IT202100000149A1 - Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualità di materie prime - Google Patents

Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualità di materie prime Download PDF

Info

Publication number
IT202100000149A1
IT202100000149A1 IT102021000000149A IT202100000149A IT202100000149A1 IT 202100000149 A1 IT202100000149 A1 IT 202100000149A1 IT 102021000000149 A IT102021000000149 A IT 102021000000149A IT 202100000149 A IT202100000149 A IT 202100000149A IT 202100000149 A1 IT202100000149 A1 IT 202100000149A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
raw material
code
label
owner
analysis
Prior art date
Application number
IT102021000000149A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Beldrighi
Matteo Molinari
Original Assignee
Themis S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Themis S R L filed Critical Themis S R L
Priority to IT102021000000149A priority Critical patent/IT202100000149A1/it
Priority to US17/194,433 priority patent/US11748767B2/en
Priority to PCT/EP2022/050095 priority patent/WO2022148755A1/en
Priority to CA3202079A priority patent/CA3202079A1/en
Priority to AU2022205506A priority patent/AU2022205506A1/en
Priority to EP22700568.3A priority patent/EP4275158A1/en
Priority to JP2023540871A priority patent/JP2024504046A/ja
Priority to US18/268,832 priority patent/US20240054439A1/en
Publication of IT202100000149A1 publication Critical patent/IT202100000149A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06018Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking one-dimensional coding
    • G06K19/06028Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking one-dimensional coding using bar codes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06037Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking multi-dimensional coding
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation
    • G06K7/14Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation using light without selection of wavelength, e.g. sensing reflected white light
    • G06K7/1404Methods for optical code recognition
    • G06K7/1408Methods for optical code recognition the method being specifically adapted for the type of code
    • G06K7/14172D bar codes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/083Shipping
    • G06Q10/0832Special goods or special handling procedures, e.g. handling of hazardous or fragile goods
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/083Shipping
    • G06Q10/0833Tracking
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management

Description

Titolo: Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualit? di materie prime Descrizione
Campo della tecnica
[0001] La presente invenzione si colloca nel campo dei sistemi e metodi basati sia su tecnologie informatiche che su oggetti o dispositivi e passaggi fisici che consentono la tracciabilit? e di garantire qualit? delle materia prime.
Stato dell?arte
[0002] Nel mondo industriale moderno, da sempre le imprese manifatturiere hanno sentito la necessit? di poter tracciare il percorso ed i tempi di arrivo delle materie prime necessarie per le loro produzioni. Inoltre, oltre a questi aspetti di natura logistica, le imprese hanno sempre avuto la necessit? di garantire che la qualit? delle materie prime sia constante e compresa all?interno di determinati capitolati. A tal fine, ogni lotto di materia prima viene accompagnato da un certificato di analisi (Certificate of analysis (CoA)) che assume spesso la forma di uno o pi? fogli cartacei o files PDF che vengono scambiati tra il fornitore ed l?impresa ricevente detta materia prima.
[0003] E? pertanto evidente che poich? il solo elemento che correla il lotto fisico di materia prima con la relativa documentazione analitica accompagnatoria ? solo il numero di lotto, e detto che si tratta di documenti facilmente fraudolentemente manipolabili, pu? accadere che la qualit? effettiva della materia prima scambiata non corrisponda con quella reale.
[0004] Pertanto un problema oggi sentito ? quello di fare in modo che ad ogni lotto fisico di materia prima corrisponda univocamente uno o pi? certificati di analisi non modificabili o alterabili, neppure intenzionalmente.
[0005] Il problema della garanzia analitica ? particolarmente sentito soprattutto per i cereali dove il contenuto d?acqua pu? incidere in maniera molto pesante sui costi effettivi delle transazioni, oppure, ? anche sentito nel caso per materia prima si considerino gli scarti industriali in quanto ? mandatoria la veridicit? dei risultati analitici per non incorrere in illeciti di natura ambientale.
[0006] Al giorno d?oggi si stanno sviluppando le tecnologie blockchain che consentono transazioni sicure, come ad esempio le transazioni bancarie. Tuttavia, prese come tali, esse non risolvono il problema di garantire la qualit? di materie prime.
[0007] WO2019246627 divulga sistemi e metodi per facilitare il trasferimento di fondi utilizzando reti blockchain, credito finanziario digitalizzato (ad es. Token digitali), smart contracts, diversi istituti finanziari di compensazione, preferenza per trasferimenti solo push (rispetto a trasferimenti di tipo pull) e/o codici grafici, come QR code.
[0008] Il commerciante 306 pu? inviare una richiesta 320 di QR code al server di trasferimento fondi 304. Il server di trasferimento fondi pu? quindi generare un QR code 322 che pu? codificare informazioni sulla transazione. Il server pu? inviare 324 il QR code al commerciante, il quale lo pu? includere 326 sulla fattura da inviare al cliente. Ad esempio, il QR code pu? essere stampato su una fattura cartacea o allegato o incluso in una fattura elettronica. Il commerciante 306 pu? quindi fornire 328 la fattura con il QR code al cliente 302. Al ricevimento della fattura, il cliente pu? utilizzare un sensore ottico del suo dispositivo 310 (ad esempio telefono cellulare, tablet, computer, ecc.) per scansionare 330 il QR code sulla fattura. Dopo la scansione, il dispositivo dell?utente 310 pu? inviare una richiesta 332 al server di trasferimento di fondi, richiedendo informazioni sulla transazione. Al ricevimento della richiesta, il server pu? richiamare 334 le informazioni sulla transazione associate al QR code e inviare 336 le informazioni sulla transazione al cliente sul display del dispositivo dell?utente 310. Il cliente pu? quindi verificare 338 la correttezza delle informazioni; se accurate, il cliente pu? procedere con il pagamento della fattura, ad esempio inviando istruzioni di approvazione al server. Se il cliente nota che le informazioni sulla transazione sono imprecise, pu? avvisare il server di tale inesattezza, ad esempio inviando avvisi di errore o reclami al server che li comunicher? al commerciante.
[0009] US2018096175A1 divulga una piattaforma di produzione distribuita e le relative tecniche che collegano designer, produttori, corrieri e altre entit? e semplifica il processo di produzione e fornitura di prodotti. Secondo tale metodo, un articolo viene confezionato utilizzando imballaggi stampati in 3D abilitati per la blockchain utilizzati per migliorare la visibilit?, l'efficienza e il trasporto transfrontaliero della supply chain. Ad esempio, quando lo spedizioniere autentica il pacco al punto di ritiro (ad esempio, scansionando un codice a barre, un QR code o un altro codice), il pagamento per la spedizione pu? essere ricevuto in conformit? con l'accordo predefinito col corriere, che ? rappresentato da un set di dati basato su blockchain. Allo stesso modo, quando il pacco attraversa un confine internazionale e deve pagare una tariffa, una tassa di importazione, IVA o simili, questo pagamento pu? essere automaticamente emesso al punto di attraversamento (ad esempio, in risposta all'autenticazione del pacco utilizzando QR code o altri metodi), sempre in accordo con il contratto predefinito sulla blockchain. Ci? aumenta l'efficienza e riduce la probabilit? di frode o corruzione.
Sommario dell?invenzione
[0010] Il problema indirizzato dalla presente invenzione ? quindi quello di fornire un sistema ed un metodo che consenta di risolvere, contemporaneamente, tutti i suddetti problemi, ovvero che consenta il tracciamento e/o di garantire la qualit? delle materie prime (2) risolvendo efficacemente tutte le situazioni sopraelencate.
[0011] Pertanto la presente invenzione risolve il suddetto problema mediante il sistema (1) ed i metodi che lo vedono impiagato come delineato nelle annesse rivendicazioni, le cui definizioni sono parte integrante della presente descrizione, consentendo pertanto di disporre di un sistema e metodi che consentono inoltre di evitare frodi o reati relativi alla qualit? delle materie prime, inclusi gli scarti industriali.
[0012] Inoltre, come addizionale vantaggio, la soluzione proposta consta in un sistema di relativamente semplice costituzione.
[0013] Ulteriori caratteristiche e vantaggi del sistema (1) dell?invenzione e dei metodi di impiego risulteranno dalla descrizione degli esempi di realizzazione dell?invenzione, forniti come una indicazione dell?invenzione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
[0014] Ai fini della descrizione del presente documento, il termine "e / o", se utilizzato in un elenco di due o pi? articoli, significa che uno qualsiasi degli articoli elencati pu? essere impiegato da solo, o in qualsiasi combinazione di due o pi? degli articoli elencati.
[0015] Ad esempio, se una combinazione ? descritta come contenente i componenti A, B e / o C, oppure, A e/o B e/o C, la composizione pu? contenere solo A; solo B; solo C; A e B in combinazione; A e C in combinazione; B e C in combinazione; o A, B e C in combinazione.
[0016] I termini "comprende", "comprendente" o qualsiasi altra sua variazione, intendono coprire un'inclusione non esclusiva, in modo tale che un sistema, un metodo, un uso, ecc. che comprende un elenco di elementi non includa solo quegli elementi ma pu? includere altri elementi non espressamente elencati o inerenti a tale sistema, metodo, uso, ecc.
[0017] Un elemento seguito da ?comprende?un?? non impedisce, senza ulteriori vincoli, l'esistenza di ulteriori elementi identici nel sistema, metodo o uso che comprende l'elemento.
[0018] Un oggetto della presente invenzione ? un sistema (1) per il tracciamento e per garantire la qualit? di materie prime (2) e/o il trasferimento o lo scambio comprendente o, alternativamente, costituito dai seguenti elementi:
a) un sistema analitico (8) atto ad eseguire analisi chimiche, e/o chimico-fisiche e/o fisiche sulle materie prime (2),
b) una etichetta (3) comprendente un codice (4),
c) un sistema di lettura (5) di detta etichetta (3) atto a trasmettere e/o connettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, ad un sistema di archiviazione dati (6),
d) un sistema di archiviazione dati (6) comprendente:
- un elenco di codici (7) associati a dette materie prime (2),
- un elenco di certificati di analisi (9) di dette materie prime (2);
laddove a ciascun codice (4) dell?elenco di codici (7) corrisponde una materia prima (2) ed uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima (2).
[0019] E? stato infatti sorprendentemente trovato che il sistema (1) dell?invenzione consente, non solo di tracciare i movimenti delle materie prime, ma anche di garantirne efficacemente la qualit?.
[0020] Infatti, oggetto dell?invenzione ? quindi un sistema ed in un metodo che consente lo scambio di materie prime che, attraverso la gestione delle transazioni basato su un sistema di blockchain, riesce a garantire contemporaneamente l?esecuzione delle operazioni in termini logistici, la sicurezza qualitativa (mediante caricamento delle analisi e generazione di un codice (4) da applicarsi alla bolla di carico ed ai container) e la sicurezza finanziaria, ovvero pagamento rilasciato in modo automatico dal sistema una volta verificata la coincidenza tra prodotto ordinato e ricevuto, anche in termini qualitativi.
[0021] La sicurezza logistica, ma soprattutto qualitativa, ? garantita dal sistema di gestione delle analisi: l?operatore dedicato carica le analisi in un sistema di blockchain generando un codice identificativo (4) che viene applicato alla bolla di carico e ai container, cosicch? il compratore sia certo della provenienza e della qualit? della merce, semplicemente inquadrando il codice nella bolla di consegna e sui container alla ricezione.
[0022] La sicurezza finanziaria ? garantita da che il pagamento, totalmente o parzialmente, verr? liberato al venditore da ad un deposito fiduciario o attraverso una doppia transazione, solo alla ricezione della merce, in quanto lo smart contract connesso al codice (4) e alla piattaforma in generale, consente di liberare automaticamente il denaro una volta verificata la coincidenza tra prodotto ordinato e ricevuto.
[0023] Il sistema (1) per il tracciamento e per garantire la qualit? delle materie prime (2) pu? anche essere impiegato per garantire e/o informare in merito alle transazioni commerciali delle materie prime.
[0024] Il sistema (1) permette di connettere le informazioni circa la qualit? della materia immagazzinate in un sistema di archiviazione dati (6) anche basato sull?utilizzo della blockchain o altro sistema simile attraverso la lettura del codice (4) dell?etichetta (3), connettendo cos? le informazioni sistema di archiviazione dati (6) con la materia prima (2), quindi il passaggio dall?etichetta (3) con il codice (4) alla materia prima (2).
[0025] Per materia prima (2) si intendono materie prime in generale, quali, ad esempio materie prime organiche, non organiche, commodities, materie prime alimentari, cereali, mais, riso, soia, avena, farina, composti chimici, sottoprodotti, reflui e/o scarti di lavorazione industriale, materie plastiche, acciaio, ingredienti alimentari, composizioni chimiche, composizioni alimentari, composizioni farmaceutiche, prodotti farmaceutici, vaccini, semilavorati e sottoprodotti derivanti da una lavorazione di trasformazione.
[0026] Secondo una forma di realizzazione preferita, il sistema (1) ? atto a tracciare e a garantire la qualit? e/o il trasferimento o lo scambio di materie prime (2) laddove dette materie prime sono scelte tra cereali, mais, riso, soia, avena, farina, composti chimici, sottoprodotti, reflui e/o scarti di lavorazione industriale, ingredienti alimentari, composizioni chimiche, composizioni alimentari, composizioni farmaceutiche, prodotti farmaceutici, vaccini, semilavorati e sottoprodotti derivanti da una lavorazione di trasformazione.
[0027] Il sistema (1) dell?invenzione pi? ulteriormente comprendere e) una rete web o altro sistema simile atta trasmettere e/o connettere detto codice (4) ad un sistema di archiviazione dati (6).
[0028] Il sistema (1) dell?invenzione pi? ulteriormente comprendere f) un software e/o una App atto a gestire e/o a connettere le varie parti del sistema (1).
[0029] La rete web o altro sistema simile pu? essere una rete web o altro sistema simile protetto mediante criptografia.
[0030] Il sistema analitico (8) del passaggio a) ? scelto tra scanner 3D laser o a raggi infrarossi, cromatografo liquido HPLC, HPLC/MS, HPLC/MS-MS, cromatografia liquida su strato sottile TLC, Gascromatografo GC, GLC, GC/MS, GC-HS, spettrofotometro IR, FT-IR o UV-Vis, Spettrometro di Massa, Spettrometro di Risonanza Magnetico Nucleare, Termogravimetria TGA, Calorimetro a scansione differenziale DSC, titolatore Karl Fischer, Spettrometria Near Infra-Red (NIR), Spettrofotometria XRF (X-Ray Fluorescence).
[0031] Secondo una forma di realizzazione, l?etichetta (3) pu? comprendere un trasmettitore/ricevitore NFC (Near Field Communication).
[0032] Secondo una forma di realizzazione preferita, l?etichetta (3) pu? essere una etichetta adesiva che ha la caratteristica di distruggersi se rimossa e/o lasciare un segno distintivo in caso di rimozione.
[0033] Secondo una forma di realizzazione pi? preferita, l?etichetta (3) pu? essere una etichetta adesiva che comprende un pulsante connesso ad un sistema di comunicazione, laddove almeno il pulsante ? disposto su parte della superficie adesiva dell?etichetta adesiva. In tal modo, quando l?etichetta adesiva (2) viene staccata dalla materia prima (2) o dal contenitore che la contiene, il pulsante viene rilasciato provocando l?emissione di un segnale da parte del sistema di comunicazione che viene inviato al sistema di archiviazione dati (6) il quale registra la manomissione dell?etichetta adesiva.
[0034] Secondo una forma di realizzazione, l?etichetta (3) pu? essere una targhetta, ad esempio una targhetta realizzata in materiale metallico, che viene avvitata, saldata o rivettata sulla materia prima (2) o sul contenitore o container che contiene la materia prima (2).
[0035] Secondo una forma di realizzazione preferita del sistema (1) l?etichetta (3) ? una etichetta adesiva, una etichetta cucita, una etichetta incollata, una etichetta stampata, verniciata o dipinta o marchiata fuoco o stampigliata con inchiostro criptografico, oppure ? una targhetta.
[0036] Secondo una forma di realizzazione del sistema (1) l?etichetta (3) ? una etichetta autodistruggente.
[0037] Secondo una forma di realizzazione preferita del sistema (1) l?etichetta (3) ? una etichetta adesiva autodistruggente.
[0038] Secondo una forma di realizzazione preferita del sistema (1) l?etichetta (3) ? una etichetta autodistruggente, del tipo etichetta adesiva, una etichetta cucita, una etichetta incollata, una etichetta stampata, verniciata o dipinta o marchiata fuoco o stampigliata con inchiostro criptografico, oppure targhetta autodistruggente.
[0039] L?etichetta (3) comprende un codice (4), laddove il codice (4) ? un codice identificativo univoco. Tale codice (4) pu? quindi essere un codice unidimensionale e/o bidimensionale e/o alfanumerico, quale un QR-code, un codice alfanumerico, un codice matrice, un codice a barre; e/o ? un codice realizzato mediante inchiostro criptografico; oppure ? un codice realizzato mediante marchiatura a fuoco oppure ? un qualsiasi altro codice in grado di identificare univocamente un prodotto o un articolo.
[0040] Secondo una forma di realizzazione preferita del sistema (1) il codice (4), ? un codice realizzato mediante inchiostro criptografico del tipo QR-code, codice alfanumerico, codice matrice oppure codice a barre.
[0041] Secondo una forma di realizzazione pi? preferita del sistema (1) il codice (4), ? un codice realizzato mediante inchiostro criptografico del tipo QR-code.
[0042] Secondo una forma di realizzazione pi? preferita del sistema (1), l?etichetta (3) ? una etichetta adesiva, una etichetta incollata, una etichetta stampata, una etichetta stampigliata con inchiostro criptografico, oppure ? una targhetta ed il codice (4) ? un QR-code, un codice alfanumerico, un codice matrice, un codice a barre; e/o ? un codice realizzato mediante inchiostro criptografico.
[0043] Il codice (4), oltre ad essere presente sull?etichetta o nell?etichetta (3), ? anche presente in un sistema di archiviazione dati (6).
[0044] L?etichetta (3), oltre al codice (4), pu? ulteriormente comprendere un trasmettitore/ricevitore NFC atto a trasmettere ad un sistema di lettura (5) in grado di ricevere informazioni NFC, in particolare, in grado di ricevere il codice (4).
[0045] Il sistema di lettura (5) pu? essere un dispositivo mobile, in grado di ricevere informazioni NFC, come ad esempio un Tablet, uno Smartphone, preferibilmente ? uno smartphone.
[0046] Nel caso il sistema di lettura (5) ? un dispositivo mobile, le informazioni reperite dal sistema di archiviazione dati (6) circa tracciamento e qualit? possono essere direttamente visualizzate su detto dispositivo mobile, allorch? esso ? posto nelle vicinanze della materia prima (2).
[0047] Pertanto, ad esempio, l?utente potr? posizionare il dispositivo mobile nelle vicinanze dell?etichetta (3) posta sul la materia prima (2) o sul contenitore che la contiene, l?etichetta trasmetter? via NFC il codice (4) al dispositivo mobile e, attraverso il codice (4), il dispositivo mobile, trasmettendo e/o collegandosi al sistema di archiviazione dati (6) mostrer? le informazioni circa il tracciamento e la qualit? della materia prima (2).
[0048] Ad esempio, sar? sufficiente posizionare il dispositivo mobile, ad esempio lo Smartphone, vicino ad un fusto o container contenente la materia prima per sapere, attraverso il sistema (1) dell?invenzione, qual ? la qualit? di detta materia prima ovvero conoscere uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima. Oppure, sar? sufficiente posizionare il dispositivo mobile, ad esempio lo Smartphone, vicino ad un fusto o contenitore contenente la materia prima per sapere, attraverso il sistema (1) dell?invenzione, le transazioni e/o gli spostamenti fisici che ha subito detta materia prima.
[0049] Il sistema di lettura (5) di detta etichetta (3) atto a trasmettere e/o connettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, ad un sistema di archiviazione dati (6), pu? essere un lettore di codici, ad esempio uno scanner laser oppure un lettore o ricevitore NFC.
[0050] Il sistema di lettura (5) pu? essere un dispositivo mobile, in grado di leggere codici, ad esempio codici a barre, QR-Code, codici matrici, come ad esempio un Tablet, e pu? essere ad esempio uno Smartphone, preferibilmente ? uno smartphone.
[0051] Il sistema di archiviazione dati (6) pu? essere la memoria interna o l?Hard-Disc di un server, di un computer, di un dispositivo mobile, di un PC, ecc.
[0052] Il sistema di archiviazione dati (6) pu? anche essere parte di una piattaforma informatica, di seguito piattaforma.
Preferibilmente, il sistema di archiviazione dati ? un sistema di archiviazione dati in blockchain.
Preferibilmente il sistema di archiviazione dati (6) ? parte di una piattaforma in blockchain. Pi? preferibilmente tale sistema di archiviazione dati (6) ? di tipo centrale chiuso oppure smart-lock.
[0053] Tale sistema di archiviazione dati (6) consente di accedere e trovare le informazioni in merito al quella specifica materia prima (2).
[0054] Il sistema di archiviazione dati (6) comprende uno o pi? records, laddove ogni record comprende almeno i due seguenti campi:
- codice (4), e/o
- uno o pi? certificati di analisi.
[0055] La piattaforma pu? essere una piattaforma web, e/o come sistema ausiliario applicabile attraverso API (application programming interface) a siti di terze parti o plug-in a piattaforme, e-commerce o altre attivit??online che abbiano ad oggetto la compravendita (o altro scambio di propriet?) di beni mobili, in particolare, di materie prime.
[0056] Dette informazioni includono quindi i certificati analitici della materia prima (2) considerata.
[0057] I certificati di analisi possono essere rilasciati dal produttore della materia prima (2) oppure da soggetti terzi.
[0058] I certificati di analisi possono comprendere i risultati di una o pi? delle seguenti analisi:
- scannerizzazione 3D laser o a raggi infrarossi, o mediante altri macchinari o tali da rilevare la forma della materia prima (2),
- analisi HPLC, HPLC/MS, HPLC/MS-MS, TLC, GC, GLC, GC/MS, GC-HS spettrofotometria IR, FT-IR o UV-Vis, Spettrometria di Massa, Risonanza Magnetico Nucleare, TGA, DSC, Contenuto di ceneri residue; perdita per essiccamento (LOD), contenuto d?acqua, Karl Fischer (KF); Spettrometria Near Infra-Red (NIR), Spettrofotometria XRF (X-Ray Fluorescence);
- analisi organolettica (tattile, olfattiva, visiva).
[0059] Il sistema (1) consente quindi di garantire e la qualit? di materie prime ed impedirne la contraffazione attraverso un sistema di archiviazione dati (6) costantemente aggiornato disponibile per la consultazione il quale permette, in totale trasparenza, di verificare i risultati analitici ovvero i certificati di analisi per garantire la qualit? della materia prima (2), come sopra descritto.
[0060] La determinazione della qualit? della materia prima attraverso l?impiego di una o pi? delle tecniche sopra elencate risulta particolarmente utile nel caso della materie prime alimentati o degli scarti di lavorazione industriali.
[0061] Tale invenzione garantisce di poter unire in maniera univoca uno o pi? certificati di analisi ad una materia prima senza possibilit? che tale certificato di analisi (CoA) sia scambiato o modificato.
[0062] Attraverso il sistema di blockchain ? possibile creare una piattaforma che consenta di gestire i certificati di analisi della materia prima (2). La blockchain ? infatti in grado di contenere informazioni univoche circa la materia prima.
[0063] Un altro oggetto ? un metodo per il tracciamento e per garantire la qualit? di materie prime (2) mediante il sistema (1) sopra descritto comprendente o, alternativamente, costituito dai seguenti passaggi:
a) mettere a disposizione il sistema (1) sopradescritto,
b) eseguire una o pi? analisi chimiche e/o chimico-fisiche e/o fisiche su una materia prima (2) e generare uno o pi? certificati di analisi,
c) generare nel sistema di archiviazione dati (6) un record comprendente:
- un codice (4) associato ad una materia prima (2),
- uno o pi? certificati di analisi della materia prima (2),
laddove a ciascun codice (4) corrisponde una materia prima (2) ed uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima;
d) generare una etichetta (3) comprendente il codice (4) del passaggio c),
e) applicare l?etichetta (3) del passaggio d) sulla bolla di trasporto o consegna e/o sul container contenente detta materia prima (2),
f) mediante un sistema di lettura (5) leggere detta etichetta (3) e trasmettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, al sistema di archiviazione dati (6), g) il sistema di archiviazione dati (6) restituisce il tracciamento e il/i certificato/i di analisi di detta materia prima (2).
[0064] Il passaggio d) pu? essere realizzato stampando, includendo o imprimendo il codice (4) nel o sull?etichetta (3) e/o sulla materia prima stessa (2) o sul contenitore della materia prima (2).
[0065] In merito ai passaggi di propriet? della materia prima consideriamo a titolo esemplificativo la situazione in cui la materia prima (2) sia di propriet? di Tizio e la voglia vendere a Caio. Caio sulla piattaforma invier? una proposta di acquisto a tizio (o viceversa), qualora accettata da Tizio spedisce la materia prima a Caio mentre i soldi sono mantenuti dalla piattaforma a titolo di deposito fiduciario o doppia transazione. Ricevuto la materia prima Caio inquadra il codice o lo inserisce nel sistema di archiviazione dati (6), cos? facendo la piattaforma gestisce, manualmente o in automatico, il trasferimento delle informazioni circa la propriet? della materia prima (Smart Contract) e, qualora scelto, anche il trasferimento del denaro a Tizio.
[0066] Pertanto secondo una forma di realizzazione, il suddetto metodo pu? comprendere i seguenti ulteriori passaggi per gestire il passaggio di propriet? dal proprietario X al futuro proprietario Y:
h) il futuro proprietario Y invia una proposta di acquisto al proprietario X oppure il proprietario X invia una offerta di vendita al futuro proprietario Y,
[0067] i) opzionalmente, se la proposta di acquisto o l?offerta di vendita venga rispettivamente accettata dal proprietario X o dal futuro proprietario Y, il futuro proprietario Y versa il corrispettivo in denaro (oppure cryptovalute, o baratto, scambio merce per titoli o qualunque altra forma di scambio economico o gratuito-contratto) nella piattaforma e/o plug-in a titolo di deposito fiduciario e/o doppia compravendita, e/o vendita con patto di riservato dominio, comodato d?uso, noleggio e/o leasing e/o rent or buy, franchising o qualunque altro tipo di contratto concluso anche con modalit? smart contract,
[0068] l) se la proposta di acquisto o l?offerta di vendita venga rispettivamente accettata dal proprietario X o dal futuro proprietario Y, il proprietario X invia la materia prima (2) comprendente l?etichetta (3) comprendente un codice (4), al futuro proprietario Y,
[0069] m) ricevuta la materia prima (2), il futuro proprietario Y, mediante un sistema di lettura (5) di detta etichetta (3) trasmette detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, al sistema di archiviazione dati (6),
n) il sistema di archiviazione dati (6), viene quindi aggiornato, manualmente o in automatico, in merito al trasferimento della propriet? del bene dal proprietario X al proprietario Y;
[0070] o) opzionalmente, la piattaforma rilascia al proprietario X il denaro che, a titolo di deposito fiduciario e/o doppia compravendita, e/o vendita con patto di riservato dominio, comodato d?uso, noleggio e/o leasing e/o rent or buy, franchising o qualunque altro tipo di contratto concluso anche con modalit? smart contract, il futuro proprietario Y aveva versato nella piattaforma e/o plug-in.
[0071] Nel passaggio b) l?analisi chimica e/o chimico-fisica e/o fisica del passaggio b) ? scelta tra:
- scannerizzazione 3D laser o a raggi infrarossi, o mediante altri macchinari o tali da rilevare la forma della materia prima (2),
- analisi HPLC, HPLC/MS, HPLC/MS-MS, TLC, GC, GLC, GC/MS, GC-HS spettrofotometria IR, FT-IR o UV-Vis, Spettrometria di Massa, Risonanza Magnetico Nucleare, TGA, DSC, Contenuto di ceneri residue; perdita per essiccamento (LOD), contenuto d?acqua, Karl Fischer (KF); Spettrometria Near Infra-Red (NIR), Spettrofotometria XRF (X-Ray Fluorescence);
- analisi organolettica (tattile, olfattiva, visiva).
[0072] Secondo una forma di realizzazione preferita, nel passaggio b) l?analisi del contenuto d?acqua ? eseguita mediante determinazione del valore di Karl Fischer (KF).
[0073] Secondo una forma di realizzazione preferita del suddetto metodo l?analisi organolettica viene eseguita mediante analisi visiva e/o olfattiva e/o tattile.
[0074] Un altro oggetto, ? l?uso di una sistema (1) come sopra descritto, incluse le forme di realizzazione preferite, per garantire la qualit? di materie prime (2) o per garantire la tracciabilit? e la qualit?, e/o il trasferimento o lo scambio, di materie prime (2).
[0075] Secondo una forma di realizzazione, ? preferito l?uso di una sistema (1) come sopra descritto, incluse le forme di realizzazione preferite, per garantire la qualit? di materie prime (2) o per garantire la tracciabilit? e la qualit? di materie prime (2).
[0076] Un ulteriore oggetto ? un metodo per identificare il contenuto di un container comprendente o, alternativamente, costituito dai seguenti passaggi:
a1) mettere a disposizione il sistema (1) come sopra descritto,
b1) eseguire una o pi? analisi chimiche e/o chimico-fisiche e/o fisiche su una materia prima (2) e generare uno o pi? certificati di analisi,
c1) generare nel sistema di archiviazione dati (6) un record comprendente:
- un codice (4) associato ad una materia prima (2),
- uno o pi? certificati di analisi della materia prima (2),
laddove a ciascun codice (4) corrisponde una materia prima (2) ed uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima;
d1) generare una etichetta (3) comprendente il codice (4) del passaggio c1),
e1) applicare l?etichetta (3) del passaggio d1) sul container contenente detta materia prima (2),
f1) mediante un sistema di lettura (5) leggere detta etichetta (3) e trasmettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, al sistema di archiviazione dati (6),
g1) il sistema di archiviazione dati (6) restituisce il contenuto del container in termini di nome materia prima (2), ed, opzionalmente, uno o pi? certificati di analisi della materia prima (2).
[0077] Infatti, questo metodo consente di determinare in maniera molto semplice, immediata e non costosa, in modo inequivocabile e senza possibilit? di frodi, il contenuto di un container contenente una o pi? materie prime (2).
[0078] Quest?ultimo metodo di applicazione del metodo della presente invenzione consente quindi il rapido controllo delle merci contenute in containers, ad esempio, presso le Dogane, porti, aeroporti, ecc.
[0079] Un altro oggetto, ? l?uso di una sistema (1) come sopra descritto, incluse le forme di realizzazione preferite, per identificare il contenuto di un container, in particolare, in termini di materia/e prima/e (2).
[0080] Dalla descrizione soprariportata risultano evidenti i vantaggi del sistema (1) della presente invenzione, che, seppur nella sua relativamente semplice realizzazione, risolve contemporaneamente molti problemi, con uno ed un solo sistema.

Claims (10)

Rivendicazioni
1) Sistema (1) per il tracciamento e per garantire la qualit? di materie prime (2) e/o il trasferimento o lo scambio comprendente o, alternativamente, costituito dai seguenti elementi:
a) un sistema analitico (8) atto ad eseguire analisi chimiche, e/o chimico-fisiche e/o fisiche sulle materie prime (2),
b) una etichetta (3) comprendente un codice (4),
c) un sistema di lettura (5) di detta etichetta (3) atto a trasmettere e/o connettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, ad un sistema di archiviazione dati (6),
d) un sistema di archiviazione dati (6) comprendente:
- un elenco di codici (7) associati a dette materie prime (2),
- un elenco di certificati di analisi (9) di dette materie prime (2);
laddove a ciascun codice (4) dell?elenco di codici (7) corrisponde una materia prima (2) ed uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima (2).
2) Sistema (1) secondo la rivendicazione (1) in cui, il sistema analitico (8) del passaggio a) ? scelto tra scanner 3D laser o a raggi infrarossi, cromatografo liquido HPLC, HPLC/MS, HPLC/MS-MS, cromatografia liquida su strato sottile TLC, Gascromatografo GC, GLC, GC/MS, GC-HS, spettrofotometro IR, FT-IR o UV-Vis, Spettrometro di Massa, Spettrometro di Risonanza Magnetico Nucleare, Termogravimetria TGA, Calorimetro a scansione differenziale DSC, titolatore Karl Fischer, Spettrometria Near Infra-Red (NIR), Spettrofotometria XRF (X-Ray Fluorescence).
3) Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 2, in cui l?etichetta (3) ? una etichetta adesiva, una etichetta incollata, una etichetta stampata, una etichetta stampigliata con inchiostro criptografico, oppure ? una targhetta ed il codice (4) ? un QR-code, un codice alfanumerico, un codice matrice, un codice a barre; e/o ? un codice realizzato mediante inchiostro criptografico; oppure l?etichetta (3) ? una targhetta avvitata, saldata o rivettata sulla materia prima (2) o sul contenitore o container che contiene la materia prima (2).
4) Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 2, in cui l?etichetta (3) ? una etichetta adesiva che comprende un pulsante connesso ad un sistema di comunicazione, laddove almeno il pulsante ? disposto su parte della superficie adesiva dell?etichetta adesiva.
5) Sistema (1) una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, atto a tracciare e a garantire la qualit? di materie prime (2) laddove dette materie prime sono scelte tra cereali, mais, riso, soia, avena, farina, composti chimici, sottoprodotti, reflui e/o scarti di lavorazione industriale, ingredienti alimentari, composizioni chimiche, composizioni alimentari, composizioni farmaceutiche, prodotti farmaceutici, vaccini, semilavorati e sottoprodotti derivanti da una lavorazione di trasformazione.
6) Metodo per il tracciamento e per garantire la qualit? di materie prime (2) mediante il sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 comprendente o, alternativamente, costituito dai seguenti passaggi:
a) mettere a disposizione il sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, b) eseguire una o pi? analisi chimiche e/o chimico-fisiche e/o fisiche su una materia prima (2) e generare uno o pi? certificati di analisi,
c) generare nel sistema di archiviazione dati (6) un record comprendente:
- un codice (4) associato ad una materia prima (2),
- uno o pi? certificati di analisi della materia prima (2),
laddove a ciascun codice (4) corrisponde una materia prima (2) ed uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima;
d) generare una etichetta (3) comprendente il codice (4) del passaggio c),
e) applicare l?etichetta (3) del passaggio d) sulla bolla di trasporto o consegna e/o sul container contenente detta materia prima (2),
f) mediante un sistema di lettura (5) leggere detta etichetta (3) e trasmettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, al sistema di archiviazione dati (6), g) il sistema di archiviazione dati (6) restituisce il tracciamento e il/i certificato/i di analisi di detta materia prima (2).
7) Metodo secondo la rivendicazione 6 comprendente i seguenti ulteriori passaggi per gestire il passaggio di propriet? dal proprietario X al futuro proprietario Y:
h) il futuro proprietario Y invia una proposta di acquisto al proprietario X oppure il proprietario X invia una offerta di vendita al futuro proprietario Y,
i) opzionalmente, se la proposta di acquisto o l?offerta di vendita venga rispettivamente accettata dal proprietario X o dal futuro proprietario Y, il futuro proprietario Y versa il corrispettivo in denaro nella piattaforma e/o plug-in a titolo di deposito fiduciario.
l) se la proposta di acquisto o l?offerta di vendita venga rispettivamente accettata dal proprietario X o dal futuro proprietario Y, il proprietario X invia la materia prima (2) comprendente l?etichetta (3) comprendente un codice (4), al futuro proprietario Y, m) ricevuta la materia prima (2), il futuro proprietario Y, mediante un sistema di lettura (5) di detta etichetta (3) trasmette detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, al sistema di archiviazione dati (6),
n) il sistema di archiviazione dati (6), viene quindi aggiornato, manualmente o in automatico, in merito al trasferimento della propriet? del bene dal proprietario X al proprietario Y; o) opzionalmente, la piattaforma rilascia al proprietario X il denaro che, a titolo di deposito fiduciario o doppia transazione, il futuro proprietario Y aveva versato nella piattaforma e/o plug-in.
8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 7, in cui il l?analisi chimica e/o chimico-fisica e/o fisica del passaggio b) ? scelta tra:
- scannerizzazione 3D laser o a raggi infrarossi, o mediante altri macchinari o tali da rilevare la forma della materia prima (2),
- analisi HPLC, HPLC/MS, HPLC/MS-MS, TLC, GC, GLC, GC/MS, GC-HS spettrofotometria IR, FT-IR o UV-Vis, Spettrometria di Massa, Risonanza Magnetico Nucleare, TGA, DSC, Contenuto di ceneri residue; perdita per essiccamento (LOD), contenuto d?acqua, Karl Fischer (KF); Spettrometria Near Infra-Red (NIR), Spettrofotometria XRF (X-Ray Fluorescence).
- analisi organolettica (tattile, olfattiva, visiva).
9) Metodo per identificare il contenuto di un container comprendente o, alternativamente, costituito dai seguenti passaggi:
a1) mettere a disposizione il sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, b1) eseguire una o pi? analisi chimiche e/o chimico-fisiche e/o fisiche su una materia prima (2) e generare uno o pi? certificati di analisi,
c1) generare nel sistema di archiviazione dati (6) un record comprendente:
- un codice (4) associato ad una materia prima (2),
- uno o pi? certificati di analisi della materia prima (2),
laddove a ciascun codice (4) corrisponde una materia prima (2) ed uno o pi? certificati di analisi di detta materia prima;
d1) generare una etichetta (3) comprendente il codice (4) del passaggio c1),
e1) applicare l?etichetta (3) del passaggio d1) sul container contenente detta materia prima (2),
f1) mediante un sistema di lettura (5) leggere detta etichetta (3) e trasmettere detto codice (4), attraverso una rete web o altro sistema simile, al sistema di archiviazione dati (6), g1) il sistema di archiviazione dati (6) restituisce il contenuto del container in termini di nome materia prima (2), ed, opzionalmente, uno o pi? certificati di analisi della materia prima (2).
10) Uso di una sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 per garantire la qualit? di materie prime (2) o per garantire la tracciabilit? e la qualit? di materie prime (2) o per identificare il contenuto di un container.
IT102021000000149A 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualità di materie prime IT202100000149A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000149A IT202100000149A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualità di materie prime
US17/194,433 US11748767B2 (en) 2021-01-05 2021-03-08 System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials
PCT/EP2022/050095 WO2022148755A1 (en) 2021-01-05 2022-01-04 System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials
CA3202079A CA3202079A1 (en) 2021-01-05 2022-01-04 System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials
AU2022205506A AU2022205506A1 (en) 2021-01-05 2022-01-04 System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials
EP22700568.3A EP4275158A1 (en) 2021-01-05 2022-01-04 System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials
JP2023540871A JP2024504046A (ja) 2021-01-05 2022-01-04 原材料のトレースと品質保証のためのシステムと方法
US18/268,832 US20240054439A1 (en) 2021-01-05 2022-01-04 System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000149A IT202100000149A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualità di materie prime

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000149A1 true IT202100000149A1 (it) 2022-07-05

Family

ID=75111801

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000149A IT202100000149A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo per il tracciamento e per garantire la qualità di materie prime

Country Status (7)

Country Link
US (2) US11748767B2 (it)
EP (1) EP4275158A1 (it)
JP (1) JP2024504046A (it)
AU (1) AU2022205506A1 (it)
CA (1) CA3202079A1 (it)
IT (1) IT202100000149A1 (it)
WO (1) WO2022148755A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060149407A1 (en) * 2001-12-28 2006-07-06 Kimberly-Clark Worlwide, Inc. Quality management and intelligent manufacturing with labels and smart tags in event-based product manufacturing
US20180096175A1 (en) 2016-10-01 2018-04-05 James L. Schmeling Blockchain Enabled Packaging
WO2019246627A1 (en) 2018-06-22 2019-12-26 Mshift, Inc. Blockchains for facilitating decentralized fund transfer

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2535409A1 (en) * 2003-09-23 2005-04-21 Secure Symbology, Inc. Method for improving security and enhancing information storage capability
US9536112B2 (en) * 2011-06-13 2017-01-03 Stmicroelectronics Asia Pacific Pte Ltd. Delaying or deterring counterfeiting and/or cloning of a component

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060149407A1 (en) * 2001-12-28 2006-07-06 Kimberly-Clark Worlwide, Inc. Quality management and intelligent manufacturing with labels and smart tags in event-based product manufacturing
US20180096175A1 (en) 2016-10-01 2018-04-05 James L. Schmeling Blockchain Enabled Packaging
WO2019246627A1 (en) 2018-06-22 2019-12-26 Mshift, Inc. Blockchains for facilitating decentralized fund transfer

Also Published As

Publication number Publication date
US20240054439A1 (en) 2024-02-15
WO2022148755A9 (en) 2023-02-16
JP2024504046A (ja) 2024-01-30
WO2022148755A1 (en) 2022-07-14
US11748767B2 (en) 2023-09-05
AU2022205506A1 (en) 2023-07-20
CA3202079A1 (en) 2022-07-14
EP4275158A1 (en) 2023-11-15
US20220215401A1 (en) 2022-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Branch Global supply chain management and international logistics
US11475464B2 (en) System and method for guaranteeing authenticity of branded goods
Gleissner et al. IT in Logistics
CA2688827C (en) System and method for providing export services to merchants
Hansen et al. RFID for the Optimization of Business Processes
Kamoun Rethinking the business model with RFID
CN111489116A (zh) 一种电商管理系统
CN102156943A (zh) 一种通过嵌入感动芯引擎的移动终端实现即时交易的信息处理系统及其方法
JP5194285B2 (ja) 偽装もしくは偽造商品の判別システム
CN107067302A (zh) 一种近程的速达式电子商务平台模式
CN113454635A (zh) 防假冒系统和方法
Huria Facilitating Trade and Logistics for E-Commerce: Building Blocks, Challenges, and Ways Forward
González et al. Trade in the time of parcels
US11748767B2 (en) System and method for tracing and guaranteeing the quality of raw materials
Megana Design and Implementation of a Smart Shopping Cart by RFID Technology
JP2009087305A (ja) 物品流通の管理方法及び販売商品と返却される包装や容器の管理システム
Ayre RFID in libraries: A step toward interoperability
Capela Import/export kit for dummies
IT202000029531A1 (it) Sistema e metodo per garantire l’autenticità e la proprietà di un bene
Gray et al. Logistics
SK5542Y1 (en) System for production, processing and accessing electronic simplified tax document
Jakubicek A New Way of Managing Goods: The Entity Management System and its Rules, Description, and Benefits
Shirokova et al. Digital Medicine Labelling and Traceability in Russia
CN114819814A (zh) 跨境电商全球商品的溯源方法、装置、设备与介质
KR20130138875A (ko) 정보기록부를 구비한 상품 구매권을 이용한 상품 구매 방법 및 시스템