IT201900015758A1 - Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo - Google Patents

Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT201900015758A1
IT201900015758A1 IT102019000015758A IT201900015758A IT201900015758A1 IT 201900015758 A1 IT201900015758 A1 IT 201900015758A1 IT 102019000015758 A IT102019000015758 A IT 102019000015758A IT 201900015758 A IT201900015758 A IT 201900015758A IT 201900015758 A1 IT201900015758 A1 IT 201900015758A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carried out
process carried
relating
data
control unit
Prior art date
Application number
IT102019000015758A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cavaleri
Original Assignee
Riven S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riven S R L filed Critical Riven S R L
Priority to IT102019000015758A priority Critical patent/IT201900015758A1/it
Publication of IT201900015758A1 publication Critical patent/IT201900015758A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/04Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
    • G05B19/042Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using digital processors
    • G05B19/0423Input/output
    • G05B19/0425Safety, monitoring

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO PER LA DETERMINAZIONE DI UN PROFILO DEI CONSUMI ENERGETICI E RELATIVO METODO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, in accordo con il preambolo della rivendicazione 1. In particolare, viene illustrato un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, ed il relativo metodo di funzionamento.
L’ambito di utilizzo della presente invenzione riguarda la determinazione dei consumi energetici relativi ad un apparato, come ad esempio consumi energetici determinabili da grandezze elettriche, da grandezze termiche o altri vettori energetici come aria compressa, vapore, fluidi refrigeranti e così via. Tale apparato può operare ad esempio in un processo di lavorazione industriale, oppure in un sistema di riscaldamento e/o condizionamento di un ambiente e così via, conseguentemente tale apparato utilizza un certo ammontare di energia nell’operare tali processi.
I recenti disposti normativi e la maggiore sensibilità dell’utenza ai temi dell’efficienza energetica hanno portato, negli ultimi anni, al proliferare di una grande varietà di sistemi di misura dei consumi energetici. Tali sistemi non si basano solo su grandezze elettriche, ma si basano anche su grandezze termiche o altri vettori energetici come aria compressa, vapore, fluidi refrigeranti e così via. Tipicamente tali apparati hanno dei dispositivi di controllo per gestire una operazione o un processo, come ad esempio un termostato che controlla la temperatura di un impianto di climatizzazione o di un forno. Ad esempio, il termostato attiva o disattiva i dispositivi preposti per il raffreddamento o per il riscaldamento quando è stata raggiunta in un ambiente la temperatura desiderata. Un altro esempio di dispositivo di controllo, per gestire una operazione o un processo di un apparato può essere un controllore logico programmabile (PLC), il quale è tipicamente utilizzato per controllare macchinari in svariati processi industriali, come ad esempio una macchina per faldare in una linea di produzione tessile.
Gli attuali sistemi di monitoraggio energetico sono disaccoppiati dagli apparati, come ad esempio forni o macchinari industriali. Tali sistemi di monitoraggio energetico lavorano con propri sensori, proprie centraline e propri software e consentono di registrare i dati in sistemi gestionali autonomi, che molto spesso mal si prestano a valutazioni globali di efficienza.
I sistemi di monitoraggio energetico noti allo stato della tecnica presentano una serie di inconvenienti qui di seguito illustrati.
Un primo inconveniente è legato al fatto di dover duplicare l’utilizzo di sensori per la determinazione di grandezze associate al processo svolto dagli apparati.
Un altro inconveniente è legato al fatto di dover utilizzare ulteriori hardware e software dedicati alla determinazione e all’analisi di indicatori di prestazione chiave (KPI), relativi ai consumi energetici degli apparati che realizzano un processo, incrementando così i costi connessi al monitoraggio energetico di tali apparati.
Un ulteriore inconveniente consiste nel dover integrare gli indicatori di prestazione chiave (KPI), relativi ai consumi energetici dell’apparato che realizza un processo, nei sistemi gestionali utilizzati per valutare tutta una serie di indicatori di prestazione chiave (KPI) relativi al processo svolto dall’apparato.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di risolvere questi ed altri problemi dell’arte nota, in particolare di indicare un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, e relativo metodo, che consenta di evitare la duplicazione di sensori per la determinazione di grandezze associate al processo svolto dall’apparato stesso.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, e relativo metodo, che consenta di utilizzare in parte o in toto l’hardware ed il software dedicati all’analisi dei consumi energetici dell’apparato stesso.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di indicare un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, e relativo metodo, che consenta una migliore integrazione del profilo dei consumi energetici nei sistemi gestionali dell’apparato stesso.
L’invenzione descritta consiste in un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, e relativo metodo, che consente di ottenere i dati necessari alla determinazione di detto profilo dall’apparato stesso.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della presente invenzione sono oggetto delle unite rivendicazioni che formano parte integrante della presente descrizione.
L’invenzione verrà di seguito descritta dettagliatamente attraverso esempi di realizzazione non limitanti con particolare riferimento alle figure allegate, in cui:
- la Figura 1 rappresenta schematicamente un esempio di sistema comprendente un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la Figura 2 rappresenta uno schema a blocchi esemplificativo del dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato di Figura 1, in riferimento al sistema di Figura 1;
- la Figura 3 rappresenta un diagramma di flusso esemplificativo di un metodo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato di Figura 1, in riferimento al dispositivo di Figura 2.
Con riferimento alla Figura 1, viene rappresentato schematicamente un sistema 100 comprendente un apparato 110, un dispositivo 120 ed una unità gestionale 130 secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
L’apparato 110 può essere atto a svolgere una serie di operazioni inerenti ad un processo, ad esempio un processo relativo ad una lavorazione industriale e così via. L’apparato 110 può essere ad esempio una macchina che realizza una serie di operazioni relative al processo di faldatura di un tessuto in una linea di produzione tessile. Detto apparato può comprendere un’unità di controllo 111, mezzi attuatori 112 e mezzi sensori 113.
L’unità di controllo 111 è atta a controllare le operazioni inerenti al processo svolto dall’apparato 110. L’unità di controllo 111 può essere ad esempio un controllore logico programmabile (PLC), un elaboratore industriale oppure una scheda elettronica dedicata. L’unità di controllo 111 può comprendere una memoria, una interfaccia ingressi/uscite, un modulo di comunicazione ed un processore operativamente connessi tra loro. La memoria dell’unità di controllo 111 è atta a memorizzare al suo interno le istruzioni e le informazioni per il controllo dell’apparato 110. Tali informazioni possono comprendere ad esempio un insieme di valori e/o parametri utili per il controllo dell’apparato 110, come ad esempio, lo stato degli ingressi e delle uscite dell’unità di controllo 111, la posizione di parti mobili dell’apparato 110 e/o valori di svariate grandezze fisiche relative al processo svolto, come ad esempio il tempo di un ciclo, la portata di un fluido, la temperatura e così via. L’interfaccia ingressi/uscite dell’unità di controllo 111 consente di interfacciare, o connettere, i mezzi sensori 113 ed i mezzi attuatori 112 rispettivamente agli ingressi ed alle uscite dell’unità di controllo 111. Il modulo di comunicazione dell’unità di controllo 111 consente l’interazione dell’unità di controllo 111 con dispositivi esterni, come ad esempio il dispositivo 120 oggetto della presente invenzione e descritto dettagliatamente in riferimento alla Figura 2. Il modulo di comunicazione dell’unità di controllo 111 può comprendere ad esempio una interfaccia RS485, una interfaccia RS232, una interfaccia CANBUS, una interfaccia WiFi, una interfaccia GSM e così via. Ad esempio, il dispositivo 120 può essere connesso al modulo di comunicazione dell’unità di controllo 111 per mezzo di una interfaccia RS485.
Il processore dell’unità di controllo 111 è atto ad elaborare le informazioni provenienti dalla memoria, dall’interfaccia ingressi/uscite e dal modulo di comunicazione.
I mezzi attuatori 112 sono atti a movimentare gli elementi meccanici dell’apparato 110. I mezzi attuatori 112 possono comprendere ad esempio, elettrovalvole, motori, pompe e così via, connessi all’interfaccia ingressi/uscite dell’unità di controllo 111.
I mezzi sensori 113 sono atti a misurare valori di una o più grandezze fisiche relative a detto apparato 110. I mezzi sensori possono comprendere ad esempio finecorsa, fotocellule, dispositivi di misurazioni atti a misurare almeno un valore di intensità di corrente elettrica e/o almeno un valore di tensione elettrica e/o almeno un valore di temperatura e/o almeno un valore di pressione e/o almeno un valore di posizione e/o almeno un valore di tempo relativi all’apparato 110. In altre forme di realizzazione dell’invenzione è possibile integrare nuovi sensori a quelli preesistenti nell’appartato 100, in modo da misurare tutti i valori delle grandezze fisiche utili per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110 stesso.
L’unità gestionale 130 è atta a gestire le informazioni relative a detto apparato 110, ad esempio l’unità gestionale 130 può essere atta a generare indicatori di prestazione chiave (KPI) relativi al processo produttivo dell’apparato 110. L’unità gestionale 130 può comprendere ad esempio una memoria 131, un modulo di interfaccia 132 ed un processore 133 operativamente connessi tra loro; l’unità gestionale 130 può essere ad esempio un elaboratore. La memoria 131 dell’unità gestionale 130 è atta a memorizzare al suo interno le informazioni relative all’apparato 110 e le istruzioni per elaborarle. Tali informazioni possono comprendere ad esempio i dati provenienti dal dispositivo 120, oggetto della presente invenzione e descritto dettagliatamente in riferimento alla Figura 2. Tali dati possono comprendere ad esempio i valori misurati dai mezzi sensori 113 e/o i parametri per controllare i mezzi attuatori 112 di detto apparato 110. Tali informazioni sono ricevute dall’unità gestionale 130 per mezzo del modulo di interfaccia 132 che può essere ad esempio una interfaccia USB, ETHERNET, WiFi, GSM e così via. Ad esempio, il dispositivo 120 può essere connesso al modulo di interfaccia 132 dall’unità gestionale 130 per mezzo di una interfaccia ETHERNET. Il processore 133 dell’unità gestionale 130 è atto ad elaborare le informazioni contenute nella memoria 131 dell’unità gestionale 130, ad esempio in modo da generare indicatori di prestazione chiave (KPI) relativi al processo produttivo dell’apparato 110 stesso. In particolare, gli indicatori di prestazione chiave (KPI) generati, possono essere relativi ai consumi energetici di detto apparato 110.
La Figura 2 rappresenta uno schema a blocchi esemplificativo del dispositivo 120 per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110, in riferimento al sistema di Figura 1. Detto dispositivo 120 può comprendere primi mezzi di interfaccia 210, secondi mezzi di interfaccia 220, mezzi di interfaccia verso l’utente 230, mezzi di memorizzazione 240 e mezzi di elaborazione 250. Questi possono essere interconnessi attraverso un bus di comunicazione 201.
I primi mezzi di interfaccia 210 sono atti ad instaurare un canale di comunicazione con detta unità di controllo 111 di detto apparato 110. Detti primi mezzi di interfaccia 210 possono ad esempio comprendere una interfaccia RS485, una interfaccia RS232, una interfaccia CANBUS, una interfaccia WiFi, una interfaccia GSM e così via. Detti primi mezzi di interfaccia 210 possono realizzare una connessione al modulo di comunicazione dell’unità di controllo 111, ad esempio per mezzo di una interfaccia RS485.
I secondi mezzi di interfaccia 220 sono atti ad inviare le informazioni elaborate dal dispositivo 120 ad un dispositivo esterno al dispositivo 120 stesso, come ad esempio l’unità gestionale 130. Detti secondi mezzi di interfaccia 220 possono ad esempio comprendere una interfaccia USB, una interfaccia ETHERNET, una interfaccia WiFi, una interfaccia GSM e così via. Detti secondi mezzi di interfaccia 220 possono realizzare una connessione al modulo di comunicazione 132 di detta unità gestionale 130, ad esempio per mezzo di una interfaccia ETHERNET.
I mezzi di interfaccia verso l’utente 230 consentono ad un utente di interagire con il dispositivo 120. Questi possono comprendere mezzi di output e di input, come ad esempio un display ed una tastiera alfanumerica rispettivamente, o alternativamente un display touchscreen in cui viene visualizzata una tastiera alfanumerica e simboli interattivi. In un’altra forma di realizzazione dell’invenzione, i mezzi di interfaccia verso l’utente 230 possono essere una interfaccia di comunicazione con un terminale esterno al dispositivo 120, come ad esempio una interfaccia RS232, USB e così via. Detto terminale esterno al dispositivo 120 può essere controllato da un utente o da un operatore.
I mezzi di memorizzazione 240 consentono di memorizzare le informazioni ricevute dall’apparato 110 e le istruzioni che implementano la presente forma di realizzazione dell’invenzione, e possono comprendere ad esempio una memoria a stato solido di tipo flash. Le informazioni possono comprendere un insieme di valori e/o parametri utili per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110, come ad esempio lo stato degli ingressi e delle uscite dell’unità di controllo 111, la posizione di parti mobili dell’apparato 110 e/o valori di svariate grandezze fisiche, come ad esempio valori di temperatura, corrente elettrica, tensione elettrica e così via, relativi al processo svolto dall’apparato 110. Le istruzioni memorizzate nei mezzi di memorizzazione 240 saranno descritte in dettaglio successivamente, in riferimento al diagramma di flusso di Figura 3.
I mezzi di elaborazione 250 consentono di processare le informazioni e le istruzioni immagazzinate nei mezzi di memorizzazione 240, e possono comprendere ad esempio un processore di tipo ARM, un microcontrollore di tipo Arduino e così via.
Con riferimento alla Figura 3, viene descritto un metodo esemplificativo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110, in riferimento al dispositivo 120 di Figura 2.
Al passo 300, viene realizzata una fase di inizializzazione del dispositivo 120, che consente la messa in opera dello stesso. In questo passo, ad esempio, i mezzi di elaborazione 250 effettuano una verifica dello stato di funzionamento del dispositivo 120 stesso.
Al passo 310, i mezzi di elaborazione 250 sono configurati per attuare una fase di interrogazione dell’apparato 110. Durante la fase di interrogazione i mezzi di elaborazione 250 sono atti ad inviare all’unità di controllo 111 di detto apparato 110, mediante detti primi mezzi di interfaccia 210, una richiesta per la determinazione di un primo formato dei dati e di un primo protocollo di comunicazione adottati dall’unità di controllo 111.
Al passo 320, i mezzi di elaborazione 250 verificano se l’unità di controllo 111 dell’apparato 110 ha inviato le informazioni relative a detti primo formato dei dati e primo protocollo di comunicazione, adottati dall’unità di controllo 111 stessa. In caso affermativo i mezzi di elaborazione 250 eseguono il passo 330, altrimenti eseguono il passo 310.
Al passo 330, i mezzi di elaborazione 250 sono configurati per attuare una fase di cattura dei dati relativi all’apparato 110. Durante la fase di cattura dei dati, i mezzi di elaborazione 250 sono atti a catturare i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110, mediante detti primi mezzi di interfaccia 210, in base alle informazioni relative a detti primo formato dei dati e primo protocollo di comunicazione, adottati dall’unità di controllo 111 dell’apparato 110. Dette informazioni relative a detti primo formato dei dati e primo protocollo di comunicazione, adottati dall’unità di controllo 111, vantaggiosamente consento al dispositivo 120 di interpretare i dati processati dall’unità di controllo 111 durante lo svolgimento di un processo messo in atto dall’apparato 120. I dati catturati durante questa fase possono comprendere un insieme di valori e/o parametri per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110. Tali valori e/o parametri possono comprendere ad esempio lo stato degli ingressi e delle uscite dell’unità di controllo 111 e/o almeno un valore di intensità di corrente elettrica e/o almeno un valore di tensione elettrica e/o almeno un valore di temperatura e/o almeno un valore di pressione e/o almeno un valore di tempo e/o almeno un valore di posizione di elementi mobili relativi all’apparato 110. Ciò consente vantaggiosamente di utilizzare detti dati catturati, che solitamente sono ad uso esclusivo dell’unità di controllo 111 dell’apparato 110, per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110 stesso. Ciò consente vantaggiosamente di determinare un profilo dei consumi energetici di detto apparato 110 senza l’impiego di ulteriori hardware e software specifici per tale scopo, riducendo vantaggiosamente i costi di progettazione e realizzazione di sistemi per la determinazione di un profilo dei consumi energetici dell’apparato 110 rispetto ad altri sistemi, noti allo stato della tecnica.
Durante questa fase, i mezzi di elaborazione 250 sono atti a memorizzare i dati catturati, relativi al processo svolto da detto apparato 110, nei mezzi di memorizzazione 240. Ad esempio, i dati catturati possono essere memorizzati in detto primo formato dei dati adottato dall’unità di controllo 111 dell’apparato 110.
Al passo 340, i mezzi di elaborazione 250 sono configurati per attuare una fase di elaborazione dei dati dell’apparato 110. Durante la fase di elaborazione dei dati, i mezzi di elaborazione 250 sono atti ad elaborare i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110, e memorizzati nei mezzi di memorizzazione 240, in modo tale da generare i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110, in un secondo formato. Detto primo formato dei dati relativi al processo svolto dall’apparato 110 può essere diverso da detto secondo formato. Durante questa fase, i mezzi di elaborazione 250 possono memorizzare nei mezzi di memorizzazione 240 i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110, in detto secondo formato. Durante questa fase, i mezzi di elaborazione 250 possono inviare i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110 in detto secondo formato ad un ulteriore dispositivo, per mezzo di detti secondi mezzi di interfaccia 220, utilizzando un secondo protocollo di comunicazione. Detto primo protocollo di comunicazione può essere diverso da detto secondo protocollo di comunicazione.
In una forma di realizzazione dell’invenzione, i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110, in detto secondo formato, possono essere inviati all’unità gestionale 130 attraverso detto secondo protocollo di comunicazione, come ad esempio il protocollo ETHERNET, per mezzo di detti secondi mezzi di interfaccia 220.
In un’altra forma di realizzazione dell’invenzione, i dati relativi al processo svolto dall’apparato 110, in detto secondo formato, possono essere inviati ad una memoria esterna a detto dispositivo 120 attraverso detto secondo protocollo di comunicazione, come ad esempio il protocollo seriale USB, per mezzo di detti secondi mezzi di interfaccia 220.
Detti secondo formato dei dati e secondo protocollo di comunicazione possono essere definiti da un utente attraverso detti mezzi di interfaccia verso l’utente 230, ad esempio durante la fase di inizializzazione del dispositivo 120 descritta al passo 300.
Al passo 350, i mezzi di elaborazione 250 verificano se terminare dette fasi di interrogazione, cattura e di elaborazione, ad esempio in seguito ad un errore occorso durante almeno una di dette fasi di interrogazione, cattura e di elaborazione. In caso affermativo i mezzi di elaborazione 250 eseguono il passo 370, altrimenti eseguono il passo 310.
Al passo 370, i mezzi di elaborazione 250 eseguono tutte le operazioni necessarie a terminare dette fasi di interrogazione, cattura e di elaborazione. Durante questo passo i mezzi di elaborazione 250 possono segnalare lo stato di inoperatività del dispositivo 120 ad esempio attraverso indicatori luminosi, come spie LED incluse nel dispositivo 120 stesso.
Dalla descrizione effettuata risultano dunque evidenti i vantaggi della presente invenzione.
Il dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato e relativo metodo, oggetto della presente invenzione, consentono vantaggiosamente di catturare dall’unità di controllo di detto apparato le informazioni associate al processo svolto dall’apparato stesso: ciò consente vantaggiosamente di evitare la duplicazione di hardware, come ad esempio dei sensori, per la determinazione di grandezze associate al processo svolto dall’apparato stesso.
Il dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato e relativo metodo, oggetto della presente invenzione, consentono vantaggiosamente di inviare le informazioni catturate ad una unità gestionale in un formato adeguato, in modo tale da poter vantaggiosamente integrare la generazione di indicatori di prestazione chiave (KPI) relativi ai consumi energetici di detto apparato.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione è quello di indicare un dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato e relativo metodo, che consente di utilizzare in parte o in toto l’hardware ed il software dedicati all’analisi dei consumi energetici dell’apparato stesso, in quanto tale operazione viene realizzata da detta unità gestionale.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (120) per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato (110) comprendente un’unità di controllo (111) atta a controllare le operazioni inerenti ad un processo svolto da detto apparato (110), detto dispositivo (120) comprendente primi mezzi di interfaccia (210) e mezzi di elaborazione (250) configurati per attuare: − una fase di interrogazione in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti ad inviare a detta unità di controllo (111), mediante primi mezzi di interfaccia (210), una richiesta per la determinazione di un primo formato dei dati e di un primo protocollo di comunicazione adottati da detta unità di controllo (111), detto dispositivo (120) essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione (250) sono configurati per attuare: − una fase di cattura in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti a catturare dati relativi al processo svolto da detto apparato (110), mediante detti primi mezzi di interfaccia (210), in base alle informazioni relative a detti primo formato dei dati e primo protocollo di comunicazione adottati da detta unità di controllo (111).
  2. 2. Dispositivo (120) secondo la rivendicazione 1 comprendente mezzi di memorizzazione (240), in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti a memorizzare i dati catturati, relativi al processo svolto da detto apparato (110), in detti mezzi di memorizzazione (240).
  3. 3. Dispositivo (120) secondo le rivendicazioni 1 o 2 in cui detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) comprendono un insieme di valori e/o parametri per la determinazione del profilo dei consumi energetici di detto apparato (110).
  4. 4. Dispositivo (120) secondo la rivendicazione 3 in cui detto insieme di valori e/o parametri comprendono lo stato degli ingressi e delle uscite di detta unità di controllo (111) e/o almeno un valore di intensità di corrente elettrica e/o almeno un valore di tensione elettrica e/o almeno un valore di temperatura e/o almeno un valore di pressione e/o almeno un valore di tempo e/o almeno un valore di posizione di elementi mobili relativi a detto apparato (110).
  5. 5. Dispositivo (120) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 4 in cui, detti mezzi di elaborazione (250) sono configurati per attuare una fase di elaborazione in cui detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110), e memorizzati in detti mezzi di memorizzazione (240), sono elaborati in modo tale da generare detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) in un secondo formato.
  6. 6. Dispositivo (120) secondo la rivendicazione 5 comprendente secondi mezzi di interfaccia (220), in cui detti mezzi di elaborazione (250) inviano i dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) in detto secondo formato ad un ulteriore dispositivo, per mezzo di detti secondi mezzi di interfaccia (220), utilizzando un secondo protocollo di comunicazione.
  7. 7. Dispositivo (120) secondo la rivendicazione 6 comprendente mezzi di interfaccia verso l’utente (230), in cui detti secondo formato dei dati e secondo protocollo di comunicazione sono definiti da un utente attraverso detti mezzi di interfaccia verso l’utente (230).
  8. 8. Metodo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di un apparato (110) comprendente un’unità di controllo (111) atta a controllare le operazioni inerenti al processo svolto da detto apparato (110), detto metodo comprendendo: − una fase di interrogazione in cui mezzi di elaborazione (250) sono atti ad inviare a detta unità di controllo (111), mediante primi mezzi di interfaccia (210), una richiesta per la determinazione di un primo formato dei dati e di un primo protocollo di comunicazione adottati da detta unità di controllo (111); detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: − una fase di cattura in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti a catturare dati relativi al processo svolto da detto apparato (110), mediante detti primi mezzi di interfaccia (210), in base alle informazioni relative a detti primo formato dei dati e primo protocollo di comunicazione adottati da detta unità di controllo (111).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8 in cui durante detta fase di cattura, detti mezzi di elaborazione (250) sono atti a memorizzare i dati catturati, relativi al processo svolto da detto apparato (110), in mezzi di memorizzazione (240).
  10. 10. Metodo secondo le rivendicazioni 8 o 9 in cui detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) comprendono un insieme di valori e/o parametri per la determinazione del profilo dei consumi energetici di detto apparato (110).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10 in cui detto insieme di valori e/o parametri comprendono lo stato degli ingressi e delle uscite di detta unità di controllo (111) e/o almeno un valore di intensità di corrente elettrica e/o almeno un valore di tensione elettrica e/o almeno un valore di temperatura e/o almeno un valore di pressione e/o almeno un valore di tempo e/o almeno un valore di posizione di elementi mobili relativi a detto apparato (110).
  12. 12. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 11 comprendente una fase di elaborazione in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti ad elaborare detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110), e memorizzati in detti mezzi di memorizzazione (240), in modo tale da generare detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) in un secondo formato.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12 in cui durante detta fase di elaborazione, detti mezzi di elaborazione (250) inviano i dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) in detto secondo formato ad un ulteriore dispositivo, per mezzo di secondi mezzi di interfaccia (220), utilizzando un secondo protocollo di comunicazione.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13 in cui detti secondo formato dei dati e secondo protocollo di comunicazione sono definiti da un utente attraverso mezzi di interfaccia verso l’utente (230).
  15. 15. Sistema (100) comprendente: − un apparato (110) comprendente un’unità di controllo (111) atta a controllare le operazioni inerenti ad un processo svolto da detto apparato (110); − un dispositivo (120) per la determinazione di un profilo dei consumi energetici di detto apparato (110), detto dispositivo (120) comprendente primi mezzi di interfaccia (210) e mezzi di elaborazione (250); − una unità gestionale (130), atta a generare indicatori di prestazione chiave (KPI) relativi ai consumi energetici di detto apparato (110), in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono configurati per attuare: − una fase di interrogazione in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti ad inviare a detta unità di controllo (111), mediante primi mezzi di interfaccia (210), una richiesta per la determinazione di un primo formato dei dati e di un primo protocollo di comunicazione adottati da detta unità di controllo (111), detto sistema (100) essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione (250) sono configurati per attuare: − una fase di cattura in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti a catturare dati relativi al processo svolto da detto apparato (110), mediante detti primi mezzi di interfaccia (210), in base alle informazioni relative a detti primo formato dei dati e primo protocollo di comunicazione adottati da detta unità di controllo (111).
  16. 16. Sistema (100) secondo la rivendicazione 15 in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti a memorizzare i dati catturati, relativi al processo svolto da detto apparato (110), in detti mezzi di memorizzazione (240).
  17. 17. Sistema (100) secondo le rivendicazioni 15 o 16 in cui detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) comprendono un insieme di valori e/o parametri per la determinazione del profilo dei consumi energetici di detto apparato (110).
  18. 18. Sistema (100) secondo la rivendicazione 17 in cui detto insieme di valori e/o parametri comprendono lo stato degli ingressi e delle uscite di detta unità di controllo (111) e/o almeno un valore di intensità di corrente elettrica e/o almeno un valore di tensione elettrica e/o almeno un valore di temperatura e/o almeno un valore di pressione e/o almeno un valore di tempo e/o almeno un valore di posizione di elementi mobili relativi a detto apparato (110).
  19. 19. Sistema (100) secondo una o più delle rivendicazioni da 16 a 18 comprendente una fase di elaborazione in cui detti mezzi di elaborazione (250) sono atti ad elaborare detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110), e memorizzati in detti mezzi di memorizzazione (240), in modo tale da generare detti dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) in un secondo formato.
  20. 20. Sistema (100) secondo la rivendicazione 19 in cui detti mezzi di elaborazione (250) inviano i dati relativi al processo svolto da detto apparato (110) in detto secondo formato a detta unità gestionale (130) attraverso un secondo protocollo di comunicazione, per mezzo di secondi mezzi di interfaccia (220) di detto dispositivo (120).
  21. 21. Sistema (100) secondo la rivendicazione 20 in cui detti secondo formato dei dati e secondo protocollo di comunicazione sono definiti da un utente attraverso detti mezzi di interfaccia verso l’utente (230) di detto dispositivo (120).
IT102019000015758A 2019-09-06 2019-09-06 Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo IT201900015758A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015758A IT201900015758A1 (it) 2019-09-06 2019-09-06 Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015758A IT201900015758A1 (it) 2019-09-06 2019-09-06 Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900015758A1 true IT201900015758A1 (it) 2021-03-06

Family

ID=69191108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000015758A IT201900015758A1 (it) 2019-09-06 2019-09-06 Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900015758A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140025321A1 (en) * 2007-04-03 2014-01-23 Electro Industries/Gaugetech System and method for performing data transfers in an intelligent electronic device
US20190246353A1 (en) * 2017-10-02 2019-08-08 Fisher Controls International Llc Methods and apparatus to control communication data rates of low-energy devices

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140025321A1 (en) * 2007-04-03 2014-01-23 Electro Industries/Gaugetech System and method for performing data transfers in an intelligent electronic device
US20190246353A1 (en) * 2017-10-02 2019-08-08 Fisher Controls International Llc Methods and apparatus to control communication data rates of low-energy devices

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205118416U (zh) 用于在过程控制系统中提供位置反馈的位置传感器和反馈装置
CN202770147U (zh) 烧结类墙体材料坯体干燥室智能控制系统
CN107917484A (zh) 基于无线数据传输的带热量上升补偿的恒温器
RU2017134466A (ru) Встроенный регулятор технологического процесса, обладающий возможностью управления контуром и клапаном
CN104395164B (zh) 用于混合动力施工机械的使用风扇的旋转力的电池充电系统和其充电方法
JP2014170343A (ja) 不具合検知システムおよび不具合検知方法
WO2020129545A1 (ja) 制御装置およびプログラム
CN103380304A (zh) 压缩空气维护仪器和装备有其的消耗器控制装置
CN107990561A (zh) 一种集成电力载波模块的热水器无线遥控控制系统
IT201900015758A1 (it) Dispositivo per la determinazione di un profilo dei consumi energetici e relativo metodo
CN103424678A (zh) 一种测量交流ac-led结温的测试系统及测试方法
WO2014067797A3 (de) Wäschetrocknungsgerät mit wärmepumpe
WO2014125103A3 (en) Appliance control system & method
JP2018036749A (ja) 設計評価支援システム
CN102692937A (zh) 一种设备温度均匀控制系统
CN104019695B (zh) 一种激光式空气预热器漏风控制系统及其控制方法
CN202420131U (zh) 具有plc控制装置的隧道烘箱
CN104180679A (zh) 工业炉的炉温和炉压数字化智能控制系统
CN202710989U (zh) 一种拉幅定型机的监控装置
CN113765995B (zh) 用于工业自动化的无线通信
CN105148432A (zh) 无线控制式砂箱冷却装置
CN103604196A (zh) 变频空调控制系统以及方法
KR101715835B1 (ko) 통합 공압 제어 장치
CN108692963A (zh) 劣化诊断装置以及方法
CN202883534U (zh) 蒸汽驱动的气缸模块及其用于机器人的安装结构