ITFI20150053A1 - Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico - Google Patents

Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico Download PDF

Info

Publication number
ITFI20150053A1
ITFI20150053A1 ITFI2015A000053A ITFI20150053A ITFI20150053A1 IT FI20150053 A1 ITFI20150053 A1 IT FI20150053A1 IT FI2015A000053 A ITFI2015A000053 A IT FI2015A000053A IT FI20150053 A ITFI20150053 A IT FI20150053A IT FI20150053 A1 ITFI20150053 A1 IT FI20150053A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
code
product
dynamic
dynamic code
server
Prior art date
Application number
ITFI2015A000053A
Other languages
English (en)
Original Assignee
M V H S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M V H S R L filed Critical M V H S R L
Priority to ITFI2015A000053A priority Critical patent/ITFI20150053A1/it
Priority to EP16724969.7A priority patent/EP3262579A1/en
Priority to PCT/IB2016/051056 priority patent/WO2016135682A1/en
Publication of ITFI20150053A1 publication Critical patent/ITFI20150053A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products
    • G06Q30/0185Product, service or business identity fraud

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UN METODO ANTICONTRAFFAZIONE IN CUI UN CODICE DI PRODOTTO
VIENE ASSOCIATO AD UN CODICE DINAMICO
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente i metodi di verifica dell?autenticit? di prodotti di consumo immessi sul mercato.
In particolare l?invenzione si riferisce ad un innovativo metodo che consente non solo di acquisire informazioni sul prodotto, e verificarne l?autenticit?, ma anche di impedire la contraffazione ulteriore di prodotti destinati al mercato.
Brevi cenni alla tecnica nota
Sono da tempo noti alcuni sistemi di anticontraffazione che servono a verificare l?autenticit? del prodotto e che in parte cercano di inibire la riproduzione di falsi.
Oggigiorno non ? infatti pi? sufficiente apporre un proprio logo o marchio sul prodotto stesso in quanto la contraffazione ? talmente diffusa, ed i prodotti sono ricopiati in modo talmente preciso, per cui risulta difficoltoso per il consumatore distinguere un vero da un falso. E? infatti cosa comune ritrovare oramai sul mercato prodotti che apparentemente sono identici agli originali ma che in realt? sono realizzati in modo fraudolento.
Tutto ci? affligge tutti i settori commerciali che possono andare dall?abbigliamento al settore alimentare e, oltre a recare un grosso danno economico, in alcuni casi possono anche risultare pericolosi per l?incolumit? e la salute delle persone. Questo perch?, ovviamente, durante la fase produttiva di prodotti falsi generalmente vengono impiegati materiali scadenti e non a norma di legge e dunque non vengono rispettati gli standard minimi di sicurezza imposti dalle varie normative vigenti.
Non sono rari i casi ad esempio di acquisto di indumenti falsificati che sono poi stati causa di problemi di salute quali irritazioni ed allergie e dovute all?uso di materiali non a norma.
Al fine di risolvere tale problema tecnico, sono stati ideati alcuni sistemi anti-contraffazione che sono da supporto per verificare se il prodotto acquistato ? davvero un originale o meno.
In tal senso, esistono sistemi che prevedono ad esempio l?utilizzo di QR_CODE, ovvero codici bidimensionali i quali possono essere letti attraverso un palmare e che consentono appunto di verificare se il prodotto su cui ? apposto tale QR_CODE ? originale o meno. Ci? ? possibile grazie al fatto che il QR_CODE consente appunto di trasportare con se una moltitudine di informazioni che risiedono in forma elettronica su di un server a cui si effettua l?accesso a seguito di lettura del QR_CODE stesso.
Tuttavia il QR_CODE o qualsiasi altro codice, ad esempio il codice a barre, ? comunque un elemento in qualche modo riproducibile, copiabile ed applicabile a prodotti contraffatti.
In tal senso un QR_Code pu? essere fotografato e copiato fedelmente per poi essere applicato ad un prodotto falso, per cui ingannando il consumatore nonostante l?accesso alla pagina web dimostri una originalit? del prodotto.
In altri casi i codici utilizzati (ad esempio i codici a barre) vengono ricoperti con una vernice coprente.
La rimozione della vernice coprente consente di riportare alla luce il codice e poterlo leggere per verificare l?autenticit? del prodotto. La rimozione della vernice, per portare alla luce il codice, ? una indicazione immediata del fatto che tale codice ? gi? stato letto e dunque ? un indicatore di una sorta di possibile manomissione del prodotto che si vuole acquistare.
Tuttavia nulla impedisce al contraffattore di acquistare il prodotto, rimuovere la vernice e copiare il codice che verr? poi riprodotto in grande quantit? e applicato su falsi una volta coperto con la vernice coprente.
In tutti i suddetti casi, dunque, sebbene tali metodi noti mettono un freno alla copiatura dei prodotti, tuttavia non ? escluso che il prodotto che si sta acquistando sia un falso che riproduce fedelmente tutto, anche un possibile QR_CODE o un codice ricoperto da vernice coprente.
Sintesi dell?invenzione
? quindi sentita l?esigenza di avere un metodo che consenta di dare una informazione precisa e sicura sulla originalit? del prodotto acquistato e che, al contempo, impedisca o inibisca a monte la realizzazione di prodotti contraffatti.
Questi ed ulteriori scopi sono ottenuti con il presente metodo per verificare l?autenticit? di un prodotto, in accordo alla rivendicazione 1.
Il presente metodo comprende le operazioni di:
- Generazione di un codice (1) identificativo di un prodotto;
- Predisposizione di un codice dinamico (10) il quale ? associato a detto codice (1) identificativo del prodotto; - Confronto tra il codice (1) identificativo del prodotto e il codice dinamico (10).
In accordo a tale metodo sono risolti tutti i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare grazie a tale associazione univoca tra un codice identificativo del prodotto, ad esempio un QR_Code o un codice a barre, ed un codice dinamico, si riesce adesso a rendere estremamente pi? difficile l?immissione sul mercato di prodotti contraffatti, per cui inibendo la contraffazione, e consentendo anche al contempo una verifica certa e veloce dell?originalit? del prodotto che si vuole acquistare.
Ogni codice identificativo del prodotto, sia esso un QR_Code o altro codice, pu? ovviamente essere copiato e duplicato facilmente per poi essere applicato su falsi da immettere sul mercato.
La associazione univoca di tale codice con un codice dinamico supera tale limite e impedisce, in modo efficace, di duplicare falsi.
Chiunque infatti cercasse di immettere sul mercato falsi a cui ha applicato falsi codici 1, non potr? dare seguito alle sue intenzioni in quanto non ? a conoscenza dei codici dinamici associati ad ogni codice del prodotto che ha copiato illecitamente e dunque ? totalmente impedito dal poter produrre e immettere sul mercato dei falsi.
E? anche qui descritto un assieme per verificare l?autenticit? di un prodotto e comprendente:
- Un codice (1) identificativo del prodotto;
- Un dispositivo (60) per la generazione di un codice dinamico (10), il codice dinamico (10) essendo associato a detto codice (1) identificativo del prodotto;
- Ed in cui ? previsto un server centrale (3) accessibile attraverso la rete internet e programmato per operare un confronto tra il codice (1) identificativo del prodotto e il codice dinamico (10) generato dal dispositivo (60).
Ulteriori vantaggi sono invece desumibili dalle rivendicazioni dipendenti rimanenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente metodo, secondo l?invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di alcune sue forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: ? La figura 1 mostra schematicamente un esempio di QR_Code;
? La figura 2 mostra un dispositivo di telefonia mobile (ad esempio un I-Phone o Smartphone) il quale legge un QR_Code per poi creare una connessione ad un server 3 dedicato;
? La figura 3 mostra una associazione di un QR_Code con un codice dinamico;
? La figura 4 e la figura 5 mostrano un esempio di targhetta applicata applicabile ad un prodotto da immettere sul mercato e un esempio di una bottiglia su cui ? applicata tale targhetta;
? La figura 6 schematizza un insieme di prodotti identificati da un QR_Code a cui si associa un codice dinamico rilasciato ad un soggetto;
? La figura 7 e la figura 8 mostrano dei diagrammi di flusso relativamente alla verifica di autenticit? del prodotto e relativamente all?acquisto del prodotto.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite
La figura 1 mostra schematicamente un QR_code.
La tecnologia QR_code (codice bi-dimensionale) ? ben nota nello stato della tecnica. Di fatto i codici a barre Bi-dimensionali si presentano in forma quadrangolare e sono atti ad essere inquadrati ad esempio con normali palmari o smartphone oramai di uso comune (vedi ad esempio la figura 2). Ogni codice ? diverso dagli altri, dato che la sua combinazione bidimensionale consente una infinit? di combinazioni tutte diverse tra loro. E? sufficiente installare sul proprio palmare 2 una specifica applicazione gratuita che permette l?acquisizione dell?immagine e la successiva traduzione della stessa ottenendo una connessione su rete internet ad un apposito server 3. Il server aprir? una o pi? pagine specifiche visibili sul palmare e relative all?indirizzo elettronico del QR_Code.
La figura 2 mostra schematicamente, a titolo di esempio, l?acquisizione del codice attraverso un palmare 2 e la successiva connessione protetta ad un server 3 che consente l?apertura direttamente sul palmare di una o pi? pagine dedicate, corrispondenti all?indirizzo crittografato dal codice.
In accordo all?invenzione, in una prima possibile configurazione dell?invenzione, il QR_Code ? un primo elemento che viene utilizzato per verificare l?autenticit? del prodotto. Esso, per?, viene adesso accoppiato con un codice dinamico.
Il codice dinamico ? di per se noto ed ampiamente utilizzato in altri settori tecnici ma, ovviamente, non associato ad un codice, quale ad esempio uno specifico QR_Code.
Il codice dinamico si basa su un algoritmo che consente di generare una sequenza numerica di volta in volta diversa ma la cui sequenza non ? casuale ma segue appunto una logica specifica.
E? dunque previsto un dispositivo elettronico il quale ha un processore programmato per generare tale codice numerico sulla base dello specifico algoritmo previsto. E? poi previsto un server ricevente, a sua volta programmato con il medesimo algoritmo. In tal maniera quando un utente invia un codice dinamico generato dal proprio dispositivo, il server ? in grado di verificare se il codice ricevuto ? compatibile con l?algoritmo di generazione, per cui verificando la autenticit? del codice stesso.
La tecnologia del codice dinamico ? ad esempio ampiamente utilizzata nel settore bancario, in particolare negli Home-Banking.
Di fatto la filiale della banca consegna ad ogni titolare di un conto corrente una chiavina elettronica che genera di volta in volta il codice numerico che si modifica continuamente in funzione di un predeterminato algoritmo. L?accesso alle aree private del sito bancario ? dunque consentito al cliente attraverso non solo l?introduzione di una password e di una user ID, ma anche attraverso l?inserimento del codice dinamico che viene generato dalla chiavina elettronica in dotazione. L?utente inserisce dunque il codice dinamico che appare in quel momento sulla chiavina e il server della banca controlla poi se il codice inserito corrisponde al codice corretto e per far questo, verifica se tale codice ricevuto ? compatibile con l?algoritmo previsto. Se il codice risulta corretto si ha dunque l?accesso all?area privata.
Ovviamente ogni cliente ha una propria chiavina in dotazione la quale ha un proprio algoritmo associato al soggetto in questione. In tal senso il soggetto X non ha accesso all?area riservata del soggetto Y se introduce il codice dinamico della propria chiavina e non quella generata appunto dalla chiavina in dotazione del soggetto Y.
La generazione del codice, di volta in volta diverso, pu? avvenire ad esempio al momento della attivazione della chiavina oppure possono esistere chiavine che generano a ciclo continuo tali codici e con una batteria che li tiene attivi 24/h su 24/h per svariati anni.
Ci? premesso, dunque, in accordo all?invenzione, ogni QR_Code viene dunque associato con uno specifico codice dinamico.
Ci? consente di inibire fortemente la contraffazione del prodotto perch?, sebbene il QR_Code sia copiabile ed applicabile su falsi, tuttavia non ? riproducibile ne ? noto il corretto codice dinamico ad esso associato.
La figura 3 mostra dunque, a titolo di esempio, una pluralit? di QR_Codes ogni uno dei quali ? associato ad uno specifico codice dinamico 10. Questo significa che, una volta prodotto un QR_Code per un certo prodotto o una gamma o lotto di prodotti, a questo QR_Code viene accoppiato con uno specifico algoritmo di generazione di un codice dinamico.
Dunque, a titolo di esempio, al QR_Code (Tipo 1 ? fig 3) pu? ad esempio essere associato un codice dinamico (Tipo 1-fig 3) il cui algoritmo prevede che la somma dei numeri che lo compongono risulti sempre uguale ad un certo numero prefissato.
Nel momento in cui si legge dunque il QR_Code e, come chiarito nel seguito, viene richiesta l?introduzione del codice dinamico, il server 3 verificher? se il codice dinamico inserito ? compatibile, ovvero corrispondente, con quello previsto per il suddetto QR_Code (quindi verifica se la associazione prevista ? corretta controllando se il codice ricevuto, in base all?algoritmo, ha una somma dei numeri che lo compongono uguale a detto numero prefissato).
Come da schematizzazione di figura 4, dunque, il prodotto pu? ad esempio essere corredato di tale QR_Code unitamente ad un dispositivo che genera un codice dinamico per tale specifico prodotto.
La figura 4 schematizza dunque, in una possibile soluzione, un dispositivo che si pu? applicare al prodotto, ad esempio in forma di targhetta 100, la quale contiene un display 110 per la visualizzazione del codice dinamico e il QR_Code ad esso associato.
Sempre la figura 4 schematizza un pulsante 120 per attivare la generazione del codice dinamico mentre la figura 5 schematizza l?applicazione della targhetta 100 ad una bottiglia da immettere sul mercato, ad esempio una bottiglia di olio, vino o bevanda alcolica giusto per fare un esempio.
Tale targhetta pu? dunque essere applicata direttamente sul prodotto prima di essere immesso sul mercato.
Ovviamente varie alternative equivalenti possono essere previste.
Ad esempio il dispositivo che genera il codice dinamico potrebbe essere fornito a parte, ad esempio in forma di chiavina, mentre invece il QR_Code pu? essere stampato su una classica etichetta, ad esempio in carta o qualsiasi altro materiale, ed applicato o comunque applicabile al prodotto da immettere sul mercato.
In una ulteriore variante sia il QR_Code che il codice dinamico potrebbero essere forniti a parte e non necessariamente applicati direttamente sul prodotto.
L?intero sistema di funzionamento dello stesso, come subito chiarito nel seguito, viene gestito da un server centrale 3.
In un primo esempio di uso il funzionamento ? il seguente:
Vengono innanzitutto stampati una moltitudine di QR_Code ogni uno dei quali viene poi applicato o associato ad una serie di prodotti che vengono consegnati sul mercato, ad esempio ad uno o pi? rivenditori.
Come da figura 6, dunque, ? rappresentato un rivenditore 50, dunque un primo soggetto (X), a cui vengono consegnati una pluralit? di prodotti che verranno da lui venduti.
Ogni uno di tali prodotti (p1, ?pn) riporter? un QR_Code (QR1, ?QRn). Al rivenditore viene poi consegnato il dispositivo per generare il codice dinamico 60.
Il server 3, a cui ci si pu? collegare attraverso la lettura di detti codici QR_Code (QR1, ?QRn) avr? in memoria la associazione tra detti QR_Code e l?algoritmo relativo al codice dinamico generabile di volta in volta dal dispositivo 60 in dotazione allo specifico rivenditore 50.
In questa maniera, in qualsiasi momento un acquirente vuole verificare l?autenticit? del prodotto, pu? farla nella seguente maniera.
Come da diagramma di figura 7, ad esempio l?acquirente stesso legge con il proprio smartphone il QR_Code applicato al prodotto che vuole acquistare (ad esempio l?orologio di figura 6 indicato con p1). La lettura del QR_Code ? simulata nella figura 2. Tale lettura da accesso, attraverso la rete internet, alla pagina internet gestita dal server 3 ove verr? chiesto di inserire, in apposita sezione, il codice dinamico.
A questo punto, attraverso la chiavina 60 in possesso del venditore (soggetto X), viene introdotto il codice dinamico che ovviamente dar? esito positivo.
Il server 3, infatti, ha in memoria la associazione tra i QR_Code (QR1, ?QRn) dei prodotti del rivenditore 50 e lo specifico codice dinamico generabile dal dispositivo 60 sempre in possesso del rivenditore 50. In tal senso provenendo il codice dinamico dal corretto dispositivo 60 associato, la verifica in questo caso non potr? dare che una esatta corrispondenza.
Ovviamente l?accesso alla pagina specifica in cui si richiede l?inserimento del codice dinamico pu? eventualmente fornire una o pi? informazioni generiche sul prodotto che si sta per acquistare.
In caso dunque di esito di verifica positivo, allora viene confermata la originalit? del prodotto mentre, diversamente, pu? generarsi un allarme di qualsiasi genere, ad esempio sonoro, che indica la non originalit? del prodotto.
In questo modo l?utente pu? verificare sin da subito che il prodotto che sta per acquistare ? originale.
Il sistema ? molto efficace perch?, associando due elementi distinti, ovvero QR_Code e codice dinamico, risulta difficile immettere sul mercato prodotti copiati. Infatti, quando un prodotto viene esposto, sarebbe possibile per un male intenzionato fotografare il QR_Code al fine di riprodurlo in grande quantit? ed applicarlo su prodotti falsi da immettere nella rete commerciale.
Tuttavia il male intenzionato non ? a conoscenza del codice dinamico ad esso associato. In tal senso quando tenta di immetterlo sul mercato proponendolo ad esempio ad ignari commercianti non pu? fornire un codice dinamico e, inoltre, anche se tentasse di dare un codice dinamico fasullo la corrispondenza non sarebbe riconosciuta.
Come da diagramma di flusso di figura 8, l?acquisto del prodotto consente di formalizzare, in modo elettronico, un passaggio di propriet?.
Una volta inserito il codice dinamico che dar? esito positivo (ad esempio l?acquisto dell?orologio del caso di cui sopra) si aprir? una opzione che richiede se si vuole procedere all?acquisto del prodotto.
In caso positivo allora il server 3 richiede l?inserimento di un indirizzo elettronico di posta elettronica del soggetto acquirente e su cui invier? una Password nuova.
Con tale Password l?utente avr? accesso ad una area specifica del prodotto acquistato in cui dimostra l?autenticit? del prodotto.
In questo caso ? necessaria la generazione di una nuova password (non pi? di tipo dinamico ma semplicemente numerica o alfa-numerica), in quanto ovviamente il dispositivo 60 rimane in possesso del negoziante.
Il server, quando viene effettuata questa operazione di acquisto, memorizza l?evento che il QR_Code del prodotto acquistato (in questo caso QR1 dell?orologio) non ? pi? associato al codice dinamico generato dal dispositivo 60 ma bens? alla nuova password fissa generata. In questo modo il soggetto X (ovvero il negoziante) non ? pi? memorizzato come proprietario e il nuovo proprietario (ovvero l?acquirente) avr? una sua password di riconoscimento come titolare associato al QR1.
Ulteriori passaggi di propriet? richiederanno la stessa procedura con una generazione di volta in volta di una nuova password per il nuovo titolare a cui si associa l?oggetto acquistato e contraddistinto dal suo QR_Code.
In una variante dell?invenzione, fermo restando tutto quello sino ad ora descritto, si pu? pensare di vendere prodotti in genere forniti essi stessi di una targhetta che include un QR_Code e un dispositivo per generare un codice dinamico, come mostrato nell?esempio di figura 5.
In questo caso il server 3 ha in memoria per ogni QR_Code uno specifico algoritmo di codice dinamico ad esso associato e generabile dal proprio dispositivo specifico.
Quindi, con riferimento alla figura 5, il prodotto 200 (in questo caso di esempio la bottiglia di vino) risulta associato al QR_Code 201 e al codice dinamico 202 e il tutto ? memorizzato nella memoria del server 3.
Nel momento in cui un potenziale acquirente vuole verificare la autenticit? del prodotto 200 prima del suo acquisto, allora vengono allora eseguiti i medesimi passi dell?esempio precedente.
In particolare viene letto il QR_Code e poi viene inserito il codice dinamico che appare sulla targhetta 100.
La differenza, rispetto al caso precedente, ? che in questo caso esiste un dispositivo che genera il proprio codice dinamico per ogni QR_Code, ovvero per ogni oggetto messo in vendita.
In questo caso, allora, non sar? pi? necessaria la procedura di ?passaggio di propriet??, in quanto l?acquisto del prodotto implica inevitabilmente anche la cessione del dispositivo stesso che genera il codice dinamico.
In questo caso la procedura di passaggio di propriet? potr? aggiornarsi senza inviare la password ma aggiornando i dati anagrafici del nuovo titolare.
In tutti i casi descritti, nel server 3 pu? infatti anche essere contenuta l?informazione che indica per ogni QR_Code chi ? il soggetto che lo possiede (questo ovviamente viene aggiornato come descritto anche in caso di passaggi di propriet?).
Questo ha un ulteriore vantaggio nella lotta alla contraffazione.
Ad esempio, il QR1 ? associato all?orologio di figura 6 e il medesimo QR1 viene copiato ed applicato su un falso che viene dato ad un rivenditore ignaro. Chiaramente se il rivenditore ignaro utilizza il proprio codice dinamico (nel caso sia in possesso di un codice dinamico) l?esito sar? di un falso in quanto quel QR1 non pu? essere corrispondente a codici dinamici appartenenti ad altri soggetti.
Il server, in tal caso, potr? anche risalire all?informazione di colui che ? in possesso dell?oggetto originale corrispondente a detto QR1.
Le letture dei QR_Code, essendo effettuate di volta in volta attraverso dispositivi mobili che si collegano alla rete internet, consente di volta in volta di memorizzare dove ? stata effettuata tale lettura (attraverso il geo-localizzatore), quando ? stata effettuata e anche da chi ? stata effettuata. Si pu? dunque creare un archivio di storico delle letture effettuate.
La presente invenzione ? valida con qualsiasi tipo di codice, sia dunque QR_Code, i quali hanno il vantaggio di poter memorizzare molte informazioni diverse tra loro e consentire una connessione in automatico al server attraverso l?acquisizione di immagine, ma anche altri codici quali anche i codici a barre.
Ad esempio, nel caso di codici a barre, in questo caso l?accesso al server 3 viene effettuato manualmente attraverso un elaboratore elettronico che pu? ovviamente comprendere anche un normale dispositivo di telefonia mobile quali appunto i suddetti I-Phone o smartphon. Una volta digitato l?indirizzo di rete internet e avuto accesso alla pagina dedicata, allora si procede con l?inserimento manuale del codice a barre (o altro codice) e del codice dinamico.

Claims (9)

  1. RICHIESTA PRINCIPALE RIVENDICAZIONI EMENDATE SENZA SEGNI 1. Un metodo anticontraffazione per verificare l?autenticit? di un prodotto e che comprende le operazioni di: - Generazione di un codice (1) identificativo di un prodotto; - Predisposizione di un codice dinamico (10) il quale ? associato a detto codice (1) identificativo del prodotto, detto codice dinamico essendo una sequenza numerica variabile in accordo ad un predeterminato algoritmo; - Associazione di detti due codici statico e dinamico ad un prodotto o gruppo di prodotti; - Confronto tra il codice (1) identificativo del prodotto e il codice dinamico (10); - Detto confronto essendo effettuato con una connessione, attraverso la rete internet, ad un server centrale (3), il server centrale (3) richiedendo l?inserimento del codice dinamico (10) ed essendo programmato in modo tale da verificare verificando la compatibilit? tra il codice dinamico inserito e il codice (1) identificativo del prodotto.
  2. 2. Un metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui il codice (1) identificativo del prodotto ? un codice bidimensionale (QR_Code).
  3. 3. Un metodo, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il codice (1) identificativo del prodotto ? applicato direttamente sul prodotto.
  4. 4 Un metodo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui l?accesso al server ? effettuato in automatico attraverso la lettura del codice (1) con un dispositivo di telefonia mobile.
  5. 5 Un metodo, secondo la rivendicazione 4, in cui detta lettura di detto codice (1) prevede l?acquisizione dell?immagine del codice (1), preferibilmente un QR_Code, attraverso detto dispositivo di telefonia mobile.
  6. 6 Un metodo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 1 alla 3, in cui l?accesso al server ? effettuato manualmente e, successivamente, viene richiesto l?inserimento manuale del codice (1) e del codice dinamico (10).
  7. 7 Un metodo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui, una volta effettuato il confronto di compatibilit? tra il codice (1) e il codice dinamico (10) il server apre una sessione che prevede l?opzione di acquisto del prodotto.
  8. 8 Un metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui, in caso di acquisto del prodotto, viene richiesto l?inserimento di un indirizzo e-mail dell?acquirente e successivamente, il server invia un secondo codice (PassWord) a detto indirizzo e-mail eliminando la associazione tra il codice dinamico (10) e il codice (1).
  9. 9 Un assieme anticontraffazione per verificare l?autenticit? di un prodotto e comprendente: - Un codice (1) identificativo del prodotto; - Un dispositivo (60) per la generazione di un codice dinamico (10), il codice dinamico (10) essendo associato a detto codice (1) identificativo del prodotto, detto codice dinamico essendo una sequenza numerica variabile in accordo ad un predeterminato algoritmo; - Ed in cui ? previsto un server centrale (3) accessibile e programmato per operare un confronto tra il codice (1) identificativo del prodotto e il codice dinamico (10) generato dal dispositivo (60) in modo tale da verificare la compatibilit? tra il codice dinamico inserito e il codice (1) identificativo del prodotto.
ITFI2015A000053A 2015-02-27 2015-02-27 Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico ITFI20150053A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2015A000053A ITFI20150053A1 (it) 2015-02-27 2015-02-27 Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico
EP16724969.7A EP3262579A1 (en) 2015-02-27 2016-02-26 An anti-counterfeiting method in which a product code is associated to a dynamic code
PCT/IB2016/051056 WO2016135682A1 (en) 2015-02-27 2016-02-26 An anti-counterfeiting method in which a product code is associated to a dynamic code

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2015A000053A ITFI20150053A1 (it) 2015-02-27 2015-02-27 Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20150053A1 true ITFI20150053A1 (it) 2016-08-27

Family

ID=52727226

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2015A000053A ITFI20150053A1 (it) 2015-02-27 2015-02-27 Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3262579A1 (it)
IT (1) ITFI20150053A1 (it)
WO (1) WO2016135682A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140067675A1 (en) * 2012-09-06 2014-03-06 American Express Travel Related Services Company, Inc. Authentication using dynamic codes
US9747598B2 (en) * 2007-10-02 2017-08-29 Iii Holdings 1, Llc Dynamic security code push
US20120187185A1 (en) * 2011-01-20 2012-07-26 Eugene Sayan System and method for detecting counterfeit products and documents, and tracking and authenticating documents
US9697526B2 (en) * 2013-07-17 2017-07-04 Covectra, Inc. Systems and methods for authenticating goods

Also Published As

Publication number Publication date
WO2016135682A1 (en) 2016-09-01
EP3262579A1 (en) 2018-01-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5739876B2 (ja) 一意識別子、一意識別子を提供するための方法、および一意識別子の使用
TWI246030B (en) Product authentication method and label
US8421593B2 (en) Apparatus, systems and methods for authentication of objects having multiple components
US20130166455A1 (en) Creating and using digital currency
US20140095398A1 (en) Double ID Anti-Counterfeit Method and System
US20050234823A1 (en) Systems and methods to prevent products from counterfeiting and surplus production also of tracking their way of distribution.
JP2013528536A (ja) 製品の真正性を検証するためのシステムおよび方法
CN102663590A (zh) 基于限制认证次数的商品防伪认证系统及方法
US20180218375A1 (en) Method for checking the authenticity of the indication of origin and the shelf-life specifications of products
WO2018068466A1 (zh) 一种查验商品真伪的方法和系统
CN101356538A (zh) 投入流通领域的物品的验证方法
WO2014014401A2 (en) Authentication of a product
CN109919280B (zh) 防伪电子码标签、带防伪电子码的商品及防伪方法
US20190156090A1 (en) Warranty tracking method for a consumer product
JP2014521162A (ja) 偽造商品の識別
ITFI20150053A1 (it) Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico
US20040051298A1 (en) Method for authenticating correspondence between primary and secondary packages of a product
HU226286B1 (hu) Jogjegyrendszer termékek jogosítottságának megjelölésére és ellenõrzésére, és eljárás adott termék forgalomba hozatali jogosítottságának feltüntetésére
JP2002157570A (ja) 物品認証システム
EP3857425A1 (fr) Procédé de traçabilité et d'authentification de produits
RU127969U1 (ru) Стикер системы защиты товаров от подделок
RU72088U1 (ru) Система для защиты товара от подделки
KR20160150398A (ko) 판매자용 소비자 관리 시스템 및 그 관리방법
ITUB20152400A1 (it) Metodo e sistema per anticontraffazione prodotti.
ITMI20091092A1 (it) Sistema di etichettatura anticontraffazione per prodotti destinati al largo consumo