IT201600080114A1 - SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT - Google Patents

SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT

Info

Publication number
IT201600080114A1
IT201600080114A1 IT102016000080114A IT201600080114A IT201600080114A1 IT 201600080114 A1 IT201600080114 A1 IT 201600080114A1 IT 102016000080114 A IT102016000080114 A IT 102016000080114A IT 201600080114 A IT201600080114 A IT 201600080114A IT 201600080114 A1 IT201600080114 A1 IT 201600080114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insert
modified
lenses
holder insert
additional lens
Prior art date
Application number
IT102016000080114A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Francesco Rambaldi
Original Assignee
Raleri Srl
Francesco Rambaldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raleri Srl, Francesco Rambaldi filed Critical Raleri Srl
Priority to IT102016000080114A priority Critical patent/IT201600080114A1/en
Publication of IT201600080114A1 publication Critical patent/IT201600080114A1/en

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Speciale Inserto Aggiuntivo Portalenti Special Additional Lens Case Insert

Descrizione generale General description

La presente invenzione riguarda uno speciale inserto aggiuntivo portalenti atto ad essere installato nella parte interna degli occhiali protettivi per uso sportivo o professionale per ospitare dispositivi di forma lenticolare, quali lenti correttive ed altri filtri di tipo ottico come lenti colorate, polarizzanti, ma anche personal displays, ausilli prismatici elettro-ottici per ipovedenti od altri dispositivi di forma lenticolare che dovessero rendersi disponibili nel futuro. Negli anni il problema di proteggere gli occhi da luce, polvere, aria, acqua, sudore ed altri elementi fisici ed ambientali durante l'attività sportiva o professionale ha portato alla nascita di speciali occhiali, maschere, schermi e visiere. Una lista a titolo esemplificativo, ma non esaustivo delle attività in cui si possono impiegare protezioni visive in campo sportivo include il ciclismo, lo sci, il nuoto, il motociclismo, l'ippica, il paracadutismo e gli sport da contatto, quali ad esempio il calcio, il basket, l'hockey, il football americano e di recente, grazie allo speciale disegno n.0000100944, depositato in Italia dallo scrivente per Raleri s.r.l., anche il Rugby. Anche nelle attività professionali si fa uso di speciali occhiali protettivi, per esempio nelle attività medicali, edili e di cantiere in genere, in miniera, in officina o durante attività all'aha aperta, quali la guida di veicoli, il giardinaggio o il soccorso. Per motivi legati alla sicurezza ed alla semplicità costruttiva tali occhiali, nati in forma binoculare, tendono attualmente a convergere verso una forma a lente singola, già ipotizzata tra il 1915 e il 1916 da Van Antwerp in US1203079 e Lottch in US1194198 e concretizzata in forme più attuali in US2387851, da Barateli! e Lown per American Optical Corp nel 1945 cui fa seguito sino ad oggi un ragguardevole numero di variazioni, aggiornamenti ed innovazioni tecniche ad opera dei maggiori costruttori mondiali. Un problema secondario rispetto alla protezione fisica degli occhi, ma in taluni casi parimenti importante, riguarda quei soggetti che necessitano di indossare speciali filtri, lenti correttive od altri ausilii ottici durante le succitate attività. Tale necessità viene sovente superata mediante l'uso delle cosiddette lenti a contatto, definite pressoché nell'attuale forme già in US2196066, Feinbloom, 1940. Come è noto in letteratura non sempre possono essere impiegate le lenti a contatto, per esempio a causa dell'età, del tipo di attività, ma anche a causa di particolari patologie che richiedono speciali geometrie ottiche o la protezione di aree estese del bulbo oculare. Il problema del combinare lenti e protezione, inizialmente superato, anche nelle applicazioni citate precedentemente, progettando e costruendo protezioni in grado di ospitare una montatura tradizionale, ha rivelato nel tempo una serie di criticità, soprattutto legate alla sicurezza. Infatti una montatura interna non solidale allo schermo protettivo può ferire più facilmente il soggetto vittima di un impatto. Le soluzioni messe in campo nella modernità dagli inventori sono pressoché simili e per lo più basate su inserti aggiuntivi vincolati alla protezione atti ad ospitare le necessarie lenti. Questo percorso inizia con applicazioni pionieristiche quali quella di DE1031990, Schneider, 1958 seguita da US3395406, Smith, 1968, con importanti evoluzioni per lo più dovute alla disponibilità di nuovi materiali e lavorazioni in US5412438 di Bollé per il proprio marchio e in US005929963, Me Neal per Smith Sport Optics Ine. 1999. Le forme a noi più consuete, già delineate in US2005099592A1 da Lee et Al, 2005 trovano la loro espressione attuale nei lavori di Collier e Schepke per Nike Ine., US7461935, 2008 e di Blanshay et Al. per la canadese Revision (Revision Eyewear Ine. e Revision Military Ine.), sintetizzabili in US007641333 e US007648233 del 2010, in US008083344 del 2011 e in US008104890 del 2012. Ciò che varia nella letteratura brevettale sugli inserti aggiuntivi sono in generale la posizione e la modalità di ancoraggio degli stessi, spesso motivate dalla necessità di compensare gli importanti raggi di curvatura degli occhiali sportivi, per loro stessa natura molto avvolgenti, con meniscature nell'ordine di base 8 o 9, per permettere di installare internamente lenti piu' economiche e versatili come quelle aventi base 6 o base 4. A questo scopo si sono escogitate anche soluzioni meno canoniche come US006502937, Yang, 2003 o US007931364 di Wilson et Al, 2011. La tendenza attuale, sia che si tratti di occhiali che di maschere è perfettamente sintetizzata da US009151966 di Gerlovich et Al per Wiley X Ine., 2015 che raffigura un inserto aggiuntivo collegato al ponte nasale. The present invention relates to a special additional lens holder insert adapted to be installed in the internal part of protective eyewear for sports or professional use to house lenticular-shaped devices, such as corrective lenses and other optical filters such as colored or polarizing lenses, but also personal displays. , electro-optical prismatic aids for the visually impaired or other lenticular devices that may become available in the future. Over the years, the problem of protecting the eyes from light, dust, air, water, sweat and other physical and environmental elements during sports or professional activity has led to the birth of special goggles, masks, screens and visors. A list, by way of example, but not limited to, of the activities in which vision protection can be used in sports includes cycling, skiing, swimming, motorcycling, horse racing, parachuting and contact sports, such as football, basketball, hockey, American football and recently, thanks to the special design n.0000100944, filed in Italy by the writer for Raleri s.r.l., also Rugby. Special protective goggles are also used in professional activities, for example in medical, construction and construction site activities in general, in mines, in workshops or during outdoor activities, such as driving vehicles, gardening or rescue. For reasons related to safety and constructive simplicity, these glasses, born in binocular form, currently tend to converge towards a single lens shape, already hypothesized between 1915 and 1916 by Van Antwerp in US1203079 and Lottch in US1194198 and concretized in more shapes current in US2387851, from Barateli! and Lown for American Optical Corp in 1945 which has been followed up to now by a considerable number of changes, updates and technical innovations by the major world manufacturers. A secondary problem with respect to the physical protection of the eyes, but in some cases equally important, concerns those subjects who need to wear special filters, corrective lenses or other optical aids during the aforementioned activities. This need is often overcome by the use of so-called contact lenses, defined almost in the present form already in US2196066, Feinbloom, 1940. As is known in the literature, contact lenses cannot always be used, for example because of the age, type of activity, but also due to particular pathologies that require special optical geometries or the protection of large areas of the eyeball. The problem of combining lenses and protection, initially overcome, even in the applications mentioned above, by designing and building protections capable of housing a traditional frame, has revealed over time a series of critical issues, especially related to safety. In fact, an internal frame that is not integral with the protective screen can more easily injure the subject victim of an impact. The solutions implemented in modern times by the inventors are almost similar and mostly based on additional inserts bound to the protection able to house the necessary lenses. This path begins with pioneering applications such as that of DE1031990, Schneider, 1958 followed by US3395406, Smith, 1968, with important evolutions mostly due to the availability of new materials and processes in Bollé's US5412438 for its own brand and in US005929963, Me Neal for Smith Sport Optics Ine. 1999. The most usual forms, already outlined in US2005099592A1 by Lee et Al, 2005 find their current expression in the works of Collier and Schepke for Nike Ine., US7461935, 2008 and of Blanshay et Al. For the Canadian Revision (Revision Eyewear Ine. And Revision Military Ine.), Summarized in US007641333 and US007648233 of 2010, in US008083344 of 2011 and in US008104890 of 2012. What varies in the patent literature on additional inserts are in general the position and method of anchoring them, often motivated by the need to compensate for the important radii of curvature of sports eyewear, by their very nature very enveloping, with meniscus in the order of base 8 or 9, to allow the internal installation of cheaper and more versatile lenses such as those with base 6 or base 4. For this purpose less canonical solutions have also been devised such as US006502937, Yang, 2003 or US007931364 by Wilson et Al, 2011. The current trend, whether it is glasses that of masks is perfectly summarized by US009151966 by Gerlovich et Al for Wiley X Ine., 2015 which depicts an additional insert connected to the nose bridge.

Tutte le forme di Clip in che abbiamo visto mancano sin qui di un importante fattore: la possibilità di adattarsi alla geometria ottica del soggetto, in particolare ai parametri di distanza tra apice corneale e lente, DAL o BVD (Back Vertex Distance), di angolo pantoscopico, o TILT, e in particolare del parametro più importante: la cosiddetta distanza interpupillare o IPD, cioè la distanza a cui vanno posizionati i centri focali delle lenti. Questi importante adattamenti vengono ottenuti nelle montature per gli occhiali da vista variando in fase di produzione le dimensioni del frontale e delle aste. La misura della montatura, o calibro, è scomposta nella misura dell'ampiezza della lente, in quella della larghezza del ponte ed in quella della lunghezza dell'asta. Si procede poi, in fase di montaggio delle lenti, ad adattare la superficie ed i centri ottici delle stesse ponendoli nella corretta posizione rispetto a ciascuno dei bulbi oculari. All the forms of Clip in that we have seen so far lack an important factor: the possibility of adapting to the optical geometry of the subject, in particular to the parameters of distance between the corneal apex and the lens, DAL or BVD (Back Vertex Distance), of angle pantoscopic, or TILT, and in particular of the most important parameter: the so-called interpupillary distance or IPD, that is the distance at which the focal centers of the lenses are positioned. These important adaptations are obtained in the frames for eyeglasses by varying the dimensions of the front and temples during the production phase. The measurement of the frame, or caliber, is broken down into the measurement of the width of the lens, that of the width of the bridge and that of the length of the temple. Then, during the assembly of the lenses, we proceed to adapt the surface and the optical centers of the same by placing them in the correct position with respect to each of the eyeballs.

Questa varietà nelle misure permette di fornire occhiali diversi a soggetti con diverse conformazioni craniche e facciali, ma soprattutto permette di fornire loro una ampia varietà di differenti lenti caratterizzate da differenti sagome con differenti poteri diottrici. Nella maggior parte dei casi gli occhiali protettivi, sfruttando il vantaggio della loro conformazione avvolgente, vengono realizzati in poche taglie se non addirittura in taglia singola. Per risolvere in modo adeguato tutte le problematiche di geometria ottica, occorrerebbe porre al loro interno una innumerevole quantità di differenti inserti per ogni modello. Tale soluzione appare industrialmente inapplicabile, perciò si ricorre quasi sempre ad un lavoro di compensazione a carico dell'ottico curante che, per forza di cose, limita molto la varietà di sagome lente installabili al loro interno. Da una analisi delle raccomandazioni d'uso dei maggiori produttori relative ai propri inserti clip-in si scopre che al fine di contenere entro limiti di tolleranza fisiologica gli eventuali effetti prismatici e le aberrazioni ottiche presenti nella correzione di ogni occhio è consuetudine limitare il potere prescrittivo ad un valore di sommatoria sferico torico di /- 4,00 Dt. Questa limitazione conduce ad un serio paradosso escludendo in modo sommario i soggetti per i quali questi strumenti rivestono la maggiore importanza, cioè i portatori di gravi handicap visivi. This variety in sizes allows us to supply different glasses to subjects with different cranial and facial conformations, but above all it allows us to provide them with a wide variety of different lenses characterized by different shapes with different dioptric powers. In most cases, the protective goggles, taking advantage of their enveloping conformation, are made in few sizes or even single sizes. To adequately solve all the problems of optical geometry, it would be necessary to place inside them an innumerable quantity of different inserts for each model. This solution appears industrially inapplicable, therefore a compensation work is almost always carried out by the treating optician who, inevitably, greatly limits the variety of lens shapes that can be installed inside them. From an analysis of the recommendations for use of the major manufacturers relating to their clip-in inserts, it is discovered that in order to contain any prismatic effects and optical aberrations present in the correction of each eye, it is customary to limit the prescriptive power within physiological tolerance limits. to a toric spherical summation value of / - 4.00 Dt. This limitation leads to a serious paradox by summarily excluding the subjects for which these instruments are of the greatest importance, that is, those with severe visual handicaps.

La possibilità di variare in particolar modo la distanza interpupillare è molto sentita nelle applicazioni stereoscopiche o di magnificazione, dove un errato posizionamento IPD pregiudica la corretta lettura dell'immagine, ecco quindi che ancora oggi proliferano applicazioni brevettali in campi tradizionali come quello dei magnificatori e dei binocoli, come US2002131015, Caplan, 2002 o US2015234173A1, Sakata et Al, 2015. I sistemi dedicati alla personalizzazione dei parametri visivi si fanno più sofisticati nelle applicazioni stereoscopiche legate alle simulazioni grafiche, ad esempio nei visori indossati per le simulazioni di realtà virtuale e realtà aumentata come US006480174 di Kaufmann et Al, Optimize Ine., 2002 o US009025252 di Lewis et Al, Microsoft Tecnology Licensing LLC, 2015. The possibility of varying the interpupillary distance in particular is strongly felt in stereoscopic or magnification applications, where an incorrect IPD positioning jeopardizes the correct reading of the image. binoculars, such as US2002131015, Caplan, 2002 or US2015234173A1, Sakata et Al, 2015. The systems dedicated to the customization of visual parameters become more sophisticated in stereoscopic applications related to graphic simulations, for example in the viewers worn for virtual reality and reality simulations augmented as US006480174 by Kaufmann et Al, Optimize Ine., 2002 or US009025252 by Lewis et Al, Microsoft Technology Licensing LLC, 2015.

Come anticipato nell'ottica correttiva si fa tipicamente affidamento in parte sulla tradizionale varietà di taglie delle montature ed in parte sulla capacità di adattamento del soggetto, per cui si ricorre raramente alle montature a geometria variabile, con pochi esempi, tra cui IT1272578 di Fortini et Al per Galileo Industrie Ottiche S.P.A.,1997, l'occhiale regolabile JP2003262836 di Hamada Ken per Bros Japan Co Ltd del 2003 o il più recente CN201740930 di Shaoyang Shi et Al, 2011. As anticipated from the corrective point of view, one typically relies partly on the traditional variety of frame sizes and partly on the ability of the subject to adapt, so that variable geometry frames are rarely used, with few examples, including IT1272578 by Fortini et Al for Galileo Industrie Ottiche S.P.A., 1997, the adjustable JP2003262836 eyewear by Hamada Ken for Bros Japan Co Ltd from 2003 or the more recent CN201740930 by Shaoyang Shi et Al, 2011.

Tutte e tre le soluzioni citate sono basate su giunti metallici scorrevoli, prevalentemente realizzati sul ponte, difficilmente applicabili ad un inserto clip-in. Allo stato dell'arte non risultano pertanto noti inserti aggiuntivi a geometria variabile, né tanto meno soluzioni mutuabili in modo semplice e diretto dalla tecnologia delle montature oftalmiche. E' perciò compito tecnico del presente trovato quello di ovviare alle citate carenze e soddisfare le accennate necessità, mettendo a Dunto un inserto aggiuntivo per maschere ed occhiali protettivi a geometria variabile che possa favorire e semplificare la regolazione dei parametri ottici. All three of the solutions mentioned are based on sliding metal joints, mainly made on the bridge, which are difficult to apply to a clip-in insert. Therefore, no additional inserts with variable geometry are known in the state of the art, nor solutions that can be borrowed in a simple and direct way from the technology of ophthalmic frames. Therefore, the technical task of the present invention is to obviate the aforementioned shortcomings and satisfy the aforementioned needs, providing Dunto with an additional insert for masks and protective goggles with variable geometry that can facilitate and simplify the adjustment of the optical parameters.

L'invenzione The invention

I compiti e gli scopi sopracitati vengono raggiunti dal presente inserto aggiuntivo portalenti a geometria variabile avente lo scopo di permettere l'installazione di dispositivi lenticolari negli occhiali protettivi. Tale inserto può essere costruito sfruttando le caratteristiche di alcuni materiali in combinazione con particolari accorgimenti morfologici adottati nella sua costruzione e in combinazione con appositi accessori e modelli realizzati per agevolarne l'alterazione della forma in modo parametrico e ripetibile. I materiali preferibili nella sua realizzazione sono quelli che possono raggiungere temporaneamente stati cosiddetti “duttili”, nei quali possono essere modellati agevolmente, in seguito ad esposizione a condizioni ambientali prodotte artificialmente, quali reazioni chimiche, variazioni di temperature, pressioni o radiazioni elettromagnetiche. In alternativa si possono utilizzare materiali elastici e modellabili allo stato naturale, ma che viceversa si modificano strutturalmente con il condizionamento artificiale o infine materiali perennemente elastici, la cui modifica nella forma avviene tramite l'apposizione di parti rigide ed accessori. The aforementioned tasks and purposes are achieved by the present additional variable geometry lens holder insert having the purpose of allowing the installation of lenticular devices in protective eyewear. This insert can be built by exploiting the characteristics of some materials in combination with particular morphological measures adopted in its construction and in combination with special accessories and models made to facilitate the alteration of the shape in a parametric and repeatable way. The preferable materials in its realization are those that can temporarily reach so-called "ductile" states, in which they can be easily modeled, following exposure to artificially produced environmental conditions, such as chemical reactions, temperature variations, pressures or electromagnetic radiation. Alternatively, it is possible to use elastic materials that can be molded in their natural state, but which, conversely, are structurally modified with artificial conditioning or, finally, perennially elastic materials, whose shape is modified through the affixing of rigid parts and accessories.

Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un sistema di ritenzione removibile secondo l'invenzione, illustrato a titolo esemplificativo nelle unite tavole di disegni, in cui: Further particularities will become clearer and more evident from the detailed description of some preferred, but not exclusive, embodiments of a removable retention system according to the invention, illustrated by way of example in the accompanying drawings, in which:

Fig.1 rappresenta, in vista prospettiva schematica, un dispositivo protettivo (2) contenente un inserto (1) atto ad ospitare lenti o altri apparati lenticolari (3) Fig. 1 represents, in a schematic perspective view, a protective device (2) containing an insert (1) suitable for housing lenses or other lenticular devices (3)

Fig.2 rappresenta, in vista frontale, un inserto (1) ospitante lenti o altri apparati lenticolari (3) messo in relazione metrica con un righello (4). Fig. 2 represents, in front view, an insert (1) hosting lenses or other lenticular devices (3) placed in metric relation with a ruler (4).

Fig.3 rappresenta, in vista frontale, lo stesso inserto (1) di Fig.2 ospitante lenti o altri apparati lenticolari (3) di forma diversa rispetto a Fig.2 grazie ad una modificazione misurabile col righello (4). Fig.3 shows, in front view, the same insert (1) of Fig.2 hosting lenses or other lenticular devices (3) with a different shape compared to Fig.2 thanks to a modification measurable with the ruler (4).

Fig.4 rappresenta, in vista schematica superiore un inserto (1) atto ad ospitare lenti ed altri dispositivi lenticolari (3) nel suo stato originale Fig. 4 shows, in an upper schematic view, an insert (1) suitable for housing lenses and other lenticular devices (3) in its original state

Fig.5 rappresenta lo stesso inserto (1) di Fig.4 modificato nell'angolo avvolgente mentre viene misurato con un righello (4) Fig. 5 represents the same insert (1) of Fig. 4 modified in the wrapping corner while it is measured with a ruler (4)

Fig.6 rappresenta lo stesso inserto (1) di Fig.4 modificato nell'angolo avvolgente mentre viene misurato con un goniometro (5). Fig.6 represents the same insert (1) of Fig.4 modified in the wrapping angle while it is measured with a protractor (5).

Fig.7 rappresenta, in vista schematica frontale, superiore e laterale un inserto (1), atto ad ospitare lenti ed altri dispositivi lenticolari (3) corredato dalle tipiche quote usate nella classificazione delle montature ottiche: la misura del ponte (6), la misura di ampiezza delle lenti (7) e l'altezza del cerchio (8) o misura B complessivamente note come “calibro”. Fig. 7 represents, in front, top and side schematic view, an insert (1), suitable for housing lenses and other lenticular devices (3) accompanied by the typical dimensions used in the classification of optical frames: the measure of the bridge (6), the measure of lens width (7) and rim height (8) or measure B collectively known as "caliber".

Fig.8 rappresenta in vista schematica frontale lo stesso inserto (1) di Fig.7 inserito in un dispositivo di protezione (2) con una quotatura atta a mettere in evidenza la distanza interpupillare (9) misurata tra i centri ottici (10) delle lenti (3). Fig.8 represents in frontal schematic view the same insert (1) of Fig.7 inserted in a protection device (2) with a dimension suitable to highlight the interpupillary distance (9) measured between the optical centers (10) of the lenses (3).

Fig.9 rappresenta in vista schematica superiore la stessa coppia di dispositivi di Fig.8, costituita dall'inserto (1) e dal dispositivo di protezione (2) con una quotatura atta a mettere in evidenza l'angolo avvolgente o meniscatura (14). Fig. 9 shows a schematic top view of the same pair of devices of Fig. 8, consisting of the insert (1) and the protection device (2) with a dimension suitable for highlighting the wrapping corner or meniscus (14) .

Fig.10 rappresenta in vista schematica laterale la stessa coppia di dispositivi di Fig.8, costituita dall'inserto (1) e dal dispositivo di protezione (2) con una quotatura atta a mettere in evidenza la distanza (12) tra apice (11) corneale e lente (3), o DACL e l'angolo pantoscopico (13) o TILT. Fig. 10 shows a lateral schematic view of the same pair of devices of Fig. 8, consisting of the insert (1) and the protection device (2) with a dimension suitable for highlighting the distance (12) between the apex (11 ) corneal and lens (3), or DACL and pantoscopic angle (13) or TILT.

Fig.11, Fig.12 e Fig.13 rappresentano, in vista schematica prospettica diverse tipologie di dispositivi di protezione (2) ad uso sportivo o professionale in grado di includere un inserto (1) atto ad ospitare lenti ed altri apparati lenticolari (3). Fig. 11, Fig. 12 and Fig. 13 represent, in a schematic perspective view, different types of protective devices (2) for sports or professional use capable of including an insert (1) suitable for housing lenses and other lenticular devices (3 ).

Segue qui la descrizione di alcuni esempi di assemblaggio: Here follows the description of some assembly examples:

• Nel caso si decida di costruire un inserto (1) iniettando nylon, per esempio Grylamid TR60, od altri materiali termoplastici in uno stampo di acciaio o alluminio, bisogna verificare di stare utilizzando un materiale che una volta formato offra sufficiente rigidità rispetto alla posizione voluta ed alla ritenzione delle lenti (3). Verificato poi che il prodotto così ottenuto possa essere nuovamente condizionato con il calore, bisogna considerare il fenomeno del “ritiro”, cioè del materiale che viene ceduto nello scambio termico precedente la deformazione diminuendo la massa complessiva e “rimpicciolendo” per così dire la sagoma dell'inserto. • If you decide to build an insert (1) by injecting nylon, for example Grylamid TR60, or other thermoplastic materials into a steel or aluminum mold, you must check that you are using a material that once formed offers sufficient rigidity with respect to the desired position and lens retention (3). After verifying that the product thus obtained can be conditioned again with heat, it is necessary to consider the phenomenon of "shrinkage", that is, of the material that is transferred in the heat exchange preceding the deformation, decreasing the overall mass and "shrinking" so to speak the shape of the 'insert.

Quanto detto deve essere assolutamente considerato in fase progettuale disegnando l'inserto in modo che le zone che si intende poter deformare, cioè l'asse del ponte, i cerchi lenti e la spina di connessione godano della sufficiente robustezza ed abbondanza strutturale per poter essere modificati. E' bene soffermarsi un attimo sulla connessione tra inserto e dispositivo di protezione, perché, se disegnato in modo razionale è l'elemento che può permettere le modificazioni più importanti ed inconsuete, quali angolo pantoscopico e meniscatura, per rendere ripetibili le quali si può ipotizzare la creazione di apposite dime similmente a quanto sin qui proposto per la gestione della distanza interpupillare tramite la variazione della forma della lente da utilizzare per la sagomatura. The above must absolutely be considered in the design phase by designing the insert in such a way that the areas to be deformed, i.e. the axis of the bridge, the slow circles and the connection pin, have sufficient strength and structural abundance to be able to be modified. . It is good to pause for a moment on the connection between insert and protection device, because, if designed in a rational way, it is the element that can allow the most important and unusual modifications, such as pantoscopic angle and meniscus, to make repeatable which can be hypothesized the creation of special templates similar to what has been proposed so far for the management of the interpupillary distance through the variation of the shape of the lens to be used for shaping.

• Nel caso in cui invece si decida di costruire l'inserto (1) nel medesimo modo, per iniezione, ma di un materiale dotato di una duttilità sufficiente ad installare le lenti (3) come la gomma siliconica o il caucciù, si deve tenere presente che tale duttilità porta effetti indesiderati, quali difficoltà nella ritenzione delle lenti e negli incastri, vibrazioni armoniche e deficit posturali in fase statica. Si deve perciò procedere alla realizzazione di opportuni supporti aventi maggiore rigidità atti a tenere l'inserto modificato nella posizione voluta. Si tratterà perciò di un oggetto la cui struttura finale risulterà composta da differenti parti tra loro intercambiabili. • If, on the other hand, you decide to build the insert (1) in the same way, by injection, but of a material with sufficient ductility to install the lenses (3) such as silicone rubber or rubber, you must keep remember that this ductility leads to undesirable effects, such as difficulties in retention of the lenses and in the joints, harmonic vibrations and postural deficits in the static phase. It is therefore necessary to proceed to the realization of suitable supports having greater rigidity able to hold the modified insert in the desired position. It will therefore be an object whose final structure will be composed of different interchangeable parts.

■ La realizzazione dell'inserto con materiali da stabilizzare dopo la modellazione quali plastiline termoindurenti, come Staedtler 802310 ed altri, o con materiali epossidici a reticolazione UV, ipotizzata nella descrizione inventiva, risulta ora relativamente intuitiva sulla base degli elementi sino qui forniti. Allo stato attuale queste tecniche realizzative non presentano facile applicazione industriale, ma risultano molto interessanti in virtù dell'abbattimento dei costi dei dispositivi di modellazione solida. Si immagini infatti la realizzazione per estrusione o sottrazione di semilavorati od oggetti non catalizzati dai quali ricavare la forma definitiva prima di sottoporli al processo di stabilizzazione. ■ The realization of the insert with materials to be stabilized after modeling such as thermosetting plasticine, such as Staedtler 802310 and others, or with epoxy materials with UV crosslinking, hypothesized in the inventive description, is now relatively intuitive on the basis of the elements provided up to now. At present, these manufacturing techniques do not have an easy industrial application, but are very interesting by virtue of the reduction in the costs of solid modeling devices. In fact, imagine the realization by extrusion or subtraction of semi-finished products or non-catalyzed objects from which to obtain the final shape before subjecting them to the stabilization process.

Claims (10)

Rivendicazioni 1. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) atto ad essere installato nella parte interna di occhiali protettivi (2) per uso sportivo o professionale al fine di ospitare lenti ottiche, quali lenti correttive graduate, speciali filtri od altri dispositivi di forma lenticolare (3), tale inserto (1) avente la peculiare caratteristica di una costruzione a geometria variabile atta a variare in modo razionale i parametri otticamente rilevanti del sistema costituito da: inserto (1), occhiali protettivi (2), lenti (3), volto della persona che lo indossa. Claims 1. An additional lens holder insert (1) designed to be installed in the inner part of protective eyewear (2) for sports or professional use in order to accommodate optical lenses, such as prescription corrective lenses, special filters or other lenticular-shaped devices (3) , this insert (1) having the peculiar characteristic of a variable geometry construction able to rationally vary the optically relevant parameters of the system consisting of: insert (1), protective goggles (2), lenses (3), face of the person who wears it. 2. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria possa essere modificata per variare la distanza tra i centri focali (10) delle lenti (3) in funzione della distanza interpupillare (9) del soggetto che lo indossa. An additional lens-holder insert (1) according to claim 1 whose geometry can be modified to vary the distance between the focal centers (10) of the lenses (3) as a function of the interpupillary distance (9) of the wearer. 3. Un inserto aggiuntivo portalenti secondo rivendicazione 1 la cui geometria possa essere modificata per variare, quando indossato, la distanza (12) tra apici corneali (11) e lenti (3). 3. An additional lens holder insert according to claim 1 whose geometry can be modified to vary, when worn, the distance (12) between corneal apexes (11) and lenses (3). 4. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria possa essere modificata per variare l'inclinazione (13), o angolo pantoscopico, delle lenti (3) rispetto al volto 4. An additional lens holder insert (1) according to claim 1 whose geometry can be modified to vary the inclination (13), or pantoscopic angle, of the lenses (3) with respect to the face 5. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria possa essere modificata per variare l'angolo avvolgente (14) o meniscatura dello stesso. 5. An additional lens holder insert (1) according to claim 1 whose geometry can be modified to vary the wrapping angle (14) or edge of the same. 6. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria possa essere modificata secondo parametri predefiniti. 6. An additional lens holder insert (1) according to claim 1 whose geometry can be modified according to predefined parameters. 7. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria possa essere modificata in modo ripetibile nel rispetto di opportune tolleranze metrologiche. 7. An additional lens-holder insert (1) according to claim 1 whose geometry can be modified in a repeatable way in compliance with suitable metrological tolerances. 8. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) seci tria, modificata meccanicamente, possa essere consolidata mediante la somministrazione di calore o di onde elettromagnetiche. 8. An additional mechanically modified seci tria lens holder insert (1) can be consolidated by administering heat or electromagnetic waves. 9. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria, modificata meccanicamente, possa essere consolidata mediante un trattamento di tipo chimico. An additional lens-holder insert (1) according to claim 1 whose geometry, mechanically modified, can be consolidated by means of a chemical treatment. 10. Un inserto aggiuntivo portalenti (1) secondo rivendicazione 1 la cui geometria, possa essere variata in tempo reale per mezzo di dispositivi micro-meccanici e micro-elettronici integrati.An additional lens-holder insert (1) according to claim 1 whose geometry can be varied in real time by means of integrated micro-mechanical and micro-electronic devices.
IT102016000080114A 2016-07-29 2016-07-29 SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT IT201600080114A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000080114A IT201600080114A1 (en) 2016-07-29 2016-07-29 SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000080114A IT201600080114A1 (en) 2016-07-29 2016-07-29 SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600080114A1 true IT201600080114A1 (en) 2018-01-29

Family

ID=64461047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000080114A IT201600080114A1 (en) 2016-07-29 2016-07-29 SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600080114A1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10663764B2 (en) Spectacle lens and method for making the same
ES2200157T3 (en) IMPROVED SIMPLE VISION LENSES.
CN105759424B (en) The wear-type virtual reality optical system of diopter is adjusted with Fresnel lenses
JP6456366B2 (en) How to determine an optical instrument
EP1882973A1 (en) Design method for spectacle lens, spectacle lens, and spectacles
JP2016136290A (en) One-piece lens with surplus inner optical material
US10416475B2 (en) Eyeglasses with one-piece shield and method for designing said shield
US20090086162A1 (en) Method for Designing Spectacle Lens, and Spectacles
JP2009098622A (en) Method for designing spectacle lens, and spectacles
IT201600080114A1 (en) SPECIAL ADDITIONAL LAYER INSERT
BR112018003717B1 (en) UNIT LENS STRUCTURE
JP7211937B2 (en) How to Identify Electronic Glasses Frame Elements
US10429674B2 (en) Safety glasses having optically corrective lenses
CN208672937U (en) A kind of eyesight correction device
WO2014141985A1 (en) Eyeglass lens, production method therefor, and lens supply system
US20190129198A1 (en) Glasses nose pad adjustment structure
US20130120709A1 (en) Safety, sport or recreational eyewear with interchangeable optical prescription pvc foil insert
CN204155015U (en) A kind of temple structure
CN207380377U (en) A kind of glasses embedded with Telescopic magnetic material
JPH08286158A (en) Positioning tool and positioning method for eyesight correcting lens of simple spectacles
IT201600102086A1 (en) EYEWEAR GLASSES FOR SWIMMING AND PROCEDURE FOR REALIZING A GLASS EYE
JP2021071704A (en) Spectacle for one-eyed person
IT201900002351A1 (en) AID DEVICE TO MAINTAIN A REFERENCE POSTURE DURING THE DETECTION OF LENS ASSEMBLY PARAMETERS
BR112016026162B1 (en) OPTICAL ADHESIVE FILM FOR CONVERTING A GLASSES LENS INTO A PROGRESSIVE LENS
ITMI990535U1 (en) GLASSES WITH LENSES OF VARIOUS GRADES ON A SINGLE FRAME