ITMI20130371A1 - Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto. - Google Patents

Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto.

Info

Publication number
ITMI20130371A1
ITMI20130371A1 IT000371A ITMI20130371A ITMI20130371A1 IT MI20130371 A1 ITMI20130371 A1 IT MI20130371A1 IT 000371 A IT000371 A IT 000371A IT MI20130371 A ITMI20130371 A IT MI20130371A IT MI20130371 A1 ITMI20130371 A1 IT MI20130371A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
document
master
slave
information
command
Prior art date
Application number
IT000371A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Durante
Raoul Trevisi
Original Assignee
Phonetica Lab Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Phonetica Lab Srl filed Critical Phonetica Lab Srl
Priority to IT000371A priority Critical patent/ITMI20130371A1/it
Priority to EP14710838.5A priority patent/EP2973267A1/en
Priority to PCT/EP2014/054670 priority patent/WO2014139995A1/en
Priority to US14/774,890 priority patent/US20160028783A1/en
Publication of ITMI20130371A1 publication Critical patent/ITMI20130371A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L65/00Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
    • H04L65/40Support for services or applications
    • H04L65/401Support for services or applications wherein the services involve a main real-time session and one or more additional parallel real-time or time sensitive sessions, e.g. white board sharing or spawning of a subconference
    • H04L65/4015Support for services or applications wherein the services involve a main real-time session and one or more additional parallel real-time or time sensitive sessions, e.g. white board sharing or spawning of a subconference where at least one of the additional parallel sessions is real time or time sensitive, e.g. white board sharing, collaboration or spawning of a subconference
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/048Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI]
    • G06F3/0481Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] based on specific properties of the displayed interaction object or a metaphor-based environment, e.g. interaction with desktop elements like windows or icons, or assisted by a cursor's changing behaviour or appearance
    • G06F3/04817Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] based on specific properties of the displayed interaction object or a metaphor-based environment, e.g. interaction with desktop elements like windows or icons, or assisted by a cursor's changing behaviour or appearance using icons
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/10Services
    • G06Q50/18Legal services
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L65/00Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
    • H04L65/40Support for services or applications
    • H04L65/403Arrangements for multi-party communication, e.g. for conferences

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Technology Law (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Information Transfer Between Computers (AREA)
  • Computer And Data Communications (AREA)
  • Document Processing Apparatus (AREA)
  • Communication Control (AREA)

Description

"SISTEMA DI GESTIONE SIMULTANEA DI DOCUMENTI IN REMOTO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha per oggetto un sistema per la condivisone di informazioni, in particolare un sistema che consente la gestione simultanea di documenti in formato elettronico tra una pluralità di utenti.
Sono noti sistemi di comunicazione che permettono a più utenti di gestire una risorsa in modo condiviso, ad esempio un file contenente il testo di un documento. Tipicamente un utente prepara la bozza di un documento e lo invia, utilizzando uno dei vari canali di comunicazione telematica noti nell'arte, ad un secondo utente per verifica, revisione e approvazione. Il secondo utente accetta, rifiuta o segnala eventuali inconsistenze o aspetti su cui ritiene di debba intervenire. Il documento à ̈ quindi modificato dal secondo utente e rimandato nuovamente al primo utente, che può così verificare quali modifiche sono state apportate al documento originale e, a sua volta, revisionare nuovamente il documento.
Sono altresì noti sistemi che consentono ad un utente di un elaboratore remoto di agire su un elaboratore locale e, di conseguenza, su un documento locale. Sono anche noti sistemi che consentono a due utenti remoti, ciascuno avente analoghe possibilità di intervento, di agire su uno stesso documento all'interno di un'applicazione software .
Questi approcci risultano tuttavia non sempre applicabili. Da una parte, non si à ̈ in grado di differenziare il ruolo degli utenti, ovvero stabilire quali insiemi di operazioni siano ammessi per ciascuno degli utenti. Tutti gli utenti, infatti, hanno la possibilità di modificare a proprio piacimento il documento stesso.
Ad esempio, un avvocato potrebbe preparare una bozza di un contratto, che richiede qualifiche in campo legale e spedirla tramite e-mail al cliente. L'avvocato ha la necessità di ottenere il parere del cliente ma senza consentirgli di modificare direttamente alcune parti del documento, non avendo il cliente le competenze necessarie all'uopo. Il cliente visualizza il documento e, in caso lo approvi, informa l'avvocato di conseguenza. D'altro canto il cliente dovrebbe avere la garanzia che il documento che sottoscrive non sia poi stato alterato successivamente alla sua approvazione. Come conseguenza, alla fase "virtuale" ed elettronica dello scambio del documento, ad esempio via email, segue tipicamente una fase "reale" che si conclude con un incontro tra gli utenti, nel corso del quale l'intera bozza viene riletta, approvata e sottoscritta, riducendo o limitando così di fatto i benefici della comunicazione remota virtuale .
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di superare i limiti dell'arte nota sopra evidenziati, escogitando un nuovo sistema in grado di consentire un'attività di gestione su uno o più documenti che sia totalmente remota, consentendo di arrivare ad un documento definitivo, con garanzia della sua integrità, senza un incontro reale tra gli utenti.
Nell'ambito di questo compito, scopo del presente trovato à ̈ quello di consentire una gestione di documenti differenziata in base agli utenti .
Ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di fornire un sistema che consenta agli utenti di agire sul documento e che permetta di visualizzare in maniera sincronizzata le modifiche proposte per il documento.
Non ultimo compito del presente trovato à ̈ quello di consentire a più utenti di lavorare in maniera simultanea su un documento.
Questo compito e questi ed altri scopi che risulteranno maggiormente chiari nel seguito, sono raggiunti da un sistema per la definizione e condivisione di un documento in formato elettronico, comprendente un dispositivo elettronico master ed almeno un dispositivo elettronico slave, ciascuno dei quali comprende almeno un un'unita di elaborazione, un display per la visualizzazione del documento e mezzi per lo scambio di dati per via telematica, laddove i dispositivi master e slave sono configurati per mostrare simultaneamente una stessa vista del documento sui relativi display, il dispositivo master comprende mezzi di elaborazione per la modifica del documento, e il dispositivo slave comprende mezzi per l'apposizione di una firma digitale (130) su detto documento.
Il compito e gli scopi suddetti sono altresì raggiunti da un metodo per la condivisione di informazioni, particolarmente adatto per la gestione di documenti informatici in remoto, comprendente i passi che consistono nel collegare un dispositivo elettronico master ed almeno un dispositivo elettronico slave attraverso una rete telematica, tali dispositivi comprendendo almeno un un'unita di elaborazione, uno schermo e mezzi per lo scambio di dati e per la visualizzazione simultanea del documento sul relativo schermo; elaborare, da parte del dispositivo master, il documento; fornire da parte di almeno un dispositivo slave una firma digitale; rendere immodificabile il documento una volta verificata, da parte del dispositivo master, la ricezione della digitale .
Il sistema prevede mezzi per la modifica e l'elaborazione di documenti anche sul lato slave, le cui autorizzazioni alla modifica e alla elaborazione sono controllate dal dispositivo master .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata, resa in forma di esempio illustrativo e non limitativo, accompagnata dalle relative figure in cui:
la figura 1 Ã ̈ uno schema a blocchi del sistema secondo il presente trovato;
la figura 2a à ̈ uno schema a blocchi che spiega con maggior dettaglio un aspetto del sistema di figura 1;
la figura 2b à ̈ uno schema a blocchi che spiega con maggior dettaglio un secondo aspetto del sistema di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ un diagramma di flusso che spiega il funzionamento del sistema secondo il presente trovato.
Un'architettura esemplificativa del sistema oggetto del presente trovato à ̈ sintetizzata nello schema a blocchi di Figura 1.
In tale figura à ̈ mostrato un primo elaboratore 10, definito, per comodità di descrizione, "master", una pluralità di secondi elaboratori 20, 30, 40, ciascuno qui indicato come "slave", ed una rete telematica 50.
Gli elaboratori master 10 e gli elaboratori slave 20, 30, 40 rappresentano elaboratori elettronici di tipo noto, in particolare personal computer a uso generico che possono essere programmati per eseguire operazioni aritmetiche o logiche .
In particolare, nel contesto del presente trovato, gli elaboratori possono essere non solo tradizionali computer ma anche tablet, smartphone o comunque apparati che comprendono un'unità di elaborazione centrale (CPU) e memoria.
Inoltre, detti elaboratori comprendono anche periferiche che consentono di recuperare informazioni da una sorgente esterna 10, 20, 30, 40. Gli elaboratori comprendono altresì uno schermo per la visualizzazione delle informazioni e mezzi per la comunicazione attraverso una rete telematica 50 .
Alcuni dettagli implementativi e le differenze tra l'elaboratore di tipo master e quello di tipo slave risulteranno maggiormente chiari in riferimento alla figura 2a e 2b.
Per quanto in figura 1 siano stati mostrati una pluralità di elaboratori slave, il sistema secondo il presente trovato viene qui esemplificato in presenza di un solo elaboratore slave e di un elaboratore master. Il tecnico del ramo comprende senza sforzo che il meccanismo qui sotto descritto à ̈ comunque applicabile anche in un contesto con più elaboratori, quale esemplificato in figura.
La rete telematica 50 à ̈ di tipo noto e atta a stabilire un collegamento informatico tra gli elaboratori 10, 20, 30 e 40. Tali collegamenti possono essere realizzati tramite comunicazioni di tipo TCP IP o UDP IP ed implementate ad esempio tramite tecnologie reperibili in commercio quali la "Windows Communication Foundation" (WCF) o con tecnologie di comunicazione basate Web Services o equivalenti. Il collegamento utilizzato può essere di qualsiasi tipo purchéo atto a permettere lo scambio del documento e l'invio di comandi. Sul lato master del collegamento sono previsti mezzi per definire il contenuto del documento e salvare il documento. Queste funzionalità, come verrà chiarito in seguito, sono invece assenti sul lato slave del collegamento. Il documento può essere di qualunque formato, preferibilmente di tipo pdf o equivalenti .
La Figura 2a mostra uno schema a blocchi dell'elaboratore master 10.
L'elaboratore di tipo master comprende un'unita di elaborazione 60, mezzi di scambio dati 70, mezzi per la visualizzazione 80 e mezzi per l'elaborazione 90.
L'unita di elaborazione 60 comprende tipicamente una unità di elaborazione centrale (CPU) e una qualche forma di memoria.
I mezzi per lo scambio dati 70 possono ad esempio essere realizzati con tecnologia WCF, ossia una tecnologia .net che consente ad un processo di eseguire metodi di un altro processo anche remoto e di ricevere eventi da un altro processo anche remoto .
I mezzi per la visualizzazione 80 sono atti a modificare le caratteristiche visuali di detto documento. Sul lato master il visualizzatore offre un'interfaccia grafica in cui à ̈ presente una pluralità di icone, ciascuna corrispondente ad un determinato comando.
Tipicamente un utente seleziona un'icona ed il comando corrispondente viene inviato sul lato slave. Ad esempio un'icona potrebbe essere associata all'operazione di "zoom", per consentire di evidenziare una determinata parte di un documento. Il comando zoom à ̈ inviato sul lato slave e recepito dal visualizzatore 120, che, come conseguenza, ingrandirà detta parte di documento. In questo modo sia sull'elaboratore master sia sull'elaboratore slave può essere visualizzata una parte specifica del documento.
Le visualizzazioni sono preferibilmente adattate alle dimensioni dei monitor o ei display presenti ai due lati della comunicazione, così da visualizzare il documento con un diverso ingrandimento, adeguato alle possibili diverse dimensioni degli schermi degli elaboratori coinvolti .
I mezzi per l'elaborazione 90 comprendono mezzi atti a modificare il contenuto del documento. Tali mezzi consentono l'aggiunta di elementi sul documento elementi come immagini, ad esempio codici fiscali, loghi, simboli, foto e così via, o altri oggetti, ad esempio un codice a barre, preferibilmente in formato pdf o simili.
I mezzi 90 comprendono inoltre mezzi atti all'inserimento di una firma, in particolare fornita dall'utente sul lato slave. Queste firme digitali possono essere certificate con un livello di sicurezza variabile e generate tramite applicativi commerciali reperibili in commerci, secondo tecniche note nell'arte.
L'elaboratore di tipo slave 20, 30, 40 à ̈ di tipo noto comprende un'unita di elaborazione 100, mezzi di scambio dati 110, mezzi per la visualizzazione 120, mezzi per l'invio di firme 130 e mezzi per gestire unità di scansione 140.
L'unita di elaborazione 100 e i mezzi di scambio dati 110, sono equivalenti a quanto descritto con riferimento all'elaboratore master.
I mezzi per la visualizzazione 120 sono configurati in modo da consentire la visualizzazione di particolari dettagli del documento. In tal senso tali mezzi consentono effettuare zoom, ruotare il documento, evidenziarne sezioni, ed effettuare lo scorrimento (scroll). Il documento, così visualizzato, à ̈ mostrato contemporaneamente sia sul lato master che su quello slave. I mezzi per la visualizzazione 120, così come i mezzi per la visualizzazione 80 possono essere realizzati tramite librerie software disponibili in commercio, quali ad esempio la libreria Gdpicture.net o equivalenti.
Con riferimento alla figura 3 Ã ̈ mostrato un diagramma di flusso che spiega il funzionamento del sistema secondo il presente trovato.
Al passo 150, l'elaboratore master crea un documento da sottoporre alla visualizzazione e all'approvazione di un utente.
Al passo 160 l'elaboratore master 10 modifica il documento inserendovi informazioni aggiuntive.
Al passo 170 il documento à ̈ visualizzato sullo schermo dell'elaboratore master e, simultaneamente, a meno del trascurabile ritardo imputabile alla comunicazione attraverso rete telematica, à ̈ visualizzato sullo schermo dell'elaboratore slave, al passo 180.
Al passo 190 l'utente dell'elaboratore slave sceglie di visualizzare un dettaglio del documento, ad esempio una particolare clausola. Effettua pertanto un'operazione di zoom sul documento, che appare pertanto ingrandito al passo 200. Detta seconda vista del documento à ̈ contemporaneamente presentata sullo schermo dall'elaboratore master 10, al passo 210.
Al passo 220, l'utente dell'elaboratore master 10 seleziona una porzione del documento ed inserisce ulteriori informazioni.
Al passo 230, detta terza vista del documento à ̈ visualizzata quasi contemporaneamente sul lato slave, al passo 240. L'utente dell'elaboratore sul lato slave accetta il documento e fornisce la sua firma al passo 250, a conferma di tale accettazione. La firma può essere generata usando librerie commerciali note nell'arte, quali la libreria "Firma Certa" della Namirial, o altra libreria, generando un evento nel momento in cui viene richiesta una firma.
Al passo 260 la firma à ̈ apposta sul documento, che a quel punto il sistema rende immodificabile.
Al passo 270 l'elaboratore slave invia un comando di scansione. Questa funzionalità consente al lato master di comandare una scansione sul lato slave, al passo 280, per mezzo di uno scanner connesso al PC del lato slave.
Preferibilmente, il sistema à ̈ configurato per consentire, al termine di questa fase, operazioni opzionali per modificare la composizione del documento. Ad esempio, senza necessità di effettuare nuovamente operazioni di scansione già effettuate, il sistema consente di acquisire fogli mancanti ed eventualmente di riordinare l'intero documento .
Così facendo, l'operazione si conclude, con la condivisone, su entrambi i lati di un documento modificato .
E' stato così mostrato che il metodo e il sistema descritti raggiungono il compito e gli scopi proposti. In particolare, si à ̈ visto come il sistema così concepito permetta di superare i limiti qualitativi dell'arte nota tramite un sistema che consente la comunicazione e l'elaborazione remota di un documento. in particolare, il sistema così concepito consente a due o più interlocutori di mostrare o proporre modifiche ai contenuti o chiedere l'obbligatoria inserzione di contenuti o elementi in un documento, tra questi tipicamente la firma.
In una forma di realizzazione, la fase di aggiunta di firme sul documento può essere ulteriormente adattata così che le firme richieste siano ottenute attraverso opportuni apparati, ad esempio tablet collegati agli elaboratori. In questo caso, all'atto di apposizione della firma, l'apparato può mostrare una porzione ridotta del documento, corrispondente all'area dove si richiede che l'utente apponga la propria firma. Contemporaneamente, ciascuno degli schermi degli elaboratori può essere configurato per mostrare la pagina sulla quale deve essere apposta la firma. Preferibilmente l'area nella quale à ̈ richiesta la firma appare evidenziata o colorata. Addizionalmente la vista dell'area mostrata dall'apparato per l'apposizione della firma può essere mostrata, in maniera ridotta, anche sugli schermi degli elaboratori.
L'apposizione della firma può avvenire su una o più pagine comprese nel documento. In questo caso le pagine degli elaboratori sulle quali dette firme sono apposte e le relative aree evidenziate possono essere mostrate simultaneamente ed in maniera sincronizzata alle pagine con la richiesta delle firme mostrata sugli apparati per l'acquisizione delle firme.
Preferibilmente le aree sulle quali sono già state apposte le firme possono apparire evidenziate con un colore diverso, in modo da rendere immediatamente identificabile l'area dove deve essere ancora apposta la firma.
La realizzazione di questa visualizzazione sincronizzata può essere ottenuta per mezzo di uno scambio di informazioni tra gli elaboratori utilizzando librerie convenzionali per la gestione di apparati per la firma digitale, per esempio la libreria "Firma Certa" della società Namirial. Dette librerie generano un evento nel momento in cui viene richiesta una firma e questo evento comanda la visualizzazione delle pagine secondo le modalità sopra descritte.
Chiaramente, numerose modifiche sono evidenti e possono essere prontamente eseguite dall'esperto del ramo senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Ad esempio, à ̈ ovvio per il tecnico del ramo che le medesime funzionalità del sistema possono essere realizzate anche tra un numero N di elaboratori in cui uno à ̈ master e i rimanenti sono slave. In questo caso il master controlla le visualizzazioni ed i permessi che ciascuno slave ha sul documento.
Perciò, l'ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novità brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo .

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema per la definizione e condivisione di un documento in formato elettronico, comprendente un dispositivo elettronico master (10) ed almeno un dispositivo elettronico slave (20, 30, 40) , ciascuno di detti dispositivi master e slave comprendendo almeno un un'unita di elaborazione, un display per la visualizzazione (80, 120) di detto documento e mezzi per lo scambio di dati (70, 110) per via telematica, il sistema essendo caratterizzato dal fatto che: - detti dispositivi master e slave sono configurati per mostrare simultaneamente una stessa vista del documento su detti display; - detto dispositivo master (10) comprende mezzi di elaborazione (90) per la modifica di detto documento, e - detto almeno uno dispositivo slave (20, 30, 40) comprende mezzi per l'apposizione di una firma digitale (130) su detto documento.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione (90) di detto master sono configurati per verificare la ricezione di detta firma digitale e rendere immodificabile detto documento.
  3. 3 . Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi comprendono un'interfaccia grafica (80) comprendente una pluralità di icone selezionabili, ciascuna associata ad un comando per la modifica delle caratteristiche di visualizzazione di detto documento .
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detta interfaccia grafica (80) di detto dispositivo master comprende icone per l'aggiunta di informazioni al contenuto di detto documento.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione (60) di almeno uno di detti dispositivi elettronici à ̈ ulteriormente configurata a rilevare la selezione di almeno una di dette icone e ad inviare il comando associato a dette icone ai mezzi di visualizzazione di detto dispositivo slave (120) e a generare e ad inviare su detta rete telematica (50) un'informazione codificata contente detto comando.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione di detti dispositivi elettronici à ̈ ulteriormente configurata a ricevere detta informazione codificata e sulla base di detta informazione inviare un comando per la modifica di delle caratteristiche visuali di detto documento.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6 in cui detta informazione à ̈ codificata ed inviata tramite utilizzo della tecnologia WCF.
  8. 8. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta vista di detto documento à ̈ ridimensionata sulla base delle dimensioni di detti schermi.
  9. 9. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo slave comprende inoltre uno scanner e detto dispositivo master à ̈ adattato a generare un'informazione contenente un comando per la scansione di detto documento e ad inviare detta informazione a detto almeno un dispositivo slave.
  10. 10. Metodo per la condivisione di informazioni particolarmente adatto per la gestione di documenti informatici comprendente i passi di - collegare un dispositivo elettronico master ed almeno un dispositivo elettronico slave attraverso una rete telematica, detti dispositivi comprendendo almeno un un'unita di elaborazione, uno schermo e mezzi per lo scambio di dati e per la visualizzazione simultanea di detto documento su detto schermo; - elaborare da parte di detto dispositivo master detto documento; - fornire da parte di almeno uno di detto dispositivi slave una firma digitale; - rendere immodificabile detto documento una volta verificata, da parte di detto dispositivo master, la ricezione di detta firma digitale da parte di detto almeno uno dispositivo slave.
IT000371A 2013-03-12 2013-03-12 Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto. ITMI20130371A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000371A ITMI20130371A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto.
EP14710838.5A EP2973267A1 (en) 2013-03-12 2014-03-11 System for simultaneous remote management of documents
PCT/EP2014/054670 WO2014139995A1 (en) 2013-03-12 2014-03-11 System for simultaneous remote management of documents
US14/774,890 US20160028783A1 (en) 2013-03-12 2014-03-11 System for simultaneous remote management of documents

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000371A ITMI20130371A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130371A1 true ITMI20130371A1 (it) 2014-09-13

Family

ID=48184348

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000371A ITMI20130371A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20160028783A1 (it)
EP (1) EP2973267A1 (it)
IT (1) ITMI20130371A1 (it)
WO (1) WO2014139995A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102485368B1 (ko) 2018-01-15 2023-01-05 삼성전자주식회사 전자 장치, 그 제어 방법 및 컴퓨터 판독가능 기록 매체
TWI822357B (zh) * 2022-09-23 2023-11-11 蘇士賓 文件簽核管理方法及其系統

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020019845A1 (en) * 2000-06-16 2002-02-14 Hariton Nicholas T. Method and system for distributed scripting of presentations
US20040006539A1 (en) * 2000-03-29 2004-01-08 Coby Royer System and method for facilitating the handling of a dispute using disparate architectures
US20070157079A1 (en) * 2001-08-31 2007-07-05 Baker Jeffrey T Apparatus and method for negotiating and generating contract documents on-line
US7249026B1 (en) * 1993-03-24 2007-07-24 Engate Llc Attorney terminal having outline preparation capabilities for managing trial proceedings

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01286073A (ja) * 1988-05-13 1989-11-17 Nec Corp コンピュータ対話装置
US6898636B1 (en) * 1999-02-04 2005-05-24 Intralinks, Inc. Methods and systems for interchanging documents between a sender computer, a server and a receiver computer
US7233992B1 (en) * 1999-04-26 2007-06-19 Comerica Bank-California Computerized method and system for managing the exchange and distribution of confidential documents
US6549935B1 (en) * 1999-05-25 2003-04-15 Silverbrook Research Pty Ltd Method of distributing documents having common components to a plurality of destinations
CN1205529C (zh) * 1999-06-30 2005-06-08 西尔弗布鲁克研究股份有限公司 用于协作文档标记的方法和系统
US7424543B2 (en) * 1999-09-08 2008-09-09 Rice Iii James L System and method of permissive data flow and application transfer
US6678698B2 (en) * 2000-02-15 2004-01-13 Intralinks, Inc. Computerized method and system for communicating and managing information used in task-oriented projects
US6804705B2 (en) * 2001-01-30 2004-10-12 Paul V. Greco Systems and methods for providing electronic document services
US7818219B2 (en) * 2001-12-27 2010-10-19 American Hungarian Technologies Inc. Electronic realty and transaction system and method therein
US20060064643A1 (en) * 2004-09-14 2006-03-23 Hariton Nicholas T Distributed scripting for presentations with touch screen displays
US20080005667A1 (en) * 2006-06-28 2008-01-03 Dias Daniel M Method and apparatus for creating and editing electronic documents
US8656181B2 (en) * 2011-05-26 2014-02-18 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Method and system for business workflow cycle of a composite document

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7249026B1 (en) * 1993-03-24 2007-07-24 Engate Llc Attorney terminal having outline preparation capabilities for managing trial proceedings
US20040006539A1 (en) * 2000-03-29 2004-01-08 Coby Royer System and method for facilitating the handling of a dispute using disparate architectures
US20020019845A1 (en) * 2000-06-16 2002-02-14 Hariton Nicholas T. Method and system for distributed scripting of presentations
US20070157079A1 (en) * 2001-08-31 2007-07-05 Baker Jeffrey T Apparatus and method for negotiating and generating contract documents on-line

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014139995A1 (en) 2014-09-18
US20160028783A1 (en) 2016-01-28
EP2973267A1 (en) 2016-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2019536139A5 (it)
US11030396B2 (en) Annotating documents on a mobile device
US20040153461A1 (en) System and method for collecting and disseminating information
EP2919121A1 (en) Video information terminal and video display system
WO2023020577A1 (zh) 信息处理方法、装置、设备及介质
WO2007102711A2 (en) Apparatus and method for changing web design
US9129088B1 (en) User interface driven access control system and methods for multiple users as one audience
KR20110091557A (ko) 프로젝트 타임라인 시각화 방법들 및 시스템들
CN112668283B (zh) 文档编辑方法、装置和电子设备
Hoffmann et al. Twenty software requirement patterns to specify recommender systems that users will trust
ITMI20130371A1 (it) Sistema di gestione simultanea di documenti in remoto.
JP2012226702A (ja) 予約管理装置、予約管理方法、およびプログラム
KR101509392B1 (ko) 웹 상에서 구현되는 홈페이지 제작방법
JP2017027319A (ja) 帳票文書データの表示・編集・保存方法、装置、処理プログラム
KR20170049739A (ko) 전자 카탈로그 제작 시스템 및 애플리케이션
KR20160143912A (ko) 텍스트 입력을 통한 업무 관리 방법 및 장치
KR102169648B1 (ko) 카드 컨텐츠 작성 권한 설정 시스템 및 방법
KR102369569B1 (ko) 업무컨테이너를 기반으로 하는 협업플랫폼에서 업무에 대한 웹문서를 생성하는 방법 및 컴퓨터-판독가능 매체
KR20160070255A (ko) 리얼타임 캔버스 제공 시스템, 리얼타임 캔버스 제공방법, 그 프로그램 및 이를 기록한 기록매체
JP6423671B2 (ja) ウェブページ間複写装置、ウェブページ間の複写方法、およびプログラム
MacDonald et al. Introducing UI patterns
KR20220064698A (ko) 업무 일정 표시 장치 및 방법
JP2011150389A (ja) 他クライントへのマーキングシステム
KR20110104956A (ko) 프로젝트 타임라인 시각화 방법들 및 시스템들
KR20220064668A (ko) 업무 일정 표시 장치 및 방법