IT201600076342A1 - Sistema di monitoraggio alberi - Google Patents

Sistema di monitoraggio alberi

Info

Publication number
IT201600076342A1
IT201600076342A1 IT102016000076342A IT201600076342A IT201600076342A1 IT 201600076342 A1 IT201600076342 A1 IT 201600076342A1 IT 102016000076342 A IT102016000076342 A IT 102016000076342A IT 201600076342 A IT201600076342 A IT 201600076342A IT 201600076342 A1 IT201600076342 A1 IT 201600076342A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
monitoring
parameters
threshold
trees
data
Prior art date
Application number
IT102016000076342A
Other languages
English (en)
Inventor
Mattia Bozzola
Stefano Crosetto
Leonardo Pignatiello
Original Assignee
Leonardo Pignatiello
Stefano Crosetto
Mattia Bozzola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Pignatiello, Stefano Crosetto, Mattia Bozzola filed Critical Leonardo Pignatiello
Priority to IT102016000076342A priority Critical patent/IT201600076342A1/it
Publication of IT201600076342A1 publication Critical patent/IT201600076342A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/26Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring angles or tapers; for testing the alignment of axes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/02Agriculture; Fishing; Forestry; Mining

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Economics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)

Description

Titolo: “Sistema di monitoraggio alberi”
La presente invenzione fa riferimento all’ambito delle rilevazioni ambientali per quanto riguarda il monitoraggio della sicurezza del territorio con particolare riferimento al monitoraggio degli alberi.
E’ cosa nota che in caso di modifiche alle condizioni del territorio sia per quanto riguarda la realizzazione ad esempio di strade autostrade, costruzione di case ecc. in zone in cui siano presenti alberi, ovvero nella pluralità dei casi, il variare delle condizioni circostanti possa influire sull’albero stesso, ad esempio modificandone la radicazione oppure modificando il terreno da cui attinge nutrimento con possibili conseguenze sulla vita dell’albero stesso e sulla sua capacità di mantenersi saldamente in sede oppure essere a rischio di caduta.
Modifiche di questo genere sono operazioni che si effettuano una tantum, successivamente, però l’albero medesimo è costantemente soggetto a condizioni climatiche, quali ad esempio vento, pioggia, grandine ecc. che possono incrementare il rischio di compromissione della stabilità dell’albero stesso. Ulteriormente, anche qualora non fossero fatte modifiche all’ ambiente circostante, sia a causa dell’ormai nota variazione globale delle condizioni climatiche, sia a causa di eventi naturali, quali Γ invecchiamento della pianta oppure l’occorrenza di eventi atmosferici/climatici particolari, possono influire sulle condizioni di stabilità degli alberi. E’ purtroppo ben noto che spesso sul territorio in particolare, ma non solo, a causa di eventi particolare riferimento alla prossimità con strade ed autostrade, possano essere causa di incidenti anche mortali.
Sicuramente è d’interesse comune tutelare il patrimonio naturale degli alberi, ma è altrettanto certo che sia necessario cercare di adottare tutte le misure di sicurezza e prevenzione possibili per evitare che accadano incidenti di qualsivoglia genere.
A tal proposito sono stati sviluppati vari sistemi di monitoraggio per gli alberi, tra cui di particolare spicco, ad esempio, il sistema Tree Motion Sensor, detto sistema comprende: un sistema adatto a misurare il movimento dinamico degli alberi rispetto ai venti incidenti. Detto sistema consiste in inclinometri che vengono attaccati alla base dell’albero similmente a quanto avviene per i test statici di trazione questo per misurare l’inclinazione del piano radicale. I dati dal sistema mostrano la reazione in tempo reale dell’albero con rispetto al vento incidente e includendo effetti di contorno causati da altri alberi vicini. Detto sistema viene utilizzato per testare l’ancoraggio delle radici senza la necessità di applicare un carico di test. Quando il vento spira, l’albero oscilla con trasferimento del carico al piano radicale; il sistema monitorizza l’oscillazione dinamica così generata dall’albero. Rispetto ai test ti trazione statica, detto sistema effettua una valutazione reale e non simulata; inoltre i test statici standard, sono difficilmente applicabili in aree urbane. In particolare detto sistema è adatto ad un monitoraggio limitato nel tempo, come da specifiche ricavabili dalla documentazione (massimo 20 giorni).
Con particolare riferimento a detto sistema si noti che: il monitoraggio effettuato ha durata limitata nel tempo. Dunque in modo svantaggioso detto sistema non è adatto ad monitoraggio continuativo per raccolta dati riguardanti la stabilità dell’albero. Ancora detto sistema non comprende alcun sistema di allertamento rispetto al raggiungimento di eventuali valori che potrebbero indicare una eccessiva sollecitazione dell’albero stesso sottoposto a carichi eolici. Ancora appare immediatamente evidente che detto sistema consente di effettuare un monitoraggio solo per quanto riguarda i carichi dovuti al vento dunque non viene valutato nessun altro tipo di sollecitazione a cui può essere sottoposta la pianta.
Un ulteriore svantaggio decisamente rilevante riguarda l’assenza di qualsivoglia sistema di allertamento.
strumentazione e la metodologia applicata inefficace per un uso più diffuso.
Uno scopo della presente invenzione è descrivere un sistema innovativo adatto a risolvere i problemi d’arte nota poc’anzi descritti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è descrivere un sistema che comprenda il monitoraggio di una pluralità di parametri relativi alle condizioni di uno od una pluralità di alberi.
Ancora uno scopo della presente invenzione è descrivere un sistema di allertamento.
E’ uno scopo della presente invenzione descrivere un sistema di allertamento in tempo reale. Un ulteriore scopo della presente invenzione è descrivere un sistema per il monitoraggio degli alberi che sia adattabile a luoghi e situazioni differenti.
Uno scopo della presente invenzione è quello di descrivere un sistema adatto a monitorare lo stato di una od una pluralità di alberi per periodi indefinitamente prolungati.
Ancora uno scopo della presente invenzione è descrivere un sistema che effettui rilevazioni reali (non simulate) di una pluralità di parametri in contemporanea.
Altro scopo della presente invenzione è descrivere un sistema adatto a fornire allerte sulla base di uno od una pluralità di parametri tra quelli di seguito descritti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è descrivere un sistema personalizzabile a seconda del luogo in cui viene installato.
E’ ancora uno scopo della presente invenzione descrivere un metodo adatto all’attuazione del sistema che qui verrà descritto.
E’ infine uno scopo rilevante della presente invenzione descrivere un sistema di monitoraggio delle condizioni di pericolo dovuto alla caduta di piante in tempo reale.
Questi ed ulteriori scopi saranno realizzati grazie all’innovativo sistema di monitoraggio ed allertamento descritto dalla presente invenzione, detto sistema comprende almeno un sensore inclinometrico, un sistema di acquisizione dati in tempo reale ed un sistema di elaborazione per detti dati; in modo particolarmente vantaggioso il presente sistema innovativo comprenderà uno od una pluralità di ulteriori sensori per il monitoraggio di parametri relativi agli alberi, il monitoraggio di ulteriori parametri riguardanti la morfologia dell’albero e/o le caratteristiche In modo ulteriormente innovativo, detto sistema di monitoraggio e di allertamento, comprende ulteriormente mezzi di elaborazione per i dati ricevuti da detti almeno due od una pluralità di sensori e/o da detti mezzi di rilevazione di ulteriori parametri atti ad essere utilizzati per un sistema di allertamento ulteriormente compreso nel sistema di monitoraggio innovativo che sarà di seguito descritto.
In modo ulteriormente innovativo detto sistema comprenderà mezzi atti al monitoraggio dell’uno od una pluralità di alberi per un tempo indeterminato, in modo ulteriormente innovativo uno o più dati rilevati o misurati, saranno trasmessi mediante un sistema adatto alla trasmissione di dati in remoto quale ad esempio un sistema wireless.
Un esempio di forma di realizzazione preferita di detto sistema di monitoraggio ed allertamento innovativo può comprendere ad esempio un inclinometro per il monitoraggio dell’ inclinazione ad esempio del fusto della pianta, almeno un sensore elastometrico per valutare la deformazione elastica del fusto della pianta, almeno un igrometro per monitorare l’umidità del terreno ed almeno, ad esempio, un pannello solare ad esempio per fungere da alimentazione ad uno o più sensori ed al fine di consentirne ad esempio funzionamento su di un lungo periodo.
In modo particolarmente innovativo ogni sensore potrà essere dotato di un sistema di comunicazione wireless per trasmettere in modo autonomo i valori rilevati; in modo particolarmente vantaggioso il posizionamento dei sensori e/o la tipologia di detti sensori di rilevazione potrà essere personalizzata a seconda del luogo di installazione; potranno altresì essere personalizzate le misurazioni ambientali e geologiche del luogo in cui si trovano gli alberi così come saranno ovviamente saranno personali le caratteristiche morfologiche rilevate di volta in volta a seconda della pianta.
Alcuni esempi che vantaggiosamente incrementano la qualità e l’affidabilità delle rilevazioni effettuate, essendo dette rilevazioni e misurazioni, come detto, personalizzabili a seconda del sito di installazione del sistema, sono l’inserimento in detto sistema di monitoraggio di sensori meteorologici per rilevare in tempo reale ad esempio la pioggia, l’umidità ed il vento incidente su uno o più alberi in particolare. In assenza di un tale sistema di rilevazione dati meteo aggiuntivo, il qui presente sistema di monitoraggio innovativo, potrà avvalersi del supporto del meteo variazione di forze agenti sull’albero, sensori per la rilevazione della torsione del fusto e/o almeno un giroscopio, per misurare la variazione di rotazione applicata all'asse del fusto dell'albero in caso di torsione dello stesso . Detti uno od una pluralità di sensori, potranno essere connessi tra loro con cablaggio oppure, anche in questo caso, senza fili (sistema wireless). Ovviamente ognuno di questi sensori trasmetterà dati che verranno rilevati da un apposito sistema di rilevazione e successivamente vantaggiosamente elaborati per fornire un sistema di allertamento attivo h24 in tempo reale.
Per quanto riguarda l’alimentazione ad esempio fornita con pannelli solari o fotovoltaici, detti pannelli potranno essere installati in qualsivoglia posizione, sul o nei pressi dell’uno o più alberi soggetti a monitoraggio. In alternativa potrà essere previsto un sistema di alimentazione solo a batterie ecc In ogni caso tale aspetto non risulta rilevante per quanto riguarda l’oggetto di protezione del presente sistema di monitoraggio ed allertamento.
Ancora, i dati rilevati ed elaborati da detto sistema di monitoraggio ed allertamento, verranno in modo estremamente vantaggioso elaborati mediante un metodo innovativo adatto a fornire un sistema di gestione, valutazione ed allertamento adatto allo scopo.
Questi ed ulteriori vantaggi nonché varianti e forme di realizzazione ottenuti grazie all’innovativo sistema di monitoraggio descritto dalla presente invenzione saranno ulteriormente approfonditi e descritti con riferimento alle figure allegate in cui:
in fig. 1 è rappresentata una prima forma di realizzazione preferita del sistema di monitoraggio ed allerta secondo la presente invenzione;
in fig.2 è rappresentata una seconda forma di realizzazione preferita del sistema di monitoraggio ed allerta secondo la presente invenzione;
in fig. 3 è rappresentata un esempio di applicazione ad un caso reale del sistema di monitoraggio ed allertamento descritto dalla presente invenzione;
in fig.4 è rappresentata una forma di realizzazione preferita del metodo di monitoraggio ed allertamento correlato a detto si sistema di monitoraggio ed allertamento innovativo.
Con riferimento alla figura 1, viene rappresentato un esempio di una forma di realizzazione preferita del sistema di monitoraggio e di allertamento innovativo descritto dalla presente alberi, quali ad esempio un inclinometro 2a ed un estensimetro 2b, sensori o mezzi 3 per rilevazioni topografiche quali ad esempio la scabrezza del terreno, sensori o mezzi per rilievi geologici per acquisire dati specifici del territorio ed o, ad esempio, studiare il suolo specifico del punto di radicazione dell’uno o più alberi, sensori o mezzi 5 per rilevazioni climatiche ed ambientali quali ad esempio un igrometro 5a ed un anemometro 5b. Detto sistema 1 di monitoraggio ed allertamento comprende ulteriormente mezzi per la trasmissione wireless di dati 6 rilevati da detti sensori. Detti dati misurati e/o rilevati vengono trasmessi ad un sistema 7 di gestione ed elaborazione per detti dati. Detto sistema di gestione 7 è inoltre atto alla raccolta, al monitoraggio in continuo di uno od una pluralità di detti dati ed è ulteriormente atto a fornire allerte in merito alle condizioni di rischio e pericolosità riguardanti l’uno o più alberi. Detto sistema 1 di monitoraggio ed allertamento inoltre può comprendere la rilevazione 8 di parametri stazionali di detto uno o più alberi mediante appositi mezzi. Dette rilevazioni 8 sono ulteriormente trasmesse al sistema 7 di gestione ed elaborazione oppure essere inserite nel sistema di gestione ed elaborazione 7 riguardante un sito preciso di monitoraggio S per l’utilizzo di detti dati al fine di definire successivamente le allerte.
In particolare detto sistema 1 di monitoraggio ed allertamento può comprendere mezzi per la diffusione di uno od una pluralità di dati raccolti, monitorati, elaborati ecc...dal sistema 7 ad ulteriori utenti quali ad esempio autorità competenti, centri di raccolta dati ecc.. .
Si noti che in modo particolarmente vantaggioso il qui descritto sistema 1 di monitoraggio ed allertamento comprende il rilievo è l’integrazione di dati rilevati con dati specifici riguardanti il territorio su cui si effettua il monitoraggio arboreo, dunque in modo estremamente innovativo le successive elaborazioni si basano su dati acquisiti in tempo reale e non su mere valutazioni statistiche correlate a solo uno od in ogni caso pochi parametri rilevati in tempo reale in situ. Appare immediatamente evidente che ogni valutazione di questo tipo sia estremamente affidabile e corrispondente alla realtà dei fatti in termini di effettivo stato strutturale della pianta, sforzi in azione su di essa, variazioni di stabilità, rischi di cedimenti e cadute ed altre caratteristiche qui di seguito approfondite.
ambientali così come eventuali ulteriori sensori fisicamente presenti nel luogo di monitoraggio, possono essere dotati di alimentazione indipendente fornita da batterie, dette batterie possono ad esempio essere ricaricate per mezzo di pannelli 10 solari o fotovoltaici opportunamente posizionati sul sito di monitoraggio.
Si noti che in modo particolarmente vantaggioso il presente sistema 1 di monitoraggio ed allertamento è adatto per il monitoraggio a lungo termine. Uno degli scopi di detto sistema di allertamento e monitoraggio è rendere possibile la convivenza con alberi posti in siti anche parzialmente rischiosi (es. a bordo strada o nei pressi di abitazioni) fornendo adeguate garanzie di sicurezza in modo da poter valutare eventuali rischi ed agire in modo conservativo nei confronti delle piante e della sicurezza delle persone. Esempi in merito saranno fomiti qui di seguito.
A tal proposito si apre una parentesi.
Di norma nel settore la valutazione della stabilità arborea si basa principalmente sulla metodologia VTA ovvero la valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche. Detto metodo sostanzialmente, noto ad ogni esperto del settore, si basa sulla valutazione del pericolo ovvero della probabilità che si verifichi il cedimento di un albero o di una sua parte; una nuova concezione di valutazione di stabilità applicata oggi soprattutto in paesi esteri si basa sulla valutazione ed analisi del rischio connesso alla presenza di alberi attraverso una serie di procedure qualitative o quantitative. Il rischio in questo caso è dato dalla combinazione della pericolosità dell’albero e della vulnerabilità del luogo di caduta. Questa ultima è tanto maggiore in relazione alla tipologia di bersaglio interessato e quindi al danno causato. Si noti che in ogni caso, detta valutazione del pericolo come del rischio, esamina dati rilevati una tantum oppure rilevati a distanze di tempo sostanzialmente rilevanti, per questo dette rilevazione hanno una affidabilità scarsa sia per quanto riguarda i lunghi periodi, sia per la mancanza di un rilievo della variazione delle condizioni climatiche ed ambientali che sovente avvengono in tempi molto brevi . Ad esempio qualora un albero valutato secondo il test VTA non pericoloso si trovasse ad affrontare una tempesta di vento intenso, oppure nella zona si abbattessero intense piogge in ristretti lassi temporali od ancora la zona subisse una inondazione, non ci sarebbe modo di In modo particolarmente vantaggioso ed innovativo, il sistema 1 di monitoraggio ed allertamento descritto dalla presente invenzione unitamente al metodo di monitoraggio ed allertamento correlato, grazie al costante e continuativo monitoraggio dei parametri almeno di: ventosità, quantità di acqua nel suolo, movimenti dell’albero, permetterà di determinare il rischio reale e non potenziale (come fatto finora in arte nota) indotto dall’albero consentendo di intervenire tempestivamente per minimizzare gli effetti di un possibile cedimento. Considerato ad esempio un filare di Pinus pinea (il classico pino con la chioma ad ombrello) lungo una strada ad alto tasso di traffico, si ipotizza la presenza di un pericolo di ribaltamento in quanto il suolo ha una limitata capacità drenante e le radici degli alberi potrebbero essere state danneggiate da lavori effettuati in sede stradale. In caso di pioggia prolungata, il rischio di cadute potrebbe essere elevato a causa dell’elevato traffico veicolare. In passato, probabilmente, eseguendo una valutazione di stabilità con il metodo VTA il rischio sarebbe considerato alto e gli alberi abbattuti. Questo sempre che una tale valutazione venga effettuata al momento giusto. In alternativa, gli alberi potrebbero cadere sulle vetture in transito. Grazie all’innovativo sistema 1 di monitoraggio ed allertamento descritto dalla presente invenzione, sarà invece possibile monitorare variazione di inclinazione determinate da una variazione dell’ancoraggio radicale in funzione della quantità di acqua nel suolo ed in funzione della presenza di forze eoliche; in questo caso, grazie alla presente invenzione, sarà possibile fornire un’allerta in tempo reale ed eventualmente interrompere la circolazione stradale fino a che le condizioni di sicurezza non rientrino nei parametri di tolleranza definite nel metodo che verrà qui avanti descritto.
Ancora, in modo particolarmente vantaggioso, le valutazioni effettuate sono oggettive in quanto rilievi effettuati da strumenti di misura dedicati allo scopo. Quindi non vi è rischio di errori umani dovuti alla soggettività della valutazione.
In modo ulteriormente vantaggioso, non è necessario l’invio di personale addetto a detto rilevazioni in detti siti, talvolta non facilmente raggiungibili proprio quando la necessità di valutazione sarebbe più elevata.
In fig.2 è rappresentata un’ulteriore forma di realizzazione preferita del sistema 1 di monitoraggio ed allertamento innovativo descritto dalla presente invenzione, in particolare in andare ad integrare gli inclinometri oppure sostituirli, mezzi 2d quali sensori torsionali per la misura dello sforzo di torsione del fusto e/o ulteriori uno o più giroscopi 2e atti a misurare la variazione di rotazione applicata sull’asse del fusto di detto almeno un albero in caso di torsione dello stesso.
Ancora detto sistema può comprendere sensori o mezzi 3 per rilevazioni topografiche, sensori o mezzi 4 per rilievi geologici, ed ancora sensori o mezzi 5 per rilevazioni climatiche ed ambientali quali almeno un igrometro 5 A per valutare la quantità d’acqua nel terreno, almeno un pluviometro 5C per valutare la quantità di pioggia caduta sull’area, almeno un anemometro 5B ed almeno una sonda 5D per la temperatura dal terreno. Detto sistema può comprendere come detto l’integrazione dei dati inviati al sistema 7 di gestione ed elaborazione con dati relativi a parametri 8 stazionali di detti uno o più alberi rilevati una od una pluralità di volte durante il tempo di messa in opera di detto sistema 1.
Si noti che una variante ulteriore può comportare la sostituzione dei sensori o mezzi 5 per le rilevazioni climatiche ed ambientali con l’integrazione di dati derivati da stazioni meteorologiche già presenti in loco. Detti dati saranno inseriti nel sistema di gestione ed elaborazione 7 per effettuare l’elaborazione dei dati monitorati su breve e lungo termine ed eventuale allertamento. Si noti che in modo particolarmente vantaggioso detto sistema 1 di monitoraggio ed allertamento può, ma non deve necessariamente, essere correlato al qui di seguito descritto metodo innovativo di monitoraggio ed allertamento particolarmente adatto a gestire ed elaborare i dati fomiti da detto sistema 1 innovativo. In particolare un esempio di una forma di realizzazione particolarmente preferita del metodo di monitoraggio ed allertamento qui d’interesse comprende: l’acquisizione di alcuni o tutti i dati fomiti dal sistema 1 di monitoraggio ed allertamento, la valutazione in tempo reale di alcuni o tutti i dati ricevuti, la valutazione di parametri di “pericolo” e “rischio” sulla base di protocolli definiti a seconda delle esigenze eventualmente del luogo di posizionamento del sistema in base alle condizioni ad esempio geografiche, geologiche, atmosferiche ecc... dello stesso.
In particolare detto metodo può comprendere, coma da esempio, qui approfondito, di fig.3 almeno le fasi di:
i parametri di interesse sono quelli indice di modifiche del livello di pericolo e di conseguenza del rischio indotto dal cedimento di una pianta.
-inserimento di parametri morfometrici e strutturali dell’uno o più alberi B, parametri stazionali B ;
-e/o inserimento di dati topografici del territorio C. parametri stazionali C;
-e/o inserimento di dati geologici D riguardanti il sito di posizionamento del sistema 1, parametri stazionali D ;
Si noti che detti parametri B, C e D, sono tutti parametri sostanzialmente fissi oppure che di norma si modificano molto lentamente nel tempo. Ad esempio per quanto riguarda i parametri C, un albero che ad esempio cinque anni prima era posizionato in un parco circondato da altri alberi, in seguito alla lavorazione del territorio circostante può trovarsi circondato successivamente da edifici od altre strutture artificiali. In questo caso il dato di scabrezza del terreno va rielaborato. Un esempio che riguarda i parametri B potrebbe essere rappresentato da un albero soggetto ad una forte potatura, in questo caso cambierebbe la forma della chioma e quindi la resistenza alla forza del vento. In questo caso va rielaborato il dato morfometrico.
Ciò che sarà maggiormente di impatto per il metodo di monitoraggio ed allertamento descritto dalla presente invenzione sarà la rilevazione ed elaborazione in tempo reale di variazioni repentine di parametri A o, ad esempio, di parametri E derivati da rilevazioni climatiche ed/o ambientali.
-rilevamento in tempo reale di parametri E di rilevazioni climatiche ed/o ambientali.
Ciò che sarà particolarmente rilevante per il metodo di monitoraggio ed allerta innovativo qui descritto saranno le variazioni, in particolare quelle repentine, di parametri A che possono di sovente essere collegate a variazioni di parametri E.
In particolare ognuno di detti parametri, almeno A,B,C,D,E, sarà valutato secondo una scala di riferimento ad esempio da 0 a 10 con ad esempio Γ intervallo 5-10 quale indicatore di rischio. Ovviamente 5 sarà rischio minimo, 10 il massimo.
Si noti ovviamente che un sistema di riferimento di tal genere è meramente indicativo, cale di riferimento od altri sistemi di riferimento numerici o non potranno altrettanto utilmente essere descritto.
-monitoraggio standard qualora nessuno dei parametri A superi la soglia 5 ;
-monitoraggio in modalità di pre-allerta qualora almeno uno dei parametri A superi la soglia 5;
-e/o monitoraggio in modalità di pre-allerta qualora almeno uno dei parametri A superi la soglia 5 ed almeno uno dei parametri E super la soglia 5 ;
-qualora detto almeno un parametro A e detto almeno un parametro F superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, passaggio allo stato di allerta minimo/moderato/alto/massimo;
oppure
-qualora detto almeno un parametro A superi la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, passaggio allo stato di allerta minimo/moderato/alto/massimo;
qui di seguito per chiarezza non si inseriranno tutte le varanti, in ogni caso ogni step successivo può, in alcune forme di realizzazione di detto metodo, riguardare “almeno un parametro A” oppure almeno uno o più parametri A ed uno o più parametri F;
oppure:
-qualora detto almeno un parametro A e detto almeno un parametro E superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, ma si mantengono sotto ad una soglia (5+y) passaggio allo stato di allerta minima;
-qualora detto almeno un parametro A e detto almeno un parametro E superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, ma si mantengono sotto ad una soglia (5+2y) passaggio allo stato di allerta moderata;
-qualora detto almeno un parametro A e detto almeno un parametro E superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, ma si mantengono sotto ad una soglia (5+3y) passaggio allo stato di allerta alta;
passaggio allo stato di allerta alta;
e/o
-qualora uno o più parametri A superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, passaggio immediato a stato di allerta alta;
-qualora uno o più parametri A ed uno o più parametri E superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, passaggio immediato a stato di allerta alta;
oppure in casi particolari:
-qualora due o più parametri E superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, passaggio ad uno stato di pre-allerta e/o allerta minima, moderata, alta, massima;
ovviamente gli step del metodo qui riportati sono esempi indicativi di una od una pluralità di forme di realizzazione particolarmente preferite del metodo di monitoraggio ed allerta particolarmente, ma non esclusivamente, adatto al sistema 1 innovativo di monitoraggio ed allerta descritto dalla presente invenzione. Dunque, modifiche nella modalità di gestione dei parametri, tempo X di tolleranza, soglie, saranno tutte caratteristiche modificabili ed adattabili anche a seconda delle esigenze di un utente finale che gestisca il sistema di allerta.
- al raggiungimento soglia di pre-allerta, invio segnalazione ad uno od una pluralità di centraline dati o mezzo adatto a ricevere detti dati;
-al passaggio da ogni soglia di allerta a quella successiva, invio ulteriore di segnalazioni ad uno od una pluralità di centraline dati o mezzo adatto a ricevere detti dati;
-allertamento di una o più autorità competenti o soggetti dedicati alla sorveglianza per prendere i provvedimenti necessari.
Ad esempio, detta una od una pluralità di centraline ricevimento dati, potranno essere le medesime di elaborazione dati oppure ulteriori centraline dedicate esclusivamente alla ricezione di allerte. Detti centraline o mezzi adatti alla ricezione dei dati potranno essere di qualsivoglia genere, ad esempio, pc, terminali portatili ecc. ..
frangenti quali ad esempio Protezione Civile, aziende private ecc. ..
Alcuni esempio dei parametri rilevanti per le allerte saranno i dati rilevati almeno da un anemometro ed almeno da un inclinometro. Un ulteriore esempio di parametri rilevati per le allerte saranno i dati rilevati da almeno un igrometro e da almeno un inclinometro oppure ancora i dati rilevati da almeno detto anemometro ed almeno un igrometro. Ancora un ulteriore esempio di parametri rilevanti per le allerte possono essere i dati rilevati da almeno un anemometro e i dati rilevati da almeno un estensimetro o accelerometro.
In fig.4 è riportato un esempio realizzativo di messa in opera del sistema 1 di monitoraggio e di allerta descritto dalla presente invenzione; su alcuni od ognuno di detti alberi o piante sono applicati almeno sensori 2 quali almeno un inclinometro 2a ed almeno un estensimetro 2b adatti alla misura dei parametri A qui sopra detti. Detti uno od una pluralità di sensori 2 sono preferibilmente dotati di alimentazione stand alone e/o di pannelli 10 solari o fotovol tarici ad ausilio di carica. Detti pannelli possono essere posizionati in qualsivoglia posizione adatta allo scopo, ovvero sul tronco dell’uno o più alberi, oppure sulle chiome, o nei pressi di detto uno o più alberi o piante oggetto di monitoraggio mediante l’innovativo sistema 1 di allerta e monitoraggio descritto dalla presente invenzione. Detti sensori 2 saranno preferibilmente dotati di un sistema di trasmissione dati Wireless 6 e saranno atti in modo particolarmente vantaggioso a trasmettere i dati acquisiti in tempo reale H24 per periodi di tempo prolungati. In modo decisamente innovativo e vantaggioso dunque detto sistema 1 di monitoraggio sarà adatto al monitoraggio sul lungo periodo e sarà in grado di fornire rilevazioni estremamente affidabili basate su una pluralità di parametri fino ad oggi non compresi in un sistema di monitoraggio e di allerta quale quello qui inventivamente descritto.
Le rilevazioni di parametri stazionali 8 riguardanti rilevazioni di parametri stazionali dell’uno o più alberi, possono essere ripetute ad intervalli di tempo da definirsi oppure successivamente ad allerte ricevute mediante il sistema 1 e metodo innovativo ivi dedicato. Ciò è applicabile anche per la rilevazioni topografiche 3 di parametri C e rilevazioni geologiche 4 di parametri D.
meteorologiche sul territorio saranno monitorati e rilevati in ogni istante come i parametri B. I parametri atti ad essere rilevati in tempo reale sono tutti quei parametri che a scelta tra almeno parametri A, E od ulteriori parametri saranno utilizzati per il metodo di monitoraggio ed allerta innovativo qui descritto unitamente all’ inserimento trai dati di valutazione di parametri B,C,D, e/od altri utili allo scopo.
Appare evidente che il qui descritto sistema 1 di monitoraggio ed allerta consenta di realizzare vantaggiosamente tutti gli scopi innovativi decritti dalla presente invenzione; in particolare sono da considerarsi oggetto della presente invenzione varianti in: tipologia o numerosità di sensori di rilevazione per piante od alberi per il lungo termine o meno, qualora detti sensori siano di nuova applicazione in questo ambito, ciò si applica anche al tipo di valutazioni stazionali per quanto riguarda l’uno o più alberi o piante ed i parametri rilevati di topografia, geologia, ed ulteriori eventuali parametri qui non citati ma che risulterebbero ovviamente utili allo scopo del presente sistema 1 e quindi oggetto dello stesso, posizionamento di sensori 2, numerosità tipologia di sensori 5 per rilevazioni ambientali e/o meteorologiche e valutazioni derivanti da centrali meteo locali od altre rilievi assimilabili, modalità di trasmissione dati, modalità e utenze a cui detti dati verranno trasmessi o meno, così come varanti al metodo innovativo di monitoraggio ed allertamento particolarmente adatto (ma non esclusivamente adatto) al qui descritto sistema 1, potrà subire varianti di qualsivoglia genere nella numerosità di dati rilevati da uno od una pluralità di parametri A e E od altri parametri che potranno essere vantaggiosamente aggiunti in fase di progettazione, così come modifiche nella modalità di scelta e decisione soglie di allerta, scale di misura e valutazione ecc potranno essere tutte varianti che non modificano l’ambito della protezione conferito dalla presente invenzione e sono da considerarsi comprese nell’oggetto della presente invenzione per quanto riguarda le modifiche alle forme di realizzazione in tal senso, così come descritto dalle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

1. Sistema (1) di monitoraggio per alberi comprendente almeno un sensore inclinometrico (2a), un sistema di acquisizione ed elaborazione dati in tempo reale (7) per detti dati caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente uno od una pluralità di sensori per il monitoraggio di ulteriori parametri (2, A e/o 5, E) variabili nel breve termine relativi a detti alberi e/o rilievi meteorologici ed almeno mezzi per il monitoraggio di ulteriori parametri stazionali (B) e/o (C) e/o (D) riguardanti la morfologia (8,B) dell’uno o più alberi e variabili topografiche (3,C) e/o geologiche (4,D) del territorio, per monitorare e valutare in tempo reale ogni sollecitazione a cui viene sottoposto l’uno o più alberi per periodi indefinitamente lunghi.
2. Sistema (1) di monitoraggio per alberi secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema di acquisizione ed elaborazione dati (7) in tempo reale comprende ulteriormente mezzi atti a fornire un sistema di allertamento in tempo reale basato sul monitoraggio di detti parametri almeno (2, A), detto sistema essendo un sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi.
3. Sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo le rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente mezzi per la trasmissione dati di tipo WIRELESS (6) da detti sensori per il monitoraggio di parametri (2, A e/o 5, E) variabili nel breve termine a detto sistema di acquisizione dati in tempo reale.
4. Sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti uno od una pluralità di sensori (2, A) e/o (5, E) per il monitoraggio di parametri relativi agli alberi ed eventualmente meteorologici variabili almeno nel breve termine sono ulteriormente alimentati da uno od una pluralità di pannelli fotovoltaici (10) che potranno essere installati in qualsivoglia posizione, sul o nei pressi dell’uno o più alberi soggetti a monitoraggio 5. Sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti parametri (
5, E) variabili nel breve termine relativi a rilievi meteorologici possono derivare da sensori o mezzi posizionati sul sito di rilievo
6. Sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo le rivendicazioni precedenti in cui detto sistema comprende almeno sensori o mezzi (2) quali uno o più sensori elastometrici (2), posti sul medesimo albero, o su una pluralità di alberi, per valutare la deformazione elastica del fusto di almeno una pianta od albero oggetto di monitoraggio.
7. Sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo le rivendicazioni precedenti in cui detto sistema comprende almeno sensori o mezzi (2) quali uno o più accelerometri (2c) per rilevare la variazione di forze agenti su di un medesimo albero, o su una pluralità di alberi e/o almeno uno o più giroscopi (2d) atti a misurare la variazione di rotazione applicata sull’asse del fusto di detto almeno un albero in caso di torsione dello stesso.
8. Metodo di monitoraggio ed allertamento per alberi adatto a gestire ed elaborare i dati fomiti dal sistema (1) di monitoraggio ed allertamento, detto metodo comprende almeno: acquisizione di alcuni o tutti i dati fomiti dal sistema (1) di monitoraggio ed allertamento; valutazione in tempo reale di alcuni o tutti i dati ricevuti relativi almeno ai parametri (2, A) variabili nel breve termine relativi a sensori rilevazione albero (2); valutazione di parametri di “pericolo” e “rischio” sulla base di protocolli definiti a seconda del luogo di posizionamento del sistema (1) in base a condizioni i.e. morfologiche (8,B) dell’uno o più alberi, geografiche, topografiche (3,C), geologiche (4,D), atmosferiche/meteorologiche (5, E) e/o ulteriori parametri compresi nel sistema (1); attribuzione di livelli soglie di pre-allerta, allerta minima, moderata, alta, massima; dati; al passaggio da ogni soglia di allerta a quella successiva, invio ulteriore di segnalazioni ad uno od una pluralità di centraline dati o mezzo adatto a ricevere detti dati; e/o eventuale allertamento di una o più autorità competenti o soggetti dedicati alla sorveglianza per prendere i provvedimenti necessari.
9. Metodo di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo la rivendicazione 8, in cui detto metodo comprende le fasi di: rilevamento in tempo reale di variazioni di parametri (A) riguardanti uno od una pluralità sensori (2) ; inserimento di parametri morfometrici e strutturali dell’uno o più alberi, parametri stazionali (B); e/o - inserimento di dati topografici del territorio (C): parametri stazionali (C); e/o - inserimento di dati geologici (D), riguardanti il sito di posizionamento del sistema (1), parametri stazionali (B,D); rilevamento in tempo reale di parametri (E) di rilevazioni climatiche ed/o ambientali, utilizzo soglie predefinite per: monitoraggio standard qualora nessuno dei parametri (A) superi la soglia (5); monitoraggio in modalità di pre-allerta qualora almeno uno dei parametri (A) superi una soglia ad esempio definita a 5; parametri (E) superi la soglia (5); qualora detto almeno un parametro (A) e detto almeno un parametro (F) superino la soglia (5) per un intervallo di tempo superiore ad (X), passaggio allo stato di allerta minimo/moderato/alto/massimo ; oppure qualora detto almeno un parametro (A) superi la soglia (5) per un intervallo di tempo superiore ad (X), passaggio allo stato di allerta minimo/moderato/alto/massimo; oppure: qualora detto almeno un parametro (A) e detto almeno un parametro (E) superino la soglia (5) per un intervallo di tempo superiore ad (X), ma si mantengono sotto ad una soglia (5+y) passaggio allo stato di allerta minima; qualora detto almeno un parametro (A) e detto almeno un parametro (E) superino la soglia (5) per un intervallo di tempo superiore ad X, ma si mantengono sotto ad una soglia (5+2y) passaggio allo stato di allerta moderata; qualora detto almeno un parametro (A) e detto almeno un parametro (E) superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad (X), ma si mantengono sotto ad una soglia 5+3y passaggio allo stato di allerta alta; qualora detto almeno un parametro (A) e detto almeno un parametro (E) superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad (X), ma si mantengono sotto ad una soglia 5+4y passaggio allo stato di allerta alta; oppure di allerta alta; qualora uno o più parametri (A) ed uno o più parametri (E) superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad (X), passaggio immediato a stato di allerta alta; oppure in casi particolari: qualora due o più parametri (E) superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad (X), passaggio ad uno stato di pre-allerta e/o allerta minima, moderata, alta, massima; qualora detto almeno un parametro (A) e detto almeno un parametro (F) superino la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad (X), passaggio allo stato di allerta minimo/moderato/alto/massimo ; oppure: qualora detto almeno un parametro A superi la soglia 5 per un intervallo di tempo superiore ad X, passaggio allo stato di allerta minimo/moderato/alto/massimo ; al raggiungimento soglia di pre-allerta, invio segnalazione ad uno od una pluralità di centraline dati o mezzo adatto a ricevere detti dati; al passaggio da ogni soglia di allerta a quella successiva, invio ulteriore di segnalazioni ad uno od una pluralità di centraline dati o mezzo adatto a ricevere detti dati: e/o allertamento di una o più autorità competenti o soggetti dedicati alla sorveglianza per prendere i provvedimenti necessari.
10. Sistema (1) di monitoraggio ed allertamento per alberi secondo le rivendicazioni precedenti in cui le rilevazioni di parametri stazionali morfometrici (8.B), riguardanti parametri stazionali dell’uno o più alberi, rilevazioni topografiche (3) ripetute ad intervalli di tempo da definirsi, oppure successivamente ad allerte ricevute mediante il sistema ( 1 ) e relativo metodo di monitoraggio ed allerta.
IT102016000076342A 2016-07-20 2016-07-20 Sistema di monitoraggio alberi IT201600076342A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000076342A IT201600076342A1 (it) 2016-07-20 2016-07-20 Sistema di monitoraggio alberi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000076342A IT201600076342A1 (it) 2016-07-20 2016-07-20 Sistema di monitoraggio alberi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600076342A1 true IT201600076342A1 (it) 2018-01-20

Family

ID=57708671

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000076342A IT201600076342A1 (it) 2016-07-20 2016-07-20 Sistema di monitoraggio alberi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600076342A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN202587914U (zh) * 2012-05-10 2012-12-12 上海泽泉科技有限公司 古树名木生长监测装置
CN102914280A (zh) * 2012-10-02 2013-02-06 东北林业大学 一种基于角度测量的树木尺寸测量装置与方法
US20140019179A1 (en) * 2012-07-13 2014-01-16 Trimble Navigation Limited Forestry and Urban Forestry Project Tracking

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN202587914U (zh) * 2012-05-10 2012-12-12 上海泽泉科技有限公司 古树名木生长监测装置
US20140019179A1 (en) * 2012-07-13 2014-01-16 Trimble Navigation Limited Forestry and Urban Forestry Project Tracking
CN102914280A (zh) * 2012-10-02 2013-02-06 东北林业大学 一种基于角度测量的树木尺寸测量装置与方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4299355B2 (ja) 情報発信杭
CN102013150B (zh) 基于雨强、斜坡土壤含水量和形变量的地质灾害预测系统
KR102042616B1 (ko) IoT 기반 도심지 건설현장 상시 안전관리 시스템
Maser et al. Development of a wireless global bridge evaluation and monitoring system
US10749327B2 (en) Utility pole with tilt meters and related methods
US10203349B2 (en) Monitoring the structural health of columns
CN106767378A (zh) 基于北斗卫星和传感器的建筑物安全监测设备及监测方法
JP2018195111A (ja) 斜面崩壊早期警報システム
KR101845475B1 (ko) 사면 안전관리 시스템
KR101248936B1 (ko) 열화정도를 고려한 교량 재난관리시스템
CN111325948A (zh) 一种山洪泥石流高隐患区监测预警系统
CN111456044A (zh) 一种柔性框锚装置及其自监测方法
Brownjohn Lateral loading and response for a tall building in the non-seismic doldrums
CN214173423U (zh) 一种隧道安全在线监测系统
IT201600076342A1 (it) Sistema di monitoraggio alberi
CN212109891U (zh) 一种融合多源气象探测的gnss表面位移监测装置
CN113487837A (zh) 一种泥石流监测预警系统及方法
JP7383274B2 (ja) 荷重計測装置及び荷重警報システム
CN111854594A (zh) 一种斜坡上输电塔的防护与监测预警装置
CN105006133A (zh) 地表变形数据采集系统和采集方法
Yunus et al. The application of WiFi-based wireless sensor network (WSN) in hill slope condition monitoring
Grgić et al. Preliminary results of combined geodetic methods in monitoring
Mariani et al. Iqaluit calibration/validation supersite for meteorological satellites
CN117419761B (zh) 高精度智能感知垃圾填埋场态势监测方法和系统
CN216719119U (zh) 一种运营公路结构群健康检测系统