ITVI20110292A1 - Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida. - Google Patents

Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110292A1
ITVI20110292A1 IT000292A ITVI20110292A ITVI20110292A1 IT VI20110292 A1 ITVI20110292 A1 IT VI20110292A1 IT 000292 A IT000292 A IT 000292A IT VI20110292 A ITVI20110292 A IT VI20110292A IT VI20110292 A1 ITVI20110292 A1 IT VI20110292A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
capsule
automatic
exhausted
fact
Prior art date
Application number
IT000292A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Adriani
Original Assignee
Fas Internat S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fas Internat S P A filed Critical Fas Internat S P A
Priority to IT000292A priority Critical patent/ITVI20110292A1/it
Publication of ITVI20110292A1 publication Critical patent/ITVI20110292A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B3/00Destroying solid waste or transforming solid waste into something useful or harmless
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B5/00Operations not covered by a single other subclass or by a single other group in this subclass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B2101/00Type of solid waste
    • B09B2101/02Gases or liquids enclosed in discarded articles, e.g. aerosol cans or cooling systems of refrigerators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l’erogazione di bevande e cibi in forma liquida, secondo la parte generale della rivendicazione 1. E’ oramai di ampia diffusione nei sistemi multibeverage, dal caffà ̈ al tà ̈, al latte, alla cioccolata fino anche al brodo, l’impiego di capsule monodose costituite da un corpo cilindrico o tronco-conico, realizzato in alluminio, in materiale plastico o in altro materiale adatto, che costituisce il “bicchierino†di contenimento del prodotto e da una lamina in alluminio o di altro materiale, che funge da coperchio ermetico.
In particolare il sistema che consente a chiunque di preparare rapidamente il caffà ̈ come al bar, unito al fatto che le capsule ermetiche conservano per lungo tempo l’aroma della polvere di caffà ̈, ha provocato una vertiginosa presenza delle “macchine automatiche per il caffà ̈ in capsule†nei luoghi di lavoro e nelle utenze domestiche e, conseguentemente, la necessità di dover smaltire una grande quantità di capsule esauste.
A solo titolo di esempio, per meglio evidenziare il problema ecologico collegato a tale consumo, si riporta che nell’ anno 2004 sono state prodotte nel mondo 3 miliardi di capsule monodose di caffà ̈, di cui 1 miliardo in Italia.
Lo smaltimento delle capsule esauste avviene in diversi modi : dal diretto smaltimento in discarica, magari dopo un sommario trattamento di triturazione e compressione, oppure tramite uno smaltimento più “ecologico†, che prevede la separazione dei componenti ed il riutilizzo dei materiali, plastica, alluminio e polvere esausta del prodotto.
Allo stato attuale della tecnica lo smaltimento “ecologico†, secondo le norme indicate dalla direttiva 94/62 CE, à ̈ già ampiamente praticato a livello industriale, dove, potendo raccogliere e trattare grandi quantità di capsule esauste, il riciclaggio dei materiali e lutilizzo dei fondi di caffà ̈ come fertilizzanti consente di incrementare la redditività del processo.
Di contro, nelle utenze private, come uffici, abitazioni ed altri luoghi dove à ̈ presente una o un numero limitato di “macchinette†, lo smaltimento delle capsule esauste à ̈ lasciato alla discrezionalità delle singole persone, che spesso gettano l’intera capsula direttamente nel cassonetto della raccolta indifferenziata, con le conseguenze economiche ed ambientali che tale tipo di smaltimento comporta.
Scopo del presente trovato à ̈ la realizzazione di un gruppo automatico che, applicato alla singola “macchina automatica per il caffà ̈ in capsule†, provvede al recupero della capsula esausta tramite la separazione e la raccolta dei suoi tre componenti che sono il bicchierino in plastica o di altro materiale, il coperchio in alluminio o di altro materiale e polvere esausta, il tutto deve risultare di semplice costruzione, di costo limitato e di minimo ingombro.
Tale scopo à ̈ raggiunto con la realizzazione di un gruppo dove à ̈ presente un meccanismo che ha la funzione di movimentare la capsula esausta; un meccanismo che ha la funzione tagliare il coperchio per separarlo dal bicchierino e di raschiare la parete interna del bicchierino e per smuovere i residui della polvere esausta ed un sottostante convogliatore/separatore dei tre componenti. Il trovato verrà meglio definito tramite la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle tavole di disegno, allegate dove:
-le figg. 1, 2 (tavv I-II) rappresentano due viste prospettiche del gruppo di cui trovato;
- la fìg. 3 (tav. III) rappresenta una vista frontale del gruppo di cui alla fig.1 ; - le figg. 4-5-6 (tav. IV) rappresenta una vista in pianta del gruppo di cui alla fig.1, nelle tre successive fasi di lavoro.
- le fìgg. 7-8-9 (tav. V) rappresentano le fasi di lavoro del gruppo di cui al trovato, sezionate, rispettivamente, secondo la linea VII- VII di fìg.4, la linea VIII- VIII di fig.5 e la linea IX-IX di fig.6.
Come visibile nelle figg.1-4, il gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste di cui al trovato ed indicato complessivamente con il rifermento 100, comprende una struttura fissa 10, che comprende il gruppo di sostegno e rotazione della capsula esausta “K†, indicato con il riferimento 20 e, contrapposto, il primo gruppo di pulizia della medesima, indicato con il riferimento 30, detti gruppi essendo movimentati in reciproco scorrimento, tramite un gruppo motore 40.
In dettaglio, la struttura fissa 10 comprende una piastra 1 munita di traverse sporgenti 2,3 e 4, che sostengono il gruppo 20 e definiscono la sede “S†di contenimento della capsula “K †, delle guide 5 di scorrimento del gruppo 30 e delle guide 6 di scorrimento del gruppo 40.
Il gruppo motore 40 comprende un albero 7 posto in rotazione da un motore 8 e collegato, tramite la spalla 9, al gruppo 20 e al gruppo 30 tramite un accoppiamento filettato vite/chiocciola 11.
Come visibile in particolare nelle figg. 4 e 7, in condizioni di non funzionamento il gruppo 20 à ̈ posizionato in modo da permettere alla capsula “K†, in caduta, di inserirsi nella sede “S†di contenimento, trattenuta tramite un braccio a leva 12, fulcrato con il perno 13 sulla traversa 3, mentre il gruppo di pulizia 30, munito del raschietto 14 à ̈ posizionato all’estremità più esterna, in battuta contro il fermo 15.
Di seguito, come visibile nelle fìgg.5 e 8, con la rotazione dell’albero 7, per effetto dell’accoppiamento filettato 11, il gruppo 20 à ̈ impegnato a rientrare (vedi freccia FI), in modo che l’estremità del cannotto cavo 16 si infila sulla capsula “K†ed uno spintore 17 trattiene la suddetta contro la parete di un anello rotante 18, inserito nella traversa 4.
Di seguito, come visibile nelle figg. 6 e 9 , continuando la rota2ione del’albero 7, sempre per effetto dell’accoppiamento filettato 11, il gruppo 30, scorrendo sulle guide 5 rientra (vedi freccia F2), in modo che il raschietto 14 si infila nella capsula “K†, che viene posta in rotazione (vedi freccia F3) tramite il motore 19, così da realizzare l’azione di pulizia interna della capsula (raschiatura), con la fuoriuscita, attraverso l’anello cavo 18, dei residui del coperchio in alluminio e della polvere esausta, raccolti in un contenitore/separatore 50.
Al termine dell’operazione di raschiatura, invertendo il verso di rotazione dell’albero 7, sempre per effetto dell’accoppiamento filettato 11, i gruppi 20 e 30 di distanziano, riportandosi nelle posizioni iniziali, così da permettere la caduta del bicchierino vuoto in plastica “Z†nel suddetto contenitore 50.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di modifiche e varianti ed i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti, purché il tutto rientri nel concetto inventivo definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. GRUPPO AUTOMATICO PER LA SEPARAZIONE ED IL RECUPERO DEI COMPONENTI DELLE CAPSULE MONODOSE ESAUSTE DOPO L’EROGAZIONE DI BEVANDE E CIBI IN FORMA LIQUIDA, da inserire nei distributori automatici multibeverage, dal caffà ̈ al tà ̈, al latte, alla cioccolata, fino anche al brodo dove à ̈ previsto l’impiego di capsule monodose costituite da un corpo cilindrico o tronco-conico, realizzato in alluminio, in materiale plastico, o in altro materiale adatto, che costituisce il “bicchierino†di contenimento del prodotto e da una lamina in alluminio o di altro materiale, che funge da coperchio ermetico, detto gruppo automatico (100) caratterizzandosi per il fatto di comprendere un primo gruppo (20), che ha la funzione di conferire alla capsula esausta (K) un movimento di rotazione ed un ulteriore gruppo (30), che ha la funzione di tagliare il coperchio in alluminio o di altro materiale e di raschiare la parete interna della capsula per smuovere i residui della polvere esausta.
  2. 2. GRUPPO AUTOMATICO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo (20) e l’ulteriore gruppo (30), sono disposti contrapposti e dotati di reciproco scorrimento, tramite un gruppo motore (40).
  3. 3. GRUPPO AUTOMATICO, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura fìssa (10), costituita da una piastra (1), munita di traverse sporgenti (2, 3, 4), che sostengono il gruppo (20) e definiscono la sede di contenimento della capsula (K), da guide (5) di scorrimento del gruppo (30) e da guide (6) di scorrimento del gruppo (40).
  4. 4. GRUPPO AUTOMATICO, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il gruppo motore (40) comprende un albero (7), posto in rotazione da un motore (8) e collegato, tramite una spalla (9), al primo gruppo (20) ed all’ulteriore gruppo (30) tramite un accoppiamento filettato vite/chiocciola (11).
  5. 5. GRUPPO AUTOMATICO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in condizioni di non funzionamento, il primo gruppo (20) à ̈ posizionato in modo da permettere alla capsula (K), in caduta, di inserirsi nella sede (S) di contenimento, risultando trattenuta da un braccio a leva (12), fulcrato con il perno (13) sulla traversa (3), mentre l’ulteriore gruppo (30), munito di un raschietto (14), à ̈ posizionato all’estremità più esterna, in battuta contro un fermo (15).
  6. 6. GRUPPO AUTOMATICO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, con la rotazione dell’albero (7), per effetto dell’ accoppiamento filettato (11), il primo gruppo (20) à ̈ impegnato a rientrare (FI) in modo che l’estremità del cannotto cavo (16) si infila sulla capsula (K) ed uno spintore (17) trattiene detta capsula contro la parete di un anello rotante (18), inserito nella traversa (4).
  7. 7. GRUPPO AUTOMATICO, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che, con la capsula (K) in battuta contro l’anello (18), continuando la rotazione del’albero (7), per effetto dell’accoppiamento filettato (11), l’ulteriore gruppo (30) à ̈ obbligato a rientrare (F2), scorrendo sulle guide (5), in modo che il raschietto (14) si infila nella capsula.
  8. 8. GRUPPO AUTOMATICO, secondo la rivendicazioni 7, caratterizzato dal fatto che la capsula (K) viene posta in rotazione (F3) tramite un motore (19), abbinato al cannotto (16), così da permettere al raschietto (14) di realizzare l’azione di pulizia interna della capsula con la fuoriuscita, attraverso l’anello cavo (18), dei residui del coperchio in alluminio e della polvere esausta, che vengono raccolti in un contenitore/separatore (50).
  9. 9 GRUPPO AUTOMATICO, secondo la rivendicazioni 8 caratterizzato dal fatt che, al termine dell’operazione di raschiatura, invertendo il verso di rotazione dell’albero (7), per effetto dell’accoppiamento filetatt (11), i gruppi (20 e 30) di distanziano, riportandosi ognuno nella posizione iniziale, così da permetter la caduta del bicchierino vuoto in plastica (Z) nel contenitore (50).
  10. 10. DISTRIBUTORE AUTOMATICO MULTIBEVERAGE, caraterizzato dal fatt di comprendere un gruppo automatico (100) per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule esauste, realizzato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT000292A 2011-11-04 2011-11-04 Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida. ITVI20110292A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000292A ITVI20110292A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000292A ITVI20110292A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110292A1 true ITVI20110292A1 (it) 2013-05-05

Family

ID=45370711

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000292A ITVI20110292A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110292A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000027681A1 (it) * 2020-11-18 2022-05-18 Grycle S R L Processo ed apparato per il trattamento di capsule esauste.

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100212520A1 (en) * 2007-05-14 2010-08-26 Guy-Jacques Franssen Device for removing coffee grounds from special coffee capsules made of aluminium and for reducing the size of said capsules
US20110003046A1 (en) * 2008-02-29 2011-01-06 Alfred Yoakim Apparatus and method for preparing a beverage by centrifugation
WO2011051867A1 (en) * 2009-10-26 2011-05-05 Massimiliano Pineschi A separating device for machines for preparing beverages
EP2175762B1 (en) * 2007-08-10 2011-09-14 Koninklijke Philips Electronics N.V. Brewing unit for preparation of beverages, and machine comprising said brewing unit

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100212520A1 (en) * 2007-05-14 2010-08-26 Guy-Jacques Franssen Device for removing coffee grounds from special coffee capsules made of aluminium and for reducing the size of said capsules
EP2175762B1 (en) * 2007-08-10 2011-09-14 Koninklijke Philips Electronics N.V. Brewing unit for preparation of beverages, and machine comprising said brewing unit
US20110003046A1 (en) * 2008-02-29 2011-01-06 Alfred Yoakim Apparatus and method for preparing a beverage by centrifugation
WO2011051867A1 (en) * 2009-10-26 2011-05-05 Massimiliano Pineschi A separating device for machines for preparing beverages

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000027681A1 (it) * 2020-11-18 2022-05-18 Grycle S R L Processo ed apparato per il trattamento di capsule esauste.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2013517026A5 (it)
JP2013517025A5 (it)
CN102133058B (zh) 食品加工器具
JP2013513146A5 (it)
JP2013512699A5 (it)
US11197577B2 (en) Device for cleaning a filter holder of a coffee machine
JP2013510457A5 (it)
JP2013512697A5 (it)
JP2013512700A5 (it)
US10743575B2 (en) Device for extracting juice from fruit and/or vegetable items
WO2018029609A1 (en) Device for recycling treatment of used capsules, namely coffee capsules
US20110146498A1 (en) Brewing device for a coffee machine
CN107111916B (zh) 饮料自动售货机
WO2012107246A1 (en) Device for extracting coffee grounds and for cleaning the filter holder
ITVI20110292A1 (it) Gruppo automatico per la separazione ed il recupero dei componenti delle capsule monodose esauste dopo l'erogazione di bevande e cibi in forma liquida.
WO2015006367A3 (en) Beverage making machines with cleaning composition
CN206590395U (zh) 用于厨余垃圾的压缩装置
CN203662606U (zh) 一种料理机
CN208600440U (zh) 一种餐厨垃圾分拣装置
CN208692896U (zh) 一种果蔬加工用快速榨汁装置
CN203900013U (zh) 防磨损铝盖清洗机
CN204317380U (zh) 海鲜产品切割提升装置
EP1961313B1 (en) Device for cleaning the filter pipes used to extract fruit juice
IT201800003618U1 (it) Dispositivo pulisci filtri per la raccolta di fondi di caffè
CN107440574A (zh) 一种新型厨房案板