IT201900005996A1 - Sistema di messaggistica perfezionato - Google Patents

Sistema di messaggistica perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT201900005996A1
IT201900005996A1 IT102019000005996A IT201900005996A IT201900005996A1 IT 201900005996 A1 IT201900005996 A1 IT 201900005996A1 IT 102019000005996 A IT102019000005996 A IT 102019000005996A IT 201900005996 A IT201900005996 A IT 201900005996A IT 201900005996 A1 IT201900005996 A1 IT 201900005996A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chat
dataset
user
message
messaging system
Prior art date
Application number
IT102019000005996A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Nigro
Original Assignee
Social Media Emotions S R L
Filippo Nigro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Social Media Emotions S R L, Filippo Nigro filed Critical Social Media Emotions S R L
Priority to IT102019000005996A priority Critical patent/IT201900005996A1/it
Priority to EP20727839.1A priority patent/EP3957037B1/en
Priority to KR1020217037576A priority patent/KR20220005020A/ko
Priority to US17/603,338 priority patent/US20220198056A1/en
Priority to EP23176772.4A priority patent/EP4254255A3/en
Priority to ES20727839T priority patent/ES2954786T3/es
Priority to PCT/IB2020/053605 priority patent/WO2020212900A1/en
Priority to JP2021560575A priority patent/JP2022530850A/ja
Priority to CN202080043641.9A priority patent/CN114097208B/zh
Priority to SG11202111263QA priority patent/SG11202111263QA/en
Priority to AU2020260025A priority patent/AU2020260025A1/en
Priority to CA3133731A priority patent/CA3133731A1/en
Publication of IT201900005996A1 publication Critical patent/IT201900005996A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F21/00Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F21/60Protecting data
    • G06F21/62Protecting access to data via a platform, e.g. using keys or access control rules
    • G06F21/6218Protecting access to data via a platform, e.g. using keys or access control rules to a system of files or objects, e.g. local or distributed file system or database
    • G06F21/6245Protecting personal data, e.g. for financial or medical purposes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F40/00Handling natural language data
    • G06F40/10Text processing
    • G06F40/103Formatting, i.e. changing of presentation of documents
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F40/00Handling natural language data
    • G06F40/10Text processing
    • G06F40/166Editing, e.g. inserting or deleting
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L51/00User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
    • H04L51/06Message adaptation to terminal or network requirements
    • H04L51/063Content adaptation, e.g. replacement of unsuitable content
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L51/00User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
    • H04L51/21Monitoring or handling of messages
    • H04L51/216Handling conversation history, e.g. grouping of messages in sessions or threads
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/72Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
    • H04M1/724User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones
    • H04M1/72403User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones with means for local support of applications that increase the functionality
    • H04M1/7243User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones with means for local support of applications that increase the functionality with interactive means for internal management of messages
    • H04M1/72436User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones with means for local support of applications that increase the functionality with interactive means for internal management of messages for text messaging, e.g. short messaging services [SMS] or e-mails
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/02Protecting privacy or anonymity, e.g. protecting personally identifiable information [PII]
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/12Messaging; Mailboxes; Announcements
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F2221/00Indexing scheme relating to security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F2221/03Indexing scheme relating to G06F21/50, monitoring users, programs or devices to maintain the integrity of platforms
    • G06F2221/031Protect user input by software means
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F2221/00Indexing scheme relating to security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F2221/03Indexing scheme relating to G06F21/50, monitoring users, programs or devices to maintain the integrity of platforms
    • G06F2221/032Protect output to user by software means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Bioethics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Computational Linguistics (AREA)
  • Audiology, Speech & Language Pathology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Information Transfer Between Computers (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
" Sistema di messaggistica perfezionato “
La presente invenzione concerne un sistema di messaggistica perfezionato, preferibilmente istantanea.
Attualmente la privacy e la sicurezza dei messaggi scambiati mediante i noti sistemi di messaggistica sono ottenute mediante crittografia end-to-end e, in particolare, in questo modo si assicura che solo il mittente ed il destinatario possano leggere e visualizzare ciò che viene inviato, e nessun altro, nemmeno il gestore del sistema di messaggistica. Tuttavia, tutto ciò avviene in modo automatico, cioè senza attivare particolari impostazioni e senza creare speciali chat segrete, e pertanto – una volta avuto accesso al dispositivo del mittente e/o del destinatario - il contenuto dei singoli messaggi o delle chat risulta in sostanza liberamente visualizzabile.
In sostanza, quindi, attualmente, l’accesso alle chat, ai messaggi e ai contenuti previsti all’interno di un sistema di messaggistica di un utente è esclusivamente subordinato al corretto superamento del sistema di riconoscimento (mediante password, codici di accesso o impronta digitale) previsto per accedere alle funzionalità dell’intero dispositivo (e ciò sia al momento dell’accensione sia da una condizione di standby).
Quindi, per consentire ad un utente terzo, che non sia il proprietario di un determinato dispositivo, di servirsi liberamente del sistema di messaggistica presente in tale dispositivo, il proprietario di quest’ultimo deve necessariamente e preventivamente effettuare il corretto superamento del sistema di riconoscimento in modo da sbloccare tutte le funzionalità dell’intero dispositivo; tuttavia, così facendo, l’utente terzo riuscirebbe a visualizzare completamente ed indistintamente tutti i contenuti presenti all’interno del sistema di messaggistica del dispositivo del proprietario e, in particolare, potrebbe visualizzare anche una serie di conversazioni e/o messaggi che il proprietario, per vari motivi, potrebbe invece voler mantenere private. In sostanza, vi sono delle situazioni, in cui il proprietario di un dispositivo vuole/deve consentire l’accesso (sia in termini di visualizzazione che di utilizzo) del sistema di messaggistica ad un utente terzo ma, al contempo, vuole evitare che quest’ultimo visualizzi interamente ed indistintamente quanto contenuto (in termini di conversazioni, messaggi ed elementi in generale) nel sistema di messaggistica stesso.
Al riguardo, attualmente, all’interno dei noti sistemi di messaggistica, in particolare di tipo istantaneo, non vi è la possibilità di nascondere determinati messaggi di una chat, né la possibilità di nascondere un elemento grafico e/o audio (ad esempio una emoji, uno sticker e/o un qualsiasi contenuto multimediale) inserito in un messaggio e, tantomeno, vi è la possibilità di nascondere una intera chat, sia essa una chat tra soli due utenti o fra più utenti (“gruppo”).
Opportunamente, in alcune situazioni, quindi, l’utente di un sistema di messaggistica – in qualità sia di mittente che di destinatario - ha la necessità di nascondere, all’interno del sistema stesso, una intera chat e/o messaggio e/o un elemento grafico e/o audio e consentire così la loro visualizzazione sul display del dispositivo solo a seguito di una preventiva operazione di sblocco e riconoscimento.
Scopo della presente invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di superare i suddetti inconvenienti presenti nella tecnica tradizionale.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di nascondere una chat (cioè uno scambio di messaggi inviati e ricevuti nel sistema di messaggistica) in modo che risulti visualizzabile solo a seguito di una preventiva procedura di sblocco e/o autorizzazione.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di nascondere un messaggio, sia inviato che ricevuto mediante il sistema di messaggistica, in modo che risulti visualizzabile solo a seguito di una preventiva procedura di sblocco e/o autorizzazione.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di nascondere un elemento grafico e/o audio presente in un messaggio, sia inviato che ricevuto mediante il sistema di messaggistica, in modo che risulti visualizzabile solo a seguito di una preventiva procedura di sblocco e/o autorizzazione.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di nascondere una chat tra più soggetti (“di gruppo”).
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di utilizzare molteplici sistemi per sbloccare l’accesso e la visualizzazione ai contenuti presenti in detto sistema di messaggistica.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta di condividere tra due o più utenti la chiave per accedere e visualizzare contenuti nascosti presenti in detto sistema di messaggistica.
Altro scopo dell’invenzione è quello di proporre un sistema di messaggistica che permetta di condividere, senza bisogno di mezzi esterni, la chiave per accedere e visualizzare i contenuti nascosti presenti in detto sistema di messaggistica.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che sia migliorativo e/o alternativo rispetto a quelli tradizionali.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica con una caratterizzazione alternativa, sia in termini funzionali che implementativi, rispetto a quelli tradizionali.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che sia di utilizzazione semplice, facile ed intuitiva.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che consenta un minor consumo di risorse da parte dei dispositivi hardware coinvolti ed un minor utilizzo della banda occupata dalla rete.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un sistema di messaggistica che sia implementabili in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Tutti questi scopi ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l’invenzione, con il sistema di messaggistica avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista schematica l’infrastruttura del sistema di messaggistica secondo l’invenzione,
la figura 2 mostra in vista schematica il database centralizzato su cui si basa l’infrastruttura del sistema di messaggistica secondo l’invenzione,
la figura 3 mostra in vista schematica il subset locale che viene scaricato localmente su un dispositivo gestito da un determinato utente e che deriva dal database centralizzato di fig.2,
la figura 4 mostra in vista schematica un esempio di come può essere popolato il database centralizzato di fig. 2,
la figura 5 mostra in vista schematica un esempio di come può essere popolato il subset locale scaricato sul dispositivo gestito dall’utente “0001” e derivato dal database centralizzato di fig. 4,
la figura 6 mostra in vista schematica una variante del database centralizzato su cui si basa l’infrastruttura del sistema di messaggistica secondo l’invenzione,
la figura 7 mostra in vista schematica una variante del subset locale che viene caricato localmente su un dispositivo gestito da un determinato utente e che deriva dal database centralizzato di fig. 6,
la figura 8 mostra in vista schematica un particolare del database di fig. 6 che è configurato per la gestione delle sub-chat e che è stato popolato in modo esemplificativo,
la figura 9 mostra un flow chart dei passaggi previsti per la creazione di un contenuto di tipologia riservata per un determinato utente,
la figura 10 mostra in vista schematica un flow chat dei passaggi previsti per la visualizzazione di contenuti di tipologia riservata per un determinato utente,
la figura 11 mostra in vista schematica un flow chart dei passaggi previsti per la creazione di una sub-chat di tipologia riservata per gli utenti partecipanti,
la figura 12 mostra in vista schematica un flow chart per la visualizzazione della sub-chat di tipologia riservata per gli utenti partecipanti,
le figure 13 a-d mostrano in sequenza le differenti schermate visualizzate durante la procedura di sblocco della visualizzazione di una chat di tipologia riservata,
le figure 14 a-c mostrano in sequenza le differenti schermate visualizzate durante la procedura di accesso ad una chat di tipologia riservata, e
la figura 15 mostra una schermata durante la fase di inserimento della chiave di accesso.
Preliminarmente, si precisa che qui di seguito per “messaggio” 60 si intende l’insieme di tutti gli elementi, sia testuali, grafici (sia statici che animati) e/o audio e/o video, che sono rappresentati nella schermata di visualizzazione in modo da occupare una determinata zona (“view”) di detta schermata. Preferibilmente detta zona è delimitata da una cornice 59, che di seguito è definita come “balloon”, o può presentare una caratterizzazione grafica (ad esempio un colore) differente rispetto allo sfondo (e alle restanti zone) di detta schermata di visualizzazione. Opportunamente, all’interno della schermata, ciascun messaggio è rappresentato in modo distanziato o graficamente scollegato rispetto agli altri messaggi della chat.
In particolare, un messaggio 60 può comprendere:
- solamente testo 39, oppure
- solamente uno o più elementi grafici 33 e/o audio, oppure
- una combinazione di testo 39 con uno o più elementi grafici 33 e/o audio.
Opportunamente, un messaggio 60 può comprendere, in aggiunta o alternativa al testo 39, un qualsiasi elemento digitale trasferibile mediante la rete internet. Opportunamente, un messaggio 60 può comprendere, in aggiunta o alternativa al testo 39, uno o più elementi multimediali che possono essere rappresentati digitalmente e che possono essere scambiati mediante il sistema di messaggistica 2 secondo l’invenzione, ad esempio ma non limitandosi a: elementi grafici, elementi audio, elementi video, documenti di testo, identificatori biometrici o altro.
In particolare, gli elementi grafici 33 comprendono simboli, icone o immagini in generale (sia statiche che animate) da inserire – con o tra l’eventuale testo 39, o anche senza quest’ultimo - all’interno del balloon 59 del messaggio stesso. Preferibilmente, ma non necessariamente, queste immagini 33 rappresentano un concetto, un'emozione o uno stato d’animo, sostanzialmente in modo corrispondente alle “emoji”.
Per “chat” 14 o “conversazione” si intende l’insieme di tutti i messaggi 60 che vengono scambiati tra due utenti (cioè tra un utente mittente ed un utente destinatario) o tra più utenti (nelle cosiddette “chat di gruppo”) e che vengono rappresentati in modo ordinato (anche temporalmente) all’interno di una pagina o finestra dedicata che viene rappresentata in una schermata di visualizzazione. Opportunamente, al momento della creazione di una chat 14, la corrispondente pagina o finestra dedicata può essere anche priva di messaggi.
Per “room” o “sub-chat” 49 si intende appunto una particolare tipologia di chat che dipende/deriva da un’altra chat (di seguito detta “parent chat”) ed in cui gli utenti che vi partecipano sono automaticamente tutti gli utenti della parent chat, o un sottogruppo di questi. In particolare, in una sub-chat non può essere presente un utente che non partecipa alla parent chat. La sub-chat è visualizzata all’interno di una pagina o finestra dedicata, e differente rispetto a quella parant chat, che viene rappresentata in una schermata di visualizzazione. Opportunamente, al momento della creazione di una subchat, la corrispondente pagina o finestra dedicata può essere anche priva di messaggi.
Per “avatar” 48 si intende invece la rappresentazione grafica utilizzata da ciascun utente per identificarsi quando entra in comunicazione con altri utenti, ad esempio in una chat 14, o quando invia un messaggio 60.
Per “contenuti” si intende una o più chat 14 e/o una o più sub-chat 49 e/o uno o più messaggi 60 e/o uno o più elementi 33 grafici e/o audio e/o media e/o, in generale, elementi digitali trasferibili via internet.
Per “azione” si intende un input fornito da un utente che sia correttamente e univocamente rilevabile da un sistema informatico. Preferibilmente, l’azione comprende un singolo tocco (“tap”), un doppio tocco (“double tap”) uno scorrimento (“swipe”), o altri movimenti che siano interpretabili da un dispositivo dotato di schermo touch screen. L’azione può comprendere altresì un click (singolo o doppio) del mouse opzionalmente coadiuvato o sostituito dalla pressione di uno o più tasti della tastiera nel caso in cui il dispositivo sia di tipo desktop, oppure può comprendere la pronuncia di un suono o una sequenza di suoni, ad esempio delle parole, nel caso in cui il dispositivo disponga di comandi vocali, o ancora può comprendere l’inquadramento di un’espressione facciale o di un pattern definito (“QRcode”, o codice a barre).
Opportunamente, il sistema di messaggistica secondo l’invenzione può comprendere una o più delle caratteristiche previste in PCT/IB2018/055193, il cui contenuto si intende qui di seguito direttamente ed interamente incorporato per riferimento.
Come si vede dalle figure, l’infrastruttura del sistema di messaggistica secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento 2, comprende almeno un dispositivo mittente 4 ed almeno un dispositivo destinatario 6 che sono provvisti di mezzi di comunicazione per trasmettere e ricevere dati con almeno un’unità centrale 8.
Preferibilmente, il dispositivo mittente 4 e/o destinatario 6 comprende un client costituito da un computer o da un dispositivo di tipo portatile, ad esempio smartphone o tablet.
Preferibilmente, l’unità centrale 8 comprende almeno un elaboratore 10, quale ad esempio un server remoto reale o virtuale e/o un sistema in cloud.
Il primo e il secondo dispositivo 4, 6 sono configurati per effettuare, mediante l’unità centrale 8 con la quale entrambi i dispositivi sono in comunicazione, l’invio e la ricezione in rete, sia via internet o locale, di messaggi 60 contenenti testo 39 e/o elementi grafici 33 e/o audio (ad esempio contenuti multimediali).
Opportunamente, nel primo e nel secondo dispositivo 4, 6 è caricato e/o eseguito un primo modulo software mentre nell’unità centrale 8 è eseguito un secondo modulo software. Opportunamente, nel caso di dispositivo portatile quale smartphone o tablet, il primo modulo software è costituito da una applicazione software mobile nativa, nota anche come APP. Opportunamente, il primo modulo software può essere anche sotto forma di un’applicazione web o di un’applicazione desktop.
In particolare, il primo modulo software è configurato per effettuare l’invio di messaggi 60 effettuando una richiesta all’unità centrale 8 (server) sulla base di un protocollo di comunicazione, preferibilmente HTTPS. Vantaggiosamente, tale richiesta è effettuata mediante il metodo POST in modo da inviare il contenuto dei messaggi (in particolare sotto forma di una opportuna struttura dati) all’unità centrale 8 senza mostrarli nella stringa di ricerca (query-string), tuttavia tale richiesta potrebbe essere effettuata anche mediante il metodo GET passando così i dati nella stringa di ricerca.
Vantaggiosamente, il trasferimento dati tra i dispositivi 4,6 e l’unità centrale 8 avviene secondo una tradizionale architettura client-server che utilizza ad esempio il protocollo di trasferimento/comunicazione HTTP (HyperText Transfer Protocol). Preferibilmente, tale protocollo di trasferimento/comunicazione è reso sicuro, cioè è ad esempio del tipo HTTPS, utilizzando una connessione criptata ad esempio secondo i protocolli crittografici TLS (Transport Layer Security) o SSL (Secure Sockets Layer).
Il primo modulo software caricato ed eseguito nel dispositivo destinatario 6 è configurato per scaricare dall’unità centrale 8 il messaggio 60 (sotto forma di un pacchetto dati strutturato) che è stato inviato dal dispositivo mittente 4 ed è preparato da detta unità centrale 8. Preferibilmente, il download dall’unità centrale 8 del messaggio 60 da parte del dispositivo destinatario 6, o comunque la trasmissione del messaggio 60 dall’unità centrale 8 al dispositivo destinatario 6, è effettuato mediante un’architettura REST (REpresentational State Transfer) oppure GraphQL utilizzata preferibilmente, ma non necessariamente, su protocollo HTTPS o in alternativa MQTT over WebSocket.
Vantaggiosamente, il primo modulo software caricato ed eseguito nel dispositivo destinatario 6 può essere configurato per accedere periodicamente, secondo una frequenza predefinita, all’unità centrale 8 per interrogarla dell’eventuale presenza/disponibilità di uno o più messaggi 60 a lui destinati - seguendo pertanto una modalità di dialogo client-server denominata “polling” – e, in caso positivo, scarica dall’unità centrale 8 tale messaggio 60.
Preferibilmente, come rappresentato in figura 1, il sistema 2 secondo l’invenzione comprende altresì una piattaforma notificatrice 50, quale ad esempio Google Cloud Messaging o Apple Push Notification Service o Firebase Cloud Messaging, che funge da mediatore tra i dispositivi 4, 6 e l’unità centrale 8 e che è configurata per avvisare detti dispositivi, in modo asincrono, quando nell’unità centrale sono disponibili nuovi dati a loro destinati, seguendo pertanto una modalità denominata “push notification”. In particolare, a tal fine, il secondo modulo software è altresì configurato in modo che, sulla base del messaggio 60 inviato dal dispositivo mittente 4, invia un avviso 52 alla piattaforma notificatrice 50, la quale è poi configurata per inoltrare tale avviso al dispositivo destinatario 6 corrispondente. Opportunamente, l’avviso 52 che l’unità centrale 8 invia alla piattaforma notificatrice 50 comprende un codice identificativo dell’unità centrale 8 che invia l’avviso, il codice identificativo del dispositivo destinatario 6 a cui deve essere inviato l’avviso ed il contenuto di tale avviso 52.
Preferibilmente, il primo modulo software caricato nei dispositivi mittente 4 e/o destinatario 6 è configurato per avere un primo stato attivo, in cui viene stabilita e mantenuta una connessione bidirezionale con l’unità centrale 8, ed un secondo stato di riposo, in cui il dispositivo mittente 4 e/o destinatario 6 non sono connessi con l’unità centrale 8. Vantaggiosamente, il primo modulo software è altresì configurato in modo che, quando si trova in detto primo stato attivo, il dispositivo destinatario 6 interroghi l’unità centrale 8 non periodicamente (cioè secondo la modalità “polling”), bensì solo quando riceve un avviso, preferibilmente mediante la piattaforma notificatrice 50 e secondo la modalità denominata “push notification”. Opportunamente, in modo corrispondente, quando nell’unità centrale 8 sono disponibili nuovi dati destinati ad un certo dispositivo destinatario 6 in cui il primo modulo software si trova in uno stato attivo, il secondo modulo software è configurato in modo da inviare a detto dispositivo destinatario 6 un avviso affinché interroghi l’unità centrale 8. In sostanza, così facendo, si interroga l’unità centrale 8 solo quando vi sono nuovi dati da scaricare, evitando quindi di interrogarla periodicamente ed inutilmente; ciò è particolarmente vantaggioso in quando consente di diminuire il traffico dati e soprattutto di evitare di consumare inutilmente la banda di trasmissione dati.
Preferibilmente, i dati dei messaggi 60 che vengono scambiati, all’interno del sistema di messaggistica 2, tra il dispositivo mittente 4 ed il dispositivo destinatario 6 sono crittografati mediante il sistema di crittografia end-to-end.
Il database centrale 12
Nell’unità centrale 8 è caricato almeno un database 12 che, opportunamente, definisce il database centralizzato che contiene in modo aggregato ed organizzato i dati di tutti gli utenti del sistema di messaggistica 2 e di tutti i contenuti (chat, messaggi, elementi grafici e/o audio) gestibili e scambiabili da detti utenti all’interno dello stesso sistema di messaggistica 2.
Opportunamente il database 12 è provvisto, in modo tradizionale, di supporti per la memorizzazione dei dati e di un processore per l'elaborazione di questi (database server), e di applicazioni software (cioè un database management system) per la creazione, manipolazione, gestione ed interrogazione efficiente dei dati memorizzati nei supporti.
Opportunamente, come rappresentato in figura 2, il database 12 comprende:
- un dataset utenti 15 contenente i dati di ciascun utente del sistema di messaggistica secondo l’invenzione;
- un dataset chat 18 che contiene i dati di tutte le chat 14 di tutti gli utenti del sistema di messaggistica,
- un dataset messaggi 20 che contiene i dati di tutti i messaggi 60 di tutte le chat 14 del sistema di messaggistica,
- uno o più dataset elementi 22 contenenti almeno i codici identificativi univoci (ID_ITEM) di tutti gli elementi grafici (sia statici che animati) e/o audio e/o video 33 gestibili mediante il sistema messaggistica 2; in particolare, nel caso di un elemento grafico, tale dataset contiene, per ciascun elemento grafico, almeno il codice identificativo univoco (ID_ITEM) dello stesso che, preferibilmente, definisce la chiave primaria di questo dataset.
Opportunamente, il dataset utenti 15 contiene un codice identificativo univoco (ID_USER) dell’utente che, preferibilmente, definisce la chiave primaria di questo dataset.
Preferibilmente, il dataset utenti 15 contiene il codice identificativo univoco ID dell’utente, una username e una password e, preferibilmente, anche il nome e cognome, un riferimento per essere contattato (ad esempio l’indirizzo e-mail) ed altri tradizionali dati di registrazione.
Opportunamente, il dataset chat 18 contiene un codice identificativo univoco (ID_CHAT) di ciascuna chat 14 che, preferibilmente, definisce la chiave primaria di questo dataset.
Opportunamente, il dataset messaggi 20 contiene un codice identificativo univoco ID (ID_MESSAGGIO) di ciascun messaggio 60 che, preferibilmente, definisce la chiave primaria di questo dataset.
Preferibilmente, il dataset elementi 22 contiene, oltre al codice identificativo univoco (ID_ITEM) dell’elemento grafico e/o audio 33, un indirizzo/location (ad esempio un URL web) di un ulteriore database, anche in cloud - e preferibilmente l’indirizzo o location precisa del corrispondente record all’interno di tale ulteriore database - in cui sono memorizzati in modo organizzato i dati che definiscono l’elemento grafico e/o audio vero e proprio 33. Vantaggiosamente, seconda una preferita forma di realizzazione, nel dataset elementi 22 del database centrale 12, il codice identificativo univoco (ID_ITEM) dell’elemento grafico e/o audio 33 corrisponde all’indirizzo/location univoca (preferibilmente web) che identifica il record all’interno dell’ulteriore database 47 (anche in cloud) in cui sono memorizzati i dati che definiscono l’elemento vero e proprio 33.
Opportunamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che il dataset utenti 15 ed il dataset chat 18 siano associati tra loro mediante una prima relazione 21 (che costituisce sostanzialmente un altro dataset) per collegare ai dati di ciascuna chat del dataset 18 i dati di due (o più) utenti del dataset 15 che vi partecipano.
Opportunamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che il dataset chat 18 ed il dataset messaggi 20 siano associati tra loro mediante una seconda relazione 23 (che costituisce sostanzialmente un altro dataset) per collegare ai dati di ciascun messaggio 60 del dataset messaggi 20 i dati della chat 14 del dataset chat 18 in cui sono stati scambiati.
Opportunamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che il dataset messaggi 20 ed il dataset elementi 22 siano associati mediante una terza relazione 25 (che sostanzialmente costituisce un ulteriore dataset) per collegare ai dati di ciascun messaggio 60 del dataset messaggi 20 i dati degli elementi 33 che sono contenuti in detto messaggio.
Opportunamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che il dataset utenti 15 e il dataset elementi 22 siano associati mediante una quarta relazione 27 (che sostanzialmente costituisce un altro dataset) per collegare ai dati di ciascun utente o del dataset utenti 15 i dati degli elementi 33 del dataset elementi 22 ai quali ciascun utente ha accesso e/o che sono gestibili/utilizzabili da ciascun utente. Opportunamente, in detto sistema di messaggistica 2 ciascun elemento 33 gestibile all’interno del sistema di messaggistica 2 è provvisto ed associato a detto codice identificativo univoco ID_ITEM.
Opportunamente, il sistema di messaggistica 2 è configurato in modo che, ciascun contenuto (cioè ciascuna chat 14 o messaggio 60 o elemento 33) creato e scambiato – o in generale presente - all’interno del sistema di messaggistica 2, possa essere di due tipologie:
- una prima tipologia, di seguito definita come “aperta”, in cui il corrispondente contenuto risulta sempre visibile sul display del dispositivo e ciò senza richiedere alcuna procedura di sblocco (preferibilmente mediante preventivo riconoscimento e/o mediante inserimento di alcuna chiave di accesso), oppure
- una seconda tipologia, di seguito definita come “riservata”, in cui la visualizzazione del corrispondente contenuto sul display del dispositivo è invece subordinata ad una procedura di sblocco (preferibilmente mediante preventivo riconoscimento e/o mediante corretto inserimento di una determinata chiave di accesso).
Inoltre, il sistema di messaggistica 2 è configurato in modo che ciascun contenuto della seconda tipologia “riservata” possa assumere due stati:
- un primo stato, di seguito definito “nascosto”, in cui detto contenuto non viene visualizzato sul display del dispositivo, oppure
- un secondo stato, di seguito definito “visibile”, in cui detto contenuto (interamente e/o in una sua anteprima) è visualizzato su una schermata implementata sul display del dispositivo.
Opportunamente, il primo modulo software e/o il secondo modulo software sono configurati in modo che, all’interno del sistema di messaggistica 2, siano creati e scambiati:
- contenuti di una prima tipologia aperta comprendenti almeno una chat 14 e/o messaggio 60 e/o elemento digitale 33 che risulta sempre visibile all’interno della corrispondente schermata implementata sul display del dispositivo 4 e/o 6, e
- contenuti di una seconda tipologia riservata comprendenti almeno una chat 14 e/o messaggio 60 e/o elemento digitale 33 che passano tra:
● un primo stato nascosto in cui detta almeno una chat 14 e/o messaggio 60 e/o elemento digitale 33 non è visualizzato all’interno della corrispondente schermata implementata sul display del dispositivo 4 e/o 6
● un secondo stato visibile in cui detta almeno una chat 14 e/o messaggio 60 e/o elemento digitale 33, interamente e/o in una sua anteprima, è visualizzato sulla corrispondente schermata implementata sul display del dispositivo 4 e/o 6.
Vantaggiosamente, a tal fine, il database 12 comprende un dataset contenuti riservati 70 che è in relazione con il dataset utenti 15, con il dataset chat 18, con il dataset messaggi 20 e con il dataset elementi 22.
Preferibilmente, ciascun contenuto della seconda tipologia “riservata” si trova di default nel primo stato nascosto.
Preferibilmente, ciascun contenuto della seconda tipologia “riservata” passa dallo stato nascosto allo stato visibile a seguito di una procedura di sblocco effettuata sul/mediante il dispositivo 4, 6 sul cui display detti contenuti sono destinati ad essere visualizzati.
Preferibilmente, ciascun contenuto della seconda tipologia “riservata” passa dallo stato visibile allo stato nascosto automaticamente dopo un tempo predefinito e/o quando l’utente effettua una determinata azione su detto dispositivo 4 e/o 6.
In particolare, il dataset contenuti riservati 70 è configurato in modo che ciascun record 71 di questo dataset comprenda almeno i seguenti tre campi:
- il codice identificativo univoco ID_CONTENT di un contenuto del dataset chat 18, del dataset messaggi 20 o del dataset elementi 22; in particolare, il codice identificativo univoco ID_CONTENT può essere quello di una chat 14 o di un messaggio 60 o di un elemento 33,
- il codice identificativo univoco ID_USER di un utente del dataset utenti 15;
in particolare, per una determinata chat 14 o messaggio 60, tale codice identificativo corrisponde a quello dell’utente che partecipa a detta chat o che è mittente/destinatario del messaggio; mentre, per gli elementi 33, tale codice identificativo corrisponde a quello dell’utente che ha accesso e/o che è abilitato a gestire/utilizzare detto elemento,
- un codice che identifica la chiave di accesso (ACCESS_KEY) 5 da inserire/digitare al fine di poter visualizzare il corrispondente contenuto sul display del/associato al dispositivo 4,6.
In sostanza, il dataset contenuti riservati 70 è in relazione con il dataset utenti 15, con il dataset chat 18 con il dataset messaggi 20 e con il dataset elementi 22 per essere così popolato con il codice identificativo univoco ID_USER di un utente del dataset utenti 15 e con il codice identificativo univoco ID_CHAT del dataset chat 18 o ID_MESSAGE del dataset messaggi 20 o ID_ITEM del dataset elementi 22, ai quali viene poi abbinato un codice definente la chiave di accesso 5 per visualizzare la corrispondente chat 18, messaggio 60 o elemento 33.
Opportunamente, la chiave primaria di ciascun record 71 del dataset contenuti riservati 70 può essere definita da un campo (“CONTENT TYPE”) relativo al tipo di contenuto, dal codice identificativo univoco ID_CONTENT del corrispondente contenuto (derivato dal dataset chat 18 o dataset messaggi 20 o dataset elementi 22) e dal codice identificativo univoco ID_USER dell’utente (derivato dal dataset utenti 15).
Alternativamente, tutti i contenuti (chat 14, messaggi 60 ed elementi 33) del sistema di messaggistica 2 secondo l’invenzione, indipendentemente dalla loro tipologia, sono univocamente identificati all’interno del database 12 mediante un codice identificativo univoco (cioè i codici ID_CHAT, ID_MESSAGE e ID_ITEM risultano univoci non solo all’interno del singolo dataset, ma anche tra tutti i dataset 18, 20 e 22). In particolare, ciò significa che, all’interno del database 12, ciascuna chat del dataset chat 18 del sistema di messaggistica 2 è provvista di un proprio codice identificativo univoco ID_CHAT che, pertanto, è sicuramente distinto e differente non solo da quello delle altre chat del dataset chat 18, ma anche da quello dell’ID_MESSAGE dei singoli messaggi presenti nel dataset messaggi 20 e dell’ID_ITEM dei singoli elementi del dataset elementi 22. Opportunamente, pertanto, la chiave primaria di ciascun record del dataset contenuti riservati 70 può essere definita solamente da detta chiave primaria ID_CHAT, ID_MESSAGE e ID_ITEM usate rispettivamente nel dataset chat 18, nel dataset messaggi 20 e nel dataset elementi 22.
Opportunamente, se un determinato contenuto di un determinato utente è presente all’interno del dataset contenuti riservati 70, allora – solo per quel determinato utente - tale contenuto risulta della tipologia riservata; al contrario, se un determinato contenuto di un determinato utente non è presente all’interno del dataset contenuti riservati 70, allora – solo per quel determinato utente - tale contenuto è della tipologia aperta.
Più in dettaglio, il dataset chat 18 contiene i dati di tutte le chat 14 scambiati nel/mediante il sistema di messaggistica 2 (sia della tipologia aperta che riservata), il dataset messaggi 20 contiene i dati di tutti i messaggi scambiati nel/mediante il sistema di messaggistica 2 (sia della tipologia aperta che riservata), il dataset elementi 22 contiene i dati di tutti gli elementi scambiati nel/mediante il sistema di messaggistica 2 (sia della tipologia aperta che riservata).
Il dataset contenuti riservati 70 contiene i dati identificativi solamente delle chat 14 o dei messaggi 20 o degli elementi 33 della tipologia riservata. Più in dettaglio, ciò significa che i dati identificativi solamente delle chat 14 o dei messaggi 20 o degli elementi 33 della tipologia aperta non avranno un corrispondente record 71 nel dataset contenuti riservati 70. In sostanza, quindi, non tutti i codici identificativi delle chat 14 o dei messaggi 20 o degli elementi 33 dei rispettivi dataset 18, 20 e 22 sono richiamati e presenti nel dataset contenuti riservati 70.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun contenuto della tipologia riservata (ed avente quindi un corrispondente record 71 nel dataset contenuti riservati 70) si trova di default nello stato “nascosto” e passa temporaneamente allo stato “visibile” solo a seguito del preventivo e corretto inserimento di un codice corrispondente alla chiave di accesso 5 alla quale ciascun contenuto è abbinato nel dataset contenuti riservati 70.
Al contrario, ciascun contenuto della tipologia aperta (e quindi privo di un corrispondente record 71 nel dataset contenuti riservati 70) ha sempre e solo lo stato “visibile”, cioè detto contenuto (nella sua interezza e/o una in sua anteprima) è sempre visualizzabile su una schermata implementata sul display del dispositivo.
Il dataset Chat 18
Vantaggiosamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che ciascuna chat 14 creata/che avviene nel sistema di messaggistica 2 sia provvista e/o associata ai seguenti campi:
- detto codice identificativo univoco ID_CHAT della chat; in particolare, tale codice definisce la chiave primaria del dataset chat 18,
- i codici identificativi univoci degli utenti che partecipano alla chat;
- un codice che identifica una chiave di accesso condivisa (ACCESS_KEY_CHAT) 80, che è la stessa (cioè è comune) e condivisa tra i partecipanti della chat, da inserire/digitare al fine di consentire a ciascun partecipante della chat di visualizzare la corrispondente chat sul display del corrispondente dispositivo o associato a quest’ultimo.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascuna chat 14 può essere di due tipologie:
- una tipologia aperta a tutti gli utenti partecipanti in cui la corrispondente chat risulta sempre visibile sul display di tutti i dispositivi gestiti dagli utenti partecipanti alla chat e ciò senza richiedere alcun preventivo riconoscimento e/o inserimento di alcuna chiave di accesso, oppure
- una tipologia riservata a tutti gli utenti partecipanti in cui la visualizzazione della corrispondente chat sul display dei dispositivi gestiti da tutti gli utenti partecipanti alla chat è invece subordinata al corretto inserimento di quella determinata chiave di accesso condivisa 80.
In particolare, se il campo ACCESS_KEY_CHAT non è valorizzato (cioè è vuoto) o è valorizzato secondo un valore di default predefinito, la chat 14 è della tipologia aperta per tutti gli utenti partecipanti; al contrario, se il campo ACCESS_KEY_CHAT è valorizzato con una determinata chiave di accesso condivisa 80 (ad esempio sotto forma di stringa), la chat 14 è della tipologia riservata per tutti gli utenti partecipanti.
Inoltre, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascuna chat 14 della tipologia riservata può assumere due stati:
- uno stato “visibile” in cui l’intera chat e/o una sua anteprima è visualizzata su una schermata implementata sul display del dispositivo, oppure
- uno stato “nascosto” in cui la chat non è visualizzata sul display del dispositivo.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascuna chat 14 della tipologia riservata (ed avente quindi il campo ACCESS_KEY_CHAT che è valorizzato con una determinata chiave di accesso condivisa 80) si trova di default nello stato “nascosto” e passa temporaneamente allo stato “visibile” solo a seguito del preventivo e corretto inserimento, da parte di un’utente partecipante a detta chat, di un codice corrispondente alla chiave di accesso condivisa 80.
Al contrario, ciascuna chat 14 della tipologia “aperta” ha sempre e solo lo stato “visibile”, cioè l’intera chat e/o una sua anteprima è sempre visualizzata su una schermata implementata sul display del dispositivo.
Vantaggiosamente, ciascuna chat 14 può comprendere un campo relativo al codice identificativo univoco dell’utente che ha creato la chat e/o un campo relativo alla data di creazione della chat.
Il dataset Messaggi 20
Vantaggiosamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che ciascun messaggio 60 creato/scambiato all’interno del sistema di messaggistica 2 sia provvisto e/o associato ai seguenti campi:
- detto codice identificativo univoco (ID_MESSAGGIO) del messaggio 60;
preferibilmente, tale codice definisce la chiave primaria del dataset messaggi 20,
- un codice identificativo della chat 14 alla quale appartiene il messaggio 60; in particolare, tale codice è definito dalla chiave primaria ID_CHAT del dataset chat 18,
- un codice identificativo univoco dell’utente che ha inviato il messaggio, - un codice identificativo univoco dell’utente o degli utenti che ha/hanno ricevuto il messaggio,
- un codice che identifica la chiave di accesso condivisa 80 (ACCESS_KEY_MESSAGE) da inserire/digitare al fine di poter visualizzare un determinato messaggio 60 all’interno di una chat che è visualizzata su una schermata implementata sul display del o è associato ad un dispositivo.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun messaggio 60 può essere di due tipologie:
- una tipologia aperta in cui, per tutti i partecipanti ad una determinata chat 14, il corrispondente messaggio 60 risulta sempre visibile all’interno di detta chat 14 e ciò senza richiedere alcun preventivo riconoscimento e/o inserimento di una chiave di accesso condivisa 80, oppure
- una tipologia riservata in cui, per tutti i partecipanti ad una determinata chat 14, la visualizzazione del messaggio all’interno di detta chat 14 alla quale appartiene, è subordinato al corretto inserimento di quella determinata chiave di accesso condivisa 80.
In particolare, se il campo ACCESS_KEY_MESSAGE non è valorizzato (cioè è vuoto) o è valorizzato secondo un valore di default predefinito, il messaggio 60 è della tipologia aperta sia per l’utente mittente sia per destinatario/i; al contrario, se il campo ACCESS_KEY_MESSAGE è valorizzato con una determinata chiave di accesso condivisa 80 (ad esempio sotto forma di stringa), il messaggio 60 è della tipologia riservata sia per l’utente mittente sia per destinatario/i.
Inoltre, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun messaggio 60 della tipologia riservata può assumere due stati:
- uno stato “visibile” in cui l’intero messaggio e/o una sua anteprima è visualizzato su una schermata implementata sul display del dispositivo, oppure
- uno stato “nascosto” in cui il messaggio non viene visualizzato sul display del dispositivo.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun messaggio 60 della tipologia riservata (ed avente il campo ACCESS_KEY_MESSAGE valorizzato con una determinata chiave di accesso condivisa 80) si trova di default nello stato “nascosto” e passa temporaneamente allo stato “visibile” solo a seguito del preventivo e corretto inserimento di un codice corrispondente alla chiave di accesso condivisa 80.
Al contrario, ciascun messaggio 60 della tipologia aperta ha sempre e solo lo stato “visibile”, cioè il suo contenuto e/o una sua anteprima è sempre visualizzabile su una schermata implementata sul display del dispositivo.
Vantaggiosamente, a ciascun messaggio 60 possono essere altresì associati uno o più dei seguenti campi:
- la data di creazione del messaggio,
- la data in cui è stato popolato il campo ACCESS_KEY_MESSAGE relativo alla chiave di accesso condivisa 80; opportunamente, in questo modo si tiene traccia della data in cui la visualizzazione di un determinato messaggio all’interno di una chat è diventata subordinata al preventivo corretto inserimento di una determinata chiave di accesso condivisa 80 (cioè quando un messaggio 60 è diventato della tipologia riservata).
Il dataset elementi 22
Vantaggiosamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che ciascun elemento grafico e/o audio 33, che è stato inserito all’interno di un messaggio 60 creato/scambiato all’interno del sistema di messaggistica 2, sia provvisto e/o associato ai seguenti campi:
- detto codice identificativo univoco (ID_ITEM) dell’elemento 33 grafico e/o audio e/o media in generale; preferibilmente, tale codice definisce la chiave primaria del dataset elementi 22,
- un codice identificativo univoco del messaggio 60 in cui detto elemento grafico 33 e/o audio è inserito; in particolare, tale codice è definito dalla chiave primaria del dataset messaggi 20,
- un codice che identifica la chiave di accesso condivisa 80 (ACCESS_KEY_ITEM) da inserire/digitare al fine di poter visualizzare un determinato elemento grafico e/o audio all’interno del messaggio 60 che è visualizzato, all’interno della corrispondente chat alla quale appartiene, su una schermata implementata sul display del/associato ad un dispositivo dell’utente mittente e/o destinatario.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun elemento può essere di due tipologie:
- una tipologia aperta in cui, per tutti gli utenti di un determinato messaggio 60, il corrispondente elemento 33 risulta sempre visibile all’interno di detto messaggio 60 al quale appartiene e ciò senza richiedere alcun preventivo riconoscimento e/o inserimento di una chiave di accesso condivisa 80, oppure
- una tipologia riservata in cui, per tutti gli utenti di un determinato messaggio 60, la visualizzazione dell’elemento 33 all’interno del messaggio 60 al quale appartiene, è subordinato al corretto inserimento di quella determinata chiave di accesso condivisa 80.
In particolare, se il campo “ACCESS_KEY_ITEM” non è valorizzato (cioè è vuoto) o è valorizzato secondo un valore di default predefinito, l’elemento 33 è della tipologia aperta per tutti gli utenti (sia mittente che destinatario/i); al contrario, se il campo “ACCESS_KEY_ITEM” è valorizzato con una determinata chiave di accesso condivisa 80 (ad esempio sotto forma di stringa), l’elemento 33 è della tipologia riservata per tutti gli utenti (sia mittente che destinatario/i).
Inoltre, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun elemento 33 14 della tipologia riservata può assumere due stati:
- uno stato “visibile” in cui detto elemento, nella sua interezza e/o in una sua anteprima, è visualizzato su una schermata implementata sul display del dispositivo, oppure
- uno stato “nascosto” in cui detto elemento 33 non viene visualizzato sul display del dispositivo.
Opportunamente, all’interno del sistema di messaggistica 2, ciascun elemento 33 della tipologia riservata (ed avente il campo “ACCESS_KEY_ITEM” valorizzato con una determinata chiave di accesso condivisa 80) si trova di default nello stato “nascosto” e passa temporaneamente allo stato “visibile” solo a seguito del preventivo e corretto inserimento di un codice corrispondente alla chiave di accesso condivisa 80.
Al contrario, ciascun elemento 33 della tipologia aperta ha sempre e solo lo stato “visibile”, cioè il suo contenuto e/o una sua anteprima è sempre visualizzabile su una schermata implementata sul display del dispositivo Vantaggiosamente, a ciascun elemento grafico e/o audio 33, che è inserito all’interno di un messaggio 60 creato/scambiato all’interno del sistema di messaggistica 2, possono essere altresì associati uno o più dei seguenti campi:
- il codice identificativo univoco dell’utente che ha popolato il campo “ACCESS_KEY_ITEM” relativo alla chiave di accesso condivisa 80; opportunamente, in questo modo si tiene traccia di chi ha reso la visualizzazione di un determinato elemento 33 all’interno di un messaggio 60 subordinata al preventivo corretto inserimento di una determinata chiave 5.
- la tipologia di un determinato elemento; ad esempio, può riguardare un elemento grafico (ad esempio un emoji® o un avatar) o audio o video, - la data in cui è stato popolato il campo ACCESS_KEY_ITEM relativo alla chiave di accesso condivisa 80; opportunamente, in questo modo si tiene traccia della data in cui la visualizzazione di un determinato elemento 33 all’interno di un messaggio 60 è diventata subordinata al preventivo corretto inserimento di una determinata chiave di accesso condivisa 80.
Moduli software
All’interno del dispositivo mittente 4 e/o destinatario 6 è caricato e/o eseguito il primo modulo software.
Opportunamente all’interno dell’unità centrale 8 è caricato e/o eseguito il secondo modulo software configurato per gestire le comunicazioni con i dispositivi mittente 4 e destinatario 6, e, di conseguenza, l’invio e la ricezione di messaggi e notifiche.
Qui di seguito per “contenuti” si intende una o più chat 14 e/o uno o più messaggi 60 e/o uno o più elementi grafici e/o audio 33. In particolare, per “contenuti” si intende altresì, come meglio chiarito in seguito, anche una subchat.
Creazione di contenuti di tipologia riservata solo per un determinato utente (cfr. fig.9)
Opportunamente, quando è eseguito in un dispositivo, il primo modulo software è configurato per creare – all’interno del database 12 - un nuovo record 71 del dataset contenuti riservati 70 in cui ad uno o più contenuti collegati all’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 viene abbinata una chiave di accesso individuale 5, rendendo così detti contenuti della tipologia riservata per quell’utente.
In particolare, il primo modulo software è configurato per creare un nuovo record 71 del dataset contenuti riservati 70 contenente:
- il codice identificativo ID_CONTENT di un determinato contenuto,
- il codice identificativo ID_USER dell’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 e che è collegato a detto contenuto,
- la chiave di accesso ACCESS_KEY 5 che l’utente che ha effettuato il login al sistema di messaggistica 2 desidera abbinare a quel determinato contenuto.
Opportunamente, il codice identificativo ID_CONTENT di un determinato contenuto può comprendere:
- il codice identificativo ID_CHAT di una chat 14 alla quale partecipa l’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2, oppure
- il codice identificativo ID_MESSAGE di un messaggio 20 inviato/ricevuto dall’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2, oppure - il codice identificativo ID_ITEM di un elemento 33 utilizzato all’interno di un messaggio da parte dell’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2.
Opportunamente, in questo modo, un determinato contenuto diventa della tipologia riservata solamente per quell’utente avente – nel dataset contenuti riservati 70 - il corrispondente codice identificativo ID_USER associato al codice identificativo ID_CONTENT di quel determinato contenuto.
In sostanza, può accadere ad esempio che un determinato messaggio sia stato reso della tipologia riservata per l’utente mittente (cioè nel dataset contenuti riservati 70 vi è un corrispondente record 71 in cui il codice identificativo ID_MESSAGE del messaggio è abbinato al codice identificativo ID_USER dell’utente mittente e ad una chiave di accesso KEY_ACCESS), mentre per l’utente destinatario rimane della tipologia aperta (cioè nel dataset contenuti riservati 70 non vi è un corrispondente record in cui il codice identificativo ID_MESSAGE del suddetto messaggio è abbinato al codice identificativo ID_USER dell’utente destinatario).
Visualizzazione di contenuti di tipologia riservata per un determinato utente (cfr. fig.10)
Opportunamente, quando eseguito in un dispositivo, il primo modulo software è configurato in modo che i contenuti che – per quel determinato utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 - sono della tipologia riservata (cioè hanno un corrispondente record nel dataset contenuti riservati 70) passino temporaneamente dallo stato “nascosto” allo stato “visibile” a seguito del preventivo e corretto inserimento di un codice ACCESS_KEY corrispondente alla chiave di accesso 5 che, all’interno del corrispondente record 71 del dataset contenuti riservati 70, è associata al codice identificativo ID_CONTENT di detto contenuto ed al codice identificativo ID_USER di detto utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2.
Opportunamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per eseguire una procedura di sblocco visualizzazione che è configurata per far passare i contenuti che per un determinato utente sono della tipologia riservati dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”. Preferibilmente, tale procedura comprende le seguenti operazioni:
- riceve il codice di accesso che viene inserito dall’utente agendo sul dispositivo in cui il primo modulo software è eseguito, preferibilmente agendo sulla tastiera 35 prevista nel dispositivo o visualizzata sul display touch-screen di quest’ultimo,
- verifica se, all’interno del dataset contenuti riservati 70, vi è un contenuto (cioè una chat 14 e/o un messaggio 60 e/o un elemento grafico e/o audio 33) il cui codice ACCESS_KEY della chiave di accesso 5 corrisponde al codice inserito dall’utente ed in cui, inoltre, il codice identificativo univoco ID_USER dell’utente corrisponde al codice dell’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica,
- solo in caso di esito positivo della verifica, visualizza sul display del dispositivo il o i corrispondenti contenuti (in modo completo e/o mediante una sua anteprima, anche parziale) che sono associati a quell’utente che ha effettuato il log-in e che hanno la chiave di accesso 5 valorizzata con il medesimo codice inserito dall’utente; al contrario, invece, in caso di esito negativo della verifica, tale contenuto o contenuti non vengono visualizzati sul display del dispositivo.
Vantaggiosamente, i contenuti della tipologia riservata - che di default hanno lo stato “nascosto” e che passano, a seguito della procedura di sblocco visualizzazione, allo stato “visibile” - mantengono tale stato “visibile” solo temporaneamente (per un tempo predefinito e/o finché l’utente effettua una determinata azione sul dispositivo e/o finché accade un determinato evento) e poi ritornano allo stato “nascosto” finché non è eseguita una ulteriore procedura di sblocco visualizzazione.
Opportunamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato in modo da visualizzare temporaneamente sul display del dispositivo stesso i contenuti che sono della tipologia riservata per un determinato utente (cioè quelli che hanno un corrispondente record 71 nel dataset contenuti riservati 70).
Vantaggiosamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per rimuovere automaticamente la visualizzazione, dal display del dispositivo, di detti contenuti della tipologia riservata (e farli così passare dallo “stato visibile” allo stato “nascosto”) dopo che è trascorso un intervallo di tempo predefinito, che preferibilmente può essere impostato dall’utente.
Vantaggiosamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per rimuovere automaticamente la visualizzazione, dal display del dispositivo, di detti contenuti della tipologia riservata (e farli così passare dallo “stato visibile” allo stato “nascosto”) a seguito di una particolare azione che l’utente effettua sul dispositivo (ad esempio un doppio “tap” su una certa zona dello schermo touch-screen e/o una pressione prolungata di un certo tasto). Preferibilmente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per rimuovere automaticamente la visualizzazione, dal display del dispositivo, di detti contenuti della tipologia riservata (e farli così passare dallo “stato visibile” allo stato “nascosto”) a seguito di un evento attivato da una o più delle seguenti azioni:
- azione (ad esempio mediante “tap”) su un tasto dedicato che è visualizzato su una schermata implementata sul display touch-screen del dispositivo, - azione per far passare in background o chiudere l’applicazione dedicata del sistema di messaggistica,
- azione per impostare il blocco schermo del dispositivo,
- azione per mettere il dispositivo nello status di stand-by o per spegnerlo, - azione di avvio di una nuova chat 14 all’interno del sistema di messaggistica,
- azione per ritornare ad una schermata precedente o per modificare la schermata visualizzata.
Subset personale in locale
Vantaggiosamente, ciascun dispositivo che agisce come mittente e/o destinatario all’interno del sistema di messaggistica 2 comprende una memoria locale 90 in cui scaricare e memorizzare un subset personale 75 che è derivato dal database centrale 12 dell’unità centrale 8 e che contiene tutti i dati dei contenuti (chat 14, messaggi 60 e/o elementi 33) di un determinato utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 utilizzando quello specifico dispositivo.
Opportunamente, la memoria locale 90 è una memoria di massa o memoria primaria o memoria RAM o può essere anche di tipo cache.
Opportunamente, il subset personale 75 viene generato a partire dal database centrale 12 e viene scaricato e memorizzato nella memoria locale 90 di un corrispondente dispositivo gestito da un utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 con quel dispositivo.
Opportunamente, il subset personale 75 ha una struttura sostanzialmente corrispondente a quella del database centrale 12 ma senza il dataset utenti 15. In particolare, il subset personale 75 comprende un dataset chat 18’, un dataset messaggi 20’, un dataset elementi 22’ ed un dataset contenuti riservati 70’, tuttavia, ciascuno di questi dataset contiene solamente i corrispondenti contenuti collegati ad un utente che, in particolare, è l’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 con/su quel determinato dispositivo.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, il primo modulo software eseguito nel dispositivo mittente e/o destinatario ed il secondo modulo software caricato nell’unità centrale 8 sono configurati in modo che, a seguito del primo log-in e/o di ciascun accesso al sistema di messaggistica 2 in un determinato dispositivo:
- il primo modulo software del dispositivo mittente 4 e/o destinatario invia all’unità centrale 8 i dati (username e password) che l’utente inserisce, agendo sul suo dispositivo 4 e/o 6, quando effettua il log-in al sistema di messaggistica 2,
- il secondo modulo software dell’unità centrale 8 verifica i dati di log-in così ricevuti (cioè controlla – preferibilmente interrogando il dataset utenti 15 del database centrale 12 - se nel loro insieme corrispondono ad un utente già registrato al sistema di messaggistica), estrae il codice identificativo ID_USER del corrispondente utente e, utilizzando il codice così estratto, identifica – sempre all’interno del database centrale 12 - tutti i contenuti nel dataset contenuti riservati 70 e, preferibilmente, anche nel dataset chat 18, nel dataset messaggi 20 e nel dataset elementi 22 che sono associati, mediante una relazione, con il codice identificativo ID_USER di tale utente, - il primo modulo software del dispositivo mittente 4 e/o destinatario 6 scarica così nella memoria locale 90 del dispositivo 4 e/o 6 i contenuti così identificati che, opportunamente, vanno a definire così il subset personale 75.
Opportunamente, in tal caso, quando i contenuti della tipologia riservata, che di default hanno lo stato “nascosto”, sono scaricati nella memoria locale 90 del dispositivo 4 e/o 6 (creando così in locale detto subset personale 75 del dataset contenuti riservati 70) hanno ancora lo stato “nascosto” e passano allo stato “visibile” solo a seguito di una procedura di sblocco visualizzazione in cui, preferibilmente, la fase di verifica è effettuata all’interno di detto subset personale 75 presente nella memoria locale 90. Opportunamente, in questo modo, si ottiene una maggiore velocità di accesso ai dati e di detta fase di verifica.
Alternativamente, quando i contenuti della tipologia riservata, che di default hanno lo stato “nascosto”, non sono scaricati nella memoria locale 90 del dispositivo, la fase di verifica della procedura di sblocco è effettuata all’interno del dataset contenuti riservati 70 presente nel database 12 che è caricato nell’unità centrale 8. Opportunamente, in questo modo, si garantisce una maggiore sicurezza dei dati.
Opportunamente, la fase di sincronizzazione tra il database 12 dell’unità centrale 8 ed il subset personale 75 nella memoria locale 90 del dispositivo viene effettuato ad ogni accesso e/o log-in che l’utente effettua al sistema di messaggistica 2 attraverso i dispositivi 4 e/o 6. Vantaggiosamente, inoltre, l’unità centrale 8 può inviare a ciascun dispositivo 4 e/o 6 i contenuti gestiti e/o scambiati all’interno del sistema di messaggistica 2 non appena gli stessi si rendono disponibili sull’unità centrale, preferibilmente avvisandolo mediante il sistema delle notifiche Push.
Opportunamente, il primo modulo software ed il secondo modulo software sono configurati in modo che ogni nuovo record 71 relativo ad un contenuto della tipologia riservata venga automaticamente aggiunto sia nel dataset contenuti riservati 70 del database 12 previsto nell’unità centrale 8 sia nel dataset contenuti riservati 70’ del subset personale 75 previsto nella memoria locale 90 del dispositivo mittente e/o destinatario.
Vantaggiosamente, il primo modulo software ed il secondo modulo software sono configurati in modo che ogni nuovo record – che può essere relativo ad un contenuto della tipologia aperta o della tipologia riservata -venga automaticamente aggiunto:
- nel dataset chat 18, nel dataset messaggi 20 e/o nel dataset elementi 22 del database 12 previsto nell’unità centrale 8, e altresì
- nel dataset chat 18’, nel dataset messaggi 20’ e/o nel dataset elementi 22’ del subset personale 75 previsto nella memoria locale 90 del dispositivo mittente e/o destinatario.
Opportunamente, il primo modulo software ed il secondo modulo software sono configurati in modo da ricercare i contenuti della tipologia aperta e della tipologia riservata, da visualizzare poi in una corrispondente schermata del dispositivo, solo nel subset personale 75 previsto nella memoria locale 90 di detto dispositivo.
Opportunamente, il primo modulo software ed il secondo modulo software sono configurati in modo da ricercare i contenuti della tipologia aperta e della tipologia riservata, da visualizzare poi in una corrispondente schermata del dispositivo, sia nel subset personale 75 previsto nella memoria locale 90 del dispositivo sia nel database centrale 12 previsto nell’unità centrale 8, e preferibilmente dapprima nel subset personale 75 e successivamente nel database centrale 12.
Sub-chat (o “Room”)
Vantaggiosamente, quanto qui sopra esposto vale altresì per una subchat 49 (o room) che sostanzialmente è un’altra chat che:
- è della tipologia riservata, e
- deriva da una chat principale (di seguito detta “parent chat”) e, in particolare, è sostanzialmente parallela rispetto a quest’ultima.
Opportunamente, la sub-chat 49 è configurata in modo che i partecipanti alla stessa siano tutti o un sottogruppo dei partecipanti alla parent chat.
Opportunamente, quindi, la sub-chat 49 comprende una serie di messaggi scambiati in sequenza tra un mittente ed almeno un destinatario (in particolare più destinatari nel caso di chat di gruppo) che partecipano altresì alla parent chat. Opportunamente ogni sub-chat può avere un numero di partecipanti pari o inferiore al numero di partecipanti della parent chat e, in particolare, l’insieme dei partecipanti ad una sub-chat può essere un sottoinsieme dei partecipanti della parent chat.
Opportunamente, la visualizzazione/implementazione di una sub-chat 49 può avvenire su una ulteriore schermata dedicata e differente rispetto a quella della parent chat 14 alla quale i messaggi appartengono; vantaggiosamente, questa ulteriore schermata viene implementata automaticamente una volta che è stata correttamente inserita la chiave di accesso condivisa 80 e può occupare l’intero display del dispositivo (andando così a coprire interamente le schermate precedenti) o una parte di questo (preferibilmente in modo che la parent chat 14 rimanga in background).
Vantaggiosamente, per la gestione delle sub-chat, il database 12 è configurato e strutturato in modo che il dataset chat 18 sia provvisto di un ulteriore campo PARENT_CHAT che può:
- non essere valorizzato (cioè è vuoto “null”), o essere valorizzato secondo un valore di default predefinito, e ciò significa che la corrispondente chat 14 del record 76 è una parent chat e non dipende o deriva da altre chat (cioè non è una sub-chat),
- essere valorizzato con il codice identificativo univoco di una determinata chat 14, e ciò significa che la corrispondente chat 49 del record 76 è una sub-chat che dipende/deriva dalla parent chat 14,
Opportunamente, inoltre, nel dataset chat 18 i record 76 che hanno valorizzato il campo PARENT_CHAT con il codice identificativo univoco di una determinata chat 14 hanno altresì valorizzato il campo ACCESS_KEY_CHAT con un codice che identifica un chiave di accesso condivisa 80 per consentire così ai partecipanti della sub-chat 49 (i cui codici identificativi sono valorizzati nel campo USERS del dataset chat 18) di far passare la stessa sub-chat dallo stato nascosto a quello visibile. Opportunamente, in questo modo, una subchat 49 è sempre e solo della tipologia riservata.
In sostanza, se un determinato record 76 del dataset chat 18 ha valorizzati (non con un valore di default) sia il campo PARENT_CHAT che quello ACCESS_KEY_CHAT, allora la corrispondente chat è una sub-chat 49; al contrario, se in un determinato record 76 del dataset chat 18, i campi PARENT_CHAT e ACCESS_KEY_CHAT non sono valorizzati (oppure sono valorizzati con un valore di default), allora la corrispondente chat è una parent chat 14 di una sub-chat oppure è una chat semplice che è priva di sub-chat.
Inoltre, il dataset chat 18 è configurato in modo che il campo USERS di una sub-chat 49 comprenda tutti o una parte dei codici identificativi univoci degli utenti che partecipano alla corrispondente parent chat 14.
Vantaggiosamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che ciascun messaggio 60 del dataset messaggi 20 che è scambiato all’interno di (ed è quindi collegato ad) una sub-chat 49 è automaticamente della tipologia riservata.
Vantaggiosamente, il database 12 è configurato e strutturato in modo che ciascun elemento 33 di un messaggio 60 scambiato all’interno di (e quindi collegato ad) una sub-chat 49 è automaticamente della tipologia riservata. Vantaggiosamente, tutti i messaggi 60 e/o tutti gli elementi 33 di una sub-chat 49 sono della tipologia riservata in quanto la corrispondente schermata che li contiene – ed in particolare la schermata della relativa sub-chat 49 – è della tipologia riservata.
Download completo in locale dei contenuti aperti e riservati
Opportunamente, in una prima forma di realizzazione, il primo modulo software è configurato per scaricare nella memoria locale 90 del dispositivo in cui detto modulo è eseguito, il subset personale 75 di tutti i contenuti (cioè sia quelli della tipologia aperta sia quelli della tipologia riservata) che sono collegati all’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 in quel dispositivo.
Opportunamente, in tal caso, il primo modulo software è altresì configurato in modo che:
- i contenuti del subset personale 75 che sono della tipologia aperta (cioè quelli che non hanno un corrispondente record 71’ nel dataset contenuti riservati 70’ ed in cui il corrispondente codice della chiave di accesso condivisa 80 del dataset chat 18’ o del dataset messaggi 20’ o dataset elementi 22’ non è valorizzato o è valorizzato con un valore predefinito) siano visualizzabili sempre ed automaticamente sul display del dispositivo in cui detto primo modulo è eseguito (cioè senza richiedere alcun preventivo inserimento di una chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 al fine di poterli visualizzare),
- i contenuti del subset personale 75 che sono della tipologia riservati (cioè quelli che hanno un corrispondente record 71’ nel dataset contenuti riservati 70’ ed in cui il corrispondente codice della chiave di accesso condivisa 80 del dataset chat 18’ o del dataset messaggi 20’ o dataset elementi 22’ è valorizzato e non con un valore predefinito) siano visualizzabili sul display del dispositivo solamente a seguito di un preventivo e corretto inserimento di un codice corrispondente alla chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80.
Opportunamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per eseguire una procedura di sblocco visualizzazione che è configurata per far passare i contenuti della seconda tipologia (cioè quelli “riservati”) dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”. Preferibilmente, tale procedura comprende le seguenti operazioni:
- riceve il codice di accesso che viene inserito dall’utente agendo sul dispositivo, in cui il primo modulo software è eseguito, preferibilmente agendo sulla tastiera 35 prevista nel dispositivo o visualizzata sul display di quest’ultimo,
- si ricarica la corrispondente schermata mantenendo in memoria il codice di accesso inserito dall’utente e verifica se, tra i contenuti associati a quella schermata (e in particolare alla chat implementata in quella schermata), nel subset personale 75 presente nella memoria locale 90 del dispositivo, vi è un contenuto avente chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 che corrisponde a quella inserita,
- solo in caso di esito positivo della verifica, visualizza sulla corrispondente schermata del display del dispositivo 4 il corrispondente contenuto (in modo completo e/o mediante una sua anteprima, anche parziale) avente la chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 valorizzata con il medesimo codice inserito dall’utente; al contrario, invece, in caso di esito negativo della verifica, detto contenuto non viene visualizzato sul display del dispositivo.
Vantaggiosamente, i contenuti della tipologia riservata - che di default hanno lo stato “nascosto” e che passano, a seguito della procedura di sblocco visualizzazione, allo stato “visibile” - mantengono tale stato “visibile” solo temporaneamente (per un tempo predefinito e/o finché l’utente effettua una determinata azione sul dispositivo e/o finché accade un determinato evento) e poi ritornano allo stato “nascosto” finché non è eseguita una ulteriore procedura di sblocco visualizzazione.
Opportunamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato in modo che da visualizzare temporaneamente sul display del dispositivo stesso i contenuti della seconda tipologia.
Vantaggiosamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per rimuovere automaticamente la visualizzazione, dal display del dispositivo, di detti contenuti della tipologia riservata (e farli così passare dallo “stato visibile” allo stato “nascosto”) dopo che è trascorso un intervallo di tempo predefinito, che preferibilmente può essere impostato dall’utente.
Vantaggiosamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo è configurato per rimuovere automaticamente la visualizzazione, dal display del dispositivo, di detti contenuti della tipologia riservata (e farli così passare dallo “stato visibile” allo stato “nascosto”) a seguito di una particolare azione che l’utente effettua sul dispositivo (ad esempio un doppio “tap” su una certa zona dello schermo touch-screen e/o una pressione prolungata di un certo tasto).
Vantaggiosamente, il primo modulo software eseguito nel dispositivo 4 è configurato per rimuovere automaticamente la visualizzazione, dal display del dispositivo, di detti contenuti della tipologia riservata (e farli così passare dallo “stato visibile” allo stato “nascosto”) a seguito di un evento attivato da una o più delle seguenti azioni:
- azione (ad esempio mediante “tap”) su un tasto dedicato che è visualizzato su una schermata implementata sul display touch-screen del dispositivo, - azione per far passare in background o chiudere l’applicazione dedicata del sistema di messaggistica,
- azione per impostare il blocco schermo del dispositivo,
- azione per mettere il dispositivo nello status di stand-by o per spegnerlo, - azione di avvio di una nuova chat 14 all’interno del sistema di messaggistica,
- azione per ritornare ad una schermata precedente o per modificare la schermata visualizzata.
Download preliminare in locale solo dei contenuti aperti
In una seconda forma di realizzazione, il primo modulo software è altresì configurato per scaricare preliminarmente nella memoria locale 90 del dispositivo, in cui detto modulo è eseguito, solo i contenuti della tipologia aperta che sono collegati all’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 su quel dispositivo.
Opportunamente, in questo modo, sono scaricate preliminarmente nella memoria locale 90 del dispositivo solo i contenuti della tipologia aperta e che quindi sono sempre ed automaticamente visualizzabili sul display del dispositivo senza richiedere alcun preventivo inserimento di una chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80. Opportunamente, in tal caso, il primo modulo software è altresì configurato in modo che i contenuti così scaricati, siano visualizzabili sempre ed automaticamente sul display del dispositivo in cui detto primo modulo è eseguito (cioè senza richiedere alcun preventivo inserimento di una chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 al fine di poterli visualizzare).
Vantaggiosamente, in tale seconda forma di realizzazione, il primo modulo software è altresì configurato per scaricare - almeno temporaneamente, nella memoria locale 90 del dispositivo (in cui detto modulo è eseguito) - i contenuti della tipologia riservata e ciò solamente a seguito del preventivo e corretto inserimento da parte dell’utente di un codice corrispondente a detta chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80.
In particolare, il primo modulo software eseguito nel dispositivo ed il secondo modulo software eseguito nell’unità centrale 8 sono configurati per interfacciarsi tra loro in modo da eseguire una procedura di sblocco download che è configurata per scaricare in locale i contenuti della tipologia riservata. Preferibilmente, tale procedura comprende le seguenti operazioni:
- il primo modulo software del dispositivo invia al secondo modulo software dell’unità centrale 8 un codice che l’utente inserisce agendo sul suo dispositivo, preferibilmente agendo sulla tastiera 35 prevista nel dispositivo o visualizzata sul display di quest’ultimo.
- il secondo modulo software dell’unità centrale 8 verifica i dati ricevuti e, in particolare, controlla all’interno del database centrale 12, se – per quel determinato utente che ha fatto il log-in al sistema di messaggistica - vi è un contenuto avente chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 corrispondente al codice inserito dall’utente,
- solo in caso di esito positivo della verifica, il primo modulo software effettua il download dall’unità centrale 8 nella memoria locale del dispositivo (in cui detto modulo eseguito) il corrispondente contenuto (in modo completo e/o mediante una sua anteprima, anche parziale) avente la chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 valorizzata con il medesimo codice inserito dall’utente; al contrario, invece, in caso di esito negativo della verifica, il primo modulo software non effettua alcun download.
Preferibilmente, quindi, una volta scaricate nella memoria locale del dispositivo, anche questi contenuti della tipologia riservata possono essere visualizzati direttamente sul display del dispositivo (senza richiedere alcuna procedura di sblocco visualizzazione). Opportunamente, in tal caso, quando i contenuti della tipologia riservata, che di default hanno lo stato “nascosto”, sono scaricati nella memoria locale del dispositivo - a seguito della procedura di sblocco download – passano altresì automaticamente allo stato “visibile” e mantengono tale stato “visibile” solo temporaneamente (per un tempo predefinito e/o finché l’utente effettua una determinata azione sul dispositivo e/o finché accade un determinato evento) per poi ritornare allo stato “nascosto” e mantenerlo finché non è eseguita una ulteriore procedura di sblocco download.
Alternativamente, una volta scaricati nella memoria locale del dispositivo in cui è eseguito il primo modulo software, questi contenuti vengono visualizzati sul display di detto dispositivo solamente a seguito di un ulteriore preventivo e corretto inserimento da parte dell’utente di un codice corrispondente a detta chiave di accesso individuale 5 o condivisa 80 (cioè effettuando una procedura di sblocco visualizzazione come sopra descritta). Opportunamente, in tal caso, quando i contenuti della tipologia riservata, che di default hanno lo stato “nascosto”, sono scaricati nella memoria locale 90 del dispositivo - a seguito della procedura di sblocco download – hanno ancora lo stato “nascosto” e passano allo stato “visibile” solo a seguito di una procedura di sblocco visualizzazione. Inoltre, questi contenuti mantengono tale stato “visibile” solo temporaneamente (per un tempo predefinito e/o finché l’utente effettua una determinata azione sul dispositivo e/o finché accade un determinato evento) per poi ritornare allo stato “nascosto” e mantenerlo finché non è eseguita una ulteriore procedura di sblocco download.
Vantaggiosamente, i contenuti della tipologia riservata - una volta scaricati nella memoria locale 90 nel dispositivo (a seguito della procedura di sblocco download) e una volta visualizzati temporaneamente sul display del dispositivo (senza o a seguito della procedura di sblocco visualizzazione) – vengono poi automaticamente rimossi dalla memoria locale del dispositivo. Pertanto, in tal caso, per poterli visualizzare nuovamente (cioè per farli passare dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”) è necessario effettuare preventivamente una ulteriore procedura di sblocco download.
Chiave di Accesso individuale o condivisa/comune Opportunamente, il codice con cui viene valorizzato il campo chiave di accesso individuale 5 (i.e. ACCESS_KEY nel dataset contenuti riservati 70 o 70’) o condivisa/comune 80 (i.e. ACCESS_KEY_CHAT nel dataset chat 18 o 18’) per la visualizzazione dei contenuti della tipologia riservata può comprendere:
- una sequenza di caratteri alfanumerici e/o di caratteri speciali e/o di simboli di punteggiatura, e/o
- una sequenza di elementi grafici 33 del tipo che, all’interno del sistema di messaggistica, vengono inviati all’interno dell’area di schermo occupata da un messaggio (preferibilmente all’interno di una cornice o balloon 59); vantaggiosamente, tali elementi grafici comprendono simboli, icone o immagini in generale da inserire/scegliere sulla tastiera di inserimento 35 che viene visualizzata sul display del dispositivo e, preferibilmente, queste immagini rappresentano un concetto, un'emozione o uno stato d’animo, sostanzialmente in modo corrispondente alle “emoji”,
- una sequenza di media disponibile all’interno della memoria del dispositivo,
- risposte a domande del tipo “a risposta aperta”,
- codici di tipo biometrico (ad esempio impronta digitale, retina, iride, riconoscimento facciale o vocale, ecc.).
Opportunamente, il primo modulo software è configurato in modo che il codice corrispondente alla chiave di accesso individuale 5 o condivisa/comune 80 - che viene digitato ed inserito dall’utente agendo sul dispositivo in cui detto modulo software è eseguito, e ciò al fine di far passare un contenuto della tipologia riservata dallo stato nascosto allo stato visibile - è visualizzato, durante lo stesso inserimento, sul display del dispositivo stesso, eventualmente in una modalità in cui i singoli componenti del codice sono oscurati in modo tradizionale mediante l’utilizzo di opportuni simboli (ad esempio asterischi o puntini).
Alternativamente, il primo modulo software è configurato in modo che il codice corrispondente alla chiave individuale 5 o condivisa/comune 80 - che viene digitato ed inserito dall’utente agendo sul dispositivo in cui detto software è eseguito, e ciò al fine di far passare un contenuto della tipologia riservata dallo stato nascosto allo stato visibile - non venga in alcun modo visualizzato sul display del dispositivo stesso e, in particolare, non siano visualizzati in modo oscurato neppure i singoli componenti di detto codice. In altri termini, quando l’utente agisce sulla tastiera di digitazione 35 per inserire il suddetto codice, la schermata implementata sul display di visualizzazione del dispositivo (o almeno la porzione della schermata non occupata da detta tastiera 35) rimane sostanzialmente uguale.
Preferibilmente, il primo modulo software è configurato in modo che la modalità di inserimento del codice corrispondente alla chiave di accesso individuale 5 o condivisa/comune 80 – e ciò al fine di far passare un contenuto della tipologia riservata dallo stato nascosto allo stato visibile – venga automaticamente attivata a seguito dell’inserimento, mediante la tastiera di digitazione 35, di una determinata sequenza di caratteri/simboli/elementi grafici precodificati 61 a monte e/o a valle di detta chiave di accesso 5 (cfr. fig. 5) oppure a seguito di una particolare azione effettuata dall’utente sul dispositivo (ad esempio un doppio “tap” su una certa zona dello schermo touch-screen e/o una pressione prolungata di un certo tasto). In altri termini, quando il primo modulo software riceve una determinata sequenza di caratteri/simboli/elementi grafici precodificati o quando avverte una particolare azione, detto modulo attiva ed entra automaticamente in una modalità di “ascolto” cosicché i successivi inserimenti effettuati mediante la tastiera di digitazione 35 siano considerati come componenti del codice definente la chiave di accesso individuale 5 o condivisa/comune 80.
Modalità di azione all’interno del sistema di messaggistica Vantaggiosamente, il primo modulo software è configurato in modo che:
- un contenuto risulti della tipologia riservata fin dalla sua creazione (inizializzazione), e/o
- un contenuto, già creato e inizializzato, della tipologia aperta venga convertito in detta tipologia riservata, o viceversa.
Opportunamente, a tal fine, il primo modulo software è configurato per consentire all’utente di agire in una prima modalità (detta “segretazione”) in cui, in modo automatico, tutti i nuovi contenuti creati (cioè una o più chat 14 e/o uno o più messaggi 60) o utilizzati (cioè uno o più elementi 33 inseriti all’interno di un messaggio) sono della tipologia riservata. In particolare, in tal caso, il primo modulo software è configurato in modo che l’attivazione della prima modalità (“segretazione”) sia associata/subordinata all’inserimento/digitazione di una chiave di accesso individuale 5 in modo che poi quest’ultima venga automaticamente associata a tutti i contenuti che vengono creati o utilizzati agendo in detta prima modalità.
Opportunamente, il primo modulo software può essere configurato per consentire all’utente di agire in una seconda modalità (detta “pubblica”) in cui tutti i contenuti creati (cioè una o più chat 14 e/o uno o più messaggi 60) o utilizzati (cioè uno o più elementi grafici e/o audio 33 inseriti all’interno di un messaggio) sono della tipologia aperta. Vantaggiosamente, in tal caso, il primo modulo software può essere configurato per consentire all’utente di selezionare uno o più contenuti e, dopo aver inserito/digitato una corrispondente chiave di accesso individuale (che viene così automaticamente associata a detti contenuti creando un corrispondente record 71 nel dataset contenuti riservati 70), questi diventano della tipologia riservata.
Preferibilmente, per attivare/entrare nella prima modalità (detta “segretazione”) e/o convertire i contenuti selezionati dalla tipologia aperta alla tipologia riservata, sulle schermate visualizzate sul display del dispositivo viene implementata una icona dedicata (di seguito definita “icona secret”) da selezionare, ad esempio mediante un tocco (“tap”) o un click di un puntatore.
Schermate
Opportunamente, il primo modulo software è altresì configurato per implementare sullo schermo del dispositivo 4,6 una pluralità di schermate relative alle differenti funzionalità implementate nel sistema di messaggistica 2 secondo l’invenzione.
Vantaggiosamente, il primo modulo software è configurato in modo che sul display del dispositivo venga visualizzata una tastiera di digitazione 35 in cui, in una o più pagine, sono rappresentati i caratteri alfanumerici, i caratteri speciali, i simboli di punteggiatura e gli elementi grafici e/o audio 33. Preferibilmente, la tastiera di digitazione 35 è implementata in modo da occupare la parte inferiore del display del dispositivo.
Vantaggiosamente, il primo modulo software è configurato in modo da implementare, all’interno delle schermate visualizzate sul display del dispositivo, corrispondenti zone 47 (preferibilmente definite da icone dedicate 47’ e/o opportunamente definite dal punto di vista grafico) che, quando sono selezionate a seguito di un evento esterno di attivazione (ad esempio un breve tocco “tap” nel caso di display di tipo “touch-screen”, o mediante click, ad esempio con un puntatore), comandano l’attivazione di una o più corrispondenti funzionalità dedicate. Opportunamente, dette zone selezionabili 47 sono identificate da un’icona 47’, o una scritta dedicata, che rappresenta o è collegata alla corrispondente funzionalità da attivare.
Visualizzazione di contenuti della tipologia riservata Vantaggiosamente, il primo modulo software è configurato in modo che i contenuti della tipologia riservati, quando si trovano nello stato “visibile” (e sono pertanto visualizzati all’interno di una schermata implementata sul display del dispositivo), siano visualizzati insieme ai contenuti della tipologia aperta. Opportunamente, in tal caso, il primo modulo software può essere configurato in modo che i contenuti della tipologia riservata, quando si trovano nello stato “visibile”, presentino un aspetto grafico (ad esempio in termini di colore e/o sfumature e/o riquadri) differente da quello dei contenuti della tipologia aperta.
Alternativamente, il primo modulo software è configurato in modo che i contenuti della tipologia riservata, quando si trovano nello stato “visibile” (e sono pertanto visualizzati all’interno di una schermata implementata sul display del dispositivo), siano visualizzati da soli, cioè senza gli eventuali contenuti della tipologia aperta.
Funzionamento
Il funzionamento del sistema di messaggistica 2 secondo l’invenzione risulta chiaramente da quanto sopra descritto e, opportunamente, a soli fini esemplificativi e non limitativi, vengono di seguito descritte e presentate alcune sue specifiche funzionalità.
Come già specificato in precedenza, si ribadisce che anche qui di seguito per “contenuto” si intende una o più chat 14 e/o uno o più messaggi 60 e/o uno o più elementi grafici e/o audio 33.
Creazione di una chiave di accesso individuale 5
Opportunamente il primo modulo software è configurato per creare ed associare una chiave di accesso individuale 5 ad uno o più contenuti, una volta che un determinato utente ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2.
Ad esempio, opportunamente, per fare ciò l’utente seleziona mediante un’azione predefinita, ad esempio un “tap”, un’icona dedicata (ad esempio identificata dal simbolo di una chiave) visualizzata all’interno di una schermata del sistema di messaggistica 2, ad esempio relativa al “Profilo utente”.
Opportunamente, tale selezione provoca l’apertura di una pagina in cui sono presentate varie operazioni da effettuare.
Opportunamente l’utente può selezionare, mediante un’apposita azione, l’operazione relativa alla creazione di una chiave di accesso individuale 5.
Quindi, l’utente – agendo sulla tastiera di inserimento 35 del dispositivo – digita il codice di accesso da lui prescelto e, termina questa operazione, selezionando un’icona di conferma. Opportunamente, l’azione sull’icona di conferma provoca automaticamente l’opportuna memorizzazione del codice digitato dall’utente all’interno del database 12 (cioè viene creato per ciascun contenuto un corrispondente record nel dataset contenuti riservati 70). In questo modo, pertanto, il codice digitato dall’utente, e memorizzato nel database 12, potrà essere successivamente utilizzato come chiave di accesso per la visualizzazione di uno o più contenuti della tipologia riservata ed associati all’utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica 2 in quel dispositivo.
Rimozione di una chiave individuale
Opportunamente, il primo modulo software è configurato per eliminare, dalla memoria locale del dispositivo, una chiave di accesso individuale 5 precedentemente creata.
Opportunamente, il primo modulo software è configurato in modo che, eliminando una chiave di accesso individuale 5 precedentemente creata, siano altresì eliminati automaticamente anche i contenuti riservati ad essa associati. Alternativamente, il primo modulo software è configurato in modo che, eliminando una chiave di accesso individuale 5 precedentemente creata, i contenuti della tipologia riservata ad essa associati diventino della tipologia aperta e, pertanto, risultino sempre visibili (cioè viene eliminato il corrispondente record 71 del dataset contenuti riservati 70).
Creazione di una chat della tipologia riservata
Per creare una chat 14 della tipologia riservata, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- Apertura della schermata “Conversations” 42 in cui è visualizzata una lista (preferibilmente con un’anteprima parziale) delle varie chat in cui quell’utente è mittente o destinatario,
- Tap su icona “secret” presente nella schermata “Conversations” 42,
- Apertura di una schermata dedicata in cui sono visualizzate varie funzionalità dedicate alla prima modalità (segretazione),
- Tap su icona per la creazione di una nuova chat,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Selezione del contatto del destinatario.
Alternativamente, per creare una chat 14 della tipologia riservata, l’utente 16 può effettuare le seguenti operazioni:
- creazione di una nuova chat 14
- selezione dell’utente destinatario con cui chattare,
- Tap su icona “secret” presente nella schermata relativa alla chat 14 (vuota) appena creata,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Conferma che la chat 14 è della seconda tipologia.
- Inserimento del primo messaggio 60 nella chat 14 così creata.
Opportunamente, è inteso che, all’interno di una chat della tipologia riservata, tutti i messaggi scambiati al suo interno, nonché tutti gli elementi grafici e/o audio all’interno dei messaggi, siano automaticamente della tipologia riservata.
Conversione chat dalla tipologia aperta alla tipologia riservata
Per convertire una chat, già creata, dalla tipologia aperta a quella riservata, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- Apertura della schermata “Conversations” in cui è visualizzata una lista (preferibilmente con un’anteprima parziale) delle varie chat in cui quell’utente è mittente o destinatario,
- Pressione prolungata (“press and hold”) o trascinamento laterale (“slide to scroll”) su una riga della lista delle chat della prima tipologia (“aperte”) visualizzate nella schermata “Conversations” per selezionare una determinata chat,
- Apertura di un nuovo menù con diverse opzioni,
- Tap su icona “secret” presente nel menù,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Conferma che la chat è diventata della seconda tipologia (“riservata”).
Opportunamente, è inteso che, all’interno di una chat della tipologia riservata, tutti i messaggi scambiati al suo interno, nonché tutti gli elementi grafici e/o audio all’interno dei messaggi, siano automaticamente della tipologia riservata.
Creazione - all’interno di una chat della tipologia aperta - di uno o più messaggi della tipologia riservata
Per creare all’interno di una chat della tipologia aperta uno o più messaggi della tipologia riservata, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- apertura di una determinata chat della tipologia aperta all’interno di una schermata,
- Tap su icona “secret” presente nella schermata relativa a quella determinata chat,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Digitazione di un messaggio che quindi, fin dalla sua creazione/inserimento, sarà della tipologia riservata.
Conversione - all’interno di una chat della tipologia aperta - di uno o più messaggi dalla tipologia aperta alla tipologia riservata
Per convertire all’interno di una chat della tipologia - di uno o più messaggi dalla tipologia aperta alla seconda tipologia riservata, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- apertura di una determinata chat della tipologia aperta all’interno di una schermata,
- Pressione prolungata (“press and hold”) sull’area dello schermo occupata da un messaggio visualizzato all’interno della schermata di quella determinata chat, per selezionare così quel determinato messaggio, - Tap su icona “secret” presente nella schermata relativa a quella determinata chat,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Conferma che il messaggio così selezionato è diventato della tipologia riservata e, preferibilmente, svanisce la visualizzazione di tale messaggio dalla corrispondente schermata della chat.
Conversione - all’interno di una chat e messaggio della tipologia aperta - di un elemento della tipologia riservata
Per convertire all’interno di un messaggio di una chat, entrambi della tipologia aperta, uno o più elementi grafici e/o audio dalla tipologia aperta a quella riservata, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- apertura di una determinata chat della tipologia aperta all’interno di una schermata,
- Pressione prolungata (“press and hold”) sull’area del display che, all’interno di un messaggio (visualizzato all’interno della schermata di quella determinata chat), è occupata da un determinato elemento grafico e/o audio, per selezionare così quel determinato messaggio,
- Tap su icona “secret” presente nella schermata relativa a quella determinata chat,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Conferma che l’elemento grafico e/o audio così selezionato è diventato della tipologia riservata e, preferibilmente, svanisce la sua visualizzazione di tale elemento dalla corrispondente schermata della chat..
Procedura di sblocco visualizzazione (cfr. fig. 14a – 14d)
Per la procedura di sblocco visualizzazione al fine di far passare un contenuto (chat, uno o più messaggi, uno o più elementi grafici e/o audio) della seconda tipologia (“riservata”) dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- Apertura della schermata “Conversations” 42 in cui è visualizzata una lista (preferibilmente con un’anteprima parziale) delle varie chat 14’, solo della tipologia aperta, in cui quell’utente è mittente o destinatario,
- Tap su icona di scelta 43 presente nella schermata “Conversations” 42, - Apertura di un menù 44 in cui sono visualizzate varie funzionalità,
- Tap sulla funzionalità 45 del menù relativa alla visualizzazione dei
contenuti della tipologia riservata,
- Apertura di una ulteriore schermata 46 in cui digitare – preferibilmente mediante la tastiera di digitazione 35 implementate sul display touchscreen del dispositivo – i componenti del codice definente la chiave di accesso,
- Digitazione della chiave di accesso individuale 5,
- Apertura di una schermata 47 in cui sono visualizzati/implementati i contenuti 14’ della tipologia riservata, i quali pertanto sono passati dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”; opportunamente, come risulta nella figura 3d, i contenuti – ed in particolare le chat - della tipologia riservata 14’’ si distinguono dal punto di vista grafico da quelle della tipologia aperta 14’, ad esempio per la presenza di un simbolo 51.
Creazione di una chiave di accesso che è condivisa/comune tra due o più utenti per accedere ad una sub-chat
Opportunamente il primo modulo software è configurato per:
- creare una chiave di accesso comune/condivisa 80 da associare ad una sub-chat 49 che deriva da una parent chat 14 e da utilizzare per far passare detta sub-chat (che di default sono sempre e solo della tipologia riservata) dallo stato nascosto allo stato visibile, e
- condividere la chiave di accesso comune/condivisa 80 così creata con tutti o una parte degli utenti partecipanti alla parent chat 14 in modo che i corrispondenti contenuti della sub-chat 49 (che quindi sono della tipologia riservata) siano visualizzabili sui display dei rispettivi dispositivi degli utenti partecipanti alla sub-chat a seguito del corretto inserimento della medesima chiave di accesso comune/condivisa 80.
Preferibilmente ma non necessariamente, una volta creata da un primo utente partecipante alla sub-chat, la condivisione della chiave con gli altri utenti partecipanti alla sub-chat avviene mediante un invio, in modalità opportunamente protetta, che è effettuato mediante ed all’interno del sistema di messaggistica 2 secondo l’invenzione.
Creazione - all’interno di una chat aperta - di una sub-chat della tipologia riservata (cfr. fig. 11)
Per creare una sub-chat 49 della tipologia riservata all’interno di una chat (che diverrà la corrispondente parent chat 14) della tipologia aperta, un utente partecipante alla parent chat può effettuare le seguenti operazioni: - Apertura della schermata “Conversations” in cui è visualizzata una lista (preferibilmente con un’anteprima parziale) delle varie chat della prima tipologia 14’ (potenziali parent chat) in cui quell’utente è mittente o destinatario,
- Pressione prolungata (“press and hold”) o trascinamento laterale (“slide to scroll”) o “tap” su una riga della lista delle chat (potenziali parent chat) della prima tipologia (“aperte”) visualizzate nella schermata “Conversations” per selezionare così una determinata chat,
- Tap su icona “secret” 47 presente nella schermata 42,
- Apertura di una ulteriore schermata 46 in cui digitare – preferibilmente mediante la tastiera di digitazione 35 implementate sul display touchscreen del dispositivo – i componenti del codice definente la chiave di accesso condivisa/comune 80,
- Digitazione della chiave di accesso condivisa/comune 80,
- Apertura di una ulteriore schermata 53 in cui, relativamente o all’interno della parent chat 14 (e quindi tra i medesimi partecipanti della stessa o per una parte di questi), viene visualizzata una sub-chat 49 della tipologia riservata; opportunamente, la sub-chat 49 inizialmente risulterà priva di messaggi.
Preferibilmente, sono altresì previste le seguenti ulteriori due operazioni:
- Invio ai dispositivi di tutti o ad una parte degli utenti partecipanti alla parent chat 14 di un invito a partecipare ad una sub-chat 49 che, anche per loro, sarà automaticamente della tipologia riservata,
- Invio ai dispositivi di tutti o ad una parte degli utenti partecipanti alla parent chat della medesima chiave di accesso comune/condivisa 80 affinché la sub-chat 49 della tipologia riservata passi dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”, cioè per visualizzare i messaggi e/o gli elementi grafici presenti all’interno della sub-chat 49.
Accesso - all’interno di una chat della tipologia aperta - ad una subchat della tipologia riservata – (cfr. fig. 12 e 14a – 14c)
Per accedere ad una sub-chat 49 della tipologia riservata all’interno di una parent chat della tipologia aperta 14’, l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
- Apertura della schermata “Conversations” 42 in cui è visualizzata una lista (preferibilmente con un’anteprima parziale) delle varie chat della tipologia aperta 14’ in cui quell’utente è mittente o destinatario,
- Pressione prolungata (“press and hold”) o trascinamento laterale (“slide to scroll”) o “tap” su una riga della lista delle chat della prima tipologia aperta 14’ visualizzate nella schermata “Conversations” 42 per selezionare così una determinata parent chat,
- Tap su icona “secret” 47 presente nella schermata,
- Digitazione della chiave di accesso condivisa/comune 80,
- Apertura di una schermata 53 in cui è visualizzata la sub-chat 49 (e quindi i messaggi 60 e/o gli elementi grafici e/o audio 33 presenti all’interno di quest’ultimi) della tipologia riservata associati a detta chiave di acceso condivisa/comune 80; in particolare, in questo modo, detta room 49 passa dallo stato “nascosto” allo stato “visibile”.
Rimozione di una chiave condivisa/comune
Opportunamente, il primo modulo software è configurato per eliminare una chiave di accesso condivisa/comune 80 precedentemente creata, preferibilmente anche senza richiedere il consenso degli altri utenti che partecipano ad una sub-chat.
Opportunamente, il primo modulo software è configurato in modo che, eliminando una chiave di accesso condivisa/comune 80 precedentemente creata, sia altresì eliminata automaticamente anche la sub-chat della tipologia riservata ad essa associata. Alternativamente, il primo modulo software è configurato in modo che, eliminando una chiave di accesso condivisa/comune 80 precedentemente creata, la sub-chat della tipologia riservata ad essa associata diventi della tipologia aperta e, pertanto, risulti sempre visibile.
Conclusioni
Da quanto detto risulta chiaramente che il sistema di messaggistica secondo l’invenzione risulta particolarmente vantaggioso in quanto consente all’utente di nascondere selettivamente, all’interno del sistema stesso, determinate chat e/o messaggi e/o elementi grafici e/o audio. Pertanto, in questo modo, anche un eventuale terzo che dovesse accedere al dispositivo e al sistema di messaggistica, non potrebbe visualizzare liberamente e automaticamente tutti i contenuti presenti, scambiati e/o utilizzati all’interno del sistema di messaggistica.
Inoltre, opportunamente, nel sistema di messaggistica secondo l’invenzione, un eventuale terzo non avrebbe modo di sapere/riconoscere se sono presenti o meno contenuti riservati (cioè della seconda tipologia).
Inoltre, la particolare configurazione del database e del dataset contenuti riservati fa sì che un medesimo contenuto scambiato all’interno del sistema di messaggistica possa essere di tipologie differenti (cioè “riservato” o “pubblico”) per l’utente mittente e/o per l’utente destinatario, nonché possa essere eventualmente di tipologie differenti anche tra più utenti destinatari. Ad esempio, consente di avere una situazione in cui una stessa chat/messaggio/elemento risulti della seconda tipologia (riservato) per l’utente mittente, mentre per l’utente destinatario rimane della prima tipologia (cioè aperto), o viceversa.
Inoltre, la particolare configurazione del database fa sì che un utente possa imporre che medesimo contenuto scambiato all’interno del sistema di messaggistica risulti della stessa tipologia (cioè “riservato” o “pubblico”) sia per l’utente mittente che per l’utente destinatario o gli utenti destinatari.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in alcune sue preferite forme di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di messaggistica perfezionato (2), preferibilmente istantanea, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo mittente (4) ed almeno un dispositivo destinatario (6) configurati per effettuare l’invio e/o la ricezione di messaggi (60) mediante almeno un’unità centrale (8) con la quale entrambi i dispositivi sono in comunicazione, e dal fatto di comprendere un primo modulo software che è caricato e/o eseguito in detto dispositivo mittente (4) e/o destinatario (6) ed un secondo modulo software che è caricato e/o eseguito in detta unità centrale (8), detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software essendo configurati in modo che, all’interno del sistema di messaggistica (2), siano creati e scambiati: - contenuti di una prima tipologia aperta comprendenti almeno una chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento digitale (33) che risulta sempre visibile all’interno della corrispondente schermata implementata sul display del dispositivo (4, 6), e - contenuti di una seconda tipologia riservata comprendenti almeno una chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento digitale (33) che passano tra: ● un primo stato nascosto in cui detta almeno una chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento digitale (33) non è visualizzato all’interno della corrispondente schermata implementata sul display del dispositivo (4, 6) ● un secondo stato visibile in cui detta almeno una chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento digitale (33), interamente e/o in una sua anteprima, è visualizzato sulla corrispondente schermata implementata sul display del dispositivo (4, 6).
  2. 2. Sistema di messaggistica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software sono configurati in modo che detti contenuti (14, 60, 33) della seconda tipologia riservata: - si trovino di default in detto stato nascosto, - passino dallo stato nascosto allo stato visibile a seguito di una procedura di sblocco effettuata sul/mediante il dispositivo (4, 6) sul cui display detti contenuti sono destinati ad essere visualizzati, - passino dallo stato visibile allo stato nascosto automaticamente dopo un tempo predefinito e/o quando l’utente effettua una determinata azione su detto dispositivo (4, 6).
  3. 3. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: - detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software sono configurati in modo che detta procedura di sblocco preveda la corretta digitazione, mediante la tastiera (35) del dispositivo (4, 6) sul cui display sono destinati ad essere visualizzati, di un codice di accesso associato ad uno o più di detti contenuti della seconda tipologia riservata, e - detto codice di accesso comprende una sequenza di caratteri alfanumerici e/o di caratteri speciali e/o di simboli di punteggiatura e/o di elementi grafici (33) del tipo che, all’interno del sistema di messaggistica (2), vengono inviati all’interno dell’area di schermo occupata da un messaggio.
  4. 4. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno un’unità centrale (8) comprende almeno un database (12) in cui: - un dataset utenti (15), che contiene almeno un codice identificativo univoco (ID_USER) di ciascun utente del sistema di messaggistica (2), è in relazione (27) con almeno un dataset elementi (22), che contiene almeno i codici identificativi univoci (ID_ITEM) di tutti gli elementi digitali (33) gestibili mediante il sistema di messaggistica (2), per definire così gli elementi digitali (33) accessibili/gestibili da ciascun utente del dataset utenti (15), - un dataset chat (18), che contiene almeno un codice identificativo univoco (ID_CHAT) di ciascuna chat (14, 49) del sistema di messaggistica (2), è in relazione con un dataset messaggi (20), che contiene almeno i codici identificativi univoci (ID_MESSAGE) di tutti i messaggi (60) scambiati all’interno del sistema di messaggistica (2), - detto dataset chat (18) è in relazione con detto dataset utenti (15) per definire così gli utenti che partecipano a ciascuna chat (14, 49), - detto dataset messaggi (20) è in relazione con detto dataset elementi (22) per collegare così a ciascun messaggio detto eventuale almeno un elemento digitale (33) che è inserito/contenuto in ciascun messaggio, - è previsto un dataset contenuti riservati (70) che è in relazione con detto dataset utenti (15) e con detto dataset chat (18) e/o con detto dataset messaggi (20) e/o con detto dataset elementi (22), detto dataset contenuti riservati (70) essendo configurato in modo che ciascuno dei suoi record (71) comprenda: ● un primo campo valorizzato o associato al codice identificativo di una chat (14) o di un messaggio (20) o di un elemento (33), ● un secondo campo valorizzato o associato al codice identificativo univoco (ID_USER) di un utente collegato a detta chat (14) o a detto messaggio (20) o a detto elemento (33), ● un terzo campo valorizzato con un codice che definisce una chiave di accesso (5) collegata alla chat (14) o al messaggio (20) o all’elemento (33) del record (71), e caratterizzato altresì dal fatto che detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software sono configurati in modo che, se all’interno del dataset contenuti riservati (70) è presente un determinato record (71) con il codice identificativo di una determinata chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento (33), allora tale chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento (33) è di detta seconda tipologia riservata solamente per quell’utente avente codice identificativo univoco (ID_USER) corrispondente al secondo campo di detto determinato record (71).
  5. 5. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software e/o detto database centrale (12) sono configurati in modo che, se all’interno del dataset contenuti riservati (70) è presente un determinato record (71) con il codice identificativo di una determinata chat (14) e/o messaggio (60) e/o elemento (33), allora la visualizzazione sul display del dispositivo, che è gestito dall’utente avente codice identificativo univoco (ID_USER) corrispondente al secondo campo di detto determinato record (71), è subordinata al corretto inserimento da parte dell’utente di un codice corrispondente alla chiave di accesso (5) prevista nel terzo campo di detto determinato record (71).
  6. 6. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software essendo configurati in modo che, all’interno del sistema di messaggistica (2), vi siano: - almeno una chat della prima tipologia aperta che risultano sempre visibili sul display dei dispositivi (4, 6) gestiti da tutti gli utenti partecipanti a detta chat, e - almeno una chat della seconda tipologia riservata che, a seguito di detta procedura di sblocco, passa tra: ● un primo stato nascosto in cui detta almeno una chat (14) non è visualizzata sul display dei dispositivi (4, 6) gestiti da tutti gli utenti partecipanti a detta chat, ● un secondo stato visibile in cui detta almeno una chat (14), interamente e/o in una sua anteprima, è visualizzata su una schermata implementata sul display dei dispositivi (4, 6) gestiti da tutti gli utenti partecipanti a detta chat.
  7. 7. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dataset chat (18) comprende almeno un campo con un codice che identifica una chiave di accesso condivisa (ACCESS_KEY_CHAT 80) che è la stessa per tutti i partecipanti della chat, da inserire/digitare al fine di consentire a ciascun partecipante della chat di visualizzare la corrispondente chat sul display del corrispondente dispositivo o associato a quest’ultimo.
  8. 8. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: - ciascun dispositivo (4, 6) che agisce come mittente e/o destinatario all’interno del sistema di messaggistica (2) comprende una memoria locale (90) in cui scaricare e memorizzare un subset personale (75) che è derivato dal database centrale (12) dell’unità centrale (8) e che contiene tutti i dati dei contenuti (14, 60, 33) di un determinato utente che ha effettuato il log-in al sistema di messaggistica (2) utilizzando quello specifico dispositivo, - detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software sono configurati in modo da ricercare i contenuti della tipologia aperta e della tipologia riservata, da visualizzare poi in una corrispondente schermata del dispositivo, nel subset personale (75) previsto nella memoria locale (90) di detto dispositivo.
  9. 9. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software essendo configurati in modo che, all’interno del sistema di messaggistica (2), vi sia almeno una chat del tipo sub-chat (49) e cioè: - è della tipologia riservata, - deriva da una chat principale (14) definente una chat del tipo parent chat, - è configurata in modo che i partecipanti a detta sub-chat siano tutti o un sottogruppo dei partecipanti a detta chat principale (14).
  10. 10. Sistema di messaggistica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dataset chat (18) comprende: - un campo (ACCESS_KEY_CHAT) da valorizzare con un codice che identifica una chiave di accesso condivisa (80) che è la stessa per tutti i partecipanti della chat, da inserire/digitare al fine di consentire a ciascun partecipante della chat di visualizzare la corrispondente chat sul display del dispositivo, e - un ulteriore campo (PARENT_CHAT) da valorizzare con un codice identificativo univoco di una determinata chat (14), e dal fatto che detto primo modulo software e/o detto secondo modulo software e/o detto database centrale (12) sono configurati in modo che, se in un determinato record del dataset chat (18) detto campo (ACCESS_KEY_CHAT) e/o detto ulteriore campo (PARENT_CHAT) sono valorizzati, allora la chat di detto determinato record è una sub-chat (49).
IT102019000005996A 2019-04-17 2019-04-17 Sistema di messaggistica perfezionato IT201900005996A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005996A IT201900005996A1 (it) 2019-04-17 2019-04-17 Sistema di messaggistica perfezionato
EP20727839.1A EP3957037B1 (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system
KR1020217037576A KR20220005020A (ko) 2019-04-17 2020-04-16 향상된 메시징 시스템
US17/603,338 US20220198056A1 (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system
EP23176772.4A EP4254255A3 (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system
ES20727839T ES2954786T3 (es) 2019-04-17 2020-04-16 Sistema de mensajería mejorado
PCT/IB2020/053605 WO2020212900A1 (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system
JP2021560575A JP2022530850A (ja) 2019-04-17 2020-04-16 改良を加えたメッセージングシステム
CN202080043641.9A CN114097208B (zh) 2019-04-17 2020-04-16 改进的通讯系统
SG11202111263QA SG11202111263QA (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system
AU2020260025A AU2020260025A1 (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system
CA3133731A CA3133731A1 (en) 2019-04-17 2020-04-16 An improved messaging system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005996A IT201900005996A1 (it) 2019-04-17 2019-04-17 Sistema di messaggistica perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005996A1 true IT201900005996A1 (it) 2020-10-17

Family

ID=67470503

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005996A IT201900005996A1 (it) 2019-04-17 2019-04-17 Sistema di messaggistica perfezionato

Country Status (11)

Country Link
US (1) US20220198056A1 (it)
EP (2) EP3957037B1 (it)
JP (1) JP2022530850A (it)
KR (1) KR20220005020A (it)
CN (1) CN114097208B (it)
AU (1) AU2020260025A1 (it)
CA (1) CA3133731A1 (it)
ES (1) ES2954786T3 (it)
IT (1) IT201900005996A1 (it)
SG (1) SG11202111263QA (it)
WO (1) WO2020212900A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022024140A1 (en) * 2020-07-27 2022-02-03 Sarath Kakumanu Sending a digital message addressed to a contact and copies and confidential copies to various other contacts in a digital messaging application
US20220150239A1 (en) * 2020-11-10 2022-05-12 Assa Abloy Ab Mitigation of brute force attack to device pin
US11907654B2 (en) * 2022-07-18 2024-02-20 Microsoft Technology Licensing, Llc Contextual creation of distributable assets

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150007351A1 (en) * 2013-06-27 2015-01-01 Maher Janajri Mobile Messaging Enhanced with Concealable and Selectively Revealable Text, Image, and Video Messages
US20160094495A1 (en) * 2014-09-25 2016-03-31 Glu Mobile, Inc. Methods and systems for obscuring text in a conversation
US20180219812A1 (en) * 2017-02-01 2018-08-02 Damion Delanno Hanson Mobile app messaging platform system

Family Cites Families (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1997980B (zh) * 2003-05-16 2011-07-06 谷歌公司 网络化聊天和媒体共享系统和方法
JP2007333832A (ja) * 2006-06-13 2007-12-27 Maerchen World Kk 表示装置
CN101170521B (zh) * 2007-12-04 2010-12-08 腾讯科技(深圳)有限公司 基于即时通讯工具的隐蔽通讯对象的方法及装置
CN102655542A (zh) * 2011-03-01 2012-09-05 联想(北京)有限公司 一种终端状态切换的方法及终端
CN102591585A (zh) * 2012-01-18 2012-07-18 深圳市云溪信息技术有限公司 一种用于唤出隐藏功能的人机交互控制方法
CN102722674A (zh) * 2012-07-10 2012-10-10 重庆阿噢优科技有限公司 即时通信系统消息显示的方法
KR101942308B1 (ko) * 2012-08-08 2019-01-25 삼성전자주식회사 메시지 기능을 제공하기 위한 방법 및 그 전자 장치
US20140272096A1 (en) * 2013-03-15 2014-09-18 Hallmark Cards, Incorporated Method and apparatus for revealing a hidden element
CN104700010B (zh) * 2013-12-05 2021-06-01 腾讯科技(深圳)有限公司 个人信息保护方法及保护装置
US20160057093A1 (en) * 2014-08-19 2016-02-25 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and apparatus for displaying content
US20160164815A1 (en) * 2014-12-08 2016-06-09 Samsung Electronics Co., Ltd. Terminal device and data processing method thereof
US9203791B1 (en) * 2014-12-24 2015-12-01 Morven Management Limited Secret chat mode for hidden dialogue
US20160241530A1 (en) * 2015-02-12 2016-08-18 Vonage Network Llc Systems and methods for managing access to message content
US10110523B2 (en) * 2015-02-13 2018-10-23 Avaya Inc. System and method for topic based segregation in instant messaging
US10003964B1 (en) * 2015-04-14 2018-06-19 Acronis International Gmbh Method for sending secret messages between mobile devices
CN105119799B (zh) * 2015-06-15 2019-11-19 阿里巴巴集团控股有限公司 即时通讯消息处理方法及客户端
US10834027B2 (en) * 2015-06-27 2020-11-10 Mcafee, Llc Protection of sensitive chat data
US10419444B2 (en) * 2015-08-24 2019-09-17 Cyberlink Corp. Systems and methods for protecting messages utilizing a hidden restriction mechanism
CN105207900B (zh) * 2015-10-28 2018-11-20 上海季诺金融信息服务有限公司 一种基于即时通讯平台的私密信息传输方法
CN105847130A (zh) * 2016-05-12 2016-08-10 腾讯科技(深圳)有限公司 一种即时通信应用聊天记录的处理方法及装置
CN106446632B (zh) * 2016-09-22 2020-09-22 北京奇虎科技有限公司 应用程序的隐藏显示启动方法和隐藏显示启动装置
WO2018131031A2 (en) * 2017-01-10 2018-07-19 Cell Buddy Network Ltd. Message privacy
CN109120495A (zh) * 2017-06-22 2019-01-01 北京我声我视科技有限公司 一种多人聊天中组织聊天消息的方法和系统
US11122094B2 (en) * 2017-07-28 2021-09-14 Snap Inc. Software application manager for messaging applications
CN107526499B (zh) * 2017-08-31 2020-05-22 麒麟合盛网络技术股份有限公司 消息处理方法及装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150007351A1 (en) * 2013-06-27 2015-01-01 Maher Janajri Mobile Messaging Enhanced with Concealable and Selectively Revealable Text, Image, and Video Messages
US20160094495A1 (en) * 2014-09-25 2016-03-31 Glu Mobile, Inc. Methods and systems for obscuring text in a conversation
US20180219812A1 (en) * 2017-02-01 2018-08-02 Damion Delanno Hanson Mobile app messaging platform system

Also Published As

Publication number Publication date
EP3957037B1 (en) 2023-06-07
US20220198056A1 (en) 2022-06-23
EP4254255A2 (en) 2023-10-04
ES2954786T3 (es) 2023-11-24
CN114097208B (zh) 2024-02-06
AU2020260025A1 (en) 2021-11-18
CA3133731A1 (en) 2020-10-22
KR20220005020A (ko) 2022-01-12
SG11202111263QA (en) 2021-11-29
CN114097208A (zh) 2022-02-25
EP4254255A3 (en) 2023-11-15
EP3957037A1 (en) 2022-02-23
JP2022530850A (ja) 2022-07-04
WO2020212900A1 (en) 2020-10-22
EP3957037C0 (en) 2023-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7478334B2 (en) Folding text in side conversations
JP5242134B2 (ja) プライベートネットワークシステム及び方法
CN105378768B (zh) 企业系统中的接近度和环境感知的移动工作空间
IT201900005996A1 (it) Sistema di messaggistica perfezionato
US9807102B1 (en) Real-time communication support system within a group
CN107736001A (zh) 设备的动态组成员身份
US20160286028A1 (en) Systems and methods for facilitating conversations
US20070011231A1 (en) Application and user interface for facilitating a meeting
CN108370323A (zh) 经由网络进行的会议
US20080005238A1 (en) Roaming consistent user representation information across devices and applications
CN103139369A (zh) 内容分享方法和装置
JP2015504189A (ja) 協働遠隔アプリケーションの共用および注釈のための双方向デジタル表層を含む非連結アプリケーション拡張
US10616152B2 (en) Avoiding message conflict
US20070061814A1 (en) Method and apparatus for transparently interfacing a computer peripheral with a messaging system
CN110140336A (zh) 相继密码技术
CN107113164A (zh) 加密数据的重复删除
US9021033B2 (en) Method to change instant messaging status based on text entered during conversation
US20140012930A1 (en) Sharing emotion using remote control commands
US20160294787A1 (en) Secure and confidential messaging systems
CN109074229A (zh) 利用多个网络进行加密文档的打印
KR101368780B1 (ko) 멀티 커뮤니케이션 서비스 시스템 및 멀티 커뮤니케이션 서비스 방법
Chang et al. The design of an XMPP-based service integration scheme
EA042772B1 (ru) Улучшенная система обмена сообщениями
US20150143103A1 (en) Messaging and networking keepsakes
Kostoska et al. Service agents for calendar exchange