IT202000021880A1 - Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite. - Google Patents

Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite. Download PDF

Info

Publication number
IT202000021880A1
IT202000021880A1 IT102020000021880A IT202000021880A IT202000021880A1 IT 202000021880 A1 IT202000021880 A1 IT 202000021880A1 IT 102020000021880 A IT102020000021880 A IT 102020000021880A IT 202000021880 A IT202000021880 A IT 202000021880A IT 202000021880 A1 IT202000021880 A1 IT 202000021880A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
syringe
evaporation
fact
liquid
micromotor
Prior art date
Application number
IT102020000021880A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Nicola Pietropoli
Andrea Pietropoli
Original Assignee
Nicola Pietropoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Pietropoli filed Critical Nicola Pietropoli
Priority to IT102020000021880A priority Critical patent/IT202000021880A1/en
Publication of IT202000021880A1 publication Critical patent/IT202000021880A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K51/00Appliances for treating beehives or parts thereof, e.g. for cleaning or disinfecting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

TITOLO: Dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi ad azione acaricida in apicoltura. TITLE: Electronic device for dispensing liquids with acaricidal action in beekeeping.

DESCRIZIONE DESCRIPTION

Il dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi ad azione acaricida si aggiunge a tutte quelle metodiche e strumenti utilizzati per eseguire il trattamento contro l'acaro Varroa parassita delle api, che prevedono l'inserimento all'interno del'arnia di una certa quantit? di liquido acaricida per uccidere le varroe che tra di esse si annidano. Come esempio specifico consideriamo l'inserimento di acido Formico allo stato liquido affinch? i gas che si liberano dalla sua evaporazione possano uccidere o danneggiare le varroe presenti tra le api senza nuocere alla vita delle api stesse. Il trattamento classico con acido formico prevede una esposizione dell'interno dell'arnia ai gas del formico per un periodo che va dai 10 ai 20 giorni (a seconda dell'evaporatore che si usa). Durante questo periodo la quantit? di gas liberato all'interno dell'amia dovrebbe rimanere costante ed entro i limiti sopportabili dalle api. La novit? del dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi consiste nel fatto che con esso a differenza di qualsiasi altro dosatore esistente nel settore apistico, si pu? regolare esattamente quanto acido formico erogare e quindi far evaporare nell'unit? di tempo all'interno dell'arnia con una precisione del decimo di millilitro e oltre. Il movimento micrometrico del motore passo-passo che pilota la siringa e la possibilit? di controllare la temperatura esterna con una sonda digitale di precisione permettono al sistema di operare secondo un programma ben preciso. Questa possibilit? svincola il sistema da qualsiasi influenza da parte delle condizioni climatiche esterne che sono il vero ostacolo all'utilizzo dell'acido formico in tutta tranquillit?. Inoltre un dosaggio costante nel tempo senza picchi pericolosi o periodi di basso dosaggio che si possono avere con dosatori approssimativi si ? rivelato pi? efficace contro la varroa e meno dannoso e fastidioso per le api con la possibilit? di risparmiare sulle quantit? di acido formico da utilizzare. The electronic device for dispensing liquids with acaricidal action is added to all those methods and tools used to carry out the treatment against the Varroa mite parasite of bees, which require the insertion of a certain quantity inside the hive. of acaricide liquid to kill the varroes that nest among them. As a specific example we consider the inclusion of Formic acid in the liquid state so that? the gases that are released from its evaporation can kill or damage the varroe present among the bees without harming the life of the bees themselves. The classic treatment with formic acid involves exposing the inside of the hive to formic gas for a period ranging from 10 to 20 days (depending on the evaporator used). During this period the amount of gas released inside the honeycomb should remain constant and within the limits tolerable by the bees. The news? of the electronic device for dispensing liquids consists in the fact that with it, unlike any other dispenser existing in the beekeeping sector, you can adjust exactly how much formic acid to dispense and then evaporate in the unit? of time inside the hive with an accuracy of a tenth of a milliliter or more. The micrometric movement of the stepper motor that drives the syringe and the possibility to control the external temperature with a precision digital probe allow the system to operate according to a precise programme. This possibility? it releases the system from any influence by external climatic conditions which are the real obstacle to the use of formic acid in complete tranquillity. Furthermore, a constant dosage over time without dangerous peaks or periods of low dosage that can be had with approximate dosers yes? revealed more effective against varroa and less harmful and annoying for bees with the possibility? to save on quantities? of formic acid to use.

Il dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi ad azione acaricida consta di un micromotore elettrico del tipo passo-passo associato a un riduttore, pilotato da un microcontrollore programmato allo scopo, che agisce su una barra filettata fissata, all'altro estremo, allo stantuffo di una siringa da 150-200 ml alla quale il dosatore viene fissato con la presa a collare apposita. L'azione di avvitamento del motore tramite la barra nel dado fissato a questo estremo, tira verso di se lo stantuffo della siringa con movimento lento e molto preciso. Il movimento dello stantuffo fa fuoriuscire dal beccuccio della siringa l'acido Formico liquido di cui tale siringa ? stata preventivamente riempita per aspirazione manuale e il liquido viene convogliato con un tubo capillare fissato al beccuccio della siringa, verso le appendici di evaporazione che si ritengono pi? opportune. The electronic device for dispensing liquids with acaricidal action consists of an electric micromotor of the stepping type associated with a reducer, driven by a microcontroller programmed for the purpose, which acts on a threaded rod fixed, at the other end, to the piston of a 150-200 ml syringe to which the dispenser is fixed with the appropriate collar socket. The screwing action of the motor through the bar in the nut fixed at this end, pulls the plunger of the syringe towards you with a slow and very precise movement. The movement of the plunger causes the liquid formic acid to come out of the syringe spout. been previously filled by manual aspiration and the liquid is conveyed with a capillary tube fixed to the spout of the syringe, towards the evaporation appendices which are considered more? appropriate.

Nel disegno (Fig.1) (Fig.2) si vede chiaramente la siringa (9) dove esteriormente al suo corpo ? fissato con la presa a collare (8) il corpo del dispositivo (3) per il suo pilotaggio. Il motore (2) ? fissato alla barra filettata (4). All'altro capo, la barra filettata scorre nel dado (5) fissato col supporto (6) alla presa dello stantuffo (7) della siringa. Il motore girando in senso antiorario fa scorrere la barra filettata nel dado che ? fissato allo stantuffo. La barra filettata collegata al motore avvitandosi nel dado tira verso di se lo stantuffo ad esso fissato azionando di fatto la siringa che espelle il liquido (10) dal beccuccio (11) convogliandolo attraverso il tubetto capillare (12) nelle appendici di evaporazione ritenute pi? idonee. I movimenti micrometrici del motore e gli intervalli regolabili di tali movimenti da parte del microcontrollore, racchiuso nel corpo dell'apparecchio assieme alle batterie, nonch? la possibilit? di rilevare la temperatura esterna tramite la sonda digitale per la temperatura (13) collegata al microcontrollore, permettono un dosaggio minimo e preciso del prodotto e che si adatta alle condizioni climatiche del momento. In the drawing (Fig.1) (Fig.2) you can clearly see the syringe (9) where on the outside of its body ? fixed with the collar socket (8) the body of the device (3) for its piloting. The engine (2) ? fixed to the threaded rod (4). At the other end, the threaded rod slides into the nut (5) fixed with the holder (6) to the plunger socket (7) of the syringe. Turning the motor counterclockwise, the threaded rod slides into the nut which ? attached to the plunger. The threaded rod connected to the motor by screwing into the nut pulls the plunger fixed to it towards you, effectively activating the syringe which expels the liquid (10) from the spout (11) conveying it through the capillary tube (12) into the evaporation appendices considered more? suitable. The micrometric movements of the motor and the adjustable intervals of these movements by the microcontroller, enclosed in the body of the device together with the batteries, as well as? the possibility? to detect the external temperature via the digital temperature probe (13) connected to the microcontroller, allow a minimum and precise dosage of the product and which adapts to the climatic conditions of the moment.

Una alternativa alle comuni superfici spugnose per l'evaporazione da collegare al tubo capillare di uscita del dispositivo elettronico pu? essere l'appendice di evaporazione e gocciolamento (Fig.4) composta dal tubo con micro fori e un coprifavo in cui tale tubo ? incassato, che consiste di un piccolo tubo (14) dal diametro interno di circa 3mm ed esterno di circa 4mm che ? incassato per tutto il suo diametro esterno nella facciata inferiore del coprifavo (15) dell'amia con un disegno a serpentina che pu? seguire i telai del nido in tutta la loro lunghezza. Il disegno del percorso del tubetto pu? essere diverso da quello a serpentina e adattato a seconda delle necessit?. Su detto tubo a distanze regolari e per tutto il percorso ci sono dei micro fori (16) dai quali il liquido immesso nel piccolo tubo dal dosatore elettronico possa uscire spandendosi sulla superficie inferiore del coprifavo (15). I fori devono essere molto piccoli (0,04mm-0,2mm) affinch? le api non possano riconoscerli come fori e conseguentemente chiuderli con la propoli e per permettere una portata uniforme di gocciolamento lungo tutto il tubetto. Il tubetto ? incassato nella superficie del coprifavo per mantenere invariata la "distanza ape" che c'? tra coprifavo e telai del nido. Le due estremit? del tubetto (fig. 5) escono nella parte superiore del coprifavo (17). Ad una estremit? (19) il tubetto va collegato al beccuccio(ll) della siringa che fa parte del dispositivo elettronico mentre all'altra estremit? (18) gli viene applicato un piccolo rubinetto (20) che permette lo spurgo del tubetto qualora fosse necessario lavarlo. Il gas che si libera dall'evaporazione dell'acido formico immesso nell'amia (prodotto autorizzato ? Apifor 60) ha la propriet? di riuscire ad uccidere oltre alla varroa presente sulle api anche quella che si nasconde chiusa nelle celle di covata, sotto gli opercoli, mentre le api resistono all'azione di tali gas senza subire danni rilevanti. E' necessario per? che la quantit? di gas prodotta giornalmente sia abbastanza precisa in modo che le dosi che possono essere sopportate dalle api vengano rispettate e che il trattamento duri il tempo necessario per colpire tutta la varroa presente. Per motivi di praticit? (per non dover continuamente aprire l'arnia e aggiungere prodotto durante il giorno)attualmente viene inserita nell'arnia gran parte o tutta la quantit? di prodotto necessario per un trattamento completo, che pu? durare molti giorni. Tuttavia siccome l'acido formico cos? com'? evaporerebbe troppo in fretta si ? sempre cercato il sistema di limitare la sua evaporazione. Negli ultimi decenni si ? cercato di mettere a punto il sistema migliore per raggiungerei tale scopo senza di fatto raggiungere in pieno l'obiettivo. Si sono realizzati dei substrati fai da te in cui versare l'acido formico, pi? o meno spugnosi e assorbenti chiusi in sacche di nylon con piccole aperture che ne permettessero una pi? lenta evaporazione. Commercialmente sono disponibili varie possibilit? per utilizzare l'acido formico in modo pi? o meno controllato come il formico in gel (MAQS), in vaschetta da posizionare all'interno dell'arnia appoggiati sui telai sotto il coprifavo rovesciato o come gli evaporatori passivi da posizionare sul foro del coprifavo (Apistore DOSATORE di Acido FORMICO) o sotto il coprifavo rovesciato (BioLetalVarroa Formic), (Dispenser Nassenheider) o ancora come il dispenser da inserire all'interno del nido, al posto di uno dei telai del nido (ASPRO-NOVAR-FORM) con stoppini di evaporazione che fuoriescono dai contenitori contenenti l'acido formico. Tutti questi sistemi di evaporazione controllata hanno lo stesso obiettivo di ottenere l'evaporazione lenta dell'acido formico. Nonostante questi sforzi non si ? mai riusciti a trovare un sistema in grado di garantire un consumo giornaliero preciso e soprattutto che garantisse di non superare dosi giornaliere pericolose per le api in qualsiasi condizione climatica. L'evaporazione dell'acido formico dipende infatti dalle condizioni climatiche esterne all'arnia. Una temperatura troppo bassa limita l'evaporazione rendendo inefficace il trattamento. Un caldo eccessivo spinge le api a ventilare maggiormente all'interno dell'arnia in maniera proporzionale e tale ventilazione influisce pesantemente sulla velocit? di evaporazione dell'acido. Una umidit? bassa accelera la sua evaporazione. Siccome con i vecchi sistemi gran parte o tutto l'acido formico necessario al trattamento si trova all'interno dell'arnia, questa impossibilit? di regolazione precisa e la possibilit? che le condizioni climatiche esterne possano stravolgere le previsioni di evaporazione in base alle quali sono state regolate le grandezze dei fori o le lunghezze degli stoppini di evaporazione dei dosatori, espongono le api al rischio di essere danneggiate. I danni che le api possono ricevere da un errore di esposizione ai gas dell'acido formico possono essere molto gravi con la morte di api di covata e della regina. Ma anche un leggero sovradosaggio che pu? non essere percepito dall'apicoltore pu? arrecare dei danni minori che possono per? essere importanti e rivelarsi solo avanti nel tempo. Il blocco della deposizione da parte della regina per un certo periodo, l'accorciamento della vita della regina stessa, la morte di parte della covata e di una parte delle api, sono tutte cose che possono succedere durante i classici trattamenti con acido formico a causa del fatto che fino ad ora tutti i sistemi per il controllo dell'evaporazione del formico sono abbastanza approssimativi. Tutto questo limita il periodo in cui il formico pu? essere utilizzato in relativa sicurezza e quando capita che si sia iniziato il trattamento con una condizione climatica esterna idonea e improvvisamente si abbia un cambio inatteso della stessa, l'apicoltore ? costretto ad aprire le arnie per regolare in qualche modo la lunghezza di stoppini o la grandezza dei fori di evaporazione non riuscendo comunque mai ad avere un'idea precisa dei consumi e dei valori di esposizione reali in atto. An alternative to common spongy surfaces for evaporation to be connected to the output capillary tube of the electronic device can be the evaporation and dripping appendix (Fig.4) made up of the tube with micro holes and a honeycomb cover in which this tube? recessed, which consists of a small tube (14) with an internal diameter of about 3mm and an external one of about 4mm which ? recessed throughout its external diameter in the lower face of the honeycomb cover (15) with a serpentine design that can follow the nest frames along their entire length. The design of the path of the tube can be different from the serpentine one and adapted according to need?. On said tube at regular distances and along the entire length there are micro holes (16) from which the liquid introduced into the small tube by the electronic doser can come out spreading on the lower surface of the honeycomb cover (15). The holes must be very small (0.04mm-0.2mm) for it to the bees cannot recognize them as holes and consequently close them with propolis and to allow a uniform drip rate along the entire tube. The tube? recessed in the surface of the honeycomb cover to keep unchanged the "bee distance" that c'? between honeycomb cover and nest frames. The two ends? of the tube (fig. 5) come out in the upper part of the honeycomb cover (17). At one end? (19) the tube must be connected to the spout (ll) of the syringe which is part of the electronic device while at the other end? (18) a small tap (20) is applied to it which allows the tube to be purged if it is necessary to wash it. The gas that is released from the evaporation of the formic acid introduced into the amia (authorized product ? Apifor 60) has the property to be able to kill, in addition to the varroa present on the bees, also the one that hides closed in the brood cells, under the opercula, while the bees resist the action of these gases without suffering significant damage. It is necessary for? that the quantity? of gas produced daily is precise enough so that the doses that can be tolerated by the bees are respected and that the treatment lasts the time necessary to hit all the varroa present. For reasons of practicality? (so as not to have to continually open the hive and add product during the day) is currently inserted into the hive most or all of the quantity? of product necessary for a complete treatment, which can? last many days. However, since formic acid is so? how is it? would it evaporate too quickly yes? always looked for the system to limit its evaporation. Yes in the last decades? tried to develop the best system to achieve this goal without actually fully achieving the goal. Have you made do-it-yourself substrates in which to pour formic acid, plus? or less spongy and absorbent closed in nylon bags with small openings that would allow a more? slow evaporation. Are various possibilities commercially available? to use formic acid in the most? or less controlled such as formic in gel (MAQS), in a tray to be positioned inside the hive resting on the frames under the overturned honeycomb cover or like the passive evaporators to be positioned on the hole in the honeycomb cover (Apistore FORMIC Acid DISPENSER) or under the overturned honeycomb cover (BioLetalVarroa Formic), (Dispenser Nassenheider) or again as the dispenser to be inserted inside the nest, in place of one of the nest frames (ASPRO-NOVAR-FORM) with evaporation wicks coming out of the containers containing the formic acid. All these controlled evaporation systems have the same objective of obtaining the slow evaporation of formic acid. Despite these efforts, don't you? never managed to find a system capable of guaranteeing a precise daily consumption and above all that guaranteed not to exceed daily doses dangerous for bees in any climatic condition. In fact, the evaporation of formic acid depends on the climatic conditions outside the hive. Too low a temperature limits evaporation making the treatment ineffective. Excessive heat pushes the bees to ventilate more inside the hive in a proportional manner and this ventilation heavily affects the speed? of acid evaporation. A humidity? low speeds up its evaporation. Since with the old systems most or all of the formic acid necessary for the treatment is located inside the hive, this impossibility? of precise adjustment and the possibility? that the external climatic conditions can distort the evaporation forecasts on the basis of which the sizes of the holes or the lengths of the evaporation wicks of the dispensers have been adjusted, expose the bees to the risk of being damaged. The damages that bees can receive from an error of exposure to formic acid gases can be very serious with the death of brood and queen bees. But even a slight overdose that can? not be perceived by the beekeeper pu? cause minor damages that can for? be important and reveal themselves only ahead of time. The blocking of the deposition by the queen for a certain period, the shortening of the life of the queen herself, the death of part of the brood and part of the bees, are all things that can happen during the classic treatments with formic acid due of the fact that until now all the systems for controlling the evaporation of formic are quite approximate. All this limits the period in which the ant can? be used in relative safety and when it happens that the treatment has been started with a suitable external climatic condition and suddenly there is an unexpected change of the same, the beekeeper ? forced to open the hives to somehow regulate the length of the wicks or the size of the evaporation holes, however never managing to have a precise idea of the actual consumption and exposure values in progress.

Il detto dispositivo elettronico (fig.1) per la prima volta supera in modo definitivo tutte queste problematiche in quanto prima di tutto mantiene all'esterno dell'arnia il serbatoio (la siringa associata al dispositivo) contenente il prodotto da utilizzare per il trattamento che pu? essere posizionato al di sopra del coprifavo (Fig.3) o in qualsiasi altro luogo fuori dallarnia, rendendo le operazioni estremamente comode per l'apicoltore e in seconda perch? permette di controllare con estrema precisione la quantit? di prodotto che viene immesso giornalmente nell'arnia dall'esterno. Con il dispositivo elettronico risulta impossibile un sovradosaggio di acido formico in qualsiasi condizione meteorologica perch? non pu? evaporare pi? prodotto di quello che viene immesso mentre viene sempre evaporata la quantit? necessaria. Attualmente non esiste nessun dispositivo che possa garantire tutto questo e quindi il dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi (fig. 1) rappresenta una novit? nel settore apistico. Quale supporto di evaporazione da applicare all'uscita del tubo capillare del dosatore pu? essere utilizzata qualsiasi superficie assorbente di almeno 200 cm quadrati e posizionata in qualsiasi parte dell'arnia ritenuta pi? opportuna per una buona evaporazione. Oppure si pu? utilizzare l'appendice di evaporazione e gocciolamento, con tubetto microforato incassato nella facciata inferiore del coprifavo (Fig.4) La detta appendice ha un'ottima efficienza in quanto garantisce una pi? grande superficie di evaporazione (interessando tutto il coprifavo) e permette di non aprire l'arnia per cominciare il trattamento. Utilizzando il dispositivo elettronico si riducono notevolmente i consumi di acido formico necessario per il trattamento. Tale dispositivo pu? essere utilizzato anche per la somministrazione di altre sostanze allo stato liquido con funzione acaricida contro la varroa, quali acido ossalico (apibioxal, oxybee) o qualsiasi nutrizione a base zuccherina contenente sostanze acaricida. In particolare il dosatore associato alla detta appendice di evaporazione e gocciolamento si presta molto bene per somministrazioni di queste sostanze qualora sia necessaria una somministrazione a basso volume nel lungo periodo. Questa pratica, dell'utilizzo delle stesse sostanze utilizzate nel modo classico di gocciolamento rapido, in volumi pi? bassi ma per periodi molto pi? lunghi, ? oggetto delle pi? attuali ricerche come ad esempio con le strisce di Aulencap nel caso dell'acido ossalico oppure come nella fase sperimentale di somministrazioni di sciroppi con sali di Litio. Said electronic device (fig.1) for the first time definitively overcomes all these problems as first of all it keeps the tank (the syringe associated with the device) outside the hive containing the product to be used for the treatment which can? be positioned above the honeycomb cover (Fig.3) or in any other place outside the hive, making the operations extremely comfortable for the beekeeper and secondly because? allows you to control with extreme precision the quantity? of product that is introduced daily into the hive from the outside. With the electronic device it is impossible an overdose of formic acid in any weather condition because? can not? evaporate more product of what is entered while the quantity is always evaporated? necessary. Currently there is no device that can guarantee all of this and therefore the electronic device for dispensing liquids (fig. 1) represents a novelty? in the beekeeping sector. Which evaporation support to be applied to the capillary tube outlet of the dispenser can? be used any absorbent surface of at least 200 cm squared and positioned in any part of the hive deemed more? suitable for good evaporation. Or can you? use the evaporation and dripping attachment, with a micro-perforated tube embedded in the lower face of the honeycomb cover (Fig.4) large evaporation surface (affecting the entire honeycomb cover) and allows you not to open the hive to start the treatment. Using the electronic device, the consumption of formic acid necessary for the treatment is considerably reduced. This device can It can also be used for the administration of other liquid substances with acaricide function against varroa, such as oxalic acid (apibioxal, oxybee) or any sugar-based nutrition containing acaricide substances. In particular, the doser associated with said evaporation and dripping appendix is very well suited for the administration of these substances when a low volume administration is required over a long period. This practice, of using the same substances used in the classic way of rapid dripping, in larger volumes? low but for periods much more? long, ? object of the pi? current research such as for example with Aulencap strips in the case of oxalic acid or as in the experimental phase of administering syrups with lithium salts.

Claims (10)

TITOLO: Dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi ad azione acaricida in apicoltura. RIVENDICAZIONITITLE: Electronic device for dispensing liquids with acaricidal action in beekeeping. CLAIMS 1) Dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi ad azione acaricida in apicoltura(fig.1 e fig.2), composto da;1) Electronic device for dispensing liquids with acaricidal action in beekeeping (fig.1 and fig.2), consisting of; -un corpo macchina (3) contenente un micromotore passo-passo(), un microcontrollore per azionare il detto micromotore secondo intervalli temporali definiti;- a machine body (3) containing a stepping micromotor(), a microcontroller for activating said micromotor according to defined time intervals; - una siringa (9) con funzione di serbatoio del liquido (10) da distribuire e di elemento di spinta del liquido del detto dispositivo; - un attacco a forcella (6) in cui va inserita la presa dello stantuffo(7) della siringa al quale ? assicurato con una vite e che contiene fissato nel suo corpo il dado di avvitamento (5);- a syringe (9) which acts as a reservoir for the liquid (10) to be dispensed and as a thrust element for the liquid of said device; - a fork attachment (6) in which the piston socket (7) of the syringe is inserted to which ? secured with a screw and which contains the screwing nut (5) fixed in its body; - una barra filettata (4) collegata da una parte alla sporgenza dell'albero motore del detto micromotore con un attacco a forcella flessibile e dall'altra inserita nel detto dado di avvitamento nel quale la detta barra va ad avvitarsi quando ? movimentata dal detto micromotore a cui ? collegata;- a threaded rod (4) connected on one side to the protrusion of the drive shaft of said micromotor with a flexible fork attachment and on the other inserted into said screwing nut into which said bar is screwed when ? moved by the said micromotor to which ? connected; - una sonda digitale esterna per la temperatura(13) collegata al detto microcontrollore, per rilevare la temperatura ambientale;- an external digital probe for the temperature (13) connected to said microcontroller, to detect the environmental temperature; - un dispositivo di ancoraggio(8) con vite di fissaggio per ancorare il detto corpo macchina alla siringa; - an anchoring device (8) with a fixing screw for anchoring said machine body to the syringe; - un tubetto (12) da applicare al beccuccio (11) di uscita della siringa pilotata per convogliare il liquido spinto dalla siringa verso le appendici di evaporazione;- a tube (12) to be applied to the outlet spout (11) of the piloted syringe to convey the liquid pushed by the syringe towards the evaporation appendices; il detto dispositivo ? caratterizzato dal fatto che il detto microcontrollore collegato al detto micromotore ? atto a pilotare con precisione l'azione del detto micromotore secondo un programma di temporizzazione tra intervallo e azione al fine di movimentare la detta barra filettata ad esso collegata; la detta barra filettata ? atta alla trasmissione dell'azione di avvitamento del micromotore nel detto dado di avvitamento creando una forza di trazione nei confronti della detta presa a forcella al fine di movimentare il detto stantuffo verso il liquido contenuto nella detta siringa e ottenere cos? l erogazione del detto liquido dal detto beccuccio; Il detto dispositivo ? caratterizzato dal fatto che la detta sonda digitale per la temperatura ? atta a trasmettere al detto microcontrollore il valore della temperatura ambientale al fine di adeguare il detto programma di temporizzazione del detto microcontrollore alle variazioni delle condizioni climatiche esterne all'arnia;the said device ? characterized in that said microcontroller connected to said micromotor ? adapted to accurately pilot the action of said micromotor according to a timing program between interval and action in order to move said threaded rod connected thereto; the said threaded rod ? suitable for transmitting the screwing action of the micromotor in said screwing nut by creating a traction force towards said fork grip in order to move said plunger towards the liquid contained in said syringe and thus obtain dispensing said liquid from said spout; The said device ? characterized by the fact that the said digital probe for the temperature ? capable of transmitting to said microcontroller the ambient temperature value in order to adjust said timing program of said microcontroller to variations in the climatic conditions outside the hive; 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di ancoraggio (8) provvisto di vite di fissaggio, presente sul fianco del detto corpo macchina, permette il fissaggio di quest'ultimo al corpo esterno di una siringa da 200ml e, con spessori anulari da frapporre tra collare e siringa, anche a siringhe pi? piccole. 2) Device according to claim 1 characterized by the fact that said anchoring device (8) provided with a fixing screw, present on the side of said machine body, allows the latter to be fixed to the external body of a 200ml syringe and, with annular thicknesses to be placed between the collar and the syringe, even with more syringes? small. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto micromotore, che ha il suo asse parallelo a quello della siringa fissata al dispositivo e vede la sporgenza dell'albero motore rivolto verso la detta presa a forcella, ? del tipo passo-passo associato a un riduttore per permettere un movimento preciso e controllabile elettronicamente che non sia quindi influenzato dalla variazione di voltaggio delle batterie di alimentazione.3) Device according to claim 1 characterized by the fact that said micromotor, which has its axis parallel to that of the syringe fixed to the device and sees the protrusion of the motor shaft turned towards said fork grip, ? of the step-by-step type associated with a reducer to allow a precise and electronically controllable movement which is therefore not influenced by the voltage variation of the power batteries. 4) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta barra filettata ha una lunghezza pari alla lunghezza dello stantuffo della detta siringa ancorata e ha preferibilmente un diametro compreso tra i 2mm e gli 8mm a seconda della precisione e della forza pi? o meno alta che si vuole ottenere nella movimentazione del detto stantuffo nella siringa.4) Device according to the preceding claims characterized by the fact that said threaded rod has a length equal to the length of the plunger of said anchored syringe and preferably has a diameter between 2mm and 8mm depending on the precision and the greater force? or less high that it is desired to obtain in the movement of said plunger in the syringe. 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il detto tubetto, applicato al detto beccuccio di uscita della siringa per convogliare verso le appendici di evaporazione il liquido espulso, sia preferibilmente di tipo capillare con parete di uno spessore pari al suo diametro interno al fine di evitare eventuali strozzamenti o schiacciamenti lungo il suo percorso e con diametro interno preferibilmente non superiore a Imm per permettere di convogliare il liquido verso le appendici di evaporazione in maniera rapida e senza ristagni dispersivi.5) Device according to the preceding claims characterized in that said tube, applied to said outlet spout of the syringe to convey the expelled liquid towards the evaporation appendages, is preferably of the capillary type with a wall thickness equal to its internal diameter at the in order to avoid any throttling or crushing along its path and with an internal diameter preferably not exceeding Imm to allow the liquid to be conveyed towards the evaporation appendices quickly and without dispersive stagnation. 6) Kit per la distribuzione di liquidi ad azione acaricida all'interno dell'arnia comprendente il detto dispositivo elettronico per l'erogazione di liquidi secondo la rivendicazione 1 e un'appendice di evaporazione e gocciolamento (fig.4) composta da un piccolo tubo (14) dotato di micro fori (16) alla cui all'estremit? (18) ? applicato un piccolo rubinetto(20) per lo spurgo, e un coprifavo (15) nella cui facciata inferiore detto piccolo tubo ? incassato nel legno a una profondit? pari al suo diametro esterno, caratterizzato dal fatto che il liquido spinto dal detto dispositivo elettronico nel detto piccolo tubo al quale ? collegato all'estremit? (19) esce dai detti micro fori spandendosi sulla superficie del detto coprifavo il quale, di fatto, agisce come superficie di evaporazione o gocciolamento al fine di eseguire un trattamento acaricida in modo ottimale e senza dover aprire l'arnia.6) Kit for the distribution of liquids with acaricidal action inside the hive comprising said electronic device for dispensing liquids according to claim 1 and an evaporation and dripping appendix (fig.4) composed of a small tube (14) equipped with micro holes (16) at the end of which? (18) ? applied a small tap (20) for bleeding, and a honeycomb cover (15) in whose lower face said small tube? embedded in the wood at a depth equal to its external diameter, characterized by the fact that the liquid pushed by said electronic device into said small tube to which it is connected? connected to the extremity? (19) comes out of said micro holes spreading on the surface of said honeycomb cover which, in fact, acts as an evaporation or dripping surface in order to perform an acaricidal treatment in an optimal way and without having to open the hive. 7) Kit secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il percorso del detto piccolo tubo incassato nel detto coprifavo, ha preferibilmente un andamento a serpentina e pu? interessare totalmente o solo parzialmente la superficie del detto coprifavo;7) Kit according to claim 6 characterized by the fact that the path of said small tube embedded in said honeycomb cover preferably has a serpentine pattern and can affecting totally or only partially the surface of said honeycomb cover; 8) Kit secondo la rivendicazione 6 e 7 caratterizzato dal fatto che la distanza che intercorre tra i detti micro fori sul detto piccolo tubo ? preferibilmente di 8 cm;8) Kit according to claim 6 and 7 characterized by the fact that the distance between said micro-holes on said small tube ? preferably 8 cm; 9) Kit secondo le rivendicazioni 6 ,7 e 8 caratterizzato dal fatto che i detti micro fori realizzati nel detto piccolo tubo e rivolti in direzione opposta al piano di incasso hanno preferibilmente un diametro non superiore a 0,2mm affinch? le api non possano riconoscerli come fori e conseguentemente chiuderli con la propoli e per permettere una portata uniforme di gocciolamento lungo tutto il detto piccolo tubo.9) Kit according to claims 6, 7 and 8 characterized by the fact that the said micro-holes made in the said small tube and facing in the opposite direction to the built-in surface preferably have a diameter not exceeding 0.2mm so that the bees cannot recognize them as holes and consequently close them with propolis and to allow a uniform flow rate of dripping along the whole said small tube. 10) Kit secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta appendice di evaporazione e gocciolamento ? atta alla distribuzione di qualsiasi liquido acaricida evaporante e non evaporante al fine di eseguire un trattamento acaricida all'interno del'arnia; 10) Kit according to the preceding claims characterized in that said evaporation and dripping appendage ? suitable for the distribution of any evaporating and non-evaporating acaricide liquid in order to carry out an acaricide treatment inside the hive;
IT102020000021880A 2020-09-17 2020-09-17 Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite. IT202000021880A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021880A IT202000021880A1 (en) 2020-09-17 2020-09-17 Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021880A IT202000021880A1 (en) 2020-09-17 2020-09-17 Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000021880A1 true IT202000021880A1 (en) 2020-12-17

Family

ID=74874931

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000021880A IT202000021880A1 (en) 2020-09-17 2020-09-17 Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000021880A1 (en)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU4346199A (en) * 1995-02-22 1999-10-28 Mark Timothy Smith Electronic syringe
US20140303559A1 (en) * 2013-04-05 2014-10-09 William Marsh Rice University Automatic syringe pumps for drug and fluid delivery
US20150182700A1 (en) * 2012-06-21 2015-07-02 Panace Co., Ltd. Pressure-sensing automatic injection system
WO2016203463A1 (en) * 2015-06-14 2016-12-22 Ben-Shimon Avraham Apparatus for disinfestation of beehives and method for controlling same
US20170360010A1 (en) * 2016-06-16 2017-12-21 Best Bees Company Smart beehive system and method of operating the same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU4346199A (en) * 1995-02-22 1999-10-28 Mark Timothy Smith Electronic syringe
US20150182700A1 (en) * 2012-06-21 2015-07-02 Panace Co., Ltd. Pressure-sensing automatic injection system
US20140303559A1 (en) * 2013-04-05 2014-10-09 William Marsh Rice University Automatic syringe pumps for drug and fluid delivery
WO2016203463A1 (en) * 2015-06-14 2016-12-22 Ben-Shimon Avraham Apparatus for disinfestation of beehives and method for controlling same
US20170360010A1 (en) * 2016-06-16 2017-12-21 Best Bees Company Smart beehive system and method of operating the same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8528252B2 (en) Self watering plant system
CA2307095C (en) Evaporator for volatile products with evaporation rate controlled by means of an interposed moving cap
EP0719234B1 (en) Apparatus and method for controllably dispensing drops of liquid
DE102013013665B4 (en) Laboratory incubator with improved humidity setting
DE69322612D1 (en) Adjustable liquid brush tip with secondary flow path
US20180263222A1 (en) Oxylic acid vaporizer
IT202000021880A1 (en) Electronic dispenser for liquid Formic acid for the control of Varroa destructor, a bee parasite.
US4333189A (en) Automatic bee feeder
US6837770B2 (en) Treatment fluid dispenser for control of mites
DE2512607C2 (en) Respiratory gas humidifier
CN205320777U (en) Watering can of watering flowers of adjustable nutrient solution or insecticide concentration
EP3578041B1 (en) Dispenser device and corresponding method and use for mite control in beehives
US20150282443A1 (en) Irrigation Apparatus and Feeding System
US7086199B2 (en) Automatic liquid delivery system with time-delay release mechanism
NZ587778A (en) Self resetting kill trap with a liquid bait dispenser dispensing onto a porous or absorbant part
CA2247051A1 (en) Process and device for evaporating liquids, in particular formic acid
TWM420980U (en) Automatic sprinkler
US20200275644A1 (en) Dripper Bag for Attracting Game and Fish
ES2798161A1 (en) SMALL ANIMALS LIQUID SELF-DISPENSING DEVICE (Machine-translation by Google Translate, not legally binding)
US6092699A (en) Gravity flow microprocessor controlled portable plant dispensing system
WO2005074385A2 (en) Plant pot with fluid reservoir
TWM532145U (en) Parallel type drip irrigation system featuring independent adjustment
BR112017026463B1 (en) plant growth regulation applicator
JPS6182216A (en) Automatic water feed device
CN219514820U (en) Adjustable water-saving water dropper