IT202000012208A1 - Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta - Google Patents

Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta Download PDF

Info

Publication number
IT202000012208A1
IT202000012208A1 IT102020000012208A IT202000012208A IT202000012208A1 IT 202000012208 A1 IT202000012208 A1 IT 202000012208A1 IT 102020000012208 A IT102020000012208 A IT 102020000012208A IT 202000012208 A IT202000012208 A IT 202000012208A IT 202000012208 A1 IT202000012208 A1 IT 202000012208A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
granules
label
code
type
layer
Prior art date
Application number
IT102020000012208A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Ferrari
Nicolò Fuser
Claudio Girlanda
Original Assignee
Ferdiam S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferdiam S R L filed Critical Ferdiam S R L
Priority to IT102020000012208A priority Critical patent/IT202000012208A1/it
Publication of IT202000012208A1 publication Critical patent/IT202000012208A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06037Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking multi-dimensional coding
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06046Constructional details
    • G06K19/06056Constructional details the marking comprising a further embedded marking, e.g. a 1D bar code with the black bars containing a smaller sized coding
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/08Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code using markings of different kinds or more than one marking of the same kind in the same record carrier, e.g. one marking being sensed by optical and the other by magnetic means
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/08Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code using markings of different kinds or more than one marking of the same kind in the same record carrier, e.g. one marking being sensed by optical and the other by magnetic means
    • G06K19/10Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code using markings of different kinds or more than one marking of the same kind in the same record carrier, e.g. one marking being sensed by optical and the other by magnetic means at least one kind of marking being used for authentication, e.g. of credit or identity cards
    • G06K19/18Constructional details
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/0297Forms or constructions including a machine-readable marking, e.g. a bar code
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F2003/0276Safety features, e.g. colour, prominent part, logo
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F2003/028Labels containing microcapsules, e.g. ink microcapsules for indicia transfer

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Bag Frames (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
ETICHETTA, IN PARTICOLARE PER VERIFICARE L?AUTENTICIT? DI UN OGGETTO COMPRENDENTE L?ETICHETTA
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale il settore della identificazione di oggetti e in particolare riguarda una etichetta per un oggetto, la quale ? utilizzabile per verificare se l?oggetto ? autentico o se ? contraffatto.
Un settore in cui la presente invenzione trova applicazione ? quello di oggetti che potrebbero essere riprodotti o copiati senza l?autorizzazione del produttore originale e per i quali il pubblico ? interessato a verificare se un oggetto sia autentico (cio? se provenga dal produttore originale) o meno. Esempi di tali oggetti sono capi di abbigliamento, accessori di abbigliamento, borse, gioielli, orologi, pezzi di arredamento, oggetti nel settore dalla moda e del lusso e in generale in tutti i settori in cui possa nascere un dubbio se l?oggetto sia autentico o meno. In molti casi, infatti, la riproduzione non autorizzata dell?oggetto si accompagna alla contraffazione dei marchi dell?oggetto stesso, cosicch? per un potenziale acquirente potrebbe essere assai difficile giudicare se l?oggetto che sta per acquistare provenga dal produttore originale o sia una copia ben fatta.
Altri esempi di oggetti ai quali l?invenzione pu? essere applicata sono documenti per i quali sia necessario avere una certezza della loro autenticit?. Il problema tecnico di permettere la verifica dell?autenticit? di un oggetto ? gi? stato affrontato e la tecnica nota comprende gi? alcune soluzioni che sono state proposte.
Nello specifico, alcune soluzioni prevedono di applicare a ciascun esemplare di oggetto una etichetta contenente un codice che identifica univocamente l?esemplare. Tale codice univoco ? ad esempio un codice QR, un altro tipo di codice grafico o un codice seriale di tipo alfanumerico. L?etichetta ? applicata prima della messa in commercio dell?esemplare, ad esempio ? applicata direttamente dal produttore, e i codici univoci degli esemplari messi in commercio sono immagazzinati in una banca dati. L?utilizzatore (ad esempio un acquirente dell?esemplare) pu? interrogare la banca dati con il codice univoco e, nel caso in cui questo sia presente nella banca dati, l?utilizzatore riceve una conferma che quel codice corrisponde a un oggetto autentico. Questa soluzione nota ? vantaggiosa sotto alcuni aspetti, tuttavia non risolve del tutto il problema. Ad esempio essa non sarebbe in grado di identificare come contraffatto un oggetto non autentico al quale sia stata applicata una copia di una etichetta autentica. In questo caso, infatti, la verifica darebbe un esito positivo perch? la copia dell?etichetta avrebbe un codice univoco effettivamente esistente in banca dati e corrispondente a un oggetto autentico, che per? non ? quello verificato dall?utilizzatore. Un contraffattore, pertanto, potrebbe acquistare un solo esemplare autentico dell?oggetto e replicarne l?etichetta in molte copie (identiche tra loro e all?etichetta autentica) da applicare ad altrettanti esemplari contraffatti dell?oggetto.
La soluzione nota, pertanto, rende pi? laboriosa la contraffazione ma non costituisce un serio ostacolo.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione ? fornire una etichetta che consenta di superare gli inconvenienti sopra citati con riferimento alla tecnica nota o che almeno offra una soluzione alternativa a quelle note.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da una etichetta in accordo con la rivendicazione 1. Forme particolari di realizzazione della presente invenzione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Fanno parte della presente invenzione anche un metodo di realizzazione dell?etichetta e un metodo per fornire informazioni su un oggetto comprendente l?etichetta.
Secondo un aspetto della presente invenzione, almeno una parte dell?etichetta ha uno strato di materiale granulare che comprende granuli di due diverse tipologie che si differenziano nelle propriet? ottiche. In una immagine (ad esempio una fotografia) dello strato di materiale granulare ? possibile riconoscere i granuli di una delle due tipologie e determinarne la disposizione sulla superficie dello strato granulare.
La disposizione dei granuli di quella tipologia costituisce un codice dell?etichetta, che ? confrontabile con le disposizioni di granuli inserite in banca dati per le etichette che sono state prodotte, al fine di verificare l?autenticit? dell?etichetta stessa.
Nello specifico, poich? nello strato di materiale granulare i granuli delle due tipologie sono tra loro mescolati, la disposizione dei granuli ? casuale e sostanzialmente univoca per ciascun esemplare di etichetta. Infatti, il grande numero di granuli nello stato di materiale granulare e le piccole dimensioni dei singoli granuli fanno s? che le possibili disposizioni siano un numero enorme, virtualmente infinito. Pertanto, ogni etichetta ha una disposizione di granuli che ? riconoscibilmente differente dalle altre etichette? inoltre, ? sostanzialmente impossibile copiare fedelmente una etichetta esistente cercando di posizionare i granuli nello stesso modo.
L?etichetta comprende inoltre un altro codice, come ad esempio un codice QR, che ? utilizzabile in modo noto per fornire informazioni sull?oggetto e/o per facilitare la verifica di autenticit? basata sulla disposizione di granuli (ad esempio permettendo di reperire facilmente in banca dati la disposizione memorizzata per l?etichetta autentica). Anche il codice QR pu? essere un codice univoco come nella applicazione nota sopra descritta, alla quale la presente invenzione aggiunge una modalit? per verificare l?autenticit? dell?etichetta.
In alcune forme di realizzazione, lo strato di materiale granulare riveste l?altro codice e i due codici sono pertanto fisicamente sovrapposti.
Nello specifico, i granuli di una tipologia (che sono preponderanti nello strato granulare) sono trasparenti per permettere la lettura del codice sottostante, mentre i granuli dell?altra tipologia (che sono quelli la cui disposizione costituisce il codice univoco dell?etichetta) non sono trasparenti ma sono in numero ridotto e hanno dimensioni tali da non disturbare la lettura del codice sottostante.
In altre forme di realizzazione, l?altro codice ? sovrapposto allo strato di materiale granulare. Ad esempio l?altro codice ? stampato direttamente sullo strato di materiale granulare o ? stampato su un supporto (eventualmente trasparente) che ? applicato sullo stato in materiale granulare.
Si deve tenere presente che l?altro codice pu? occupare una superficie pi? piccola rispetto alla superfice dello strato in materiale granulare, pertanto la sovrapposizione pu? riguardare solo una parte dello strato in materiale granulare.
Inoltre ? utile impiegare granuli parzialmente riflettenti. Quando lo strato di materiale granulare ? illuminato da un fascio di luce incidente, l?immagine che ne risulta comprende una pluralit? di punti luminosi dovuti alla riflessione della luce da parte dei granuli. La distribuzione dei punti luminosi nell?immagine dipende dalla direzione di incidenza del fascio di luce incidente, dalla direzione di osservazione e dalla distanza della sorgente di luce e dell?osservatore rispetto alla superficie dello strato di materiale granulare. Infatti, a differenza di una superficie liscia, una superficie granulare riflette la luce in modo estremamente variato e variabile a seconda di come ? investita dalla luce.
Ci? ? utile per prevenire una eventuale contraffazione dell?etichetta che si basi su una copia stampata di una etichetta autentica. Infatti una tale copia stampata potrebbe cercare di riprodurre una immagine della disposizione univoca dei granuli dell?etichetta autentica, ma non avrebbe punti luminosi variabili al variare della incidenza della luce. Pertanto, la copia stampata sarebbe facilmente identificabile come tale: basterebbe guardare l?etichetta da differenti angolazioni (o esaminare alcune immagini dell?etichetta prese da differenti angolazioni e posizioni) per verificare se tali punti luminosi si spostano.
Anche ipotizzando che la copia stampata sia ricoperta da uno strato di granuli trasparenti per riprodurre la variabilit? dei punti luminosi, sarebbe comunque facile identificare la copia: il suo strato granulare sarebbe privo di granuli dell?altra tipologia e inoltre alcuni punti luminosi si sovrapporrebbero a dove dovrebbero esserci i granuli dell?altra tipologia. Questo non accadrebbe nella etichetta autentica, a maggior ragione se i granuli dell?altra tipologia sono opachi e poco riflettenti.
L?etichetta secondo la presente invenzione ? utilizzabile per oggetti come ad esempio capi di abbigliamento, accessori di abbigliamento, borse, gioielli, orologi, pezzi di arredamento, oggetti nel settore dalla moda e del lusso, opere d?arte, contenitori di vino o di liquori, farmaci, dispositivi medici, articoli con tirature limitate. L?etichetta ? utilizzabile anche per documenti, come ad esempio certificati di propriet?, ricette mediche, certificati tecnici e di collaudo, oppure per sigilli per container o per imballi in genere, dove ? necessario certificare chi ha posto il sigillo.
Un altro possibile impiego dell?etichetta ? per attrezzature, ricambi o prodotti tecnici in generale, a maggior ragione quando il produttore ha la responsabilit? per i danni derivanti da difetti o non conformit? del prodotto o quando ogni intervento di manutenzione deve essere tracciato e tutti i codici seriali dei pezzi sostituiti devono essere annotati. Esempi di questo impiego sono: airbag, sistemi frenanti, ricambi per industria aeronautica o aerospaziale, apparecchiature medicali, apparecchiature elettroniche (inverter, motori, ecc.).
Lo scopo principale dell?etichetta ? fungere da identificatore univoco dell?oggetto stesso, al fine di permettere (con un elevato livello di sicurezza) la verifica dell?autenticit? dell?oggetto tramite la verifica dell?autenticit? dell?etichetta stessa.
Preferibilmente, l?etichetta ? applicabile all?oggetto in modo permanente e non rimovibile o, addirittura, ? realizzabile direttamente su una superficie dell?oggetto. Tuttavia, pur non garantendo lo stesso livello di autenticazione, l?etichetta potrebbe essere applicata all?oggetto in modo rimovibile o essere applicata a una confezione dell?oggetto.
In almeno alcune forme di realizzazione, la verifica dell?autenticit? dell?etichetta pu? essere effettuata utilizzando un telefono ?smartphone?, senza necessit? di ricorrere a dispositivi di lettura sofisticati, costosi o difficilmente reperibili.
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di forme di realizzazione di una etichetta, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una faccia di una etichetta secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in una vista ingrandita e semplificata, gli strati che formano lo spessore dell?etichetta di figura 1 ;
- la figura 3 mostra un ingrandimento di una regione dell?etichetta di figura 1 ; - la figura 4 mostra due strati che formano l?etichetta di figura 1 , i due strati essendo tra loro separati;
- la figura 5 mostra, in una vista ingrandita e semplificata, una fase di realizzazione dell?etichetta di figura 1 ;
- le figure 6 e 7 mostrano, in modo schematico e semplificato, una modalit? di lettura dell?etichetta in due differenti posizioni;
- le figure 8 e 9 mostrano, in modo semplificato, i risultati delle due differenti posizioni di lettura in figure 6 e 7;
- la figura 10 mostra, in una vista ingrandita e semplificata, gli strati che formano lo spessore di una seconda forma di realizzazione dell?etichetta di figura 1 ;
- la figura 11 mostra, in una vista ingrandita e semplificata, una fase di realizzazione dell?etichetta di figura 10;
- la figura 12 mostra, in una vista ingrandita e semplificata, una fase di un differente metodo di realizzazione di un?etichetta secondo la presente invenzione;
- le figure 13 e 14 sono fotografie di etichette secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, una etichetta secondo la presente invenzione ? indicata con il numero di riferimento 1. L?etichetta 1 ha una estensione prevalentemente bidimensionale e ha una faccia 11 (mostrata in figura 1) che ? visibile a un dispositivo ottico di lettura 9, oltre che a un osservatore o utilizzatore umano. Sulla faccia 11 ? presente un primo codice 21 , che ? leggibile dal dispositivo ottico di lettura 9. Ad esempio il primo codice 21 ? un codice QR come mostrato nelle figure; esso tuttavia pu? essere un qualsiasi codice a barre o, in generale, un codice grafico monodimensionale o bidimensionale, oppure un codice alfanumerico o un altro tipo di codice, secondo necessit?. Nel seguito si far? riferimento al codice QR, ma rimane inteso che ci? non ? limitativo.
Sulla faccia 11 ? inoltre presente uno strato 3 di materiale granulare, che ricopre almeno una porzione di superficie della faccia 11 stessa.
Lo strato 3 di materiale granulare comprende granuli 31 di una prima tipologia e granuli 32 di una seconda tipologia. I granuli 32 della seconda tipologia sono in quantit? minore dei granuli 31 della prima tipologia.
Ad esempio, rispetto a una quantit? complessiva di granuli nello strato 3 di materiale granulare, la quantit? di granuli 32 della seconda tipologia ? minore di 20% in volume, ad esempio ? 10% in volume. La quantit? pu? essere ancora pi? piccola, come minore di 5% in volume, in particolare ? 2% in volume.
Nello strato 3 di materiale granulare, i granuli 32 della seconda tipologia sono dispersi tra i granuli 31 della prima tipologia e, sulla porzione di superficie ricoperta dallo strato 3 di materiale granulare, i granuli 32 hanno una disposizione che pu? essere rilevata. In pratica, i granuli 32 sono sostanzialmente sparsi su tutta la superficie, senza concentrarsi in particolari regioni di quest?ultima, e in genere si presentano come singoli granuli 32 isolati e circondati da granuli 31 della prima tipologia. Ci? ? dovuto anche al fatto che i granuli 32 sono pochi rispetto al complesso dei granuli. Con il termine ?disposizione? si intende che i granuli 32 si trovano in posizioni fisse nello strato 3 di materiale granulare ed ? possibile stabilire la posizione di ciascun granulo 32, ad esempio in termini di coordinate cartesiane sulla superficie bidimensionale dello strato 3.
Le due tipologie di granuli hanno propriet? ottiche tra loro differenti. In particolare, nella forma di realizzazione qui descritta i granuli 31 della prima tipologia sono trasparenti e i granuli 32 della seconda tipologia sono opachi e colorati.
Grazie alle differenti propriet? ottiche, ? possibile distinguere agevolmente i granuli delle due tipologie nello strato 3 di materiale granulare: in una immagine dello strato 3 di materiale granulare acquisita dal dispositivo ottico di lettura 9 (ad esempio in una fotografia dell?etichetta 1), i granuli 32 della seconda tipologia sono discriminabili dai granuli 31 della prima tipologia e pertanto ? possibile trattare l?immagine per identificare la posizione dei granuli 32 della seconda tipologia, ad esempio calcolando per ciascuno di essi la posizione in coordinate cartesiane sulla faccia 11 oppure confrontando l?immagine acquisita rispetto a una immagine di riferimento. Ovviamente, ? richiesto che la risoluzione del dispositivo ottico di lettura 9 sia adeguata per visualizzare con sufficiente precisione i granuli 32 della seconda tipologia. La disposizione dei granuli 32 della seconda tipologia definisce un secondo codice 22. In sostanza l?etichetta 1, oltre al primo codice 21 di tipo QR o altro, comprende il secondo codice 22 che ? definito dalla posizione dei granuli 32 ed ? identificativo dell?etichetta 1 stessa. Anche il secondo codice 22 ? acquisibile dal dispositivo ottico di lettura 9, infatti il secondo codice 22 ? leggibile in una immagine dello strato 3 di materiale granulare.
Poich?, come verr? discusso nel seguito, la disposizione dei granuli 32 nello strato 3 ? casuale e di fatto non riproducibile, il secondo codice 22 ? un codice univoco dell?etichetta 1 che pu? essere utilizzato per verificare l?autenticit? dell?etichetta 1 stessa.
Come detto, i granuli 32 della seconda tipologia differiscono dai granuli 31 della prima tipologia nelle loro propriet? ottiche. Oltre a quanto gi? indicato sopra, essi possono differire per colore, per lucentezza, per colore e per lucentezza. In altre forme di realizzazione, i granuli 32 della seconda tipologia sono in materiale dicroico, o in materiale fotoluminescente, o in materiale fluorescente (ad esempio quando sollecitato da una radiazione ultravioletta), a differenza dei granuli 31 della prima tipologia.
Al di l? delle propriet? scelte, l?aspetto rilevante ? che sia possibile distinguere i granuli 32 della seconda tipologia e identificare la loro posizione nello strato 3 di materiale granulare, cos? da ricavare il secondo codice 22 e poterlo confrontare con i dati memorizzati in una banca dati contenente informazioni sulle etichette che sono state prodotte.
Le modalit? di confronto, di per s?, sono alla portata del tecnico del ramo nel settore della elaborazione di immagini. Ad esempio, per ciascuna etichetta autentica prodotta la banca dati contiene un codice univoco che ? collegato al primo codice 21 dell?etichetta e una fotografia dell?etichetta. L?immagine acquisita dal dispositivo ottico di lettura 9 ? elaborata (via software) per correggere eventuali distorsioni dovuti a una posizione di acquisizione non ortogonale all?etichetta. A questo scopo, ? utile il fatto che il codice QR sia un quadrato, ma ovviamente possono essere utilizzati altri riferimenti. Il software inoltre ridimensiona e normalizza l?immagine per ricondurla alle dimensioni della fotografia memorizzata nella banca dati. La fotografia memorizzata ? facilmente reperibile grazie al primo codice 21 letto dal dispositivo ottico di lettura 9. A questo punto, il confronto consiste nel verificare che l?immagine elaborata e la fotografia nella banca dati abbiano la stessa disposizione delle regioni corrispondenti ai granuli 32 della seconda tipologia. La realizzazione di un software per questo confronto non comporta alcuna difficolt? tecnica per il tecnico del ramo.
Ad esempio, i granuli 31 della prima tipologia sono in materiale trasparente scelto tra uno dei seguenti materiali: vetro, vetro cristallo, diamante, materiale plastico. Tra questi, il vetro pu? essere considerato il materiale preferito. I granuli 32 della seconda tipologia sono in materiale opaco, non trasparente, preferibilmente colorato (ad esempio, blu). Un materiale adatto per i granuli 32 della seconda tipologia ? il carbonato di calcio: ad esempio i granuli 32 sono polvere di marmo. In una specifica forma di realizzazione, una etichetta 1 ? ottenuta con granuli di vetro e circa il 2% in volume di granuli blu di carbonato di calcio (circa 2% in volume).
In un?altra forma di realizzazione, i granuli sono di glitter (particelle di materiale plastico e ossidi metallici, che riflettono la luce). Ad esempio, i granuli 31 della prima tipologia sono di glitter trasparente iridescente (cio?, che ? trasparente ma al tempo stesso crea riflessi colorati, come un vetro dicroico), mentre i granuli della seconda tipologia sono di glitter di colore argento opaco. Le figure 13 e 14 sono fotografie di etichette 1 ottenute con granuli di glitter, utilizzando glitter trasparente iridescente (90% in volume) e glitter argenteo opaco (10% in volume). L?etichetta 1 di figura 14 presenta anche un logo in una regione centrale del primo codice 21.
Si vuole fare presente che la divisione dei granuli in prima tipologia e in seconda tipologia non esclude che ciascuna tipologia sia a sua volta suddivisa in sotto-tipologie. Ad esempio, i granuli 32 della seconda tipologia potrebbero comprendere granuli di colori differenti, ciascun colore corrispondendo dunque a una sotto-tipologia della seconda tipologia. Come gi? menzionato sopra, l?aspetto rilevante ? che sia possibile distinguere i granuli 32 nello strato 3 e, in base alla loro posizione, ricavare una identificazione univoca dell?etichetta 1.
Pu? essere utile utilizzare granuli 32 della seconda tipologia con una forma irregolare, in particolare con una forma che devia sensibilmente da una forma sferica e che non ? uguale per tutti i granuli. In questo caso, infatti, il secondo codice 22 pu? comprendere, oltre alla posizione dei secondi granuli 32, anche la specifica forma del granulo 32 in una determinata posizione. (Ovviamente, a condizione che il dispositivo ottico di lettura 9 abbia una risoluzione sufficiente per apprezzare le differenze di forma dei granuli 32.) Ci? rafforzerebbe ulteriormente la caratteristica di unicit? del secondo codice 22 e la sua sicurezza contro la contraffazione. Infatti, per copiare e replicare il secondo codice 22 di una etichetta 1 sarebbe necessario non solamente posizionare granuli 32 nelle stesse posizioni dell?etichetta 1 da copiare (il che gi? sarebbe sostanzialmente impossibile), ma anche che ciascun granulo 32 da posizionare abbia la stessa forma del corrispondente granulo 32 nell?etichetta 1 da copiare.
Per quanto riguarda le dimensioni dei granuli, queste possono essere analoghe per i granuli 31 della prima tipologia e per i granuli 32 della seconda tipologia. Ad esempio, i granuli 31 , 32 hanno un diametro (se sostanzialmente sferici) o una dimensione maggiore (se non sferici; la dimensione maggiore ? la pi? grande tra le tre dimensioni del granulo) avente un valore compreso tra 50 e 500 micrometri, in particolare tra 150 e 300 micrometri, ancora pi? in particolare tra 200 e 250 micrometri. Non ? tuttavia escluso che i granuli 31 della prima tipologia abbiano dimensioni differenti dai granuli 32 della seconda tipologia.
Preferibilmente, lo strato 3 di materiale granulare ? un monostrato di granuli 31 , 32, cio? (come mostrato in figura 2) i granuli non sono sovrapposti tra loro e sono disposti su un singolo livello. Lo strato 3 ha pertanto un?altezza che corrisponde al diametro o alla dimensione dei granuli.
In una prima forma di realizzazione illustrata, il primo codice 21 ? posizionato nella porzione di superficie della faccia 11 che lo strato 3 di materiale granulare ricopre. Lo strato 3 di materiale granulare ricopre anche il primo codice 21 ed ? un rivestimento di quest?ultimo. In questa forma di realizzazione, i granuli 31 della prima tipologia sono in materiale trasparente e quindi il primo codice 21 ? leggibile dal dispositivo ottico di lettura 9 attraverso lo strato 3 di materiale granulare.
A questo proposito un monostrato di granuli pu? essere particolarmente utile perch? riduce al minimo il disturbo ottico e l?attenuazione luminosa causati dallo strato 3.
I granuli 32 della seconda tipologia sono pochi e con piccole dimensioni, cosicch? non interferiscono con la lettura del primo codice 21 e non danno origine a false letture.
A questo proposito, si pu? considerare quanto segue. Il primo codice 21 ? formato da una pluralit? di regioni bidimensionali 210 della superficie della faccia 11 dell?etichetta 1 e ciascuna di tali regioni bidimensionali 210 corrisponde a una rispettiva unit? di informazione, il cui assieme forma il contenuto del codice stesso. Ciascuna di tali regioni bidimensionali 210 ha una prima dimensione e una seconda dimensione. Ad esempio, per un codice QR ciascuna regione bidimensionale 210 ? uno dei piccoli quadrati (bianchi o neri) che lo compongono? la prima dimensione ? il lato del piccolo quadrato ed ? uguale alla seconda dimensione. Per un codice a barre, ciascuna regione bidimensionale 210 ? una barra? la prima dimensione ? la larghezza della barra e la seconda dimensione ? l?altezza della barra.
Per evitare che i granuli 32 della seconda tipologia possano interferire con la lettura del primo codice 21 e che essi possano essere confusi con una di dette regioni bidimensionali 210 o che possano modificare il contenuto di informazione delle stesse, si utilizzano granuli 32 il cui diametro (o dimensione maggiore) ? inferiore a un quarto della dimensione minore tra la prima dimensione e la seconda dimensione di ciascuna di dette regioni bidimensionali 210. Ad esempio, nel caso illustrato il codice QR ? formato da piccoli quadrati con lato di 1 mm, i granuli 32 hanno diametro minore di 250 micrometri.
In altre parole, le dimensioni dei granuli 32 della seconda tipologia sono ben minori della risoluzione che ? richiesta per leggere correttamente il primo codice 21, cosicch? i granuli 32 sovrapposti al primo codice 21 costituiscono una sorta di ?rumore? che ? sotto la soglia di rumore che comprometterebbe una corretta lettura del primo codice 21.
Come si pu? notare nelle figure, lo strato 3 di materiale granulare si estende su una superficie pi? ampia rispetto a quella occupata dal primo codice 21 e in particolare coinvolge una cornice perimetrale 13 che circonda il primo codice 21. Ci? ? utile perch?, almeno in tale cornice perimetrale 13, i granuli 32 sono visibili su un fondo omogeneo (ad esempio bianco) e sono pi? facilmente identificabili rispetto a dove essi si sovrappongono al primo codice 21. Eventualmente, il secondo codice 22 potrebbe essere basato solamente sui granuli 32 che si trovano in tale cornice perimetrale 13, o in un?altra regione non sovrapposta al primo codice 21.
Sebbene la forma di realizzazione mostrata nelle figure si possa considerare particolarmente utile e vantaggiosa, in forme di realizzazione alternative il primo codice 21 e lo strato 3 di materiale granulare possono essere affiancati o su differenti porzioni di superficie della faccia 11, invece che essere sovrapposti.
Nella forma di realizzazione illustrata, i granuli 31 della prima tipologia sono parzialmente riflettenti. Quando ricevono una luce incidente, essi riflettono la luce incidente con una direzione di riflessione che dipende dalla direzione della luce incidente e anche dalle caratteristiche della superficie del granulo. Ad esempio, se la superficie del granulo ? molto sfaccettata (come per un granulo di diamante), la direzione di riflessione pu? essere molto variabile, cos? come l?intensit? della luce riflessa.
Grazie ai granuli 31 parzialmente riflettenti, quando lo strato 3 di materiale granulare ? illuminato da un fascio di luce incidente 92, l?immagine dello strato 3 di materiale granulare che ? acquisita dal dispositivo ottico di lettura 9 comprende una pluralit? di punti luminosi (?spike? di luce, che corrispondono a punti molto bianchi neN?immagine), che sono dovuti alla riflessione della luce da parte dei granuli 31. La distribuzione di tali punti luminosi neN?immagine acquisita dipende dalla direzione di incidenza del fascio di luce incidente 92, da una direzione di acquisizione 93 del dispositivo ottico di lettura 9, dalla distanza della sorgente luminosa e del sensore ottico (cio?, dalla distanza del dispositivo ottico di lettura 9) rispetto allo strato 3. Infatti, poich? lo strato 3 ha una superficie scabra e non liscia e inoltre ciascun granulo 31 riflette a suo modo la luce incidente che riceve, la luce riflessa giunge al sensore ottico del dispositivo ottico di lettura 9 da molti punti di riflessione, i quali si spostano quando la sorgente di luce e/o il sensore ottico sono spostati.
Questo concetto ? mostrato in modo molto semplificato nelle figure da 6 a 9: alla posizione di lettura di figura 6 corrisponde una immagine acquisita di cui un dettaglio ? mostrato in figura 8; il medesimo dettaglio ? mostrato in figura 9 per una immagine acquisita nella posizione di lettura di figura 7. Si pu? notare che i punti bianchi 35 (che corrispondono a detti punti luminosi) in figura 8 e in figura 9 non sono nelle stesse posizioni e, dall?una all?altra, si sono spostati in modo sostanzialmente casuale. Si fa presente che i punti bianchi 35 mostrati nelle figure sono solo per illustrare il concetto; nella realt? sono assai pi? numerosi.
Nello specifico, il dispositivo ottico di lettura 9 comprende una sorgente di luce (come un led) e un sensore ottico (come una fotocamera); in particolare il dispositivo ottico di lettura 9 ? un telefono smartphone. Nelle figure 6 e 7 il dispositivo ottico di lettura 9 ? mostrato collegato a una banca dati 99 solo per indicare che le immagini acquisite da esso sono utilizzate per un confronto con i dati nella banca dati 99.
L?etichetta 1 ? di semplice realizzazione. Un esempio di metodo di realizzazione ? qui descritto ed ? mostrato nelle figure 4 e 5.
Il primo codice 21 viene stampato o applicato (o in generale realizzato) su una superficie 16 di un supporto 15. Il supporto 15 ? ad esempio un foglio di carta, una pellicola plastica, un foglio autoadesivo, o addirittura la superficie di un oggetto da etichettare.
Si prepara una miscela di granuli 31 della prima tipologia e di granuli 32 della seconda tipologia, con granulometria e quantit? scelte secondo la necessit?. Si prende una pellicola 17 avente almeno una faccia 18 adesiva e si crea uno strato 3 di miscela di granuli sulla faccia adesiva 18 della pellicola 17.
Infine, si applica la pellicola 17 sulla superficie 16 del supporto 15.
Preferibilmente anche l?altra faccia 19 della pellicola 17 ? adesiva (in altre parole, la pellicola 17 ? biadesiva), cosicch? ? molto agevole applicare la pellicola 17 al supporto 15. La pellicola 17 ? trasparente e quindi permette la lettura del primo codice 21 attraverso di essa.
Procedimenti per creare uno strato di materiale granulare (eventualmente un monostrato) su una pellicola sono gi? noti di per s? e non richiedono di essere ulteriormente descritti.
Durante la preparazione della miscela di granuli, i granuli 31, 32 delle due tipologie vengono mescolati tra loro e quindi i granuli 32 vengono dispersi tra i granuli 31. Quando si crea lo strato 3 sulla pellicola 17, le posizioni dei granuli 32 della seconda tipologia sulla faccia adesiva 18 sono completamente casuali. La probabilit? che due etichette 1 ottenute con questo procedimento abbiano lo stesso numero di granuli 32 e nelle stesse posizioni ? sostanzialmente nulla e pertanto il secondo codice 22 definito dalla disposizione dei granuli 32 ? un codice univoco della rispettiva etichetta 1.
In una variante di realizzazione, il primo codice 21 ? sovrapposto allo strato 3 di materiale granulare, invece che essere rivestito da esso. Ci? ? mostrato in modo semplificato in figura 10.
Ad esempio, il primo codice 21 ? realizzato sulla superficie 16 del supporto 15, che ad esempio ? una pellicola plastica trasparente. Il supporto 15 viene applicato sulla superficie dello strato 3 di materiale granulare realizzato come sopra descritto (figura 11). Un possibile vantaggio di questa variante di realizzazione ? che il supporto 15 protegge i granuli 31, 32 dello strato 3 ed evita il rischio che questi possano staccarsi. Eventualmente, la stampa del primo codice 21 sulla superficie 16 del supporto 15 pu? essere effettuata dopo che quest?ultimo ? stato applicato alla superficie dello strato 3 di materiale granulare.
In un?altra variante realizzativa, il primo codice 21 ? sovrapposto allo strato 3 di materiale granulare direttamente stampando il primo codice 21 sullo strato 3 (figura 12, dove una testa di stampa ? indicata con il numero di riferimento 5).
Ci? ? utile perch?, mantenendo l?aspetto della non replicabilit? dell?etichetta come per le versioni sopra descritte, pu? semplificare il processo produttivo dell?etichetta stessa.
In particolare, si pu? utilizzare glitter per realizzare un monostrato 3, sul quale si stampa direttamente il primo codice 21 (ad esempio un codice QR). Il risultato ? mostrato in figure 13 e 14, in cui il glitter nello strato 3 ? una miscela di 90% di glitter trasparente iridescente e 10% di glitter argento opaco.
Un oggetto 10 al quale ? applicata una etichetta 1 comprende una etichetta che ? unica, univocamente identificabile e non riproducibile in modo identico. Il primo codice 21, il cui contenuto ? facilmente leggibile (ad esempio con un lettore di codici QR), pu? essere utilizzato come un codice identificativo dell?oggetto 10, eventualmente come codice identificativo univoco e/o per fornire informazioni sull?oggetto stesso (ad esempio tramite collegamento a una pagina web). Il secondo codice 22, come detto, ? un codice identificativo dell?etichetta e pu? essere utilizzato per verificare l?autenticit? dell?etichetta 1 stessa e, di conseguenza, dell?oggetto 10 al quale ? applicata.
Vantaggiosamente, sia il primo codice 21 sia il secondo codice 22 dell?etichetta 1 possono essere letti utilizzando un normale telefono smartphone, anche grazie al fatto che gli smartphone attualmente in commercio hanno una fotocamera con una elevata risoluzione che ? adeguata a distinguere granuli 32 con le dimensioni sopra citate. Lo smartphone ? dunque utilizzabile come dispositivo ottico di lettura 9.
Per quanto riguarda la gestione delle etichette, le etichette autentiche prodotte sono registrate in una banca dati 99, che contiene dati relativi a una pluralit? di esemplari di etichette 1 in associazione con i rispettivi primi codici 21 e secondi codici 22 (i secondi codici 22 possono essere semplicemente immagini delle etichette).
Ad esempio, le etichette 1 prodotte vengono scansionate con elevata risoluzione prima di (o appena dopo) essere applicate ai rispettivi oggetti 10 e la banca dati 99 viene popolata con i codici 21, 22. Il primo codice 21 pu? identificare un numero seriale del rispettivo oggetto e/o pu? contenere un link a una pagina web relativa all?oggetto.
Ad esempio tramite uno smartphone o un altro idoneo dispositivo ottico di lettura 9, ? possibile fornire informazioni sull?oggetto 10 a un utilizzatore previa interrogazione della banca dati 99.
Una prima fase prevede di acquisire almeno una immagine (ad esempio una fotografia) dell?etichetta 1 che si trova sull?oggetto 10. L?immagine ? successivamente elaborata per ricavare il primo codice 21 e il secondo codice 22 dell?etichetta 1. I codici 21, 22 (o direttamente l?immagine acquisita) vengono elaborati e il secondo codice 22 ricavato dalla immagine acquisita viene confrontato con i secondi codici nella banca dati 99, per verificare se l?etichetta 1 corrisponde a un esemplare registrato nella banca dati 99. Eventualmente, il confronto ? limitato al secondo codice 22 che nella banca dati 99 ? associato al primo codice 21. Se una corrispondenza dell?etichetta 1 con un esemplare registrato ? verificata, si ha una conferma di autenticit? dell?etichetta 1. Ci?, almeno indirettamente, ? una conferma dell?autenticit? dell?oggetto 10, poich? si ha la conferma che l?etichetta autentica 1 ? stata applicata a un oggetto 10 come quello che l?utilizzatore vede.
Eventuali altre informazioni sull?oggetto (ad esempio dati specifici, anno di produzione, caratteristiche tecniche) possono essere fornite all?utilizzatore dopo averle reperite tramite il primo codice 21.
In mancanza di corrispondenza con esemplari registrati, l?etichetta 1 non pu? essere considerata autentica e presumibilmente nemmeno l?oggetto 10 lo ?. In una variante del metodo descritto, un livello di sicurezza anticontraffazione pi? elevato ? ottenuto verificando anche che l?etichetta 1 abbia effettivamente uno strato 3 di materiale granulare e non sia una copia stampata di una etichetta autentica.
A questo scopo, si richiede all?utilizzatore di acquisire una pluralit? di immagini dell?etichetta, con differenti direzioni di incidenza del fascio di luce incidente e/o differenti direzioni di acquisizione e/o differenti distanze del dispositivo ottico di lettura 9 dallo strato 3. Ci? ? ottenibile ad esempio muovendo lo smartphone (con flash attivato) tra una acquisizione e l?altra. Le immagini acquisite vengono elaborate per verificare se la distribuzione dei punti luminosi 35 (cio? dei punti bianchi corrispondenti a spike di luce) ? differente nelle immagini. Come sopra descritto, infatti, per una etichetta 1 con uno strato 3 di materiale granulare tali punti luminosi 35 sono presenti nell?immagine acquisita e si spostano tra immagini realizzate in condizioni differenti. Ci? non sarebbe invece possibile per una copia stampata.
Se la distribuzione dei punti luminosi 35 ? differente tra un?immagine e l?altra, questo primo controllo ? superato e si procede come sopra descritto, elaborando almeno una delle immagini per ricavare il primo codice e il secondo codice e interrogando la banca dati.
Un livello di sicurezza anti-contraffazione ancora pi? elevato ? ottenibile aggiungendo l?ulteriore controllo che, nelle immagini acquisite, detti punti luminosi 35 non cadano mai in corrispondenza di alcun granulo 32 della seconda tipologia. Infatti, se i granuli 32 sono opachi e poco riflettenti essi non possono produrre le riflessioni che risultano in punti luminosi. Se nelle immagini si rilevano punti luminosi in corrispondenza di granuli 32, ci? significa che i granuli 32 non sono realmente presenti e che una copia stampata di una etichetta autentica ? stata ricoperta con uno strato formato solo da granuli 31 della prima tipologia.
Viene di seguito fornita una descrizione pi? dettagliata di un esempio di utilizzo di una etichetta 1 secondo la presente invenzione.
Il primo codice 21 ? un codice QR ed ? utilizzato per codificare una stringa di dati che identifichi in modo univoco un oggetto o prodotto al quale l?etichetta 1 verr? applicata in modo permanente. (Altre codifiche ?datamatrix? potrebbero essere utilizzate, ma un vantaggio della codifica QR ? che il software di lettura di un codice QR ? gi? presente negli smartphone di ultima generazione.)
Ad esempio la stringa pu? essere composta da una serie casuale di caratteri per identificare il tipo di oggetto e da un numero seriale che identifica l?oggetto specifico. Un esempio di stringa ?:
mod=x35gngjhgr4dsaf324kjsdf74jnfasdid=01243.
Per poter essere letta direttamente da uno smartphone, a questa stringa potrebbe essere anteposto un indirizzo di una pagina dedicata di un sito web del gestore della certificazione delle etichette, in modo tale che l?indirizzo sia passato come parametro. Ad esempio:
www.frdm.fd/rc?mod=x35gngjhgr4dsaf324kjsdf74jnfasd&id=01243
In questo modo, dopo avere letto il codice QR utilizzando la app fotocamera e utilizzando i deferred deep link, se la app del gestore della certificazione delle etichette ? gi? installata nello smartphone una schermata relativa all?oggetto viene visualizzata direttamente nella app.
Se la app non ? gi? installata, nel browser si apre una schermata che indica che ? stato scansionato un codice QR dotato di protezione e vengono visualizzate solamente informazioni di base dell?oggetto, con un invito a verificare l'autenticit? del prodotto scaricando l?apposita app.
Il codice QR di per s? ? facilmente copiabile e replicabile. Quindi, per impedire la contraffazione dell?etichetta 1, il codice QR ? ricoperto da un monostrato di granuli (in particolare aventi dimensione compresa tra 150 e 300 micron). Il monostrato ? composto per il 98-99% di granuli in materiale trasparente (preferibilmente vetro) e per la parte rimanente di granuli (preferibilmente della stessa granulometria di quelli trasparenti) in materiale opaco colorato. Sulla superficie del monostrato, i granuli opachi dispersi tra i granuli trasparenti creano una mappa di punti che ? completamente randomica e praticamente impossibile da replicare.
Ad esempio, il codice QR ? stampato su un supporto adesivo. Sul supporto adesivo viene poi applicata una pellicola biadesiva, su un lato della quale ? stato preventivamente distribuito e fissato il ?tappeto? di granuli (cio? il monostrato di granuli). Si ottiene cos? una etichetta 1 adesiva che pu? venire incollata sull?oggetto 10.
La trasparenza dei granuli permette di leggere il codice QR sotto il monostrato. I granuli opachi sono di dimensioni e in quantit? sufficientemente ridotte da non precludere la corretta lettura del codice QR.
Il procedimento di identificazione univoca dell?etichetta avviene in tre fasi successive, che per? per l?utilizzatore comportano solamente una semplice sequenza di movimenti.
Nella prima fase, il codice QR viene letto con lo smartphone come se si trattasse di un normale codice QR.
Una volta verificato che il dato ottenuto dal codice QR corrisponde a un dato presente nella banca dati, si procede con l'utilizzo della app dedicata al controllo della autenticit?. La banca dati pu? essere ad esempio un archivio sicuro, memorizzato preferibilmente con la tecnologia blockchain o altro sistema di archiviazione elettronica che consenta l'inalterabilit? dei dati presenti.
La seconda fase ha lo scopo di verificare se il codice QR ? ricoperto da uno strato di granuli di materiale trasparente e parzialmente riflettente, per poter distinguere il codice autentico da una semplice copia stampata.
Per effettuare questa verifica si utilizza la fotocamera dello smartphone, abbinata all'utilizzo del led di flash.
L'operazione consiste nell'acquisire automaticamente da parte della app alcune immagini (ad esempio, da tre a cinque) a distanze diverse dall?etichetta (indicativamente, tra 5 e 10 cm), chiedendo all?utilizzatore di muovere lo smartphone, avvicinandolo e allontanandolo lentamente rispetto all?etichetta, mantenendo l?etichetta inquadrata. Il led di flash ? tenuto automaticamente accesso dalla app. Questa operazione richiede pochi secondi.
La presenza dello strato di granuli ? riconosciuta se, nelle varie immagini acquisite (che preliminarmente vengono ridimensionate, normalizzate e allineate dalla app, utilizzando algoritmi noti nell'ambito dell'elaborazioni delle immagini), gli spike di luce (cio? i punti molto bianchi sull'immagine) che sono generati dai riflessi dei granuli non corrispondono tra le varie immagini. Questa condizione di non-corrispondenza, infatti, non sarebbe soddisfatta nel caso in cui il codice QR fosse solo la stampa di una etichetta autentica e presentasse anche nella stampa punti bianchi corrispondenti a spike di luce: in questo caso gli spike non avrebbero variazione di posizione sulle varie immagini acquisite a varie distanze dall?etichetta.
Nella terza fase una delle immagini acquisite (ad esempio quella che risulta pi? a fuoco), dopo l'operazione di normalizzazione/ridimensionamento/ allineamento, viene confrontata con le immagini "master" memorizzate nell'archivio sicuro.
In alternativa alla memorizzazione delle immagini nell?archivio sicuro, al fine di ridurre la quantit? di dati salvati nell?archivio sicuro (e i costi di archiviazione) le immagini master vengono salvate in un archivio meno sicuro e meno costoso, mentre nell?archivio sicuro vengono salvati solamente gli ?hash? delle immagini. Tramite il rispettivo hash, al momento del confronto con l?immagine master ? possibile determinare se quest?ultima ? l?immagine originale o se ? una immagine non originale e contraffatta.
Come detto, i granuli opachi dispersi tra i granuli trasparenti creano una mappa di punti che ? visibile nell?immagine ed ? confrontabile con la corrispondente mappa nella immagine master memorizzata per quel codice QR. Pertanto, con tecniche gi? note e utilizzate ad esempio per il confronto delle impronte digitali o con altri sistemi noti di confronto di immagini, si pu? facilmente verificare se l?etichetta ? quella originale (se la mappa di punti corrisponde a quella della immagine master, entro una certa soglia prestabilita) o se si tratta di una copia fatta con i granuli, ma con i granuli opachi che si trovano in punti non corrispondenti.
Nel caso in cui fosse stata fatta una copia stampata con punti colorati nella stessa posizione e dimensione dei granuli opachi della etichetta autentica, con successivo ricoprimento con granuli trasparenti per "simulare" l?etichetta autentica, l?esame degli spike farebbe notare che gli spike sono presenti anche in zone di punti colorati della etichetta non autentica, mentre nella etichetta autentica (in cui i punti colorati sono granelli) il colore rimane lo stesso in tutte le immagini acquisite a distanze diverse. Il confronto delle immagini (effettuabile anche in questo caso con algoritmi noti per elaborare immagini) permetterebbe pertanto di individuare che l?etichetta non ? autentica.
Lo stesso procedimento di identificazione univoca ? applicabile anche ad altre forme di realizzazione dell?etichetta 1, come quella in cui lo strato 3 ? di glitter e il codice QR ? sopra lo strato 3.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito delle rivendicazioni accluse.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Etichetta (1), avente una faccia (11) che ? visibile a un dispositivo ottico di lettura (9) e sulla quale sono presenti un primo codice (21) leggibile dal dispositivo ottico di lettura (9) e uno strato (3) di materiale granulare che ricopre almeno una porzione di superficie della faccia (11),
in cui lo strato (3) di materiale granulare comprende granuli (31) di una prima tipologia e granuli (32) di una seconda tipologia,
la prima tipologia di granuli e la seconda tipologia di granuli avendo propriet? ottiche tra loro differenti, cosicch?, in una immagine dello strato (3) di materiale granulare acquisita dal dispositivo ottico di lettura (9), i granuli (32) della seconda tipologia sono discriminabili dai granuli (31) della prima tipologia,
in cui, nello strato (3) di materiale granulare, i granuli (32) della seconda tipologia sono in quantit? minore dei granuli (31) della prima tipologia e sono dispersi tra i granuli (31) della prima tipologia con una disposizione su detta porzione di superficie,
la disposizione dei granuli (32) della seconda tipologia definendo un secondo codice (22) che ? acquisibile dal dispositivo ottico di lettura (9).
2. Etichetta (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo codice (21) ? posizionato in detta almeno una porzione di superficie che lo strato (3) di materiale granulare ricopre,
lo strato (3) di materiale granulare essendo un rivestimento del primo codice (21) e i granuli (31) della prima tipologia essendo in materiale trasparente, per cui il primo codice (21) ? leggibile dal dispositivo ottico di lettura (9) attraverso lo strato (3) di materiale granulare, oppure il primo codice (21) essendo sovrapposto allo strato (3) di materiale granulare.
3. Etichetta (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i granuli (32) della seconda tipologia differiscono dai granuli (31) della prima tipologia per colore e/o per lucentezza, oppure in cui i granuli (32) della seconda tipologia sono in materiale che ? dicroico o fotoluminescente o fluorescente.
4. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui i granuli (31) della prima tipologia sono in materiale trasparente scelto tra uno dei seguenti materiali: vetro, vetro cristallo, diamante, materiale plastico, glitter?
e in cui i granuli (32) della seconda tipologia sono in materiale opaco.
5. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui i granuli (31) della prima tipologia e i granuli (32) della seconda tipologia hanno un diametro o una dimensione maggiore avente un valore compreso tra 50 e 500 micrometri, in particolare avente un valore compreso tra 150 e 300 micrometri, ancora pi? in particolare avente un valore compreso tra 200 e 250 micrometri.
6. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la quantit? di granuli (32) della seconda tipologia rispetto alla quantit? complessiva di granuli nello strato (3) di materiale granulare ? minore di 20% in volume, in particolare ? 10% in volume, o ? minore di 5% in volume, in particolare ? 2% in volume.
7. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui lo strato (3) di materiale granulare ? un monostrato di detti granuli (31, 32).
8. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui i granuli (32) della seconda tipologia hanno un diametro o una dimensione maggiore, e in cui il primo codice (21) ? formato da una pluralit? di regioni bidimensionali (210) della superficie della faccia (11) dell?etichetta (1), ciascuna regione bidimensionale (210) corrispondendo a una rispettiva unit? di informazione e avendo una prima dimensione e una seconda dimensione,
in cui il diametro o la dimensione maggiore dei granuli (32) della seconda tipologia ? inferiore a un quarto della dimensione minore tra la prima dimensione e la seconda dimensione di ciascuna regione bidimensionale (210) corrispondente a una unit? di informazione.
9. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il primo codice (21) ? un codice alfanumerico oppure un codice grafico monodimensionale o bidimensionale, in particolare un codice a barre o un codice QR.
10. Etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui i granuli (31) della prima tipologia sono parzialmente riflettenti, cosicch?, quando lo strato (3) di materiale granulare ? illuminato da un fascio di luce incidente (92), l?immagine dello strato (3) di materiale granulare acquisita dal dispositivo ottico di lettura (9) comprende una pluralit? di punti luminosi (35) dovuti alla riflessione della luce da parte dei granuli (31), la distribuzione dei punti luminosi (35) nell?immagine acquisita essendo dipendente dalla direzione di incidenza (92) del fascio di luce incidente, da una direzione di acquisizione (93) del dispositivo ottico di lettura (9) e da una distanza del dispositivo ottico di lettura (9) rispetto allo strato (3) di materiale granulare.
11. Oggetto (10) comprendente una etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
12. Oggetto (10) secondo la rivendicazione 11, in cui il primo codice (21) ? un codice identificativo dell?oggetto (10) e il secondo codice (22) ? un codice identificativo dell?etichetta (1).
13. Metodo di realizzazione di una etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, comprendente le fasi di:
- prendere una pellicola (17) avente almeno una faccia adesiva (18); - prendere una miscela di granuli (31) della prima tipologia e di granuli (32) della seconda tipologia;
- creare uno strato (3) di miscela di granuli sulla faccia adesiva (18) della pellicola (17);
- stampare o applicare il primo codice (21) su una superficie (16) di un supporto (15) ed applicare la pellicola (17) sulla superficie (16) del supporto (15), oppure stampare o applicare il primo codice (21) sullo strato (3) di miscela di granuli.
14. Metodo per fornire informazioni su un oggetto (10) comprendente una etichetta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, il metodo comprendendo le fasi di:
- acquisire almeno una immagine dell?etichetta (1 );
- elaborare l?almeno una immagine per ricavare il primo codice (21) e il secondo codice (22);
- verificare se l?etichetta (1) corrisponde a un esemplare di etichetta registrato in una banca dati (99), la banca dati (99) contenendo dati relativi a una pluralit? di esemplari di etichette in associazione con i rispettivi primi codici e secondi codici, la verifica essendo effettuata confrontando il secondo codice (22) ricavato daN?immagine acquisita con i secondi codici nella banca dati (99);
- fornire una conferma di autenticit? dell?etichetta (1), se una corrispondenza con un esemplare di etichetta registrato nella banca dati (99) ? verificata;
- fornire eventuali altre informazioni sull?oggetto (10), reperite tramite il primo codice (21) ricavato dall?immagine acquisita.
15. Metodo per fornire informazioni su un oggetto (10) comprendente una etichetta (1) secondo la rivendicazione 10, il metodo comprendendo le fasi di:
- acquisire una pluralit? di immagini dell?etichetta (1), con differenti direzioni di incidenza (92) del fascio di luce incidente e/o differenti direzioni di acquisizione (93) del dispositivo ottico di lettura (9) e/o differenti distanze del dispositivo ottico di lettura (9) dallo strato (3) di materiale granulare?
- elaborare la pluralit? di immagini per verificare se la distribuzione dei punti luminosi (35) ? differente nelle immagini acquisite?
- se la distribuzione dei punti luminosi (35) ? differente nelle immagini acquisite, procedere con le successive fasi di:
- elaborare almeno una immagine della pluralit? di immagini per ricavare il primo codice (21) e il secondo codice (22)?
- verificare se l?etichetta (1) corrisponde a un esemplare di etichetta registrato in una banca dati (99), la banca dati (99) contenendo dati relativi a una pluralit? di esemplari di etichette in associazione con i rispettivi primi codici e secondi codici, la verifica essendo effettuata confrontando il secondo codice (22) ricavato dall?immagine acquisita con i secondi codici nella banca dati (99)?
- fornire una conferma di autenticit? dell?etichetta (1), se una corrispondenza con un esemplare di etichetta registrato nella banca dati (99) ?????????????
- fornire eventuali altre informazioni sull?oggetto (10), reperite tramite il primo codice (21) ricavato dall?immagine acquisita.
IT102020000012208A 2020-05-25 2020-05-25 Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta IT202000012208A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012208A IT202000012208A1 (it) 2020-05-25 2020-05-25 Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012208A IT202000012208A1 (it) 2020-05-25 2020-05-25 Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012208A1 true IT202000012208A1 (it) 2021-11-25

Family

ID=71994977

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012208A IT202000012208A1 (it) 2020-05-25 2020-05-25 Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000012208A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120040113A1 (en) * 2009-04-20 2012-02-16 Toyo Aluminium Kabushiki Kaisha Laminate, package, packaging sheet, packaging material, label, and container
EP2581860A1 (en) * 2011-10-10 2013-04-17 Zortag, Inc. Method, system, and label for authenticating objects
EP2953061A1 (en) * 2014-06-05 2015-12-09 Aktiebolaget SKF Electronic tag for safely identifying a component of a machine, in particular a bearing, and related quality control method
US9922224B1 (en) * 2017-02-21 2018-03-20 Narayan Nambudiri Method and system for identifying and authenticating an object

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120040113A1 (en) * 2009-04-20 2012-02-16 Toyo Aluminium Kabushiki Kaisha Laminate, package, packaging sheet, packaging material, label, and container
EP2581860A1 (en) * 2011-10-10 2013-04-17 Zortag, Inc. Method, system, and label for authenticating objects
EP2953061A1 (en) * 2014-06-05 2015-12-09 Aktiebolaget SKF Electronic tag for safely identifying a component of a machine, in particular a bearing, and related quality control method
US9922224B1 (en) * 2017-02-21 2018-03-20 Narayan Nambudiri Method and system for identifying and authenticating an object

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8908920B2 (en) Systems and methods for tracking and authenticating goods
US11487961B2 (en) Optical code, and method and apparatus for reading optical code
CN104428798B (zh) 用于明确标记对象的方法
US11042738B2 (en) Simple authentication of elements in blister packages
US9053364B2 (en) Product, image, or document authentication, verification, and item identification
RU2490191C2 (ru) Упаковочная пленка для аутентификации продуктов, а также способ и система аутентификации
JP4468993B2 (ja) シーティング内の複合画像の読取および認証システム
KR101117914B1 (ko) 임의적으로 발생하는 특징들을 가지는 위조 및 날조 방지 라벨
US6309690B1 (en) System for retrospective identification and method of marking articles for retrospective identification
US9153005B2 (en) Method and system for authenticating a secure document
US20070291988A1 (en) Method and device for protecting products against counterfeiting
EA023501B1 (ru) Аутентификационная метка, способ ее изготовления и способ проверки подлинности продукта, содержащего ее
US20090274298A1 (en) Method for producing a security feature on a flat substrate
JP2010518474A (ja) セキュリティ保護バーコード
CN205665721U (zh) 呈现机器可读视觉表示的标签
US20150248678A1 (en) Product Authentication
JP2010518473A (ja) 仮想コード窓
KR20220052892A (ko) 위변조 방지용 필름 및 이의 활용방법
US11776285B2 (en) Methods for authenticating goods using randomly distributed flecks and serialization codes
IT202000012208A1 (it) Etichetta, in particolare per verificare l’autenticità di un oggetto comprendente l’etichetta
CN110476196A (zh) 防伪标签及防伪标签验证方法
US10102414B2 (en) Packaging structured for authentication and measurement
RU2413989C2 (ru) Способ оптической маркировки музейных ценностей
JP2017227838A (ja) 情報媒体及びプログラム
WO2003049022A1 (en) Method and system for generating and authenticating a security identification mark