ITMI20010900A1 - Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione - Google Patents

Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010900A1
ITMI20010900A1 IT2001MI000900A ITMI20010900A ITMI20010900A1 IT MI20010900 A1 ITMI20010900 A1 IT MI20010900A1 IT 2001MI000900 A IT2001MI000900 A IT 2001MI000900A IT MI20010900 A ITMI20010900 A IT MI20010900A IT MI20010900 A1 ITMI20010900 A1 IT MI20010900A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
network
message
topology
point
identifier
Prior art date
Application number
IT2001MI000900A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Rambaldi
Original Assignee
Marconi Comm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marconi Comm Spa filed Critical Marconi Comm Spa
Priority to IT2001MI000900A priority Critical patent/ITMI20010900A1/it
Publication of ITMI20010900A0 publication Critical patent/ITMI20010900A0/it
Priority to CA002443434A priority patent/CA2443434A1/en
Priority to JP2002586573A priority patent/JP2005507575A/ja
Priority to EP02743545A priority patent/EP1433283A2/en
Priority to AU2002338595A priority patent/AU2002338595A1/en
Priority to CNA028091175A priority patent/CN1535516A/zh
Priority to PCT/IB2002/002781 priority patent/WO2002089409A2/en
Priority to US10/475,897 priority patent/US20040213166A1/en
Publication of ITMI20010900A1 publication Critical patent/ITMI20010900A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L41/00Arrangements for maintenance, administration or management of data switching networks, e.g. of packet switching networks
    • H04L41/04Network management architectures or arrangements
    • H04L41/052Network management architectures or arrangements using standardised network management architectures, e.g. telecommunication management network [TMN] or unified network management architecture [UNMA]
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L41/00Arrangements for maintenance, administration or management of data switching networks, e.g. of packet switching networks
    • H04L41/12Discovery or management of network topologies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
  • Monitoring And Testing Of Transmission In General (AREA)

Description

"Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologia e metodo per tale rilevazione."
La presente invenzione si riferisce ad una rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologia di una rete. In particolare, la rete può ad esempio essere di tipo SDH o DWDM. L’invenzione si riferisce anche ad un metodo per effettuare tale rilevazione.
Genericamente, una rete per telecomunicazioni può essere modellata come un grafo composto da nodi e da archi. Un nodo è un elemento ottico della rete, il quale contiene interfacce fisiche, nel seguito chiamate “porte”. Un arco fra due porte compatibili appartenenti a due nodi è implementato usando una connessione fisica passiva (fibra) ed è detto “cammino fisico”.
Un grafo di questo tipo esiste in tutti i “layers” supportati dagli elementi di rete che lo compongono. La forma del grafo può variare in layer differenti perché in ciascun layer gli archi (le connessioni o percorsi di comunicazione) hanno differenti significati. Così per esempio nei layer fisici il grafo mostra la topologia fisica della rete, mentre in altri layers del sistema SDH gli archi hanno il significato dell’adiacenza logica fra i nodi, dove due nodi sono adiacenti se e solo se un “server trail” li connette.
In un modo più generale, e in linea con la vista presentata dagli standards, gli elementi di rete contengono punti di terminazione di percorsi (Trail Termination Points = TTP) e due TTP sono connessi da un percorso (trail).
Nella tecnica nota, qualche informazione sulla topologia della rete e che è scambiata dai TTP, viene impostata manualmente dopo la creazione fisica della rete stessa, memorizzando all’interno dei nodi delle stringhe “memoniche”, ciascuna associata ad un particolare collegamento. Tali stringhe, detti “identificatori di traccia”, sono ad esempio formate da un nome convenzionale che viene dato dall’operatore che esegue l’impostazione dell’apparecchiatura, così che egli possa riconoscere la porta quando imposterà l’altro capo della connessione. In altre parole, questi identificatori di traccia sono solitamente usati per trasportare qualche identificatore unico di percorso ed essi sono usati allo scopo di rilevare errori di connessione nella rete. Gli errori di connessione sono rilevati sia inizialmente in modo manuale (quando l’operatore imposta l’altro capo della connessione) sia poi automaticamente. In pratica, se l’apparecchiatura ricevente non riceve su un TTP la stringa specificata per quella connessione dall’operatore, viene attivato un allarme.
Per esempio, per entrambe le tecnologie SDH e DWDM sono definiti un certo numero di identificatori di traccia. Essi sono scambiati fra TTP e sono composti da un numero fisso di byte. Nell’ambito del trattamento di questi identificatori di traccia, sono implementati negli elementi di rete un certo numero di comportamenti standard.
Fino ad ora questi identificatori di traccia sono stati trattati dai sistemi TMN e per questa ragione solo due possibili comportamenti sono identificati negli standard. Il primo non prevede il trattamento di essi, questo significa che un byte fisso con un valore fisso è inviato fra i punti terminali. Il comportamento associato non è importante, semplicemente inviando e ricevendo il byte.
Nel secondo caso, ciascun punto terminale invia una specifica stringa di byte, principalmente 16 byte, il sistema TMN impone questa stringa (stabilita inizialmente dall’operatore), TMN può anche imporre una stringa di byte da usare come identificatore di traccia aspettato. Il sistema TMN può leggere l’identificatore di traccia ricevuto. Un allarme è sollevato nel caso che il TNM imponga un identificatore di traccia aspettato e l’elemento di rete comprenda che l’identificatore di traccia ricevuto è differente da quello aspettato.
Si vede come un tale modo di procedere permetta di ottenere informazioni sul percorso ma non sugli effettivi punti di terminazione agli estremi di tale percorso, che non sono identificati in modo assoluto.
Scopo generale della presente invenzione è ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un metodo e una rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologia.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, una rete per telecomunicazione con sistema per la rilevazione automatica della topologia della rete o di una sottorete di essa, la quale comprende una pluralità di elementi di rete o nodi fra loro intercollegati per stabilire percorsi di comunicazione con punti di terminazione in porte di elementi della pluralità di elementi di rete, ad ogni punto di terminazione essendo assegnato un indirizzo univoco nella rete o nella sottorete e il corrispondente elemento di rete emettendo sul percorso in uscita dal punto di terminazione un messaggio rappresentativo dell’indirizzo univoco assegnato e che è diretto al punto di terminazione all’altro estremo del percorso, ciascun elemento di rete ad uno dei due estremi di un percorso di comunicazione ricevendo così il messaggio rappresentativo deH’indirizzo del punto di terminazione dell’elemento all’altro estremo, così che ciascun punto terminale di un collegamento avrà nel messaggio ricevuto l’informazione che identifica l’altro punto terminale al quale è collegato.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi.
Per fare ciò si ricorrerà anche all’aiuto dei disegni allegati, nei quali:
-figura 1 rappresenta un grafo di definizione di una rete;
-figura 2 rappresenta due elementi di rete, ciascuno con un punto terminale per un percorso di comunicazione, e il possibile scambio di messaggi di indirizzo fra di essi; -figura 3 rappresenta un diagramma che mostra una preferita sequenza di eventi quando viene deciso di passare alla rilevazione automatica della topologia.
Nel seguito ci si riferirà indifferentemente ai nodi o agli elementi di rete che realizzano tali nodi. All’interno degli elementi o nodi vi sono poi porte che realizzano punti di terminazione agli estremi di percorsi di comunicazione. Tutto ciò è ben noto al tecnico esperto nel campo e non verrà qui ulteriormente descritto o mostrato.
In figura 1 è mostrata un grafo di una possibile topologia di rete, dove sono mostrati elementi di rete DWDM, elementi di rete SDH che realizzano sistemi di linea, elementi di rete SDH, tutti con i rispettivi collegamenti.
Allo scopo di fornire la scoperta automatica della topologia della rete ciascun TTP necessita di avere l’informazione circa la sua controparte sull’altro lato del percorso. Per avere questa informazione è necessario un canale di comunicazione che metta esso in grado di identificare il suo corrispondente sull’altro nodo.
La rete per telecomunicazione con il sistema per la rilevazione automatica della topologia della rete stessa (o anche di una sottorete di essa) comprende come detto una pluralità di elementi di rete o nodi fra loro intercollegati per stabilire percorsi di comunicazione con punti di terminazione in porte di elementi della pluralità di elementi di rete.
Ad ogni punto di terminazione è assegnato un indirizzo univoco nella rete o nella sottorete e il corrispondente elemento di rete emette sul percorso in uscita dal punto di terminazione un messaggio rappresentativo delFindirizzo univoco assegnato e che è diretto al punto di terminazione all’altro estremo del percorso.
Ciascun elemento di rete ad uno dei due estremi di un percorso di comunicazione riceve così il messaggio rappresentativo dell’ indirizzo del punto di terminazione dell’elemento all’altro estremo. In tale modo, ciascun punto terminale di un collegamento avrà nel messaggio ricevuto l’informazione che identifica l’altro punto terminale al quale è collegato.
Ciò è schematicamente mostrato in figura 1, dove nella parte bassa sono mostrati i messaggi scambiati. Nell’esempio mostrato, come sarà chiarito nel seguito, i messaggi scambiati comprendono un identificatore dell’elemento di rete (NEI o NE2) ed un identificatore del punto di terminazione all’intemo dell’elemento (TTP1 o TTP2)
Bisogna naturalmente individuare un canale di comunicazione sul quale avviene lo scambio dei messaggi di indirizzo.
Impiegando reti di tipo SDH e DWDM possono essere impiegati gli stessi identificatori di traccia già più sopra menzionati al riguardo della tecnica nota, aggiungendo o sostituendo nuovi comportamenti a quelli standard.
Il canale di segnalazione, come detto sopra, può perciò essere creato usando questi identificatori di traccia.
In maggiore dettaglio, un nuovo comportamento ha da essere implementato dagli elementi di rete. Questo nuovo comportamento richiede l’invio nei byte degli identificatori di traccia di una stringa codificata contenente l’informazione necessaria per identificare univocamente il TTP sorgente del percorso. Se questo è implementato in entrambi i punti di estremità del percorso il risultato sarà che ciascun punto terminale avrà nell 'identificatore di traccia ricevuto l’informazione dell’altro punto estremo. Come risultato di ciò, ciascun nodo è consapevole di quale altro nodo è connesso a ciascuna delle sue porte.
A livello della rete (o di una sottorete), tutti gli elementi di rete sono in grado di conoscere la controparte connessa a ciascuna delle proprie porte.
Le informazioni che dovrebbero essere inviate da ciascuno dei punti di estremità sono:
- l’identificatore di nodo, imposto al nodo al tempo della costruzione o dell’installazione. Questo può anche essere per esempio l’indirizzo di IP del nodo; - l’identificatore del TTP, questo può essere creato automaticamente dal nodo il quale conosce dove è il TTP. Un possibile vantaggioso schema di localizzazione per un TTP fisico può essere “shelf, slot e pori” che supportano il TTP. Per altri tipi di TTP altre informazioni possono essere aggiunte, per esempio in caso di un TTP nel layer del percorso AU4VC4 le informazioni da aggiungere possono essere l’identificatore AU4.
Così, in una forma generale, ciascun TTP invierà la coppia “node id” - “TTP id” e riceverà la stessa coppia dal TTP remoto, come è mostrato nella già menzionata figura 2. In altre parole, allo scopo di identificare le risorse coinvolte nella topologia della rete ciascun nodo della rete è identificato usando un unico nome e ciascun punto di terminazione di un percorso è chiamato usando un unico identificatore entro l’ambito del nodo.
La tecnica qui descritta non richiede modifiche all’hardware degli elementi di rete o al firmware presente sulle schede che supportano i TTP. Tutto il lavoro per codificare e decodificare l’identificatore di tracciamento può essere fatto sul “mux controller” senza aggiungere un significativo carico di elaborazione, come facilmente immaginabile dal tecnico esperto.
Allo scopo di ottenere ciò, il mux controller deve inviare sulla scheda di linea Γ identificatore di tracciamento già codificato (sia per quello “inviato” che, se richiesto, per quello “atteso”) che sarà trattato dalla scheda di linea come una normale stringa, salvando in questo modo il comportamento delle schede di linea. In figura 3 è mostrato un diagramma che illustra le sequenze di eventi quando un utilizzatore decide di commutare sulla scoperta automatica della topologia.
Con l’algoritmo descritto entrambi i punti di estremità della tratta sono consapevoli della loro controparte.
E’ facilmente immaginabile dal tecnico esperto come la stessa tecnica possa essere estesa allo scopo di rilevare cattive connessioni nella rete. Per fare ciò, dopo la scoperta automatica l’utente può richiedere che l’identificatore di tracciato ricevuto sia copiato in quello aspettato. Dopo questa operazione la topologia della rete è congelata e un qualsiasi successivo errore nella connessione sarà rilevato.
Quanto descritto può essere applicato in un grande numero di casi e a vari livelli delle reti formate da un insieme di Layer, come è il caso delle reti SDH e DWDM. In maggiore dettaglio, a seconda del layer si avrà:
- Layer SR : si usano i bytes JO, allo scopo di scoprire la topologia fisica della rete di reti SDH.
- Layers AU4VC4 : si usano i byte Jl, allo scopo di scoprire la adiacenze della rete create dai percorsi VC4.
- Layer circuitali TU3VC3, TU2VC2, TU12VC12 : si usano i bytes J2, allo scopo di scoprire i percorsi implementati nella rete e che sono la topologia per la “PDH client network”.
- Layer OTS : si usano i bytes di tracciamento della sezione, allo scopo di scoprire la topologia della rete DWDM.
- Layer OCH : si usano i bytes di tracciamento presenti nel “digitai wrapper”, allo scopo di scoprire le tratte configurate in questo layer e che sono la topologia per la “SDH client network”.
Per ciascuna di queste applicazioni un identificatore TTP può essere creato usando le informazioni che sono significative per il particolare caso.
Così per l’applicazione nei layers fisici di trasmissione (RS, OTS) l’identificatore TTP può essere basato sulle coordinate fisiche della porta. Queste possono essere gli identificatori di “shelf, slot e port”.
Per le applicazioni in layer di percorso (AU4VC4) l’identificatore TTP può essere una concatenazione del precedente insieme e dell’identificatore di canale (AU4Id o, meglio, AUGId).
Per applicazioni nel layer OCH, l’identificatore TTP. può essere creato sempre partendo dalle coordinate fisiche e aggiungendo informazioni circa le due frequenze del canale di origine Lsource e Lsink prese come indice in una tabella fissa di frequenze.
Possibili e preferite descrizioni dei formati da usare nel protocollo per la automatica scoperta della topologia secondo l’invenzione per le applicazioni sopra descritte sono mostrate nelle seguenti tabelle.
Per protocolli SDH RS, TU3VC3, TU2VC2, TU12VC12 e DWDM OTS, basandosi sul fatto che i bytes scambiati con l’identificatore di traccia sono sedici un possibile schema di codifica può essere:
Nel caso di protocolli SDH AU4VC4 (sempre con 16 byte per identificatore di traccia) lo schema di codifica può vantaggiosamente essere:
Nel caso di protocolli DWDM OCH (sempre a 16 byte per identificatore di traccia) si può avere vantaggiosamente:
Allo scopo di trattare il nuovo comportamento secondo l’invenzione dei vari identificatori di traccia sono necessarie alcune modifiche al cosiddetto modello delle informazioni come definito negli standard. Con quanto sopra detto, le modifiche sono facilmente immaginabili dal tecnico esperto. Ad esempio nel caso di rete SDH la sintassi del PathTrace dal G774 deve essere modificato come segue:
A questo punto è chiaro come si siano raggiunti gli scopi prefissati.
Deve essere notato che la tecnica sopra descritta ottiene gli scopi dell’invenzione senza introdurre modifiche nell’hardware dell’apparecchiatura o modifiche nel software delle schede di linea impiegate nella rete, se già esistente. Solo piccole e ben localizzate modifiche sono richieste sulla scheda del controller. In altre parole una rete preesistente può essere facilmente trasformata nella rete secondo l’invenzione, o in una rete applicante il metodo secondo l’invenzione, con modifiche limitate e che comportano tempi e costi relativamente ridotti.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.
Ad esempio, si suggerisce di fare le modifiche nell’elemento di rete perché in questo modo sia il controller locale sia il TNM possono usare i suoi vantaggi. Altre soluzioni possono però essere impiegate. Allo scopo di ridurre lo sforzo che si deve fare sul software dell’elemento di rete la stessa tecnica può essere implementata nel sistema TNM. In questo caso il TNM calcolerà le stringhe codificate per gli identificatori di tracciamento e le imporrà all’elemento di rete.
Usando questi algoritmi in coordinazione con il TNM tutta la topologia della rete potrà essere caricata in modo automatico dalla rete. Questo libererà l’operatore TNM dal perdere tempo nella creazione delle sezioni.
Quanto sopra descritto può essere usato senza modifiche negli elementi di rete SDH e DWDM e può essere applicato a tutti i layer nei quali questi elementi di rete operano (“transmission media layers”, “path layers”, “circuit layers”).

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rete per telecomunicazione con sistema per la rilevazione automatica della topologia della rete o di una sottorete di essa, la quale comprende una pluralità di elementi di rete o nodi fra loro intercollegati per stabilire percorsi di comunicazione con punti di terminazione in porte di elementi della pluralità di elementi di rete, ad ogni punto di terminazione essendo assegnato un indirizzo univoco nella rete o nella sottorete e il corrispondente elemento di rete emettendo sul percorso in uscita dal punto di terminazione un messaggio rappresentativo dell’ indirizzo univoco assegnato e che è diretto al punto di terminazione all’altro estremo del percorso, ciascun elemento di rete ad uno dei due estremi di un percorso di comunicazione ricevendo così il messaggio rappresentativo dell’indirizzo del punto di terminazione dell’elemento all’altro estremo, così che ciascun punto terminale di un collegamento avrà nel messaggio ricevuto l’informazione che identifica l’altro punto terminale al quale è collegato.
  2. 2. Rete secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto messaggio è contenuto nell’identificatore di traccia dello standard di comunicazione della rete.
  3. 3. Rete secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’indirizzo è formato da un identificatore univoco (node_id) del nodo o elemento di rete nella rete o sottorete e da un identificatore relativo (TTP_id) del punto terminale nel nodo o elemento di rete.
  4. 4. Rete secondo rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l’identificatore relativo del punto terminale comprende una tema di informazioni che identificano ““shelf” “slot” e “port” dell’elemento di rete.
  5. 5. Rete secondo rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l’identificatore univoco del nodo o elemento di rete è un indirizzo IP del nodo.
  6. 6. Rete secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la rete è di tipo SDH e DWDM.
  7. 7. Rete secondo rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che per la rilevazione automatica della topologia fisica della rete il messaggio è contenuto nei bytes JO del layer RS.
  8. 8. Rete secondo rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che per la rilevazione automatica della topologia delle adiacenze logiche della rete il messaggio è contenuto nei bytes J1 dei layers AU4VC4.
  9. 9. Rete secondo rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che per la rilevazione automatica della topologia dei percorsi implementati nella rete PDH il messaggio è contenuto nei bytes J2 del layer TU3VC3, TU2VC2, TU12VC12.
  10. 10. Rete secondo rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che per la rilevazione automatica della topologia della rete DWDM il messaggio è contenuto nei bytes di traccia di sezione del layer OTS.
  11. 11. Rete secondo rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che per la rilevazione automatica della topologia della rete client SDH il messaggio è contenuto nei bytes di traccia del layer OCH.
  12. 12. Rete secondo rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che nel layer OCH l’identificatore TTP è creato aggiungendo a coordinate fisiche del TTP informazioni circa le due frequenze del canale di origine Àsource e Xsink, prese come indice in una tabella fissa di frequenze.
  13. 13. Metodo per la rilevazione automatica della topologia di una rete o di una sottorete, che comprende una pluralità di elementi di rete o nodi fra loro intercollegati per stabilire percorsi di comunicazione con punti di terminazione in porte di elementi della pluralità di elementi di rete, comprendente le fasi di assegnare ad ogni punto di terminazione un indirizzo univoco nella rete o nella sottorete e comandare il corrispondente elemento di rete ad emettere sul percorso in uscita dal punto di terminazione un messaggio rappresentativo dell’ indirizzo univoco assegnato e che è diretto al punto di terminazione all’altro estremo del percorso, così che ciascun elemento di rete ad uno dei due estremi di un percorso di comunicazione riceve il messaggio rappresentativo dell’ indirizzo del punto di terminazione dell’elemento all’altro estremo, estrarre dal messaggio ricevuto in un punto terminale l’informazione che identifica l’altro punto terminale al quale esso è collegato.
IT2001MI000900A 2001-04-30 2001-04-30 Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione ITMI20010900A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000900A ITMI20010900A1 (it) 2001-04-30 2001-04-30 Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione
CA002443434A CA2443434A1 (en) 2001-04-30 2002-04-25 Telecommunications network with automatic detection of the topology and method for this detection
JP2002586573A JP2005507575A (ja) 2001-04-30 2002-04-25 トポロジー自動検出を備える遠隔通信ネットワーク及びこの検出のための方法
EP02743545A EP1433283A2 (en) 2001-04-30 2002-04-25 Telecommunications network with automatic detection of the topology and method for this detection
AU2002338595A AU2002338595A1 (en) 2001-04-30 2002-04-25 Telecommunications network with automatic detection of the topology and method for this detection
CNA028091175A CN1535516A (zh) 2001-04-30 2002-04-25 自动检测拓扑的远程电信网以及用于这种检测的方法
PCT/IB2002/002781 WO2002089409A2 (en) 2001-04-30 2002-04-25 Telecommunications network with automatic detection of the topology and method for this detection
US10/475,897 US20040213166A1 (en) 2001-04-30 2002-04-25 Telecommunications network with automatic detection of the topology and method for this detection

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000900A ITMI20010900A1 (it) 2001-04-30 2001-04-30 Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20010900A0 ITMI20010900A0 (it) 2001-04-30
ITMI20010900A1 true ITMI20010900A1 (it) 2002-10-30

Family

ID=11447574

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000900A ITMI20010900A1 (it) 2001-04-30 2001-04-30 Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20040213166A1 (it)
EP (1) EP1433283A2 (it)
JP (1) JP2005507575A (it)
CN (1) CN1535516A (it)
AU (1) AU2002338595A1 (it)
CA (1) CA2443434A1 (it)
IT (1) ITMI20010900A1 (it)
WO (1) WO2002089409A2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7738440B2 (en) * 2003-06-12 2010-06-15 Camiant, Inc. PCMM application manager
CA2840432C (en) * 2003-06-12 2017-08-29 Camiant, Inc. Dynamic service delivery with topology discovery for communication networks
EP3145198B1 (en) * 2004-01-23 2018-11-14 Camiant, Inc. Video policy server
DE102004021956A1 (de) * 2004-05-04 2005-12-01 Siemens Ag Verfahren zur Ermittlung der Struktur eines Kommunikationsnetzwerkes
CN100382527C (zh) * 2005-06-03 2008-04-16 华为技术有限公司 手工创建电路的系统及其方法
CN100531052C (zh) * 2006-03-13 2009-08-19 中国电信股份有限公司 一种用于多厂商dwdm网管系统的根告警分析方法
CN101047618B (zh) * 2006-03-29 2013-11-06 华为技术有限公司 获取网络路径信息的方法和系统
CN101141290B (zh) * 2007-03-05 2010-05-26 中兴通讯股份有限公司 通信网络规划中的自动区域划分方法
CN101145950B (zh) * 2007-04-25 2010-10-13 中兴通讯股份有限公司 一种基于多业务传送节点的拓扑管理方法
US9113334B2 (en) * 2008-02-01 2015-08-18 Tekelec, Inc. Methods, systems, and computer readable media for controlling access to voice resources in mobile networks using mobility management signaling messages
WO2009100580A1 (zh) * 2008-02-04 2009-08-20 Zte Corporation 在dwdm网络中实现自动发现功能的系统和方法
JP4672741B2 (ja) * 2008-02-25 2011-04-20 株式会社東芝 伝送装置とその上位装置
ES2383938T3 (es) * 2009-09-14 2012-06-27 Alcatel Lucent Procedimiento y aparato para detección automática en redes de transporte ópticas
US8493971B2 (en) * 2009-11-06 2013-07-23 Nec Corporation Path calculation system
CN101788624B (zh) * 2009-12-25 2012-08-22 上海磁浮交通发展有限公司 用于测试电气连接拓扑结构的装置

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0779233A (ja) * 1993-06-29 1995-03-20 Synoptics Commun Inc トポロジを確定する装置及びトポロジ情報を通信する方法及び装置
GB9403223D0 (en) * 1994-02-19 1994-04-13 Plessey Telecomm Telecommunications network including remote channel switching protection apparatus
US5533026A (en) * 1995-03-06 1996-07-02 International Business Machines Corporation Communication system including method and apparatus for maintaining communications with a mobile terminal
US5983269A (en) * 1996-12-09 1999-11-09 Tandem Computers Incorporated Method and apparatus for configuring routing paths of a network communicatively interconnecting a number of processing elements
US6108702A (en) * 1998-12-02 2000-08-22 Micromuse, Inc. Method and apparatus for determining accurate topology features of a network
US7058024B1 (en) * 1999-02-03 2006-06-06 Lucent Technologies, Inc. Automatic telecommunications link identification system
US6654802B1 (en) * 1999-02-12 2003-11-25 Sprint Communications Company, L.P. Network system and method for automatic discovery of topology using overhead bandwidth
US6981034B2 (en) * 1999-06-30 2005-12-27 Nortel Networks Limited Decentralized management architecture for a modular communication system
US6684241B1 (en) * 1999-09-29 2004-01-27 Nortel Networks Limited Apparatus and method of configuring a network device
US6718141B1 (en) * 1999-12-23 2004-04-06 Nortel Networks Limited Network autodiscovery in an all-optical network
US6862380B2 (en) * 2000-02-04 2005-03-01 At&T Corp. Transparent optical switch
US6456599B1 (en) * 2000-02-07 2002-09-24 Verizon Corporate Services Group Inc. Distribution of potential neighbor information through an ad hoc network
US6643269B1 (en) * 2000-03-03 2003-11-04 Luminous Networks, Inc. Routing switch automatically identifying network topology

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002089409A2 (en) 2002-11-07
JP2005507575A (ja) 2005-03-17
WO2002089409A3 (en) 2004-04-29
ITMI20010900A0 (it) 2001-04-30
CA2443434A1 (en) 2002-11-07
CN1535516A (zh) 2004-10-06
AU2002338595A1 (en) 2002-11-11
US20040213166A1 (en) 2004-10-28
EP1433283A2 (en) 2004-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7633952B2 (en) Discovery of physically adjacent neighbor devices using a unidirectional in-band process coupled with an out-of-band follow-up process
ITMI20010900A1 (it) Rete per telecomunicazioni con rilevazione automatica della topologiae metodo per tale rilevazione
EP1916799B1 (en) A method for automatically implementing tandem concatenation monitoring and apparatus thereof
US20060221865A1 (en) Method and system for autonomous link discovery and network management connectivity of remote access devices
CN110401599B (zh) 数据包的处理方法及装置、存储介质、电子装置
US6614785B1 (en) Automatic propagation of circuit information in a communications network
JP5466791B2 (ja) Sonet/sdhドメインを通してesmcメッセージを伝送する方法
US10374935B2 (en) Link discovery method, system, and device
EP1755240B1 (en) Method for performing association in automatic switching optical network
JP5506931B2 (ja) 光トランスポートネットワークでの自動発見のための方法および装置
CN102655463A (zh) 基于lmp的网络链路时延测量方法及装置
CN105591798A (zh) Dcn中传输oam信息的方法、装置
US7860027B2 (en) Extending an IP everywhere network over a plurality of flooding domains
US20170012900A1 (en) Systems, methods, and apparatus for verification of a network path
CN106803811A (zh) 一种路由信息的获取方法及装置
US20090003828A1 (en) Systems and methods for host identification
JP5161298B2 (ja) 非マルチプルスパニングツリープロトコル制御プレーン群を識別するためのシステム及び方法
CN101160929A (zh) 一种客户层链路自动发现方法及装置
ATE545242T1 (de) Tunnelling von tdm-verkehr über mpls
US9935822B2 (en) Method of and apparatus for configuring a link in a label switching communication network
CN104579821B (zh) 检测e1链路的数据帧的帧结构形式的方法和装置
US6973028B1 (en) SONET ring map generation method and system
US9413603B2 (en) Method for implementing virtual network, and network management system
EP1313241B1 (en) SONET/SDH data link administration and management
CN100544350C (zh) 一种获取链路对端接口详细信息的方法