ITVR20090143A1 - Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati - Google Patents

Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati Download PDF

Info

Publication number
ITVR20090143A1
ITVR20090143A1 IT000143A ITVR20090143A ITVR20090143A1 IT VR20090143 A1 ITVR20090143 A1 IT VR20090143A1 IT 000143 A IT000143 A IT 000143A IT VR20090143 A ITVR20090143 A IT VR20090143A IT VR20090143 A1 ITVR20090143 A1 IT VR20090143A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
call
sos
operations center
fact
emergency
Prior art date
Application number
IT000143A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Balan
Original Assignee
Infracom Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Infracom Italia Spa filed Critical Infracom Italia Spa
Priority to IT000143A priority Critical patent/ITVR20090143A1/it
Publication of ITVR20090143A1 publication Critical patent/ITVR20090143A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W76/00Connection management
    • H04W76/50Connection management for emergency connections
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/016Personal emergency signalling and security systems
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/08Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium using communication transmission lines
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/10Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium using wireless transmission systems
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/90Services for handling of emergency or hazardous situations, e.g. earthquake and tsunami warning systems [ETWS]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

Titolo:
“COLONNINA DI EMERGENZA INSTALLABILE SU PERCORSI STRADALI, AUTOSTRADALI, AREE URBANE E LUOGHI ISOLATI”
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda una colonnina di emergenza installabile lungo percorsi stradali autostradali, aree urbane e luoghi isolati.
La colonnina di emergenza secondo l’invenzione, consente all’utente in difficoltà, sia lungo percorsi stradali od autostradali che in area urbana o luogo isolato, di colloquiare con un operatore della centrale operativa, o con un numero della rete di pubblico soccorso (112, 113, 115, 118 ecc.) per la richiesta di soccorso o di informazioni a seguito dell’invio di una chiamata.
La chiamata di soccorso è attivabile mediante la pressione di uno dei pulsanti presenti sulla colonnina, che riporta a lato il pittogramma e le indicazioni multilingua del tipo di aiuto richiesto (ad esempio: soccorso medico, meccanico od informativo).
Il sistema secondo l’invenzione si avvale di una colonnina di tipo modulare che può essere costituita da 1 ad n punti di chiamata periferici collegati alla centrale di gestione mediante una qualsiasi rete dati.
Nel caso in cui la chiamata non sia inoltrata ad un numero di pubblico soccorso, le postazioni client degli operatori, che dovranno gestire le chiamate effettuate dagli utenti, possono essere collocate in un luogo diverso da quello dove risiede il server di gestione dell’impianto.
La presente invenzione trova applicazione nel campo dei dispositivi di sicurezza e di emergenza installati lungo percorsi stradali, autostradali aree urbane e luoghi isolati.
STATO DELLA TECNICA
È noto che in ogni percorso autostradale e spesso anche lungo percorsi stradali, sono presenti dispositivi di emergenza collocati a distanze prestabilite al fine di consentire agli utenti del percorso di utilizzare uno dei vari punti di accesso distribuiti lungo la rete viaria per poter segnalare guasti meccanici al proprio veicolo, od altre situazioni di emergenza.
Attualmente i dispositivi del tipo a colonnina di emergenza dislocati lungo i percorsi autostradali possono essere divisi in tre categorie: le colonnine SOS di tipo analogico, quelle di tipo digitale e quelle di tipo analogico e/o digitale.
Le tradizionali colonnine SOS di tipo analogico sono costituite da apparati che fungono da “postazioni citofoniche” remote e presentano inconvenienti relativi ad una qualità audio disturbata. Inoltre si è riscontrato che, con questo sistema,, se il canale audio cessa totalmente o parzialmente di funzionare si verifica l’impossibilità di interloquire con l’utente che necessita di soccorso.
Le tradizionali colonnine SOS di tipo digitale prevedono funzioni audio e video, sfruttano spesso le reti di telefonia mobile GSM ma presentano l’impossibilità di interloquire con audiolesi per far comprendere che la chiamata è stata ricevuta ed inoltre presentano l’impossibilità di interloquire con stranieri per far comprendere che la chiamata è stata ricevuta se l’operatore non conosce le lingue.
L’ultima categoria delle tradizionali colonnine SOS oggi conosciute è di tipo analogico o digitale con funzioni audio oppure audio e video presenti. In questo caso, tuttavia, l’apparecchiatura solitamente è realizzata senza dispositivi di autodiagnosi che non consentono all’utente di capire se il dispositivo è fuori servizio se non dopo inutili attese. Inoltre si è riscontrata una certa difficoltà per l’utente di vedere le indicazioni delle istruzioni e dei comandi se la postazioni della SOS sono posizionate in luoghi dove non vi sono fonti luminose.
Inoltre, in caso di guasto all’audio di tale apparecchiatura, vi è l’impossibilità di interloquire ugualmente con l’utente per far comprendere che la chiamata è stata ricevuta.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione una colonnina di emergenza installabile lungo percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati, in grado di eliminare o quantomeno ridurre gli inconvenienti sopra evidenziati.
L’invenzione si propone inoltre di fornire una colonnina di emergenza installabile lungo percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati che consenta all’utente in difficoltà di colloquiare con un operatore della centrale operativa per la richiesta di soccorso o di informazioni a seguito dell’invio di una chiamata.
Ciò è ottenuto mediante una colonnina di emergenza installabile lungo percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati le cui caratteristiche sono descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti della soluzione in oggetto delineano forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
I principali vantaggi di questa soluzione, oltre a tutti quelli che derivano dalla massima semplicità gestionale e funzionale, riguardano innanzitutto il fatto che la chiamata di soccorso è attivabile mediante la pressione di uno dei pulsanti che riporta a lato il pittogramma e le indicazioni multilingua del tipo di aiuto richiesto, quali ad esempio: soccorso medico, meccanico od informativo.
Il sistema SOS secondo l’invenzione è modulare e può essere costituito da 1 ad n punti di chiamata periferici collegati alla centrale di gestione mediante una qualsiasi rete dati.
Le postazioni client degli operatori, che dovranno gestire le chiamate fatte dagli utenti, possono essere collocate in un luogo diverso da quello dove risiede il server di gestione dell’impianto.
Il punto SOS secondo l’invenzione è costituito da questi elementi generali:
• pannello comandi/fonia/video;
• CPU di gestione delle funzionalità;
• sistema di alimentazione;
• rete per trasmissione dati;
• involucro di contenimento degli apparati.
Secondo l’invenzione è previsto che tutti gli apparati siano realizzati con componenti adatti a funzionare H24 per tutti i giorni dell’anno in ambiente stradale ed in presenza di polveri come la strada o la galleria. Il sistema inoltre è già predisposto per poter offrire servizi aggiuntivi per le persone disabili e per gli stranieri ed è espandibile e scalabile.
Peculiare caratteristica del sistema secondo l’invenzione è dato dal fatto di essere stato pensato per consentirne un facile utilizzo anche agli audiolesi ed agli stranieri che non conoscono l’italiano. Infatti, oltre alle normali serigrafie multilingua che individuano le tipologie di chiamata (meccanica, medica, soccorso stradale ecc.) è stato inserito un display alfanumerico da due righe per 20 caratteri in cui vengono esposti i messaggi riguardanti:
- STATO DEL SISTEMA (in funzione, guasto ecc.);
- STATO DELLA CHIAMATA (chiamata inviata, chiamata ricevuta);
- FRASI PREPARATE NELLE DIVERSE LINGUE per indicare che verrà inviato all’utente il soccorso che ha richiesto.
Questo permette agli stranieri ed agli utenti audiolesi di capire che la richiesta è andata a buon fine.
Vi è inoltre la possibilità di scrivere testi dinamici “live”, da parte degli operatori della centrale operativa sul display del dispositivo, che possono essere utili nel caso di guasto alle periferiche audio.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti, alla lettura del paragrafo seguente “descrizione di una forma di realizzazione dell’invenzione”, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate ed in cui:
- la figura 1 rappresenta la vista schematica dei pulsanti di chiamata soccorso;
- la figura 2 è uno schema a blocchi dell’architettura del sistema della centrale operativa;
- la figura 3 mostra una vista schematica dello schema a blocchi generale;
- la figura 4 è una vista schematica dello schema a blocchi del pannello comandi;
- la figura 5 è una vista dello schema a blocchi della rete dati;
- la figura 6 è una vista dello schema a blocchi dell’alimentazione elettrica;
- la figura 7 è uno schema a blocchi della CPU di controllo e delle periferiche che può controllare, e - la figura 8 è uno schema a blocchi del sistema audio-video.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE Facendo riferimento alle figure allegate, la colonnina di emergenza secondo l’invenzione, consente in linea generale all’utente in difficoltà lungo percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati di colloquiare con un operatore della centrale operativa per la richiesta di soccorso o di informazioni a seguito dell’invio di una chiamata.
La chiamata di soccorso è attivabile mediante la pressione di uno dei pulsanti presenti sulla colonnina, realizzata con lo schema di figura 4, che riporta a lato il pittogramma e le indicazioni multilingua del tipo di aiuto richiesto, come ad esempio: soccorso medico, meccanico od informativo.
Il sistema secondo l’invenzione si avvale di una colonnina di tipo modulare che può essere costituita da uno ad n punti di chiamata periferici collegati alla centrale di gestione mediante una qualsiasi rete dati.
Le postazioni client degli operatori, che dovranno gestire le chiamate effettuate dagli utenti, possono essere collocate in un luogo diverso da quello dove risiede il server di gestione dell’impianto.
Come visibile in figura 1, la colonnina presenta una serie di pulsanti di chiamata soccorso, i quali sono evidenziati per la tipologia di richiesta che l’utente intende inviare alla centrale operativa.
Ad esempio si possono ipotizzare le seguenti chiamate: Pulsante 1 Richiesta di soccorso sanitario, Pulsante 2 Richiesta di soccorso meccanico, Pulsante 3 OPZIONALE es. Richiesta di intervento polizia stradale Pulsante 4 OPZIONALE es. Richiesta di intervento vigili del fuoco.
La disposizione dei pulsanti sul pannello e le serigrafie indicanti il tipo di chiamata sono personalizzabili e possono anche essere riportate in rilievo mediante codice braille per non vedenti.
Inoltre è previsto che i pulsanti possano essere di tipo anti vandalismo in acciaio ad esempio tipo 316 con guarnizione o-ring, per garantire una tenuta stagna al contenitore che racchiude l’elettronica, con la possibilità inoltre di avere tipologie di pulsanti con retro illuminazione.
La pressione del tasto avvia la chiamata instradandola verso l’operatore della centrale operativa che sul proprio monitor vede lampeggiare l’icona del servizio richiesto dall’utente.
Il sistema è di tipo modulare, ossia è predisposto per consentire l’aggiunta di nuovi pulsanti senza dover sostituire l’hardware elettronico esistente nel caso si volessero aggiungere nuove funzionalità.
A titolo di esempio, su indicazioni degli appositi enti stradali ed autostradali, per le postazioni SOS in galleria sono previsti i tasti per segnalazione di incidente e per segnalazione di incidente in cui sono coinvolti mezzi che trasportano merci pericolose.
È inoltre previsto un pulsante di selezione della lingua (opzionale), che rappresenta uno dei pulsanti che può essere richiesto sul pannello di chiamata e che permette la selezione della lingua sul display e la riproduzione automatica di un messaggio audio preregistrato (disponibile nella versione SOS che comprende tale funzionalità).
Sono predisposte come base, per i testi visualizzati dal display, 5 lingue: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e/o altre lingue a seconda delle esigenze e della zona di utilizzo della colonnina di emergenza.
Per quanto riguarda gli allarmi e le segnalazioni alla centrale, il sistema secondo l’invenzione è configurabile per l’invio di e-mail o SMS di allarme al personale di vigilanza o tecnico a fronte di una manomissione o di un avaria del sistema. Inoltre, da remoto, il personale abilitato può eseguire tutte le configurazioni e verificare la diagnostica degli apparati. Questo consente di ottenere un’alta disponibilità ed efficienza del sistema.
È previsto l’impiego di un allarme di “atto vandalico”, ed a questo proposito all’interno della colonnina SOS – è predisposto un sensore sismico che rileva eventuali atti vandalici in corso, come ad esempio colpi o scuotimenti alla struttura. Il sensore attiva in modo automatico un allarme alla centrale di controllo o al personale addetto alla vigilanza.
Analogamente la struttura è dotata di un allarme di “apertura vano tecnico”, ed a questo proposito all’interno della colonnina SOS è presente un controllo che rileva l’apertura del vano tecnico, necessario alla manutenzione dei dispositivi elettronici ed in modo analogo all’allarme precedente allerta il personale addetto.
Ancora la struttura può essere dotata di allarme di “apertura porta o rottura vetro per prelievo naspo o estintore” di tipo opzionale, ed in questo senso, come funzione optional, può essere controllata da remoto l’apertura dei vani che contengono gli estintori o quelli del naspo antincendio, ad esempio nelle installazioni in galleria; oppure di prelievo di salvagente o cassetta medica nel caso di postazioni SOS posizionate su spiagge.
L’apparecchiatura è dotata di una sezione audio digitale, e la comunicazione audio fra utente e centrale operativa avviene in modo digitale attraverso opportuni codec standard di compressione ad esempio di tipo VoIP G.711 e G.723.
Inoltre il sistema di gestione incorpora alcuni filtri software per la soppressione dell’eco migliorando l’intelleggibilità della comunicazione fra utente e centrale.
La sezione audio comprende un microfono, che consente il trasferimento della voce dell’utente alla centrale operativa, il quale è di tipo amplificato fissato su supporto fonoisolante plastico. Il fissaggio al pannello prevede una separazione tra ambiente esterno (lato utente) e contenitore stagno (lato schede elettroniche e componenti).
Il microfono è di tipo adeguato all’ambiente stradale ed ha un guadagno regolabile per consentire la trasmissione della voce in modo comprensibile per la particolare collocazione.
La stessa sezione audio comprende inoltre l’altoparlante, che consente all’utente di ascoltare la voce dell’operatore della centrale operativa, è in maylar con una custodia che garantisce, per mezzo di una guarnizione o-ring, la tenuta alle infiltrazioni d’acqua e separa questo componente dagli altri dispositivi elettronici.
L’altoparlante è amplificato con una potenza indicativa di 5W per assicurare una perfetta riproduzione della voce anche in ambiente stradale con elevato passaggio di veicoli.
Il sistema comprende un riproduttore di messaggi audio pre-registrati opzionale, il quale, in seguito alla pressione di un pulsante di chiamata sul pannello SOS, per mezzo degli altoparlanti, riproduce, nelle diverse lingue, i messaggi pre-registrati corrispondenti ai testi esposti sul display LCD. L’utente potrà quindi intuire subito lo stato del sistema e della chiamata: “CHIAMATA IN CORSO”, “ATTENDERE PREGO”, “FUORI SERVIZIO” ecc.
Il display è di tipo alfanumerico retroilluminato ad esempio da 2 righe x 20 caratteri.
Il display alfanumerico si accende con la pressione del tasto di chiamata oppure in modo automatico con l’avvicinarsi di una persona alla colonnina. Il display ha la funzione di visualizzare in formato testo lo stato del sistema e della chiamata. La retroilluminazione permette una corretta visibilità dei caratteri con ogni tipologia di luce, anche di giorno in pieno sole. Il display permette l’esposizione di messaggi su due righe ciascuna di 20 caratteri. La selezione della lingua, mediante l’apposito pulsante, permette all’utente di leggere i messaggi nei diversi idiomi. I testi esposti indicheranno lo stato del sistema e della chiamata: “CHIAMATA IN CORSO”, “ATTENDERE PREGO” , “FUORI SERVIZIO” ecc.
Il display è protetto dalle infiltrazioni d’acqua e dagli atti vandalici mediante una protezione in plexiglass adeguatamente sagomata e sigillata per chiudere l’apertura ricavata sul pannello in acciaio inox.
Come estensione del sistema è possibile, da parte dell’operatore di centrale, pubblicare sul display brevi messaggi di testo per far capire all’utente disabile, ad esempio sordomuto, che la richiesta di soccorso è stata ricevuta correttamente.
Il sistema comprende inoltre una video camera a colori, la quale è posta all’interno del punto SOS InfraPoint ed è protetta dalle infiltrazioni d’acqua e dagli atti vandalici mediante una protezione in plexiglass adeguatamente sagomata e sigillata.
L’obiettivo della video camera può, a seconda delle necessità del cliente, riprendere solo il viso dell’utente o monitorare anche lo spazio nei dintorni del punto di chiamata per aumentare la sicurezza della zona. La presenza della videocamera ha il duplice scopo di consentire all’operatore della centrale di visualizzare l’utente che esegue una chiamata e di scoraggiare gli atti vandalici. Inoltre è stato accertato che la video camera funge da deterrente per chi intende effettuare scherzi premendo il tasto di chiamata, allontanandosi successivamente. L’operatore, che vede il chiamante sul monitor della propria postazione, si rende conto immediatamente del tipo di utente chiamante (anziano, disabile, ecc.) e dell’eventuale gravità della richiesta di soccorso.
Inoltre, all’operatore della centrale, può essere data la possibilità di accedere alle videocamere del punto SOS anche se non è stata effettuata una chiamata per monitorare la zona.
Se vi è la necessità di controllare la zona circostante il punto SOS è possibile espandere il sistema collegando ulteriori telecamere, anche di tipo dome, per aumentare la sicurezza e prevenire o riprendere eventuali comportamenti illegali.
Il flusso delle immagini viene opportunamente cifrato e criptato affinché sia visibile solo sulle postazioni i cui utenti, tramite autenticazione e password, siano abilitati all’utilizzo del sistema.
Le informazioni video in formato digitale vengono trasferite con i sistemi di compressione standard MPEG4 (o a richiesta H264) ed MJPEG le immagini sono a colori e sono ottimizzate sulla tipologia di rete dati disponibile. Inoltre, mediante un sistema di illuminazione a LED iR, sono sempre visibili anche in assenza di illuminazione.
In figura 2 viene rappresentato lo schema di una centrale operativa. Il sistema SOS secondo l’invenzione è in grado di utilizzare diversi canali trasmissivi dei dati fra punto di chiamata (utente SOS) e centrale di controllo.
Una colonnina SOS (descritta sopra) è il dispositivo periferico che permette all’utente di mettersi in contatto con uno degli operatori preposti.
La centrale di controllo è composta da un server di controllo tipo FEP e da più postazioni per gli operatori.
L’attività del server di controllo è centrata sulla gestione delle chiamate provenienti dai dispositivi periferici, nonché sul mantenimento della conoscenza sullo stato di funzionamento di ciascuna colonnina. Tale attività è resa trasparente all’applicazione in esecuzione su ciascuna postazione per gli operatori, affinché questa si preoccupi della visualizzazione delle informazioni.
A tal fine, gli operatori usano unicamente pagine web mediante le quali possono gestire le chiamate SOS.
I canali trasmissivi (mezzi fisici che permettono la comunicazione a distanza tra le colonnine e la centrale di controllo; esempi: xDSL, Ethernet, UMTS, WiFi) possono differire tra di loro, rendendo così il sistema flessibile alle caratteristiche del sito in cui la colonnina deve essere installata. In particolare, tale flessibilità si manifesta nella possibilità di costruire colonnine con apparati di rete specifici per i diversi canali trasmissivi.
Il sistema di emergenza stradale ed urbano secondo l’invenzione pone una attenzione particolare alle esigenze dei diversamente abili ed agli stranieri.
Il dispositivo SOS secondo l’invenzione è stato pensato per consentirne un facile utilizzo anche agli audiolesi ed agli stranieri che non conoscono l’italiano o la lingua nazionale in cui il sistema viene utilizzato.
Infatti, oltre alle normali serigrafie multilingua che individuano le tipologie di chiamata (meccanica, medica, soccorso stradale ecc.) è stato inserito un display alfanumerico 2 righe per 20 caratteri in cui vengono esposti i messaggi riguardanti:
- STATO DEL SISTEMA (in funzione, guasto ecc.);
- STATO DELLA CHIAMATA (chiamata inviata, chiamata ricevuta);
- FRASI PREPARATE NELLE DIVERSE LINGUE per indicare che verrà inviato all’utente il soccorso che ha richiesto. Questo permette agli stranieri ed agli utenti audiolesi di capire che la richiesta è andata a buon fine;
- POSSIBILITA’ DI SCRIVERE TESTI DINAMICI “live” da parte degli operatori della centrale operativa sul display del dispositivo.
Nelle figure da 3 ad 8 vengono evidenziati altrettanti schemi a blocchi.
Nella figura 3 si evidenziano i moduli che costituiscono la colonnina di emergenza. Ciascun modulo è configurabile in base al tipo di alimentazione elettrica, al tipo di rete dati ed alla tipologia di allarmi e richieste di soccorso che debbono essere presenti.
Nella figura 4 viene rappresentato un pannello di chiamata su cui vengono indicate le parti come il display, la telecamera, gli altoparlanti, i pulsanti ecc.
Nella figura 5 sono schematizzati i flussi dati che vengono scambiati fra il punto di chiamata di emergenza e la centrale operativa. E’ possibile impiegare sia reti cablate che reti wireless.
Nella figura 6 sono indicate le svariate tipologie di fonti di alimentazione impiegabili per alimentare il dispositivo di chiamata per emergenze. In particolare mediante pannelli fotovoltaici è possibile installare la colonnina in luoghi isolati senza fornitura elettrica.
Nella figura 7 sono schematizzati i numerosi Input ed Output analogici o digitali che possono essere abilitati dal processore che gestisce la colonnina e gli allarmi.
Nella figura 8 sono schematizzati i flussi audio e video e la conversione da analogico a digitale dei segnali. Da remoto possono essere gestiti tutti i parametri della colonnina come il guadagno del microfono, i volumi dell’audio ecc.
L’invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale. Tuttavia è chiaro che l’invenzione è suscettibile di numerose varianti che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.

Claims (10)

  1. Titolo: “COLONNINA DI EMERGENZA INSTALLABILE SU PERCORSI STRADALI, AUTOSTRADALI, AREE URBANE E LUOGHI ISOLATI” RIVENDICAZIONI 1. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS tutte collegate ad una centrale operativa, detto sistema è caratterizzato dal fatto che ciascuna colonnina comprende: • Un pannello comandi/fonia/video; • Una CPU di gestione delle funzionalità; • Un sistema di alimentazione; • Una rete per trasmissione dati; • Un involucro di contenimento degli apparati; e dal fatto che tutti gli apparati sono realizzati con componenti adatti a funzionare ininterrottamente H24 per tutti i giorni dell’anno in ambiente stradale ed in presenza di polveri lungo la strada o le gallerie.
  2. 2. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di essere predisposto per poter offrire servizi aggiuntivi per le persone disabili e per gli stranieri e di essere espandibile e scalabile, e dal fatto di essere stato pensato per consentirne un facile utilizzo anche agli audiolesi ed agli stranieri che non conoscono la lingua nazionale, in quanto, oltre alle normali serigrafie multilingua che individuano le tipologie di chiamata (meccanica, medica, soccorso stradale ecc.) è stato inserito un display alfanumerico da due righe per 20 caratteri in cui vengono esposti i messaggi riguardanti: • STATO DEL SISTEMA (in funzione, guasto ecc.); • STATO DELLA CHIAMATA (chiamata inviata, chiamata ricevuta); • FRASI PREPARATE NELLE DIVERSE LINGUE per indicare che verrà inviato all’utente il soccorso che ha richiesto.
  3. 3. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere la possibilità di scrivere testi dinamici “live” da parte degli operatori della centrale operativa sul display del dispositivo e di avvalersi di una colonnina di tipo modulare che può essere costituita da uno ad n punti di chiamata periferici collegati alla centrale di gestione mediante una qualsiasi rete dati.
  4. 4. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le postazioni client degli operatori, che dovranno gestire le chiamate effettuate dagli utenti, possono essere collocate in un luogo diverso da quello dove risiede il server di gestione dell’impianto e che la colonnina presenta una serie di pulsanti di chiamata soccorso, i quali sono evidenziati per la tipologia di richiesta che l’utente intende inviare alla centrale operativa.
  5. 5. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si possono ipotizzare le seguenti chiamate: Pulsante 1 Richiesta di soccorso sanitario, Pulsante 2 Richiesta di soccorso meccanico, Pulsante 3 OPZIONALE es. Richiesta di intervento polizia stradale Pulsante 4 OPZIONALE es. Richiesta di intervento vigili del fuoco e dal fatto che la disposizione dei pulsanti sul pannello e le serigrafie indicanti il tipo di chiamata sono personalizzabili e possono anche essere riportate in rilievo mediante codice braille per non vedenti.
  6. 6. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la pressione del tasto avvia la chiamata instradandola verso l’operatore della centrale operativa che sul monitor vede lampeggiare l’icona del servizio richiesto dall’utente.
  7. 7. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere di tipo modulare, ossia predisposto per consentire l’aggiunta di nuovi pulsanti o periferiche senza dover sostituire l’hardware elettronico esistente nel caso si volessero aggiungere nuove funzionalità.
  8. 8. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’apparecchiatura è dotata di una sezione audio digitale, e la comunicazione audio fra utente e centrale operativa avviene in modo digitale attraverso opportuni codec standard di compressione ad esempio di tipo VoIP G.711 e G.723, e dal fatto che il display è di tipo alfanumerico retroilluminato ad esempio da 2 righe x 20 caratteri, che si accende con la pressione del tasto di chiamata oppure in modo automatico con l’avvicinarsi di una persona alla colonnina, detto display potendo visualizzare in formato testo lo stato del sistema e della chiamata, mentre la retroilluminazione permette una corretta visibilità dei caratteri con ogni tipologia di luce, anche di giorno in pieno sole.
  9. 9. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, come estensione del sistema è possibile, da parte dell’operatore di centrale, pubblicare sul display brevi messaggi di testo per far capire all’utente disabile, ad esempio sordomuto, che la richiesta di soccorso è stata ricevuta correttamente, e dal fatto di comprendere inoltre almeno una video camera a colori, la quale è posta all’interno del punto SOS ed è protetta dalle infiltrazioni d’acqua e dagli atti vandalici mediante una protezione in plexiglass adeguatamente sagomata e sigillata.
  10. 10. Sistema di emergenza che si avvale di varie unità esterne o colonnine SOS collegate ad una centrale operativa secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, nella configurazione completa, prevede un sistema di riproduzione di messaggi audio pre-registrati il quale, in seguito alla pressione di un pulsante di chiamata sul pannello SOS, per mezzo degli altoparlanti, riproduce, nelle diverse lingue, i messaggi pre-registrati corrispondenti ai testi esposti sul display LCD. L’utente potrà quindi intuire subito lo stato del sistema e della chiamata: “CHIAMATA IN CORSO”, “ATTENDERE PREGO”, “FUORI SERVIZIO” ecc.
IT000143A 2009-09-17 2009-09-17 Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati ITVR20090143A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000143A ITVR20090143A1 (it) 2009-09-17 2009-09-17 Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000143A ITVR20090143A1 (it) 2009-09-17 2009-09-17 Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20090143A1 true ITVR20090143A1 (it) 2011-03-18

Family

ID=42224223

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000143A ITVR20090143A1 (it) 2009-09-17 2009-09-17 Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20090143A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4176254A (en) * 1977-12-27 1979-11-27 Telcom, Inc. Emergency roadside telephone system
US4788711A (en) * 1985-11-25 1988-11-29 Cellular Communications Corporation Apparatus and method for a cellular freeway emergency telephone service
US5016269A (en) * 1988-11-04 1991-05-14 Gte Mobilnet, Incorporated Method and apparatus for utilizing a cellular telephone in a programmable, intelligent emergency freeway callbox
US6035187A (en) * 1996-10-30 2000-03-07 Comarco Wireless Technologies, Inc. Apparatus and method for improved emergency call box
US6060979A (en) * 1995-12-11 2000-05-09 Eichsteadt; Gary Call box apparatus
US20070103317A1 (en) * 2000-06-02 2007-05-10 Zellner Samuel N Method of facilitating access to IP-based emergency services

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4176254A (en) * 1977-12-27 1979-11-27 Telcom, Inc. Emergency roadside telephone system
US4788711A (en) * 1985-11-25 1988-11-29 Cellular Communications Corporation Apparatus and method for a cellular freeway emergency telephone service
US5016269A (en) * 1988-11-04 1991-05-14 Gte Mobilnet, Incorporated Method and apparatus for utilizing a cellular telephone in a programmable, intelligent emergency freeway callbox
US6060979A (en) * 1995-12-11 2000-05-09 Eichsteadt; Gary Call box apparatus
US6035187A (en) * 1996-10-30 2000-03-07 Comarco Wireless Technologies, Inc. Apparatus and method for improved emergency call box
US20070103317A1 (en) * 2000-06-02 2007-05-10 Zellner Samuel N Method of facilitating access to IP-based emergency services

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "SALT - SOS", 2002, XP002585914, Retrieved from the Internet <URL:http://www.salt.it/prodotti_servizi/sos.html> [retrieved on 20100607] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2579823C (en) Computer-enabled, networked, facility emergency notification, management and alarm system
US20140097953A1 (en) Alert Indication Signaling Device and Method
CN108100791A (zh) 电梯系统
WO2005079328A2 (en) Method and apparatus for providing information regarding an emergency
KR101358667B1 (ko) 재난대응 및 멀티콘텐츠와 상호작용 정보용 디지털 사이니지 시스템 및 운용방법
CN103231961A (zh) 可视电梯运行动态监测管理系统
JP2007293667A (ja) インターホンシステム
CN104140022A (zh) 广告机及电梯运行动态监控系统
CN201289676Y (zh) 视频报警与广播喊话装置
ITVR20090143A1 (it) Colonnina di emergenza installabile su percorsi stradali, autostradali, aree urbane e luoghi isolati
ITMI20070196A1 (it) Postazione esterna citofonica e/o videocitofonica con ausili informativi di configurazione e controllo
JP5587813B2 (ja) 集合住宅用インターホンシステム
KR100981625B1 (ko) 유비쿼터스형 설비관제 시스템
JP5279658B2 (ja) 監視装置
JP2005189917A (ja) 情報提供システムと案内装置
JP2011046527A (ja) エレベーター警報装置
KR20210007278A (ko) 골목길 위급 상황 신고 장치
JP7100886B2 (ja) 防災対応デジタルサイネージシステムおよびそれを用いた災害情報提供方法
JP7273192B2 (ja) 情報処理装置および情報処理プログラム
JP4650439B2 (ja) 緊急地震速報対応型集合住宅管理システム
GB2589704A (en) Emergency stand-by system for monitoring a monitoring region and carrying out emergency measures and method for monitoring a monitoring region and carrying
JP2006131408A (ja) エレベーター室内外の画像のi.t管理システム
JP2019219941A (ja) 装置、管理システム及びプログラム
KR20080041164A (ko) 영상 비상호출 시스템
JP4683448B2 (ja) 防災監視設備