palette idrauliche (57) e i carrelli (8) e i carrelli (8a) con le fasce elastiche, fissati tutti su due o su tre o più porzioni di anello (6).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto statore (2) toroidale in un’altra configurazione è composto in alternativa da quattro tubi curvati ciascuno di novanta gradi che sono di acciaio inox o in materiale molto resistente anche alle alte pressioni e alla corrosione, i quali sono uniti tramite otto flange (13) forate, due per ogni tubo curvato di novanta gradi, che sono fissate esternamente sul bordo agli estremi di ogni tubo curvo e bloccate tramite dadi (60) e bulloni (61) e rondelle (62), che coincidendo perfettamente uno all’altro, uniti tra loro formano un anello o toroide di trecentosessanta gradi, e ogni tubo curvo di novanta gradi, ha saldato sulla superficie esterna curva un raccordo idraulico asimmetricamente unito con un tubo dritto (16) dal quale entra o esce il fluido (4), e i quatto tubi diritti raccordati e saldati sullo statore (2) toroidale hanno gli assi tra di loro paralleli e coincidenti con l’asse del tubo curvo dello statore (2) toroidale.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5 e rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto statore (2) toroidale, è composto in alternativa da tre tubi curvati ciascuno di centoventi gradi, che sono di acciaio inox o in materiale molto resistente anche alle alte pressioni e alla corrosione, i quali sono uniti tramite sei flange (13) forate, due per ciascun tubo curvo di centoventi gradi, che sono fissate esternamente sul bordo agli estremi di ogni tubo curvo che coincidendo perfettamente tra loro bloccate tramite dadi (60) e bulloni (61) e rondelle (62), formano un anello o toroide di trecentosessanta gradi, che è lo statore (2) dove ci sono raccordati asimmetricamente, uno per ogni tubo curvo di cento venti gradi, un tubo diritto dal quale entra o esce il fluido (4), ed essendo tre i raccordi, ci sono due tubi (16) dal quale entra il fluido (4) sotto pressione nello statore (2) e un solo tubo (17) dal quale esce il fluido (4) dallo statore (2) toroidale, e i due tubi (16) di ingresso fluido (4) egualmente saldati permettono di far girare il rotore (3) nella stessa direzione, mentre il tubo (17) di uscita fluido (4) è in posizione contraria per agevolare l’uscita del fluido (4) dallo statore (2) dopo che il fluido (4) sotto pressione ha fatto ruotare velocemente il rotore (3) producendo energia elettrica.
  10. lO.Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere che sul corpo tubolare curvato di trecentosessanta gradi a forma di un toroide, che è lo statore (2) toroidale, è avvolto esternamente un materiale isolante e su di esso è avvolto un filo di rame (19) ad alta conducibilità elettrica, che è smaltato o rivestito di materiale isolante, il quale avvolto sullo statore (2) toroidale a forma di spire circolari una vicina all’altra forma il solenoide (21) toroidale, che è ricoperto da uno strato di resina isolante che lo protegge ulteriormente, ed è indotto al suo interno dal campo magnetico (22) rotativo e continuo di potenti magneti (5) montati tutti sul rotore (3) circolare che girando velocemente, alfintemo dello statore toroidale (2), spinto dalla forza e pressione del fluido (4) sotto pressione genera energia elettrica a corrente continua.
  11. 11. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto Dispositivo (1) è reversibile e che può quindi essere utilizzato anche come un compressore o pompa ad alta pressione dove applicando energia elettrica ai capi dei fili elettrici del solenoide (21) toroidale si crea un effetto di induzione elettromagnetica, dove questa forza elettromotrice indotta all’ interno del solenoide (21) toroidale, attira e muove i magneti (5) del rotore (3) che stanno all’interno dello statore (2) toroidale, facendoli girare molto velocemente nel verso della corrente elettrica aspirando il fluido (4) che, controllato dalla valvola (64), entra in questo caso dal tubo (17) raccordato asimmetricamente sul tubo (11) curvo e poi esce compresso dal tubo (16) raccordato asimmetricamente sul tubo (12) curvo o viceversa se la corrente applicata ai capi del solenoide (21) è di segno opposto, il dispositivo (1) aspira il fluido (4) che, controllato dalla valvola (65), entra in questo caso dal tubo (16) e poi esce compresso dal tubo (17).
  12. 12.Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto rotore (3) è composto in alternativa da un anello (6a) aperto che è portante ed è di materiale molto resistente ma un po’ flessibile, non chiuso ma aperto da almeno un lato, da dove si possono inserire alternatamente tutte le palette idrauliche (57) composte tutte da un potente magnete (5) ad anello con il supporto (23) che lo centra sull’anello (6a), e i due dischi (54) di metallo attaccati e centrati anch’essi ai lati di ogni magnete (5) proteggendoli dal forte impatto con il fluido (4) e protetto da un anello (56) di materiale non ferroso posizionato attorno a ciascun magnete (5) ad anello e posizionato tra i due dischi (54) di metallo; e ciascuna paletta idraulica (57) è distanziata da un separatore (18) cilindrico dei magneti (5), e tra questi ogni serie di tre o quattro palette idrauliche (57) sulPanello (6a) sono montati un carrello (8a) con le fasce elastiche di tenuta della pressione e/o sono montati i carrelli (8) che supportano ciascuno dei cuscinetti (9), da uno a otto, che permettono lo scorrimento dei carrelli (8) e quindi del rotore (3) in modo da tenerlo ben centrato e sospeso all’interno dello statore (2) evitando che i dischi (54) o i magneti (5) spinti con la pressione e forza del fluido (4), girando urtino le pareti (10) dello statore (2) toroidale.
  13. 13. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto anello che supporta tutti i componenti il rotore (3) è composto da due o più porzioni di anello (6) preferibilmente di sezione quadrata (7) o tonda, curvati ciascuno di centottanta gradi se sono due, oppure l’anello è composto da tre porzioni di anello (6) ciascuna di cento venti gradi, oppure da quattro porzioni di anello (6) di novanta gradi, che uniti tra loro formano un anello perfetto di trecento sessanta gradi, e per tenerli uniti almeno due porzioni di anello (6) sono uniti tramite due piccoli magneti (59) forati centralmente della stessa sezione quadrata (7) della porzione di anello (6), fissati tramite una vite (58) ai lati delle due estremità delle due porzioni di anello (6), tenuti uniti con la loro attrazione magnetica e per non farli muovere i lati uniti con o senza i magneti (59) sono anche inseriti e sostenuti all’ interno di almeno uno dei carrelli (8) dentro la cavità (37) o dai carrelli (8a) porta fasce elastiche all’ interno della cavità (37a).
  14. 14. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto carrello (8) è di forma cilindrica ed è composto da due identiche metà, una parte superiore (34) e da una parte inferiore (35), che unendosi perfettamente formano il carrello (8), dove centralmente le due cavità (37) delle due parti unite sono della stessa sezione (7) della porzione di anello (6), che verrà inserito all’ interno incastrandosi perfettamente nelle due cavità (37), e la porzione di anello (6) verrà bloccata all’ interno del carrello (8) dalla vite (30) inserita nel foro (47) centrale avvitandosi anche nel foro (29) che si trova nella porzione di anello (6) che terrà unite le due parti formando il carrello (8) congiuntamente a quattro viti (49) a brugola che sono inserite nei quattro fori (48) situati sulla parte superiore (34) nel carrello (8) e avvitati nei quatto fori (50) filettati posizionati sulla parte inferiore (35) del carrello (8) per serrare meglio la parte superiore (34) e la parte inferiore (35) di ogni carrello (8) sulla porzione di anello (6).
  15. 15. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un altro carrello (8a) con le fasce elastiche per la tenuta della pressione, identico per forma e dimensioni al carrello (8), al posto dei cuscinetti (9), che lo centrano e lo sostengono all’ interno dello statore (2) toroidale permettendone lo scorrimento e quindi la rotazione circolare del rotore (3), ha poste centralmente delle fasce elastiche che lo avvolgono esternamente, come quelle di un pistone di un motore a scoppio, che permettono di far scorrere centrato il carrello (8a) con le fasce elastiche all’interno delle pareti (10) del tubo curvo dello statore (2) toroidale, mantenendo centrati tutti i componenti del rotore (3), porzioni di anello (6), supporti (23), dischi (54), magneti (5) e distanziatori (18) come sopra descritti, aumentandone la compressione con il fluido (4) entrante che spinge il rotore (3) a ruotare senza disperdere fluido (4) e pressione durante la rotazione. ló.
  16. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti potenti magneti (5) a forma ad anello, sono fissati, centrati e montati su porzioni di anello (6) per mezzo di supporti (23) che sono dello stesso spessore e a forma di anelli di materiale plastico o non ferroso, dove frontalmente al centro hanno un foro (24) di forma quadrata della stessa sezione quadrata (7) delle porzioni di anello (6) che sono inseriti all’ interno dei supporti (23) i quali hanno la parte esterna dello stesso diametro interno del foro (25) centrale del potente magnete (5) ad anello, incastrandosi perfettamente l’uno dentro l’altro, inoltre per bloccarli entrambi, i supporti (23) dei magneti (5) hanno un altro foro (26) superiore passante la superficie esterna cilindrica nel quale foro (26) è inserita una vite (27) o perno, che blocca il supporto (23) del magnete (5) sui fori (28) passanti le porzioni di anello (6).
  17. 17.Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di produrre anche energia elettrica a corrente alternata sfruttando in modo vantaggioso l'energia di qualsiasi fluido (4) sotto pressione che viene immesso all’interno dello statore (2) toroidale che è un toroide o un anello cavo ricoperto esternamente da parecchie bobine (20) o avvolgimenti di fili di rame (19) smaltato, e le diverse bobine (20) sono separate e distanziate tra loro da materiale isolante e le bobine (20) numerate sono collegate le dispari tra di loro e le pari tra di loro, e sono indotte al loro interno dai potenti magneti (5) che sono disposti sul rotore (3) con polarità Nord Sud alternati ad altri magneti (5) con polarità Sud Nord, in modo da sincronizzare il passaggio dei magneti (5) con gli avvolgimenti alternati delle bobine (20).
  18. 18.Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fluido (4) entra nello statore (2) toroidale attraverso i particolari due fori (14) passanti attraverso la superficie esterna dello statore (2) toroidale situati all’ interno del raccordo asimmetrico con tubo (16) da dove entra il fluido (4) e dopo aver spinto con pressione il rotore (3) il fluido (4) esce dallo statore (2) toroidale attraverso i particolari due fori (15) passanti attraverso la superficie esterna dello statore (2) toroidale posti nel raccordo asimmetrico con tubo (17) da dove esce il fluido (4) e questi fori sono fatti in modo tale che i cuscinetti (9b) più esterni dei carrelli (8) del rotore (3), scorrono centralmente in mezzo ai due fori (14) e ai due fori (15) sulla superficie interna (10) dello statore (2) toroidale, in modo tale che nel passaggio dei cuscinetti (9b) nei due raccordi non ci siano buche o piccoli scalini o bordi sui quali i cuscinetti (9b) vadano ad urtare rischiando di rompersi o di abbassarne la velocità di scorrimento dei carrelli (8) e di tutto il rotore (3).
  19. 19.Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di produrre energia elettrica sfruttando in modo vantaggioso l'energia di qualsiasi fluido (4) sotto pressione di parecchie bar, che esso sia acqua in pressione oppure aria compressa oppure gas sotto pressione oppure olio o petrolio o vapore sotto pressione, che immesso alFintemo di un anello o toroide cavo internamente, di materiale molto resistente anche alle alte pressioni, definito come lo statore (2) toroidale, che è fìsso, ed è avvolto tutto attorno da un filo di rame (19) smaltato, dove le fitte spire circolari una attaccata all’altra formano una o più bobine (20), che unite tra loro formano sostanzialmente il solenoide (21) toroidale il quale produrrà energia elettrica con l’induzione al suo interno dal forte campo magnetico (22) rotativo di potenti magneti (5) montati su diverse porzioni di anello (6), da due a quattro, che uniti tra loro formano l’anello portante del rotore (3) circolare, sulle quali porzioni di anello (6), alternati da separatori (18), ci sono una serie di palette idrauliche (57) ferromagnetiche, e dopo un certo numero di palette (57) e separatori (18) si inserisce prima un carrello (8) e poi un carrello (8a) con le fasce elastiche dopo altro numero di separatori e palette idrauliche (57) ferromagnetiche composte ciascuna da un magnete (5) permanente a forma di anello protetto ai lati da due dischi di metallo (54) e circolarmente tra di essi, da un anello (56) di materiale plastico e tutti i magneti sono centrati e fissati su porzioni di anello (6) tramite dei supporti (23) e tutti insieme formano il rotore (3), che viene spinto con forza e pressione dell’energia del fluido (4) compresso o sotto pressione, e ruotando molto velocemente dentro lo statore (2) toroidale e perciò dentro il solenoide (21), crea un campo magnetico rotativo dei magneti (5), che induce il solenoide (21) a produrre molta energia elettrica a corrente continua o alternata così come descritta e rivendicata.
IT102016000082973A 2016-08-05 2016-08-05 La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido. IT201600082973A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000082973A IT201600082973A1 (it) 2016-08-05 2016-08-05 La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido.
EP17754490.5A EP3494631B1 (en) 2016-08-05 2017-08-04 Device for generating electric energy from a pressurized fluid
PCT/IB2017/054797 WO2018025240A1 (en) 2016-08-05 2017-08-04 Device for generating electric energy from a pressurized fluid
CA3032584A CA3032584A1 (en) 2016-08-05 2017-08-04 Device for generating electric energy from a pressurized fluid
US16/321,716 US11073126B2 (en) 2016-08-05 2017-08-04 Device for generating electric energy from a pressurized fluid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000082973A IT201600082973A1 (it) 2016-08-05 2016-08-05 La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600082973A1 true IT201600082973A1 (it) 2018-02-05

Family

ID=58455389

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000082973A IT201600082973A1 (it) 2016-08-05 2016-08-05 La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11073126B2 (it)
EP (1) EP3494631B1 (it)
CA (1) CA3032584A1 (it)
IT (1) IT201600082973A1 (it)
WO (1) WO2018025240A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100001004A1 (it) 2021-01-21 2022-07-21 Infinity Electric Energy S R L Generatore elettrico toroidale
EP4368827A1 (de) * 2022-11-14 2024-05-15 FNF Innovation SH.P.K. Tangential-fluidturbine

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3187191A (en) * 1960-01-04 1965-06-01 Albert J Baggs Turbine device having a permanent magnet rotor
DE102006043343A1 (de) * 2006-09-15 2008-03-27 Alexander Voss Dynamoelektrische Vorrichtung
DE102008036215A1 (de) * 2008-08-02 2010-02-11 Dae Systems Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung des Drucks und/oder Volumenstroms eines Fluids
WO2013088436A1 (en) * 2011-12-15 2013-06-20 Green Gold 2007 Ltd. An apparatus and method for generating electricity in hydraulic systems
FR3025950A1 (fr) * 2014-09-11 2016-03-18 Jacques Augarde Generateur electrique torique

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3496871A (en) * 1967-09-13 1970-02-24 Entropy Ltd Energy conversion device
US6891299B2 (en) * 2000-05-03 2005-05-10 Moteurs Leroy-Somer Rotary electric machine having a flux-concentrating rotor and a stator with windings on teeth
US7009310B2 (en) * 2004-01-12 2006-03-07 Rockwell Scientific Licensing, Llc Autonomous power source
US8274184B2 (en) * 2005-01-26 2012-09-25 Sullair Corporation Torus geometry motor system
US20060202483A1 (en) * 2005-03-14 2006-09-14 Gonzalez Enrique J Capturing energy from the rise and fall of the tides and waves of the ocean
US7474020B2 (en) * 2005-04-08 2009-01-06 Anadish Kumar Pal Relaying piston multiuse valve-less electromagnetically controlled energy conversion devices
US20130162057A1 (en) * 2008-04-15 2013-06-27 Randal Scott Turner Hollow ring torus magnet generator
EP2567087A2 (en) * 2010-05-04 2013-03-13 Craig Douglas Shrosbree Flow-based energy transport and generation device

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3187191A (en) * 1960-01-04 1965-06-01 Albert J Baggs Turbine device having a permanent magnet rotor
DE102006043343A1 (de) * 2006-09-15 2008-03-27 Alexander Voss Dynamoelektrische Vorrichtung
DE102008036215A1 (de) * 2008-08-02 2010-02-11 Dae Systems Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung des Drucks und/oder Volumenstroms eines Fluids
WO2013088436A1 (en) * 2011-12-15 2013-06-20 Green Gold 2007 Ltd. An apparatus and method for generating electricity in hydraulic systems
FR3025950A1 (fr) * 2014-09-11 2016-03-18 Jacques Augarde Generateur electrique torique

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018025240A1 (en) 2018-02-08
US20200347819A1 (en) 2020-11-05
CA3032584A1 (en) 2018-02-08
EP3494631B1 (en) 2020-05-20
EP3494631A1 (en) 2019-06-12
US11073126B2 (en) 2021-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2006108901A1 (es) Sistema de generación de energía eléctrica utilizando generadores en forma de anillo
US20130049369A1 (en) System for Converting Tidal Wave Energy Into Electric Energy
US9083213B1 (en) Microgenerator for hydrocarbon producing systems
CN110848078B (zh) 一种旋摆组合发电与振动抑制的装置及方法
IT201600082973A1 (it) La presente invenzione si riferisce ad un nuovo dispositivo multifunzionale per la produzione/generazione di energia elettrica dall'energia dei fluidi sotto pressione come l'aria compressa, gas compresso, l'acqua o il vapore in pressione, e ne descrive i metodi di utilizzo anche come dispositivo reversibile, che può essere utilizzato anche come pompa ad alta pressione o compressore di un fluido.
CN106981948A (zh) 一种磁传动发电机及发电系统
US20120098264A1 (en) Augmented Velocity Hydro-Electric Turbine Generator
KR101213318B1 (ko) 가스관 기압발전용 터빈 일체형 발전기
KR20200028795A (ko) 양식장을 이용한 소수력 발전 시스템
US20150076825A1 (en) Inline electric generator with magnetically suspended axial flow open center impeller
CN203532306U (zh) Lng潜液泵的一级导流盘及其lng潜液泵
CN104564178A (zh) 减压膨胀透平发电机组
CN106337775B (zh) 一种多维度浮块式海浪发电装置
CN202140231U (zh) 一种管道真空水轮发电机
CN102927443A (zh) 一种圆锥式螺旋流发生器
KR102075020B1 (ko) 수차 및 소수력 발전장치
CN204402581U (zh) 减压膨胀透平发电机组
US20040100099A1 (en) Magnetic field power converter
US9506370B1 (en) Generator system
IT202100001004A1 (it) Generatore elettrico toroidale
CN107084086A (zh) 一种增强水锤效应产生动能的装置
JP2013024241A (ja) 波力発電システム
CN105569940B (zh) 一种振动能量吸收转换装置
RU167002U1 (ru) Устройство для подготовки топлива к сгоранию на основе постоянных магнитов
KR20160120694A (ko) 발전용 수차구조