IT201600069910A1 - Accumulatore cinetico a volano - Google Patents

Accumulatore cinetico a volano

Info

Publication number
IT201600069910A1
IT201600069910A1 IT102016000069910A IT201600069910A IT201600069910A1 IT 201600069910 A1 IT201600069910 A1 IT 201600069910A1 IT 102016000069910 A IT102016000069910 A IT 102016000069910A IT 201600069910 A IT201600069910 A IT 201600069910A IT 201600069910 A1 IT201600069910 A1 IT 201600069910A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flywheel
series
magnetic elements
magnetic
accumulator according
Prior art date
Application number
IT102016000069910A
Other languages
English (en)
Inventor
Lauro Pagani
Alessandro Dondi
Giancarlo Costantino
Original Assignee
Spinning Top Energy S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spinning Top Energy S R L filed Critical Spinning Top Energy S R L
Priority to IT102016000069910A priority Critical patent/IT201600069910A1/it
Priority to PCT/IB2017/054009 priority patent/WO2018007931A1/en
Priority to US16/314,785 priority patent/US10804767B2/en
Priority to EP17748926.7A priority patent/EP3482481B1/en
Priority to AU2017292156A priority patent/AU2017292156A1/en
Priority to CA3028994A priority patent/CA3028994A1/en
Priority to ES17748926T priority patent/ES2853703T3/es
Publication of IT201600069910A1 publication Critical patent/IT201600069910A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/02Additional mass for increasing inertia, e.g. flywheels
    • H02K7/025Additional mass for increasing inertia, e.g. flywheels for power storage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C32/00Bearings not otherwise provided for
    • F16C32/04Bearings not otherwise provided for using magnetic or electric supporting means
    • F16C32/0406Magnetic bearings
    • F16C32/0408Passive magnetic bearings
    • F16C32/0423Passive magnetic bearings with permanent magnets on both parts repelling each other
    • F16C32/0427Passive magnetic bearings with permanent magnets on both parts repelling each other for axial load mainly
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/08Structural association with bearings
    • H02K7/09Structural association with bearings with magnetic bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2361/00Apparatus or articles in engineering in general
    • F16C2361/55Flywheel systems
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/22Rotating parts of the magnetic circuit
    • H02K1/27Rotor cores with permanent magnets
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K15/00Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
    • H02K15/02Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines of stator or rotor bodies
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K49/00Dynamo-electric clutches; Dynamo-electric brakes
    • H02K49/10Dynamo-electric clutches; Dynamo-electric brakes of the permanent-magnet type
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K49/00Dynamo-electric clutches; Dynamo-electric brakes
    • H02K49/10Dynamo-electric clutches; Dynamo-electric brakes of the permanent-magnet type
    • H02K49/102Magnetic gearings, i.e. assembly of gears, linear or rotary, by which motion is magnetically transferred without physical contact
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/16Mechanical energy storage, e.g. flywheels or pressurised fluids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Magnetic Bearings And Hydrostatic Bearings (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un accumulatore cinetico a volano.
È noto l’impiego di accumulatori cinetici a volano come alternativa alle batterie elettrochimiche tradizionali, al fine di immagazzinare riserve energetiche in luoghi e/o in momenti in cui non vi è disponibilità di energia elettrica.
Ad esempio si faccia riferimento al documento US2011/0298293 A1 che mostra una variante di accumulatore tradizionale.
Un accumulatore cinetico di tipo noto comprende primi magneti fissati ad un telaio del volano, e secondi magneti solidali in rotazione al volano, tali magneti essendo previsti per sollevare magneticamente quest’ultimo. I primi ed i secondi magneti sono solitamente distanziati tra loro a passo costante, attorno all’asse di rivoluzione del volano.
Uno degli inconvenienti legati a questa tecnica nota riguarda le forze magnetiche che si sviluppano nel moto dei secondi magneti, che in determinate fasi della rotazione si oppongono alla libera rotazione del volano, in tal modo frenandolo.
Tale fenomeno è chiaramente indesiderato, in quanto tale azione di freno, o comunque di rallentamento, corrisponde ad una minore quantità di energia cinetica rotazionale immagazzinata.
La presente invenzione si inserisce nel precedente contesto, proponendosi di fornire un accumulatore cinetico a volano che, in virtù della disposizione disaccoppiata dei propri magneti, permette di ridurre o addirittura di eliminare il rallentamento del volano a causa delle forze magnetiche opposte alla direzione di rotazione desiderata.
Tale scopo è raggiunto tramite un accumulatore secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti mostrano forme di realizzazione preferite. L’oggetto della presente invenzione verrà ora descritto nel dettaglio, con l’ausilio delle tavole, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- le figure 1, 2, 3 mostrano rispettivamente una vista prospettica in esploso, una vista laterale in esploso ed una vista laterale assemblata in sezione longitudinale di un accumulatore cinetico a volano, oggetto della presente invenzione, secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 4 illustra un ingrandimento della zona evidenziata in figura 3;
- la figura 5 rappresenta una vista in esploso dell’ingrandimento di figura 4;
- la figura 6 mostra una vista in pianta della parete di struttura più in basso secondo l’orientamento di figura 1, in accordo ad una possibile forma di realizzazione, in cui è schematizzato anche il perimetro della serie di elementi magnetici associata al volano;
- la figura 7 mostra un ingrandimento della figura 6, in cui è ben visibile lo sfasamento degli elementi magnetici.
In riferimento alle precedenti tavole, con il numero di riferimento 1 si è contraddistinto, nella sua totalità, un accumulatore cinetico a volano comprendente una struttura di accumulatore 2, un volano 4, mezzi meccanici di rotolamento 6, 8, e mezzi magnetici di supporto 10 del volano 4.
Nelle forme di realizzazione mostrate nelle tavole, la struttura di accumulatore 2 delimita un vano interno 42 in cui è ruotabile il volano 4. Tale vano 42 è vantaggiosamente aperto verso l’esterno, ovvero è un ambiente che non è a tenuta stagna.
Secondo una variante, il vano interno 42 è a pressione sostanzialmente atmosferica, in particolare non è né pressurizzato, né in depressione rispetto all’ambiente esterno in cui l’accumulatore cinetico a volano 1 è posto in funzionamento.
Secondo una variante ulteriore, la struttura di accumulatore 2 potrebbe comprendere una coppia di opposte pareti di struttura 34, 34’, nello specifico poste in corrispondenza di estremità “assiali” (tale termine essendo riferito all’asse di rotazione R del volano) della struttura 2.
In tale variante, il vano interno 42 potrebbe essere delimitato tra le pareti di struttura 34, 34’.
In tale variante ulteriore, una o entrambe le pareti di struttura 34, 34’ potrebbero essere costituite da un materiale magneticamente inerte, vantaggiosamente in un materiale polimerico opzionalmente caricato con fibre di rinforzo.
A puro titolo di esempio, il materiale magneticamente inerte potrebbe comprendere un composito a base di acido poli-lattico (PLA) e fibra di vetro.
Opzionalmente, le pareti di struttura 34, 34’ potrebbero essere collegate attraverso una pluralità di colonne o elementi portanti 46, ad esempio in forma tubolare o cilindrica.
Secondo una variante ancora ulteriore, la struttura di accumulatore 2 potrebbe comprendere un involucro di struttura 56 (opzionalmente cilindrico oppure scatolare) che accoglie il volano 4 in modo prevalente o completo.
In tale variante, il vano interno 42 potrebbe essere delimitato da una parete di involucro 48 di tale involucro 56.
Opzionalmente, il volano 4 potrebbe comprendere una o più pale di volano 50, che si sviluppano dall’asse di rotazione R radialmente verso l’esterno. Ad esempio, la forma di realizzazione mostrata in figura 3 schematizza almeno una coppia di tali pale 50, tra loro diametralmente opposte.
Secondo una variante vantaggiosa, un’estremità libera 52 di almeno una pala di volano 50 potrebbe essere controsagomata rispetto ad una parete della struttura di accumulatore 2 delimitante il vano interno 42, ad esempio rispetto alla parete di involucro 48.
Nella forma di realizzazione di figura 3, l’estremità libera 52 della pala di volano 50 delimita un incavo periferico 54, in cui è almeno parzialmente accolta una porzione 58 (preferibilmente radialmente rientrante verso l’asse di rotazione R) della suddetta parete della struttura di accumulatore 2.
Ad esempio, l’incavo periferico 54 si sviluppa in una posizione intermedia o centrale della pala di volano 50, opzionalmente lungo una direzione sostanzialmente parallela all’asse di rotazione R.
Secondo una forma di realizzazione, l’accumulatore 1 potrebbe comprendere un dispositivo di rilevazione del peso del volano 4 (dispositivo non illustrato), inserito in modo rilasciabile attraverso un varco di accesso 32 al vano interno 42, per rilevare il peso gravante sui mezzi meccanici di rotolamento 6, 8.
Ne consegue che il dispositivo di rilevazione secondo tale variante potrebbe essere introdotto nel vano interno per una messa a punto o per una verifica periodica dell’accumulatore, dopodiché potrebbe essere allontanato.
Nella forma di realizzazione mostrata in figura 4 il varco di accesso 32 è ben visibile, ricavato attraverso una parete di struttura 34 della struttura di accumulatore 2.
Come accennato in precedenza, il volano 4 è disposto nella struttura di accumulatore 2 in modo ruotabile attorno all’asse di rotazione R, ad esempio orientato in una direzione sostanzialmente o genericamente verticale, in un verso di rotazione V desiderato.
Si precisa che, ai fini della presente invenzione, il verso di rotazione V - sia esso orario o antiorario – è ininfluente.
Vantaggiosamente, il volano 4 comprende un albero di rotazione 26, che lo collega alla struttura di accumulatore 2.
Nelle forme di realizzazione mostrate, l’albero di rotazione 26 potrebbe sporgere assialmente oltre l’almeno una pala di volano 50, per impegnare la struttura di accumulatore 2, essendo ad esempio impegnato o inserito nelle opposte pareti di struttura 34, 34’.
Secondo una variante vantaggiosa, un’estremità di albero 26’ potrebbe sporgere esternamente al vano interno 42, per il collegamento del volano 4 ad un motore esterno (non illustrato), opzionalmente per calettamento. Ad esempio, l’estremità di albero 26’ potrebbe attraversare completamente lo spessore di una parete di struttura 34’ e potrebbe eventualmente sporgere esternamente alla struttura 2.
I mezzi meccanici di rotolamento 6, 8 sono montati tra la struttura di accumulatore 2 ed il volano 4 (e più precisamente tra l’albero di rotazione 26 e tale struttura 2) per guidare la rotazione di quest’ultimo. Secondo una variante vantaggiosa, i mezzi meccanici di rotolamento 6, 8 comprendono corpi sferici o cilindrici almeno parzialmente realizzati in un materiale magneticamente inerte, ad esempio in un materiale ceramico.
Più precisamente, tali corpi potrebbero essere integrati in cuscinetti 60 montati sul volano 4 oppure sull’albero di rotazione 26, coassialmente all’asse di rotazione R. Per quanto attiene ai mezzi magnetici di supporto 10 del volano 4, tali mezzi comprendono almeno due serie 12, 14 affacciate di elementi magnetici 16, 16’, tali elementi essendo distanziati tra loro attorno al suddetto asse di rotazione R.
Ad esempio, gli elementi magnetici 16, 16’ comprendono una pluralità di magneti permanenti, opzionalmente comprendenti neodimio.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle tavole, le serie 12, 14 di elementi magnetici 16, 16’ sono della medesima polarità, in modo da respingersi lungo o parallelamente all’asse di rotazione R.
In una forma di realizzazione non illustrata, le serie di elementi magnetici potrebbero essere di polarità opposte, in modo da attrarsi lungo o parallelamente all’asse di rotazione.
Nella forma di realizzazione schematizzata, l’accumulatore 1 comprende – secondo l’orientamento delle figure - una serie superiore 12 ed una serie inferiore 14 di tali elementi.
I mezzi magnetici di supporto 10 sono quindi adibiti o configurati per sostenere magneticamente almeno parte della forza peso del volano 4 agente sui mezzi meccanici di rotolamento 6, 8, e quindi per sgravare questi ultimi almeno parzialmente (ad esempio: completamente) dal peso del volano 4.
Una serie 14 è collegata alla struttura di accumulatore 2 ed un’altra serie 12 è connessa al volano 4, e tali serie delimitano tra loro uno spazio di supporto magnetico 18.
Più precisamente, gli elementi magnetici 16, 16’ individuano superfici di magnete 20, 20’, affacciate e delimitanti lo spazio di supporto magnetico 18.
Secondo una variante, le superfici di magnete 20, 20’ possiedono sostanzialmente la medesima conformazione (ad esempio la medesima area superficiale e/o la medesima geometria esterna) per entrambe le serie 12, 14. A titolo di esempio, le superfici di magnete 20, 20’ potrebbero essere circolari.
Facendo ad esempio riferimento alla rappresentazione di figura 7, gli elementi magnetici 16, 16’ delle due serie 12, 14 sono disposti in modo tale per cui, quando un elemento magnetico 16’ di una serie 12 è allineato ad un corrispondente elemento magnetico 16 dell’altra serie 14, almeno una parte degli (ad esempio: tutti gli) altri elementi magnetici sono tra loro sfalsati per ridurre/eliminare le forze magnetiche agenti in senso contrario al verso di rotazione V.
Ne consegue che, innovativamente, attraverso il suddetto sfasamento è possibile evitare che tutti gli elementi magnetici di una serie si accoppino/disaccoppino dagli elementi dell’altra serie nel medesimo istante, e che possano di conseguenza frenare o rallentare la rotazione del volano.
In altre parole, siccome in un qualsiasi istante solamente un solo elemento o un numero ridotto di elementi magnetici 16’ è posizionato antistante al corrispondente elemento o ai corrispondenti elementi magnetici 16, le repulsioni magnetiche sono conseguentemente ridotte, in quanto gli elementi magnetici già disaccoppiati non subiscono (o subiscono in modo meno marcato) il fenomeno del richiamo nella direzione opposta al verso di rotazione V.
Vantaggiosamente, lo sfalsamento degli elementi magnetici 16, 16’ è in una direzione angolare (rispetto all’asse di rotazione R).
Secondo una variante, le suddette serie 12, 14 comprendono un diverso numero di elementi magnetici 16, 16’, ad esempio differenti per almeno una o una sola unità.
In una forma di realizzazione, la serie 12 associata al volano 4 potrebbe avere un minore numero di elementi magnetici 16’ rispetto agli elementi magnetici 16 dell’altra serie 14.
A puro titolo di esempio, la variante di figura 6 mostra dodici elementi 16’ nella serie 12 e tredici elementi 16 nell’altra serie 14.
Secondo una variante ulteriore, almeno una parte degli elementi magnetici di una (12 o 14) delle summenzionate serie sono distanziati a passo variabile.
Secondo una variante ancora ulteriore, gli elementi magnetici di una (14 o 12) di tali serie sono distanziati a passo costante.
Secondo una variante preferita, quando l’elemento magnetico 16’ di una serie 12 è allineato al corrispondente elemento magnetico 16 dell’altra serie 14, un’unica coppia di superfici di magnete 20, 20’ è sovrapposta e coincidente in una direzione sostanzialmente parallela all’asse di rotazione R.
Vantaggiosamente, la serie 12 di elementi magnetici 16’ associata al volano 4 è mobile lungo una traiettoria circolare T incentrata all’asse di rotazione R.
Secondo una forma di realizzazione ulteriore, la serie 14 di elementi magnetici 16 associata alla struttura di accumulatore 2 è distribuita lungo la medesima traiettoria T.
L’accumulatore 1 comprende opzionalmente mezzi di regolazione 22 della distanza assiale tra le due serie 12, 14 di elementi magnetici 16, 16’, e quindi dell’ampiezza dello spazio di supporto magnetico 18.
In altre parole, attraverso una regolazione della distanza assiale è possibile determinare la forza di repulsione o di attrazione tra le due serie, in base alla forza peso con cui il volano 4 vuole essere fatto gravare sui mezzi meccanici di rotolamento 6, 8.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di regolazione 22 comprendono almeno un organo di regolazione 24, collegato alla serie 12 di elementi magnetici 16’ del volano 4 e scorrevole rispetto all’albero di rotazione 26 di quest’ultimo.
Secondo una forma di realizzazione non illustrata, i mezzi di regolazione comprendono almeno un organo di regolazione, collegato alla serie di elementi magnetici della struttura di accumulatore e scorrevole rispetto alla parete di struttura 34 (e quindi rispetto all’opposta serie di elementi magnetici).
Vantaggiosamente, l’organo di regolazione è scorrevole in una direzione assiale.
In accordo ad una forma di realizzazione, l’organo di regolazione 24 è scorrevole assialmente attraverso una propria porzione filettata 28, cooperante con una porzione filettata 30 complementare posta in corrispondenza dell’albero di rotazione 26, oppure posta in corrispondenza della serie 12 di elementi magnetici 16’ associata al volano 4.
Secondo una variante vantaggiosa, l’accumulatore cinetico 1 comprende un tamburo di volano 36, solidale in rotazione al volano 4, che delimita una pluralità di sedi di accoglimento 38 in cui sono almeno parzialmente inseriti gli elementi magnetici 16’ del volano 4. Nelle varianti mostrate gli elementi magnetici 16’ sono completamente inseriti nelle sedi di accoglimento 38. Secondo una variante ulteriore, il tamburo di volano 36 è almeno parzialmente realizzato in un materiale magneticamente inerte, vantaggiosamente in un materiale polimerico opzionalmente caricato con fibre di rinforzo. A puro titolo di esempio, il materiale magneticamente inerte potrebbe comprendere un composito a base di acido poli-lattico (PLA) e fibra di vetro.
Secondo una variante ulteriore, in corrispondenza di una o più sedi di accoglimento 38 dell’elemento magnetico 16’, il tamburo di volano 36 comprende uno o più primi organi di aggancio 40 in esso integrati, in particolare almeno parzialmente inglobati in un materiale magneticamente inerte di tale tamburo 36.
Più precisamente, almeno un primo organo di aggancio 40 comprende una porzione magneticamente attraibile dall’elemento magnetico 16’ per trattenere tale elemento 16’ in tale sede 38 tramite l’azione magneticamente attiva dell’elemento 16’ stesso.
Secondo una forma di realizzazione costruttivamente semplice, il primo organo di aggancio 40 potrebbe comprendere almeno un componente metallico inglobato o annegato nel materiale magneticamente inerte, tale componente potendo ad esempio essere filettato esternamente. Ad esempio, il componente metallico potrebbe essere di forma tubolare o cilindrica.
Secondo una variante di vantaggio, l’organo di regolazione 24 è integrato oppure è realizzato in un unico pezzo con il tamburo di volano 36, in modo da regolare la posizione assiale di quest’ultimo lungo l’albero di rotazione 26.
Secondo una forma di realizzazione, la struttura di accumulo 2 potrebbe delimitare una o più sedi di elemento 62 in cui gli elementi magnetici 16 ad essa 2 associati sono almeno parzialmente (ad esempio: completamente) accolti.
Ad esempio, la sede di elemento o pluralità di esse è disposta ad una parete di struttura 34.
Nelle forme di realizzazione mostrate, la struttura di accumulo 2 delimita un’unica sede di elemento 62 che si sviluppa in maniera anulare attorno all’asse di rotazione R.
In accordo ad una variante vantaggiosa, in corrispondenza di una o più sedi di elemento 62, la struttura di accumulo 2 comprende uno o più secondi organi di aggancio 64, 66 in essa integrati, in particolare almeno parzialmente inglobati in un materiale magneticamente inerte di tale struttura.
Più precisamente, almeno un secondo organo di aggancio 64, 66 comprende una porzione magneticamente attraibile dall’elemento magnetico 16 per trattenere tale elemento 16 in tale sede 62 tramite l’azione magneticamente attiva dell’elemento 16 stesso.
Secondo una forma di realizzazione costruttivamente semplice, il secondo organo di aggancio 64, 66 potrebbe comprendere almeno un componente metallico inglobato o annegato nel materiale magneticamente inerte, tale componente potendo ad esempio essere filettato esternamente.
Ad esempio, il componente metallico potrebbe essere di forma tubolare o cilindrica.
Secondo una variante ulteriore, il componente metallico potrebbe essere in forma di flangia anulare.
Innovativamente, l’accumulatore cinetico oggetto della presente invenzione è idoneo a superare brillantemente gli inconvenienti lamentati in precedenza.
Più precisamente, l’accumulatore suesposto permette di ridurre o eliminare le forze magnetiche di richiamo agenti tra magneti di serie opposte, in modo da immagazzinare maggiori quantità di energia - a parità di altre caratteristiche – rispetto ai sistemi attualmente impiegati.
Vantaggiosamente, l’accumulatore oggetto della presente invenzione è stato progettato al fine di funzionare nel pieno, perciò rinunciando a costosi sistemi per la generazione e per il mantenimento di vuoto o di pressurizzazione.
Vantaggiosamente, l’accumulatore oggetto della presente invenzione permette di ottenere lo sfasamento dei magneti in modo semplice e razionale.
Vantaggiosamente, l’accumulatore oggetto della presente invenzione comprende un sistema di regolazione estremamente rapido da impiegare, e solido in virtù della propria semplicità costruttiva.
Vantaggiosamente, l’accumulatore oggetto della presente invenzione presenta un sistema di fissaggio dei magneti che non necessita di lavorazioni speciali, ma che si rivela estremamente vantaggioso in virtù dell’azione magnetica impiegata.
Vantaggiosamente, nell’accumulatore oggetto della presente invenzione le parti attigue ai magneti non subiscono alcuna influenza del campo che si genera, ed al contrario non inficiano in alcun modo il supporto magnetico del volano.
Vantaggiosamente, l’accumulatore oggetto della presente invenzione potrebbe utilizzare in modo indifferente mezzi di rotolamento lubrificati o non lubrificati, a seconda delle contingenze.
Vantaggiosamente, l’accumulatore oggetto della presente invenzione è idoneo ad essere regolato o modificato in modo rapido, in modo da far fronte a mutate esigenze di progetto.
Alle forme di realizzazione dell’accumulatore cinetico suddetto, un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Anche tali varianti sono contenute nell’ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.
Inoltre, ciascuna variante descritta come appartenente ad una possibile forma di realizzazione è realizzabile indipendentemente dalle altre varianti descritte.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Accumulatore cinetico a volano (1) comprendente: - una struttura di accumulatore (2); - un volano (4), disposto in detta struttura (2) in modo ruotabile attorno ad un asse di rotazione (R), ad esempio verticale, in un verso di rotazione (V) desiderato; - mezzi meccanici di rotolamento (6, 8), montati tra la struttura di accumulatore (2) ed il volano (4) per guidare la rotazione di quest’ultimo; - mezzi magnetici di supporto (10) del volano (4) comprendenti almeno due serie (12, 14) affacciate di elementi magnetici (16, 16’), distanziati tra loro attorno a detto asse (R); dette serie essendo una (14) collegata alla struttura di accumulatore (2) ed una (12) al volano (4), e delimitando tra loro uno spazio di supporto magnetico (18); in cui gli elementi magnetici (16, 16’) delle due serie (12, 14) sono disposti in modo tale per cui, quando un elemento magnetico (16’) di una serie (12) è allineato ad un corrispondente elemento magnetico (16) dell’altra serie (14), tutti gli altri elementi magnetici sono tra loro sfalsati per ridurre/eliminare le forze magnetiche agenti in senso contrario al verso di rotazione (V).
  2. 2. Accumulatore cinetico secondo la rivendicazione 1, in cui dette serie (12, 14) comprendono un diverso numero di elementi magnetici (16, 16’), ad esempio differenti per un’unità.
  3. 3. Accumulatore cinetico secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui: - almeno una parte degli elementi magnetici (16, 16’) di una (12; 14) di dette serie sono distanziati a passo variabile; e/o - gli elementi magnetici (16, 16’) di una (14; 12) di dette serie sono distanziati a passo costante.
  4. 4. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli elementi magnetici (16, 16’) individuano superfici di magnete (20, 20’), affacciate e delimitanti lo spazio di supporto magnetico (18) ed aventi sostanzialmente la medesima conformazione - ad esempio la medesima area superficiale e/o geometria esterna – per entrambe le serie (12, 14).
  5. 5. Accumulatore cinetico secondo la rivendicazione precedente, in cui, quando l’elemento magnetico (16’) di una serie (12) è allineato al corrispondente elemento magnetico (16) dell’altra serie (14), un’unica coppia di superfici di magnete (20, 20’) è sovrapposta e coincidente in una direzione sostanzialmente parallela all’asse di rotazione (R).
  6. 6. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la serie (12) di elementi magnetici (16’) associata al volano (4) è mobile lungo una traiettoria circolare (T) incentrata all’asse di rotazione (R), ed in cui la serie (14) di elementi magnetici (16) associata alla struttura di accumulatore (2) è distribuita lungo la medesima traiettoria (T).
  7. 7. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le serie (12, 14) di elementi magnetici (16, 16’) sono della medesima polarità, in modo da respingersi lungo o parallelamente all’asse di rotazione (R).
  8. 8. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di regolazione (22) della distanza tra le due serie (12, 14) di elementi magnetici (16, 16’), detti mezzi (22) comprendendo almeno un organo di regolazione (24) collegato alla serie (12) di elementi magnetici (16’) del volano (4) e scorrevole rispetto ad un albero di rotazione (26) di quest’ultimo.
  9. 9. Accumulatore cinetico secondo la rivendicazione precedente, in cui l’organo di regolazione (24) è scorrevole assialmente attraverso una propria porzione filettata (28), cooperante con una porzione filettata (30) complementare posta in corrispondenza dell’albero di rotazione (26), oppure posta in corrispondenza di detta serie (12) di elementi magnetici (16’).
  10. 10. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un dispositivo di rilevazione del peso del volano, inserito in modo rilasciabile attraverso un varco di accesso (32) al vano interno (42), ad esempio ricavato attraverso una parete di struttura (34) di detta struttura (2), per rilevare il peso gravante sui mezzi meccanici di rotolamento (6, 8).
  11. 11. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un tamburo di volano (36), solidale in rotazione al volano (4), che delimita sedi di accoglimento (38) in cui sono almeno parzialmente inseriti gli elementi magnetici (16’) del volano (4), detto tamburo (36) essendo opzionalmente almeno parzialmente realizzato in un materiale magneticamente inerte.
  12. 12. Accumulatore cinetico secondo la rivendicazione precedente, in cui, ad una o più sedi di accoglimento (38) dell’elemento magnetico (16’), il tamburo di volano (36) comprende uno o più organi di aggancio (40) almeno parzialmente inglobati in un materiale magneticamente inerte di detto tamburo (36), in cui almeno un organo di aggancio (40) comprende una porzione magneticamente attraibile dall’elemento magnetico (16’) per trattenere detto elemento (16’) in detta sede (38).
  13. 13. Accumulatore cinetico secondo le rivendicazioni 8 e 11, in cui l’organo di regolazione (24) è realizzato in un unico pezzo con il tamburo di volano (36) per regolare la posizione assiale di quest’ultimo lungo l’albero di rotazione (26).
  14. 14. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’asse di rotazione (R) è orientato in una direzione circa verticale, ed in cui i mezzi magnetici di supporto (10) sono configurati per sostenere magneticamente almeno parte della forza peso di detto volano (4) agente sui mezzi meccanici di rotolamento (6, 8).
  15. 15. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: - i mezzi meccanici di rotolamento (6, 8) comprendono corpi sferici o cilindrici almeno parzialmente realizzati in un materiale ceramico magneticamente inerte; e - gli elementi magnetici (16, 16’) comprendono una pluralità di magneti permanenti, opzionalmente comprendenti neodimio.
  16. 16. Accumulatore cinetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la struttura di accumulatore (2) delimita un vano interno (42) aperto verso l’esterno, a pressione atmosferica, in cui è ruotabile il volano (4).
IT102016000069910A 2016-07-05 2016-07-05 Accumulatore cinetico a volano IT201600069910A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000069910A IT201600069910A1 (it) 2016-07-05 2016-07-05 Accumulatore cinetico a volano
PCT/IB2017/054009 WO2018007931A1 (en) 2016-07-05 2017-07-03 Flywheel kinetic accumulator
US16/314,785 US10804767B2 (en) 2016-07-05 2017-07-03 Flywheel kinetic accumulator
EP17748926.7A EP3482481B1 (en) 2016-07-05 2017-07-03 Flywheel kinetic accumulator
AU2017292156A AU2017292156A1 (en) 2016-07-05 2017-07-03 Flywheel kinetic accumulator
CA3028994A CA3028994A1 (en) 2016-07-05 2017-07-03 Flywheel kinetic accumulator
ES17748926T ES2853703T3 (es) 2016-07-05 2017-07-03 Acumulador cinético de volante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000069910A IT201600069910A1 (it) 2016-07-05 2016-07-05 Accumulatore cinetico a volano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600069910A1 true IT201600069910A1 (it) 2018-01-05

Family

ID=57609994

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000069910A IT201600069910A1 (it) 2016-07-05 2016-07-05 Accumulatore cinetico a volano

Country Status (7)

Country Link
US (1) US10804767B2 (it)
EP (1) EP3482481B1 (it)
AU (1) AU2017292156A1 (it)
CA (1) CA3028994A1 (it)
ES (1) ES2853703T3 (it)
IT (1) IT201600069910A1 (it)
WO (1) WO2018007931A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD947297S1 (en) * 2020-06-08 2022-03-29 Nautilus, Inc. Flywheel of a stationary exercise machine
USD973160S1 (en) * 2021-02-24 2022-12-20 Hyper Ice, Inc. End plates for vibrating fitness roller
USD973159S1 (en) * 2021-02-24 2022-12-20 Hyper Ice, Inc. Endcaps for a vibrating fitness roller

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6710489B1 (en) * 2001-08-30 2004-03-23 Indigo Energy, Inc. Axially free flywheel system
WO2012154066A1 (en) * 2011-05-06 2012-11-15 Licznerski Pawel Krzysztof Magnetic bearing and magnetic bearing mode of action

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI265380B (en) * 2003-05-06 2006-11-01 Asml Netherlands Bv Lithographic projection apparatus
US7608952B2 (en) * 2006-08-04 2009-10-27 Continental Automotive Canada, Inc. Use of PFPE lubricant in automotive applications
GB2491826B (en) * 2011-06-10 2016-04-06 William Brian Turner Large flywheel pseudo levitation bearing and drive system
US10340768B2 (en) * 2013-02-20 2019-07-02 Raymond James Walsh Flywheel energy storage device with induction torque transfer
EP3259151A4 (en) * 2015-02-17 2018-10-24 Advanced Hybrid Pty Ltd Constantly variable transmission device
DE202015007985U1 (de) * 2015-11-19 2017-02-21 Leybold Gmbh Vorrichtung zum Speichern kinetischer Energie
US11081930B2 (en) * 2017-11-29 2021-08-03 Hamilton Sundstrand Corporation Kinetic energy storage with a switched reluctance machine
US11050322B2 (en) * 2017-12-26 2021-06-29 Hamilton Sundstrand Corporation Flywheel energy storage with PM, induction, or variable reluctance machine

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6710489B1 (en) * 2001-08-30 2004-03-23 Indigo Energy, Inc. Axially free flywheel system
WO2012154066A1 (en) * 2011-05-06 2012-11-15 Licznerski Pawel Krzysztof Magnetic bearing and magnetic bearing mode of action

Also Published As

Publication number Publication date
CA3028994A1 (en) 2018-01-11
ES2853703T3 (es) 2021-09-17
US10804767B2 (en) 2020-10-13
EP3482481A1 (en) 2019-05-15
AU2017292156A1 (en) 2019-02-14
US20190312482A1 (en) 2019-10-10
WO2018007931A1 (en) 2018-01-11
EP3482481B1 (en) 2020-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600069910A1 (it) Accumulatore cinetico a volano
CN102124635B (zh) 用于旋转电动机械的内部转子及其组装方法
US8063525B2 (en) Retainer bearing for an electric machine, and electric machine comprising at least one such retainer bearing
US7876010B2 (en) Passive magnetic bearing configurations
US10077831B2 (en) Component for a planetary gear train
CN108869558B (zh) 一种轴承、转子系统及轴承的控制方法
CN104025429A (zh) 飞轮组件
US10723095B2 (en) Press drive device for a press, and press comprising a press drive device
CN105149907B (zh) 一种弹性滚动托辊装置及装配重型单作用油缸柱塞的导向方法
CA2969711C (en) Devices and methods for increasing energy and/or power density in composite flywheel energy storage systems
CN101247971B (zh) 偏心齿轮级
CN102570705A (zh) 一种电机转子平衡端板
US20150128757A1 (en) Flywheel
CN114517808A (zh) 用于储能设备的径轴向一体式磁轴承和储能设备
CN210686802U (zh) 一种具有径向定位功能的扭转橡胶衬套
WO2016185496A1 (en) Energy storage device with a flywheel supported on rolling bearings and with permanent magnets to relieve the load on the rolling bearings
US9997976B2 (en) Failure mode protection for electromechanical battery
DK201570147A1 (en) Wind turbine comprising a torque dampening unit
AU2022203156B2 (en) Flywheel systems and related methods
CN110406146A (zh) 一种新型凸轮驱动式多工位压力机飞轮支撑结构
CN211812588U (zh) 一种纺织用辊柱减震装置
ES2588803B2 (es) Acumulador mecánico mediante volante de inercia
KR102617404B1 (ko) 압축기 로터, 압축기 및 냉매 순환 시스템
US20220224175A1 (en) Stator support and stator
CN115573997B (zh) 一种可控永磁悬浮轴承