ITUD20090192A1 - Contenitore portatile - Google Patents

Contenitore portatile Download PDF

Info

Publication number
ITUD20090192A1
ITUD20090192A1 IT000192A ITUD20090192A ITUD20090192A1 IT UD20090192 A1 ITUD20090192 A1 IT UD20090192A1 IT 000192 A IT000192 A IT 000192A IT UD20090192 A ITUD20090192 A IT UD20090192A IT UD20090192 A1 ITUD20090192 A1 IT UD20090192A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
closing element
lid
container
window
closing
Prior art date
Application number
IT000192A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucio Spadotto
Original Assignee
Abm Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abm Italia S P A filed Critical Abm Italia S P A
Priority to IT000192A priority Critical patent/ITUD20090192A1/it
Publication of ITUD20090192A1 publication Critical patent/ITUD20090192A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D47/00Closures with filling and discharging, or with discharging, devices
    • B65D47/04Closures with discharging devices other than pumps
    • B65D47/06Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages
    • B65D47/08Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages having articulated or hinged closures
    • B65D47/0804Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages having articulated or hinged closures integrally formed with the base element provided with the spout or discharge passage
    • B65D47/0809Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages having articulated or hinged closures integrally formed with the base element provided with the spout or discharge passage and elastically biased towards both the open and the closed positions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/36Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/32Needles; Details of needles pertaining to their connection with syringe or hub; Accessories for bringing the needle into, or holding the needle on, the body; Devices for protection of needles
    • A61M5/3205Apparatus for removing or disposing of used needles or syringes, e.g. containers; Means for protection against accidental injuries from used needles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/005Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover
    • A61B2050/0051Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover closable by rotation
    • A61B2050/0056Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover closable by rotation about a lateral axis in the lid plane
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/36Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles
    • A61B50/362Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles for sharps

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)
  • Thermally Insulated Containers For Foods (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"CONTENITORE PORTATILE "
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un contenitore portatile per raccogliere, trasportare e smaltire rifiuti medicali, in particolare dispositivi medicali quali bisturi, siringhe, aghi, siringhe per insulina, pipette di misura, provette di sedimentazione del sangue, provette generiche, cannule usate, vetrini rotti, oggetti o strumenti medicali a stelo lungo in genere.
STATO DELLA TECNICA
È noto realizzare contenitori per raccogliere, trasportare e smaltire rifiuti medicali in particolare dispositivi medicali quali bisturi, siringhe, aghi, siringhe per insulina, pipette di misura, provette di sedimentazione del sangue, cannule, usate, provette in genere, vetrini rotti, oggetti a stelo lungo in genere.
Un contenitore noto è formato, ad esempio, da un corpo cavo di contenimento in materiale plastico e da un coperchio esterno principale, sempre in plastica, di forma sostanzialmente discoidale ed agganciato al bordo superiore del corpo di contenimento.
Il coperchio esterno presenta una o più aperture per l'inserimento degli oggetti da raccogliere ed è provvisto di un coperchio interno, a scatto, a saracinesca, a paletta od altro, realizzato mediante una porzione del coperchio esterno stesso, interna al suo ingombro, per chiudere selettivamente la suddetta apertura di inserimento.
In tale soluzione della tecnica nota, tipicamente impiegata per lo sganciamento di aghi e la raccolta e lo smaltimento di siringhe, una o più delle suddette aperture d'inserimento è delimitata da un bordo periferico che presenta una porzione sagomata a denti o seghettata, comunque in maniera coniugata con la forma della siringa.
In tali soluzioni, l'operatore utilizza tale porzione sagomata per vincolare la siringa e, con rapido movimento, sfruttando un effetto leva, rompere o sganciare l'ago della siringa che cade automaticamente nel corpo di contenimento.
Tali soluzioni note, ad esempio nei casi in cui l'operatore rompe l'ago facendo leva sul bordo sagomato, presentano diversi inconvenienti, primo fra tutti che le suddette aperture di inserimento, essendo fruite dall'operatore quando il coperchio interno che le chiude è aperto e sollevato, potrebbero non proteggere adeguatamente l'operatore stesso in caso di inaspettato ritorno verso l'esterno dell'ago o dei componenti spezzati della siringa.
Scopo del presente trovato è realizzare un contenitore portatile per oggetti, quali dispositivi medicali riutilizzabili, tipo bisturi, oppure non riutilizzabili, quali siringhe, aghi, che sia sicuro e comodo da utilizzare per l'operatore.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un contenitore portatile secondo il presente trovato è utilizzabile per raccogliere, trasportare e smaltire rifiuti medicali, in particolare dispositivi medicali quali bisturi, siringhe, aghi, siringhe per insulina, pipette di misura, provette di sedimentazione del sangue, provette in genere, cannule usate, vetrini rotti, oggetti o strumenti medicali a stelo lungo in genere, vantaggiosamente rifiuti medicali taglienti, pungenti o trancianti.
II suddetto contenitore comprende un corpo di contenimento ed un coperchio per la chiusura di detto corpo di contenimento.
Il coperchio presenta almeno una prima finestra delimitata da un primo profilo, di tipo dentato, zigrinato, seghettato, ondulato o simili, adatto ad essere utilizzato per la rottura, o lo sganciamento di parti, di detti rifiuti medicali, ad esempio per rompere o sganciare gli aghi delle siringhe, ed almeno una seconda finestra delimitata da un secondo profilo attraverso cui inserire i rifiuti medicali, o parti di essi una volta spezzati o sganciati.
Tipicamente, le parti rotte o spezzate di detti rifiuti medicali automaticamente cadono all'interno di detto corpo di contenimento attraverso la suddetta prima finestra.
Secondo un aspetto del presente trovato, almeno detta prima finestra è provvista di un primo elemento di chiusura indipendente rispetto ad un secondo elemento di chiusura di detta seconda finestra.
In forme di realizzazione del presente trovato, tali primo elemento di chiusura e secondo elemento di chiusura sono selettivamente movimentabili, indipendentemente l'uno dall'altro, almeno tra una posizione aperta, in cui consentono l'accesso alle rispettive prima finestra e seconda finestra ed almeno una prima posizione chiusa, in cui chiudono rispettivamente detta prima finestra e seconda finestra.
Il fatto di prevedere che il primo elemento di chiusura ed il secondo elemento di chiusura siano indipendentemente apribili/chiudibili, fa sì che, nel normale utilizzo, le parti rotte o spezzate di detti rifiuti medicali non fuoriescano inavvertitamente dalla prima finestra. Infatti, l'operatore, quando dovrà, ad esempio, sganciare l'ago di una siringa o rompere una pipetta, potrà aprire il primo elemento di chiusura e compiere tale operazione, mentre il secondo elemento di chiusura copre la seconda finestra, attraverso la quale, quindi, non potrà aversi ritorno verso l'esterno di parti spezzate, quali schegge di vetro, come neppure si avranno schizzi e residui di eventuali campioni biologici, farmaci od altro che vengono inavvertitamente diretti dall'interno del contenitore verso l'esterno, proteggendo così l'operatore e garantendone maggiore sicurezza.
Potendo prevedere due elementi di chiusura, è possibile, nel contenitore portatile del trovato, selezionare le operazioni di smaltimento rifiuto all'interno del contenitore, operando con una mano sola e chiudendo indipendentemente le due finestre. In forme di realizzazione del presente trovato, il primo elemento di chiusura ed il secondo elemento di chiusura sono disposti da parti opposte rispetto ad un asse mediano di detto coperchio, sì che, nel passaggio da detta prima posizione chiusa a detta posizione aperta non vi sia interferenza reciproca tra di essi. Ciò ha anche il vantaggio per l'operatore, particolarmente nel caso in cui i due elementi di chiusura siano anche simmetrici, di poter azionare i due elementi di chiusura con un'unica mano, ad esempio aprendo il primo elemento di chiusura con il pollice ed il secondo elemento di chiusura con l'indice della stessa mano.
In forme realizzative del trovato, il corpo di contenimento presenta tipicamente un primo bordo superiore che delimita una prima apertura ed al quale viene accoppiato un secondo bordo coniugato di detto coperchio per chiudere detta prima apertura.
Vantaggiosamente, i suddetti elementi di chiusura sono conformati a leva, ciò permettendo all'operatore una maggiore comodità di utilizzo in apertura/chiusura. In tale soluzione vantaggiosa, ciascun elemento di chiusura presenta almeno una prima estremità imperniata perifericamente in corrispondenza di posizioni opposte su detto secondo bordo di detto coperchio ed una seconda estremità libera, posizionata all'interno dell'ingombro di detto coperchio.
Forme di realizzazione vantaggiosa del trovato prevedono che i suddetti elementi di chiusura siano conformati a doppia leva, o leva a ginocchiera, presentando ciascuno una prima parte imperniata, mediante la suddetta prima estremità, a detto secondo bordo in corrispondenza di una prima linea di piegatura ed una seconda parte, che presenta detta seconda estremità libera, atta a flettere, in corrispondenza di una voluta seconda linea di piegatura prevista in posizione intermedia tra detta prima parte e detta seconda parte. La soluzione a leva a ginocchiera è vantaggiosa in quanto ottimizza l'azione di pressione compiuta dall'operatore, riducendo lo sforzo in apertura, pur mantenendo l'affidabilità della chiusura.
Inoltre con tale soluzione, la seconda parte di ciascun elemento di chiusura si presenta in posizione sostanzialmente verticale nella posizione aperta, rendendo molto comodo, per l'operatore, effettuare l'operazione di chiusura con una semplice pressione mediante le dita di una mano.
Forme di realizzazione del trovato prevedono che il suddetto coperchio abbia una sagoma a protuberanza convessa con andamento sostanzialmente curvilineo, detti elementi di chiusura essendo sagomati sostanzialmente curvi per seguire l'andamento di detta protuberanza convessa. In questo modo, confrontato con i coperchi a sviluppo planare della tecnica nota, a parità di ingombro in pianta e quindi di superficie disponibile, con il presente trovato è possibile realizzare due elementi di chiusura, per la chiusura indipendente delle suddette finestre, quando, invece, nella tecnica nota è possibile ricavare solamente un unico elemento di chiusura nella stessa area, con gli svantaggi di cui già discusso. Invece, il voluto angolo di curvatura della superficie del coperchio secondo il presente trovato definisce una lunghezza di superficie tale da poter prevedere due elementi di chiusura a leva, contrapposti, senza dover aumentare dimensioni ed ingombri del contenitore.
In forme di realizzazione del trovato, il suddetto coperchio è formato da almeno due pareti laterali contrapposte, sagomate in modo coerente con la forma di detta prima apertura di detto corpo di contenimento, le quali pareti laterali si estendono da detto secondo bordo e delimitano tra di esse una seconda apertura, la quale è atta ad essere selettivamente chiusa superiormente da detti elementi di chiusura, tra dette pareti laterali essendo previste, inoltre, pareti orizzontali attraverso le quali sono ricavate detta prima e detta seconda finestra. Tale realizzazione ha il vantaggio di definire uno spazio incluso nell'ingombro del coperchio in cui vengono movimentati gli elementi di chiusura ed in cui sono ricavate anche le finestre per rompere e smaltire i rifiuti, favorendo una realizzazione compatta e protetta del contenitore.
Forme realizzative del presente trovato prevedono che, in corrispondenza di detta seconda linea di piegatura, ciascun elemento di chiusura sia provvisto di pioli di imperniamento atti a cooperare con relativi fori realizzati sulle pareti laterali di detto coperchio. Ciò ha il vantaggio di una rotazione degli elementi di chiusura maggiormente affidabile e sicura, soprattutto in quanto i pioli sono sostanzialmente in corrispondenza della seconda linea di piegatura, che, una volta deformata, permette la rotazione della seconda parte dell'elemento di chiusura.
Forme di realizzazione del trovato prevedono che i suddetti elementi di chiusura presentino, inoltre, una seconda posizione di chiusura, in cui sono agganciati in modo sostanzialmente definitivo a coniugate porzioni del coperchio. Ciò è vantaggioso in quanto garantisce che, una volta che il contenitore è stato riempito con i rifiuti medicali, possa venire smaltito in sicurezza, senza il rischio di aperture inaspettate e fuoriuscite del suo contenuto.
Mentre la prima posizione chiusa e la posizione aperta si ottengono con la pressione esercitata sugli elementi di chiusura a leva, la seconda posizione di chiusura definitiva si ha tramite la cooperazione degli elementi di chiusura con coniugate porzioni di aggancio del coperchio quando viene esercitata una pressione superiore a quella necessaria ad ottenere il passaggio dalla posizione di apertura alla prima posizione di chiusura.
Una variante di soluzione prevede che, tra le suddette pareti orizzontali disposte tra le pareti verticali del coperchio, sia prevista una parete verticale che comprende denti di aggancio atti a cooperare con coniugate sedi di aggancio di ciascuno di detti elementi di chiusura, per ottenere, esercitando la dovuta pressione, la suddetta seconda posizione di chiusura. La soluzione con denti di aggancio, in particolare in posizione sostanzialmente centrale, consente un'agevole chiusura definitiva del contenitore. Inoltre, l'aggancio meccanico tra denti e sedi di aggancio contribuisce alla voluta sicurezza della chiusura definitiva del contenitore.
Forme di realizzazione del trovato prevedono che il coperchio comprenda almeno due vani, ricavati tra dette pareti laterali, in posizione coordinata con detti elementi di chiusura, i quali vani sono atti ad accogliere almeno parzialmente dette prima parte e seconda parte di ciascun elemento di chiusura nel passaggio da detta prima posizione chiusa a detta posizione aperta. Questa soluzione, in cui gli elementi di chiusura possono essere alloggiati almeno in parte a scomparsa in vani nell'ingombro del coperchio, contribuisce a realizzare una struttura di coperchio con almeno due elementi di chiusura che sia compatta e di ingombri ridotti rispetto alle soluzione note nella tecnica.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista frontale di un contenitore portatile secondo il presente trovato; - la fig. 2 è una vista laterale del contenitore di fig. 1;
- la fig. 3 è una vista in pianta dall'alto del contenitore di fig. 1;
- la fig. 4 è una vista prospettica del contenitore di fig. 1;
- la fig. 5 è una vista in pianta dall'alto di un contenitore portatile secondo il presente trovato in una posizione aperta;
- la fig. 6 è una vista prospettica del contenitore in condizione aperta di fig. 5;
- la fig. 7 è una sezione lungo la linea VII — VII di fig. 5;
- la fig. 8 è una vista laterale del contenitore in condizione aperta di fig. 5.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un contenitore 10 secondo il presente trovato comprende un corpo di contenimento 12 formato da una parete laterale 14 che si sviluppa attorno ad un asse centrale Y e che presenta sezione trasversale nel caso di specie curvilinea oblunga, tipo ovale od ellittica (fig. 1). La parete laterale 14 si rastrema verso una parete di fondo 16, di forma sostanzialmente ovale od ellittica, a delimitare internamente una cavità 18 di contenimento (figg. 1 e 7).
La cavità di contenimento 18 è atta a raccogliere, trasportare e smaltire rifiuti medicali, in particolare dispositivi medicali quali bisturi, siringhe, aghi, siringhe per insulina, pipette di misura, provette di sedimentazione del sangue, cannule, usate, provette in genere, vetrini rotti, oggetti a stelo lungo in genere.
La parete laterale 14 presenta un primo bordo 15 anulare superiore che delimita una prima apertura 19 anulare superiore del corpo di contenimento 12 (fig.
La prima apertura 19 può essere chiusa da un coperchio 20 principale che presenta un secondo bordo 22 di forma coniugata al primo bordo 15 anulare per realizzare con quest'ultimo un accoppiamento geometrico o di forma e vincolare reciprocamente tali due componenti .
In particolare, si ha che il primo bordo 15 presenta una scanalatura anulare 23 ed il secondo bordo 22 presenta una nervatura anulare 25 coniugata per l'accoppiamento di forma tra corpo di contenimento 12 e coperchio 20. Tale accoppiamento è anche migliorato dalla previsione di denti di aggancio 27 ricavati su lati opposti del primo bordo 15 e che effettuano l'aggancio in cooperazione con il secondo bordo 22 del coperchio 20.
Il coperchio 20 presenta una seconda apertura 32 che principalmente si sviluppa tra, ed è delimitata da, due pareti 33 laterali.
Tale seconda apertura 32 è in cooperazione con due elementi di chiusura 29, 30 mobili, per poter accedere selettivamente all'interno del contenitore 10, di cui si dirà in dettaglio nel prosieguo della descrizione .
Le pareti laterali 33 sono contrapposte rispetto all'asse centrale Y, come si vede nelle figg. 2 e 8, e si estendono verso l'alto, di forma coniugata a quella della prima apertura 19 del corpo di contenimento 12.
In particolare, le pareti laterali 33 del coperchio 20 sono leggermente bombate nel senso trasversale, ovvero ricurve, per seguire l'andamento del primo bordo 15 anulare del corpo di contenimento 12.
Inoltre, nel caso di specie, il coperchio 20 ha, visto in pianta, forma sostanzialmente ovale od ellittica, coerente con la forma anulare della prima apertura 19 e si rastrema verso l'alto a definire una protuberanza convessa, come si vede bene in fig. 1. Ciò in quanto le pareti laterali 33 presentano una sagoma con intagli laterali 53 (fig. 1) che ne smussano l'andamento per ottenere il voluto effetto rastremato.
Tale coperchio 20 ha, inoltre, un profilo esterno, visibile anche in sezione trasversale, sostanzialmente curvilineo, ad esempio assimilabile ad arco di circonferenza, come si vede in fig. 1.
Dal primo bordo 15 del corpo di contenimento 12 si estende un elemento di aggancio 24 flessibile, sagomato sostanzialmente a "U" e che presenta centralmente un occhiello 26 (fig. 4), mentre il coperchio 20 è provvisto, in posizione coordinata con l 'elemento di aggancio 24 , di un dente 28 di trattenimento che coopera con l ' occhiello 26 dell 'elemento di aggancio 24 per la chiusura sicura ed affidabile del contenitore 10. L'elemento di aggancio 24 può venire selettivamente piegato tra una posizione sganciata ad una posizione agganciata al dente 28 , per bloccare il coperchio 20.
Vantaggiosamente, viene previsto un dente 28 su ciascuna delle due pareti 33 , ovvero di due lati affacciati , del coperchio 20 , per un suo utilizzo simmetrico.
Inoltre, poiché il coperchio 20 può essere comunque vincolato al corpo di contenimento 12 grazie all ' accoppiamento tra primo bordo 15 e secondo bordo 22 , l ' elemento di aggancio 24 può essere utilizzato dall 'operatore per l ' aggancio ad altre parti di apparecchiature o mobili, come anche per essere indossato, ad esempio agganciato alla cintura o simili .
L' inserimento dei rifiuti nel contenitore 10 è, invece, reso possibile grazie al fatto che i due elementi di chiusura 29 , 30 suddetti sono selettivamente apribili e chiudibili, vantaggiosamente realizzati come parti mobili del coperchio 20 , sagomate in modo curvo per seguirne la relativa curvatura, particolarmente dalla regione degli intagli laterali 53 delle pareti laterali 33, verso l'interno.
I due elementi di chiusura 29, 30 sono disposti da parti contrapposte, nel caso di specie rispetto ad un asse mediano minore "m" del coperchio 20 (fig. 3). Ciò ha il vantaggio che l'apertura/chiusura di un elemento di chiusura 29, 30 non interferisce od ostacola l'apertura/chiusura dell'altro, garantendo la totale indipendenza dei due elementi di chiusura 29, 30
In particolare, i due elementi di chiusura 29, 30 sono realizzati disposti in modo simmetrico rispetto all'asse mediano minore "m" del coperchio 20 e si sviluppano lungo un coniugato e corrispondente asse mediano maggiore "M" del coperchio 20 stesso, perpendicolare all'asse mediano minore "m" come si vede in fig. 3.
I due elementi di chiusura 29, 30 hanno, complessivamente, forma coniugata a quella della seconda apertura 32 del coperchio 20, sì da coprirla tutta superiormente .
La seconda apertura 32 può essere suddivisa, per comodità di descrizione e per funzionalità assolte, in quattro settori 34, 36, 38 e 40.
In particolare, si ha un primo settore 34 ed un quarto settore 40 periferici previsti da un lato e dall'altro del coperchio 20, che, come meglio spiegato nel prosieguo, fungono essenzialmente da vani di accoglimento per le parti mobili degli elementi di chiusura 29, 30 nel passaggio di quest'ultimi dalle posizioni aperte e chiuse e viceversa.
Inoltre, sono previsti un secondo settore 36 ed un terzo settore 38 affiancati in posizione centrale, che rappresentano le aperture operative che vengono effettivamente fruite dall'operatore per l'inserimento dei rifiuti medicali e che sono rese accessibili grazie al movimento di apertura degli elementi di chiusura 29, 30.
In particolare, il secondo settore 36 presenta una parete orizzontale 41 di base che collega le due pareti 33 contrapposte del coperchio 20 e attraverso la quale è ricavata una prima finestra 42. La prima finestra 42, a sua volta, è delimitata da un primo profilo 44 chiuso zigrinato, dentato, seghettato e/o ondulato, come ben visibile in fig. 5. Mediante il primo profilo 44, in modo in sé noto, l'operatore può realizzare la rottura a scatto o lo sganciamento di un ago di siringa, o di altre parti a rottura preferenziale e predeterminata dei rifiuti medicali.
Analogamente, il terzo settore 38 presenta una parete orizzontale 45 di base che collega le due pareti 33 del coperchio 20 e attraverso la quale è ricavata una terza finestra 46 delimitata da un secondo profilo 48 di tipo liscio e continuo, di forma coniugata, o leggermente maggiore, ad esempio ovale, a quella dei rifiuti medicali da raccogliere, per un agevole inserimento (fig. 5).
In particolare, di seguito si descrive solamente un primo elemento di chiusura 29 dei due elementi di chiusura 29, 30, essendo la loro realizzazione del tutto uguale e simmetrica, cambiando solamente il fatto che un primo elemento di chiusura 29 è associato ai settori 34 e 36 e chiude la prima finestra 42, mentre un secondo elemento di chiusura 30 è associato ai settori 38 e 40 e chiude la seconda finestra 46. Il primo elemento di chiusura 29 è formato, nella fattispecie, da una linguetta flessibile, di forma oblunga con lati lunghi curvilinei.
In particolare, tale linguetta è suddivisa in una prima parte 31 che presenta una prima estremità 54 vincolata ad un'estremità periferica 50 del coperchio 20, e che è associata al primo settore 34 della seconda apertura 32 del coperchio 20.
Inoltre, la linguetta flessibile che costituisce l’elemento di chiusura 29 comprende una seconda parte 35, che da un lato è in continuità strutturale con la prima parte 31 e che dall'altro lato si estende verso il centro del coperchio 20, dove presenta, invece, una seconda estremità 56 libera, nel caso di specie a coprire, nella condizione chiusa, ed è associata al secondo settore 36.
L'elemento di chiusura 29 presenta, in corrispondenza della prima estremità 54 della prima parte 31, una prima linea di piegatura 58 predefinita e, in posizione sostanzialmente assimilabile a centrale, tra la prima parte 31 e la seconda parte 35, una seconda linea di piegatura 60 predefinita.
In corrispondenza della seconda linea di piegatura 60, la seconda parte 35 dell'elemento di chiusura 29 è provvista, su lati opposti, di due pioli 62 di imperniamento inseriti in fori 64 ricavati in posizione coordinata sulle pareti 33 contrapposte del coperchio 20 (figg. 3, 4 e 6).
Nella posizione chiusa delle figg. 1, 2, 3 e 4, una pressione verso il basso sulla prima linea di piegatura 58 tra la prima parte 31 e la seconda parte 35, determina il collasso verso l'interno della prima parte 31 dell'elemento di chiusura 29 e un contemporaneo sollevamento della seconda parte 35 con la relativa seconda estremità 56 libera dell'elemento di chiusura 29, che ruota imperniata sui pioli 62.
In sostanza, il meccanismo di apertura/chiusura dell'elemento di chiusura 29 si basa su una doppia leva, o leva a ginocchiera, in cui la prima parte 31 dell'elemento di chiusura 29 è infulcrata in corrispondenza della prima linea di piegatura 58, mentre la seconda parte 35 dell'elemento di chiusura 29 è infulcrata in corrispondenza della seconda linea di piegatura 50 e dei corrispondenti pioli 62 di imperniamento.
Vantaggiosamente, i pioli 62, oltre che funzione di imperniamento, assolvono anche al trattenimento dell’elemento di chiusura 30 in posizione. Altrimenti, infatti, l'elemento di chiusura 30, anche se vincolato con la sua prima estremità 54 al coperchio 30, rischierebbe di ruotare eccessivamente, sollevandosi od abbassandosi in modo indesiderato, data la flessibilità delle linee di piegatura 58 e 60, lasciando scoperti i relativi settori 34, 36 dell'apertura 32.
Almeno la prima parte 31 dell'elemento di chiusura 29 ha, vantaggiosamente, una superficie zigrinata esterna, per una migliore presa da parte dell 'operatore.
Il profilo delle pareti 33 presenta un restringimento 66 dal centro verso le periferia, in corrispondenza della regione di imperniamento dei pioli 62 degli elementi di chiusura 29, 30, mediante il quale si definisce un'interferenza tra la seconda parte 35 dell'elemento di chiusura 29 o 30 e relativa parete 33, che impedisce un'eccessiva rotazione dell'elemento di chiusura 29 o 30 verso l'esterno. In particolare, la seconda parte 35 ha un'estensione trasversale, nel senso dell'asse mediano minore "m", maggiore della distanza tra le pareti 33 in corrispondenza dell 'imperniamento dell'elemento di chiusura 29 o 30, sì che, ruotando verso l'esterno, interferisce sul restringimento 66, bloccandosi in una posizione sostanzialmente parallela all'asse centrale Y del contenitore 10, tipicamente in verticale nel normale utilizzo.
E' prevista un'ulteriore parete verticale 47 che si estende verso l'alto tra le due pareti orizzontali 41 e 45, per un'altezza tale da raggiungere sostanzialmente l'estremità superiore del coperchio 20. Tale parete verticale 47 è disposta, in particolare, in corrispondenza della zona dove i due elementi di chiusura 29, 30 si affiancano di testa con le relative seconda estremità 56.
Inoltre, la parete verticale 47 presenta, in posizione sostanzialmente centrale, due ulteriori denti di aggancio 49 disposti da un lato e dall'altro lato della parete verticale 47, i quali cooperano a scatto con coniugate sedi di aggancio 51 (figg. 4 e 8) dei due elementi di chiusura 29, 30 per la chiusura stabile, sicura e sostanzialmente definitiva degli stessi elementi di chiusura 29, 30.
Di conseguenza, ciascun elemento di chiusura 29, 30, indipendentemente dall'altro elemento di chiusura 29, 30, presenta:
- una prima posizione chiusa, ovvero di chiusura provvisoria, (figg. 1, 2, 3 e 4), in cui l'elemento di chiusura 29 o 30 copre gli associati settori 34, 36 oppure 36, 38, della seconda apertura 32;
- una posizione aperta (figg. 5, 6, 7 e 8), ottenibile mediante pressione sulla, od in prossimità della, seconda linea di piegatura 60, in cui la prima parte 31 dell'elemento di chiusura 29 o 30 è piegata verso l'interno del contenitore 10 e contemporaneamente la seconda parte 35 dell'elemento di chiusura 29 o 30 è sollevata verso l'alto, a consentire l'accesso alle relative finestre 42, 46;
- una seconda posizione chiusa, ovvero di chiusura definitiva, ottenuta partendo dalla suddetta prima posizione chiusa con una pressione sulla seconda parte 35 tale da azionare l'aggancio a scatto tra dente di aggancio 49 della parete verticale 47 e sede di aggancio 51 della seconda parte 35 dell'elemento di chiusura 29 o 30.
Chiaramente, il passaggio dalla prima posizione chiusa alla posizione aperta e viceversa è agevolmente ottenibile dall'operatore mediante pressione anche con le dita di una mano, vantaggiosamente anche grazie al fatto che la seconda parte 35 dell'elemento di chiusura 29 o 30 ruota in ragione del meccanismo a leva a ginocchiera e si dispone in posizione verticale stabile grazie al restringimento 66 delle pareti laterali 33 su cui si appoggia.
Invece, la seconda posizione chiusa, per questioni di sicurezza ed igiene, non è normalmente reversibile, a meno di impiegare volutamente un utensile per forzare lo sgancio dell'elemento di chiusura 29 o 30.
Inoltre, il primo settore 34 ed il quarto settore 40 sono provvisti sia di una parete verticale 37 che si estende verso il basso dalla parete 41 o 45, e sia di un'ulteriore parete orizzontale 39, da un lato consecutiva e disposta a 90° rispetto alla parete verticale 37, e dall'altro lato che si raccorda al bordo 22 del coperchio 20 (fig. 7).
Le pareti 37 e 39 delimitano, così, un vano 43, sia per il primo settore 34, sia per il quarto settore 40, che accoglie la prima parte 31 e la seconda parte 35 di ciascun elemento di chiusura 29 o 30 quando esso viene piegato ed aperto (fig. 7).
Inoltre, ciascun vano 43 che si definisce è chiuso verso l'interno del contenitore 10, grazie all'orientamento reciproco delle pareti 33, 37 e 39 che definiscono un alloggiamento scatolare, garantendo la sicurezza dell'operatore.
In alcune forme di realizzazione, le finestre 42 e 46 sono realizzate su un piano sfalsato verso il basso rispetto alle relative pareti 41 e 45, a definire sedi di alloggiamento 61, 65 nelle quali si inseriscono, nella prima e nella seconda posizione chiusa degli elementi di chiusura 29, 30, coniugate protuberanze di aggancio 63, 67 (fig. 6) ricavate sulla superficie inferiore di ciascuna seconda parte 35 degli elementi di chiusura. L'accoppiamento tra protuberanze di aggancio 63, 67 e sedi di alloggiamento 61, 65 aumenta la sicurezza e l'affidabilità della chiusura degli elementi di chiusura 29, 30 (fig. 7).
Vantaggiosamente, tutti i componenti del contenitore 10 sono realizzati in materiale plastico, preferibilmente stampabile ad iniezione in forme volute, lavabile e sterilizzabile.
Date le sue dimensioni, ad esempio, ma non limitativamente, 123,5 mm di larghezza massima, 62,5 mm di profondità massima e 165 mm di altezza a coperchio chiuso, peso a vuoto di 0,08 kg con una capacità nominale di 0,4 litri, il contenitore 10 è vantaggiosamente di tipo portatile, anche tascabile.
È chiaro che al contenitore 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Va da sé, ad esempio, che la parete laterale 14, in alcune forme realizzative, potrebbe essere la superficie laterale di un tronco di cono rovesciato e la parete di fondo 16 potrebbe essere a forma di circonferenza.
In altre forme realizzative ancora, la parete laterale 14 potrebbe essere la superficie laterale di un cilindro, e la parete di fondo 16 sempre di forma circolare.
In altre forme di realizzazione, si potrebbero avere una pluralità di pareti laterali 14 a definire la superficie laterale di un parallelepipedo a pianta poligonale, tipo rettangolo, quadrato, rombo od altro e la parete di fondo 16 avrebbe la forma del poligono coniugato.
Inoltre, anche se il trovato è stato descritto con la previsione di due finestre 42, 46 con due funzionalità diverse con associati elementi di chiusura 29, 30, di cui esemplificativamente una prima finestra 42 per la rottura di tali rifiuti e l'inserimento a caduta delle parti spezzate ed una seconda finestra 46 per l'inserimento di rifiuti, è chiaro che potrebbe essere prevista la realizzazione di più di due finestre, di cui almeno una viene utilizzata con una prima funzionalità, ad esempio per spezzare i rifiuti medicali ed è provvista di un suo elemento di chiusura indipendente, mentre le ulteriori finestre, con una o più funzionalità diverse da detta prima funzionalità, potrebbero essere chiuse da un elemento di chiusura comune, oppure ciascuna essere chiusa da elementi di chiusura dedicati ed autonomi.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potrà realizzare forme equivalenti di contenitore portatile, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore portatile per raccogliere, trasportare e smaltire rifiuti medicali, comprendente un corpo di contenimento (12) ed un coperchio (20) per la chiusura di detto corpo di contenimento (12), il quale coperchio (20) presenta almeno una prima finestra (42) delimitata da un primo profilo (44) di tipo dentato, zigrinato, seghettato, ondulato o simili, adatto ad essere utilizzato per la rottura, o lo sganciamento di parti, di detti rifiuti medicali, le parti rotte o sganciate di detti rifiuti essendo atte a cadere all'interno di detto corpo di contenimento (12) attraverso detta prima finestra (42), ed almeno una seconda finestra (46) delimitata da un secondo profilo (48) attraverso cui inserire i rifiuti medicali o parti di essi una volta rotti o sganciati, caratterizzato dal fatto che almeno detta prima finestra (42) è provvista di un primo elemento di chiusura (29) indipendente rispetto ad un ulteriore secondo elemento di chiusura (30) di detta seconda finestra (46).
  2. 2. Contenitore come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30) sono selettivamente movimentabili almeno tra una posizione aperta, in cui consentono l'accesso alle rispettive prima finestra (42) e seconda finestra (46) ed almeno una prima posizione chiusa, in cui chiudono rispettivamente detta prima finestra (42) e detta seconda finestra (46).
  3. 3. Contenitore come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il primo elemento di chiusura (29) ed il secondo elemento di chiusura (30) sono disposti da parti opposte rispetto ad un asse mediano (m, M) di detto coperchio (20), sì che, nel passaggio da detta prima posizione chiusa a detta posizione aperta non vi sia interferenza reciproca tra di essi.
  4. 4. Contenitore come nella rivendicazione 1, 2 o 3, in cui detto corpo di contenimento (12) presenta un primo bordo (15) superiore che delimita una prima apertura (18) ed al quale viene accoppiato un secondo bordo (22) coniugato di detto coperchio (20) per chiudere detta prima apertura (18), caratterizzato dal fatto che detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30) sono conformati a leva, presentando almeno una prima estremità (54) imperniata perifericamente in corrispondenza di posizioni opposte su detto secondo bordo (22) di detto coperchio (20) ed una seconda estremità (56) libera, posizionata all'interno dell'ingombro di detto coperchio (20).
  5. 5. Contenitore come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30) sono conformati a doppia leva, o leva a ginocchiera, presentando ciascuno una prima parte (31) imperniata, mediante detta prima estremità (54), a detto secondo bordo (22) in corrispondenza di una prima linea di piegatura (58) ed una seconda parte (35), che presenta detta seconda estremità (56) libera, atta a flettere, in corrispondenza di una voluta seconda linea di piegatura (60) prevista in posizione intermedia tra detta prima parte (31) e detta seconda parte (35).
  6. 6. Contenitore come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (20) ha una sagoma a protuberanza convessa con andamento sostanzialmente curvilineo, detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30) essendo sagomati sostanzialmente almeno in parte curvi per seguire 1'andamento di detta protuberanza convessa.
  7. 7. Contenitore come nella rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (20) è formato da almeno due pareti laterali (33) contrapposte, sagomate in modo coerente con la forma di detta prima apertura (18) di detto corpo di contenimento (12), le quali pareti laterali (33) si estendono da detto secondo bordo (22) e delimitano tra di esse una seconda apertura (32), la quale è atta ad essere selettivamente chiusa superiormente da detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30), tra dette pareti laterali (33) essendo previste, inoltre, pareti orizzontali (41, 45) attraverso le quali sono ricavate detta prima (42) e detta seconda finestra (46).
  8. 8. Contenitore come nella rivendicazione 5 e 7, caratterizzato dal fatto che, in corrispondenza di detta seconda linea di piegatura (60), ciascuno di detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30) è provvisto di pioli (62) di imperniamento atti a cooperare con relativi fori (64) realizzati sulle pareti laterali (33) di detto coperchio (20).
  9. 9. Contenitore come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30) presentano, inoltre, una seconda posizione di chiusura, in cui sono agganciati in modo sostanzialmente definitivo a coniugate porzioni del coperchio (20).
  10. 10. Contenitore come nelle rivendicazioni 7 e 9, caratterizzato dal fatto che, tra dette pareti orizzontali (41, 45) disposte tra le pareti verticali (33) del coperchio (20), è disposta una parete verticale (47) che è provvista di denti di aggancio (49) atti a cooperare con coniugate sedi di aggancio (51) di ciascuno di detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30), per ottenere detta seconda posizione di chiusura.
  11. 11. Contenitore come nelle rivendicazioni 5 e 7, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (20) presenta almeno due vani (43), ricavati tra dette pareti laterali (33) in posizione coordinata con detti primo elemento di chiusura (29) e secondo elemento di chiusura (30), i quali vani (43) sono atti ad accogliere almeno parzialmente dette prima parte (31) e seconda parte (35) di ciascun elemento di chiusura (29, 30) nel passaggio da detta prima posizione chiusa a detta posizione aperta
IT000192A 2009-10-27 2009-10-27 Contenitore portatile ITUD20090192A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000192A ITUD20090192A1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Contenitore portatile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000192A ITUD20090192A1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Contenitore portatile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20090192A1 true ITUD20090192A1 (it) 2011-04-28

Family

ID=41698487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000192A ITUD20090192A1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Contenitore portatile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20090192A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4911337A (en) * 1987-11-13 1990-03-27 Bielsteiner Verschlubtechnik Gmbh Snap-action closure with disengagable spring having stress relieved positions
US5322164A (en) * 1993-01-19 1994-06-21 Sage Products, Inc. Needle disposal container and disposal system
US5402887A (en) * 1992-09-16 1995-04-04 Med-Safe Systems, Inc. Needle extractor for disposable containers
GB2294036A (en) * 1994-10-12 1996-04-17 Rexam Plastic Packaging Ltd Apertured container lid with sliding flap
WO1997048625A1 (en) * 1996-06-21 1997-12-24 Bio-Plexus, Inc. Disposal of contaminated medical products
WO2003000566A1 (en) * 2001-06-21 2003-01-03 J. L. Clark, Inc. Container lid

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4911337A (en) * 1987-11-13 1990-03-27 Bielsteiner Verschlubtechnik Gmbh Snap-action closure with disengagable spring having stress relieved positions
US5402887A (en) * 1992-09-16 1995-04-04 Med-Safe Systems, Inc. Needle extractor for disposable containers
US5322164A (en) * 1993-01-19 1994-06-21 Sage Products, Inc. Needle disposal container and disposal system
GB2294036A (en) * 1994-10-12 1996-04-17 Rexam Plastic Packaging Ltd Apertured container lid with sliding flap
WO1997048625A1 (en) * 1996-06-21 1997-12-24 Bio-Plexus, Inc. Disposal of contaminated medical products
WO2003000566A1 (en) * 2001-06-21 2003-01-03 J. L. Clark, Inc. Container lid

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5642711B2 (ja) チャイルドレジスタント容器(childresistantcontainer)
US4453648A (en) Disposal bin
ES2642396T3 (es) Cierre de dispensación
EP1922268B1 (en) Apparatus for forming waste containing packs
TWI601672B (zh) 防幼兒之散裝劑量分配單元(一)
EP3288858B1 (en) Glove dispensing assembly
PT1483165E (pt) Recipiente com tampa
JP2011529833A5 (it)
US20090114671A1 (en) Medical implement dispensing and disposal system
TW201437104A (zh) 容器蓋
ES2337630T3 (es) Conjunto de cierre con un mecanismo de palanca en la tapa de apertura.
HUE033439T2 (en) Amplifier Opener
KR102086096B1 (ko) 인출 방지막 및 이를 포함하는 물티슈 캡
ITUD20090192A1 (it) Contenitore portatile
JP2016124590A (ja) ヒンジ式容器及びヒンジ式容器用の蓋体
WO2009072640A1 (ja) 包装容器
JP5757570B2 (ja) 折畳コンテナ
KR200457672Y1 (ko) 티슈 사용이 가능한 화장품 용기
KR101288108B1 (ko) 뚜껑을 갖는 캔 용기
CN209286385U (zh) 医用锐器盒
CN211845837U (zh) 一种自动关闭的漏斗状锐器盒
CN214712810U (zh) 一种防止倾倒时锐器漏出的锐器盒
KR200445683Y1 (ko) 개량된 액체용기 뚜껑
ITVR20110145A1 (it) Contenitore per rifiuti
KR20100117917A (ko) 캔용기 마개