IT202000026500A1 - Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta - Google Patents

Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta Download PDF

Info

Publication number
IT202000026500A1
IT202000026500A1 IT102020000026500A IT202000026500A IT202000026500A1 IT 202000026500 A1 IT202000026500 A1 IT 202000026500A1 IT 102020000026500 A IT102020000026500 A IT 102020000026500A IT 202000026500 A IT202000026500 A IT 202000026500A IT 202000026500 A1 IT202000026500 A1 IT 202000026500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phase
coupling profile
edge
tip
face
Prior art date
Application number
IT102020000026500A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Sgariglia
Original Assignee
S G M Suolificio S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S G M Suolificio S R L filed Critical S G M Suolificio S R L
Priority to IT102020000026500A priority Critical patent/IT202000026500A1/it
Publication of IT202000026500A1 publication Critical patent/IT202000026500A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B9/00Footwear characterised by the assembling of the individual parts
    • A43B9/12Stuck or cemented footwear

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UN FONDO A CASSETTA PER CALZATURE E RELATIVO FONDO A CASSETTA.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico concernente i metodi per la realizzazione di fondi a cassetta per calzature.
La prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre un metodo realizzato con semplici ed efficaci fasi operative, che consentano di realizzare un fondo per calzature del tipo a cassetta comprendente, in corrispondenza della porzione anteriore superiore dello stesso, un puntale che conforma un ?cappellotto?.
Una ulteriore prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre il metodo in oggetto che consenta in modo rapido e preciso di ottenere un fondo a cassetta, provvisto di un puntale, realizzato in EVA (Etilene Vinil Acetato).
Un?altra prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre un metodo con il quale ? possibile ottenere un fondo a cassetta, provvisto di un puntale, realizzato in parte in EVA e nella restante parte con altri materiali, ad esempio una gomma termoplastica, o similari.
Ancora una prerogativa dell?invenzione ? quella proporre il metodo in oggetto che consenta di ottenere sia un fondo monocolore a cassetta provvisto di un puntale sia un fondo a cassetta bicolore provvisto di detto puntale.
Un?altra prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre un metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta provvisto di un puntale per la cui attuazione non siano richieste conoscenze tecniche di particolare rilievo.
Ancora una prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre un fondo a cassetta la cui porzione anteriore superiore comprenda un puntale ottenuto con il metodo di cui sopra realizzato dal mutuo accoppiamento di una prima porzione inferiore, definente il battistrada di detto fondo, ed una seconda porzione anulare, definente il fianco di detto fondo, quest?ultima interessata in corrispondenza della porzione anteriore superiore da detto puntale a conformare un cappellotto.
Le suddette prerogative dell'invenzione vengono ottenute in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui ? descritta una preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- la fig. 1 illustra una vista in prospettiva dall?alto di una prima porzione sagomata, utilizzata nel metodo oggetto dell?invenzione per la realizzazione di un fondo a cassetta;
- la fig. 2 illustra una vista in prospettiva dall?alto di una seconda porzione, interessata da un puntale, utilizzata nel metodo in oggetto;
- la fig. 3 illustra una vista in prospettiva dall?alto del fondo a cassetta, comprendente un puntale, ottenuto con il metodo oggetto dell?invenzione;
- la fig. 1A illustra una vista ingrandita della sezione I-I di fig.1;
- la fig. 2A illustra una vista ingrandita della sezione II-II di fig.2;
- la fig. 3A illustra una vista ingrandita della sezione III-III di fig.3;
- la fig. 4 illustra una vista ingrandita della sezione IV-IV di fig.3.
Con riferimento alla fig. 3 viene indicato con F un fondo a cassetta comprendente una prima porzione 1, ad esempio realizzata per stampaggio in EVA, o una gomma termoplastica, o similari, definente il battistrada del fondo F. La prima porzione 1 come illustrato nelle figure 1 e 1A, comprende: una superficie inferiore 1a, destinata ad essere rivolta verso il suolo quando il fondo a cassetta F ? in uso; una superficie superiore 1b rivolta verso l?alto; un bordo perimetrale B presentante un profilo sagomato P che comprende un gradino 3 conformante un primo profilo di riscontro definito da una prima facciata di riscontro 3a, rivolta verso l?alto e parallela alla superficie inferiore 1a di detta prima porzione 1, e una seconda facciata di riscontro 3b, che si sviluppa verso l?alto dalla prima facciata di riscontro 3a.
Il fondo a cassetta F comprende, inoltre, come illustrato nelle fig. 2 e 2A, una seconda porzione 4 ad anello chiuso, ad esempio una fascia, realizzata per stampaggio in EVA, il cui bordo inferiore 41 definisce un secondo profilo di accoppiamento e il cui bordo superiore C comprende un puntale a conformare un ?cappellotto?.
La larghezza del bordo inferiore 41 della seconda porzione 4 ? non inferiore alla larghezza della prima facciata di riscontro 3a di detto gradino 3, e il perimetro interno di detta seconda porzione 4 ? non inferiore al perimetro del bordo B in corrispondenza di detto gradino 3 di detta prima porzione 1.
La facciata interna Fi della seconda porzione 4, in una seconda forma di realizzazione come illustrato nella fig. 4, comprende, ad un altezza H dal bordo inferiore 41, un dentello 50 che si sviluppa trasversalmente dalla medesima facciata interna Fi verso l?interno della seconda porzione 4 ad interessare la porzione centrale posteriore (zona tallone) di quest?ultima, di cui sar? nel seguito esplicata la funzione.
Nella sezione di fig. 1A la facciata esterna della seconda porzione 4 conforma un ispessimento W non rientrante nelle caratteristiche tecniche dell?invenzione, ma avente funzione puramente ornamentale.
Il metodo oggetto dell?invenzione prevede le seguenti fasi operative:
a) realizzare una prima porzione 1 presentante un profilo sagomato P comprendente lungo il bordo perimetrale B un gradino 3 conformante un primo profilo di accoppiamento;
a*) realizzare primi segni di riferimenti R sulla superficie superiore 1b di detta prima porzione 1, ad esempio in corrispondenza rispettivamente della porzione centrale posteriore e centrale anteriore;
b) realizzare in EVA (Etilene Vinil Acetato) una seconda porzione 4 ad anello chiuso, il cui bordo inferiore definisce un secondo profilo di accoppiamento e il cui bordo superiore C comprende un puntale a conformare un ?cappellotto?, con il perimetro interno di detta seconda porzione 4 non inferiore al perimetro del bordo B in corrispondenza di detto gradino 3 di detta prima porzione 1;
b*) realizzare secondi segni di riferimenti K sulla facciata interna Fi di detta seconda porzione 4, ad esempio in corrispondenza della porzione centrale posteriore e centrale anteriore;
c) applicare mezzi adesivi almeno in corrispondenza o del primo profilo di accoppiamento di detto gradino 3 di detta prima porzione 1 o del secondo profilo di accoppiamento di detta seconda porzione 4;
c*) allineare i primi segni di riferimenti R di detta prima porzione 1 con i secondi segni di riferimenti della seconda porzione 4;
d) assemblare detta prima porzione 1 con detta seconda porzione 4, in modo tale che il primo profilo di accoppiamento di detto gradino 3 risulti contrapposto al secondo profilo di accoppiamento di detta seconda porzione 4, con detti primo e secondo profilo di accoppiamento mutuamente collegati mediante detti mezzi adesivi ad ottenere un insieme I prima-seconda porzione;
d*) posizionare l?insieme I prima-seconda porzione su una corrispondente forma; e) pressare l?insieme I prima-seconda porzione per un tempo predefinito a definire il mutuo accoppiamento tra dette porzione e seconda porzione 4 ad ottenere un fondo a cassetta F comprendente il puntale 40 che conforma un cappellotto.
Viene precisato che nella fase d) le due porzioni, prima e seconda, a seguito del loro assemblaggio risulteranno mutuamente collegate dai mezzi adesivi a definire il pre-fissaggio del primo profilo di accoppiamento della prima porzione con il secondo profilo di accoppiamento della seconda porzione che verr? poi stabilizzato durante la fase e) di pressatura.
Vantaggiosamente il metodo proposto permette di ottenere un fondo a cassetta provvisto di un puntale che conforma un cappellotto, realizzato dall?unione di due porzioni, nello specifico, della prima porzione inferiore e della seconda porzione comprendente il puntale, ottenute separatamente di cui almeno la seconda porzione realizzata in EVA per aumentare le caratteristiche di leggerezza dello stesso fondo.
La realizzazione separata delle due porzioni avviene per stampaggio, tecnica non descritta in quanto nota, che consente di ottenere delle porzioni che presentano profili di accoppiamento predefiniti a facilitare le successive fasi di accoppiamento delle stesse, permettendo cos? di realizzare un fondo a cassetta provvisto di un puntale che possa soddisfare una moltitudine di applicazioni dello stesso.
Infatti ? possibile, realizzare la prima porzione con un materiale che presenti caratteristiche tecniche-funzionali differenti rispetto alle caratteristiche tecnicofunzionali del materiale utilizzato per realizzare la seconda porzione; si ottengono cos? fondi a cassetta, provvisti di un puntale, che presentano differente qualit? e costo.
E?, altres?, possibile con tale metodo realizzare fondi bicolore a cassetta provvisti di un puntale; ?, infatti, sufficiente realizzare la prima porzione con un materiale avente una prima colorazione, realizzare la seconda porzione provvista di un puntale con un materiale avente una seconda colorazione, per poi procedere al mutuo accoppiamento e stabilizzazione di dette prima e seconda porzione secondo le fasi del metodo sopra descritto.
La prima porzione 1 comprendente il gradino 3 pu? essere ottenuta sia in EVA sia con una gomma termoplastica o similare.
Nel caso in cui il materiale utilizzato per ottenere la prima porzione 1 sia l?EVA, la medesima prima porzione viene ottenuta mediante lo stampaggio di un elemento avente un profilo sagomato e successivamente, mediante fresatura, ottenere sul bordo perimetrale di detto elemento, il gradino 3.
In alternative nel caso in cui detta prima porzione venga realizzata con una gamma termoplastica tale gradino 3 ? ottenuto direttamente durante lo stampaggio della stessa.
Tale metodo ? ottenuto dalla combinazione di semplici fasi operative, note agli esperti del settore, per realizzare detto fondo a cassetta fornito di un puntale che, a seguito della sua realizzazione, sia applicabile ad un qualsiasi complesso formatomaia anche da personale non particolarmente qualificato.
Il fatto di prevedere, come illustrato in figura 4, il dentello 50 che si sviluppa trasversalmente verso l?interno della seconda porzione 4, ad interessare la porzione centrale posteriore (zona tallone) di detta seconda porzione 4, presenta caratteristiche vantaggiose, in quanto lo stesso dentello 50 riscontrando la facciata superiore 1b di detta prima porzione 1 pu? avere sia la funzione di elemento di riscontro sia la funzione di elemento di centraggio durante il mutuo accoppiamento della prima e seconda porzione.
Si intende comunque che quanto sopra detto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche si considerano sin d?ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sotto riportate rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la realizzazione di un fondo per calzature caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
a) realizzare una prima porzione 1 presentante un profilo sagomato P comprendente lungo il bordo perimetrale B un gradino 3 conformante un primo profilo di accoppiamento;
b) realizzare in EVA (Etilene Vinil Acetato) una seconda porzione 4 ad anello chiuso, il cui bordo inferiore definisce un secondo profilo di accoppiamento e il cui bordo superiore C comprende un puntale a conformare un ?cappellotto?, con il perimetro interno di detta seconda porzione 4 non inferiore al perimetro del bordo B in corrispondenza di detto gradino 3 di detta prima porzione 1;
c) applicare mezzi adesivi almeno in corrispondenza o del primo profilo di accoppiamento di detto gradino 3 di detta prima porzione 1 o del secondo profilo di accoppiamento di detta seconda porzione 4;
d) assemblare detta prima porzione 1 con detta seconda porzione 4, in modo tale che il primo profilo di accoppiamento di detto gradino 3 risulti contrapposto al secondo profilo di accoppiamento di detta seconda porzione 4, con detti primo e secondo profilo di accoppiamento mutuamente collegati mediante detti mezzi adesivi ad ottenere un insieme I prima-seconda porzione;
e) pressare l?insieme I prima-seconda porzione per un tempo predefinito a definire il mutuo accoppiamento tra dette prima porzione 1 e seconda porzione 4 ad ottenere un fondo a cassetta F comprendente il puntale 40 che conforma un ?cappellotto?.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che tra detta fase a) e fase b) ? prevista una fase a*) in cui sulla superficie superiore 1b di detta prima porzione 1 vengono realizzati primi segni di riferimenti R e che tra detta fase b) e fase c) ? prevista una fase b*) in cui sulla facciata interna Fi di detta seconda porzione 4 vengono realizzati secondi segni di riferimenti K.
3. Metodo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che tra detta fase c) e fase d) ? prevista una fase c*) in cui i primi segni di riferimenti R di detta prima porzione 1 vengono allineati con i secondi segni di riferimenti K della seconda porzione 4 a definire il centraggio di detta seconda porzione 4 rispetto a detta prima porzione 1.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle prevedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che tra detta fase d) e fase e) ? prevista una fase d*) in cui l?insieme I primaseconda porzione viene posizionato su una corrispondente forma.
5. Fondo a cassetta ottenuto con il metodo di cui alle precedenti rivendicazioni caratterizzato da fatto di comprendere: una prima porzione 1, a definire il battistrada di detto fondo a cassetta F, il cui bordo perimetrale B presenta un profilo sagomato P comprendente un gradino 3 conformante un primo profilo di accoppiamento; una seconda porzione 4 ad anello chiuso realizzata in EVA (Etilene Vinil Acetato), il cui bordo inferiore 41 definisce un secondo profilo di accoppiamento e il cui bordo superiore C comprende un puntale 40 che conforma un ?cappellotto?, con il perimetro interno di detta seconda porzione 4 non inferiore al perimetro del bordo B in corrispondenza di detto gradino 3 di detta prima porzione 1; mezzi adesivi applicati almeno in corrispondenza o di detto primo profilo di accoppiamento del citato gradino 3 o di detto secondo profilo di accoppiamento di detta seconda porzione 4; con detta prima e seconda porzione mutuamente accoppiate in modo stabile a definire un fondo a cassetta F provvisto di detto puntale 40.
6. Fondo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato da fatto che detta prima porzione 1 comprende: una superficie inferiore 1a, destinata ad essere rivolta verso il suolo quando il fondo a cassetta F ? in uso; una superficie superiore 1b rivolta verso l?alto; e dal fatto che detto primo profilo di accoppiamento di detto gradino 3 comprende una prima facciata di riscontro 3a, rivolta verso l?alto e parallela alla superficie inferiore 1a di detta prima porzione 1, e una seconda facciata di riscontro 3b che si sviluppa verso l?alto da detta prima facciata di riscontro 3a.
7. Fondo secondo le rivendicazioni 5 o 6 caratterizzato da fatto che la larghezza del bordo inferiore 41 della seconda porzione 4 ? non inferiore alla larghezza della prima facciata di riscontro 3a di detto gradino 3.
8. Fondo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 5 a 7 caratterizzato da fatto che detta prima porzione 1 ? realizzata in EVA, o gomme termoplastiche, o similari.
9. Fondo secondo la rivendicazione da 5 o 7 o 8 caratterizzato da fatto che detta seconda porzione 4 ? una fascia ad anello chiuso, comprendente detto puntale 40, ed ? realizzata in EVA.
10. Fondo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 5 a 8 caratterizzato da fatto che la facciata interna Fi della seconda porzione 4 comprende, ad un altezza H dal bordo inferiore 41, un dentello 50 che si sviluppa trasversalmente dalla citata facciata interna Fi verso l?interno della seconda porzione 4 ad interessare la porzione centrale posteriore (zona tallone) di quest?ultima ed a riscontrare la facciata superiore 1b della prima porzione 1.
IT102020000026500A 2020-11-06 2020-11-06 Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta IT202000026500A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026500A IT202000026500A1 (it) 2020-11-06 2020-11-06 Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026500A IT202000026500A1 (it) 2020-11-06 2020-11-06 Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000026500A1 true IT202000026500A1 (it) 2022-05-06

Family

ID=74874938

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000026500A IT202000026500A1 (it) 2020-11-06 2020-11-06 Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000026500A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090211119A1 (en) * 2004-07-30 2009-08-27 Geox S.P.A. Waterproof and breathable sole for shoes
US20130067769A1 (en) * 2011-09-15 2013-03-21 New Miracle Trading Limited Footwear device
EP3338581A1 (en) * 2016-12-22 2018-06-27 Chaei Hsin Enterprise Co., Ltd. Sole structure having distinguished three-dimensional patterns
US20180317608A1 (en) * 2017-05-08 2018-11-08 Nike, Inc. Modular article of footwear and method of manufacturing customized article of footwear

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090211119A1 (en) * 2004-07-30 2009-08-27 Geox S.P.A. Waterproof and breathable sole for shoes
US20130067769A1 (en) * 2011-09-15 2013-03-21 New Miracle Trading Limited Footwear device
EP3338581A1 (en) * 2016-12-22 2018-06-27 Chaei Hsin Enterprise Co., Ltd. Sole structure having distinguished three-dimensional patterns
US20180317608A1 (en) * 2017-05-08 2018-11-08 Nike, Inc. Modular article of footwear and method of manufacturing customized article of footwear

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000026500A1 (it) Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta
IT9003428A1 (it) Procedimento per la realizzazione di calzature e calzatura ottenuta con tale procedimento.
US20150366287A1 (en) Shoe assembly
ITVE960009A1 (it) Telaio per pattini, in particolare pattini a rotelle longitudinalmente allineate e procedimento per realizzare il telaio.
IT201900005386A1 (it) Metodo per la realizzazione di una suola comprendente almeno due materiali, stampo utilizzato per eseguire tale metodo e suola cosi’ ottenuta
KR101862712B1 (ko) 신발 제조 방법
ITTO940442A1 (it) Calzatura sportiva provvista di una suola e di un elemento di rinforzo della tomaia realizzati in un pezzo unico.
IT201900011814A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una suola per una scarpa
IT201900003392U1 (it) Gancio passalacci per calzature.
IT202000030128A1 (it) Suola per calzature metodo di fabbricazione della detta suola e calzatura provvista di detta suola
ITTV970027U1 (it) Suola composita per scarpe in genere.
JPH03141902A (ja) 射出成形靴の製造方法
ITBO990610A1 (it) Metodo per la realizzazione di calzature , e calzature ottenute con tale metodo .
ITBA930003A1 (it) "procedimento per ottenere con un'attrezzatura fornita di due soli stampi, una calzatura nella quale il battistrada ha un colore diverso da quello dei bordi visibili dell'intersuola.
IT201900020020A1 (it) Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione
IT202100002168U1 (it) Procedimento per la realizzazione di suola di calzatura e suola cosi' ottenuta
IT201900014496A1 (it) "procedimento di fabbricazione di una fodera impermeabile all'acqua per calzature e prodotti di abbigliamento, in generale"
ITBO990408A1 (it) Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura ottenuta contale metodo .
IT202100010436A1 (it) Procedimento per la realizzazione di suola di calzatura e suola cosi' ottenuta
ITUD20000154A1 (it) Procedimento per lo stampaggio di componenti di attacchi per tavole da neve o simili e relativo dispositivo
ITBO20010661A1 (it) Metodo per la realizzazione di un fondo per calzature
ITPD20010244A1 (it) Calzatura e metodo di fabbricazione della medesima
ITBA970007A1 (it) Procedimento per applicare mediante iniezione,ad una calzatura per il tempo libero,una suola alleggerita,ed inserto per l'esecuzione del
ITMI20060045A1 (it) Metodo per la realizzazione di una scarpa con una protezione almeno parziale della suola e scarpa prodotta secondo tale metodo
ITBO990251A1 (it) Metodo per la realizzazione di fondi per calzature e fondi ottenuti con tale metodo .