IT201800006228A1 - Barella sensorizzata. - Google Patents

Barella sensorizzata. Download PDF

Info

Publication number
IT201800006228A1
IT201800006228A1 IT102018000006228A IT201800006228A IT201800006228A1 IT 201800006228 A1 IT201800006228 A1 IT 201800006228A1 IT 102018000006228 A IT102018000006228 A IT 102018000006228A IT 201800006228 A IT201800006228 A IT 201800006228A IT 201800006228 A1 IT201800006228 A1 IT 201800006228A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensorized
detection means
stretcher
person
processing unit
Prior art date
Application number
IT102018000006228A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006228A priority Critical patent/IT201800006228A1/it
Publication of IT201800006228A1 publication Critical patent/IT201800006228A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G1/00Stretchers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6887Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient mounted on external non-worn devices, e.g. non-medical devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/30General characteristics of devices characterised by sensor means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/30General characteristics of devices characterised by sensor means
    • A61G2203/46General characteristics of devices characterised by sensor means for temperature

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Electric Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Barella sensorizzata”
La presente invenzione ha per oggetto una barella sensorizzata.
Con barella, o lettiga, si intende un dispositivo di supporto per una persona, generalmente inferma, configurata per permetterne una adeguata movimentazione. Le barelle trovano largo impiego in ambito medico e paramedico in modo da permettere il trasferimento di un paziente dalla sede in cui si trova ad una sede opportuna alla somministrazione di adeguato supporto medico.
In particolare, le barelle sono parte delle basilari attrezzature di cui è equipaggiata una comune ambulanza per permettere al personale paramedico di prestare il dovuto soccorso alle persone bisognose, per esempio sul luogo di un incidente stradale oppure nel luogo in cui una persona è stata colta da un malore.
In queste situazioni, la persona viene adagiata sulla barella, in posizione idonea a limitare l’insorgenza di complicazioni, in modo da poterla trasportare sull’ambulanza e, grazie ad essa, ad una struttura preposta a conferire adeguate cure, per esempio un ospedale.
Le barelle trovano largo impiego anche all’interno delle strutture ospedaliere permettendo al personale infermieristico ospedaliero di trasportare i pazienti che non possono deambulare all’interno della struttura per svolgere le terapie a cui si devono sottoporre.
Le barelle sono, generalmente, collegate ad adeguati telai di trasporto configurati per permetterne il sostegno e facilitarne la movimentazione. In particolare, le summenzionate strutture presentano moduli di movimentazione dotati di ruote che permettono al personale preposto di movimentare la barella applicando sforzi contenuti al telaio.
Terminata la procedura di trasporto, il paziente viene sottoposto ad analisi preliminari per determinare la sua condizione di salute in modo da avere un quadro clinico di base da cui partire per impostare analisi più approfondite oppure per conferire i primi trattamenti medici.
Svantaggiosamente, le analisi preliminari vengono generalmente svolte in una fase successiva all’arrivo del paziente in ospedale determinando l’accrescimento delle tempistiche di ricovero ed un ritardo nel conferimento dell’intervento medico al paziente nonché la perdita dei dati clinici itinere. La perdita dei dati clinici (o una percezione incompleta) da quando il paziente è stato soccorso a quando lo stesso è giunto nella struttura ospedaliera è penalizzante per il medico di pronto soccorso che presta le successive cure. Non sapere, ad esempio, quale è stata la reazione del paziente alla somministrazione di un farmaco durante il trasporto dello stesso porta il medico di pronto soccorso a non avere un quadro completo delle condizioni del paziente stesso.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di mettere a disposizione una barella sensorizzata in grado di consentire lo svolgimento delle analisi durante la fase di trasporto del paziente.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una barella sensorizzata comprendente le caratteristiche esposte in una o più delle rivendicazioni.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiare dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di una barella sensorizzata.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali: - figura 1 è una vista schematica di una barella sensorizzata in accordo con una forma realizzativa;
- figure 2 è una vista schematica di una barella sensorizzata in accordo con una ulteriore forma realizzativa.
Con riferimento alle figure annesse è stata complessivamente indicata con il riferimento numerico 1 una barella sensorizzata, di seguito indicato con barella 1.
La barella 1 presenta una conformazione sostanzialmente planare che definisce una superficie di appoggio per una persona da trasportare.
Preferibilmente, la barella 1 comprende un pianale di supporto 2 configurato per sostenere una persona durante una configurazione di utilizzo.
Vantaggiosamente, la persona viene disposta sul pianale di supporto 2 secondo una posizione di idonea a limitare l’insorgenza di complicazioni dovute alla procedura di trasporto.
Come visibile nelle figura annesse, il pianale di supporto 2 presenta una pluralità di porzioni di presa 3 configurate per permettere la movimentazione della barella 1.
In accordo con una particolare forma realizzativa, tali porzioni di presa 3 presentano un rivestimento ergonomico in gomma configurato per facilitare l’impugnatura da parte di un utilizzatore.
Vantaggiosamente, il pianale di supporto 2 può essere accoppiato ad un telaio da trasporto esterno “T” (figura 1), preferibilmente dotato di ruote, configurato per sostenere la barella 1 durante le operazioni di trasporto della persona. Preferibilmente, tale telaio può comprendere mezzi di movimentazione “M” che permettono modificare l’orientazione del pianale di supporto 2 rispetto al suolo in una pluralità di condizioni operative.
Il pianale di supporto 2 può essere realizzato in materiale composito che comprende, preferibilmente, una porzione polimerica.
In accordo con una particolare forma realizzativa, il pianale di supporto 2 è realizzato almeno parzialmente in fibra di carbonio.
Vantaggiosamente, tale materiale contribuisce ad incrementare il livello di sicurezza e comodità della barella 1 limitando l’insorgenza di fratture sfrangiate e fessurazioni dovute all’usura.
In accordo con forme di realizzazione alternative, il pianale di supporto 2 può essere realizzato in materiali differenti senza che si alteri il concetto inventivo della presente invenzione.
Il pianale di supporto 2 può comprendere un rivestimento realizzato in gomma espansa.
Tale rivestimento conferisce elevato comfort del paziente durante le fasi di trasporto.
Preferibilmente, il rivestimento del pianale di supporto 2 è realizzato in materiale non assorbente e resistente agli agenti chimici.
Vantaggiosamente, tale rivestimento conferisce al pianale di supporto 2 elevata facilità di pulizia e limita le possibilità di contaminazioni biologiche. In accordo con una forma realizzativa preferita e come visibile in figura 2, il pianale di supporto 2 comprende una porzione reclinabile 2a che definisce uno schienale per il paziente.
In particolare, tale porzione reclinabile 2a è articolata con il pianale di supporto 2 mediante generici mezzi di collegamento atti a consentire la variazione dell’angolo tra la porzione reclinabile 2a e il pianale di supporto 2.
Tale porzione reclinabile 2a può comprendere, inoltre, mezzi di bloccaggio (non illustrati nelle figure annesse) atti a bloccare la movimentazione della porzione reclinabile 2a in modo da definire una pluralità di configurazioni operative.
Vantaggiosamente, la porzione reclinabile 2a permette un’accurata regolazione del posizionamento del paziente e garantisce una efficace esecuzione delle procedure mediche alle quali la persona deve essere sottoposta.
La barella 1 comprende, inoltre, una unità di elaborazione 4 e mezzi di rilevazione 5 configurati per rilevare almeno una misurazione indicativa di un parametro vitale della persona.
In particolare, l’unità di elaborazione 4 è operativamente associata ai mezzi di rilevazione 5 ed è programmata per generare almeno un segnale descrittivo del summenzionato parametro vitale in funzione della misurazione effettuata dai mezzi di rilevazione 5 così da monitorare le condizioni cliniche della persona.
Preferibilmente, i mezzi di rilevazione 5 e/o l’unità di elaborazione 4 sono almeno parzialmente alloggiati in almeno una sede ricavata nel pianale di supporto 2.
Vantaggiosamente, questa soluzione contribuisce a limitare gli ingombri e a migliorare il livello di comfort per la persona trasportata.
Secondo ulteriori forme realizzative non illustrate nelle figure, l’unità di elaborazione 4 e/o i mezzi di rilevazione 5 possono essere collegati, per esempio, al telaio da trasporto “T” e la summenzionata sede può non essere presente senza che venga alterato il concetto inventivo della presente invenzione.
I mezzi di rilevazione possono comprendere almeno una coppia di elettrodi 7 atti a rilevare una predeterminata corrente emessa dalla persona.
Vantaggiosamente, gli elettrodi 7 permettono di effettuare alcune analisi preliminari sul paziente per determinare il suo stato di salute, per esempio la frequenza cardiaca e/o respiratoria.
Secondo una particolare forma realizzativa della presente invenzione, gli elettrodi 7 sono alloggiati in rispettive apposite sedi ricavate all’interno del pianale di supporto 2 e sono rivestite da una porzione elettricamente conduttiva del rivestimento che permette un accoppiamento elettrico tra gli elettrodi 7 e la persona disposta sulla barella 1.
Preferibilmente, i mezzi di rilevazione 5 comprendono un sensore di temperatura per rilevare, per esempio, una condizione di piressia della persona trasportata.
Preferibilmente, i mezzi di rilevazione 5 comprendono almeno un sensore di pressione configurato per rilevare la pressione esercitata sul pianale di supporto 2 dalla persona utile a futuri studi ed applicazioni cliniche.
In particolare, durante le diverse fasi della respirazione la persona compie movimenti di espansione e di contrazione della cassa toracica, sostanzialmente periodici, che producono differenti livelli di sollecitazione sul pianale di supporto 2.
Vantaggiosamente, tali sollecitazioni sono rilevate dal summenzionato sensore di pressione ed analizzate dall’unità di elaborazione 4 per determinare la frequenza respiratoria della persona.
Preferibilmente, i mezzi di rilevazione 5 comprendono almeno una sonda 8 collegata al pianale di supporto 2 e movimentabile in una pluralità di condizioni operative per rilevare una pluralità di misurazioni indicative dei summenzionati parametri vitali.
Vantaggiosamente, tale sonda 8 permette una analisi ad ampio spettro e di elevata accuratezza delle condizioni cliniche del paziente definendo una pluralità di parametri vitali come per esempio l’elettroencefalogramma semplificato (EEGS), l’attività muscolare (elettromiografia superficiale), la saturazione del sangue, la frequenza cardiaca, l'intensità della pulsazione cardiaca e altri dati clinici del paziente.
In accordo con una particolare forma realizzativa della presente invenzione, tale sonda comprende un saturimetro.
L’unità di elaborazione 4 comprende, preferibilmente, un modulo di salvataggio dati configurato per memorizzare il segnale descrittivo del summenzionato parametro vitale.
Vantaggiosamente, tale modulo di salvataggio permette di memorizzare i segnali acquisiti durante il trasporto del paziente rendendo disponibile lo stato clinico del paziente al momento ricovero.
L’unità di elaborazione 4 può comprendere, inoltre, un modulo di trasmissione configurato per trasmettere il summenzionato segnale descrittivo del parametro vitale ad un supporto esterno.
Vantaggiosamente, durante una configurazione di trasporto della barella sull’ambulanza, tale segnale può essere trasmesso alle apparecchiature in dotazione all’ambulanza al fine di permettere un costante monitoraggio delle condizioni cliniche della persona da parte del personale medico.
In accordo con la forma realizzativa preferita della presente invenzione, tale modulo di trasmissione comprende un radiotrasmettitore configurato per trasmettere in radiofrequenza il summenzionato segnale descrittivo del parametro vitale.
Secondo forme realizzative alternative non presentate nelle figure annesse, il modulo di trasmissione può comprendere connettori cablati e la natura del segnale può essere di differente tipologia senza che si alteri il concetto inventivo della presente invenzione.
In uso, la persona è disposta sul pianale di supporto 2 della barella 1. I mezzi di rilevazione 5 acquisiscono una pluralità di misurazioni rappresentative di alcuni parametri vitali della summenzionata persona. L’unità di elaborazione 4 produce un segnale descrittivo del summenzionato parametro vitale in funzione della misurazione effettuata dai mezzi di rilevazione 5. In particolare, tale segnale descrittivo permette di monitorare le condizioni cliniche della persona. Durante questa fase, il modulo di salvataggio memorizza i segnali prodotti dall’unità di elaborazione in modo da conservare le informazioni riguardanti lo stato clinico del paziente durante il periodo in cui è stato disposto sulla barella 1. Tali informazioni sono trasmesse ad un supporto esterno mediante il modulo di trasmissione.
Si osserva quindi che la presente invenzione raggiunge gli scopi proposti grazie ad una barella sensorizzata in grado di consentire lo svolgimento delle analisi durante la fase di trasporto del paziente grazie alla presenza di mezzi di rilevazione atti a rilevare almeno una misurazione indicativa di un parametro vitale di una persona e operativamente associati ad una unità di elaborazione programmata per generare almeno un segnale descrittivo del summenzionato parametro vitale.
Vantaggiosamente, la barella sensorizzata garantisce un accurato monitoraggio dei parametri vitali della persona trasportata sia in condizione di movimentazione della barella che nella condizione in cui la barella è disposta all’interno di un’ambulanza.
Vantaggiosamente, inoltre, il modulo di salvataggio permette una memorizzazione delle misurazioni acquisite durante la movimentazione della persona rendendo disponibili al personale medico una pluralità di parametri che definiscono le condizioni cliniche del paziente al momento del ricovero.
Inoltre, il modulo di trasmissione permette il trasferimento dei dati acquisiti alle apparecchiature ospedaliere in modo semplice e veloce.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Barella sensorizzata comprendente una unità di elaborazione (4) e mezzi di rilevazione (5) configurati per rilevare almeno una misurazione indicativa di un parametro vitale di una persona, in cui detta unità di elaborazione (4) è operativamente associata a detti mezzi di rilevazione (5) ed è programmata per generare almeno un segnale descrittivo di detto parametro vitale in funzione della misurazione effettuata dai mezzi di rilevazione (5).
  2. 2. Barella sensorizzata in accordo con la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di rilevazione (5) comprendono almeno un sensore di temperatura atto a rilevare la temperatura del corpo di detta persona.
  3. 3. Barella sensorizzata in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di rilevazione (5) comprendono almeno una coppia di elettrodi (7) atti a rilevare una predeterminata impedenza superficiale della persona.
  4. 4. Barella sensorizzata in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi di rilevazione (5) comprendono almeno una sonda (8) collegata a detto pianale di supporto e movimentabile in una pluralità di condizioni operative per rilevare una pluralità di misurazioni quali ad esempio l’elettroencefalogramma semplificato (EEGS) e/o l’attività muscolare (elettromiografia semplificata) e/o la saturazione del sangue e/o la frequenza cardiaca e/o l’intensità della pulsazione cardiaca; detta sonda (8) comprendendo, preferibilmente, un saturimetro.
  5. 5. Barella sensorizzata in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni, comprendente un pianale di supporto (2) presentante una sede atta ad alloggiare almeno parzialmente detti mezzi di rilevazione e/o detta unità di elaborazione.
  6. 6. Barella sensorizzata in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unità di elaborazione (4) comprende un modulo di salvataggio dati configurato per memorizzare detto almeno un segnale descrittivo di detto parametro vitale.
  7. 7. Barella sensorizzata in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unità di elaborazione (4) comprende un modulo di trasmissione configurato per trasmettere detto segnale descrittivo di detto parametro vitale ad un supporto esterno, detto modulo di trasmissione comprendendo, preferibilmente, un radiotrasmettitore configurato per trasmettere in radiofrequenza detto segnale descrittivo di detto parametro vitale.
IT102018000006228A 2018-06-12 2018-06-12 Barella sensorizzata. IT201800006228A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006228A IT201800006228A1 (it) 2018-06-12 2018-06-12 Barella sensorizzata.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006228A IT201800006228A1 (it) 2018-06-12 2018-06-12 Barella sensorizzata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006228A1 true IT201800006228A1 (it) 2019-12-12

Family

ID=63491924

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006228A IT201800006228A1 (it) 2018-06-12 2018-06-12 Barella sensorizzata.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006228A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5626151A (en) * 1996-03-07 1997-05-06 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Transportable life support system
WO1997048355A1 (en) * 1996-06-21 1997-12-24 Northrop Grumman Corporation Self-contained transportable life support system
EP2301429A1 (en) * 2009-09-18 2011-03-30 Hill-Rom Services, Inc. Apparatuses for supporting and monitoring a condition of a person
US20120132211A1 (en) * 2007-05-02 2012-05-31 Earlysense Ltd. Monitoring endotracheal intubation
US20140150806A1 (en) * 2012-12-02 2014-06-05 John Hu Robotic First Responder System and Method
WO2014165041A2 (en) * 2013-03-13 2014-10-09 Hill-Rom Services, Inc. Methods and apparatuses for the detection of incontinence or other moisture, methods of fluid analysis, and multifunctional sensor systems
WO2017191613A2 (es) * 2016-05-06 2017-11-09 Institucion Universitaria Salazar Y Herrera Camilla rigida y plegable con sensores biomedicos para primeros auxilios
CN107854230A (zh) * 2017-12-20 2018-03-30 北京倍肯华业科技发展有限公司 一种陆上伤员后送系统

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5626151A (en) * 1996-03-07 1997-05-06 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Transportable life support system
WO1997048355A1 (en) * 1996-06-21 1997-12-24 Northrop Grumman Corporation Self-contained transportable life support system
US20120132211A1 (en) * 2007-05-02 2012-05-31 Earlysense Ltd. Monitoring endotracheal intubation
EP2301429A1 (en) * 2009-09-18 2011-03-30 Hill-Rom Services, Inc. Apparatuses for supporting and monitoring a condition of a person
US20140150806A1 (en) * 2012-12-02 2014-06-05 John Hu Robotic First Responder System and Method
WO2014165041A2 (en) * 2013-03-13 2014-10-09 Hill-Rom Services, Inc. Methods and apparatuses for the detection of incontinence or other moisture, methods of fluid analysis, and multifunctional sensor systems
WO2017191613A2 (es) * 2016-05-06 2017-11-09 Institucion Universitaria Salazar Y Herrera Camilla rigida y plegable con sensores biomedicos para primeros auxilios
CN107854230A (zh) * 2017-12-20 2018-03-30 北京倍肯华业科技发展有限公司 一种陆上伤员后送系统

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11963736B2 (en) Wireless patient monitoring system
US20220248961A1 (en) Body-worn vital sign monitor
US11083415B2 (en) Vital-signs patch having a strain relief
US20210393155A1 (en) Apparatus and method for measuring physiological parameters of mammal subject and applications of same
US8527038B2 (en) Body-worn vital sign monitor
EP2470067B1 (en) Body-worn vital sign monitor
US8321004B2 (en) Body-worn vital sign monitor
AU2013260649B2 (en) Non-invasive, wireless, portable device applicable to the finger to reduce the risk of sudden infant death syndrome and reduce the risk of apnea, slower heart rate, and heart arrest in all age groups
US20110066051A1 (en) Body-worn vital sign monitor
WO2015168235A8 (en) Physiological sensors, systems, kits and methods therefor
AU2005268811B2 (en) Non-invasive heart monitoring apparatus and method
JP2019512370A (ja) 睡眠時無呼吸モニタリングシステム
CN105193413B (zh) Emg测量系统的信号处理单元
Suzuki et al. An approach to a non-contact vital sign monitoring using dual-frequency microwave radars for elderly care
Wu et al. A wearable wireless medical sensor network system towards internet-of-patients
KR101336925B1 (ko) 효율적인 전자 건강 기록이 가능한 보행 보조 로봇
IT201800006228A1 (it) Barella sensorizzata.
Lay-Ekuakille et al. Infrared monitoring of oxygenation process generated by robotic verticalization in bedridden people
Motoi et al. Development of a fully automated network system for long-term health-care monitoring at home
WO2018098929A1 (zh) 具有心电监测功能的可穿戴式监护设备
Perego et al. Wearable monitoring systems in pre-term newborns care.
CN209450533U (zh) 一种包裹式重复性血氧探头
CN107822618A (zh) 非侵入式脑死亡检测评估仪器
Pereira et al. Development of a medical care terminal for efficient monitoring of bedridden subjects
AU2021107455A4 (en) Automatic contactless health parameters measurement and monitoring apparatus