CH697215A5 - System of management of electrical loads, in particular lighting elements. - Google Patents

System of management of electrical loads, in particular lighting elements. Download PDF

Info

Publication number
CH697215A5
CH697215A5 CH01386/03A CH13862003A CH697215A5 CH 697215 A5 CH697215 A5 CH 697215A5 CH 01386/03 A CH01386/03 A CH 01386/03A CH 13862003 A CH13862003 A CH 13862003A CH 697215 A5 CH697215 A5 CH 697215A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
microprocessor
sockets
multiplicity
switches
transformer
Prior art date
Application number
CH01386/03A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Antonio Forghieri
Original Assignee
Energy Saving 2000 S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Energy Saving 2000 S A filed Critical Energy Saving 2000 S A
Publication of CH697215A5 publication Critical patent/CH697215A5/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B41/00Circuit arrangements or apparatus for igniting or operating discharge lamps
    • H05B41/14Circuit arrangements
    • H05B41/36Controlling
    • H05B41/38Controlling the intensity of light
    • H05B41/40Controlling the intensity of light discontinuously

Landscapes

  • Control Of Electrical Variables (AREA)

Description

       

  [0001] La presente invenzione riguarda un sistema di gestione di carichi elettrici, in particolare elementi di illuminazione.

[0002] Più in particolare, la presente invenzione è diretta ad un sistema del tipo citato, finalizzato al risparmio di energia elettrica specialmente in una fascia di tempo prestabilita, ad esempio durante il periodo di attivazione della illuminazione stradale. 

[0003] La sera, quando le persone si trovano per la strada per spese o per passeggiare o per guidare, richiedono che la illuminazione artificiale stradale sia ad un livello prestabilito.

[0004] Dopo una certa ora una tale elevata intensità di luce non è più richiesta in quanto il traffico sia pedonale sia veicolare risulta estremamente ridotto se non quasi annullato.

   In alcuni luoghi una o due lampade su tre vengono spente dopo mezzanotte allo scopo di risparmiare energia e ridurre l'inquinamento luminoso. Ciò può portare ad un risparmio del 50-60% di energia elettrica, ma crea numerosi inconvenienti, ad esempio per zone urbane che possono trovarsi troppo al buio con problemi di sicurezza facilmente intuibili.

   Ancora più pericoloso può essere l'effetto stroboscopico sui guidatori per il passaggio in rapida successione in zone illuminate e in zone al buio.

[0005] Secondo la presente invenzione, si prevede per ciascuna fase dell'impianto di illuminazione un regolatore/stabilizzatore di tensione avente quale componente di regolazione/stabilizzazione trasformatori dotati di una molteplicità di prese sul secondario associate ad un insieme di interruttori di commutazione delle prese, controllati da un microprocessore, i rapporti di tensione sulle prese essendo prescelti in modo da fornire una molteplicità di livelli di tensione in uscita in numero superiore a quello degli interruttori di commutazione,

   il microprocessore essendo dotato di una memoria di software e di un orologio in tempo reale per il controllo di una o più fasce orarie di regolazione/stabilizzazione.

[0006] Sempre secondo la presente invenzione, è possibile effettuare una gestione autonoma e diversificata di ciascuna della varie fasi, indipendentemente l'una dall'altra.

   Tale possibilità comporta numerosi vantaggi sia in termini di ottimizzazione dei risparmi energetici sia di economicità di gestione.

[0007] Secondo una seconda forma di realizzazione si prevede l'impiego di un autotrasformatore per la alimentazione dei singoli elementi di illuminazione, l'avvolgimento dell'autotrasformatore essendo munito di due insiemi di prese commutabili come esposto in riferimento alla prima forma di realizzazione.

[0008] In comune con la prima e la seconda forma di realizzazione sono previsti mezzi sensori di anomalie di singoli punti di illuminazione,

   ed il microprocessore è provvisto di una porta di comunicazione in grado di interfacciarsi con una analoga porta di comunicazione di un telefono cellulare o altro sistema di trasmissione predisposto per tale tipo di operazioni.

[0009] Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione il microprocessore è associato, assieme al telefono cellulare o simili di un sottosistema internet di SMS, il grado di modificare se e quando ritenuto necessario dal gestore del sistema il software applicativo del microprocessore, consentendo in tal modo di ottenere una maggior flessibilità operativa rispetto ai sistemi utilizzanti un microprocessore e di un solo firmware residente che può essere modificato solo mediante riprogrammazione locale per ogni microprocessore,

   che richiede un intervento manuale che comporta dispendio di tempo e di denaro per la manodopera.

[0010] Altri aspetti e caratteristiche della presente invenzione diverranno chiari dalla seguente descrizione particolareggiata e facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
<tb>la fig. 1<sep>mostra una prima forma di realizzazione del sistema di gestione di carichi elettrici secondo la presente invenzione;


  <tb>la fig. 2<sep>mostra una seconda forma di realizzazione del sistema mostrato in fig. 1;


  <tb>le fig. 3 e 4<sep>mostrano tabelle di commutazione di prese sui trasformatori rispettivamente corrispondenti alle forme di realizzazione delle fig. 1 e 2;


  <tb>la fig. 5<sep>mostra schematicamente un diagramma di flusso semplificato relativamente al sistema di funzionamento secondo la presente invenzione;


  <tb>la fig. 6<sep>mostra schematicamente un diagramma di flusso semplificato relativamente ad operazioni di misura e stabilizzazione di tensione per il sistema secondo la presente invenzione;


  <tb>la fig. 7<sep> mostra schematicamente un algoritmo di attivazione dei dispositivi di commutazione per gestire varie combinazioni; e


  <tb>la fig. 8<sep> mostra un esempio di operazione di commutazione di varie prese di un trasformatore, ovvero di un autotrasformatore.

[0011] Con riferimento ai disegni, nella fig. 1 verrà descritta una prima forma di realizzazione del sistema secondo la presente invenzione.

[0012] Il cuore del sistema è costituito da un microprocessore o controller 1, le cui funzioni verranno descritte in dettaglio in seguito.

[0013] È prevista una sorgente di alimentazione in corrente alternata 2 corrispondente ad esempio alle fasi S, T di distribuzione dell'energia elettrica.

[0014] L'uscita del circuito indicata con 3 perviene al carico che deve essere controllato costituito da lampade ad esempio di illuminazione stradale o altri carichi,

   a seconda delle necessità dell'utilizzatore.

[0015] Sulla linea 2 di alimentazione è disposto un sensore induttivo 4 di monitoraggio del bilanciamento dell'assorbimento di corrente sui due fili dell'alimentazione 2.

[0016] Un eventuale sbilanciamento può essere indicativo di malfunzionamenti o di dispersioni a terra o verso il neutro e il suo segnale di uscita perviene su un ingresso N del microprocessore 1.

[0017] Come si può notare dallo schema mostrato in fig. 1, il terminale 2a dell'alimentazione 2 perviene direttamente alla linea 3a verso la linea 3 dei carichi.

[0018] Il terminale 2b perviene alla circuiteria presente sulla destra dello stesso schema mostrato in fig. 1 al fine di modulare la tensione presente sulla linea 3b, che tramite l'interruttore bipolare M1 verrà inserita o disinserita sulla linea 3 dei carichi.

[0019] Come si può notare nella fig.

   1, è previsto un commutatore L1 comandato dal microprocessore 1 predisposto in modo che, se necessario, la linea 2b venga connessa direttamente con la linea 3b escludendo ogni intervento.

[0020] Nel caso in cui il commutatore L1 si trovi nella condizione attiva, vale a dire con il contatto mobile L2 in contatto con il contatto L3, verrà interrotta la linea L4 ed entrerà in funzione l'avvolgimento primario P1 di un trasformatore T1 avente un secondario S1 dotato di una molteplicità di prese P1, Q1, A1, B1, C1, D1, E1, F1, G1, H1, che possono essere commutate con commutatori indicati nel loro insieme con K10, K11 per pervenire sui contatti Y1, Z1, Z1 ¾, Y1 ¾.

[0021] I suddetti contatti Y1, Z1, Z1 ¾,

   Y1 ¾ pervengono sul secondario S1 ¾ di un secondo trasformatore T1 ¾ il cui primario è collegato in serie con il primario P1 del trasformatore T1.

[0022] Il microprocessore 1 attraverso le linee MP1, MP2, MP3, MP4 comanda i commutatori Y1, Z1, Z1 ¾, Y1 ¾ e i banchi di commutatori K10, K11.

[0023] Mediante una accorta selezione dei rapporti di spire nelle prese del secondario S1 e con la commutazione dei contatti Y1, Z1, Z1 ¾, Y1 ¾, si può ottenere una molteplicità di valori di tensione da applicare alle linee 3 del carico, cos Å come illustrato schematicamente, a titolo esemplificativo, nella Tabella mostrata nella fig. 3.

[0024] Il microprocessore 1 effettua il monitoraggio della tensione presente sulle linee 3a, 3b con gli ingressi U1, V1.

   Un ingresso O1 sorveglia tramite un sensore 10 la corrente che fluisce nei carichi.

[0025] Il microprocessore 1 è associato ad un visualizzatore 11, ad una tastiera a quattro tasti 12, ad un sensore di luce ambientale 13 e ad un orologio-calendario 14.

[0026] Le varie funzioni gestite dal microprocessore 1 verranno illustrate in seguito in riferimento ai diagrammi di flusso.

[0027] Con riferimento alla fig. 2, verrà descritta una seconda forma di realizzazione della presente invenzione, in cui parti corrispondenti a quelle della fig. 1 verranno indicate con gli stessi numeri di riferimento e non verranno ulteriormente descritte in dettaglio.

[0028] Nella forma di realizzazione di fig.

   2, è previsto un unico autotrasformatore AT1, avente un unico avvolgimento AV dotato di un primo grippo di prese PS1 e un secondo gruppo di prese PS2, associate rispettivamente la prima con contatti A ... H e la seconda con contatti P; Q; Y; Z.

[0029] Con opportune commutazioni dei contatti A ...

   H e P, Q, Y, Z attraverso la linea di controllo C1 del microprocessore 1, si potrà ottenere una molteplicità di rapporti di trasferimento indicati nella Tabella di fig. 4.

[0030] Come è chiaro ad un esperto del ramo, il microprocessore 1 è munito di una memoria, ad esempio del tipo EEPROM, contenente sia il firmware di base sia il software applicativo per le varie configurazioni di operatività del sistema.

[0031] Secondo l'invenzione, poiché il contenuto di informazioni di una EEPROM è facilmente modificabile per via puramente elettrica e per un numero praticamente indeterminato di volte, si prevede che le singole apparecchiature quali quelle descritte in riferimento alle fig.

   1 e 2 siano associate ad un sistema di trasmissione di dati da e verso una unità centrale preposta alla gestione di un numero qualsiasi di unità periferiche che includono il microprocessore 1.

[0032] In una forma di realizzazione preferita, il sistema di trasmissione di dati tra le unità periferiche e l'unità centrale viene effettuata mediante telefonia cellulare con capacità di trascrizione dei dati.

[0033] Con l'evoluzione in corso della telefonia cellulare in gran parte già realizzata, si può prevedere che lo scambio di dati tra le apparecchiature periferiche e l'unità centrale avvenga mediante tecnologia SMS.

[0034] In questo modo si possono scambiare dati ad alta velocità e con volume di informazioni più che sufficiente per gli scopi della presente invenzione, a costi estremamente ridotti.

[0035] Nelle fig.

   5 e 6 sono rappresentati rispettivamente i diagrammi di flusso del programma base e del programma di misura e stabilizzazione.

[0036] Si ritiene che un esperto nel ramo sia in grado di interpretare correttamente le modalità operative di questi diagrammi di flusso, per cui se ne omette la descrizione dettagliata.

[0037] Nella fig. 7 è illustrato l'algoritmo di commutazione predisposto per evitare sfarfallamenti di luce durante le commutazioni delle prese sui trasformatori o sugli autotrasformatori durante la loro commutazione per la stabilizzazione della tensione di alimentazione dei carichi.

[0038] Nella fig. 8 è mostrato un esempio in cui sono attivi contatti P, B, Y che devono passare alla configurazione in cui sono attivi i contatti Q, A, Y.

   Nella zona indicata a tratteggio in fig. 8 è mostrato un intervallo di tempo esemplificativamente indicato come pari a 30 millisecondi, in cui tutti i cinque contatti sono contemporaneamente attivi.

[0039] Nella precedente descrizione i vari contatti sia in linea, sia sulle prese del trasformatore o dell'autotrasformatore, sono indicati con le usuali rappresentazioni dei contatti di un relè elettromeccanico.

[0040] È chiaro ad un esperto del ramo che questi tipi di contatti pilotabili possono essere realizzati con mezzi diversi dai classici relè elettromeccanici.

   Infatti, esiste una molteplicità di componenti a stato solido che esegue le medesime funzioni dei relè elettromeccanici con maggior affidabilità e facilità di pilotaggio con i segnali provenienti dalle porte die uscita di un microprocessore.

[0041] Il fatto che il sistema della presente invenzione consenta di effettuare una gestione autonoma e diversificata di ciascuna della varie fasi, indipendentemente l'una dall'altra si concretizza nell'ottenimento di numerosi vantaggi sia in termini di ottimizzazione dei risparmi energetici sia di economicità di gestione.

[0042] A titolo esemplificativo, infatti viene in tal modo consentito di utilizzare carichi di tipo diversificato gestiti sulle diverse fasi con conseguente ottimizzazione dei risparmi energetici.

   Allo stesso modo, in caso di impianti che presentano una notevole lunghezza, il collegamento dell'ultima parte su una diversa fase rispetto alle parti che precedono consente sostanziali risparmi sulla parte iniziale. Inoltre, optare per l'uso di lievi diversità di emissioni luminose delle diverse lampade del sistema, diversità che non vengono neppure percepite dall'occhio, consente un aumento del risparmio energetico.

[0043] Infine, il fatto che secondo il sistema della presente invenzione sia possibile disattivare una o più fasi indipendentemente ed autonomamente dalle altre consente sia un risparmio di energia per l'uso solo delle fasi necessarie, sia di effettuare la manutenzione o riparazione di un singolo settore in caso di guasto o altro.

[0044] La presente invenzione è stata descritta in riferimento a sue forme di realizzazione attualmente preferite,

   ma si comprenderà che varianti e modifiche potranno essere apportate in pratica da un esperto nel ramo senza uscire dall'ambito di protezione della presente privativa industriale.



  [0001] The present invention relates to a system for managing electrical loads, in particular lighting elements.

[0002] More particularly, the present invention is directed to a system of the aforementioned type, aimed at saving electricity especially in a pre-established time range, for example during the period of activation of the street lighting.

[0003] In the evening, when people find themselves on the street for shopping or walking or driving, they require artificial street lighting to be at a predetermined level.

[0004] After a certain time such a high light intensity is no longer required since the traffic is pedestrian and vehicular is extremely reduced if not almost canceled.

   In some places one or two lamps out of three are turned off after midnight in order to save energy and reduce light pollution. This can lead to a saving of 50-60% of electrical energy, but creates numerous drawbacks, for example in urban areas that may be too dark with easily understandable safety problems.

   Even more dangerous can be the stroboscopic effect on the drivers for the passage in rapid succession in illuminated areas and in dark areas.

[0005] According to the present invention, a voltage regulator / regulator is provided for each phase of the lighting system having transformers as a control / stabilization component equipped with a multiplicity of sockets on the secondary associated with a set of switch for switching the sockets. , controlled by a microprocessor, the voltage ratios on the sockets being selected so as to provide a multiplicity of output voltage levels in a number higher than that of the switching switches,

   the microprocessor being equipped with a software memory and a real-time clock for controlling one or more adjustment / stabilization time bands.

[0006] Still according to the present invention, it is possible to carry out an autonomous and diversified management of each of the various phases, independently of each other.

   This possibility has many advantages both in terms of optimization of energy savings and in terms of operating economy.

[0007] According to a second embodiment, the use of an autotransformer is provided for feeding the individual lighting elements, the winding of the autotransformer being provided with two sets of sockets which can be switched as shown with reference to the first embodiment.

[0008] In common with the first and second embodiments, means are provided for detecting anomalies of individual lighting points,

   and the microprocessor is provided with a communication port capable of interfacing with a similar communication port of a cellular telephone or other transmission system arranged for this type of operation.

[0009] According to a further aspect of the present invention the microprocessor is associated, together with the cellular telephone or the like of an internet SMS subsystem, the degree to modify if and when deemed necessary by the system manager the application software of the microprocessor, thus allowing way of obtaining greater operational flexibility with respect to systems using a microprocessor and a single resident firmware which can be modified only by local reprogramming for each microprocessor,

   which requires manual intervention involving labor and time and money.

[0010] Other aspects and features of the present invention will become clear from the following detailed description and with reference to the figures of the attached drawings, in which:
fig. 1 shows a first embodiment of the electric load management system according to the present invention;


  fig. 2 shows a second embodiment of the system shown in fig. 1;


  the fig. 3 and 4 show commutation tables of sockets on the transformers respectively corresponding to the embodiments of figs. 1 and 2;


  fig. 5 shows schematically a simplified flow diagram relating to the operating system according to the present invention;


  fig. 6 shows schematically a simplified flow diagram relating to voltage measurement and stabilization operations for the system according to the present invention;


  fig. 7 <b> shows schematically an algorithm for activating the switching devices to manage various combinations; is


  fig. 8 <sep> shows an example of switching operation of various sockets of a transformer, or of an autotransformer.

[0011] With reference to the drawings, in fig. 1 a first embodiment of the system according to the present invention will be described.

[0012] The heart of the system consists of a microprocessor or controller 1, whose functions will be described in detail below.

[0013] A supply source in alternating current 2 is provided, corresponding for example to the phases S, T for the distribution of electrical energy.

[0014] The output of the circuit indicated with 3 reaches the load to be controlled consisting of lamps for example of street lighting or other loads,

   according to the user's needs.

[0015] An inductive sensor 4 for monitoring the current absorption balance on the two power supply wires 2 is arranged on the power supply line 2.

[0016] Any unbalancing can be indicative of malfunctions or dispersions on the ground or towards the neutral and its output signal reaches an input N of the microprocessor 1.

[0017] As can be seen from the diagram shown in fig. 1, the terminal 2a of the supply 2 arrives directly at the line 3a towards the line 3 of the loads.

[0018] The terminal 2b reaches the circuitry present on the right of the same scheme shown in fig. 1 in order to modulate the voltage present on the line 3b, which through the bipolar switch M1 will be switched on or off on line 3 of the loads.

[0019] As can be seen in fig.

   1, there is provided a switch L1 controlled by the microprocessor 1 arranged so that, if necessary, the line 2b is connected directly to the line 3b excluding any intervention.

[0020] In the event that the switch L1 is in the active condition, ie with the movable contact L2 in contact with the contact L3, the line L4 will be interrupted and the primary winding P1 of a transformer T1 having operation will start. a secondary S1 equipped with a multiplicity of sockets P1, Q1, A1, B1, C1, D1, E1, F1, G1, H1, which can be switched with switches indicated as a whole with K10, K11 to reach the contacts Y1, Z1 , Z1 ¾, Y1 ¾.

[0021] The aforementioned contacts Y1, Z1, Z1 ¾,

   Y1 ¾ reach the secondary S1 ¾ of a second transformer T1 ¾ whose primary is connected in series with the primary P1 of the transformer T1.

[0022] The microprocessor 1 through the lines MP1, MP2, MP3, MP4 controls the switches Y1, Z1, Z1 ¾, Y1 ¾ and the banks of switches K10, K11.

[0023] By a careful selection of the turns in the sockets of the secondary S1 and by switching the contacts Y1, Z1, Z1 ¾, Y1 ¾, it is possible to obtain a multiplicity of voltage values to be applied to the lines 3 of the load, so As illustrated schematically, by way of example, in the Table shown in fig. 3.

[0024] The microprocessor 1 monitors the voltage present on the lines 3a, 3b with the inputs U1, V1.

   An O1 input monitors the current flowing in the loads through a sensor 10.

[0025] The microprocessor 1 is associated with a display 11, a keyboard with four keys 12, an ambient light sensor 13 and a calendar clock 14.

[0026] The various functions managed by the microprocessor 1 will be illustrated below with reference to the flow diagrams.

[0027] With reference to fig. 2, a second embodiment of the present invention will be described, in which parts corresponding to those of fig. 1 will be indicated with the same reference numbers and will not be further described in detail.

[0028] In the embodiment of fig.

   2, a single AT1 autotransformer is provided, having a single winding AV equipped with a first junction of sockets PS1 and a second group of sockets PS2, associated respectively with the first with contacts A ... H and the second with contacts P; Q; Y; Z.

[0029] With appropriate switching of contacts A ...

   H and P, Q, Y, Z through the control line C1 of the microprocessor 1, it will be possible to obtain a plurality of transfer ratios indicated in the Table of fig. 4.

[0030] As is clear to a person skilled in the art, the microprocessor 1 is provided with a memory, for example of the EEPROM type, containing both the basic firmware and the application software for the various operating configurations of the system.

[0031] According to the invention, since the information content of an EEPROM is easily modifiable purely by electrical means and for a practically indeterminate number of times, it is envisaged that the individual devices such as those described with reference to Figs.

   1 and 2 are associated with a data transmission system to and from a central unit responsible for managing any number of peripheral units that include the microprocessor 1.

[0032] In a preferred embodiment, the data transmission system between the peripheral units and the central unit is carried out by means of cellular telephony with data transcription capability.

[0033] With the ongoing evolution of cellular telephony in large part already realized, it is possible to foresee that the exchange of data between peripheral equipment and the central unit takes place by means of SMS technology.

[0034] In this way it is possible to exchange data at high speed and with a volume of information that is more than sufficient for the purposes of the present invention, at extremely reduced costs.

[0035] In figs

   5 and 6 are represented respectively the flow charts of the basic program and of the measurement and stabilization program.

[0036] It is believed that a person skilled in the art is able to correctly interpret the operating modes of these flowcharts, so that the detailed description thereof is omitted.

[0037] In fig. 7 shows the switching algorithm arranged to avoid flicker of light during the switching of the sockets on the transformers or on the autotransformers during their switching for the stabilization of the supply voltage of the loads.

[0038] In fig. 8 shows an example in which contacts P, B, Y are active which must pass to the configuration in which contacts Q, A, Y are active.

   In the area shown in the dotted line in fig. 8 shows a time interval exemplified by 30 milliseconds, in which all five contacts are simultaneously active.

[0039] In the previous description the various contacts both in line and on the sockets of the transformer or autotransformer are indicated with the usual representations of the contacts of an electromechanical relay.

[0040] It is clear to a person skilled in the art that these types of controllable contacts can be made by means other than the classic electromechanical relays.

   In fact, there is a multiplicity of solid-state components which perform the same functions as the electromechanical relays with greater reliability and ease of driving with the signals coming from the output ports of a microprocessor.

[0041] The fact that the system of the present invention makes it possible to carry out an autonomous and diversified management of each of the various phases, independently of each other takes the form of obtaining numerous advantages both in terms of optimization of energy savings and of cost-effectiveness of management.

[0042] By way of example, in fact it is thus possible to use diversified loads managed on the different phases with consequent optimization of energy savings.

   In the same way, in the case of systems that have a considerable length, the connection of the last part to a different phase with respect to the preceding parts allows substantial savings on the initial part. Furthermore, opting for the use of slight differences in the light emissions of the different lamps of the system, differences that are not even perceived by the eye, allows an increase in energy savings.

[0043] Finally, the fact that according to the system of the present invention it is possible to deactivate one or more phases independently and autonomously from the others allows both an energy saving for the use only of the necessary phases, and to carry out maintenance or repair of a single sector in case of failure or other.

[0044] The present invention has been described with reference to its currently preferred embodiments,

   but it will be understood that variations and modifications may be made in practice by an expert in the field without departing from the scope of protection of the present industrial patent.


    

Claims (9)

1. Sistema di gestione di carichi elettrici, in particolare elementi di illuminazione, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento a trasformatore dotato di una molteplicità di prese disposte in modo da fornire rapporti di tensioni superiori, uguali o inferiori rispetto alla tensione nominale di alimentazione e alla tensione nominale con la quale deve essere alimentato il carico; mezzi per commutare selettivamente le prese mediante elementi di commutazione per fornire in varie combinazioni una molteplicità di livelli di tensioni di uscita in un numero di gradini molto superiori al numero delle prese e degli elementi di commutazione; 1. System for managing electrical loads, in particular lighting elements, characterized in that it comprises at least one transformer element provided with a multiplicity of sockets arranged so as to provide ratios of higher voltages equal to or lower than the rated supply voltage and at the rated voltage with which the load must be powered; means for selectively switching the sockets by switching elements to provide at various combinations a multiplicity of output voltage levels in a number of steps much higher than the number of sockets and switching elements; il controllo degli elementi di commutazione essendo affidato ad un microprocessore munito di un programma e di un orologio in tempo reale, la disposizione essendo tale per cui, in diverse fasce di tempo nell'arco di una giornata durante le quali il sistema deve essere operativo, si possa variare e controllare la tensione erogata alle lampade o altri carichi che devono essere alimentati.  the control of the switching elements being entrusted to a microprocessor equipped with a program and a real-time clock, the arrangement being such that, in different time bands over a day during which the system must be operational, it is possible to vary and control the voltage supplied to the lamps or other loads that must be powered. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi a trasformatore comprendono un primo e un secondo trasformatore i cui primari sono collegati in serie e rispettivamente un secondario; uno dei secondari essendo munito di una molteplicità di prese commutabili mediante detti commutatori, l'altro secondario potendo essere commutato in inserzione a salire o scendere mediante commutatori, sotto il controllo del microprocessore. 2. System according to claim 1, characterized in that the transformer means comprise a first and a second transformer whose primaries are connected in series and respectively a secondary; one of the secondaries being provided with a plurality of sockets which can be switched by means of said switches, the other secondary can be switched on insertion to rise or fall by switches, under the control of the microprocessor. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi a trasformatore sono costituiti da un autotrasformatore avente un unico avvolgimento con una prima ed una seconda molteplicità di prese commutabili con una prima ed una seconda molteplicità di commutatori attivabili in varie combinazioni sotto il controllo del microprocessore. 3. System according to claim 1, characterized in that the transformer means are constituted by an autotransformer having a single winding with a first and a second multiplicity of sockets which can be switched with a first and a second multiplicity of switches that can be activated in various combinations under the microprocessor control. 4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è possibile effettuare una gestione autonoma e diversificata di ciascuna della varie fasi, indipendentemente l'una dall'altra. 4. System according to any one of the preceding claims, characterized in that it is possible to carry out an autonomous and diversified management of each of the various phases, independently of each other. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il microprocessore è associato ad un visualizzatore, una tastiera, un calendario in tempo reale ed è munito di mezzi di memorizzazione di un programma residente comprendente un firmware e un software applicativo. 5. System according to any one of the preceding claims, characterized in that the microprocessor is associated with a display, a keyboard, a real-time calendar and is provided with storage means for a resident program comprising a firmware and an application software. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per comunicare con il microprocessore per modificare il software applicativo in funzione di eventi o necessità di modifica delle modalità di funzionamento. 6. System according to claim 5, characterized in that means are provided for communicating with the microprocessor to modify the application software as a function of events or need to change the operating modes. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di comunicazione per inviare istruzioni di modifiche al software applicativo, detti mezzi essendo costituiti da un apparecchio di telefonia cellulare con capacità di trascrizione e ricezione di dati. 7. System according to claim 6, characterized in that communication means are provided for sending instructions for modifications to the application software, said means being constituted by a cellular telephony device with data transcription and reception capability. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la modalità di transmissione e di ricezione di dati comprende una sistemistica di ricentrasmissione mediante messaggi SMS. 8. System according to claim 7, characterized in that the data transmission and reception mode comprises a re-centralization system using SMS messages. 9. Procedimanto di messa in funzione del sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che al fine di evitare fenomeni di sfarfallamenti, l'operazione di commutazione dei commutatori include una fase a sovrapposizione con durata molto inferiore ad un semiperiodo della alimentazione in corrente alternata. 9. Method for commissioning the system according to any of the previous claims, characterized in that in order to avoid flickering phenomena, the switching operation of the switches includes an overlapping phase with a duration much lower than a half-life of the power supply in AC.
CH01386/03A 2001-02-13 2002-02-07 System of management of electrical loads, in particular lighting elements. CH697215A5 (en)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000073A ITRM20010073A1 (en) 2001-02-13 2001-02-13 ELECTRIC LOAD MANAGEMENT SYSTEM, IN PARTICULAR LIGHTING ELEMENTS.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH697215A5 true CH697215A5 (en) 2008-06-25

Family

ID=11455215

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01386/03A CH697215A5 (en) 2001-02-13 2002-02-07 System of management of electrical loads, in particular lighting elements.

Country Status (3)

Country Link
CH (1) CH697215A5 (en)
IT (1) ITRM20010073A1 (en)
WO (1) WO2002065630A1 (en)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2852188A1 (en) * 2003-03-05 2004-09-10 Jean Pierre Reynaud Power reduction system for discharge lamp, has control module with relay whose contacts short circuit coil windings based on measurement of stress in network, current absorbed by lamp, and time table
EP2146554A1 (en) * 2008-07-14 2010-01-20 Sgrizzi, Salvatore Apparatus and process for adjusting alternating-current lighting devices
EP2207403A1 (en) * 2009-01-09 2010-07-14 Rauschert Heinersdorf-Pressig GmbH Control device and method for operating a street light
CN101841296B (en) * 2010-04-29 2012-10-03 辽宁智远节能科技有限公司 Intelligent power distributing and saving device
EP2388471A1 (en) * 2010-05-21 2011-11-23 AEG Power Solutions B.V. Sequence control circuit for switching devices with a device for distributing firing impulses
FR2980314B1 (en) 2011-09-16 2013-10-18 R2R Dev PUBLIC LIGHTING APPARATUS

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4147962A (en) * 1977-12-19 1979-04-03 Westinghouse Electric Corp. Energy-conserving illumination system
DE3139214A1 (en) * 1981-10-02 1983-04-21 Volker Hallwirth Circuit for time-controlled power supply
JPS6486657A (en) * 1987-09-29 1989-03-31 Toshiba Electric Equip Lighting control system
WO1992009024A1 (en) * 1990-11-19 1992-05-29 Elin Energieversorgung Gesellschaft M.B.H. Voltage regulator
US5357170A (en) * 1993-02-12 1994-10-18 Lutron Electronics Co., Inc. Lighting control system with priority override
DE29513458U1 (en) * 1995-08-22 1995-10-19 Stuhl Regelsysteme Gmbh Power regulator, in particular for single-phase AC motors, such as fan motors, the OHM heating resistors or the like.
EP0934682B1 (en) * 1996-10-24 2010-08-11 Ncon Corporation Pty Limited A power control apparatus for lighting systems
SE515381C2 (en) * 1996-12-20 2001-07-23 Bns Competence Ab Timer

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002065630A1 (en) 2002-08-22
ITRM20010073A1 (en) 2002-08-13
ITRM20010073A0 (en) 2001-02-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7952302B2 (en) Lighting unit, a system comprising it and a control method thereof
CN104247570B (en) Illuminator and its control unit
JP6219599B2 (en) Standby power saving lighting system
KR101585952B1 (en) Control device for power consumption reduction and on-off pattern
CH697215A5 (en) System of management of electrical loads, in particular lighting elements.
CN203537617U (en) Intelligent illumination control management system
CN107079554A (en) Power in control apparatus is used
CN103139979A (en) Intelligent lighting control management system
JP5749238B2 (en) Lamp control unit for vehicle
CN206713129U (en) Track traffic LED illumination System driving power
CN205721137U (en) A kind of KNX home control circuit
KR20010111102A (en) Intelligent Integrated management system of illumination and electrical equipment
KR100977039B1 (en) Automatic power switching unit no delay function in normal power priority policy
US20060238177A1 (en) Apparatus for power control in lighting systems
CN201656563U (en) Control-by-one-wire controller for AC circuit
JP2003142280A (en) Light control device and light control system
KR200380389Y1 (en) Relay Controller of Digital Switch-Board
CN215870893U (en) Inverter and state indicating circuit
CN203645902U (en) Mini-sized grid-connected inverter and street lamp control system using the same
US11737188B2 (en) LED-driver with PFC and wired bus interface
KR101021907B1 (en) Light dimming system for stage device
JP2019207812A (en) Lighting control system and terminal device
GB2618904A (en) Low power standby mode for luminaire
KR200426283Y1 (en) An Extraordinary Lighting Lamp Control Unit Using an One Lamp
KR200426282Y1 (en) An Extraordinary Lighting Lamp Control Unit

Legal Events

Date Code Title Description
NV New agent

Representative=s name: BRAUNPAT BRAUN EDER AG

PUE Assignment

Owner name: ICEBRAKER LTD.

Free format text: ENERGY SAVING 2000 S.A.#VIALE STEFANO FRANSCINI, 17#6900 LUGANO (CH) -TRANSFER TO- ICEBRAKER LTD.#3 THE SHRUBBERIES GEORGE LANE - SOUTH WOODFORD#LONDON E18 1BG (GB)

PUE Assignment

Owner name: FREND FREES LTD., MT

Free format text: FORMER OWNER: ICEBRAKER LTD., GB

PCAR Change of the address of the representative

Free format text: NEW ADDRESS: HOLEESTRASSE 87, 4054 BASEL (CH)

PL Patent ceased