IT202100024269A1 - Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer - Google Patents

Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer Download PDF

Info

Publication number
IT202100024269A1
IT202100024269A1 IT102021000024269A IT202100024269A IT202100024269A1 IT 202100024269 A1 IT202100024269 A1 IT 202100024269A1 IT 102021000024269 A IT102021000024269 A IT 102021000024269A IT 202100024269 A IT202100024269 A IT 202100024269A IT 202100024269 A1 IT202100024269 A1 IT 202100024269A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
doctor
health
questions
specific
Prior art date
Application number
IT102021000024269A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Crimi
Original Assignee
Net Medicare Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Net Medicare Srl filed Critical Net Medicare Srl
Priority to IT102021000024269A priority Critical patent/IT202100024269A1/it
Publication of IT202100024269A1 publication Critical patent/IT202100024269A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/20ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the management or administration of healthcare resources or facilities, e.g. managing hospital staff or surgery rooms
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H15/00ICT specially adapted for medical reports, e.g. generation or transmission thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Preparing Plates And Mask In Photomechanical Process (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Titolo: METODO PER ORGANIZZARE UN INCONTRO TRA UN UTENTE E UN MEDICO, E RELATIVO PROGRAMMA PER COMPUTER
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un metodo per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico, e un programma per computer che, quando eseguito da un dispositivo di elaborazione, esegue il suddetto metodo.
Stato della tecnica
Attualmente, quando un soggetto avverte dei sintomi e/o desidera ottenere informazioni sulla propria salute (e.g., relative al proprio stato di salute corrente), ? consuetudine che tale soggetto si rechi presso una struttura sanitaria per sottoporsi ad una visita in presenza. Tipicamente, una volta raggiunto tale struttura sanitaria, il soggetto (o paziente) si interfaccia con il banco smistamento (nel gergo ?triage?) e/o con il cosiddetto ?centro unico prenotazioni? (i.e., CUP), venendo assegnato ad un medico specialista nel campo sanitario a cui afferiscono i sintomi del soggetto. Il medico esegue quindi una visita al fine di formulare una diagnosi e/o identificare un percorso diagnostico/terapeutico per il soggetto. Ad esempio, la visita pu? comprendere una prima fase di indagine anamnestica (scritta, ad esempio un questionario da compilare, e/o orale, ad esempio domande a voce), una seconda fase in cui il medico esegue un esame obiettivo, e una terza fase in cui il medico formula la diagnosi e/o comunica il percorso diagnostico (e.g., esami strumentali di approfondimento) e/o terapeutico (e.g., farmaci e/o trattamenti lenitivi/curativi) pi? adatto alla situazione del soggetto (o paziente).
Sommario dell?invenzione
Nell?ambito delle visite a scopo diagnostico/terapeutico, la Richiedente ritiene che l?attuale iter per prenotare ed effettuare una visita in presenza sia particolarmente gravoso in termini di tempo e/o in termini logistici. Infatti, il soggetto (o paziente) deve recarsi di persona presso la struttura sanitaria e il medico che esegue la visita deve essere fisicamente disponibile presso tale struttura. Inoltre, le lunghe tempistiche tipicamente richieste sia per la prenotazione (e.g., tempi di attesa e/o tempistiche procedurali) che per l?esecuzione della visita (e.g., tempi morti, indagine anamnestica preliminare etc.) rendono lento e/o poco ergonomico il suddetto iter, oltre a richiedere che il medico visitante sottragga tempo ad altre attivit? con conseguente diminuzione della sua efficienza e/o efficacia lavorativa.
La Richiedente ha anche osservato che le strutture sanitarie sono tipicamente incubatrici di germi e/o patogeni che possono causare (gravi) problemi di salute sia per il medico, il quale stanzia per lunghi tempi presso la struttura sanitaria entrando in contatto con un elevato numero di germi e/o patogeni, sia per il paziente, il quale quando si reca presso la struttura sanitaria ? tipicamente gi? malato o generalmente pi? fragile, e quindi soggetto a maggiore rischio di contrarre patologie (e.g., infezioni). Pertanto, la Richiedente si ? posta il problema di rendere l?iter di prenotazione ed effettuazione di una visita a scopo diagnostico/terapeutico pi? rapido e/o semplice e/o sicuro per la salute sia del medico che del soggetto (o paziente), pur garantendo al contempo un?elevata affidabilit? e/o efficacia della visita stessa, ad esempio in termini di informazioni sanitarie fornite dal soggetto al medico (e.g., informazioni relative allo stato di salute corrente del soggetto, alla storia di salute del soggetto e/o alla storia di salute dei parenti del soggetto).
Secondo la Richiedente il suddetto problema ? risolto da un metodo per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico, e un relativo programma per computer, in accordo con le allegate rivendicazioni e/o avente una o pi? delle seguenti caratteristiche.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un metodo per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico. Preferibilmente detto metodo comprende eseguire, da parte di un dispositivo di elaborazione, le operazioni di:
- autenticare una identit? di detto utente collegato a detto dispositivo di elaborazione da un dispositivo personale tramite una rete di telecomunicazione;
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una lista di ambiti sanitari; - acquisire da detto utente una selezione di un determinato ambito sanitario in detta lista di ambiti sanitari;
successivamente, il metodo comprende le seguenti quattro operazioni di:
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una lista di uno o pi? medici associati a detto determinato ambito sanitario,
- acquisire da detto utente una selezione di un medico in detta lista di uno o pi? medici, detto medico di detta selezione essendo detto determinato medico; - presentare a detto utente su detto dispositivo personale una lista di una o pi? disponibilit? di detto determinato medico;
- acquisire da detto utente una selezione di una determinata disponibilit? in detta lista di una o pi? disponibilit?,
oppure il metodo comprende, in alternativa alle suddette quattro operazioni, le seguenti tre operazioni di:
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una lista di una o pi? disponibilit? di uno o pi? medici associati a detto determinato ambito sanitario; - acquisire da detto utente una selezione di una determinata disponibilit? in detta lista di una o pi? disponibilit?;
- determinare detto determinato medico in funzione di detta determinata disponibilit?,
dove successivamente e in corrispondenza di detta determinata disponibilit?, il metodo comprende le operazioni di:
- autenticare nuovamente detta identit? di detto utente;
- autenticare una identit? di detto determinato medico collegato a detto dispositivo di elaborazione da un rispettivo dispositivo personale tramite detta rete di telecomunicazione;
- tramite detta rete di telecomunicazione, mettere in comunicazione detto dispositivo personale dell?utente e detto rispettivo dispositivo personale del determinato medico per effettuare detto incontro, in cui detto utente fornisce una sequenza di informazioni sanitarie a detto determinato medico.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un programma per computer che, quando eseguito da un dispositivo di elaborazione, esegue il metodo della presente invenzione.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un supporto leggibile da computer contenente un programma per computer che, quando eseguito da un dispositivo di elaborazione, esegue il metodo della presente invenzione.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un sistema comprendente detto dispositivo personale e detto rispettivo dispositivo personale in connessione comunicativa con detto dispositivo di elaborazione tramite detta rete di telecomunicazione, detto dispositivo di elaborazione essendo programmato per eseguire il metodo della presente invenzione.
Per ?ambito sanitario? si intende una specializzazione medico/sanitaria, ad esempio pneumologia, cardiologia, oculistica, etc.
Per ?disponibilit?? si intende una combinazione di una data e un orario.
Per ?(rispettivo) dispositivo personale? si intende un insieme di hardware e software, tipicamente compatto e portatile come ad esempio uno smartphone, un tablet, un computer personale (fisso o portatile), capace complessivamente di elaborare programmi per computer, di stabilire una telecomunicazione con il dispositivo di elaborazione, di visualizzare informazioni tramite uno schermo elettronico, e di ricevere dati in ingresso dall?utente o dal determinato medico.
Per ?dispositivo di elaborazione? si intende un insieme di componenti hardware e software, comunque strutturati e disposti (ad esempio una pluralit? di computer collegati tra loro), in grado di eseguire istruzioni informatiche.
Per "supporto leggibile da computer" si intende qualsiasi supporto fisico che pu? contenere, archiviare o mantenere qualsiasi componente di logica, applicazione, programma, software o codice eseguibile qui descritto per l'uso da parte di o in connessione con un dispositivo di elaborazione. Il supporto leggibile da computer pu? includere qualsiasi supporto fisico, ad esempio, del tipo magnetico, ottico o semiconduttore. Esempi pi? specifici di supporti leggibili da computer adatti comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, nastri magnetici, dischetti magnetici floppy, dischi rigidi magnetici, schede di memoria, unit? a stato solido, unit? flash USB o dischi ottici. Inoltre, il supporto leggibile da computer pu? comprendere una RAM che comprende, ad esempio, una SRAM, una DRAM o una MRAM. Inoltre, il supporto leggibile da computer pu? comprendere una ROM, una PROM, una EPROM, una EEPROM o un altro dispositivo di memoria simile.
La Richiedente ha realizzato che l?esecuzione del metodo della presente invenzione da parte di un dispositivo di elaborazione permette di semplificare e/o velocizzare sia la prenotazione dell?incontro tra determinato medico e utente sia l?effettiva esecuzione dell?incontro tra determinato medico e utente. Infatti, la prenotazione (tramite la selezione del determinato medico e della determinata disponibilit?, o la selezione della determinata disponibilit? in funzione della quale si determina il determinato medico) e l?effettuazione dell?incontro (tramite la comunicazione tra dispositivo personale dell?utente e dispositivo personale del determinato medico) possono avvenire da remoto (i.e., tramite la rete di telecomunicazione) senza che n? l?utente n? il determinato medico si debbano (necessariamente) recare presso una struttura sanitaria, tutto questo mantenendo un?elevata affidabilit? e/o efficacia dell?incontro (o visita) in quanto, secondo la Richiedente, il grado di approfondimento e/o la completezza delle informazioni sanitarie (e.g., informazioni relative allo stato di salute corrente del soggetto, alla storia di salute del soggetto e/o alla storia di salute dei parenti del soggetto) scambiate tra determinato medico e utente durante l?incontro da remoto rimane sostanzialmente invariato rispetto a quanto avverrebbe durante un incontro (o visita) in presenza. Inoltre, secondo la Richiedente, il metodo della presente invenzione permette di limitare i suddetti rischi per la salute sia per l?utente che per il determinato medico in quanto l?incontro pu? avvenire da remoto, senza quindi recarsi presso la struttura sanitaria.
La presente invenzione in uno o pi? dei suddetti aspetti pu? presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente detto autenticare detta identit? dell?utente (e/o del determinato medico) comprende:
- ottenere da detto utente (e/o da detto determinato medico) un (rispettivo) identificatore informatico (e.g., indirizzo email, username, etc.) di detto utente (e/o di detto determinato medico) e un (rispettivo) verificatore informatico (e.g., una password semplice e/o usa e getta, i.e., one-time password, riconoscimento facciale, impronta digitale); e
- verificare una corrispondenza tra detto (rispettivo) verificatore informatico e un (rispettivo) predeterminato verificatore informatico associato a detto (rispettivo) identificatore informatico.
In tal modo ? possibile verificare l?identit? dell?utente (e/o del determinato medico) in modo semplice e sicuro.
Preferibilmente, precedentemente a detto mettere in comunicazione (e successivamente a detto acquisire detta selezione di un medico, preferibilmente anche a detto acquisire detta selezione di una determinata disponibilit?, o successivamente a detto determinare detto determinato medico), ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione:
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una prima pluralit? di domande, preferibilmente relative ad uno o pi? tra: una storia di salute, un?origine etnica, un concepimento e/o un sesso (i.e., maschio o femmina) di una pluralit? di parenti di detto utente fino almeno al primo grado (e non oltre il terzo grado, preferibilmente non oltre il secondo grado);
- ottenere da detto utente una prima pluralit? di risposte a detta prima pluralit? di domande.
Preferibilmente, precedentemente a detto mettere in comunicazione (e successivamente a detto acquisire detta selezione di un medico, preferibilmente anche a detto acquisire detta selezione di una determinata disponibilit?, o successivamente a detto determinare detto determinato medico), ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione:
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una seconda pluralit? di domande, preferibilmente relative ad uno o pi? tra: una storia di salute, un?origine etnica, un concepimento e/o un sesso (i.e., maschio o femmina) di detto utente;
- ottenere da detto utente una seconda pluralit? di risposte a detta seconda pluralit? di domande.
In tal modo, prima dell?incontro tra medico e utente (preferibilmente dopo aver selezionato, o determinato, il determinato medico e aver selezionato la determinata disponibilit?), ? possibile ottenere informazioni relative sia ad un?anamnesi familiare dell?utente (i.e., stato di salute di uno o pi? parenti dell?utente, ed eventuale loro et? e causa di morte), sia ad una patologia remota dell?utente (i.e., un?indagine cronologica ordinata sulla storia di salute passata dell?utente, ad esempio patologie, traumi e/o interventi chirurgici). La Richiedente ha anche osservato che l?ottenimento guidato di informazioni relative alla storia di salute dell?utente (i.e., la seconda pluralit? di risposte) e/o dei parenti dell?utente (i.e., la prima pluralit? di risposte) precedentemente all?incontro rende ancor pi? rapido e/o efficiente l?incontro tra utente e determinato medico, oltre a sgravare (almeno in parte) il determinato medico dal compito di reperire tali informazioni durante l?incontro.
In una forma realizzativa detta seconda pluralit? di domande sono (almeno in parte) relative (anche) a uno stato di salute corrente di detto utente. In tal modo, la seconda pluralit? di domande ? relativa anche alla patologia prossima dell?utente (i.e., un?indagine sullo stato di salute corrente dell?utente, ad esempio l?uno o pi? disturbi per cui l?utente consulta il determinato medico).
Preferibilmente, precedentemente a detto presentare detta prima e/o detta seconda pluralit? di domande, ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione, acquisire da detto determinato medico detta prima e/o detta seconda pluralit? di domande. In tal modo, ? il determinato medico che sceglie le domande della prima e/o seconda pluralit? di domande, rendendo il metodo della presente invenzione adattabile alle diverse metodologie di lavoro di ciascun medico.
Preferibilmente detta prima e/o seconda pluralit? di domande sono (almeno in parte) in funzione di detto determinato ambito sanitario. In tal modo, le informazioni ottenibili dalla prima e/o seconda pluralit? di domande (i.e., la prima e/o seconda pluralit? di risposte) sono specifiche per ciascun ambito sanitario, rendendo versatile il metodo della presente invenzione.
Preferibilmente, successivamente ad un termine di detto incontro, ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione, acquisire da detto determinato medico detta sequenza di informazioni sanitarie (e preferibilmente memorizzare detta sequenza di informazioni sanitarie). In tal modo ? possibile registrare e tenere traccia anche delle informazioni che l?utente comunica (e.g., a voce) al determinato medico durante l?incontro.
Preferibilmente detta sequenza di informazioni sanitarie ? relativa almeno a uno stato di salute corrente dell?utente e/o una storia di salute dell?utente, preferibilmente anche ad una storia di salute di uno o pi? parenti dell?utente. In tal modo, durante l?incontro si ottengono informazioni utili per il medico nella formulazione della diagnosi e/o del percorso diagnostico/terapeutico appropriato.
Preferibilmente, successivamente ad un termine di detto incontro, ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione:
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una terza pluralit? di domande, ciascuna domanda di detta terza pluralit? di domande essendo in funzione almeno di detto determinato ambito sanitario e/o di detta sequenza di informazioni sanitarie, preferibilmente anche di detta prima e/o detta seconda pluralit? di risposte; - ottenere da detto utente una terza pluralit? di risposte a detta terza pluralit? di domande.
In tal modo, in funzione del determinato ambito sanitario, ? possibile approfondire e/o integrare le informazioni sanitarie ottenute durante l?incontro, e eventualmente anche le informazioni contenute nella prima e/o seconda pluralit? di risposte.
Preferibilmente, precedentemente a detto presentare detta terza pluralit? di domande, ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione, acquisire da detto determinato medico detta terza pluralit? di domande. In tal modo, la terza pluralit? di domande, e quindi le informazioni ottenibili dalla terza pluralit? di domande (i.e., la terza pluralit? di risposte), ? scelta in modo personalizzato dal determinato medico.
Preferibilmente, successivamente ad un termine di detto incontro (preferibilmente successivamente a detto ottenere detta terza pluralit? di risposte), ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione, in funzione (almeno) di detta sequenza di informazioni sanitarie (preferibilmente in funzione anche di una o pi? di dette prima e/o seconda e/o terza pluralit? di risposte), generare e rendere disponibile a detto utente e/o a detto determinato medico un documento informatico sanitario funzionalmente strutturato ad una fruizione da parte di detto determinato medico. In tal modo si semplifica e si rende pi? organica la consultazione delle informazioni sanitarie contenute nel documento informatico sanitario.
Preferibilmente detto documento informatico sanitario comprende un insieme di informazioni relative (almeno) a: patologia prossima dell?utente, preferibilmente patologia remota dell?utente, e pi? preferibilmente anamnesi familiare dell?utente. Preferibilmente, successivamente ad un termine di detto incontro (preferibilmente a detto ottenere detta terza pluralit? di risposte), ? previsto, da parte di detto dispositivo di elaborazione, acquisire da detto determinato medico e rendere disponibile a detto utente una prescrizione diagnostico-terapeutica. In tal modo l?utente pu? accedere comodamente e semplicemente ad eventuali prescrizioni (e.g., per esami strumentali e/o farmaci e/o trattamenti lenitivi/curativi) direttamente tramite il proprio dispositivo personale in comunicazione con il dispositivo di elaborazione.
Breve descrizione delle figure
la figura 1 mostra in modo schematico un sistema comprendente un dispositivo di elaborazione programmato per eseguire un metodo per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra un diagramma di flusso di un esempio di metodo per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative dell?invenzione
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno ulteriormente chiariti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative della presente invenzione, presentate a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate.
In figura 1 con il numero di riferimento 100 viene schematicamente indicato un sistema comprendente un primo 1 e un secondo dispositivo personale 2, ad esempio, due computer fissi. Esemplarmente un utente (e.g., un paziente che desidera effettuare un incontro con un medico, e.g., una visita) si interfaccia con il primo dispositivo personale 1 e un (determinato) medico si interfaccia con il secondo dispositivo personale 2. Il sistema 100 comprende anche un dispositivo di elaborazione 3 (che ad esempio comprende una pluralit? di componenti sia fisiche sia logiche collegate tra loro) in connessione comunicativa (schematicamente rappresentata dalle doppie frecce in figura 1) tramite una rete di telecomunicazione 5 con entrambi i dispositivi personali 1 e 2. Ad esempio, la rete di telecomunicazione ? la rete internet (ad esempio una rete LAN, WLAN, CAN, MAN, WAN o GAN).
Esemplarmente il dispositivo di elaborazione 3 comprende anche un supporto leggibile da computer 4 (ad esempio una scheda di memoria) che contiene un programma per computer eseguibile dal dispositivo di elaborazione 3.
Con riferimento a figura 2, viene mostrato un diagramma di flusso di un esempio di metodo 200 per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico secondo la presente invenzione, e implementabile eseguendo il programma per computer tramite il dispositivo di elaborazione 3.
Innanzitutto, il metodo 200 comprende l?autenticazione 10 di un?identit? dell?utente che agisce tramite il primo dispositivo personale 1.
Esemplarmente l?autenticazione 10 comprende:
- l?ottenimento 11 di un identificatore informatico dell?utente, ad esempio un indirizzo email, e un verificatore informatico dell?utente, ad esempio una password; e
- la verifica 12 di una corrispondenza tra il verificatore informatico ottenuto e un predeterminato verificatore informatico associato all?identificatore informatico (e.g., una password impostata dall?utente al momento della registrazione).
A questo punto, tipicamente il metodo 200 comprende la presentazione 13 all?utente (e.g. su un display ricompreso nel dispositivo personale 1) di una richiesta di accettazione del trattamento delle informazioni sanitarie (in linea con le disposizioni sulla privacy) che verranno richieste nelle fasi successive del metodo. In tal modo, si fornisce sicurezza e riservatezza al metodo della presente invenzione.
Successivamente all?accettazione del trattamento, il metodo comprende la presentazione 14 all?utente di una lista di ambiti sanitari sul dispositivo personale 1 (e.g. sul display del dispositivo 1), e l?acquisizione 15 dall?utente di una selezione di un determinato ambito sanitario nella lista di ambiti sanitari. Ad esempio, la lista di ambiti sanitari pu? comprendere in corrispondenza di ciascuna voce della lista un pulsante cliccabile dall?utente (e.g., tramite un mouse o un dispositivo puntatore) per effettuare la selezione del determinato ambito sanitario (e.g., quello maggiormente afferente hai sintomi dell?utente) tra gli ambiti sanitari della lista.
A questo punto, con riferimento alla forma realizzativa mostrata in figura 2, il metodo comprende:
- la presentazione 16 all?utente sul dispositivo personale 1 di una lista di (uno o pi?) medici associati al determinato ambito sanitario. Ad esempio, nel caso il determinato ambito sanitario sia ?cardiologia? la lista di medici comprende solo medici cardiologi; - l?acquisizione 17 dall?utente di una selezione di un medico nella lista di medici, con il medico selezionato che ? il determinato medico.
Esemplarmente anche la lista di medici pu? comprendere in corrispondenza di ciascuna voce della lista di medici un pulsante cliccabile dall?utente per effettuare la selezione del determinato medico. Alternativamente o in combinazione, ? possibile presentare all?utente una maschera di ricerca in cui inserire una stringa testuale rappresentativa di un nominativo di un medico della lista che una volta selezionato ? il determinato medico.
Successivamente alla selezione del determinato medico, il metodo comprende:
- la presentazione 18 all?utente sul dispositivo personale 1 di una lista di (una o pi?) disponibilit? del determinato medico (e.g., orari e date in cui il medico ? disponibile per l?incontro con l?utente);
- l?acquisizione 19 dall?utente di una selezione di una determinata disponibilit? nella lista di disponibilit?. In altre parole, l?utente seleziona la disponibilit? (i.e., orario e data) tra le disponibilit? proposte che risulta pi? congeniale alle proprie esigenze.
Esemplarmente anche la lista di disponibilit? pu? comprendere in corrispondenza di ciascuna voce della lista un pulsante cliccabile dall?utente per effettuare la selezione della determinata disponibilit? o, alternativamente, la lista pu? essere presentata come un calendario in cui le disponibilit? (i.e., orari e date) in cui il determinato medico ? disponibile sono pulsanti cliccabili dall?utente (ad esempio tramite un puntatore del tipo mouse). In alternativa o in combinazione, ? possibile presentare una maschera di ricerca tramite cui l?utente inserisce una stringa numerica corrispondente ad una data e un orario di interesse, per verificare una corrispondenza con una disponibilit? del determinato medico.
In una forma realizzativa alternativa non mostrata del metodo della presente invenzione, successivamente alla selezione del determinato ambito sanitario, il metodo comprende:
- la presentazione all?utente sul dispositivo personale di una lista di disponibilit? di tutti i medici associati al determinato ambito sanitario;
- l?acquisizione dall?utente di una selezione di una determinata disponibilit? nella lista di disponibilit? di tutti i medici associati al determinato ambito sanitario; e
- la determinazione del determinato medico in funzione della determinata disponibilit?. In altre parole, l?utente effettua prima la selezione della disponibilit? (i.e., data e orario) in cui effettuare l?incontro, e solo successivamente viene determinato il medico che effettua l?incontro in funzione ad esempio di quale medico associato al determinato ambito sanitario sia disponibile (o libero da altri appuntamenti o attivit?) in corrispondenza della disponibilit? (e.g., data e orario) scelta dall?utente.
Con riferimento a figura 2, successivamente alla selezione del determinato medico ed esemplarmente anche della determinata disponibilit?, il metodo esemplarmente comprende l?acquisizione 20 dal determinato medico di una prima pluralit? di domande, la presentazione 21 all?utente della prima pluralit? di domande, e l?ottenimento 22 dall?utente di una prima pluralit? di risposte alla prima pluralit? di domande. Tale prima pluralit? di domande sono esemplarmente relative ad: una storia di salute di una pluralit? di parenti dell?utente, una loro origine etnica, un loro concepimento e un loro sesso.
Esemplarmente la pluralit? di parenti dell?utente comprende i parenti non oltre il secondo grado, ad esempio i parenti sono genitori, nonni e fratelli/sorelle.
Ad esempio contestualmente alla prima pluralit? di domande (e.g., su una diversa schermata) oppure (non mostrato) precedentemente o successivamente alla prima pluralit? di domande, il metodo esemplarmente comprende l?acquisizione 23 dal determinato medico di una seconda pluralit? di domande, la presentazione 24 all?utente della seconda pluralit? di domande e l?ottenimento 25 dall?utente di una seconda pluralit? di risposte alla seconda pluralit? di domande. Tale seconda pluralit? di domande sono esemplarmente relative ad: una storia di salute dell?utente, uno stato di salute corrente dell?utente, una sua origine etnica, un suo concepimento e un suo sesso.
Ad esempio, l?acquisizione della prima e seconda pluralit? di domande pu? comprendere una selezione di domande da parte del determinato medico tra un predeterminato elenco di domande, ad esempio contenuto in una banca dati caricata nella scheda di memoria del dispositivo di elaborazione 3. Alternativamente, o in combinazione, ? possibile caricare (di volta in volta) nella scheda di memoria del dispositivo di elaborazione 3 una pluralit? di domande (che costituiscono la prima e seconda pluralit? di domande) contenute in, e scaricate da, un database caricato su un supporto informatico esterno al dispositivo di elaborazione 3. Ancora, alternativamente, o in combinazione, l?acquisizione della prima e seconda pluralit? di domande pu? comprendere la presentazione al determinato medico (sul secondo dispositivo personale 2) di un campo editabile in cui il determinato medico inserisce una stringa testuale rappresentativa di una domanda a contenuto sanitario, la quale viene memorizzata nella scheda di memoria del dispositivo di elaborazione 3.
Esemplarmente la prima e la seconda pluralit? di domande sono in funzione del determinato ambito sanitario. Ad esempio, nel caso il determinato ambito sanitario sia ?cardiologia?:
- la prima pluralit? di domande pu? comprendere le seguenti cinque domande per ciascun parente: ?sesso del parente??, ?parente ? in vita??, ?eventuale causa di morte del parente??, ?sei a conoscenza di casi di malattie cardiache in famiglia??, ?qual ? l?origine etnica del parente??; e la seconda pluralit? di domande pu? comprendere le seguenti cinque domande: ?sesso??, ?assumi medicinali cardiologici??, ?soffri di un particolare sintomo??, ?origine etnica??, ?hai mai sofferto di problemi di cuore??.
Esemplarmente la prima e la seconda pluralit? di risposte possono comprendere sia una scelta da parte dell?utente tra un rispettivo elenco di risposte predeterminate (ad esempio, alla domanda ?origine etnica?? viene presentata una lista esaustiva di possibili etnie, e/o alla domanda ?sesso?? viene presentata l?opzione ?maschio o femmina?) sia un inserimento di una stringa testuale da parte dell?utente in un campo editabile (ad esempio, alla domanda ?assumi medicinali cardiologici?? e/o alla domanda ?hai mai sofferto di problemi di cuore?? ? l?utente che inserisce nel campo editabile la risposta alla domanda).
A questo punto, in corrispondenza della determinata disponibilit? (i.e., al verificarsi della data e orario selezionati dall?utente), il metodo comprende:
- una nuova autenticazione 26 dell?identit? dell?utente (tipicamente infatti la determinata disponibilit? non si verifica in corrispondenza della selezione del determinato medico e della determinata disponibilit?, ma in momenti temporalmente distanti, e.g., a distanza di giorni);
- l?autenticazione 27 di una identit? del determinato medico (e.g., ottenimento di un rispettivo identificatore informatico e un rispettivo verificatore informatico, e verifica della corrispondenza del rispettivo verificatore informatico con un rispettivo predeterminato verificatore informatico associato al rispettivo identificatore informatico, come sopra spiegato) collegato al dispositivo di elaborazione 3 dal secondo dispositivo personale 2 tramite la rete di telecomunicazione 5;
- tramite la rete di telecomunicazione 5, la messa in comunicazione 28 del dispositivo personale 1 dell?utente e del dispositivo personale 2 del determinato medico per effettuare l?incontro in cui l?utente fornisce una sequenza di informazioni sanitarie al determinato medico.
Tali informazioni sanitarie sono ad esempio relative allo stato di salute corrente dell?utente, alla storia di salute dell?utente e dei parenti dell?utente.
Una volta terminato l?incontro, il metodo esemplarmente comprende l?acquisizione 29 dal determinato medico della sequenza di informazioni sanitarie fornite durante l?incontro, ed esemplarmente loro memorizzazione nel dispositivo di elaborazione 3. In altre parole, al termine dell?incontro, il determinato medico carica nel dispositivo di elaborazione 3 (ad esempio nella scheda di memoria) le informazioni sanitarie che l?utente comunica, ad esempio a voce, durante l?incontro.
Al termine dell?incontro, il metodo pu? esemplarmente comprendere anche l?acquisizione 30 di una terza pluralit? di domande (ad esempio acquisite come sopra spiegato per la prima e seconda pluralit? di domande), la presentazione 31 all?utente della terza pluralit? di domande, e l?ottenimento 32 dall?utente di una terza pluralit? di risposte alla terza pluralit? di domande. Esemplarmente la terza pluralit? di domande ? in funzione del determinato ambito sanitario, della sequenza di informazioni sanitarie, e della prima e della seconda pluralit? di risposte.
Esemplarmente anche le risposte della terza pluralit? di risposte possono comprendere sia un inserimento di una stringa testuale da parte dell?utente in un campo editabile sia una scelta tra una lista di opzioni predeterminate.
Ad esempio, nel caso il determinato ambito sanitario sia ?cardiologia?, in caso di risposta affermativa alla domanda ?assumi medicinali cardiologici??, la terza pluralit? di domande pu? comprendere la domanda ?quali medicinali assumi?? e/o ?da quanto tempo assumi un determinato medicinale??. Ancora, in caso di risposta affermativa alla domanda ?hai mai sofferto di problemi di cuore??, la terza pluralit? di domande pu? comprendere la domanda ?et? di insorgenza?? e la presentazione di una lista di et? in cui ciascuna voce della lista ? cliccabile. Ancora, in caso durante l?incontro l?utente abbia comunicato di aver eseguito degli esami, potrebbe essere richiesto di elencare gli esami effettuati.
Infine, il metodo pu? esemplarmente comprendere, in funzione della sequenza di informazioni sanitarie ed esemplarmente anche della prima, seconda e terza pluralit? di risposte, la generazione 33 e la resa a disposizione 34 all?utente e al determinato medico di un documento informatico sanitario (ad esempio una scheda anamnestica) funzionalmente strutturato ad una fruizione da parte del determinato medico. Ad esempio, il dispositivo di elaborazione 3 ha caricato (e.g., nel supporto leggibile da computer 4) un documento informatico sanitario predefinito che comprende una pluralit? di sezioni compilate in funzione della sequenza di informazioni sanitarie e esemplarmente della prima, seconda e terza pluralit? di risposte ottenute dall?utente. Tali sezioni sono ad esempio: patologia prossima, e.g., contenente informazioni sui sintomi dell?utente e assunzione di farmaci, patologia remota, e.g., contenente informazioni sulle malattie pregresse dell?utente e eventuali interventi chirurgici, e anamnesi familiare, e.g., contenente informazioni sulla storia di salute dei parenti dell?utente.
Opzionalmente, il metodo pu? esemplarmente comprendere anche l?acquisizione 35 dal determinato medico e la resa a disposizione 36 all?utente di una prescrizione diagnostico-terapeutica. Con il termine ?diagnostico? si intende uno o pi? esami strumentali (RMN, TAC, PET, Raggi X, etc.) e/o obiettivi utili a formulare la diagnosi, e con il termine ?terapeutico? si intende una o pi? prescrizioni farmacologiche (e.g., farmaci da banco, prescrivibili, o integratori) e/o terapeutiche (e.g., trattamenti laser, onde d?urto, operazioni etc.) utili per curare la e/o alleviare i sintomi della patologia dell?utente.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo (200) per organizzare un incontro tra un utente e un determinato medico, comprendente eseguire, da parte di un dispositivo di elaborazione (3), le operazioni di: - autenticare (10) una identit? di detto utente collegato a detto dispositivo di elaborazione (3) da un dispositivo personale (1) tramite una rete di telecomunicazione (5);
- presentare (14) a detto utente su detto dispositivo personale (1) una lista di ambiti sanitari;
- acquisire (15) da detto utente una selezione di un determinato ambito sanitario in detta lista di ambiti sanitari;
successivamente, il metodo (200) comprende le seguenti quattro operazioni di:
- presentare (16) a detto utente su detto dispositivo personale (1) una lista di uno o pi? medici associati a detto determinato ambito sanitario,
- acquisire (17) da detto utente una selezione di un medico in detta lista di uno o pi? medici, detto medico di detta selezione essendo detto determinato medico; - presentare (18) a detto utente su detto dispositivo personale (1) una lista di una o pi? disponibilit? di detto determinato medico;
- acquisire (19) da detto utente una selezione di una determinata disponibilit? in detta lista di una o pi? disponibilit?,
oppure il metodo (200) comprende, in alternativa alle suddette quattro operazioni, le seguenti tre operazioni di:
- presentare a detto utente su detto dispositivo personale una lista di una o pi? disponibilit? di uno o pi? medici associati a detto determinato ambito sanitario; - acquisire da detto utente una selezione di una determinata disponibilit? in detta lista di una o pi? disponibilit?;
- determinare detto determinato medico in funzione di detta determinata disponibilit?,
dove successivamente e in corrispondenza di detta determinata disponibilit?, il metodo (200) comprende le operazioni di:
- autenticare nuovamente (26) detta identit? di detto utente;
- autenticare (27) una identit? di detto determinato medico collegato a detto dispositivo di elaborazione (3) da un rispettivo dispositivo personale (2) tramite detta rete di telecomunicazione (5);
- tramite detta rete di telecomunicazione (5), mettere (28) in comunicazione detto dispositivo personale (1) dell?utente e detto rispettivo dispositivo personale (2) del determinato medico per effettuare detto incontro, in cui detto utente fornisce una sequenza di informazioni sanitarie a detto determinato medico.
2. Metodo (200) secondo la rivendicazione 1, comprendente, precedentemente a detto mettere in comunicazione (28), da parte di detto dispositivo di elaborazione (3):
- acquisire (20) da detto determinato medico una prima pluralit? di domande relative ad uno o pi? tra: una storia di salute, un?origine etnica, un concepimento e/o un sesso di una pluralit? di parenti di detto utente fino almeno al primo grado;
- presentare (21) a detto utente su detto dispositivo personale (1) detta prima pluralit? di domande;
- ottenere (22) da detto utente una prima pluralit? di risposte a detta prima pluralit? di domande,
dove detta prima pluralit? di domande ? almeno in parte in funzione di detto determinato ambito sanitario.
3. Metodo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente, precedentemente a detto mettere in comunicazione (28), da parte di detto dispositivo di elaborazione (3):
- acquisire (23) da detto determinato medico una seconda pluralit? di domande relative ad uno o pi? tra: una storia di salute, un?origine etnica, un concepimento e/o un sesso di detto utente;
- presentare (24) a detto utente su detto dispositivo personale (1) detta seconda pluralit? di domande;
- ottenere (25) da detto utente una seconda pluralit? di risposte a detta seconda pluralit? di domande,
dove detta seconda pluralit? di domande sono almeno in parte relative anche a uno stato di salute corrente di detto utente, e dove detta prima pluralit? di domande ? almeno in parte in funzione di detto determinato ambito sanitario.
4. Metodo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente successivamente ad un termine di detto incontro, da parte di detto dispositivo di elaborazione (3):
- acquisire (29) da detto determinato medico detta sequenza di informazioni sanitarie, detta sequenza di informazioni sanitarie essendo relativa almeno a uno stato di salute corrente dell?utente e una storia di salute dell?utente;
- memorizzare detta sequenza di informazioni sanitarie.
5. Metodo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente successivamente ad un termine di detto incontro, da parte di detto dispositivo di elaborazione (3):
- acquisire (30) da detto determinato medico una terza pluralit? di domande, ciascuna domanda di detta terza pluralit? di domande essendo in funzione almeno di detto determinato ambito sanitario e di detta sequenza di informazioni sanitarie relativa almeno a uno stato di salute corrente dell?utente e una storia di salute dell?utente; - presentare (31) a detto utente su detto dispositivo personale (1) detta terza pluralit? di domande;
- ottenere (32) da detto utente una terza pluralit? di risposte a detta terza pluralit? di domande.
6. Metodo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente successivamente ad un termine di detto incontro, da parte di detto dispositivo di elaborazione (3):
- in funzione almeno di detta sequenza di informazioni sanitarie relativa almeno a uno stato di salute corrente dell?utente e una storia di salute dell?utente, generare (33) e rendere disponibile (34) a detto utente e a detto determinato medico un documento informatico sanitario funzionalmente strutturato ad una fruizione da parte di detto determinato medico, dove detto documento informatico sanitario comprende un insieme di informazioni relative almeno a: patologia prossima dell?utente e patologia remota dell?utente,
e/o
- acquisire (35) da detto determinato medico e rendere disponibile (36) a detto utente una prescrizione diagnostico-terapeutica.
7. Metodo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta determinata disponibilit? comprende una data ed un orario in cui detto determinato medico, o detti uno o pi? medici associati a detto determinato ambito sanitario, ?/sono disponibile/i ad effettuare detto incontro, e dove detto autenticare (10) detta identit? dell?utente comprende:
- ottenere (11) da detto utente un identificatore informatico di detto utente e un verificatore informatico; e
- verificare (12) una corrispondenza tra detto verificatore informatico e un predeterminato verificatore informatico associato a detto identificatore informatico.
8. Programma per computer che, quando eseguito da un dispositivo di elaborazione (3), esegue un metodo (200) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 7.
9. Supporto leggibile da computer (4) contenente un programma per computer secondo la rivendicazione 8.
10. Sistema (100) comprendente un dispositivo personale (1) e un rispettivo dispositivo personale (2) in connessione comunicativa con un dispositivo di elaborazione (3) tramite una rete di telecomunicazione (5), detto dispositivo di elaborazione (3) essendo programmato per eseguire un metodo (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT102021000024269A 2021-09-21 2021-09-21 Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer IT202100024269A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024269A IT202100024269A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024269A IT202100024269A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024269A1 true IT202100024269A1 (it) 2023-03-21

Family

ID=79018516

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024269A IT202100024269A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024269A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020022975A1 (en) * 2000-05-12 2002-02-21 Blasingame James P. Networked medical information system for clinical practices
WO2020096961A1 (en) * 2018-11-05 2020-05-14 Kakhki Alireza Haghighi Systems and methods for scheduling on-demand medical appointments

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020022975A1 (en) * 2000-05-12 2002-02-21 Blasingame James P. Networked medical information system for clinical practices
WO2020096961A1 (en) * 2018-11-05 2020-05-14 Kakhki Alireza Haghighi Systems and methods for scheduling on-demand medical appointments

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Lopez et al. Prevalence and classification of mild cognitive impairment in the Cardiovascular Health Study Cognition Study: part 1
Boon et al. Breast cancer survivors’ perceptions of complementary/alternative medicine (CAM): making the decision to use or not to use
Jena et al. Mortality and treatment patterns among patients hospitalized with acute cardiovascular conditions during dates of national cardiology meetings
Lynch et al. A phase 3, double-blind, placebo-controlled trial of idebenone in Friedreich ataxia
Watanabe et al. Impact of earthquakes on Takotsubo cardiomyopathy
Bevans et al. Caregiving burden, stress, and health effects among family caregivers of adult cancer patients
Hartnett et al. Perceived barriers to diabetic eye care: qualitative study of patients and physicians
Anderson et al. Physical Symptoms Distress Index: a sensitive tool to evaluate the impact of pharmacological agents on quality of life
Hickman Jr et al. Validation of an interaction model of health behavior among adults with hypertension
JP2019075012A (ja) 病院情報システム、及び画像データ生成プログラム
Rokaya COVID-19: Prosthodontic challenges and opportunities in dental practice
Featherston et al. Improving adherence to atypical antipsychotic agent screening guidelines in pediatric patients: a quality improvement project within an integrated community mental health setting
Varadaraj et al. Vision impairment has implications for aging and health outcomes, beyond ophthalmology
Chan Quality of efficacy research in complementary and alternative medicine
Baron Selection of patients for thrombectomy in the extended time window
IT202100024269A1 (it) Metodo per organizzare un incontro tra un utente e un medico, e relativo programma per computer
RU2515587C1 (ru) Способ организации и ведения медицинского мониторинга
JP2006185396A (ja) 生体リズムを加味した診断治療支援システム
Savage et al. Hospice family caring behaviours during music therapy
EP2973350A1 (en) Systems and methods for interpreting medical information
Sichrovsky et al. I need a pacemaker—what are my options?
Ma et al. Testing a Program to Help Monitor Chronic Hepatitis B among Asian-American Patients
JP2020181288A (ja) 医用情報処理装置、医用情報処理方法及びプログラム
Saravi et al. Effect of home-based continuous care model on the quality of life of patients with myocardial infarction
Miller An Innovative Approach to Using the AADE7 and Group Medical Visits