CH653439A5 - Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato. - Google Patents

Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato. Download PDF

Info

Publication number
CH653439A5
CH653439A5 CH1110/83A CH111083A CH653439A5 CH 653439 A5 CH653439 A5 CH 653439A5 CH 1110/83 A CH1110/83 A CH 1110/83A CH 111083 A CH111083 A CH 111083A CH 653439 A5 CH653439 A5 CH 653439A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
delta
centralized
probes
house
degree
Prior art date
Application number
CH1110/83A
Other languages
English (en)
Inventor
Ottorino Barbuti
Original Assignee
Helind Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Helind Sa filed Critical Helind Sa
Priority to CH1110/83A priority Critical patent/CH653439A5/it
Priority to IT19621/84A priority patent/IT1173270B/it
Priority to DE19843406309 priority patent/DE3406309A1/de
Publication of CH653439A5 publication Critical patent/CH653439A5/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01KMEASURING TEMPERATURE; MEASURING QUANTITY OF HEAT; THERMALLY-SENSITIVE ELEMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01K17/00Measuring quantity of heat
    • G01K17/06Measuring quantity of heat conveyed by flowing media, e.g. in heating systems e.g. the quantity of heat in a transporting medium, delivered to or consumed in an expenditure device
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01KMEASURING TEMPERATURE; MEASURING QUANTITY OF HEAT; THERMALLY-SENSITIVE ELEMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01K17/00Measuring quantity of heat
    • G01K17/06Measuring quantity of heat conveyed by flowing media, e.g. in heating systems e.g. the quantity of heat in a transporting medium, delivered to or consumed in an expenditure device
    • G01K17/08Measuring quantity of heat conveyed by flowing media, e.g. in heating systems e.g. the quantity of heat in a transporting medium, delivered to or consumed in an expenditure device based upon measurement of temperature difference or of a temperature

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Fire-Detection Mechanisms (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)

Description

Il presente trovato risolve il problema utilizzando un indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unità di abitazione in fabbricati con più unità di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato.
Alcune sonde termiche forniscono la media continua delle temperature interne dei vari locali già differenziata con la temperatura esterna, ed il dato viene integrato nel tempo per tutta la durata del periodo di funzionamento del riscaldamento centralizzato.
Si verifica che il valore di tale integrale, moltiplicato per la superficie di ogni unità abitativa, fornisce una misura assai rispondente alla esigenza di determinare giustamente il reale godimento di calore effettuato ad ognuna di esse. L'indicatore in oggetto è caratterizzato dalla parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Viene qui descritta questa realizzazione al solo scopo illustrativo e non limitativo, riferendosi ai disegni della tavola allegata in cui:
la fig. 1 illustra schematicamente tutto il complesso elettronico;
la fig. 2 illustra la morsettiera collettrice delle sonde;
la fig. 3 è una soluzione a ventosa per le sonde interne;
la fig. 4 è una soluzione del contenitore di protezione della sonda termica esterna;
la fig. 5 indica la realizzazione pratica di una centralina per quattro utenti;
la fig. 6 è la realizzazione di un contatore elettrico bifilare autoadesivo.
In fig. 1 sono schematizzati tutti i componenti dell'indicatore che consta principalmente di alcune sonde termiche 1 e 2 di qualsiasi tipo che la tecnica odierna offre, con ben determinato coefficiente alfa di variazione del suo valore per una variazione unitaria della temperatura.
Le sonde da disporre all'interno sono scelte con coefficiente alfa di segno opposto a quella esterna e mediante i resistori 3 e 4 il valore assoluto dei due alfa viene egualizzato.
Siccome è stata stabilita una certa temperatura esterna al di sotto della quale viene acceso l'impianto di riscaldamento (per esempio 12°C) ed al di sopra della quale, alla fine della stagione invernale esso viene spento, le temperature esterne da rilevare saranno sempre inferiori a 12°C mentre quelle interne saranno sempre superiori a 12°C in condizioni normali ed in casi eccezionali saranno inferiori, ma di un valore che al massimo potrà eguagliare ma non essere al disotto a quello della temperatura esterna. Vari Paesi hanno stabilito per legge anche la temperatura che non deve essere superata nell'interno delle abitazioni (19°C).
Chiamando delta T la differenza istantanea di temperatura fra interno ed esterno, la sommatoria calcolata dall'inizio alla fine della stagione di riscaldamento delle medie giornaliere dei delta T viene chiamata «delta-gradi-giorno».
Nel nostro caso avendo disposto in serie fra di loro le sonde interne con quelle esterne di alfa opposto, esse forniscono direttamente il dato delta T che può venire tarato con il reostato 5 mentre mediante il reostato 6 viene stabilita la soglia al convertitore analogico digitale 7, ossia il punto di lavoro per il quale, ad un valore di delta T = 0 esso non deve dare nessun impulso in uscita. Il reostato 8 serve per egualizzare in fase di taratura i vari convertitori.
Mediante il contatore-divisore-digitale 9 vengono contati gli impulsi e tramite le varie uscite su esso disponibili viene scelta la divisione opportuna per pilotare il LED pulsante 10 e la divisione opportuna (di frequenza molto inferiore) per comandare il contatore analogico 11.
Stabilendo in fase di calcolo il parametro di conversione del dato analogico fornito dalle sonde in dato digitale fornito dal
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
653 439
convertitore 7, esso viene scelto preferibilmente e per esemplificare di valore tale per il quale il contatore analogico 11 produce l'avanzamento di una cifra per ogni centesimo di delta T nel tempo di 24 ore e che si producono 128 pulsazioni luminose fra un avanzamento e l'altro della cifra.
È ovvio che può venire scelto qualunque altro valore di parametro del convertitore e qualunque uscita del divisore 9 se la cifra finale del contatore 11 dovesse servire esclusivamente per la ripartizione della spesa.
Infatti se gli apparecchi sono identici per tutti gli appartamenti, il loro risultato può essere un semplice dato di proporzionalità il quale deve essere purtuttavia rapportato al volume e alla superficie di ogni appartamento per avere la cifra indicante la singola spesa. Dato che è indifferente la scelta, con i valori del caso esemplificato precedentemente si ottiene in particolare un dato finale che, diviso per 100, rappresenta i «delta-gradi-giorno», misurazione che è utile ai progettisti termotecnici e ai costruttori di stabili per giudicare le perdite di energia calorica che avvengono nei fabbricati per dissipazione verso l'esterno.
La morsettiera di fig. 2 preferibilmente in circuito stampato porta i morsetti per i conduttori in arrivo dalle sonde, gli organi di egualizzazione delle stesse e il morsetto di uscita del dato analogico di delta T. È applicabile a muro per semplice adesione e anche a vite.
Il tipo preferenziale di supporto delle sonde interne è illustrato in fig. 3 nella quale una ventosa 12 porta internamente un tubetto metallico 13 sigillato entro il quale è disposto l'elemento 14 sensibile alla temperatura.
Il supporto di fig. 4 per sonde esterne è costituito da una cuffia 15 di materiale isolante termico di elevata rigidità, chiuso da una lastra 16 forata per il passaggio dell'aria e con altri fori 17 per la sua circolazione.
Anch'essa porta un tubetto 18 con internamente sigillato l'elemento sensibile 19. Una staffa 20 tiene distanziata la sonda dalle pareti del caseggiato e mediante un morsetto 21 scomponibile permette l'aggancio su davanzali di finestre, parapetti, 5 sporgenze varie dello stabile.
Allo scopo di evitare l'uso di chiodi e graffette, viene usato uno speciale conduttore illustrato in fig. 6 il quale è composto da una striscia biadesiva 21 protetta inferiormente da un nastrino 22 non adesivo (carta siliconata).
io Sul nastro 21 vengono stesi in fase di costruzione due piattine 23 elettroconduttrici parallele isolate superiormente dal terzo nastrino 24.
I rotolini 25-26 di tale nastro per una lunghezza ciascuno di una decina di metri vengono preferibilmente forniti con già applicate le sonde e l'uscita della morsettiera. La centralina schematizzata in fig. 5 viene solitamente disposta su un pianerottolo sul quale si affacciano gli ingressi agli appartamenti in modo che può usufruire, come allacciamento elettrico, della linea soli-m tamente presente delle luci-scale.
Essa contiene i contatori-totalizzatori 27 a cifre indelebili e le schedine 28 del cervello elettronico una per ogni appartamento, con il loro morsetto 29 di congiunzione alla morsettiera delle sonde.
25 Sulla piastra 30 sono disposti i circuiti elettronici di base, comuni a tutti gli appartamenti e la parte alimentazione 31, unica per tutti i circuiti.
I totalizzatori e le schedine sono sfilabili dai loro contatti 30 striscianti e nel caso di centralizzazione totale in locale apposito, la parte comune della centralina è prevista per un numero qualsivoglia di appartamenti.
v
1 foglio disegni

Claims (5)

653 439
1. Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unità d'abitazione in fabbricati con piü unità d'abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato, caratterizzato dal fatto di essere costituito, per ogni unità abitativa, da alcune sonde termiche (1, 2) interne all'appartamento e da almeno una esterna al fabbricato, tutte intercollegate mediante conduttori elettrici facenti capo ad una morsettiera (Si, Se) collettrice collegata a sua volta ad un contatore (11) indicante la media delle differenze di temperatura istantanee fra interno ed esterno verificatesi nel tempo di una intera giornata d'esercizio dell'impianto, iniziando il conteggio contemporaneamente all'accensione dell'impianto centralizzato e terminandolo al momento del suo spegnimento.
2. Indicatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le sue sonde interne, di dimensioni comprese fra 1 e 3 cm di diametro sono contenute in un bottoncino (12) preferibilmente a ventosa o applicabile mediante autoadesivo alle pareti dell'appartamento, sonde di cui l'esterna è contenuta in una custodia (15) di protezione dalle intemperie e forte isolamento verso le radiazioni solari pur permettendo la circolazione (17) dell'aria ambiente, venendo preferibilmente tutte confezionate già munite di un rotolino di nastro conduttore elettrico bifilare adesivante, quella esterna essendo munita altresì di una staffa di aggancio (20) con morsetto a vite adatto a qualsiasi spessore di sporgenza.
2
RIVENDICAZIONI
3. Indicatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di usare le sonde termiche interne tutte egualizzate, nel coefficiente di variazione del loro valore in funzione della temperatura, a quelle esterne, ma presentanti rispetto a quest'ultime un coefficiente di variazioni di segno opposto, talché, collegate in serie fra di loro nella morsettiera collettrice ed egualiz-zatrice forniscano il dato analogico equivalente alla differenza delle due temperature.
4. Indicatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il suo collettore ed egualizzatore delle sonde termiche inerenti ad ogni appartamento è collegato al rispettivo contatore (27) a cifre visibili ed indelebili che è contenuto preferibilmente assieme agli altri di uno stesso piano della totalità degli inquilini in unica centralina, trasmettendo a tale contatore il dato analogico previamente elaborato da un circuito elettronico che è preferibilmente tarato in modo che ogni grado della media delle differenze di temperatura nelle 24 ore faccia avanzare la cifra del contatore stesso di uno scatto, o di un multiplo di essa, ottenendosi così contemporaneamente uno strumento misuratore dei «delta-gradi giorno.»
5. Indicatore secondo la rivendicazione 4 , caratterizzato dal fatto che ogni suo contatore è munito o affiancato da un LED (10) pulsante ad un ritmo proporzionale al dato analogico delle sonde in ogni momento, anzi preferibilmente ad un suo multiplo onde si verificano almeno un centinaio di pulsazioni fra uno scatto e l'altro del contatore osservabili direttamente dall'utente che può oggettivamente giudicare o confrontare con il consumo degli altri inquilini il proprio consumo in ogni momento.
Ai fini del contenimento dei consumi energetici, diversi Paesi hanno emanato leggi che rendono obbligatorie la regolazione e la misurazione dei consumi di calore effettuati nelle unità abitative di complessi edilizi muniti di generatori centralizzati. Se questi generatori forniscono il calore, già distribuito per zone d'appartamenti, la misurazione è possibile mediante contatori di calore a valore assoluto. Ma si verifica che la maggioranza degli edifici non sono stati eseguiti con tale distribuzione differenziata per cui necessitano altri sistemi di misure che permettano ugualmente una giusta ripartizione della spesa sostenuta per il riscaldamento.
CH1110/83A 1983-03-01 1983-03-01 Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato. CH653439A5 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH1110/83A CH653439A5 (it) 1983-03-01 1983-03-01 Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato.
IT19621/84A IT1173270B (it) 1983-03-01 1984-02-15 Ripartitore della spesa di riscaldamento in abitazioni plurifamiliari
DE19843406309 DE3406309A1 (de) 1983-03-01 1984-02-22 Heizkostenaufteiler in mehrfamilienwohnungen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH1110/83A CH653439A5 (it) 1983-03-01 1983-03-01 Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH653439A5 true CH653439A5 (it) 1985-12-31

Family

ID=4202722

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1110/83A CH653439A5 (it) 1983-03-01 1983-03-01 Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato.

Country Status (3)

Country Link
CH (1) CH653439A5 (it)
DE (1) DE3406309A1 (it)
IT (1) IT1173270B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3570124D1 (en) * 1984-11-02 1989-06-15 Quille Entreprise Process and device for measuring the heating energy consumption share of individual users in a centrally heated building
FR2572807B1 (fr) * 1984-11-02 1988-01-08 Quille Entreprise Procede et dispositif de mesure de consommation relative d'energie de chauffage des logements d'un immeuble collectif
RO120591B1 (ro) * 2002-01-15 2006-04-28 Paul Dârvariu Metodă şi aparat de repartizare a costurilor pentru încălzire
WO2004057288A1 (en) * 2002-12-19 2004-07-08 Brunata International A/S A method and a plant for the distribution of costs of heating rooms
DE102006000806B4 (de) * 2006-01-03 2015-02-12 Ista International Gmbh Netzwerk und Verfahren zum Betrieb mehrerer elektronischer Heizkostenverteiler
CN102967004B (zh) * 2012-11-26 2014-11-26 吉林市宏深科技有限公司 一种温度面积法热计量分摊装置及分摊方法

Also Published As

Publication number Publication date
DE3406309A1 (de) 1984-09-06
IT1173270B (it) 1987-06-18
IT8419621A0 (it) 1984-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
MY119929A (en) Multiple resistive sensors for a coriolis effect mass flowmeter
US5646858A (en) Heat apportionment system
US7546214B2 (en) System for power sub-metering
US4002890A (en) Method of charging fuel costs among the various apartments in an apartment house or the like and suitable devices in this connection
DE3882966T2 (de) Verbesserter flussmeter mit druckmessung.
KR960702903A (ko) 저항측정회로, 및 열전기 기구, 전기 온도계, 및 측정회로를 구비한 냉기발생 전기기구(Resistance measuring circuit, and thermal appliance, electrical thermometer and cold generating appliance including such a measuring circuit)
CH653439A5 (it) Indicatore del valore di delta-gradi-giorno per ogni unita di abitazione in fabbricati con piu unita di abitazione e con impianto termogeneratore centralizzato.
CA2196712A1 (en) Resistance bridge and its use in conversion systems
DE69232453D1 (de) Thermischer Durchflussmesser
EP0437356B1 (en) Temperature sensors
US3979952A (en) Device for measuring heat consumption in individual apartments in a centrally heated building
DE59912599D1 (de) Überwachungssystem, basierend auf einer Hängevorrichtung für elektrisch zu kontaktierende Gegenstände
DE69231257D1 (de) Elektronischer Wattstundenzähler
Andretta et al. Simple heat flux meter
NL192137B (nl) Gasmeter met éénbuisaansluiting.
DE69637533D1 (de) Elektronischer Stromzähler mit automatischer Netztyperkennung
ID16169A (id) Pengukur elektronik watt-jam listrik tipe pra-pembayaran
RO72395A (ro) Instalatie pentru incalzirea electrica prin rezistenta a materialelorceramice
IT202000000724U1 (it) Dispositivo per la rilevazione di neve
GB790148A (en) Improvements in or relating to electric measuring circuit arrangement
KR890005347U (ko) 전기 저항을 이용한 전자식 습도 측정기
SU1697017A1 (ru) Многоканальный измеритель сопротивлений резистивных датчиков
Cara On the Number of Planes in Neumaier's A8-Geometry
JPH07111754B2 (ja) 集中検針システム
JPS5531913A (en) Moisture measuring circuit

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased