ITRM980208A1 - Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico - Google Patents

Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico

Info

Publication number
ITRM980208A1
ITRM980208A1 IT98RM000208A ITRM980208A ITRM980208A1 IT RM980208 A1 ITRM980208 A1 IT RM980208A1 IT 98RM000208 A IT98RM000208 A IT 98RM000208A IT RM980208 A ITRM980208 A IT RM980208A IT RM980208 A1 ITRM980208 A1 IT RM980208A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetic
north
inertial
orientation
respect
Prior art date
Application number
IT98RM000208A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Ceccherini
Stefano Scarpa
Original Assignee
Finmeccanica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Finmeccanica Spa filed Critical Finmeccanica Spa
Publication of ITRM980208A0 publication Critical patent/ITRM980208A0/it
Priority to IT98RM000208A priority Critical patent/IT1299404B1/it
Priority to TR1999/03003T priority patent/TR199903003T1/xx
Priority to KR10-1999-7011195A priority patent/KR100376313B1/ko
Priority to EP99916892A priority patent/EP0986736B1/en
Priority to DE69942050T priority patent/DE69942050D1/de
Priority to AU35217/99A priority patent/AU3521799A/en
Priority to PCT/EP1999/002034 priority patent/WO1999050619A1/en
Publication of ITRM980208A1 publication Critical patent/ITRM980208A1/it
Priority to NO19995736A priority patent/NO314368B1/no
Application granted granted Critical
Publication of IT1299404B1 publication Critical patent/IT1299404B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/20Instruments for performing navigational calculations
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C19/00Gyroscopes; Turn-sensitive devices using vibrating masses; Turn-sensitive devices without moving masses; Measuring angular rate using gyroscopic effects
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/10Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 by using measurements of speed or acceleration
    • G01C21/12Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 by using measurements of speed or acceleration executed aboard the object being navigated; Dead reckoning
    • G01C21/16Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 by using measurements of speed or acceleration executed aboard the object being navigated; Dead reckoning by integrating acceleration or speed, i.e. inertial navigation
    • G01C21/183Compensation of inertial measurements, e.g. for temperature effects
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C17/00Compasses; Devices for ascertaining true or magnetic north for navigation or surveying purposes
    • G01C17/02Magnetic compasses
    • G01C17/28Electromagnetic compasses
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C17/00Compasses; Devices for ascertaining true or magnetic north for navigation or surveying purposes
    • G01C17/38Testing, calibrating, or compensating of compasses
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C19/00Gyroscopes; Turn-sensitive devices using vibrating masses; Turn-sensitive devices without moving masses; Measuring angular rate using gyroscopic effects
    • G01C19/02Rotary gyroscopes
    • G01C19/34Rotary gyroscopes for indicating a direction in the horizontal plane, e.g. directional gyroscopes
    • G01C19/38Rotary gyroscopes for indicating a direction in the horizontal plane, e.g. directional gyroscopes with north-seeking action by other than magnetic means, e.g. gyrocompasses using earth's rotation
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/04Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 by terrestrial means
    • G01C21/08Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 by terrestrial means involving use of the magnetic field of the earth

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Navigation (AREA)
  • Gyroscopes (AREA)
  • Measuring Magnetic Variables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
relativa a una domanda di brevetto d'invenzione dal titolo "Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l’angolo di orientamento rispetto al nord geografico”
Oggetto dell'invenzione è un sistema di orientamento distribuito, costituito di: almeno due unità sensoriali in grado di fornire il nord magnetico terrestre locale; almeno una unità sensoriale in grado di fornire contemporaneamente sia il nord magnetico terrestre locale sia il nord geografico terrestre; e un metodo per la compensazione degli errori dovuti alle variazioni impredicibili del campo magnetico terrestre locale su tutte le unità sensoriali.
Il campo tecnico dell’invenzione è quello degli strumenti di misura, e in particolare le misure di angoli di orientamento.
Il campo applicativo dell’invenzione è principalmente quello della misura dell’angolo di orientamento di sistemi distribuiti marini di superficie o subacquei come boe, veicoli subacquei e cortine trainate di sensori.
Essa tuttavia può essere applicata anche a gruppi di mezzi terrestri la cui posizione, riferita ad un sistema di riferimento fisso, deve essere determinata nel tempo.
Attualmente, nel caso non sia possibile sfruttare il GPS (Global Positioning System), vengono utilizzati sistemi sia inerziali sia magnetici, con preferenza per i secondi allorché si pongano problemi di ingombro; sistemi misti (comunque limitati ad unità sensoriali singole) vengono talvolta utilizzati allo scopo di correggere le derive dei giroscopi (inclusi nei sistemi inerziali) tramite bussole magnetiche cardanizzate o sistemi strap-down magnetici.
Tuttavia, i sistemi (GPS, inerziali e magnetici) sopra descritti non si prestavano finora ad applicazioni in cui l’ingombro del sistema complessivo fosse un fattore determinante per la realizzazione delle funzioni richieste, e in particolare per le funzioni sopra indicate (misura degli angoli di orientamento di ciascuna unità sensoriale rispetto al nord geografico).
Inoltre I costi dei sistemi tradizionali completamente inerziali erano talmente alti da non rendere conveniente la loro applicazione.
L'invenzione descritta nella presente domanda di brevetto è in grado di superare tali limitazioni, in quanto essa è basata sull’idea di realizzare ed inserire nel sistema complessivo una unità sensoriale capace di fornire il proprio angolo di orientamento rispetto a due vettori (velocità angolare e campo magnetico terrestre) tra loro indipendenti.
Il sistema, oggetto della presente invenzione, comprende:
a) una pluralità di unità sensoriali magnetico/inerziali atte a determinare
l’angolo di orientamento di
dette unità rispetto al nord magnetico;
b)<' >una unità sensoriale mista atta a determinare sia l’angolo di
orientamento di detta unità rispetto al nord magnetico sia l’angolo
di orientamento di detta unità rispetto al nord geografico, dove detti g
angoli sono ottenuti rispettivamente da una sub-unità sensoriale
magnetico/inerzial ed una sub-unità sensoriale completamente
inerziale solidali ed allineate fra loro;
c) una metodologia per la compensazione degli errori, dovuti alle variazioni imprendicibili del campo magnetico terrestre locale, sulle stime dell’angolo di orientamento di tutte le unità sensoriali magnetico/inerziali.
Le unità sensoriali (a) e (b) possono essere sia fisse sia cardanizzate e possono comprendere sia magnetometri sia bussole magnetiche.
L’unità sensoriale mista (b) fornisce contemporaneamente le stime di
, e quindi consente il calcolo dell’angolo differenza
L’angolo differenza Θ è assunto costante nell’area operativa dell'intero
sistema di orientamento distribuito. Pertanto Θ consente di correggere le
stime dell'angolo di orientamento di tutte le unità sensoriali magnetico/inerziali come segue:
unità sensoriale magnetico/inerziale.
Elenco delle figure
Fig. 1 - Cortina di idrofoni trainata da imbarcazione
Fig. 2 - Sistema di orientamento distribuito sulla cortina di idrofoni Fig. 3 - Unità sensoriale di orientamento mista
Fig. 4 - Unità sensoriale di orientamento magnetico/inerziale
Fig. 5 - Sistema di riferimento fisso
Fig. 6 - Sistema di riferimento sbandato
Fig. 7 - Schema a blocchi della tecnica di compensazione dell'errore di orientamento per unità sensoriali magnetiche/inerziali A titolo di esempio ed a scopo descrittivo e non limitativo, è mostrata in Fig. 1 una cortina trainata di idrofoni 1.
La Fig. 2 rappresenta il sistema di orientamento distribuito alloggiato nella suddetta cortina trainata 1: esso include una unità sensoriale mista 2 in testa ed n unità sensoriali magnetico/inerziali 3.
La Fig. 3 mostra nei particolari l'unità sensoriale mista 2.
In essa sono visibili tre assi giroscopici 4, tre assi accelerometrici 5 e tre assi magnetometrici 6; tali terne di assi sono fisse rispetto all'alloggiamento dell’unità sensoriale medesima ed allineate fra loro.
La Fig. 4 mostra una delle unità magnetico/inerziali 3.
Ciascuna di dette unità 3 comprende tre assi magnetometrici 7 e tre assi accelerometrici 8. Le teme di assi 7 e 8 sono fisse rispetto all’alloggiamento ed allineate fra loro.
La Fig. 5 mostra il sistema di riferimento fisso 9 rispetto alla Terra.
La Fig. 6 mostra il sistema di riferimento sbandato 10.
La Fig. 7 mostra lo schema a blocchi delle operazioni necessarie alla correzione degli angoli di orientamento delle unità sensoriali magnetico/inerziali descritto nel seguito.
Il vettore campo magnetico terrestre H nel riferimento fisso 9, allorché allineato con i meridiani terrestri, può essere scritto come:
e nel riferimento sbandato 10
dove Rotnb (θ, λ, φ) è la matrice di rotazione secondo gli angoli di nord, beccheggio e rollio (θ, λ, <p rispettivamente, dove Θ = angolo di rotazione attorno all’asse ’r’ di Fig. 6, λ = angolo di rotazione attorno all'asse 'q' di Fig. 6 e φ = angolo di rotazione attorno all’asse ‘p’ di Fig. 6) dal sistema di riferimento fisso Θ al sistema di riferimento sbandato 10.
lo stesso vettore nel sistema di riferimento sbandato 10.
Utilizzando i sensori inclusi nell’unità sensoriale mista 2, si calcola il vettore orientamento inerziale, ovvero la tema di angoli (θ,<">, cp,<*>) ottenuta attraverso un algoritmo di strap-down applicato alle uscite dei sensori inerziali, ed inoltre si misura il vettore campo magnetico terrestre Hb nel sistema di riferimento sbandato 10.
E’ inoltre possibile calcolare il vettore di orientamento magnetico (0m<'>, Xm<">, <Pm ) a partire dai vettori misurati tramite i sensori magnetometrici ed accelerometrici dell’unità sensoriale mista 2
ottenute tramite la formula [3], basate sulle uscite magnetometriche ed accelerometrìche delia k-esima unità sensoriale 3, non richiedono alcuna compensazione. Nel caso contrario, si procede alla stima del vettore campo magnetico terrestre locale H1 nel sistema di riferimento fisso 9 utilizzando il vettore orientamento inerziale, calcolato per l’unità sensoriale mista 2 come segue:
dove Rotbn è la matrice di rotazione fra sistema di riferimento sbandato 10 e sistema di riferimento fisso 9 (matrice inversa della Rot^)-Poiché il modulo di H e le componenti h3 non sono determinanti nel calcolo di 6m, si può sempre ipotizzare che H1 sia stato generato solamente da una rotazione 0d lungo l'asse Z del sistema di riferimento fisso 9 (essendo 9d l'angolo di declinazione magnetica locale istantanea), ovvero
L'assunzione della correlazione spaziale delle variazioni di campo magnetico terrestre fra tutte le unità sensoriali 2 e 3 conduce alla conclusione che l'angolo Θd può essere utilizzato per correggere a
posteriori le stime Θ di tutte le unità sensoriali magnetiche/inerziali 3 distribuite.
Tali stime infatti sono effettuate sulla base delle misure dei due vettori

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema (1) di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico, detto sistema comprendendo essenzialmente: almeno una unità sensoriale (2) in grado di fornire contemporaneamente sia il nord magnetico terrestre locale sia il nord geografico terreastre; una pluralità di k unità sensoriali magnetico-inerziali (3) in grado di fornire solamente il nord magnetico terrestre locale; caratterizzato dal fatto che gli angoli di orientamento * * Θ (rispetto al nord geografico) e Θ (rispetto al nord magnetico g m terrestre locale) ottenuti dalla misure fomite da detta unità sensoriale k (2) sono usati per calcolare l’angolo di orientamento Θ (rispetto al g nord geografico) a partire dalle misure fomite da dette k unità sensoriali (3).
  2. 2. Un sistema (1) di sensori inerziali e magnetici, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità sensoriale (2) comprende almeno tre giroscopi (4), almeno tre accelerometri (5) allineati come gli assi giroscopici (4), e almeno tre magnetometri (6) allineati come gli assi giroscopici (4) e come gli assi accelorometrici (5).
  3. 3. Un sistema (1) di sensori inerziali e magnetici, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità sensoriale (2) comprende tre giroscopi (4) disposti lungo tre assi mutuamente ortogonali, tre accelerometri (5) disposti lungo tre assi mutuamente ortogonali e allineati come gli assi giroscopici (4) e tre magnetometri (6) disposti lungo tre assi mutuamente ortogonali e allineati come gli assi giroscopici (4) e come gli assi accelerometrici (5).
  4. 4. Un sistema (1) di sensori inerziali e magnetici, secondo la rivendicazione 2 o la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il metodo di calcolo usato per ottenere i k angoli di orientamento
    rispetto al nord geografico comprende i seguenti passi: calcolo degli * * * angoli Θ (nord), λ (beccheggio), φ (rollio) tramite un algoritmo di g "strap-down” a partire dalle misure fomite dai giroscopi (4) e dagli accelerometri (5); rotazione del vettore campo magnetico terrestre * locale H , misurato dai magnetometri (6), dal sistema di riferimento b sbandato (10) al sistema di riferimento fisso (9) tramite gli angoli
    *
    λ , ψ ; calcolo dell'angolo Θ di declinazione magnetica locale d istantanea tramite le componenti del vettore campo magnetico terrestre locale nel sistema di riferimento fisso (9); calcolo dei k angoli k Θ di orientamento rispetto al nord magnetico terrestre per ciascuna m delle k unità sensoriali (3) tramite un algoritmo di “strap-down” a partire dalle misure fornite dagli accelerometri (8) e dai magnetometri (7) delle k unità sensoriali (3) (tale passo di calcolo può anche essere sostituito k da una misura diretta dei k angoli Θ tramite un dispositivo magnetico m k cardanizzato); calcolo dei k angoli di orientamento Θ rispetto al nord S geografico per le k unità sensoriali (3) ottenuti per differenza tra detti k angoli Θ e detto angolo Θ . m d
IT98RM000208A 1998-04-01 1998-04-01 Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico IT1299404B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98RM000208A IT1299404B1 (it) 1998-04-01 1998-04-01 Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico
DE69942050T DE69942050D1 (de) 1998-04-01 1999-03-25 Inertial- und magnetsensorsysteme zur messung des kurswinkels gegenüber nord
KR10-1999-7011195A KR100376313B1 (ko) 1998-04-01 1999-03-25 북반구 극지에 관한 헤딩각을 측정하기 위해 설계된 관성및 자계 센서 시스템
EP99916892A EP0986736B1 (en) 1998-04-01 1999-03-25 Inertial and magnetic sensors systems designed for measuring the heading angle with respect to the north terrestrial pole
TR1999/03003T TR199903003T1 (xx) 1998-04-01 1999-03-25 Yerk�renin kuzey kutbuna g�re ba�l�k a��s�n�n �l��m� i�in tasarlanan eylemsizlik ve manyetik sens�r sistemleri
AU35217/99A AU3521799A (en) 1998-04-01 1999-03-25 Inertial and magnetic sensors systems designed for measuring the heading angle with respect to the north terrestrial pole
PCT/EP1999/002034 WO1999050619A1 (en) 1998-04-01 1999-03-25 Inertial and magnetic sensors systems designed for measuring the heading angle with respect to the north terrestrial pole
NO19995736A NO314368B1 (no) 1998-04-01 1999-11-22 Treghets- og magnetiske fölersystemer konstruert for å måle retningsvinkelen i forhold til den jordiske nordpol

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98RM000208A IT1299404B1 (it) 1998-04-01 1998-04-01 Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM980208A0 ITRM980208A0 (it) 1998-04-01
ITRM980208A1 true ITRM980208A1 (it) 1999-10-01
IT1299404B1 IT1299404B1 (it) 2000-03-16

Family

ID=11405759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98RM000208A IT1299404B1 (it) 1998-04-01 1998-04-01 Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l'angolo di orientamento rispetto al nord geografico

Country Status (8)

Country Link
EP (1) EP0986736B1 (it)
KR (1) KR100376313B1 (it)
AU (1) AU3521799A (it)
DE (1) DE69942050D1 (it)
IT (1) IT1299404B1 (it)
NO (1) NO314368B1 (it)
TR (1) TR199903003T1 (it)
WO (1) WO1999050619A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2808084B1 (fr) * 2000-04-21 2002-10-31 Thomson Marconi Sonar Sas Dispositif de mesure d'assiette et de cap
US6543146B2 (en) 2000-12-06 2003-04-08 Honeywell International, Inc. Electronic compass and compensation of large magnetic errors for operation over all orientations
CN100405014C (zh) * 2004-03-05 2008-07-23 清华大学 一种载体姿态测量方法
JP4915996B2 (ja) * 2006-10-06 2012-04-11 株式会社リコー センサ・モジュール、補正方法、プログラム及び記録媒体
CN102353375B (zh) * 2011-05-06 2013-09-18 微迈森惯性技术开发(北京)有限公司 运动姿态数据的动态参数调整方法与设备
CN102252676B (zh) * 2011-05-06 2014-03-12 微迈森惯性技术开发(北京)有限公司 运动姿态数据获取、人体运动姿态追踪方法及相关设备
CN103114846B (zh) * 2013-01-25 2016-05-25 北京航空航天大学 一种基于光纤陀螺测斜仪的测斜数据的事后处理系统
RU2527369C1 (ru) * 2013-04-09 2014-08-27 Открытое акционерное общество "Конструкторское бюро приборостроения им. академика А.Г. Шипунова" Способ определения угла крена вращающегося по крену летательного аппарата
BR112015030293B1 (pt) 2014-10-01 2022-08-16 Ocean Floor Geophysics, Inc Método para a compensação magnética de dados
US9791862B1 (en) 2016-04-25 2017-10-17 Thayermahan, Inc. Systems and method for unmanned undersea sensor position, orientation, and depth keeping
US9778388B1 (en) * 2016-12-22 2017-10-03 Thayermahan, Inc. Systems and methods for autonomous towing of an underwater sensor array
US11105662B2 (en) 2017-11-02 2021-08-31 Thayermahan, Inc. Continuous unmanned airborne and underwater monitoring platform

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3568374D1 (en) * 1985-12-20 1989-03-30 Litef Gmbh Method to determine heading by using and automatically calibrating a 3-axis magnetometer rigidly fitted in an aircraft
CA1321418C (en) * 1988-10-05 1993-08-17 Joseph C. Mcmillan Primary land arctic navigation system
US4945647A (en) * 1989-03-23 1990-08-07 Allied-Signal Inc. North finding system

Also Published As

Publication number Publication date
NO995736D0 (no) 1999-11-22
TR199903003T1 (xx) 2000-06-21
EP0986736A1 (en) 2000-03-22
ITRM980208A0 (it) 1998-04-01
KR100376313B1 (ko) 2003-03-17
IT1299404B1 (it) 2000-03-16
AU3521799A (en) 1999-10-18
EP0986736B1 (en) 2010-02-24
DE69942050D1 (de) 2010-04-08
KR20010013208A (ko) 2001-02-26
NO314368B1 (no) 2003-03-10
NO995736L (no) 2000-01-26
WO1999050619A1 (en) 1999-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8005635B2 (en) Self-calibrated azimuth and attitude accuracy enhancing method and system (SAAAEMS)
Sun et al. MEMS-based rotary strapdown inertial navigation system
CN1740746B (zh) 微小型动态载体姿态测量装置及其测量方法
Wang et al. Adaptive filter for a miniature MEMS based attitude and heading reference system
CN106500693B (zh) 一种基于自适应扩展卡尔曼滤波的ahrs算法
CN106767787A (zh) 一种紧耦合gnss/ins组合导航装置
CN103245360A (zh) 晃动基座下的舰载机旋转式捷联惯导系统自对准方法
CN103941273B (zh) 机载惯性/卫星组合导航系统的自适应滤波方法与滤波器
ITRM980208A1 (it) Sistema di sensori inerziali e magnetici atto a determinare l&#39;angolo di orientamento rispetto al nord geografico
US10514261B2 (en) Gyromagnetic geopositioning system
Li et al. System reset of transversal strapdown INS for ship in polar region
Liang et al. A solution to the attitude problem using two rotation units of micromechanical gyroscopes
CN110887472B (zh) 一种偏振-地磁信息深度融合全自主姿态解算方法
Avrutov Autonomous determination of initial latitude with an inertial measuring unit
CN106123917A (zh) 考虑外杆臂效应的捷联惯导系统罗经对准方法
Tian et al. A cosine-fitting self-alignment method of MEMS-based inertial navigation system consisting of a skew FOG
CN105606093B (zh) 基于重力实时补偿的惯性导航方法及装置
Tomaszewski et al. Concept of AHRS algorithm designed for platform independent IMU attitude alignment
RU2509289C2 (ru) Азимутальная ориентация платформы трехосного гиростабилизатора по приращениям угла прецессии гироблока
US9217639B1 (en) North-finding using inertial navigation system
Spielvogel et al. Preliminary results with a low-cost fiber-optic gyrocompass system
US11512976B2 (en) Latitude-free initial alignment method under swaying base based on gradient descent optimization
Rao et al. Calibration of laser inertial navigator with dual-axis rotation
ElGizawy et al. Continuous wellbore surveying while drilling utilizing MEMS gyroscopes based on Kalman filtering
Gao et al. A fine alignment method about Doppler-assisted SINS

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted