ITRE20120081A1 - Capsula per la preparazione di bevande - Google Patents

Capsula per la preparazione di bevande Download PDF

Info

Publication number
ITRE20120081A1
ITRE20120081A1 IT000081A ITRE20120081A ITRE20120081A1 IT RE20120081 A1 ITRE20120081 A1 IT RE20120081A1 IT 000081 A IT000081 A IT 000081A IT RE20120081 A ITRE20120081 A IT RE20120081A IT RE20120081 A1 ITRE20120081 A1 IT RE20120081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cup
capsule
shaped body
side wall
rib
Prior art date
Application number
IT000081A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Maini
Original Assignee
T M E S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T M E S R L filed Critical T M E S R L
Priority to IT000081A priority Critical patent/ITRE20120081A1/it
Publication of ITRE20120081A1 publication Critical patent/ITRE20120081A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
"CAPSULA PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE"
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda una capsula monouso per la preparazione di bevande, tipicamente caffè, tè, o altre bevande ottenibili per infusione o per soluzione di una sostanza alimentare granulare o polverulenta.
TECNICA PREESISTENTE
Come è noto, una capsula monouso per la preparazione di bevande comprende generalmente un corpo a bicchiere avente un'imboccatura delimitata da una flangia sporgente verso l'esterno, una dose di sostanza alimentare contenuta all'interno di detto corpo a bicchiere, ed un setto di chiusura applicato su detta flangia per sigillare l'imboccatura del corpo a bicchiere.
Pur mantenendo questa struttura di base, esistono attualmente numerose capsule monouso, aventi generalmente forme e dimensioni almeno leggermente differenti le une dalle altre, le quali possono tuttavia essere suddivise in due grandi categorie: capsule chiuse, anche dette forabili, e capsule aperte, anche dette preforate.
Nelle capsule chiuse, il corpo a bicchiere ed il setto di chiusura della capsula sono entrambi realizzati con un materiale continuo ed impermeabile, in modo tale da isolare completamente l'ambiente interno, in cui è effettivamente contenuta la dose di sostanza alimentare, dall'ambiente esterno e generalmente molto sottile in modo da permetterne la foratura.
Ciascun tipo di capsula è generalmente destinato ad essere impiegato in una macchina dedicata, la quale è quindi appositamente configurata per poter preparare bevande utilizzando solo quello specifico tipo di capsula.
Queste macchine presentano una struttura piuttosto simile che comprende schematicamente una caldaia per il riscaldamento dell'acqua, un gruppo di infusione atto ad accogliere la capsula, ed una pompa per pompare l'acqua calda dalla caldaia e alimentarla direttamente all'interno della capsula, o all'interno del copro di infusione .
Il gruppo di infusione comprende usualmente un corpo a tazza generalmente provvisto di un'imboccatura delimitata da una flangia, il quale presenta una forma interna sostanzialmente coniugata alla forma della capsula ed è atto, quindi, ad accogliere la capsula; un corpo di chiusura atto a chiudere l'imboccatura di detto corpo a tazza, in modo da racchiudere la capsula nella camera di infusione; tale camera di infusione comprende mezzi per introdurre l'acqua calda proveniente dalla caldaia all'interno della capsula, e mezzi per erogare la bevanda che esce dalla camera di infusione.
La tenuta idraulica tra il corpo del gruppo di infusione ed il corpo di choiusura è garantita dalla interposta flangia della capsula che funge da guarnizione.
La camera di infusione utilizzata per capsule chiuse comprende mezzi per forare la capsula contenuta al suo interno, ad esempio prima dell'alimentazione dell'acqua calda.
Tali mezzi per forare sono del tipo di aghi o cannule o coltelli che sono atti a forare il setto di chiusura e/o il fondo del corpo a bicchiere in modo da definire aperture nella capsula stessa adatte all'immissione dell'acqua all'interno della capsula e all'uscita della bevanda dalla capsula stessa.
Le capsule devono presentare uno spessore quanto più contenuto possibile per agevolarne la foratura, tuttavia, tale caratteristica ne limita la resistenza meccanica.
Si riscontra infatti che, specie in corrispondenza del fondo delle capsule, l'inserimento dei mezzi di foratura comporta una deformazione della parete di fondo della capsula stessa, la quale parete di fondo flette verso l'interno della capsula, ed i mezzi di foratura stessi tendono a restare incastrati nel fondo della capsula, con la conseguenza che la capsula rimane bloccata nella camera di infusione e non viene adeguatamente scaricata.
Uno scopo della presente invenzione è quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell'ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell'invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell'invenzione.
ESPOSIZIONE DELL'INVENZIONE
L'invenzione, particolarmente, rende disponibile una capsula per la preparazione di bevande, comprendente un corpo conformato a bicchiere, ad esempio di materiale impermeabile, ed avente un'imboccatura delimitata da una flangia perimetrale, ad esempio sporgente verso l'esterno, una sostanza per la preparazione della bevanda contenuta all'interno di detto corpo a bicchiere, ed un setto, ad esempio di materiale impermeabile, applicato su detta flangia perimetrale in modo da chiudere l'imboccatura del corpo a bicchiere .
Secondo l'invenzione la capsula comprende una pluralità di costolature di irrigidimento associate, ad esempio internamente, a detto corpo a bicchiere in prossimità di almeno una porzione del fondo dello stesso.
Grazie a tale soluzione, è possibile limitare, se non scongiurare, il rischio di inceppamenti della macchina utilizzata per la preparazione della bevanda, in quanto 1 'irrobustimento del fondo dato dalle costolature ne limita, quando non ne impedisce, la deformazione sotto l'azione dei mezzi di foratura.
Inoltre, grazie a tale soluzione è possibile facilitare le operazioni di foratura della capsula.
Ancora, grazie a tale soluzione è possibile realizzare capsule a spessore molto ridotto, permettendo una maggiore forabilità e, al contempo, un maggiore risparmio di materiale nella formazione della capsula stessa.
Un aspetto dell'invenzione prevede, inoltre, che ciascuna costolatura presenti almeno un primo tratto che si erge da almeno una porzione perimetrale del fondo del corpo a bicchiere.
Vantaggiosamente, ciascuna costolatura presenta un secondo tratto che si erge da almeno una porzione inferiore della parete laterale del corpo a bicchiere.
In tal modo il fondo del corpo a bicchiere viene rinforzato permettendo di contenere la deformazione dello stesso a seguito di una sollecitazione di compressione assiale sul corpo a bicchiere stesso.
In particolare, per incrementare ulteriormente la resistenza meccanica del fondo del corpo a bicchiere, il primo tratto e il secondo tratto di ciascuna costolatura sono realizzati in corpo unico in modo da sovrastare la zona interposta tra il fondo e la parete laterale del corpo a bicchiere stesso.
Si verifica in tal modo un effetto sinergico tra i due tratti di costolatura.
Inoltre, ciascuna costolatura è sostanzialmente lastriforme, ad esempio a spessore sottile, e giace su un piano sostanzialmente radiale rispetto all'asse del corpo a bicchiere.
Grazie a tale configurazione della costolatura, ad esempio, è possibile migliorare la circolazione dell'acqua all'interno della capsula e, quindi, migliorare il processo di infusione o soluzione della sostanza per la preparazione della bevanda.
Vantaggiosamente, grazie alla presenza delle costolature, almeno una porzione del fondo di detto corpo a bicchiere può presentare uno spessore minore di almeno una porzione della parete laterale del corpo a bicchiere stesso, permettendo quindi una maggiore forabilità della capsula.
Inoltre, la detta capsula può comprendere mezzi di tenuta associati a detta flangia perimetrale; ad esempio, la flangia perimetrale presenta una superficie sagomata presentante una pluralità di lamelle anulari sostanzialmente concentriche che definiscono i suddetti mezzi di tenuta.
L'invenzione, inoltre, rende disponibile una ulteriore capsula per la preparazione di bevande, che è tutelabile anche indipendentemente rispetto alla capsula sopra descritta, la quale comprende:
un corpo conformato a bicchiere di materiale impermeabile ed avente un'imboccatura delimitata da una flangia perimetrale sporgente verso l'esterno, una sostanza per la preparazione della bevanda contenuta all'interno di detto corpo a bicchiere, un setto applicato su detta flangia perimetrale in modo da chiudere l'imboccatura del corpo a bicchiere, e mezzi di tenuta associati alla flangia perimetrale, in cui detti mezzi di tenuta comprendono una pluralità di lamelle anulari sostanzialmente concentriche poste su un lato della flangia. Grazie a tale soluzione, la capsula - sia essa di tipo aperto o chiuso - può essere facilmente inserita all'interno della camera di infusione e/o dello stampo di formatura senza che sia richiesto un perfetto centraggio della stessa, permettendo una notevole semplificazione della struttura delle macchine per l'erogazione di bevande .
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l'ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista assonometrica superiore di una capsula chiusa per la preparazione di una bevanda.
La figura 2 è una vista assonometrica inferiore della capsula di figura 1.
La figura 3 è una vista dall'alto del corpo a bicchiere della capsula di figura 1.
La figura 4 è la vista secondo la traccia di sezione IV-IV di figura 3.
La figura 5 è la vista secondo la traccia di sezione V-V di figura 3. La figura 6 è la vista dal basso di figura 3.
La figura 7 è una vista laterale della capsula di figura 3.
La figura 8 è una vista schematica in sezione del corpo a bicchiere della capsula di figura 1 inserita all'interno di camera di infusione di una macchina per la preparazione di bevande.
La figura 9 è il particolare IX ingrandito di figura 4.
La figura 10 è il particolare X ingrandito di figura 4.
La figura il è il particolare XI ingrandito di figura 4.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L'INVENZIONE
Con riferimento alle suddette figure, si descrive una capsula monouso 10 per la preparazione di bevande, tipicamente caffè, tè, o altre bevande ottenibili per infusione o per soluzione di una sostanza alimentare granulare o polverulenta.
In particolare, è illustrata una capsula 10 di tipo cosiddetto chiuso, o forabile.
La capsula 10 comprende un corpo 11 conformato a bicchiere, ovvero conformato come un contenitore delimitato da una parete laterale 111 di forma tubolare, chiuso sul fondo da una parete di fondo 112 e provvisto di un'opposta imboccatura aperta.
La forma del corpo a bicchiere 11 può essere qualunque, ad esempio troncoconica come nelle figure, oppure cilindrica, emisferica o di altra forma.
L'imboccatura del corpo a bicchiere 11 è delimitata da una flangia perimetrale 110 piatta, la quale sporge a sbalzo dalla sommità della parete laterale 111, protendendosi verso l'esterno della cavità.
La base inferiore della parete laterale 111 è chiusa da una parete di fondo 112, la cui porzione periferica è fissata alla parete laterale stessa (ad esempio realizzata in corpo unico con essa).
La flangia perimetrale 110 è, anch'essa, realizzata in corpo unico con il corpo a bicchiere 11.
11 corpo a bicchiere 11 (parete laterale 111 e parete di fondo 112) è realizzato con un materiale impermeabile e continuo, ossia privo di fori o aperture, in modo da costituire una efficace barriera contro il passaggio dei liquidi e preferibilmente anche dei gas.
La parete laterale 111 del corpo a bicchiere 11, così pure la flangia perimetrale 110 e la parete di fondo 112, sono inoltre piuttosto sottili, ad esempio presentanti uno spessore sostanzialmente compreso tra 0,3 e 0,8 mm.
La parete di fondo 112 presenta una zona centrale rialzata 113, ad esempio sostanzialmente troncoconica con concavità contrapporta a quella del corpo a bicchiere 11.
Preferibilmente, il corpo a bicchiere 11 è realizzato in plastica, ad esempio mediante una procedimento di termoformatura o stampaggio, senza per questo escludere che possa essere realizzato con altri materiali, tra cui ad esempio l'alluminio.
Vantaggiosamente, il corpo a bicchiere 11 presenta uno spessore decrescente, in modo continuo o a tratti, dall'imboccatura alla parete di fondo 112.
In particolare, la parete laterale 111 presenta uno spessore leggermente maggiore (ad esempio 0,7 mm) rispetto alla porzione della parete di fondo 12 interposta tra la parete laterale 111 stessa e la zona centrale rialzata 113 (che è ad esempio di 0,5mm).
Tale porzione della parete di fondo 112 è destinata ad essere interessata dalla foratura, una volta in uso, mediante i mezzi di foratura, ovvero aghi o coltelli, della macchina per la preparazione di bevande, in modo da permettere l'attraversamento dell'acqua attraverso la capsula 10.
Il corpo a bicchiere 11 contiene una dose di sostanza alimentare P granulare o polverulenta che, per infusione o soluzione in acqua, è in grado di realizzare la bevanda.
Tale capsula 10 comprende una pellicola 13 (rappresentata trasparente in figura 1, solo per semplicità illustrativa) che è applicata sulla flangia perimetrale 110, in modo da chiudere l'imboccatura del corpo a bicchiere 11, dopo l'introduzione della suddetta dose di sostanza alimentare P.
La pellicola 13, ad esempio, è anch'essa realizzata in un materiale impermeabile e continuo, ed è fissata sulla flangia perimetrale 110, in modo da sigillare ermeticamente la sostanza alimentare P rispetto all'ambiente esterno. Non si esclude che la pellicola 13 possa essere sostanzialmente permeabile, ad esempio possa essere realizzata in carta filtro o materiale plastico microforato.
La pellicola 13 è dunque piuttosto sottile, dell'ordine di pochi decimi di millimetro.
Preferibilmente, la pellicola 13 è realizzata in alluminio ed è fissata sulla flangia perimetrale 110 per termosaldatura o incollaggio o altra tecnica di fissaggio, senza per questo escludere che possa essere realizzata con altri materiali, tra cui ad esempio la plastica.
La capsula 10, particolarmente, comprende una pluralità di costolature 115 di irrigidimento, le quali sono associate al corpo a bicchiere, ad esempio internamente ad esso, in prossimità almeno di una porzione della parete di fondo 112 dello stesso, in modo da irrobustire l'intera parete di fondo stessa.
In pratica le costolature 115 sono tali da lasciare libera una gran parte della porzione di parete di fondo 112 a spessore ridotto, in modo da non interferire con i mezzi di foratura della macchina per la preparazione della bevanda e, al contempo, irrobustire la parete di fondo, ad esempio limitandone la flessione rispetto ad una sollecitazione di spinta assiale dal basso che gli stessi mezzi di foratura operano, in uso, al momento della loro introduzione nella capsula 10.
Ciascuna costolatura 115, in particolare, presenta un primo tratto 115a che si erge, verso l'interno del corpo a bicchiere 11, da almeno una porzione perimetrale della parete di fondo 112.
In pratica il primo tratto 115a della costolatura 115 presenta una lunghezza sostanzialmente pari a circa 1/3 del diametro della parete di fondo 112 e si estende longitudinalmente dalla porzione perimetrale dello stesso verso il centro.
Inoltre, ciascuna costolatura 115 presenta un secondo tratto 115b che si erge verso l'interno del corpo a bicchiere 11 da almeno una porzione inferiore della parete laterale 111.
In pratica il secondo tratto 115 della costolatura 115 presenta una lunghezza sostanzialmente pari a circa 1/2 dell'altezza della parete laterale 111 e si estende longitudinalmente dalla base inferiore della parete laterale 111 verso l'imboccatura del corpo a bicchiere 11.
Vantaggiosamente, ciascuna costolatura presenta una conformazione sostanzialmente a "L", in cui il primo tratto 115a e il secondo tratto 115b di ciascuna costolatura 115 sono realizzati in corpo unico (ad esempio realizzati di pezzo rispettivamente con la parete di fondo 112 e la parete laterale 111 da cui derivano) e sono tali da sovrastare la zona di giunzione (nell'esempio a spigolo) tra la parete di fondo 112 e la parete laterale 111 del corpo a bicchiere stesso.
Ancor più in dettaglio, ciascuna costolatura 115 è sostanzialmente lastriforme a spessore sottile, ad esempio presenta uno spessore sostanzialmente paragonabile allo spessore della parete laterale 11, e giace su un piano sostanzialmente radiale rispetto all'asse del corpo a bicchiere 11.
Le costolature 115, ad esempio, sono in numero di 3 tra loro equidistanti, come visibile in figura 3, non si esclude che possano essere in numero diverso da 3, ad esempio superiore a 3.
Inoltre, ciascuna costolatura 115 è sostanzialmente rastremata in direzione assiale dall'alto verso il basso, ad esempio, sia nel senso dello spessore che nel senso della loro altezza dalla parete laterale 111 (secondo tratto 115b) e dalla parete di fondo 112 (primo tratto 115a) .
Il corpo a bicchiere 11, inoltre, comprende mezzi di rinforzo della parete laterale 111.
In particolare, tali mezzi di rinforzo comprendono un ringrosso anulare 114 della parete laterale 111 posto nella zona superiore della stessa, ovvero nel tratto della parete laterale 111 prossimale all'imboccatura e posto superiormente alla zona interessata dalle costolature 115.
II ringrosso anulare 114 è ad esempio posto internamente al corpo a bicchiere 11 ed è realizzato in pezzo unico con la parete laterale 111 dello stesso, non si esclude tuttavia che esso possa essere diversamente fissato alla parete laterale 111 e/o essere posto esternamente al corpo a bicchiere 11.
La capsula 10 comprende, particolarmente, mezzi di tenuta associati alla flangia perimetrale 110.
I mezzi di tenuta particolarmente comprendono almeno una guarnizione anulare 120 definita da detta flangia perimetrale 110, ad esempio costampata con esso.
Nell'esempio illustrato la guarnizione anulare 120 è definita da una porzione della superficie della flangia perimetrale 110 opposta alla superficie in cui è fissata la pellicola 13, ovvero la superficie inferiore .
In particolare, la guarnizione anulare 120 è realizzata dello stesso materiale con cui è realizzato il corpo a bicchiere 11, ed è realizzata in corpo unico con esso.
Non si esclude, tuttavia, che la guarnizione anulare 120 possa essere applicata o fissata alla flangia perimetrale 110, ad esempio per incollaggio o inserita per interferenza in una apposita sede anulare o mediante altra tecnica di fissaggio nota; inoltre è possibile che la guarnizione anulare 120 possa essere realizzata in materiale differente rispetto al corpo a bicchiere 11, come ad esempio gomma o altro materiale elasticamente cedevole o plasticamente deformabile per effetto termico.
In pratica, la guarnizione anulare 120 presenta diametro interno sostanzialmente pari al diametro interno della flangia perimetrale 110 e diametro esterno minore o uguale al diametro esterno della flangia perimetrale stessa, occupando una porzione o tutta la superficie (inferiore nell'esempio) della flangia perimetrale 110. La superficie esposta della guarnizione anulare 120, ovvero, la sua superficie inferiore, presenta una pluralità di lamelle anulari 121 sostanzialmente concentriche.
Tali lamelle sono atte a deformarsi, ad esempio se sottoposte a calore, come accade quando la capsula è inserita nella macchina per la preparazione di bevande, e definire una superficie di appoggio stabile ed estesa (nonché conforme) alle pareti della camera di infusione della macchina destinate a sorreggere la capsula 10 stessa, come meglio apparirà nel seguito.
Come visibile nell'illustrazione schematica di figura 12, una volta che la capsula 10 viene inserita in una camera di infusione, indicata con la lettera A in figura, la guarnizione anulare 120 si appoggia sul bordo superiore della camera di infusione stessa permettendo la tenuta ermetica tra l'ambiente della camera di infusione A posto a valle della guarnizione anulare 120 e l'ambiente a monte dello stesso, nel verso di scorrimento dell'acqua di infusione.
La conformazione sopra descritta della guarnizione anulare 120 permette, come visibile in figura, una certa discrezionalità del posizionamento della capsula 10 all'interno della camera di infusione A, che quindi non deve più essere necessariamente centrata e coassiale -come invece accade con le capsule di tipo tradizionalepermettendo una maggiore efficacia della tenuta ermetica e, al contempo, un risparmio in termini di costruzione della macchina per l'erogazione della bevanda.
Inoltre, i coltelli, indicati con la lettera B in figura, della camera di infusione A sono tali da tagliare la parete di fondo 112, in corrispondenza della zona anulare compresa tra l'estremità interna dei primi tratti 115a delle costolature 115 e la zona centrale rialzata 113, determinando nella capsula 10 un'apertura di passaggio della bevanda verso l'ugello di erogazione, non visibile in figura in quanto di tipo noto.
La presenza delle costolature 115 permette alla parete di fondo 115 di diminuire, se non addirittura eliminare, la sua deformazione assiale a seguito della spinta assiale esercitata dai coltelli B, evitando, quindi, che tale deformazione provochi l'incastro dei coltelli stessi nella parete di fondo 112.
L'invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Capsula (10) per la preparazione di bevande, comprendente un corpo (11) conformato a bicchiere di materiale impermeabile ed avente un'imboccatura delimitata da una flangia perimetrale (110), una sostanza (12) per la preparazione della bevanda contenuta all'interno di detto corpo a bicchiere (11), ed un setto (13) applicato su detta flangia perimetrale (110) in modo da chiudere l'imboccatura del corpo a bicchiere (11), caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di costolature (115) di irrigidimento associate a detto corpo a bicchiere (11) in prossimità di almeno una porzione del fondo (112) dello stesso.
  2. 2. Capsula (10) secondo la rivendicazione 1, in cui dette costolature (115) sono associate internamente a detto corpo a bicchiere (11).
  3. 3. Capsula secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna costolatura (115) presenta un primo tratto (115a) che si erge da almeno una porzione perimetrale del fondo (112) del corpo a bicchiere (11) ·
  4. 4. Capsula (10)secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna costolatura (115) presenta un secondo tratto (115b) che si erge da almeno una porzione inferiore della parete laterale (111) del corpo a bicchiere (11).
  5. 5. Capsula (10)secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui detto primo tratto (115a) e detto secondo tratto (115b) di ciascuna costolatura (115) sono realizzati in corpo unico in modo da sovrastare la zona interposta tra il fondo (112) e la parete laterale (111) del corpo a bicchiere stesso.
  6. 6. Capsula (10) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna costolatura (15) è sostanzialmente lastriforme e giace su un piano sostanzialmente radiale rispetto all'asse del corpo a bicchiere (11).
  7. 7. Capsula (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la parete laterale (111) del corpo a bicchiere (11) è una parete tubolare sostanzialmente troncoconica, la cui base maggiore definisce detta imboccatura e la cui base minore si raccorda a detto fondo (112) senza soluzione di continuità, detto fondo (112) definendo una zona centrale rialzata (113).
  8. 8. Capsula (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una porzione del fondo (112) di detto corpo a bicchiere presenta uno spessore minore di almeno una porzione della parete laterale (11) del corpo a bicchiere (11) stesso.
  9. 9. Capsula (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprende mezzi di tenuta (120) associati a detta flangia perimetrale .
  10. 10. Capsula (10) secondo la rivendicazione 9, in cui detta flangia perimetrale (110) presenta una superficie sagomata presentante una pluralità di lamelle anulari (121) sostanzialmente concentriche definenti detti mezzi di tenuta (120).
IT000081A 2012-11-12 2012-11-12 Capsula per la preparazione di bevande ITRE20120081A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITRE20120081A1 (it) 2012-11-12 2012-11-12 Capsula per la preparazione di bevande

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITRE20120081A1 (it) 2012-11-12 2012-11-12 Capsula per la preparazione di bevande

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20120081A1 true ITRE20120081A1 (it) 2014-05-13

Family

ID=47633320

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000081A ITRE20120081A1 (it) 2012-11-12 2012-11-12 Capsula per la preparazione di bevande

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20120081A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4011803B1 (en) * 2020-12-14 2024-03-06 Industria de Cafe del Norte, S.A. Single-dose capsule for espresso coffee machines

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110041702A1 (en) * 2009-08-19 2011-02-24 Alfred Yoakim Capsule for the preparation of a coffee extract having a structure facilitating perforation for injection of water
US20110185910A1 (en) * 2009-08-05 2011-08-04 Nestec S.A. Capsule with relief-shaped sealing member
US20110259204A1 (en) * 2008-07-15 2011-10-27 Nestec S.A. Method for applying a liquid seal rubber to a capsule
US20110274794A1 (en) * 2009-11-19 2011-11-10 Nestec S.A. Capsule and method for preparing a beverage such as coffee from said capsule
US20110297005A1 (en) * 2009-01-23 2011-12-08 Alain Mariller Capsule for preparing a drink
EP2394539A1 (fr) * 2010-06-11 2011-12-14 Alain Frydman Capsule bi-matières
WO2011154672A1 (fr) * 2010-06-11 2011-12-15 Alain Frydman Capsule pour l'extraction d'une boisson sous pression
WO2012042487A1 (en) * 2010-09-28 2012-04-05 Mvp S.R.L. A system for preparing a beverage starting from an infusion product contained in an interchangeable capsule
WO2012118367A1 (en) * 2011-03-03 2012-09-07 Biserkon Holdings Ltd. Capsule, device and method for preparing a beverage by extraction
WO2013046014A1 (en) * 2011-09-28 2013-04-04 Tuttoespresso S.R.L. Beverage capsule with sealing element

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110259204A1 (en) * 2008-07-15 2011-10-27 Nestec S.A. Method for applying a liquid seal rubber to a capsule
US20110297005A1 (en) * 2009-01-23 2011-12-08 Alain Mariller Capsule for preparing a drink
US20110185910A1 (en) * 2009-08-05 2011-08-04 Nestec S.A. Capsule with relief-shaped sealing member
US20110041702A1 (en) * 2009-08-19 2011-02-24 Alfred Yoakim Capsule for the preparation of a coffee extract having a structure facilitating perforation for injection of water
US20110274794A1 (en) * 2009-11-19 2011-11-10 Nestec S.A. Capsule and method for preparing a beverage such as coffee from said capsule
EP2394539A1 (fr) * 2010-06-11 2011-12-14 Alain Frydman Capsule bi-matières
WO2011154672A1 (fr) * 2010-06-11 2011-12-15 Alain Frydman Capsule pour l'extraction d'une boisson sous pression
WO2012042487A1 (en) * 2010-09-28 2012-04-05 Mvp S.R.L. A system for preparing a beverage starting from an infusion product contained in an interchangeable capsule
WO2012118367A1 (en) * 2011-03-03 2012-09-07 Biserkon Holdings Ltd. Capsule, device and method for preparing a beverage by extraction
WO2013046014A1 (en) * 2011-09-28 2013-04-04 Tuttoespresso S.R.L. Beverage capsule with sealing element

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4011803B1 (en) * 2020-12-14 2024-03-06 Industria de Cafe del Norte, S.A. Single-dose capsule for espresso coffee machines

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120141A1 (it) Capsula per ottenere bevande tipo espresso e metodo di ottenimento di bevande tipo espresso
ES2747814T3 (es) Cápsula de bebida con un elemento de estanqueidad, sistema y procedimiento para preparar una bebida
ITMO20120007A1 (it) Capsula per bevande
ITBO20090039U1 (it) Capsula per prodotti da infusione.
EP1555218B1 (en) Cartridge for coffee
US20050172822A1 (en) Cartridge for coffee and soluble products and relative method of producing a beverage and apparatus for extracting a beverage
ITMI20090571A1 (it) Cartuccia per caffe' e prodotti solubili per la preparazione di bevande
ITMI20130975A1 (it) Cartuccia per prodotti solubili con elemento di tenuta
ITTO20120899A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande ad infusione.
EP1595817A1 (en) Cartridge, apparatus and method for producing coffee or another beverage
ITMI20092201A1 (it) Capsula per la preparazione di una bevanda
ITUB20159471A1 (it) Capsula monouso per macchine di erogazione di bevande in forma di infuso
ITBO20130570A1 (it) Metodo per la produzione di bevenade per mezzo di capsule
ITTV20120082A1 (it) Capsula
ITVI20110079A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande e metodo di preparazione di bevande che utilizza tale capsula
ITBO20130402A1 (it) Capsula per prodotti da infusione
ITBO20070345A1 (it) Capsula per prodotti da infusione
ES2538678T3 (es) Procedimiento para preparar una bandeja de alimentos listos para comer
ITRE20120081A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande
ITUB20156879A1 (it) Cartuccia per la preparazione di un prodotto liquido e relativo assortimento
ITRE20110048A1 (it) Cartuccia monouso per la preparazione di bevande
ITBO20080656A1 (it) Capsula per prodotti da infusione
CH709802B1 (it) Capsula per macchina da caffè.
IT202000030299A1 (it) Capsula compostabile per la preparazione di bevande ad infusione o solubili
IT201900005002A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande