IT201800002529A1 - Macchina da caffe’ per uso domestico - Google Patents

Macchina da caffe’ per uso domestico Download PDF

Info

Publication number
IT201800002529A1
IT201800002529A1 IT201800002529A IT201800002529A IT201800002529A1 IT 201800002529 A1 IT201800002529 A1 IT 201800002529A1 IT 201800002529 A IT201800002529 A IT 201800002529A IT 201800002529 A IT201800002529 A IT 201800002529A IT 201800002529 A1 IT201800002529 A1 IT 201800002529A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
appendix
seat
piston
coffee machine
Prior art date
Application number
IT201800002529A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Acquaro
Original Assignee
Acquaro Fabrizio
Mario Acquaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acquaro Fabrizio, Mario Acquaro filed Critical Acquaro Fabrizio
Priority to IT201800002529A priority Critical patent/IT201800002529A1/it
Publication of IT201800002529A1 publication Critical patent/IT201800002529A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/30Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure
    • A47J31/303Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure classical type of espresso apparatus, e.g. to put on a stove, i.e. in which the water is heated in a lower, sealed boiling vessel, raised by the steam pressure through a rising pipe and an extraction chamber and subsequently is collected in a beverage container on top of the water boiling vessel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)

Description

TITOLO: "MACCHINA DA CAFFÈ PER USO DOMESTICO"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina da caffè per uso domestico.
Oggigiorno è nota, con il termine "napoletana", un tipo di macchina da caffè o caffettiera, comprendente:
un primo serbatoio inferiore cilindrico, dotato di un manico e presentante un forellino posizionato nella parte superiore per l'uscita del vapore, in cui viene immessa l'acqua;
un secondo serbatoio cilindrico cavo ed aperto inferiormente, presentante un diametro leggermente inferiore a quello del primo serbatoio al fine di poter essere posizionato all'interno dello stesso, e presentante nella zona superiore un contenitore microforato atto a permettere il passaggio dell'acqua in ebollizione e a contenere la polvere del caffè, la superficie esterna della zona superiore presentando una filettatura;
un filtro cilindrico, la cui superficie interna è controfilettata alla zona superiore del secondo serbatoio sul quale viene avvitato, che presenta dei fori di piccolissime dimensioni al fine di trattenere il passaggio della povere di caffè ;
un terzo serbatoio cilindrico, dotato di un manico e di un beccuccio, atto a posizionarsi ad incastro sul primo serbatoio dell'acqua con già alloggiati al suo interno il secondo serbatoio della polvere di caffè ed il filtro, ed atto a raccogliere la bevanda di caffè.
Nel suo utilizzo, quando la napoletana è smontata, si riempie innanzitutto il primo serbatoio di acqua fino al livello di cinque millimetri al di sotto del forellino per l'uscita del vapore; successivamente si pone il caffè nel contenitore microforato a filo con la estremità superiore dello stesso, senza pressarlo, si avvita il filtro nel contenitore del caffè e si inserisce il secondo serbatoio nel primo serbatoio.
Successivamente si incastra il terzo serbatoio nel primo serbatoio dell'acqua, facendo attenzione a non far fuoriuscire l'acqua dal primo serbatoio e a posizionare i due manici lungo la medesima verticale; il beccuccio del terzo serbatoio è a testa in giù.
Si pone quindi la napoletana su una sorgente di calore fino al raggiungimento della ebollizione segnalata dalla fuoriuscita di vapore dal forellino del primo serbatoio dell'acqua; si toglie quindi la napoletana dal fuoco e la si posiziona a testa in giù per circa 5-10 minuti, a seconda della grandezza della napoletana: il primo serbatoio dell'acqua si viene così a trovare sopra il secondo serbatoio che raccoglie il caffè; l'acqua scende quindi per effetto della forza di gravità, passa attraverso il secondo serbatoio del caffè ed il filtro, estraendo tutti gli aromi del caffè macinato, producendo così la bevanda per percolazione che si raccoglie nel terzo serbatoio.
Infine si serve il caffè nelle tazzine versandolo dal beccuccio del terzo contenitore.
Un inconveniente che si riscontra nell 'utilizzo di tale napoletana consiste nel fatto che il tempo per la preparazione del caffè è piuttosto lungo in quanto bisogna sommare al tempo per portare l'acqua in ebollizione, anche il tempo per la estrazione del caffè che varia da 5 a 10 minuti .
Un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che è necessario che l'utilizzatore resti in prossimità della napoletana in attesa che l'acqua inizi a bollire, per poterla prontamente togliere dalla fonte di calore.
È anche noto il brevetto italiano domanda MI96A002173 che illustra due caffettiere 10, 40 a pressione, comprendenti: una caldaia 11 dotata dì una valvola di sicurezza posta sulla sua parete laterale; un portacaffè 15 estraibile presentante una forma sostanzialmente ad imbuto e dotato di due filtri 18' e 18''; un raccoglitore 12 che presenta inferiormente in corrispondenza del portacaffè 15 un filtro 19 ed una guarnizione 20 anulare, internamente un condotto 21 verticale di erogazione sul cui tratto superiore sono presenti un ugello 22 ed un otturatore 23; un coperchio 31 incernierato alla superficie superiore del raccoglitore 12.
Nel suo utilizzo, si svita innanzitutto il raccoglitore 12 dalla caldaia 11 e si sfila il portacaffè 15; successivamente si riempie di acqua la caldaia 11 fino al livello indicato da un riferimento 13 posizionato sulla superficie interna della caldaia 11 stessa; si reinserisce il portacaffè 15, lo si riempie di caffè in polvere e si avvita il raccoglitore 12.
Si pone quindi la caffettiera 10,40 su una sorgente di calore: l'acqua e l'aria nella caldaia 11 si scaldano provocando un aumento della pressione del vapore saturo all'interno della caldaia 11, provocando l'espansione del fluido che risale nell'imbuto del portacaffè 15 ed irrora la polvere di caffè passando attraverso i filtri 18' e 18'', il filtro 19, il condotto 21 e l'ugello 22 .
Al raggiungimento di una predeterminata pressione superiore alla pressione atmosferica, che generalmente si aggira attorno ai 1,4 bar, l'otturatore 23 si solleva ed il caffè liquido si riversa nel raccoglitore 12.
Un inconveniente che si riscontra in tale tecnica nota consiste nel fatto che le caratteristiche organolettiche del caffè in polvere possono essere facilmente alterate da parte dell'utilizzatore .
In particolare l'utilizzatore dovrebbe guardare a vista la caffettiera 10,40 mentre si trova sulla sorgente di calore poiché se non la toglie qualche secondo dopo l'inizio della fuoriuscita del caffè liquido dall'otturatore 23, il caffè esce con un sapore di bruciato, a causa della elevata temperatura dell'acqua che attraversa la povere di caffè contenuta nel portacaffè 15 che è sempre superiore a 100 gradi Celsius (essendo la pressione dell'acqua contenuta nella caldaia 11 superiore a 14 bar, la temperatura dell'acqua e del vapore per iniziare a bollire deve essere superiore a circa 110 gradi Celsius) .
Inoltre l'utilizzatore deve prestare molta attenzione a versare l'acqua nella caldaia 11 fino al livello indicato da un riferimento 13, che non è facilmente visibile essendo posizionato sulla superficie interna della caldaia 11, poiché se ne versa troppo poco ottiene un caffè dal sapore bruciato, se ne versa troppa ottiene un caffè annacquato .
Compito del presente trovato è quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati, realizzando una macchina da caffè per uso domestico che permetta di erogare il caffè mantenendo sempre ottimali le caratteristiche organolettiche del caffè stesso.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo del presente trovato è quello di ottenere una macchina da caffè per uso domestico che eroghi il caffè in tempi rapidi.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una macchina da caffè per uso domestico che risulti sicura nel suo utilizzo.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un trovato che risulti strutturalmente semplice, che presenti costi di realizzazione contenuti e che sia realizzabile con gli usuali noti impianti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una macchina da caffè 1 per uso domestico comprendente un primo contenitore 2 per l'acqua, un secondo contenitore 41, atto ad alloggiare del caffè in polvere, ed un raccoglitore 43, atto a raccogliere il caffè nella forma liquida, che si caratterizza per il fatto di comprendere un pistone 7, scorrevolmente alloggiato a tenuta all'interno di detto primo contenitore 2 in contrasto con un elemento elasticamente comprimibile 32 interposto tra detto pistone 7 ed un disco 33 associato alla estremità superiore di detto primo contenitore 2, detto pistone 7 dividendo internamente detto primo contenitore 2 in due distinte e separate camere superiore 18a ed inferiore 18b, stagne tra loro, sopra a detto disco 33 essendo posizionabile, in modo rimovibile, detto secondo contenitore 41 del caffè in polvere, a detto disco 33 essendo girevolmente associato, in modo rimovibile, detto raccoglitore 43.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra la macchina da caffè assemblata in una vista di tre quarti laterale dall' alto;
la fig. 2 illustra la macchina da caffè in un esploso;
la fig. 3 illustra, in una sezione, la macchina da caffè assemblata;
la fig. 4 illustra il pistone in una vista di tre quarti laterale dall'alto;
la fig. 5 illustra il pistone in una vista di tre quarti laterale dal basso;
la fig. 6 illustra il disco in una vista di tre quarti laterale dall'alto;
la fig. 7 illustra il disco in una vista di tre quarti laterale dal basso;
la fig. 8 illustra il secondo contenitore in una vista di tre quarti laterale dall'alto;
la fig. 9 illustra, in una sezione, la valvola di sicurezza accoppiata al tubicino.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una macchina da caffè per uso domestico realizzata preferibilmente in materiale resistente alla corrosione quale dell'alluminio del tipo noto con il termine "anticorodal" che identifica leghe di alluminio con magnesio (0,4-1,7%), manganese (0,5-1%) e silicio (1-5%).
La macchina da caffè 1 comprende un primo contenitore 2 per l'acqua, presentante una superficie laterale esterna 3 sostanzialmente troncoconica o cilindrica, ed una superficie laterale interna 4 cilindrica, rivestita preferibilmente con una camicia in acciaio inox.
L'estremità superiore della superficie laterale interna 4 del contenitore 2 presenta una prima filettatura 5.
Lateralmente ed in prossimità del fondo di detto contenitore 2 è presente un primo foro 6. La macchina da caffè 1 comprende un pistone 7 presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica ed avente un diametro esterno massimo leggermente inferiore al diametro interno del contenitore 2, preferibilmente inferiore di qualche decimo di millimetro rispetto al diametro interno del primo contenitore 2, in modo da permettere l'alloggiamento scorrevole del pistone 7 all'interno del contenitore 2.
Il pistone 7 presenta un corpo di base 8, di voluta altezza, avente diametro esterno leggermente inferiore a quello del diametro interno del contenitore 2, da cui sporge superiormente una prima appendice 9, di diametro inferiore, costituita da un primo e da un secondo cilindro 10a,10b disposti coassialmente tra loro e di voluta altezza.
Inferiormente al corpo di base 8 è ricavata una prima sede 11 assiale.
Il primo cilindro 10a, interno, presenta una seconda sede 12 di diametro inferiore a detta prima sede 11 e di profondità tale da interessare parzialmente detto, sottostante, corpo di base 8 a definire un aggetto 13 sporgente nella prima sede 11 per parte della sua altezza.
Viene definita per detto aggetto 13 una prima base 14 superiore, che risulta posta su un piano inferiore a quello di giacitura della superficie di detto corpo di base 8, da cui sporge detta prima appendice 9; la prima base 14 superiore risulta forata assialmente, essendo ricavato sulla stessa un secondo foro 15, presentante internamente una seconda filettatura 16.
Si mettono così in comunicazione tra loro la prima sede 11 e la seconda sede 12.
Il secondo cilindro 10b, esterno, presenta una terza sede 17.
Il pistone 7, una volta alloggiato all'interno del contenitore 2, divide l'interno del contenitore 2 stesso in due distinte e separate camere, una superiore 18a ed una inferiore 18b, tra loro rese stagne.
In corrispondenza della superficie laterale esterna del corpo di base 8 del pistone 7, attigua alla prima appendice 9, sono ricavate due prime sedi anulari 19a, 19b, distanziate e parallele tra loro, per l'alloggiamento di due prime guarnizioni 20a,20b anulari od o-ring, preferibilmente di gomma siliconica, atte a mantenere la tenuta di detto pistone 7 rispetto al primo contenitore 2, durante lo scorrimento di detto pistone 7.
Sul corpo di base 8 del pistone 7 è ricavato, nello spazio che intercorre tra le due prime sedi anulari 19a,19b, un terzo foro 21 internamente filettato ed occludibile mediante un predisposto grano 22.
Sull'aggetto 13 è ricavato radialmente un quarto foro 23, avente il medesimo asse di detto terzo foro 21, che è atto ad evitare che si formi una sacca d'aria nella camera inferiore 18b durante la immissione iniziale dell'acqua, attraverso il secondo foro 15 del pistone 7, nella stessa .
Sulla superficie laterale di detto corpo di base 8 sono ricavati assialmente, da parte opposta a detta prima appendice 9 ed a partire dal bordo perimetrale inferiore 24, una pluralità di incavi 25, equidistanti tra loro e di altezza tale da non interessare dette prime sedi anulari 19a,19b.
Gli incavi 25 presentano una conformazione in pianta sostanzialmente rettangolare e sono atti ad aumentare la superficie di scambio termico ed il passaggio rapido del calore per conduzione dalla camera inferiore 18b alla camera superiore 18a. Uno tra la pluralità di incavi 25 è ricavato al di sotto del terzo foro 21.
La macchina da caffè 1 comprende un tappo 26 a vite, presentante una conformazione sostanzialmente a T, costituito da una prima testa 27, atta ad essere alloggiata a tenuta sulla prima base 14 della seconda sede 12 del primo cilindro 10a, e da un primo gambo 28 controfilettato alla seconda filettatura 16 ricavata sul secondo foro 15 .
La prima testa 27 presenta, in corrispondenza della sua superficie inferiore affacciata alla prima base 14, una seconda sede anulare 29 per l'alloggiamento di una seconda guarnizione 30 anulare od o-ring, preferibilmente di gomma siliconica .
La seconda guarnizione 30 è atta a mantenere la tenuta di detto tappo 26 rispetto al pistone 7, durante la fase di scorrimento di detto pistone 7.
Le prime e la seconda guarnizioni 19a,19b,30 anulari sono atte ad impedire il passaggio sia dell'acqua sia del vapore tra la camera inferiore 18b e la camera superiore 18a quando la macchina da caffè 1 è in funzione.
Sulla prima testa 27 del tappo 26 sono presenti mezzi per l'impegno di un utensile a pressione, detti mezzi essendo costituiti da una quarta sede 31 entro cui è posizionabile, a pressione, un utensile quale un cacciavite od un utensile specifico che lavori a pressione.
La macchina da caffè 1 comprende un mezzo elasticamente comprimibile 32, quale una molla ad elica cilìndrica per compressione, la cui estremità inferiore è atta ad essere alloggiata nella terza sede 17 del secondo cilindro 10b.
La rigidezza del mezzo elasticamente comprimibile 32 determina la pressione che si svilupperà all'interno della camera inferiore 18b e conseguentemente inciderà sulla temperatura che raggiungerà l'acqua immessa nella camera superiore 18a, riscaldata per conduzione dalla zona superiore del pistone 7.
La macchina da caffè 1 comprende un disco 33 presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica ed avente un diametro esterno massimo sostanzialmente pari al diametro esterno del contenitore 2 .
Perimetralmente al disco 33, di voluto spessore, sono preferibilmente ricavati degli scansi radiali 34 per l'aggancio di una apposita chiave per avvitare e svitare il disco 33.
Dal disco 33 sporge superiormente e coassialmente una seconda appendice 35 cilindrica e cava, di diametro inferiore e di voluta altezza, esternamente filettata, il cui primo bordo perimetrale superiore 35a interno risulta smussato .
Sempre dal disco 33 sporge inferiormente e coassialmente una terza appendice 36, cava, di diametro sostanzialmente pari al diametro interno del contenitore 2 ed esternamente filettata per essere avvitata ermeticamente, per mezzo di una opportuna quarta guarnizione 57 di tenuta, alla prima filettatura 5 del primo contenitore 2.
Nella seconda appendice 35 è definita una quinta sede 37 di profondità tale da interessare l'intero spessore di detto, sottostante, disco 33 e, parzialmente, di detta terza appendice 36, a definire una seconda base 38 superiore, forata assialmente, da cui sporge inferiormente e perimetralmente un terzo cilindro 39, assialmente cavo .
Tra la terza appendice 36 e il terzo cilindro 39 del disco 33 viene ad essere definita una sesta sede 40 atta ad alloggiare la estremità superiore del mezzo elasticamente comprimibile 32.
La macchina da caffè 1 comprende un secondo contenitore 41, atto ad alloggiare del caffè in polvere, il quale presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica; esso presenta una altezza inferiore rispetto alla profondità della quinta sede 37 ed un fondo 42, microforato.
Il secondo contenitore 41 è atto ad essere temporaneamente alloggiato nella quinta sede 37 della seconda appendice 35.
Il secondo contenitore 41 presenta un secondo bordo perimetrale superiore 41a che risulta smussato e controsagomato al primo bordo perimetrale superiore 35a interno della seconda appendice 35, in modo da poggiare su quest'ultimo; di conseguenza il fondo 42 del secondo contenitore 41 rimane distanziato dalla seconda base 38 della terza appendice 35.
La macchina da caffè 1 comprende un raccoglitore 43 del caffè nella forma liquida il quale presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica con un diametro interno leggermente superiore al diametro esterno della seconda appendice 35.
Il raccoglitore 43 presenta internamente e centralmente una colonnina 44 verticale di erogazione, chiusa superiormente e presentante, in prossimità della sua estremità superiore, una coppia di aperture laterali 45.
In corrispondenza del bordo perimetrale superiore del raccoglitore 43 è incernierato un coperchio 46.
In corrispondenza della superficie laterale del raccoglitore 43 è solidalmente associato un manico 47.
Dal raccoglitore 43 sporge inferiormente e coassialmente una quarta appendice 48, cilindrica, cava ed internamente filettata per essere avvitata alla seconda appendice 35.
Internamente alla quarta appendice 48 ed in una zona sottostante il secondo fondo 49 del raccoglitore 43, è associato un filtro 50 microforato, il quale presenta un diametro inferiore rispetto al diametro del secondo contenitore 42 del caffè ed è tenuto in sede da una sottostante terza guarnizione 51 di tenuta, di forma anulare, preferibilmente realizzata in gomma siliconica, presentante un diametro interno inferiore rispetto al diametro del filtro 50 ed un diametro esterno maggiore rispetto al primo bordo perimetrale superiore 35a interno della seconda appendice 35 del disco 33.
La macchina da caffè 1 comprende una valvola di sicurezza 52 la quale viene avvitata nel primo foro 6 del primo contenitore 2 così da presentare una seconda testa 53, esterna al primo contenitore 2 stesso, ed un secondo gambo 54, alloggiato entro la camera inferiore 18b del primo contenitore 2.
Sul secondo gambo 54, da parte opposta rispetto alla seconda testa 53, è presente un quinto foro 55 filettato su cui viene avvitato ermeticamente un tubicino 56 verticale e cilindrico, atto ad alloggiare all'interno della camera inferiore 18b del primo contenitore 2 in corrispondenza della prima sede 11 con la estremità terminale posta preferibilmente in corrispondenza dell'asse di detti terzo foro 21 e quarto foro 23.
Il tubicino 56 presenta quindi una altezza tale per cui tra la superficie superiore della prima sede 11 e la estremità superiore del tubicino 56 ci siano almeno 5 millimetri per permettere al vapore che si crea nella camera inferiore 18b di uscire attraverso la valvola di sicurezza 52 nel caso in cui si sviluppi accidentalmente una sovrappressione in detta camera inferiore 18b.
Il pre-montaggio della macchina da caffè 1, effettuato inizialmente dal produttore, consiste inizialmente nell 'avvitare la valvola di sicurezza 52 nel primo foro 6 del primo contenitore 2 ed avvitare il tubicino 56 nel quinto foro 55 del secondo gambo 54.
Si posizionano le prime guarnizioni 20a, 20b nelle prime sedi anulari 19a,19b del corpo di base 8 del pistone 7 e si avvita il grano 22 nel terzo foro 21 del corpo di base 8.
Successivamente viene inserito il pistone 7 all'interno del contenitore 2 fino a che il bordo perimetrale inferiore 24 del corpo di base 8 del pistone 7 poggi sul fondo del primo contenitore 2, ed in modo tale per cui il terzo foro 21 del pistone 7 sia disposto lungo il medesimo asse verticale di detto primo foro 6; in questo modo un incavo 25 del corpo di base 8 del pistone 7 viene posizionato in corrispondenza della valvola di sicurezza 52 ed il tubicino 56 si trova alloggiato tra il terzo ed il quarto foro 21, 23 del pistone 7.
Si procede quindi immettendo nella camera inferiore 18b, attraverso il secondo foro 15 del pistone 7, un preciso e voluto quantitativo di acqua la cui altezza minima non deve essere inferiore alla altezza a cui giace il primo foro 6 e la cui altezza massima non deve essere superiore alla altezza a cui giace il quarto foro 23.
Successivamente si chiude a tenuta il secondo foro 15 con il tappo 26, la tenuta essendo assicurata dalla seconda guarnizione 30.
In questo modo non ci sarà alcun passaggio di fluido tra la camera inferiore 18b e la camera superiore 18a.
Si posiziona quindi la estremità inferiore del mezzo elasticamente comprimibile 32 nella terza sede 17 del secondo cilindro 10b della prima appendice 9 del pistone 7 e si avvita la terza appendice 36 del disco 33 alla prima filettatura 5 del primo contenitore 2, la tenuta essendo assicurata dalla quarta guarnizione 57.
La macchina è così pronta ad essere utilizzata .
L'utilizzatore, durante il normale utilizzo della macchina da caffè 1, deve quindi versare dell'acqua nella camera superiore 18a del primo contenitore 2 attraverso il foro presente sulla seconda base 38 della seconda appendice 35 del disco 33 fino a raggiungere l'estremità inferiore del terzo cilindro 39; successivamente si posiziona il secondo contenitore 41 nella quinta sede 37 della seconda appendice 35 e lo si riempie di caffè in polvere; in seguito si avvita la quarta appendice 48 del raccoglitore 43, sul cui secondo fondo 49 è stato precedente associato il filtro 50 microforato tenuto in sede dalla sottostante terza guarnizione 51 di tenuta, alla seconda appendice 35 del disco 33.
Infine l'utilizzatore pone la macchina da caffè 1 assemblata su una sorgente di calore: quando l'acqua contenuta nella camera inferiore 18b si riscalda viene trasmesso del calore anche alla acqua contenuta entro la camera superiore 18a .
Quando l'acqua contenuta nella camera inferiore 18b inizia a bollire, si sviluppa del vapore all'interno della stessa che provoca un aumento di pressione che genera una forza che spinge lentamente il pistone 7 verso l'alto, comprimendo il mezzo elasticamente comprimibile 32; la risalita del pistone 7 diminuisce il volume della camera superiore 18a, facendo passare lentamente l'acqua in essa contenuta attraverso il caffè macinato contenuto nel soprastante secondo contenitore 41 con fondo 42 microforato, estraendone tutti gli aromi; infine il caffè estratto inizia a fuoriuscire dalla coppia di aperture laterali 45 della colonnina 44 ad una temperatura compresa tra circa (55-60) gradi Celsius e con una pressione compresa tra circa (0,5-0, 8) bar, riversandosi nel raccoglitore 43.
La fuoriuscita del caffè in forma liquida termina nel momento in cui il secondo cilindro 10b della prima appendice 9 tocca il fondo della sesta sede 40 del disco portando il caffè liquido ad una temperatura massima compresa tra circa (80-90) gradi Celsius e con una pressione massima di circa 1,5 bar.
Quando la macchina da caffè 1 si raffredda, il vapore generato nella camera inferiore 18b si condensa, facendo diminuire la pressione al di sotto di quella atmosferica, e facendo quindi ritornare il pistone 7 nella sua posizione iniziale .
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuto una macchina da caffè per uso domestico che permette di erogare il caffè liquido mantenendo sempre ottimali le caratteristiche organolettiche del caffè stesso; infatti la temperatura massima dell'acqua che attraversa il caffè in polvere alloggiato nel secondo contenitore 41, ovvero dell'acqua contenuta nella camera superiore 18a, è sempre minore alla temperatura di ebollizione dell'acqua, essendo compresa tra circa (80-90) gradi Celsius.
Infatti solo l'acqua contenuta nella camera inferiore 18b raggiunge la temperatura di ebollizione, che non si mescolerà mai all'acqua contenuta nella camera superiore 18a che investe il caffè in polvere, grazie alla presenza del pistone 7 atto a dividere l'interno del primo contenitore 2 in queste due distinte e separate camere superiore ed inferiore 18a,18b e grazie alla presenza del tappo 26 e del grano 22 e della tenuta delle prime guarnizioni 20a,20b e della seconda guarnizione 30 che mantengono stagne tra loro la camera superiore ed inferiore 18a,18b.
Di conseguenza il caffè liquido non potrà mai essere bruciato e manterrà il gusto intenso ed aromatico del caffè in polvere, grazie alla lenta estrazione che inizialmente avviene a temperature contenute comprese tra circa (55-60) gradi Celsius per arrivare ad un massimo di circa (80-90) gradi Celsius .
Si è inoltre verificato che la macchina da caffè 1 per uso domestico eroga il caffè in tempi rapidi .
Si riscontra inoltre che la macchina da caffè 1 per uso domestico risulta sicura nel suo utilizzo, in quanto, anche nel caso in cui l'utilizzatore dovesse dimenticare la macchina da caffè 1 sulla sorgente di calore, la pressione nella camera inferiore 18b continuerebbe a salire molto lentamente senza però raggiungere mai la situazione di pericolo di esplosione, grazie alla presenza della valvola di sicurezza 52 atta a far fuoriuscire il vapore incanalatosi nel tubicino 56.
Si è infine verificato che la valvola di sicurezza 52 non necessita di manutenzione poiché, non dovendo cambiare l'acqua contenuta nella camera inferiore 18b ad ogni utilizzo, si può utilizzare acqua con poca durezza, che evita la formazione di calcare e la occlusione della valvola di sicurezza 52 stessa.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina da caffè (1) per uso domestico comprendente un primo contenitore (2) per l'acqua, un secondo contenitore (41), atto ad alloggiare del caffè in polvere, ed un raccoglitore (43), atto a raccogliere il caffè nella forma liquida, che si caratterizza per il fatto di comprendere un pistone (7), scorrevolmente alloggiato a tenuta all'interno di detto primo contenitore (2) in contrasto con un elemento elasticamente comprimibile (32) interposto tra detto pistone (7) ed un disco (33) associato alla estremità superiore di detto primo contenitore (2), detto pistone (7) dividendo internamente detto primo contenitore (2) in due distinte e separate camere superiore (18a) ed inferiore (18b), stagne tra loro, sopra a detto disco (33) essendo posizionabile, in modo rimovibile, detto secondo contenitore (41) del caffè in polvere, a detto disco (33) essendo girevolmente associato, in modo rimovibile, detto raccoglitore (43).
  2. 2. Macchina da caffè (1) per uso domestico come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto pistone (7) presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica comprende un corpo di base (8) presentante un diametro esterno leggermente inferiore rispetto al diametro interno di detto contenitore (2), in modo da permettere l'alloggiamento scorrevole di detto pistone (7) all'interno di detto contenitore (2), da detto pistone (7) sporgendo superiormente una prima appendice (9), di diametro inferiore, costituita da un primo e da un secondo cilindro (10a,10b) disposti coassialmente tra loro, inferiormente a detto corpo di base (8) essendo ricavata una prima sede (11) assiale.
  3. 3. Macchina da caffè (1) per uso domestico come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto primo cilindro (IOa), interno, presenta una seconda sede (12) di diametro inferiore rispetto a quello di detta prima sede (11) e di profondità tale da interessare parzialmente detto, sottostante, corpo di base (8) a definire un aggetto (13) sporgente in detta prima sede (11) per parte della sua altezza, detto aggetto (13) definendo una prima base (14) superiore, che risulta posta su un piano inferiore rispetto a quello di giacitura della superficie di detto corpo di base (8), da cui sporge detta prima appendice (9), detta prima base (14) essendo forata assialmente da un secondo foro (15), presentante internamente una seconda filettatura (16), detta prima e seconda sede (11,12) essendo quindi messe in comunicazione tra loro, detto secondo cilindro (10b), esterno, presentando una terza sede (17).
  4. 4. Macchina da caffè (1) per uso domestico come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della superficie laterale esterna di detto corpo di base (8) di detto pistone (7), attigua a detta prima appendice (9), sono ricavate due prime sedi anulari (19a,19b), distanziate e parallele tra loro, per l'alloggiamento di due prime guarnizioni (20a,20b) anulari od o-ring, atte a mantenere la tenuta di detto pistone (7) rispetto a detto primo contenitore (2), durante lo scorrimento di detto pistone (7) in corrispondenza della superficie laterale interna (4) cilindrica di detto contenitore (2), su detto corpo di base (8) di detto pistone (7) essendo ricavato, nello spazio che intercorre tra le due prime sedi anulari ( 19a, 19b) , un terzo foro (21 ) internamente filettato ed occludibile mediante un predisposto grano (22), su detto aggetto (13) essendo ricavato radialmente un quarto foro (23), avente il medesimo asse di detto terzo foro (21), che è atto ad evitare che si formi una sacca d'aria in detta camera inferiore (18b) durante la immissione iniziale dell'acqua, attraverso detto secondo foro (15) di detto pistone (7), nella stessa.
  5. 5. Macchina da caffè (1) per uso domestico come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della superficie laterale di detto corpo di base (8) sono ricavati assialmente, da parte opposta a detta prima appendice (9) ed a partire dal bordo perimetrale inferiore (24), una pluralità di incavi (25), equidistanti tra loro e di altezza tale da non interessare dette prime sedi anulari (19a,19b), detti incavi (25) presentando una conformazione in pianta sostanzialmente rettangolare ed essendo atti ad aumentare la superficie di scambio termico ed il passaggio rapido del calore per conduzione da detta camera inferiore (18b) a detta camera superiore (18a), uno tra la pluralità di detti incavi (25) essendo ricavato al di sotto di detto terzo foro (21).
  6. 6. Macchina da caffè (1) per uso domestico come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere un tappo (26) a vite, presentante una conformazione sostanzialmente a T, costituito da una prima testa (27), atta ad essere alloggiata a tenuta su detta prima base (14) di detta seconda sede (12) di detto primo cilindro (10a), e da un primo gambo (28) controfilettato a detta seconda filettatura (16) ricavata su detto secondo foro (15), detta prima testa (27) presentando, in corrispondenza della sua superficie inferiore affacciata a detta prima base (14), una seconda sede anulare (29) per l'alloggiamento di una seconda guarnizione (30) anulare od o-ring atta a mantenere la tenuta di detto tappo (26) rispetto a detto pistone (7), durante la fase di scorrimento di quest'ultimo, detta seconda e prime guarnizioni (30,19a,19b) anulari essendo atte ad impedire il passaggio sia dell'acqua sia del vapore tra detta camera inferiore (18b) e detta camera superiore (18a) durante il funzionamento di detta macchina da caffè ( 1 ) .
  7. 7. Macchina da caffè (1) per uso domestico come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto disco (33) presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica e presenta un diametro esterno massimo sostanzialmente pari al diametro esterno di detto contenitore (2), da detto disco (33) sporgendo superiormente e coassialmente una seconda appendice (35) cilindrica e cava, di diametro inferiore, esternamente filettata, il cui primo bordo perimetrale superiore (35a) interno risulta smussato, da detto disco (33) sporgendo inferiormente e coassialmente una terza appendice (36), cava, di diametro sostanzialmente pari al diametro interno di detto contenitore (2) ed esternamente filettata per essere avvitata ermeticamente ad una prima filettatura (5) presente in corrispondenza della estremità superiore della superficie laterale interna (4) di detto primo contenitore (2), in detta seconda appendice (35) essendo definita una quinta sede (37) di profondità tale da interessare l'intero spessore di detto, sottostante, disco (33) e, parzialmente, di detta terza appendice (36), a definire una seconda base (38) superiore, forata assialmente, da cui sporge inferiormente e perimetralmente un terzo cilindro (39), assialmente cavo, tra detta terza appendice (36) e detto terzo cilindro (39) di detto disco (33) essendo definita una sesta sede (40).
  8. 8. Macchina da caffè (1) per uso domestico come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto mezzo elasticamente comprimibile (32) presenta una estremità inferiore atta ad essere alloggiata in detta terza sede (17) di detto secondo cilindro (10b), ed una estremità superiore atta ad essere alloggiata in detta sesta sede (40), la rigidezza di detto mezzo elasticamente comprimibile (32) determinando la pressione che si svilupperà all'interno di detta camera inferiore (18b) e conseguentemente incidendo sulla temperatura che raggiungerà l'acqua immessa in detta camera superiore (18a), riscaldata per conduzione dalla zona superiore di detto pistone (7).
  9. 9. Macchina da caffè (1) per uso domestico come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere una valvola di sicurezza (52) la quale viene avvitata in corrispondenza di un primo foro (6) presente lateralmente ed in prossimità del fondo di detto primo contenitore (2), così da presentare una seconda testa (53), esterna a detto primo contenitore (2) stesso, ed un secondo gambo (54), alloggiato entro detta camera inferiore (18b) di detto primo contenitore (2), su detto secondo gambo (54), da parte opposta rispetto a detta seconda testa (53), essendo presente un quinto foro (55) filettato su cui viene avvitato ermeticamente un tubicino (56) verticale e cilindrico, detto tubicino (56) essendo atto ad alloggiare all'interno di detta camera inferiore (18b) di detto primo contenitore (2) in corrispondenza di detta prima sede (11) con la estremità terminale posta preferibilmente in corrispondenza dell'asse di detti terzo e quarto foro (21,23), detto tubicino (56) presentando una altezza tale per cui tra la superficie superiore di detta prima sede (11) e la estremità superiore di detto tubicino (56) essendoci almeno 5 millimetri per permettere al vapore che si crea in detta camera inferiore (18b) di uscire attraverso detta valvola di sicurezza (52) nel caso in cui si sviluppi accidentalmente una sovrappressione in detta camera inferiore (18b).
  10. 10. Macchina da caffè (1) per uso domestico come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto detto secondo contenitore (41) presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica, una altezza inferiore rispetto alla profondità di detta quinta sede (37) ed un fondo (42) , microforato, detto secondo contenitore (41) essendo atto ad essere temporaneamente alloggiato in detta quinta sede (37) di detta seconda appendice (35), detto secondo contenitore (41) presentando un secondo bordo perimetrale superiore (41a) che risulta smussato e controsagomato a detto primo bordo perimetrale superiore (35a) interno di detta seconda appendice (35), in modo da poggiare su quest'ultimo, detto fondo (42) essendo distanziato da detta seconda base (38) di detta terza appendice (35).
  11. 11. Macchina da caffè (1) per uso domestico come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che da detto raccoglitore (43), presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica, sporge inferiormente e coassialmente una quarta appendice (48), cilindrica, cava ed internamente filettata per essere avvitata a detta seconda appendice (35), internamente a detta quarta appendice (48) ed in una zona sottostante il secondo fondo (49) di detto raccoglitore (43), essendo associato un filtro (50) microforato, il quale presenta un diametro inferiore rispetto al diametro di detto secondo contenitore (42) ed è tenuto in sede da una sottostante terza guarnizione (51) di tenuta, di forma anulare, presentante un diametro interno inferiore rispetto al diametro di detto filtro (50) ed un diametro esterno maggiore rispetto a detto primo bordo perimetrale superiore (35a) di detta seconda appendice (35) di detto disco (33).
IT201800002529A 2018-02-09 2018-02-09 Macchina da caffe’ per uso domestico IT201800002529A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002529A IT201800002529A1 (it) 2018-02-09 2018-02-09 Macchina da caffe’ per uso domestico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002529A IT201800002529A1 (it) 2018-02-09 2018-02-09 Macchina da caffe’ per uso domestico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002529A1 true IT201800002529A1 (it) 2019-08-09

Family

ID=62218136

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002529A IT201800002529A1 (it) 2018-02-09 2018-02-09 Macchina da caffe’ per uso domestico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002529A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100023939A1 (it) * 2021-09-17 2023-03-17 Antonino Santoro Filtro perforato perfezionato, privo di ancoraggi, per macchine per caffè espresso

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100023939A1 (it) * 2021-09-17 2023-03-17 Antonino Santoro Filtro perforato perfezionato, privo di ancoraggi, per macchine per caffè espresso

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8671826B2 (en) Brew through lid, assembly of a thermal carafe and a brew through lid as well as a coffee maker including such an assembly
EP0932355B1 (en) Pressure coffee maker for preparing coffee infusions
US3996846A (en) Coffee maker with improved hot water pump
US5012059A (en) Appliance for heating water by microwave power
IT201800002529A1 (it) Macchina da caffe’ per uso domestico
US7032505B2 (en) French press coffee maker with secondary filter
CN109965700A (zh) 一种虹吸式咖啡机
JPS6028346Y2 (ja) エア−式湯沸しポツト
KR20160120847A (ko) 드립커피 제조를 위한 커피 드립퍼
ITUB20153034A1 (it) Caffettiera tipo moka perfezionata
AU2017406005B2 (en) Device for preparing infusions
IT201800006770A1 (it) Caffettiera
JPS6038426Y2 (ja) ドリツプ式コ−ヒ沸し器の湯拡散蓋
IT202100023783A1 (it) Caffettiera di tipo moka per la preparazione di bevande calde per infusione
KR200442796Y1 (ko) 차용기
JP2007190153A (ja) 電気ポット用中蓋
US20150327714A1 (en) Hot Beverage Maker and Beverage Vessel with Beverage Level Indicator
IT9022122U1 (it) Caffettiera perfezionata
NL1028805C2 (nl) Inrichting voor het bereiden van koffie en koffieuitloop.
JP3651397B2 (ja) コーヒー沸かし器
IT201900003309A1 (it) “filtro a imbuto per caffettiera moka”
ITTV20060149A1 (it) Caffettiera a pressione a doppia camera
IT201900016097A1 (it) Caffettiera moka e relativo metodo di funzionamento
JPH06245863A (ja) コーヒーメーカー
ITBG20000017A1 (it) Bollitore rapido di sicurezza ad acqua in libera risalita per la preparazione integrata di caffe', te', camomilla ed altri infusi.