ITRM20120038A1 - INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES - Google Patents

INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120038A1
ITRM20120038A1 IT000038A ITRM20120038A ITRM20120038A1 IT RM20120038 A1 ITRM20120038 A1 IT RM20120038A1 IT 000038 A IT000038 A IT 000038A IT RM20120038 A ITRM20120038 A IT RM20120038A IT RM20120038 A1 ITRM20120038 A1 IT RM20120038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
buttons
square
row
circular
Prior art date
Application number
IT000038A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Francesco Marano
Pio Marano
Original Assignee
Francesco Marano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Marano filed Critical Francesco Marano
Priority to IT000038A priority Critical patent/ITRM20120038A1/en
Publication of ITRM20120038A1 publication Critical patent/ITRM20120038A1/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/048Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI]
    • G06F3/0487Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] using specific features provided by the input device, e.g. functions controlled by the rotation of a mouse with dual sensing arrangements, or of the nature of the input device, e.g. tap gestures based on pressure sensed by a digitiser
    • G06F3/0488Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] using specific features provided by the input device, e.g. functions controlled by the rotation of a mouse with dual sensing arrangements, or of the nature of the input device, e.g. tap gestures based on pressure sensed by a digitiser using a touch-screen or digitiser, e.g. input of commands through traced gestures
    • G06F3/04883Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] using specific features provided by the input device, e.g. functions controlled by the rotation of a mouse with dual sensing arrangements, or of the nature of the input device, e.g. tap gestures based on pressure sensed by a digitiser using a touch-screen or digitiser, e.g. input of commands through traced gestures for inputting data by handwriting, e.g. gesture or text

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • User Interface Of Digital Computer (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per TITOLO: DESCRIPTION of the invention having as TITLE:

“METODO DI INTERAZIONE CON DISPOSITIVI A SCHERMO TATTILE†, â € œMETHOD OF INTERACTION WITH TOUCH SCREEN DEVICESâ €,

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DETAILED DESCRIPTION

Il trovato ha per oggetto un metodo di interazione che permette ad un soggetto di utilizzare un dispositivo dotato di schermo tattile attraverso il pollice nel mentre sostiene il dispositivo con una o entrambe le mani, specificatamente il trovato consente la sostituzione delle tradizionali interfacce per l’immissione di caratteri per dispositivi dotati di schermo tattile in quanto più efficiente e più comodo rispetto alle interfacce esistenti quando il dispositivo à ̈ sostenuto con una o entrambe le mani. L’interazione gestita secondo il metodo descritto consente di ottenere maggiore praticità ed efficienza rispetto alle soluzioni esistenti e alle soluzioni descritte in letteratura, in particolare quando il soggetto utilizzatore sostiene il dispositivo con una o entrambe le mani. The invention relates to an interaction method that allows a subject to use a device equipped with a touch screen through the thumb while supporting the device with one or both hands, specifically the invention allows the replacement of traditional interfaces for the character entry for devices equipped with a touch screen as it is more efficient and more comfortable than existing interfaces when the device is supported with one or both hands. The interaction managed according to the method described allows to obtain greater practicality and efficiency with respect to the existing solutions and the solutions described in the literature, in particular when the user supports the device with one or both hands.

Il trovato si applica a dispositivi dotati di schermo tattile che à ̈ possibile utilizzare attraverso gesti eseguiti in prossimità o a contatto con lo schermo, in particolare à ̈ idoneo per il caso di apparecchi palmari, elaboratori a tavoletta (cosiddetti tablet in inglese), telefoni mobili (cosiddetti smartphone in inglese), e similari muniti di schermo tattile. Da osservazioni risulta che per numerosi Utilizzatori di dispositivi dotati di schermo tattile considera confortevole interagire (nel senso di impartire comandi o comunque di utilizzare il dispositivo) preferibilmente utilizzando l’area tattile facilmente raggiungibile attraverso l’estensione delle dita (in particolare, del pollice) a partire dalla condizione in cui il dispositivo à ̈ impugnato con una mano o con entrambe le mani. The invention applies to devices equipped with a touch screen that can be used through gestures performed near or in contact with the screen, in particular it is suitable for the case of handheld devices, tablet computers (so-called tablets in English), mobile phones (so-called smartphones in English), and similar equipped with a touch screen. Observations show that for many users of devices equipped with a touch screen, it is considered comfortable to interact (in the sense of giving commands or in any case using the device) preferably using the tactile area easily accessible through the extension of the fingers (in particular, of the thumb) starting from the condition in which the device is held with one hand or with both hands.

D’altro canto, sollevare l’intera mano e impegnarla per compiere gesti sullo schermo (le cosiddette gestures in lingua inglese) allo scopo di impartire comandi potrebbe essere una azione non preferibile o desiderata in determinate circostanze o, comunque, potrebbe non essere l’azione più efficiente rispetto alla possibilità di impartire lo stesso comando continuando a impugnare il dispositivo, ma semplicemente muovendo il pollice che sovrasta lo schermo tattile. On the other hand, raising the whole hand and engaging it to perform gestures on the screen (the so-called gestures in English) for the purpose of giving commands may not be preferable or desired in certain circumstances or, in any case, it may not be the action is more efficient than the possibility of issuing the same command by continuing to hold the device, but simply by moving the thumb over the touch screen.

Il trovato trae origine dalle seguenti constatazioni: The finding originates from the following findings:

1) Da osservazioni risulta che gli Utilizzatori trovano comodo utilizzare il Dispositivo impugnandolo con una o entrambe le mani. 1) Observations show that Users find it convenient to use the Device by holding it with one or both hands.

2) Da osservazioni risulta che gli Utilizzatori che sostengono il Dispositivo con una o entrambe le mani, trascorrono la maggior parte del tempo mantenendo il pollice dal lato dello schermo tattile, con parte della falange basale lungo un’area dello spigolo (laterale o inferiore) prossima ad una estremità inferiore del Dispositivo e con l’estremità dello stesso pollice rivolta verso la parte superiore del Dispositivo. 2) Observations show that Users who support the Device with one or both hands spend most of their time keeping their thumb on the side of the touch screen, with part of the basal phalanx along an area of the edge (lateral or lower ) next to a lower end of the Device and with the end of the same thumb facing the top of the Device.

3) Le considerazioni di cui ai punti precedenti sono probabilmente inevitabili poiché vi sono fattori che spingono l’Utilizzatore ad assumere una posizione confortevole (ovvero una posizione che permette un ridotto dispendio di energia per l’organismo) per l’utilizzo del dispositivo; i fattori citati comprendono la forma e il peso che generalmente caratterizzano il Dispositivo, e la necessità per l’ Utilizzatore di disporre del Dispositivo entro una distanza che permetta la visione dello schermo ed eventualmente di impartire comandi. 3) The considerations referred to in the previous points are probably inevitable as there are factors that push the user to assume a comfortable position (i.e. a position that allows a reduced expenditure of energy for the body) for use of the device; the factors mentioned include the shape and weight that generally characterize the Device, and the need for the User to have the Device within a distance that allows viewing of the screen and possibly giving commands.

4) A causa delle dimensioni relativamente contenute che caratterizzano gli schermi dei Dispositivi, e della posizione generalmente frontale assunta dall’Utilizzatore durante l’utilizzo (sia per esigenze di osservazione dello schermo, sia per l’esigenza di interagire con il Dispositivo), l’Utilizzatore che desidera impugnare il Dispositivo dispone spontaneamente la mano (o le mani) allo scopo di lasciare sgombra l’area di maggiore importanza e poter osservare un’area quanto più estesa dello schermo, e il modo con cui l’Utilizzatore impugna il Dispositivo risulta essere ancora una volta lo stesso indicato nei punti precedenti. 4) Due to the relatively small dimensions that characterize the screens of the Devices, and to the generally frontal position assumed by the User during use (both for the needs of viewing the screen and for the need to interact with the Device ), the User who wishes to grip the Device spontaneously arranges his hand (or hands) in order to leave the most important area clear and to be able to observe an area as large as the screen, and the way in which the User holding the Device is once again the same as indicated in the previous points.

Per le finalità del presente documento, sono definiti i seguenti termini: a) Dispositivo: un dispositivo dotato di schermo tattile che à ̈ possibile utilizzare attraverso gesti che prevedono il contatto con lo schermo. b) Utilizzatore: un soggetto che interagisce con il Dispositivo o che comunque utilizza il Dispositivo. For the purposes of this document, the following terms are defined: a) Device: a device equipped with a touch screen that can be used through gestures that involve contact with the screen. b) User: a person who interacts with the Device or who in any case uses the Device.

c) Gesto: un movimento compiuto dall’Utilizzatore sullo schermo tattile del Dispositivo allo scopo di interagire o comunque di utilizzare il Dispositivo. I gesti (cosiddette gestures in inglese) possono essere eseguiti articolando le dita con movimenti semplici o complessi. Per le finalità del trovato sono di particolare rilievo i gesti che l’Utilizzatore può compiere mediante il pollice della mano che impugna il c) Gesture: a movement made by the User on the touch screen of the Device in order to interact or in any case to use the Device. Gestures (so-called gestures in English) can be performed by articulating the fingers with simple or complex movements. For the purposes of the invention, the gestures that the User can perform by means of the thumb of the hand holding the

Dispositivo, in particolare il contatto del pollice su una superficie dello schermo tattile e movimenti eseguiti con il pollice sulla superficie dello schermo tattile. Device, in particular the contact of the thumb on a surface of the touch screen and movements performed with the thumb on the surface of the touch screen.

d) Simbolo: lettera dell’alfabeto, o numero, o elemento di punteggiatura, o altro carattere proveniente da un insieme che il Dispositivo à ̈ in grado di gestire (cosiddetto font in inglese). A ciascun simbolo utilizzabile attraverso il trovato à ̈ abbinata una rappresentazione grafica che consente all’ Utilizzatore di individuare e selezionare il simbolo stesso e un codice numerico. A titolo puramente esemplificativo ma non esaustivo, i simboli possono essere individuati dall'insieme { A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U ,Î1⁄2 , W, X, Y, Z } unito all'insieme { a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, I, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z } unito all'insieme { À, È, ì, Ã’, Ù} unito all’insieme { à, à ̈, à ̈, ì, ò, ù} U {0, 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 } unito all'insieme { !, ?, \ ", €, $, £, &, \, /, %, (, ), [, ], , -, *, =, < >, |,<Λ>,9, d) Symbol: letter of the alphabet, or number, or element of punctuation, or other character coming from a set that the Device is able to manage (so-called font in English). Each symbol that can be used through the invention is combined with a graphic representation that allows the User to identify and select the symbol itself and a numerical code. By way of example but not limited to, the symbols can be identified by the set {A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q , R, S, T, U, Î1⁄2, W, X, Y, Z} joined to the set {a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, I, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z} joined to the set {à €, È, ì, à ', à ™} joined to the set ™ together {Ã, à ̈, à ̈, ì, ò, ù} U {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} joined to the whole {!,?, \ ", €, $, £, &, \, /,%, (,), [,],, -, *, =, <>, |, <Î ›>, 9,

} unito all’insieme costituito dal carattere di ritorno a capo, dal carattere di tabulazione in avanti, dal carattere di tabulazione all’indietro, dalla virgola, dal carattere di spaziatura, dalla parentesi graffa aperta, dalla parentesi graffa chiusa. Si nota esplicitamente che nella rappresentazione estensiva degli insiemi indicati, le parentesi graffe sono state utilizzate per delimitare un insieme di elementi, e la virgola à ̈ stata utilizzata per indicare la separazione tra tali elementi. Il codice abbinato a ciascun simbolo à ̈ scelto concordemente a standard internazionali per la codifica dei caratteri, in tal modo il trovato può operare su varie tipologie di sistemi e apparecchiature, compresi sistemi e apparecchiature specializzati per lingue e culture specifiche. } joined to the set consisting of the carriage return character, the forward tabulation character, the backward tabulation character, the comma, the space character, the opening brace, the closing brace. It is explicitly noted that in the extensive representation of the indicated sets, the curly brackets have been used to delimit a set of elements, and the comma has been used to indicate the separation between these elements. The code associated with each symbol is chosen in accordance with international standards for character encoding, thus the invention can operate on various types of systems and equipment, including systems and equipment specialized for specific languages and cultures.

e) Pulsante: area sensibile a gesti dell’Utilizzatore, utilizzata per presentare e consentire la selezione di un Simbolo, una condizione di funzionamento o un comando di interazione. Il pulsante à ̈ visualizzato sullo schermo del Dispositivo, di conseguenza la presentazione e il comportamento del pulsante sono da intendersi in senso logico e non fisico. e) Button: area sensitive to User gestures, used to present and allow the selection of a Symbol, an operating condition or an interaction command. The button is displayed on the screen of the Device, therefore the presentation and behavior of the button are to be understood in a logical and not a physical sense.

f) Punto rappresentativo dell’area di contatto: singolo punto utilizzato per rappresentare l’area di contatto. Qualora il Dispositivo non sia in grado di indicare tale punto, esso à ̈ desunto dall’analisi dell’insieme dei punti che costituiscono l’area di contatto ed à ̈ valutato così come un punto baricentrale, ovvero le coordinate orizzontali e verticali del punto rappresentativo dell’area di contatto sono determinate, rispettivamente, come media delle relative coordinate (orizzontali oppure verticali, secondo il caso) dei punti che costituiscono l’area di contatto, con arrotondamento al valore intero più vicino. f) Representative point of the contact area: single point used to represent the contact area. If the device is not able to indicate this point, it is deduced from the analysis of the set of points that make up the contact area and is evaluated as a barycentral point, i.e. the horizontal and verticals of the representative point of the contact area are determined, respectively, as the average of the relative coordinates (horizontal or vertical, according to the case) of the points that make up the contact area, with rounding to the nearest whole value.

Con riferimento alla naturale disposizione della mano o delle mani utilizzate dall’ Utilizzatore per sostenere il Dispositivo, il trovato, a differenza delle interfacce tradizionali per immissione di caratteri, consente di sfruttare appieno le possibilità di interazione tramite il pollice. In figura 1 à ̈ riportata una rappresentazione dello schermo tattile e una rappresentazione dell’interfaccia tradizionale per immissione di caratteri. La parte distinta al numero 1 della figura 1 rappresenta lo schermo tattile del Dispositivo. La parte distinta al numero 2 della figura 1 rappresenta una generica interfaccia tradizionale che l’Utilizzatore può adoperare per l'immissione di caratteri nel Dispositivo. With reference to the natural disposition of the hand or hands used by the User to support the Device, the invention, unlike traditional interfaces for entering characters, allows to fully exploit the possibilities of interaction through the thumb. Figure 1 shows a representation of the touch screen and a representation of the traditional interface for entering characters. The distinct part at number 1 of figure 1 represents the touch screen of the device. The distinct part at number 2 of figure 1 represents a generic traditional interface that the User can use to enter characters into the Device.

La figura 1 à ̈ da intendersi a mero titolo esemplificativo e non esaustivo. In particolare, sebbene in figura 1 (così come in figure successive) lo schermo tattile sia rappresentato a forma rettangolare e avendo scelto uno spigolo maggiore per base, tali caratteristiche (al pari di altre caratteristiche quali le dimensioni e le proporzioni) non sono di interesse e non rilevano ai fini dell’applicazione del trovato. Analogamente la rappresentazione dell’interfaccia tradizionale per immissione di caratteri (parte numero 2 della figura 1) à ̈ puramente esemplificativa, non essendo possibile sintetizzare mediante una singola rappresentazione le varie tipologie realizzative; in particolare l’interfaccia tradizionale per immissione di caratteri non à ̈ necessariamente a corpo unico, sono descritti in letteratura e vi sono esempi reali di suddivisione della stessa interfaccia sui due lati. Figure 1 is intended as a mere example and is not exhaustive. In particular, although in figure 1 (as well as in subsequent figures) the touch screen is represented in a rectangular shape and having chosen a larger edge for the base, these characteristics (like other characteristics such as dimensions and proportions) are not of interest and are not relevant for the purposes of applying the invention. Similarly, the representation of the traditional interface for entering characters (part number 2 of figure 1) is purely illustrative, as it is not possible to summarize the various types of construction using a single representation; in particular, the traditional interface for entering characters is not necessarily a single body, they are described in the literature and there are real examples of subdivision of the same interface on both sides.

La figura 2 mostra una tipica disposizione naturale dei pollici sullo schermo tattile del Dispositivo, quando il Dispositivo à ̈ impugnato da una mano o entrambe. Figure 2 shows a typical natural arrangement of the thumbs on the Touchscreen of the Device, when the Device is held by one hand or both.

La parte distinta al numero 3 della figura 2 rappresenta il corpo del Dispositivo. The distinct part at number 3 of figure 2 represents the body of the device.

La parte distinta al numero 4 della figura 2 rappresenta lo schermo tattile del Dispositivo. The distinct part at number 4 of figure 2 represents the touch screen of the device.

Al numero 5 della figura 2 à ̈ rappresentato il pollice della mano destra dell’Utilizzatore, nel mentre il Dispositivo à ̈ impugnato (la restante parte della mano non à ̈ rappresentata in figura). The thumb of the User's right hand is represented at number 5 in figure 2, while the Device is held (the remaining part of the hand is not shown in the figure).

Al numero 6 della figura 2 à ̈ rappresentato il pollice della mano sinistra dell’ Utilizzatore, nel mentre il Dispositivo à ̈ impugnato (la restante parte della mano non à ̈ rappresentata in figura). The thumb of the User's left hand is represented at number 6 in figure 2, while the Device is held (the remaining part of the hand is not shown in the figure).

La parte distinta al numero 7 della figura 3 rappresenta in modo puramente schematico l’interfaccia associata al trovato (tale interfaccia à ̈ dettagliata nel presente documento) per il caso di configurazione monolaterale adatta ad un Utilizzatore destrorso. The distinct part at number 7 of figure 3 represents in a purely schematic way the interface associated with the invention (this interface is detailed in this document) for the case of a single-sided configuration suitable for a right-handed user.

Una versione puramente speculare di figura 7, rispetto all’asse verticale del disegno, consente agli Utilizzatori mancini di poter impiegare efficacemente il Dispositivo. A purely specular version of figure 7, with respect to the vertical axis of the drawing, allows left-handed Users to be able to effectively use the Device.

La parte distinta al numero 8 della figura 4 rappresenta in modo puramente schematico la porzione sinistra dell’interfaccia associata al trovato (tale interfaccia à ̈ dettagliata nel presente documento) per il caso di configurazione bilaterale e Utilizzatore destrorso. The distinct part at number 8 of figure 4 represents in a purely schematic way the left portion of the interface associated with the invention (this interface is detailed in this document) for the case of bilateral configuration and right-handed user.

Con riferimento alla modalità di immissione dei caratteri, a differenza delle interfacce tradizionali per immissione di caratteri, il trovato non presuppone spostamenti della mano, oppure movimenti di più dita di una mano, e consente all’Utilizzatore di immettere caratteri utilizzando esclusivamente il pollice di una mano nel mentre il Dispositivo à ̈ impugnato con una mano o entrambe. With reference to the method of entering characters, unlike traditional interfaces for entering characters, the invention does not require movement of the hand, or movements of several fingers of a hand, and allows the user to enter characters using only the thumb of one hand. one hand while the Device is held with one hand or both.

Con riferimento alle caratteristiche geometriche, a differenza delle interfacce tradizionali per immissione di caratteri, l'interfaccia del trovato à ̈ caratterizzata da una disposizione delle parti idonea all’interazione eseguita dall’Utilizzato re esclusivamente mediante il pollice della mano che impugna il dispositivo. With reference to the geometric characteristics, unlike the traditional interfaces for entering characters, the interface of the invention is characterized by an arrangement of the parts suitable for the interaction performed by the User exclusively by means of the thumb of the hand that holds the device .

Con riferimento alle dimensioni, a differenza delle interfacce tradizionali per immissione di caratteri, l’interfaccia del trovato si sviluppa lungo una superficie limitata di conseguenza l’Utilizzatore considera una singola area su cui focalizzare il proprio sguardo e dove meglio concentrare la propria attenzione. With reference to the dimensions, unlike the traditional interfaces for entering characters, the interface of the invention develops along a limited surface consequently the User considers a single area on which to focus his gaze and where it is better to focus his attention. .

Con riferimento ai simboli selezionabili, l’interfaccia del trovato può adeguare il proprio contenuto, in particolare i simboli visualizzati, concordemente alle esigenze di utilizzo. With reference to the symbols that can be selected, the interface of the invention can adapt its content, in particular the symbols displayed, in accordance with the requirements of use.

Con riferimento all’insieme di simboli presentati in un dato momento all’Utilizzatore e tra cui l’Lltilizzatore può scegliere, corrisponde ad una selezione idonea per scenari di utilizzo frequenti. With reference to the set of symbols presented to the User at a given time and among which the User can choose, it corresponds to a selection suitable for frequent use scenarios.

Il trovato consente di supportare specifiche attività di interazione, in particolare l’attività finalizzata all’immissione di caratteri, attraverso un sistema facilmente raggiungibile dal pollice della mano o delle mani che sostengono il Dispositivo. The invention makes it possible to support specific interaction activities, in particular the activity aimed at the input of characters, through a system that can be easily reached by the thumb of the hand or the hands supporting the device.

Tipicamente per consentire l’immissione di testo e numeri, un Dispositivo dotato di schermo tattile visualizza temporaneamente sul proprio schermo una tastiera virtuale o altra rappresentazione visuale di tasti. La consistenza e le caratteristiche di tale tastiera virtuale possono eventualmente essere specializzate in base alle condizioni di utilizzo. Sebbene non costituisca un caso esaustivo, e similmente a quanto accade con le interfacce tradizionali (compresi i cosiddetti IME), consistenza e caratteristiche dell'interfaccia possono essere adeguate in base all’eventuale attributo corrispondente alla destinazione d’uso associato all’elemento editabile che ha determinato l’attivazione dell’interfaccia. A tale scopo à ̈ specificata come parametro di configurazione una tabella (indicata come tabella delle modalità operative), le cui colonne contengono i seguenti dati: Typically to allow the entry of text and numbers, a Touchscreen Device temporarily displays a virtual keyboard or other visual representation of keys on its screen. The consistency and characteristics of this virtual keyboard can possibly be specialized according to the conditions of use. Although it is not an exhaustive case, and similarly to what happens with traditional interfaces (including the so-called IMEs), the consistency and characteristics of the interface can be adapted based on any attribute corresponding to the intended use associated with the editable element that determined the activation of the interface. For this purpose, a table (indicated as the operating mode table) is specified as the configuration parameter, the columns of which contain the following data:

1) Valore numerico corrispondente alla destinazione d’uso dell’interfaccia; 1) Numerical value corresponding to the intended use of the interface;

2) Insieme contenente lo stato di abilitazione di ciascun elemento sensibile previsto sull’interfaccia. Quando un elemento sensibile à ̈ definito in stato abilitato, tale elemento risponde alle sollecitazioni prodotte dai Gesti dell’Utilizzatore. Quando un elemento sensibile à ̈ definito in stato disabilitato, tale elemento ignora le sollecitazioni prodotte dai Gesti dell’Utilizzatore; 2) Set containing the enabling status of each sensitive element provided on the interface. When a sensitive element is defined in the enabled state, this element responds to the stresses produced by the User Gestures. When a sensitive element is defined in the disabled state, this element ignores the stresses produced by the User Gestures;

3) Insieme contenente lo stato di visualizzazione di ciascun elemento sensibile previsto sull’interfaccia. Quando un elemento sensibile à ̈ definito in stato visibile, tale elemento appare nell’interfaccia. Quando un elemento sensibile à ̈ definito in stato invisibile, tale elemento non à ̈ incluso tra gli elementi visualizzati nell’interfaccia; 4) Insieme contenente i dati di posizione, forma e dimensione per ciascun elemento sensibile previsto sull’interfaccia; 3) Set containing the display status of each sensitive element provided on the interface. When a sensitive element is defined in a visible state, that element appears in the interface. When a sensitive element is defined in invisible state, this element is not included among the elements displayed in the interface; 4) Set containing the position, shape and size data for each sensitive element provided on the interface;

5) Insieme dei Simboli, delle condizioni di funzionamento, dei comandi di interazione da abbinare ai Pulsanti. 5) Set of Symbols, operating conditions, interaction commands to be combined with the Buttons.

Il metodo di immissione prevede che l’Utilizzatore possa prendere visione di un insieme di Simboli tra i quali selezionare; tale insieme non à ̈ necessariamente visualizzato in modo completo. Il citato insieme di Simboli à ̈ dotato di indici numerici che identificano il segmento (o i segmenti) dell’insieme da utilizzare nella rappresentazione grafica. The input method provides that the User can view a set of Symbols from which to select; this set is not necessarily fully displayed. The aforementioned set of symbols is equipped with numerical indexes which identify the segment (or segments) of the set to be used in the graphic representation.

A questo scopo sono da considerare: For this purpose, the following should be considered:

1) Un insieme di Simboli. Gli elementi di tale insieme sono identificabili in base posizionale con numerazione in base zero. 1) A set of Symbols. The elements of this set are identifiable on a positional basis with zero-based numbering.

2) Un insieme costituito da coppie di indici. Ciascuna coppia di indici identifica un particolare segmento nell'insieme di Simboli. Un segmento deve essere considerato come un insieme costituito di Simboli, scelti in maniera contigua dall'insieme dei Simboli; sono possibili casi particolari di segmenti costituiti da insiemi vuoti (ovvero insiemi privi di Simboli), considerati privi di effetto per le finalità del presente documento. Per ciascuna coppia di indici, il primo valore identifica la posizione iniziale da considerare nell'insieme di Simboli, mentre il secondo identifica la posizione finale da considerare nell'insieme di Simboli. Un indice di valore negativo non identifica alcuna posizione; sono ammesse coppie di indici costituite da valori negativi (una tale coppia di indici non identifica alcun segmento). 3) Eventuali coppie di indici che presentano valori incoerenti verranno ignorati per le finalità nel presente documento. 2) A set consisting of pairs of indices. Each pair of indices identifies a particular segment in the set of Symbols. A segment must be considered as a set made up of Symbols, chosen contiguously from the set of Symbols; special cases are possible of segments consisting of empty sets (ie sets without Symbols), considered to have no effect for the purposes of this document. For each pair of indices, the first value identifies the starting position to be considered in the set of Symbols, while the second identifies the final position to be considered in the set of Symbols. A negative value index does not identify any position; pairs of indices consisting of negative values are allowed (such a pair of indices does not identify any segments). 3) Any pairs of indexes that have inconsistent values will be ignored for purposes in this document.

L’Utilizzatore può interagire con un Pulsante attraverso un contatto sulla corrispondente area. Il riconoscimento dell’occorrenza di un contatto con il Pulsante si realizza quando l’Utilizzatore tocca una sufficiente parte dell’area in questione. The User can interact with a Button through a contact on the corresponding area. Recognition of the occurrence of a contact with the Button occurs when the User touches a sufficient part of the area in question.

Quando ad un Pulsante à ̈ associato un singolo Simbolo, il tocco breve comporta la selezione del Simbolo. When a single Symbol is associated with a Button, the short touch involves selecting the Symbol.

Quando ad un Pulsante sono associati due Simboli (di cui uno à ̈ designato come principale e l’altro come secondario), il tocco breve comporta la selezione del Simbolo principale, mentre la pressione prolungata comporta la selezione del Simbolo secondario. When two Symbols are associated with a Button (one of which is designated as primary and the other as secondary), a short touch selects the main symbol, while a long press selects the secondary symbol.

La selezione di un Simbolo comporta remissione del codice corrispondente a tale Simbolo. The selection of a Symbol involves the remission of the code corresponding to that Symbol.

Quando ad un Pulsante à ̈ associata una condizione di funzionamento, a tale Pulsante à ̈ abbinato una variabile numerica (di seguito denominata variabile di condizione) che descrive lo stato della condizione di funzionamento, inizializzata al valore uno, incrementata ad ogni selezione del Pulsante, e gestita ciclicamente lungo un insieme di valori pari al numero di stati possibili (di conseguenza, se una volta incrementata la variabile di condizione il suo valore supera il numero dei possibili stati, il valore della variabile di condizione viene impostato al valore uno). When an operating condition is associated with a Button, a numeric variable (hereinafter referred to as condition variable) is associated with this Button which describes the status of the operating condition, initialized to the value one, increased at each selection of the Button, and managed cyclically along a set of values equal to the number of possible states (consequently, if once the condition variable is increased its value exceeds the number of possible states, the value of the condition variable is set to one).

Quando ad un Pulsante à ̈ associato un comando di interazione, la selezione del Pulsante determina l’esecuzione del citato comando di interazione. When an interaction command is associated with a Button, selecting the Button determines the execution of the aforementioned interaction command.

In figura numero 5 Ã ̈ mostrata la rappresentazione schematica del trovato. Figure 5 shows the schematic representation of the invention.

La disposizione geometrica degli elementi sensibili alle interazioni caratterizza il trovato perché essa à ̈ congegnata per consentire ad un Utilizzatore di interagire con il Dispositivo anche soltanto mediante il pollice nel mentre il Dispositivo à ̈ sostenuto con una o entrambe le mani. Le parti presentate in figura 5 sono suddivise come segue: The geometric arrangement of the elements sensitive to interactions characterizes the invention because it is designed to allow a User to interact with the Device even only by means of the thumb while the Device is supported with one or both hands. The parts presented in figure 5 are divided as follows:

a) 7 (sette) pulsanti in corrispondenza della parte distinta al numero 9. I centri di tali pulsanti sono disposti lungo un arco approssimativamente ellittico, concordemente alla disposizione riportata in figura. Ciascuno di questi pulsanti consente la selezione di un Simbolo; a) 7 (seven) buttons in correspondence with the distinct part at number 9. The centers of these buttons are arranged along an approximately elliptical arc, in accordance with the arrangement shown in the figure. Each of these buttons allows the selection of a Symbol;

b) 6 (sei) pulsanti in corrispondenza della parte distinta al numero 10. I centri di tali pulsanti sono disposti lungo un arco approssimativamente ellittico, concordemente alla disposizione riportata in figura; b) 6 (six) buttons in correspondence with the distinct part at number 10. The centers of these buttons are arranged along an approximately elliptical arc, in accordance with the arrangement shown in the figure;

a) 5 (cinque) pulsanti in corrispondenza della parte distinta al numero 15. Tali pulsanti sono affiancati secondo una disposizione lineare, concordemente alla disposizione riportata in figura; a) 5 (five) buttons in correspondence with the distinct part at number 15. These buttons are placed side by side according to a linear arrangement, in accordance with the arrangement shown in the figure;

b) 5 (cinque) pulsanti in corrispondenza della parte distinta al numero 16. Tali pulsanti sono affiancati secondo una disposizione lineare, concordemente alla disposizione riportata in figura; b) 5 (five) buttons in correspondence with the distinct part at number 16. These buttons are placed side by side according to a linear arrangement, in accordance with the arrangement shown in the figure;

c) 1 (uno) pulsante in corrispondenza della parte distinta al numero 11. c) 1 (one) button corresponding to the distinct part at number 11.

Tale pulsante consente di attivare funzionalità di cancellazione; d) 1 (uno) superficie sensibile in corrispondenza della parte distinta al numero 12. Tale pulsante ha forma di corona circolare ed à ̈ indicata di seguito come Anello. This button allows you to activate the cancellation function; d) 1 (one) sensitive surface in correspondence with the distinct part at number 12. This button has the shape of a circular crown and is referred to below as Ring.

e) 1 (uno) superficie sensibile in corrispondenza della parte distinta al numero 13. Essa à ̈ costituita da una superficie sensibile di forma circolare, indicata di seguito come Leva, di dimensioni ridotte rispetto all’Anello e in essa contenuta. e) 1 (one) sensitive surface in correspondence with the distinct part at number 13. It consists of a circular sensitive surface, hereinafter referred to as Lever, of reduced dimensions compared to the Ring and contained in it.

f) 1 (uno) pulsante in corrispondenza della parte distinta al numero 14. f) 1 (one) button corresponding to the distinct part at number 14.

Una pressione di breve durata di questo pulsante attiva o disattiva, alternativamente, la condizione di funzionamento maiuscole. Una pressione di durata prolungata di questo pulsante attiva o disattiva, alternativamente, la funzionalità di maiuscole a ritenuta (cosiddetto Caps Lock in inglese); A short press of this button alternately activates or deactivates the upper case operating condition. A prolonged pressure of this button activates or deactivates, alternatively, the function of caps lock (so-called Caps Lock in English);

g) 1 (uno) pulsante in corrispondenza della parte distinta al numero 17. Una pressione di breve durata di questo pulsante determina l’emissione del carattere di spaziatura (cosiddetto Space in inglese); h) 1 (uno) pulsante in corrispondenza della parte distinta al numero 18, destinata ad accogliere uno o più Simboli di impiego frequente; g) 1 (one) button corresponding to the distinct part at number 17. A short pressure of this button causes the emission of the space character (so-called Space in English); h) 1 (one) button in correspondence with the distinct part at number 18, intended to accommodate one or more Symbols of frequent use;

i) 1 (uno) pulsante in corrispondenza della parte distinta al numero 19. i) 1 (one) button corresponding to the distinct part at number 19.

Una pressione di breve durata di questo pulsante determina la scelta del regime di funzionamento dell’interfaccia, indirizzando progressivamente e in forma ciclica le possibili modalità previste nella tabella delle modalità operative. Qualora abilitato mediante idonea impostazione del parametro di configurazione interna, una pressione di lunga durata di questo pulsante determina la visualizzazione dei parametri di configurazione. Pressing this button for a short time determines the choice of the operating mode of the interface, progressively and cyclically addressing the possible modes provided in the table of operating modes. If enabled by suitable setting of the internal configuration parameter, a long press of this button causes the display of the configuration parameters.

j) 1 (uno) pulsante in corrispondenza della parte distinta al numero 20 destinata ad accogliere uno o più Simboli di impiego frequente. j) 1 (one) button in correspondence with the distinct part at number 20 intended to accommodate one or more Symbols of frequent use.

Ciascun Pulsante ha forma e dimensioni definiti come parametri di configurazione. In caso di assenza dei rispettivi parametri di configurazione, La forma predefinita dei pulsanti delle parti identificate ai numeri 9, 10, 19 di figura 5 à ̈ un cerchio il cui diametro à ̈ assunto equivalente a 11 millimetri. Each Button has a shape and size defined as configuration parameters. In the absence of the respective configuration parameters, the default shape of the buttons of the parts identified at numbers 9, 10, 19 in figure 5 is a circle whose diameter is assumed to be equivalent to 11 millimeters.

Quando un Pulsante à ̈ associato ad uno o più Simboli, il suo aspetto grafico richiama il Simbolo o i Simboli associati. When a Button is associated with one or more Symbols, its graphic appearance recalls the associated Symbol or Symbols.

Nel caso di contatto con un Pulsante cui non sia stato associato alcun Simbolo o condizione o comando, non verrà emesso alcun codice. In the event of contact with a Button to which no Symbol or condition or command has been associated, no code will be issued.

Sulla superficie dell’Anello sono monitorati i seguenti eventi: The following events are monitored on the surface of the Ring:

1) Contatto con aree della superficie, in cui la granularità minima utile consente di distinguere aree corrispondenti alle zone superiore, inferiore, sinistra e destra della corona circolare, gestita in sezioni numerabili. In figura 5 sono indicati, in prossimità della parte distinta al numero 12, elementi a forma triangolare, posti ad evidenziare le citate aree superiore, inferiore, sinistra e destra; ai fini dell’evento di contatto, si considerano area parte dell’Anello. In questo caso, a seguito di un contatto con una qualsiasi area dell’Anello, verranno emessi appositi codici, concordemente ai parametri di configurazione. Tali parametri di configurazione sono indicati per ogni porzione dell’area, in quanto gestita in forma discretizzata. Qualora tali parametri non siano specificati si assumerà il comportamento predefinito, ovvero verranno emessi i codici corrispondenti ai tasti tradizionali noti come “Freccia destra†, “Freccia su†, “Freccia sinistra†, o “Freccia giù†quando l’Utilizzatore tocca brevemente un’area in prossimità, rispettivamente, del bordo destro, superiore, sinistro, inferiore. Il tocco prolungato sulle stesse aree determina l’emissione di ulteriori codici, concordemente ai parametri di configurazione. 2) Movimenti rotatori eseguiti dall’Utilizzatore lungo la suddetta corona circolare o porzioni di essa. A differenza di un contatto, un movimento rotatorio à ̈ caratterizzato dallo spostamento dell’area di contatto per una distanza superiore ad una soglia prestabilita entro un intervallo di tempo prestabilito. Quando l’Utilizzatore esegue un movimento in senso orario oppure in senso antiorario, vengono attivati comandi di interazione, concordemente ai parametri di configurazione. Qualora tali parametri non siano specificati si assumerà il comportamento predefinito, ovvero a fronte di un movimento rotatorio verrà emesso un comando di scorrimento lungo l’insieme dei simboli che interessa le parti identificate al numero 9, 10, 15, 16, 18, 20 di figura 5. Lo scorrimento à ̈ in verso di avanzamento per il caso di movimenti in senso orario, e nel verso di opposto per il caso di movimenti in senso antiorario. 1) Contact with surface areas, in which the minimum useful granularity allows to distinguish areas corresponding to the upper, lower, left and right zones of the circular crown, managed in countable sections. Figure 5 indicates, near the distinct part at number 12, triangular-shaped elements, placed to highlight the aforementioned upper, lower, left and right areas; for the purposes of the contact event, the area is considered part of the Ring. In this case, following contact with any area of the Ring, special codes will be issued, in accordance with the configuration parameters. These configuration parameters are indicated for each portion of the area, as they are managed in discretized form. If these parameters are not specified, the default behavior will be assumed, i.e. the codes corresponding to the traditional keys known as `` Right arrow '', `` Up arrow '', `` Left arrow '', or `` Down arrow '' will be issued when the ™ User briefly touches an area near the right, upper, left, lower edge respectively. The prolonged touch on the same areas determines the emission of further codes, according to the configuration parameters. 2) Rotating movements performed by the User along the aforementioned circular crown or portions of it. Unlike a contact, a rotary movement is characterized by the displacement of the contact area for a distance greater than a predetermined threshold within a predetermined time interval. When the User performs a clockwise or counterclockwise movement, interaction commands are activated, in accordance with the configuration parameters. If these parameters are not specified, the default behavior will be assumed, i.e. in the face of a rotary movement, a scrolling command will be issued along the set of symbols affecting the parts identified at number 9, 10, 15, 16, 18, 20 of figure 5. The sliding is in the direction of advancement for the case of clockwise movements, and in the opposite direction for the case of anticlockwise movements.

L’Utilizzatore può compiere Gesti per utilizzare la Leva sia come pulsante sia come elemento riposizionabile nell’area interna all’Anello; a tale scopo sulla superficie della Leva sono identificati i seguenti eventi: The User can perform Gestures to use the Lever both as a button and as a repositionable element in the area inside the Ring; for this purpose the following events are identified on the surface of the Lever:

1) L’Utilizzatore tocca un’area della Leva senza eseguire movimenti rilevanti, descritti più avanti nel testo. In tale caso la Leva reagisce al contatto così come un pulsante. La pressione di tale pulsante determina l’emissione del codice corrispondente al carattere di ritorno a capo (cosiddetto Return in inglese); 1) The User touches an area of the Lever without making significant movements, described later in the text. In this case the Lever reacts to the contact like a button. Pressing this button causes the emission of the code corresponding to the carriage return character (so-called Return in English);

2) L’Utilizzatore tocca un’area della Leva ed esegue movimenti rilevanti, definiti più avanti nel testo. In tale caso la Leva reagisce al contatto come elemento riposizionabile nell’area interna dell’Anello, ovvero in tale area l’Utilizzatore può trascinare l’elemento grafico che rappresenta la Leva. Una volta rilevata l’operazione di trascinamento, l’elemento grafico che rappresenta la Leva può essere sostituito da un elemento grafico di dimensioni minori, allo scopo di ottimizzare i gradi di libertà di movimento. Nella gestione degli eventi di cui sopra, i movimenti sono identificati come rilevanti quando la distanza percorsa dalla posizione iniziale in cui à ̈ avvenuto il contatto supera una fissata soglia. Tale distanza à ̈ valutata tra il punto rappresentativo dell’area di contatto iniziale e il punto rappresentativo dell’area di contatto corrente. La distanza tra due punti sullo schermo à ̈ valutata sulla base della metrica canonica tra due punti su un piano cartesiano, ovvero la distanza à ̈ espressa come la radice quadrata applicata alla somma delle differenze, ciascuna elevata alla potenza di due, rispettivamente tra le coordinate orizzontali e verticali di tali punti. 2) The User touches an area of the Lever and performs relevant movements, defined later in the text. In this case, the Lever reacts to contact as an element that can be repositioned in the internal area of the Ring, ie in this area the User can drag the graphic element that represents the Lever. Once the dragging operation has been detected, the graphic element representing the Lever can be replaced by a smaller graphic element, in order to optimize the degrees of freedom of movement. In the management of the above events, the movements are identified as relevant when the distance traveled from the initial position where the contact occurred exceeds a fixed threshold. This distance is evaluated between the representative point of the initial contact area and the representative point of the current contact area. The distance between two points on the screen is evaluated on the basis of the canonical metric between two points on a Cartesian plane, i.e. the distance is expressed as the square root applied to the sum of the differences, each raised to the power of two, respectively between the coordinates horizontals and verticals of these points.

Quando la Leva à ̈ utilizzata come elemento riposizionabile, durante la fase di trascinamento: When the Lever is used as a repositionable element, during the dragging phase:

1) l’elemento grafico che rappresenta la Leva à ̈ sostituito da un elemento grafico di dimensioni adeguate per consentire di ottimizzare i gradi di libertà di movimento, dove le dimensioni citate sono specificate come parametro (si precisa che il valore à ̈ irrilevante per la descrizione del funzionamento); 1) the graphic element representing the Lever is replaced by a graphic element of adequate size to allow optimization of the degrees of freedom of movement, where the dimensions mentioned are specified as a parameter (it should be noted that the value is irrelevant for the description of the operation);

2) le coordinate orizzontali e verticali del punto centrale della Leva sono modificate concordemente ai movimenti dell’Utilizzatore. Lo scostamento del punto centrale della Leva à ̈ determinato in base ad una tabella contenente coppie di valori, in cui il primo valore à ̈ riferito distanza tra la posizione attuale del punto di contatto e la posizione di riposo del centro della Leva, il secondo valore à ̈ riferito allo scostamento da applicare al punto centrale della Leva. Un valore intermedio può essere determinato mediante interpolazione dei valori assegnati, con approssimazione all’intero inferiore. 2) the horizontal and vertical coordinates of the central point of the lever are modified according to the movements of the user. The deviation of the central point of the Lever is determined on the basis of a table containing pairs of values, in which the first value refers to the distance between the current position of the contact point and the rest position of the center of the Lever, the second value It refers to the deviation to be applied to the central point of the Lever. An intermediate value can be determined by interpolating the assigned values, with an approximation to the lower integer.

Le posizioni ammesse per il punto centrale della Leva sono esclusivamente le posizioni per le quali la rappresentazione grafica della Leva non oltrepassa i confini dell’anello. The positions allowed for the central point of the Lever are exclusively the positions for which the graphic representation of the Lever does not go beyond the boundaries of the ring.

Quando la Leva à ̈ utilizzata come elemento riposizionabile, al termine della fase di trascinamento essa esegue il ritorno automatico alla posizione centrale che costituisce la posizione di riposo. When the lever is used as a repositionable element, at the end of the dragging phase it automatically returns to the central position which constitutes the rest position.

L’utilizzo della Leva determina l’emissione di codici in base a parametri di configurazione. Qualora tali parametri non siano specificati si assumerà il comportamento predefinito descritto di seguito:. The use of the Lever determines the emission of codes based on configuration parameters. If these parameters are not specified, the default behavior described below will be assumed :.

1) Se la posizione corrente della Leva ricade nella zona superiore dell’Anello, viene emesso il codice corrispondente a Pagina Superiore (cosiddetto Page Up in inglese); 1) If the current position of the Lever falls within the upper area of the Ring, the code corresponding to the Top Page (so-called Page Up in English) is issued;

2) Se la posizione corrente della Leva ricade nella zona destra dell’Anello, viene emesso il codice corrispondente al carattere di tabulazione in avanti; 2) If the current position of the Lever falls in the right-hand area of the Ring, the code corresponding to the forward tabulation character is emitted;

3) Se la posizione corrente della Leva ricade nella zona inferiore dell’Anello, viene emesso il codice corrispondente a Pagina Inferiore (cosiddetto Page Down in inglese); 3) If the current position of the Lever falls within the lower area of the Ring, the code corresponding to the Lower Page is emitted (so-called Page Down in English);

4) Se la posizione corrente della Leva ricade nella zona sinistra dell’Anello, viene emesso il codice corrispondente al carattere di tabulazione all’indietro. 4) If the current position of the Lever falls in the left area of the Ring, the code corresponding to the backward tabulation character is emitted.

La parte identificata al numero 11 di figura 5 à ̈ costituita da un pulsante avente approssimativamente forma semicircolare, cui à ̈ assegnata la funzione di cancellazione dell’ultimo carattere immesso. The part identified at number 11 in figure 5 consists of a button having an approximately semicircular shape, which is assigned the function of canceling the last character entered.

Un contatto di breve durata su tale pulsante, in assenza di condizioni che ne alterino la funzione, determina la cancellazione di un carattere con spostamento all’indietro (cosiddetto backspace in inglese). Un contatto di estesa durata su tale pulsante, in assenza di condizioni che ne alterino la funzione, determina la cancellazione di un carattere con spostamento in avanti (cosiddetto delete in inglese). A short-term contact on this button, in the absence of conditions that alter its function, causes the cancellation of a character with backward movement (so-called backspace in English). An extended duration contact on this button, in the absence of conditions that alter its function, causes the deletion of a character with forward movement (so-called delete in English).

Le condizioni di funzionamento del pulsante sopracitato possono essere alterate qualora il suo utilizzo sia preceduto, in assenza di ulteriori interazioni intermedie da parte dell’Utilizzatore, dalla selezione da parte dell’Lltilizzatore della modalità maiuscole (si veda la descrizione relativa alla parte distinta dal numero 17 negli elaborati grafici), a seguito della quale la funzione assunta dal pulsante corrisponderebbe alla cancellazione di un carattere con spostamento in avanti (cosiddetto delete in inglese). The operating conditions of the aforementioned button may be altered if its use is preceded, in the absence of further intermediate interactions by the User, by the selection by the User of the upper case mode (see the description relating to the distinct part from number 17 in the graphics), following which the function assumed by the button would correspond to the deletion of a character with forward movement (so-called delete in English).

La parte identificata al numero 17 negli elaborati grafici à ̈ costituita da un pulsante avente approssimativamente forma di spicchio circolare con base rettangolare, cui à ̈ assegnata la funzione maiuscole. Se rutilizzatore sceglie un carattere alfabetico quando la funzione maiuscole à ̈ attivata, tale carattere verrà emesso nella corrispondente versione maiuscole qualora disponibile, diversamente (qualora non sia disponibile la versione maiuscole) il carattere verrà emesso nella versione disponibile. L’utilizzatore può selezionare o deselezionare la funzione maiuscole agendo con un breve contatto sul corrispondente pulsante. Una volta attivata, la funzione maiuscole viene automaticamente disattivata quando r'utilizzatore seleziona un qualsiasi simbolo. L’utilizzatore può selezionare per la funzione maiuscole un periodo qualsiasi, ovvero fino alla successiva disattivazione, mediante un contatto prolungato sul corrispondente pulsante; in questo caso un ulteriore contatto (breve o prolungato) sullo stesso pulsante comporterà la disattivazione della funzione maiuscole. The part identified at number 17 in the graphical drawings consists of a button having the shape of a circular segment with a rectangular base, which is assigned the capital function. If the user chooses an alphabetic character when the uppercase function is activated, this character will be issued in the corresponding uppercase version if available, otherwise (if the uppercase version is not available) the character will be issued in the available version. The user can select or deselect the uppercase function by briefly touching the corresponding button. Once enabled, the caps function is automatically disabled when the user selects any symbol. The user can select any period for the upper case function, ie until the next deactivation, by means of a prolonged contact on the corresponding button; in this case a further contact (short or prolonged) on the same button will deactivate the caps function.

La parte identificata al numero 19 in fig. 5 à ̈ costituita da un Pulsante le cui dimensioni sono specificate come parametro. Qualora tale parametro non sia specificato, il Pulsante à ̈ costituito da un cerchio di 11 millimetri di diametro. In seguito ad un breve tocco di tale Pulsante, viene modificato l’elenco dei simboli visualizzati alle parti identificate ai numeri 9, 10, 15, 16, 18 e 20 di figura 5. The part identified at number 19 in fig. 5 consists of a Button whose size is specified as a parameter. If this parameter is not specified, the Button consists of a circle with a diameter of 11 millimeters. Following a short touch of this Button, the list of symbols displayed in the parts identified at numbers 9, 10, 15, 16, 18 and 20 in figure 5 is modified.

Qualora reso possibile dalle caratteristiche del Dispositivo, l’interfaccia reagisce anche a Gesti di scorrimento eseguiti lungo ciascuno dei seguenti complessi funzionali: If made possible by the characteristics of the device, the interface also reacts to scrolling gestures performed along each of the following functional complexes:

a) Complesso costituito dalla parte 9 e dalla parte 10 indicate in fig. 5; b) Complesso costituito dalla parte 15 e dalla parte 16 indicate in fig. 5; c) Complesso costituito dalla parte 18 e dalla parte 20 indicate in fig. 5. Quando l’Utilizzatore effettua un Gesto di scorrimento su uno di tali complessi, ovvero quando l’Utilizzatore interagisce spostando il pollice con un movimento di attraversamento delle parti che costituiscono uno dei complessi indicati, i Simboli visualizzati nei Pulsanti di tale complesso sono sostituiti da altri Simboli, acquisiti in appositi gruppi di Simboli predeterminati. I gruppi di Simboli sono suddivisioni dell’insieme dei Simboli. Ciascun gruppo di Simboli à ̈ associato ad uno citati complessi. In ogni gruppo à ̈ specificato sia il Simbolo principale sia l’eventuale Simbolo secondario da abbinare ad ogni Pulsante. La composizione e la consistenza dei gruppi à ̈ specificata tramite i parametri di configurazione, ovvero dipende dalle esigenze di specializzazione e di localizzazione. a) Assembly consisting of part 9 and part 10 indicated in fig. 5; b) Assembly consisting of part 15 and part 16 indicated in fig. 5; c) Assembly consisting of part 18 and part 20 indicated in fig. 5. When the User performs a Scrolling Gesture on one of these complexes, or when the User interacts by moving the thumb with a movement of crossing the parts that make up one of the indicated complexes, the Symbols displayed in the Buttons of this complex they are replaced by other Symbols, acquired in specific groups of predetermined Symbols. Symbol groups are subdivisions of the set of symbols. Each group of symbols is associated with one of the aforementioned complexes. Each group specifies both the main symbol and any secondary symbol to be associated with each button. The composition and consistency of the groups is specified through the configuration parameters, that is, it depends on the needs of specialization and localization.

L’alternanza di visualizzazione dei Simboli nei Pulsanti per effetto dei Gesti di scorrimento à ̈ di tipo circolare, ovvero ultimata la visualizzazione dei Simboli appartenenti ad un gruppo, un ulteriore Gesto di scorrimento nello stesso verso di esaurimento della lista di Simboli nel gruppo, determina la visualizzazione della prima lista di Simboli ovvero dell’ultima lista di Simboli nel gruppo, secondo i casi. A seconda del verso del Gesto di scorrimento su un complesso, la lista di Simboli da associare ai Pulsanti del complesso à ̈ percorsa in verso crescente oppure decrescente. The display alternation of the Symbols in the Buttons due to the scrolling Gestures is of a circular type, that is, once the display of the Symbols belonging to a group is completed, a further Scrolling Gesture in the same direction as the list of Symbols in the group is exhausted, determines the display of the first list of Symbols or the last list of Symbols in the group, as appropriate. Depending on the direction of the scrolling gesture on a complex, the list of symbols to be associated with the buttons of the complex is crossed in an ascending or descending direction.

11 contenuto e il comportamento dei Pulsanti e degli altri elementi sensibili può mutare, attraverso i parametri di configurazione, in funzione di specializzazioni e localizzazioni per specifici Paesi e culture. Per ciascun Pulsante o altro elemento sensibile, sono specificabili: aspetto, una o più condizione di attivazione (tocco di breve durata, tocco di durata prolungata, Gesto di scorrimento su un complesso in senso ascendente, Gesto di scorrimento su un complesso in senso discendente, movimento circolare in senso orario lungo la corona individuata dalla parte numero 12 in fig. 5, movimento circolare in senso antiorario lungo la corona individuata dalla parte numero 12 in fig. 5, movimento rilevante applicato alla parte numero 13 in fig. 5) e le rispettive azioni da eseguire (emissione di uno o più codici numerici, e/o modifica di una condizione operative come ad esempio lo stato maiuscole, e/o esecuzione di un comando come ad esempio la visualizzazione di una lista di Simboli in un complesso, e/o esecuzione di azioni equivalenti ad un puntatore -cosiddetto mouse in inglese - come ad esempio lo scorrimento verticale e il clic). In caso di visualizzazione bilaterale, i parametri sono indipendenti. In figura 6 à ̈ mostrata la realizzazione della interfaccia per esigenze di immissione con caratteri alfabetici. In tale realizzazione i Pulsanti del complesso corrispondente alle parti distinte ai numeri 9 e 10 in fig. 5, contengono Simboli alfabetici dalla lettera A alla lettera M secondo la disposizione illustrata in fig. 6. La parte distinta al numero 21 di fig. 6 evidenzia uno dei Pulsanti configurati in modo da consentire la scelta tra due Simboli. The content and behavior of the Buttons and other sensitive elements can change, through the configuration parameters, according to specializations and localizations for specific countries and cultures. For each Button or other sensitive element, the following can be specified: appearance, one or more activation conditions (short touch, long touch, Scroll gesture on a complex in ascending direction, Scroll gesture on a complex in descending direction, circular movement clockwise along the crown identified by part number 12 in fig. 5, circular movement counterclockwise along the crown identified by part number 12 in fig. 5, relevant movement applied to part number 13 in fig. 5) and the respective actions to be performed (issue of one or more numeric codes, and / or modification of an operating condition such as upper case status, and / or execution of a command such as displaying a list of Symbols in a complex, and / or execution of actions equivalent to a pointer - so-called mouse in English - such as vertical scrolling and clicking). In case of bilateral display, the parameters are independent. Figure 6 shows the implementation of the interface for input requirements with alphabetic characters. In this embodiment, the buttons of the assembly corresponding to the distinct parts at numbers 9 and 10 in fig. 5, contain alphabetic symbols from letter A to letter M according to the arrangement illustrated in fig. 6. The distinct part at number 21 of fig. 6 highlights one of the Buttons configured to allow the choice between two Symbols.

In figura 7 à ̈ mostrata la realizzazione della interfaccia per esigenze di immissione di caratteri alfabetici e numerici. In fig. 7 la parte distinta al numero 22 indica il complesso corrispondente alle parti distinte ai numeri 15 e 16 in fig.5, contenente numeri da 0 (zero) a 9 (nove) secondo la disposizione illustrata. In fig. 7 la parte distinta al numero 23 indica la rappresentazione grafica Leva quando utilizzata come elemento riposizionabile, ovvero una volta che l’Utilizzatore applica movimenti rilevanti sull’ area corrispondente, distinta alla parte numero 13 di fig. 5, quando à ̈ in posizione di riposo. In fig. 7 la parte distinta al numero 24 indica il complesso corrispondente alle parti identificate ai numeri 18 e 20 in fig.5, contenente i simboli di asterisco e cancelletto. In fig. 7 la parte distinta al numero 25 indica il complesso corrispondente alle parti identificate ai numeri 9 e 10 in fig.5, contenente contiene simboli alfabetici dalla lettera N alla lettera Z secondo la disposizione illustrata. Le variazioni che si rilevano tra la fig. 6 e la fig. 7 per i singoli complessi descritti sono ottenute applicando Gesti di scorrimento lungo ciascuno dei complessi di interesse, e/o utilizzando i Pulsanti configurati a tale scopo. Figure 7 shows the implementation of the interface for the needs of entering alphabetic and numeric characters. In fig. 7 the distinct part at number 22 indicates the assembly corresponding to the distinct parts at numbers 15 and 16 in fig. 5, containing numbers from 0 (zero) to 9 (nine) according to the illustrated arrangement. In fig. 7 the distinct part at number 23 indicates the graphical representation Lever when used as a repositionable element, that is once the User applies significant movements on the corresponding area, distinct from part number 13 of fig. 5, when it is in the rest position. In fig. 7 the distinct part at number 24 indicates the complex corresponding to the parts identified at numbers 18 and 20 in fig. 5, containing the asterisk and hash symbols. In fig. 7 the distinct part at number 25 indicates the assembly corresponding to the parts identified at numbers 9 and 10 in fig. 5, containing contains alphabetic symbols from letter N to letter Z according to the illustrated arrangement. The variations found between fig. 6 and fig. 7 for the single complexes described are obtained by applying scrolling gestures along each of the complexes of interest, and / or using the Buttons configured for this purpose.

Claims (1)

RIVENDICAZIONI 1) La disposizione dei pulsanti gli uni rispetto agli altri in una tastiera (cosiddetto layout di tastiera in lingua inglese) caratterizzata da pulsanti collocati a formare due archi sovrapposti in cui l’arco superiore (9) comprende sette pulsanti circolari mentre l’arco inferiore (10) comprende sei pulsanti circolari, da una fila di cinque pulsanti quadrati adiacenti (16) collocati alla base, da una fila di cinque pulsanti quadrati adiacenti (15) collocati immediatamente al di sopra della fila precedente, da un pulsante a forma semicircolare (11) la cui base à ̈ adagiata lungo il perimetro destro e posto immediatamente al di sotto del pulsante circolare più in alto dell’arco inferiore, da un pulsante a forma di spicchio circolare (14) avente uno spigolo adagiato al perimetro e l’altro spigolo adagiato al limite della fila superiore di pulsanti quadrati (15), da un pulsante a forma semicircolare (17) la cui base à ̈ adagiata lungo il perimetro della fila superiore di pulsanti quadrati (15) sulla verticale del terzo e del quarto pulsante - contati a partire dal pulsante a contatto con il perimetro destro - di detta fila superiore (15), da un pulsante (18) collocato all’estremità sinistra della fila superiore di pulsanti quadrati (15), da un pulsante (20) collocato all’estremità sinistra della fila inferiore di pulsanti quadrati (16), da un pulsante circolare (19) posto immediatamente a sinistra del citato pulsante (20) posto a termine della file inferiore di pulsanti quadrati, e da un pulsante multifunzione con collocazione semi-centrale (12;13). Il pulsante più in basso dell’arco inferiore à ̈ posto in prossimità del pulsante più a sinistra della fila superiore di pulsanti quadrati. Ciascun pulsante può essere marchiato con lettere, numeri, simboli di punteggiatura. A titolo puramente esemplificativo viene mostrata una realizzazione delle disposizioni dei pulsanti nel layout di tastiera per la lingua Italiana, in cui (Fig.6) ad i pulsanti circolari posti lungo l’arco superiore (9) sono abbinati i caratteri “A†, “B†, “C†, “D†, “E†, “F†, “G†(a partire dal pulsante circolare posto più in basso tra essi), ad i pulsanti circolari posto lungo l’arco inferiore (10) sono abbinati i caratteri “H†, “I†, “J†, “K†, “L†, “M†(a partire dal pulsante circolare posto più in basso tra essi), ad i pulsanti quadrati della fila superiore sono abbinati i caratteri “N†, “O†, “P†, “Q†, “R†(a partire dal pulsante quadrato collocato più a sinistra nella fila), ad i pulsanti quadrati della fila inferiore sono abbinati i caratteri “S†, “T†, “U†/“X†, “V†/“Y†, “Z†/“W†(a partire dal pulsante quadrato più a sinistra nella fila), al pulsante multifunzione (12; 13) con posizione semi-centrale à ̈ abbinata la dicitura “Enter†, al pulsante semicircolare (11) collocato in prossimità dell’arco inferiore à ̈ abbinata la dicitura “Backspace†, al pulsante a forma di spicchio circolare (14) à ̈ abbinata la dicitura “Shift†, al pulsante semicircolare (17) collocato sopra la fila superiore di pulsanti quadrati (15) à ̈ abbinata la dicitura “Space†, al pulsante (18) adiacente alla riga superiore di pulsanti quadrati (15) à ̈ abbinato il carattere “@†, al pulsante (20) adiacente alla riga inferiore di pulsanti quadrati à ̈ abbinato il carattere “#†, al pulsante circolare (20) affiancato all’ultimo pulsante citato à ̈ abbinata la dicitura “Mode†.CLAIMS 1) The arrangement of the buttons with respect to each other in a keyboard (so-called keyboard layout in English) characterized by buttons placed to form two overlapping arcs in which the upper arc (9) includes seven circular buttons while the lower arch (10) includes six circular buttons, from a row of five adjacent square buttons (16) placed at the base, from a row of five adjacent square buttons (15) placed immediately above the previous row, from a button shaped semicircular (11) whose base is laid along the right perimeter and placed immediately below the top circular button of the lower arch, by a button in the shape of a circular segment (14) with an edge resting on the perimeter and the other edge lying at the edge of the upper row of square buttons (15), by a semicircular-shaped button (17) whose base lies along the perimeter of the upper row of buttons squares (15) on the vertical of the third and fourth buttons - counted starting from the button in contact with the right perimeter - of said upper row (15), by a button (18) placed at the left end of the upper row of buttons square (15), by a button (20) located at the left end of the lower row of square buttons (16), by a circular button (19) immediately to the left of the aforementioned button (20) at the end of the lower row of square buttons, and a multifunction button with semi-central location (12; 13). The lower button in the lower arc is located next to the leftmost button in the upper row of square buttons. Each button can be marked with letters, numbers, punctuation symbols. Purely by way of example, a realization of the layout of the buttons in the keyboard layout for the Italian language is shown, in which (Fig. 6) the circular buttons located along the upper arch (9) are combined with the characters â € œAâ € , â € œBâ €, â € œCâ €, â € œDâ €, â € œEâ €, â € œFâ €, â € œGâ € (starting from the circular button placed further down between them), to the circular buttons placed along the lower arch (10) combines the characters â € œHâ €, â € œIâ €, â € œJâ €, â € œKâ €, â € œLâ €, â € œMâ € (starting from the circular button placed further between them), the square buttons of the upper row are combined with the characters â € œNâ €, â € œOâ €, â € œPâ €, â € œQâ €, â € œRâ € (starting from the square button located furthest to the left in the row), the characters â € œSâ €, â € œTâ €, â € œUâ € / â € œXâ €, â € œVâ € / â € œYâ €, â € œZâ € / â € œWâ € (starting with the leftmost square button in the row), to the button and multifunction (12; 13) with semi-central position the wording â € œEnterâ € is combined with the semicircular button (11) located near the lower arch is combined with the words â € œBackspaceâ €, with the button in the shape of a circular wedge (14 ) The wording â € œShiftâ € is combined with the semicircular button (17) located above the upper row of square buttons (15) The wording â € œSpaceâ € is combined with the button (18) adjacent to the upper row of square buttons (15) the character â € œ @ â € is associated to the button (20) adjacent to the lower row of square buttons the character â € œ # â € is associated to the circular button (20) next to the last button mentioned is combined with the wording â € œModeâ €.
IT000038A 2012-02-02 2012-02-02 INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES ITRM20120038A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000038A ITRM20120038A1 (en) 2012-02-02 2012-02-02 INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000038A ITRM20120038A1 (en) 2012-02-02 2012-02-02 INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120038A1 true ITRM20120038A1 (en) 2012-05-03

Family

ID=45955765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000038A ITRM20120038A1 (en) 2012-02-02 2012-02-02 INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20120038A1 (en)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004063862A2 (en) * 2003-01-08 2004-07-29 Alias Systems Corp. User interface techniques for pen-based computers
WO2007072294A1 (en) * 2005-12-22 2007-06-28 Koninklijke Philips Electronics N.V. Button arrangement for colored lighting controller
WO2009035212A1 (en) * 2007-09-10 2009-03-19 Extrastandard Inc. Mobile device equipped with touch screen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004063862A2 (en) * 2003-01-08 2004-07-29 Alias Systems Corp. User interface techniques for pen-based computers
WO2007072294A1 (en) * 2005-12-22 2007-06-28 Koninklijke Philips Electronics N.V. Button arrangement for colored lighting controller
WO2009035212A1 (en) * 2007-09-10 2009-03-19 Extrastandard Inc. Mobile device equipped with touch screen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10379626B2 (en) Portable computing device
JP5510473B2 (en) Character input device, character input method, and character input program
JP6230992B2 (en) User interface providing apparatus and method for providing keyboard layout
KR101189112B1 (en) Method for Inputting Hangul in Touch Screen
CN102750004B (en) A kind of input method and device thereof
JP5891540B2 (en) Character input device, character input method, and program
KR101248752B1 (en) Text Input Method of Touch Screen And a Device For The Same
KR101313287B1 (en) Method, terminal, and recording medium for character input
ITRM20120038A1 (en) INTERACTION METHOD WITH TACTILE SCREEN DEVICES
JP6602129B2 (en) Character input assist device
US10423328B2 (en) Portable terminal for controlling two cursors within a virtual keyboard according to setting of movement by a single key at a time or a plurality of keys at a time
KR101219300B1 (en) Method for inputting hangul text
KR20120097921A (en) System for inputting information utilizing extension key and method thereof
KR101195625B1 (en) The method to input character in touch screen
JP2013033553A (en) Character data input device
JP2014140236A (en) Character data input device
KR101454896B1 (en) Korean characters input apparatus using touch pannel and method of the same
KR20120130491A (en) Method for inputting characters using a touch screen
JP4610200B2 (en) Character input device and character input method
KR20110051321A (en) Hangeul input interface for efficiency and user convenience on the device with touch screen
JP5969552B2 (en) Mobile terminal with multi-touch screen and operation method thereof
KR101550140B1 (en) The method to input character in touch screen
KR101942764B1 (en) Method and apparatus adapting chunjiinchun combination system for inputing hangul
KR20150066204A (en) Method and apparatus for inputting characters by drag on a touch screen
JP6605288B2 (en) Data input device