ITFI20090256A1 - "dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo" - Google Patents

"dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo" Download PDF

Info

Publication number
ITFI20090256A1
ITFI20090256A1 IT000256A ITFI20090256A ITFI20090256A1 IT FI20090256 A1 ITFI20090256 A1 IT FI20090256A1 IT 000256 A IT000256 A IT 000256A IT FI20090256 A ITFI20090256 A IT FI20090256A IT FI20090256 A1 ITFI20090256 A1 IT FI20090256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee
wall
dosing chamber
dosing
per
Prior art date
Application number
IT000256A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Righetti
Original Assignee
Koninkl Philips Electronics Nv
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Koninkl Philips Electronics Nv filed Critical Koninkl Philips Electronics Nv
Priority to IT000256A priority Critical patent/ITFI20090256A1/it
Priority to CN201080056155.7A priority patent/CN102665502B/zh
Priority to EP10803146.9A priority patent/EP2509476B1/en
Priority to JP2012542664A priority patent/JP5763671B2/ja
Priority to US13/513,623 priority patent/US9198535B2/en
Priority to PCT/IB2010/055619 priority patent/WO2011070502A1/en
Priority to AU2010329522A priority patent/AU2010329522B2/en
Priority to BR112012013705A priority patent/BR112012013705B1/pt
Priority to RU2012129181/12A priority patent/RU2542549C2/ru
Publication of ITFI20090256A1 publication Critical patent/ITFI20090256A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/42Beverage-making apparatus with incorporated grinding or roasting means for coffee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J42/00Coffee mills; Spice mills
    • A47J42/38Parts or details
    • A47J42/40Parts or details relating to discharge, receiving container or the like; Bag clamps, e.g. with means for actuating electric switches

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)

Description

Dispositivo di dosaggio di caffè macinato e macchina comprendente tale dispositivo Descrizione
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda il settore delle macchine da caffè e dei distributori automatici di bevande, in particolare del tipo comprendente almeno un gruppo di infusione per l’erogazione di caffè. Più in particolare, l’invenzione riguarda perfezionamenti ai dispositivi di dosaggio del caffè macinato nelle macchine da caffè o nei distributori automatici, oppure nei macinacaffè.
Stato della tecnica
Esistono attualmente macchine da caffè automatiche o semi-automatiche per uso professionale o domestico, in cui la polvere di caffè impiegata per la produzione della bevanda a base di caffè viene ottenuta tramite macinazione di grani di caffè contenuti in un serbatoio della macchina. Anche nei distributori automatici di bevande, o cosiddette vending machines, predisposte per erogare caffè o bevande a base di caffè sono tipicamente utilizzati gruppi di macinazione che partendo da grani contenuti in uno o più serbatoi producono la polvere di caffè che viene poi immessa nel gruppo di infusione.
Uno dei problemi che si presentano in queste macchine è quello di dosare in modo corretto la quantità di polvere di caffè per ogni ciclo di infusione. Frequentemente i gruppi di infusione sono tali da consentire l’erogazione di un singolo caffè per volta. In tal caso, la regolazione della quantità di caffè avviene entro un intervallo limitato, tipicamente tra 6 e 9 grammi per ogni ciclo di infusione. Quando, viceversa, il gruppo di infusione è adatto a erogare una o due tazzine di caffè in un singolo ciclo di erogazione, la dose di caffè può variare in un intervallo molto più ampio, poiché deve poter essere doppia rispetto alla dose necessaria per erogare un singolo caffè. Questo richiede l’uso di un dispositivo dosatore capace di erogare una dose di caffè variabile in un intervallo molto ampio, da un minimo di circa 6 grammi ad un massimo di circa 18 grammi.
In alcune macchine da caffè la quantità di caffè da dosare ad ogni ciclo di infusione viene determinata in base al numero di giri del motore del macinacaffè. Questi sistemi dosatori sono basati sul fatto che ad ogni giro della macina viene prodotta una determinata quantità di polvere di caffè. Quindi, la quantità di caffè macinata è circa direttamente proporzionale al numero di giri del motore. Questi sistemi richiedono motori a controllo elettronico di elevato costo. Inoltre, la proporzione tra numero di giri e quantità di caffè macinato varia per una molteplicità di fattori, ed in particolare l’usura delle macine. E’ quindi necessario prevedere sistemi di correzione della dose, poiché il controllo attraverso il solo numero dei giri del motore non è sufficientemente accurato. Questi sistemi di controllo richiedono il rilevamento di almeno un parametro, ad esempio la corrente assorbita dall’attuatore di chiusura del gruppo di infusione, ed un algoritmo di gestione che può modificare il rapporto tra numero di giri e quantità di caffè macinato in funzione del rilevamento di detto parametro. Ciò rende questi sistemi piuttosto complessi e costosi. Un esempio di un sistema di questo tipo è descritto in WO-A-2008/105017.
Esistono anche sistemi di dosaggio del caffè macinato basati su un criterio volumetrico. Questi dispositivi prevedono che al macinacaffè sia associata una camera di dosaggio, in cui la polvere di caffè prodotta dal macinacaffè tramite la macinazione dei grani viene alimentata per effetto della forza centrifuga generata dalla rotazione delle macine del macinacaffè. La camera di dosaggio è delimitata parzialmente da una lamina flessibile, la quale si deforma, cioè si sposta, per effetto dell’accumulo di polvere di caffè nella camera di dosaggio medesima. Questo spostamento o deformazione provoca l’attivazione di un micro-interruttore che interrompe la macinazione e comanda l’apertura di una parete mobile che tipicamente chiude il fondo della camera di dosaggio. Da quest’ultima il caffè macinato cade per gravità all’interno di una tramoggia associata al gruppo di infusione.
Per ottenere una regolazione della quantità di caffè per ogni dose il microinterruttore può essere registrato in posizione tramite un sistema di registrazione manuale, cosicché esso viene attivato dalla lamina deformabile definente una parete della camera di dosaggio in corrispondenza di valori variabili del volume di polvere di caffè accumulato nella camera di dosaggio. Un esempio di un dispositivo di dosaggio di questo tipo è descritto in US-A-4659023. Questo dispositivo non è in grado di modificare la quantità di polvere di caffè macinata ad ogni ciclo entro intervalli così ampi da permettere l’erogazione alternativamente di una tazzina o due tazzine di caffè. Tipicamente, infatti, questi sistemi noti consentono una regolazione della quantità di caffè entro un intervallo compreso tra circa 7 e circa 9 grammi, al solo scopo di erogare una singola dose di caffè più o meno forte, a seconda della quantità di caffè impostata, per soddisfare il gusto dell’utilizzatore.
In GB-1495893 è descritto un dispositivo dosatore, in cui sono stati adottati sistemi che consentono di erogare alternativamente una dose singola oppure una dose doppia di caffè per permettere la produzione di un singolo caffè o di due caffè in un unico ciclo di infusione. A tale scopo, al gruppo macinacaffè sono associate almeno due camere di dosaggio, ciascuna delle quali può essere impostata per aprirsi al raggiungimento di una quantità di caffè pre-impostabile e variabile entro un intervallo relativamente limitato. A seconda del numero di caffè (uno o due) che deve essere erogato in un singolo ciclo, il dispositivo di dosaggio viene controllato per scaricare la polvere di caffè da una sola o da entrambe le camere di dosaggio previste dal dispositivo. Questo dispositivo noto, pur consentendo una maggiore flessibilità in termini di impostazione della quantità di caffè macinato erogata ad ogni ciclo, presenta notevoli inconvenienti. In particolare, essendo richiesta una duplice camera di dosaggio, il dispositivo risulta ingombrante ed estremamente costoso. Sommario dell’invenzione
Secondo un aspetto l’invenzione si prefigge lo scopo di realizzare un dispositivo di dosaggio di caffè macinato per una macchina da caffè automatica o semi-automatica, un distributore automatico simili, che superi in tutto o in parte almeno uno degli inconvenienti dei dispositivi tradizionali.
In sostanza, secondo forme di realizzazione dell’invenzione, viene previsto un dispositivo di dosaggio di caffè macinato in una macchina da caffè, comprendente: un macinacaffè per produrre polvere di caffè da grani di caffè; un motore di azionamento del macinacaffè; una camera di dosaggio nella quale viene scaricata la polvere di caffè prodotta da detto macinacaffè, detta camera di dosaggio essendo almeno parzialmente delimitata da una prima parete, apribile a comando per scaricare la polvere di caffè dalla camera di dosaggio, e da una seconda parete, mobile per effetto di una variazione del volume della polvere di caffè in detta camera di dosaggio; un attuatore per comandare un movimento di apertura di detta prima parete; un dispositivo di controllo elettronico che, in base alla posizione della seconda parete, provoca l’arresto del motore di azionamento del macinacaffè e l’attivazione di detto attuatore per comandare il movimento di apertura di detta prima parete e lo scarico della polvere di caffè dalla camera di dosaggio. Alla seconda parete è associato un sistema di rilevamento di una pluralità di posizioni di dosaggio di detta seconda parete, e che tramite un’unità di controllo elettronico, in collegamento con detto sistema di rilevamento e con detto attuatore, viene impostata l’apertura di detta prima parete quando la seconda parete ha raggiunto una delle posizioni di detta seconda parete, selezionabile fra quelle di detta pluralità di posizioni di dosaggio.
Con una configurazione di questo tipo è possibile impostare sulla macchina in cui è inserito il dispositivo di dosaggio una quantità di caffè, che verrà misurata volumetricamente, variabile entro un intervallo estremamente ampio. In questo modo, il dispositivo di dosaggio permette di dosare una singola dose di caffè oppure due dosi di caffè. Essa permette, inoltre, di impostare una quantità variabile di caffè per ciascuna dose, ad esempio una quantità variabile da circa 6 a circa 9 grammi per ogni tazza di caffè da erogare.
Pertanto, è possibile sia impostare un numero variabile (1 o 2) di tazzine di caffè, sia la quantità di polvere di caffè per ciascuna tazzina, adeguandola al gusto dell’utilizzatore.
Ad esempio, grazie al fatto che la parete mobile per effetto della variazione di volume di polvere di caffè nella camera di dosaggio può assumere varie posizioni entro un intervallo molto ampio ed al fato che il sistema di controllo permette l’apertura della camera di dosaggio per almeno due o più posizioni anche sostanzialmente diverse della suddetta parete, l’utilizzatore può impostare l’erogazione di un singolo caffè o di due caffè in un solo ciclo, in quanto il dispositivo di dosaggio può erogare dosi di caffè variabili ad esempio tra sei grammi e diciotto grammi. Dosi di caffè comprese tra 6 e 9 grammi vengono utilizzate per l’erogazione di un singolo caffè. L’utilizzatore può impostare la quantità di caffè per la singola dose entro un intervallo di tempo adeguatamente ampio. Quando si desideri erogare due caffè in un solo ciclo, viene richiesta una dose doppia di caffè, che può variare ad esempio tra 12 e 18 grammi, o preferibilmente tra 14 e 18 grammi, sempre per soddisfare le esigenze di gusto degli utilizzatori che possono desiderare due caffè più forti o meno forti.
Secondo una forma di attuazione preferita dell’invenzione, il sistema di rilevamento di una pluralità di posizioni di dosaggio comprende un rilevatore di posizione o di spostamento, ad esempio sotto forma di encoder. L’encoder può essere di tipo ottico, con un emettitore ed un ricevitore. In alternativa può essere usato un encoder capacitivo o magnetico o qualunque altro sistema idoneo a rilevare uno spostamento od una posizione. Se l’encoder rileva uno spostamento, al segnale dell’encoder può essere associata una posizione della parete mobile semplicemente prevedendo una fase di azzeramento della misura dello spostamento. Il rilevamento può anche avvenire tramite un sistema meccanico, con un encoder rotativo corredato di un alberino con un pignone che ingrana con una dentatura solidale alla parete mobile della camera di dosaggio. Tramite l’impiego di un encoder è possibile regolare la dose di caffè in modo sostanzialmente continuo in un intervallo compreso tra una dose minima ed una dose massima.
Secondo un diverso aspetto l’invenzione riguarda una macchina da caffè automatica o semi-automatica, un distributore automatico, od altra macchina corredata di un gruppo di infusione per la produzione di bevande a base di caffè e comprendente un dispositivo di dosaggio del tipo sopra descritto. Il dispositivo di dosaggio può essere utilizzato anche in abbinamento con un macinacaffè, ad esempio per uso professionale.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche e forme di attuazione dell’invenzione sono descritte nel seguito e sono indicate nelle rivendicazioni che formano parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l’unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione non limitativa dell’invenzione. Più in particolare, nel disegno le Fig.1 a 4 mostrano fasi successive del riempimento della camera di dosaggio di un dispositivo secondo l’invenzione. Descrizione dettagliata di una forma di attuazione dell’invenzione
Con riferimento alle figura allegate, con 1 è indicato il dispositivo di dosaggio di caffè macinato secondo l’invenzione, comprensivo del macinacaffè e disposto al di sopra di un gruppo di infusione 3. Il gruppo di infusione 3 può essere di tipo noto, e realizzato ad esempio come descritto in US-A-4,681,028; US-A-5,259,296; EP-A-1,574,157; WO-A-2008/074421; WO-A-2009/22364 od in qualunque altro modo idoneo. Il macinacaffè, schematicamente indicato con 5, può essere realizzato ad esempio come descritto in WO-A-2008/59545 o US-A-7,273,005. I documenti sopra citati formano parte integrante della presente descrizione.
Il gruppo di infusione non verrà descritto in dettaglio in questa sede, essendo inteso che esso potrà essere di qualunque tipo idoneo, così come anche il macinacaffè.
Al di sopra del macinacaffè 5 è disposta una tramoggia 7 entro cui vengono alimenati i grani di caffè provenienti da un sovrastante serbatoio (non mostrato). Il macinacaffè 5 comprende un motore elettrico 9 con un albero motore 9A corredato di un pignone ingranante con una ruota dentata 11 calettata su un albero di comando 13 del macinacaffè 5. Sull’albero 13 è calettata una macina 15 di forma circolare o discoidale, cooperante con una contromacina 17 fissa, cioè non ruotante, portata ad esempio da una struttura 19. La distanza reciproca tra macina 15 e contromacina 17 può essere registrata in modo di per sé noto tramite un sistema a vite, non descritto in maggiore dettaglio. In estrema sintesi, e come noto agli esperti del ramo, la contromacina 17 può essere avvicinata o allontanata dalla macina 15 tramite un movimento di rotazione attorno all’asse comune di macina e contromacina, coincidente con l’asse A-A dell’albero 13. Questo movimento provoca un accostamento o allontanamento della contromacina 17 rispetto alla macina 15 grazie ad una filettatura 17A solidale alla contromacina 17 ed impegnantesi ad una corrispondente filettatura sulla struttura fissa 19. L’albero 13 è torsionalmente accoppiato ad una coclea 19 che preleva i grani di caffè dalla tramoggia 7 e li alimenta verso lo spazio di macinazione contenuto tra macina 15 e contromacina 17.
Il volume di macinazione definito tra macina 15 e contromacina 17 è in comunicazione con una camera di dosaggio 21. La camera di dosaggio 21 è chiusa da una parete superiore 23 e da una parete inferiore 25 nonché da pareti laterali 27 sostanzialmente parallele al piano delle figure. All’estremità opposta rispetto al macinacaffè, la camera di dosaggio 21 è chiusa da una parete 31 mobile per effetto della variazione del volume della polvere di caffè che si accumula nella camera di dosaggio 21, come appresso meglio descritto. La zona inferiore della camera di dosaggio 21 è chiusa anche, oltre che dalla parete inferiore 25, da una parete 33 apribile a comando, tramite la cui apertura la polvere di caffè macinata dal macinacaffè 5 ed accumulata nella camera di dosaggio 21 viene scaricata per gravità dalla camera di dosaggio 21 al sottostante gruppo di infusione 3.
La parete apribile 33 è incerneriata in 35 alla struttura fissa del dispositivo e può oscillare attorno al perno 35 per effetto del comando ottenuto tramite un elettromagnete 37. L’ancora mobile 37A del magnete 37 è incernierata in 39 alla parete apribile 33 cosicché la retrazione dell’ancora 37A nell’elettromagnete 37 provoca l’oscillazione nel verso dell’apertura della parete apribile 33 come meglio descritto nel seguito. La parete apribile 33 viene sollecita nella posizione di chiusura tramite un organo elastico 39, ad esempio una molla di trazione fissata ad un’estremità alla parete apribile 33 e all’estremità opposta ad un punto fisso del dispositivo di dosaggio 1.
La parete 31 mobile per effetto della variazione del volume di polvere di caffè nella camera di dosaggio 21 è solidale ad un organo in forma di setto o diaframma 31A che consente il rilevamento della posizione o dello spostamento della parete 31. Secondo la forma di realizzazione illustrata nel disegno, il setto o diaframma 31A presenta una serie di sfinestrature 31B allineate tra loro lungo un arco di circonferenza avente il centro sull’asse di un perno di rotazione 41 a cui la parete mobile 31 è incerneriata per oscillare sotto la spinta della polvere di caffè che si accumula nella camera di dosaggio 21. La parete mobile 31 viene sollecita da un organo di trazione, ad esempio una molla di trazione 43, in una posizione di massimo accostamento al macinacaffè 5, posizione illustrata in Fig.1. La molla di trazione 43 è a tale scopo vincolata ad un estremo al setto o diaframma 31A ed all’estremo opposto ad un punto fisso della struttura del dispositivo di dosaggio 1. Le sfinestrature 31B sono separate l’una dall’altra da rispettive zone piene del diaframma 31A. Quando il diaframma 31A oscilla attorno all’asse del perno 41 solidalmente alla parete 31 per effetto della polvere di caffè che si accumula nella camera di dosaggio 21, le sfinestrature 31B scorrono fra l’emettitore ed il ricevitore di un sensore ottico complessivamente indicato con 45 nel disegno. L’emettitore emette un fascio di luce che viene rilevato dal ricevitore e modulato per effetto del passaggio tra ricevitore ed emettitore delle sfinestrature 31 B separate dalle parti piene del diaframma 31 A. In questo modo tramite il sistema ricevitore-emittore 45 è possibile rilevare gli spostamenti angolari della parete 31 sotto la spinta della polvere di caffè che si accumula nella camera di dosaggio 21.
Il dispositivo qui descritto opera come segue.
In Fig. 1 il dispositivo è mostrato nell’assetto iniziale prima dell’avvio di un ciclo di macinazione dei grani di caffè contenuti nella tramoggia 7 provenienti da un sovrastante serbatoio o contenitore, non mostrato. In questa posizione la parete mobile 31 si trova nella posizione di massimo accostamento alla macina 15 ed alla contromacina 17 e la camera di dosaggio 21 ha il volume minimo.
In Fig.2 è mostrata una fase di completamento del riempimento della camera di dosaggio 21 con una dose di caffè ad esempio necessaria per l’infusione di due caffè relativamente leggeri, tipicamente 15-16 grammi di caffè. La polvere di caffè macinata dal macinacaffè 5 viene spinta dentro la camera di dosaggio 21 e contro la parete 31 per effetto della forza centrifuga dovuta alla rotazione della macina 15. Questa spinta provoca, con l’accumularsi graduale di quantità sempre crescenti di polvere di caffè, lo spostamento in senso orario (nel disegno) della parete 31 con rotazione attorno all’asse del perno 41. Questo movimento di rotazione viene rilevato dall’encoder formato dal setto o diaframma 31A con le sfinestrature 31B e dal lettore o sensore ottico 45 comprendente la coppia emettitore-ricevitore ottici.
Quando è stata accumulata nella camera di dosaggio 21 la quantità di caffè impostata dall’utente, occorre arrestare la rotazione del motore 9 del gruppo macinacaffè 5 e aprire la parete apribile 33 inferiore per scaricare la dose di caffè nel sottostante gruppo di infusione 3. La quantità di caffè viene impostata dall’utilizzatore attraverso un interfaccia schematicamente indicata con I in Fig. 1, collegata ad un’unità di controllo elettronico, ad esempio al microprocessore, indicata con 50. Quest’ultima è a sua volta collegata all’encoder 31A, 31B, 45 ed all’elettromagnete 37. Una certa dose di caffè (per un singolo caffè o per un caffè doppio) impostata dall’utilizzatore corrisponde ad una determinata posizione angolare rilevabile dall’ encoder 31A, 31B, 45 della parete mobile 31. Tra posizione angolare della parete mobile e quantità di polvere di caffè esiste una corrispondenza biunivoca sostanzialmente costante, nota e preimpostata, memorizzata ad esempio sotto forma tabellare all’interno di una memoria permanente associata all’unità di controllo 50. Quando l’utente seleziona la quantità di caffè per erogare un caffè singolo forte, medio o leggero, oppure due caffè forti, medi o leggeri, l’unità di controllo 50 determina la posizione angolare che la parete mobile della camera di dosaggio 21 deve raggiungere affinché in essa si accumuli la desiderata quantità di polvere di caffè.
Raggiunta tale posizione, determinata attraverso l’encoder 31A, 31B, 45, l’unità di controllo 50 comanda l’arresto del motore 9 e l’eccitazione dell’elettromagnete 37 che fa oscillare in posizione di apertura la parete apribile 33, come mostrato in Fig. 3. Questo provoca la caduta per gravità (freccia FC) del caffè macinato dalla camera di dosaggio 21 nel sottostante gruppo di infusione 3.
Utilizzando un encoder di posizione o di spostamento, è possibile impostare una dose determinata entro un intervallo tra un minimo ed un massimo, con un passo molto piccolo, pari al grado di risoluzione dell’encoder, così che si può in pratica ottenere una variazione praticamente continua della quantità di caffè nel suddetto intervallo.
In questa fase, per agevolare la caduta del caffè che si è accumulato contro la superficie interna della parete mobile 31, quest’ultima può essere trattenuta in posizione aperta ad esempio da un secondo elettromagnete non mostrato. In alternativa, le posizioni dei fulcri 41, 39 e delle pareti 31 e 33 possono essere scelte in modo tale che lo spostamento di ritorno, per effetto della molla di richiamo 43, della parete mobile 31, non ostacoli la caduta della polvere di caffè dalla camera di dosaggio 21, ma anzi possa aiutare a spingere il caffè verso il basso scaricandolo dall’apertura inferiore della camera di dosaggio 21.
Quando la polvere di caffè è stata completamente scaricata verso il gruppo di infusione 3 sottostante, il dispositivo di dosaggio 1 può tornare nella posizione iniziale (Fig. 4) per iniziare a ricevere la polvere di caffè macinata ad un ciclo di macinazione successivo.
Nella configurazione fin qui descritta l’encoder consente di leggere in modo sostanzialmente continuo la posizione angolare, ovvero lo spostamento angolare della parete 31. La dimensione e la interdistanza o passo tra le sfinestrature 31 B sono tali da consentire un’adeguata risoluzione nella lettura della posizione angolare. Non si esclude tuttavia, in forme di attuazione più semplici anche se meno vantaggiose, la possibilità di sostituire questa lettura continua con una serie di traguardi, cioè di sensori o traduttori di posizione distribuiti lungo la traiettoria su cui si muove la parete 31 o un organo ad essa rigidamente vincolato, per individuare il raggiungimento di una posizione pre-impostata selezionata tra una pluralità di posizioni selezionabili dall’utente. Ad esempio è possibile prevedere solo due posizioni rilevabili, corrispondenti ad una dose di caffè singolo e ad una dose di caffè doppio, oppure due coppie o due terne di posizioni: nel caso di due coppie di posizioni, la prima coppia può corrispondere ad una dose singola forte o leggera e la seconda coppia ad una dose doppia forte o leggera. Nel caso di due terne di posizioni, le tre posizioni della prima terna possono corrispondere a una dose singola leggera, media o forte di caffè, e le tre posizioni della seconda terna possono corrispondere ad una dose doppia leggera media o forte di caffè. In altre forme di realizzazione è possibile prevedere due sensori atti a rilevare una posizione corrispondente ad una dose singola e ad una dose doppia rispettivamente. Ciascun sensore può a sua volta essere registrabile in posizione per consentire l’erogazione di una dose singola più o meno carica cioè più o meno abbondante di polvere, ovvero una dose doppia più o meno carica di caffè.
In ciò che precede si è fatto esplicito riferimento all’applicazione del dispositivo di dosaggio della presente invenzione in una macchina da caffè di tipo domestico, professionale o in un distributore automatico. Si deve tuttavia comprendere che il dispositivo può essere utilizzato anche in abbinamento con una macchina per la semplice macinazione di caffè, per erogare la dose predeterminata di caffè ad esempio in un filtro di una macchina professionale o per uso domestico di tipo manuale. Anche in questo caso si ottiene il vantaggio di poter erogare dosi di caffè variabile.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica dell'invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto alla base dell'invenzione. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (13)

  1. Dispositivo di dosaggio di caffè macinato e macchina comprendente tale dispositivo Rivendicazioni 1. Un dispositivo di dosaggio di caffè macinato comprendente: − un macinacaffè per produrre polvere di caffè da grani di caffè; − un motore di azionamento del macinacaffè; − una camera di dosaggio nella quale viene scaricata la polvere di caffè prodotta da detto macinacaffè, detta camera di dosaggio essendo almeno parzialmente delimitata da una prima parete, apribile a comando per scaricare la polvere di caffè dalla camera di dosaggio, e da una seconda parete, mobile per effetto di una variazione del volume della polvere di caffè in detta camera di dosaggio; − un attuatore per comandare un movimento di apertura di detta prima parete; − un’unità di controllo elettronico che, in base alla posizione della seconda parete, provoca l’arresto del motore di azionamento del macinacaffè e l’attivazione di detto attuatore per comandare il movimento di apertura di detta prima parete e lo scarico della polvere di caffè dalla camera di dosaggio; caratterizzato dal fatto che a detta seconda parete è associato un sistema di rilevamento di una pluralità di posizioni di dosaggio di detta seconda parete, e che tramite l’unità di controllo elettronico, in collegamento con detto sistema di rilevamento e con detto attuatore, viene impostata l’apertura di detta prima parete quando la seconda parete ha raggiunto una posizione selezionata fra quelle di detta pluralità di posizioni di dosaggio.
  2. 2. Dispositivo come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sistema di rilevamento di una pluralità di posizioni di dosaggio comprende un rilevatore di posizione o di spostamento.
  3. 3. Dispositivo come da rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore di posizione è un encoder.
  4. 4. Dispositivo come da rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto rivelatore è un encoder angolare e che la seconda parete è montata girevole su un asse di rotazione, l’aumento del volume di polvere di caffè in detta camera di dosaggio provocando la rotazione di detta seconda parete.
  5. 5. Dispositivo come da rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto encoder comprende un sistema ottico di rilevamento con un emettitore ottico ed un ricevitore ottico; che detta seconda parete è solidale ad un diaframma di intercettazione corredato di una pluralità di sfinestrature tra loro adiacenti e reciprocamente distanziate da zone piene di detto diaframma di intercettazione, il quale è posizionato per muoversi fra detto emettitore ottico e detto ricevitore ottico; e che il movimento di detta seconda parete provoca la modulazione di un segnale ottico per effetto del passaggio di dette sfinestrature e di dette zone piene del diaframma di intercettazione fra detto emettitore ottico e detto ricevitore ottico.
  6. 6. Dispositivo come da rivendicazione 3, 4 o 5, caratterizzato dal fatto che tramite detto dispositivo elettronico di controllo può essere impostata una dose di caffè selezionabile in modo sostanzialmente continuo in un intervallo predeterminato.
  7. 7. Dispositivo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda parete è elasticamente sollecitata con una spinta opposta a quella esercitata dal volume di polvere di caffè che si raccoglie in detta camera di dosaggio.
  8. 8. Dispositivo come da rivendicazioni 4 e 7, caratterizzato dal fatto: che detta seconda parete è elasticamente sollecitata da un organo di richiamo elastico; e che detta seconda parete e detto asse di rotazione sono posizionati in modo tale che il movimento di rotazione di detta seconda parete provocato da detto organo di richiamo elastico spinge la polvere di caffè ad uscire dalla camera di dosaggio.
  9. 9. Dispositivo come da rivendicazioni 4 e 7, caratterizzato dal fatto: che detta seconda parete è elasticamente sollecitata da un organo di richiamo elastico; e che è previsto un elemento di arresto temporaneo, che mantiene la seconda parete bloccata in una posizione di apertura durante lo scarico della polvere di caffè da detta camera di dosaggio.
  10. 10. Dispositivo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto attuatore comprende un elettromagnete con un’ancora mobile e che detta prima parete è vincolata a detta ancora mobile per oscillare attorno ad un perno di rotazione sotto il comando dell’elettromagnete.
  11. 11. Una macchina da caffè comprendente: un serbatoio di grani di caffè; un gruppo di infusione ed un dispositivo di dosaggio come da una o più delle rivendicazioni precedenti.
  12. 12. Un distributore automatico di bevande comprendente: un serbatoio di grani di caffè; un gruppo di infusione; ed un dispositivo di dosaggio come da una o più delle rivendicazioni 1 a 10, associato a detto gruppo di infusione.
  13. 13. Un dispositivo macinacaffè comprendente un serbatoio di grani di caffè, un erogatore di caffè macinato ed un dispositivo di dosaggio come da una o più delle rivendicazioni 1 a 10, associato a detto erogatore di caffè macinato.
IT000256A 2009-12-11 2009-12-11 "dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo" ITFI20090256A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000256A ITFI20090256A1 (it) 2009-12-11 2009-12-11 "dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo"
CN201080056155.7A CN102665502B (zh) 2009-12-11 2010-12-07 用于对研磨咖啡进行配给的装置和包括这样的装置的机器
EP10803146.9A EP2509476B1 (en) 2009-12-11 2010-12-07 Device for dosing ground coffee and machine comprising such device
JP2012542664A JP5763671B2 (ja) 2009-12-11 2010-12-07 挽いたコーヒー豆を投入するための装置及びその装置を含むマシン
US13/513,623 US9198535B2 (en) 2009-12-11 2010-12-07 Device for dosing ground coffee and machine comprising such device
PCT/IB2010/055619 WO2011070502A1 (en) 2009-12-11 2010-12-07 Device for dosing ground coffee and machine comprising such device
AU2010329522A AU2010329522B2 (en) 2009-12-11 2010-12-07 Device for dosing ground coffee and machine comprising such device
BR112012013705A BR112012013705B1 (pt) 2009-12-11 2010-12-07 dispositivo para dosagem de café moído, máquina de café, máquina automática de venda de bebidas e moedor de café
RU2012129181/12A RU2542549C2 (ru) 2009-12-11 2010-12-07 Устройство для дозирования молотого кофе и установка с таким устройством

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000256A ITFI20090256A1 (it) 2009-12-11 2009-12-11 "dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20090256A1 true ITFI20090256A1 (it) 2011-06-12

Family

ID=42269368

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000256A ITFI20090256A1 (it) 2009-12-11 2009-12-11 "dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo"

Country Status (9)

Country Link
US (1) US9198535B2 (it)
EP (1) EP2509476B1 (it)
JP (1) JP5763671B2 (it)
CN (1) CN102665502B (it)
AU (1) AU2010329522B2 (it)
BR (1) BR112012013705B1 (it)
IT (1) ITFI20090256A1 (it)
RU (1) RU2542549C2 (it)
WO (1) WO2011070502A1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20070049A1 (it) * 2007-02-27 2008-08-28 Saeco Ipr Ltd Metodo per la regolazione automatica della quantita di caffe' e macchina da caffe' che usa detto metodo.
RU2538539C2 (ru) 2008-09-17 2015-01-10 Конинклейке Дауве Эгбертс Б.В. Система для приготовления кофейного напитка
FR2970857A1 (fr) * 2011-01-28 2012-08-03 Cafe Dore Dispositif limitant la contenance de cafe moulu dans les doseurs distributeurs rotatifs installes sur les moulins electriques professionnels a arret automatique rencontres dans les collectivites et chr
CN103735169A (zh) * 2012-10-17 2014-04-23 苏州工业园区咖乐美电器有限公司 一种咖啡冲泡装置
EP2764807A1 (de) * 2013-02-12 2014-08-13 Jura Elektroapparate AG Mahlwerk
EP2943101B1 (en) * 2013-05-16 2018-10-17 Koninklijke Philips N.V. Method of operating a grinder
US10442610B2 (en) 2014-03-11 2019-10-15 Starbucks Corporation Pod-based restrictors and methods
CN103932596B (zh) * 2014-04-14 2017-01-04 广东新宝电器股份有限公司 咖啡机磨豆装置和咖啡机
WO2015169398A1 (en) * 2014-05-07 2015-11-12 Procaffe' S.P.A. Automatic machine for preparing coffee
ITUB20151304A1 (it) * 2015-05-27 2016-11-27 Fiorenzato M C Srl Procedimento automatico di taratura per apparecchi macinadosatori di caffe' con dispositivo di pesatura e apparecchio macinadosatore elettronico.
EP3361917B1 (en) * 2015-10-12 2019-12-18 Koninklijke Philips N.V. Grinding unit and coffee machine
EP3175747A1 (de) * 2015-12-03 2017-06-07 Qbo Coffee GmbH Getränkezubereitungsmaschine
DE102016002150A1 (de) * 2016-02-25 2017-08-31 Spengler Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zur Zubereitung eines Kaffeegetränks
IL244872B (en) * 2016-04-03 2022-03-01 Treitel Chemical Eng Ltd Apparatus and method for dosing powdery or granular material
ITUA20162938A1 (it) 2016-04-27 2017-10-27 Gruppo Cimbali Spa Dispositivo per conferire uniformità al flusso di caffè macinato proveniente da un macinadosatore del tipo a richiesta e diretto verso il porta filtro di una macchina per caffè espresso.
DE102016112393A1 (de) * 2016-07-06 2018-01-11 Eugster / Frismag Ag Kaffeemaschine sowie Betriebsverfahren
TWI735654B (zh) * 2016-09-19 2021-08-11 義大利商辛巴利集團公司 用於適用製造飲料之植物性產品,尤其是烤咖啡豆的研磨裝置之研磨室
IT201600122725A1 (it) * 2016-12-02 2018-06-02 Gruppo Cimbali Spa Metodo e macchina per erogare dosi di caffè macinato
IT201600127475A1 (it) * 2016-12-16 2018-06-16 Rancilio Group Spa Gruppo di pesatura per caffè macinato, dispositivo per macinare caffè e macchina per caffè comprendenti detto gruppo di pesatura e metodo per il loro funzionamento
NL2022259B1 (nl) * 2018-12-20 2020-07-14 J M De Jong Duke Automatenfabriek B V Maalinrichting, koffiemachine en werkwijze voor het instellen daarvan
NL2022272B1 (nl) * 2018-12-20 2020-07-15 J M De Jong Duke Automatenfabriek B V Maalinrichting, koffiemachine en werkwijze voor het instellen daarvan
ES2893050A1 (es) * 2020-07-28 2022-02-07 Cecotec Res And Development Dosificacion precisa en maquina de preparacion de bebidas
ES2932565A1 (es) * 2021-07-14 2023-01-20 Cecotec Res And Development S L Dispositivo de dosificacion de cafe en grano
IT202100020867A1 (it) * 2021-08-03 2023-02-03 Bianchi Ind S P A Dispositivo dosatore a volume variabile, particolarmente per macchina da caffè e simili.
WO2024023755A1 (en) * 2022-07-29 2024-02-01 Saga Coffee S.P.A. Grinder for grinding a product in beans, particularly for a beverage vending machine

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1518759A (fr) * 1967-01-19 1968-03-29 Monegasque Sacome Sa Moulin à café avec doseur-distributeur de mouture
DE1929247A1 (de) * 1963-07-12 1970-01-22 Sacome S A M Kaffeemaschine
FR2298997A1 (fr) * 1975-01-30 1976-08-27 Unic Sarl Ets Appareil automatique de dosage de mouture de cafe
GB1495893A (en) * 1975-02-21 1977-12-21 Rossi L Grinding and metering device for coffee powder
GB2008394A (en) * 1977-10-28 1979-06-06 Grossi Lucio Automatic machine for the production of coffee from roasted coffee beans
US4659023A (en) * 1983-08-25 1987-04-21 Gesamat Ag Process and an apparatus for the proportioning of coffee powder in a coffee machine

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1143135A (en) * 1965-06-24 1969-02-19 Valente Carlo E A magnetically-operated dispensing device
US3835295A (en) * 1972-09-05 1974-09-10 A Ronchese Water heater
JPS54118259A (en) 1978-03-06 1979-09-13 Nec Corp Angle detector
DE3407030C1 (de) 1984-02-27 1991-01-03 Gesamat AG, Ballwil Vorrichtung zur Zubereitung von Heissgetraenken
DE59300085D1 (de) 1992-03-02 1995-03-30 Jura Elektroapparate Ag Brühvorrichtung, insbesondere für eine Kaffeemaschine.
US6095032A (en) * 1998-11-06 2000-08-01 La Marzocco International L.L.C. Coffee grinding, portioning, and pressing device
JP3825610B2 (ja) * 1999-06-04 2006-09-27 三洋電機株式会社 コーヒー飲料の製造装置
US20030079612A1 (en) * 2001-10-29 2003-05-01 Alfredo Con Self-contained vending machine for beverages
ITMI20040463A1 (it) 2004-03-11 2004-06-11 Ohg F Lli Manea S R L Gruppo dispensatore di caffe' in particolare caffe' espresso per distributore di bevande
US7273005B2 (en) 2004-06-18 2007-09-25 Saeco Ipr Limited Coffee grinder assembly for a coffee machine
US20060115572A1 (en) * 2004-11-30 2006-06-01 Guerrero Arturo F Method for delivering hot and cold beverages on demand in a variety of flavorings and nutritional additives
EP1749464A1 (en) * 2005-08-01 2007-02-07 Saeco IPR Limited Control panel for an automatic machine for preparing hot beverages and automatic machine comprising such a control panel
ITFI20060281A1 (it) 2006-11-14 2008-05-15 Saeco Ipr Ltd Organi di macinazione per un dispositivo macina caffe' ed una macchina da caffe' comprendente tale dispositivo.
ITFI20060331A1 (it) 2006-12-19 2008-06-20 Saeco Ipr Ltd Gruppo di infusione per la produzione di caffe' con struttura aperta per il lavaggio in lavastoviglie.
CN101204804B (zh) 2006-12-21 2011-09-07 苏州宝时得电动工具有限公司 动力工具
ITFI20070049A1 (it) 2007-02-27 2008-08-28 Saeco Ipr Ltd Metodo per la regolazione automatica della quantita di caffe' e macchina da caffe' che usa detto metodo.
ITFI20070188A1 (it) 2007-08-10 2009-02-11 Saeco Ipr Ltd "gruppo di infusione per la preparazione di bevande e macchina comprendente detto gruppo di infusione"
EP2612578B1 (en) * 2008-11-21 2020-04-29 Koninklijke Douwe Egberts B.V. Package for dosing coffee beans

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1929247A1 (de) * 1963-07-12 1970-01-22 Sacome S A M Kaffeemaschine
FR1518759A (fr) * 1967-01-19 1968-03-29 Monegasque Sacome Sa Moulin à café avec doseur-distributeur de mouture
FR2298997A1 (fr) * 1975-01-30 1976-08-27 Unic Sarl Ets Appareil automatique de dosage de mouture de cafe
GB1495893A (en) * 1975-02-21 1977-12-21 Rossi L Grinding and metering device for coffee powder
GB2008394A (en) * 1977-10-28 1979-06-06 Grossi Lucio Automatic machine for the production of coffee from roasted coffee beans
US4659023A (en) * 1983-08-25 1987-04-21 Gesamat Ag Process and an apparatus for the proportioning of coffee powder in a coffee machine

Also Published As

Publication number Publication date
BR112012013705A2 (pt) 2017-10-10
JP5763671B2 (ja) 2015-08-12
CN102665502A (zh) 2012-09-12
JP2013513415A (ja) 2013-04-22
BR112012013705B1 (pt) 2020-02-04
US20120240777A1 (en) 2012-09-27
EP2509476B1 (en) 2013-11-06
US9198535B2 (en) 2015-12-01
RU2012129181A (ru) 2014-01-20
CN102665502B (zh) 2015-05-20
WO2011070502A1 (en) 2011-06-16
AU2010329522B2 (en) 2015-09-03
EP2509476A1 (en) 2012-10-17
RU2542549C2 (ru) 2015-02-20
AU2010329522A1 (en) 2012-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20090256A1 (it) "dispositivo di dosaggio di caffe' macinato e macchina comprendente tale dispositivo"
US10085588B2 (en) Method for automatic adjustment of the quantity of coffee and coffee machine using said method
RU2576608C2 (ru) Система приготовления кофейного напитка, второй картридж упаковки кофейных зерен для использования с упомянутой системой. способ приготовления напитка посредством упомянутой системы, способ варки кофе и способ подачи кофейных зерен из упомянутого второго картриджа упаковки кофейных зерен
EP2645912B1 (en) Simple user-interface for a beverage machine
AU2010235257B2 (en) Coffee bean package and method for dispensing a dose of coffee beans
US20130247769A1 (en) Ergonomic user-interface for motorised ingredient chamber
WO2011102720A2 (en) Coffee beverage system, second coffee bean packaging cartridge for use with said system, method for preparing a beverage by means of said system, a method of brewing coffee and a method of supplying coffee beans from said second coffee bean packaging cartridge
JP2016517724A (ja) 取り外し可能な原料容器を含む飲料製造機
AU2011334906A1 (en) Beverage machine with reliable user-indicator
US20110281000A1 (en) High pressure coffee brewer
US20230346166A1 (en) Method for dispensing ground coffee
TR201810672T4 (tr) Kahve hazırlamak için otomatik makine.
IT202100033062A1 (it) Apparato e procedimento di macinazione, relativi macchina e procedimento per la preparazione di bevande
IT202200000164A1 (it) "apparato e procedimento di macinazione, relativi macchina e procedimento per la preparazione di bevande
WO2024023755A1 (en) Grinder for grinding a product in beans, particularly for a beverage vending machine
CA3179560A1 (en) System for dispensing ground coffee
JP2021049029A (ja) 飲料供給装置
ITMI20100731A1 (it) Distributore automatico