IT201800002034U1 - Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto - Google Patents

Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto Download PDF

Info

Publication number
IT201800002034U1
IT201800002034U1 IT202018000002034U IT201800002034U IT201800002034U1 IT 201800002034 U1 IT201800002034 U1 IT 201800002034U1 IT 202018000002034 U IT202018000002034 U IT 202018000002034U IT 201800002034 U IT201800002034 U IT 201800002034U IT 201800002034 U1 IT201800002034 U1 IT 201800002034U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular casing
contact
rod
tire
button
Prior art date
Application number
IT202018000002034U
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002034U priority Critical patent/IT201800002034U1/it
Priority to ES19711411T priority patent/ES2928930T3/es
Priority to BR112020018152-8A priority patent/BR112020018152A2/pt
Priority to US16/975,567 priority patent/US11788932B2/en
Priority to CN201980014351.9A priority patent/CN111771115B/zh
Priority to PCT/IB2019/050858 priority patent/WO2019171183A1/en
Priority to PL19711411.9T priority patent/PL3762702T3/pl
Priority to EP19711411.9A priority patent/EP3762702B1/en
Publication of IT201800002034U1 publication Critical patent/IT201800002034U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N3/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N3/30Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress by applying a single impulsive force, e.g. by falling weight
    • G01N3/307Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress by applying a single impulsive force, e.g. by falling weight generated by a compressed or tensile-stressed spring; generated by pneumatic or hydraulic means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M17/00Testing of vehicles
    • G01M17/007Wheeled or endless-tracked vehicles
    • G01M17/02Tyres
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N3/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N3/40Investigating hardness or rebound hardness
    • G01N3/48Investigating hardness or rebound hardness by performing impressions under impulsive load by indentors, e.g. falling ball
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/44Resins; Plastics; Rubber; Leather
    • G01N33/445Rubber
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/003Generation of the force
    • G01N2203/0032Generation of the force using mechanical means
    • G01N2203/0035Spring
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0058Kind of property studied
    • G01N2203/0092Visco-elasticity, solidification, curing, cross-linking degree, vulcanisation or strength properties of semi-solid materials
    • G01N2203/0094Visco-elasticity

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Investigating Strength Of Materials By Application Of Mechanical Stress (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Ultrasonic Waves (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI UTILITÀ AVENTE PER TITOLO:
“DISPOSITIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE VISCOELASTICA NON DISTRUTTIVA DEI MATERIALI DOTATO DI PULSANTE A SCATTO”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione fa riferimento al campo della tecnica comprendente i dispositivi di misura utilizzati per la caratterizzazione degli pneumatici.
In particolare il trovato oggetto della presente invenzione riguarda un dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto.
La presente invenzione mira a sviluppare uno strumento di misura che fornisca i valori così detti Storage modulus, loss modulus e loss factor di uno pneumatico che ne definiscono le caratteristiche viscoelastiche.
L’obiettivo è raggiunto mediante le caratteristiche descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
Sono pertanto noti allo stato dell’arte e comunemente impiegati strumenti di misura che forniscono un indice che consente di fornire informazioni di similitudine fra più tipi di pneumatici. Un esempio viene descritto nel brevetto con numero di pubblicazione n. FR2846094A1 in cui le caratteristiche dello pneumatico sono stabilite utilizzando un peso e una molla per fornire un impatto a una temperatura di prova T. Dopo l'impatto lo pneumatico è deformato e quindi si ottiene il modulo elastico del materiale di cui è fatto lo pneumatico. In rimbalzo la perdita di energia è nota, quindi utilizzando un computer è possibile fornire la curva caratteristica del materiale dello pneumatico. La curva di rugosità del terreno è ottenuta dallo spettrometro e abbinata alla curva del pneumatico.
Svantaggiosamente tali sistemi forniscono in uscita un indice che indica come è fatta la gomma di cui è fatto lo pneumatico, senza caratterizzare in maniera viscoelastica il materiale. Inoltre il rilascio del peso è effettuato in maniera manuale da un operatore. In questo modo però non si ha la certezza che l’energia potenziale sia sempre la stessa, infatti l’operatore potrebbe con le dita rallentare la caduta del peso. Ne consegue che il calcolo dell’indice del materiale non è esatto in quanto la velocità di impatto non è sempre la stessa, ma soggetta all’errore dell’operatore, quindi si può affermare che tale sistema risulta essere operatore dipendente.
Esistono altresì altri sistemi più complessi costituiti da banchi di prova, quindi ingombranti e molto costosi.
Vantaggiosamente il sistema del dispositivo proposto da questa invenzione è basato su un dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto che garantisce sempre la stessa energia potenziale.
Secondo uno scopo il trovato oggetto della presente invenzione intende fornire un dispositivo portatile che consente di caratterizzare in maniera viscoelastica il materiale fornendo i valori di Storage modulus, loss modulus e loss factor.
Secondo un altro scopo il trovato oggetto della presente invenzione intende realizzare uno strumento di misura che garantisca sempre lo stesso livello di energia potenziale quando si effettua la misura, senza che tale valore sia influenzato dall’operatore che sta adoperando lo strumento.
Secondo un ulteriore scopo il trovato oggetto della presente invenzione intende variare l’energia potenziale variando la rigidezza della molla del sistema massa molla.
Secondo ancora un ulteriore scopo il trovato oggetto della presente invenzione intende poter variare la frequenza del moto libero e non del moto forzato al fine di avere uno strumento composto dal minor numero di componenti possibili, quindi economico, funzionale e portatile.
Secondo ancora un ulteriore scopo il trovato oggetto della presente invenzione intende poter variare la temperatura di prova al fine di aumentare i punti discreti che definiscono la curva caratteristica viscoelastica del materiale.
Secondo ancora un ulteriore scopo il trovato oggetto della presente invenzione intende poter controllare che lo strumento sia posizionato in maniera perfettamente ortogonale allo pneumatico o che tenga conto dell’angolo fra la traiettoria della corsa della massa che batte contro lo pneumatico e la direzione della forza peso al fine di avere una forza di caduta definita.
Il trovato oggetto della presente invenzione realizza gli scopi prefissati in quanto trattasi di dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto che comprende:
- un involucro tubolare (1), di forma pressoché cilindrica, afferrabile con una mano, da apporre con la sua base inferiore (12) a contatto sulla superficie esterna di uno pneumatico (14) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2, Tav. 3 Fig. 3; - una prima asta (2), che scorre all’interno dell’involucro tubolare (1), terminante con un puntale (11) che fuoriesce dalla base inferiore dell’involucro tubolare (1) stesso e va a contatto sulla superficie esterna dello pneumatico (14) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- un sensore di spostamento (10) situato all’interno dell’involucro tubolare (1), che legge lo spostamento della prima asta (2) durante il suo scorrimento lungo l’involucro tubolare (1) stesso Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- un sensore di temperatura del tipo a infrarossi (13) solidale all’involucro tubolare (1) situato in prossimità della zona di contatto fra puntale (11) e pneumatico (14) che legge a distanza senza andare a contatto con le parti, la temperatura della zona e del puntale (11) durante la fase di contatto fra puntale (11) e pneumatico (14) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- un primo piattello (18), solidale alla prima asta (2) sulla parte superiore, il cui detto primo piattello (18) viene spinto da una prima molla di spinta (20) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- una prima molla di spinta (20), posta all’interno dell’involucro tubolare (1) sulla parte superiore che va in battuta all’interno di un primo scalino (19) praticato all’interno dell’involucro tubolare (1) sul lato superiore e spinge dall’altro lato sul piattello (18) che muoverà a sua volta la prima asta (2) spingendola sino al contatto del puntale (11) con la superficie esterna dello pneumatico (14) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- un finecorsa (9) solidale superiormente alla prima asta (2) il cui detto finecorsa (9) va in battuta con il primo scalino (19) limitando la corsa dal lato superiore Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- una base di materiale ferromagnetico (8), solidale all’estremità superiore della prima asta (2) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- un pulsante (3) avente una corsa superiore a quella della prima asta (2) che scorre superiormente all’interno dell’involucro tubolare (1) dal lato superiore, sino a fuoriuscire con la parte superiore di detto pulsante (3) dall’estremo opposto del lato dell’involucro tubolare (1) a contatto con la superficie esterna dello pneumatico (14) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2, Tav. 3 Fig. 3;
- un secondo piattello (4) solidale alla base inferiore del pulsante (3) che limita la corsa superiore di detto pulsante (3) andando in battuta con un secondo scalino (5) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- una seconda molla di spinta (6) avente rigidezza elastica superiore alla prima molla (20) situata all’interno di detto involucro tubolare (1) stesso fra il primo scalino (19) e il secondo piattello (4), che spinge contro il detto secondo piattello (4) mantenendo esterna all’involucro tubolare (1) la parte superiore del pulsante (3) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- una seconda asta (21) solidale dall’estremo superiore al secondo piattello (4) e terminante sull’altro estremo con un magnete (7) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2;
- un magnete (7) che quando si preme il pulsante (3) intercetta sino al contatto la base di materiale ferromagnetico (8) mantenendola a contatto magnetico, il cui detto magnete (7) ha una forza magnetica tale da vincere il precarico della prima molla (20) che durante il rilascio del pulsante (3) stesso azionerà la salita della prima asta (2) e essendo la corsa del pulsante (3) inferiore a quella della prima asta (2), quando sarà rilasciato il pulsante (3) si avrà un distacco meccanico del magnete (7) dalla base di materiale ferromagnetico (8) così da lasciarla cadere liberamente.
Tale circostanza garantisce sempre la stessa energia potenziale, in quanto il distacco è meccanico e non dipende dall’operatore Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2, Tav. 3 Fig. 3.
- un connettore (17) che connette il sensore di spostamento (10), e il sensore di temperatura del tipo a infrarossi (13) ad un computer (22) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2, Tav. 3 Fig. 3.
Il computer (22) elaborerà i dati avendo come segnali di ingresso la temperatura e posizione e passando per un algoritmo di analisi, calcolerà la dissipazione di energia e attraverso degli algorimi di correlazione fornirà come uscita i valori Storage modulus, loss modulus e loss factor di uno pneumatico che ne definiscono le caratteristiche viscoelastiche. Variando la frequenza e la temperatura si potranno ottenere più punti che definiscono la curva viscoelastica del materiale con cui è fatto lo pneumatico (14) Tav. 2 Fig. 2, Tav. 3 Fig. 3.
Inoltre solidale all'involucro tubolare (1) può esserci un canale (16) situato in prossimità della zona di contatto fra puntale (11) e pneumatico (14) per l'immissione di aria calda o aria fredda che consente di poter variare la temperatura di prova al fine di aumentare i punti discreti che definiscono la curva caratteristica viscoelastica del materiale. Per garantire che la forza di caduta della prima asta (2) sia sempre costante, sull’involucro tubolare (1) può esserci un inclinometro (15) che legge l’angolo fra la direzione della forza peso e l’asse della prima asta (2) così da poter effettuare la prova mantenendo sempre lo stesso angolo o tenerne conto nel calcolo Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig. 2.
Il trovato oggetto della presente invenzione sarà di seguito descritto in un suo modo preferenziale di realizzazione, che farà riferimento alle figure allegate. Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente, di una forma di realizzazione dell’invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate. Chiunque del mestiere potrà meglio comprendere l’invenzione, da una descrizione dettagliata dei disegni, come segue:
Tav. 1 Fig. 1: Vista in sezione dell’invenzione con tutti i suoi elementi essenziali che la compongono. Nella vista viene rappresentato il pulsante (3) posto in corrispondenza della corsa nel momento in cui avviene il distacco del magnete (7) con la base di materiale ferromagnetico (8).
Tav. 2 Fig. 2: Vista di un’applicazione dell’invenzione che mostra come effettuare la misura mettendo l’involucro tubolare (1) su uno pneumatico (14). Tav. 3 Fig. 3: Vista di un’altra applicazione dell’invenzione che mostra come vengono ricavate le caratteristiche viscoelastiche di uno pneumatico (14) attraverso i dati di posizione e temperatura elaborati da un computer (22). Nella viene rappresentato il magnete (7) distaccato dalla base di materiale ferromagnetico (8) e uno schema di come vengono elaborati i dati dal computer (22). L’invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale. Tuttavia è chiaro che l’invenzione è suscettibile di numerose varianti che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI DEL MODELLO DI UTILITÀ AVENTE PER TITOLO: “DISPOSITIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE VISCOELASTICA NON DISTRUTTIVA DEI MATERIALI DOTATO DI PULSANTE A SCATTO” TESTO DELLE RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto, caratterizzata da: - un involucro tubolare (1), di forma pressoché cilindrica, afferrabile con una mano, da apporre con la sua base inferiore (12) a contatto sulla superficie esterna di uno pneumatico (14); - una prima asta (2), che scorre all’interno dell’involucro tubolare (1), terminante con un puntale (11) che fuoriesce dalla base inferiore dell’involucro tubolare (1) stesso e va a contatto sulla superficie esterna dello pneumatico (14); - un sensore di spostamento (10) situato all’interno dell’involucro tubolare (1), che legge lo spostamento della prima asta (2) durante il suo scorrimento lungo l’involucro tubolare (1) stesso; - un sensore di temperatura del tipo a infrarossi (13) solidale all’involucro tubolare (1) situato in prossimità della zona di contatto fra puntale (11) e pneumatico (14) che legge a distanza senza andare a contatto con le parti, la temperatura della zona e del puntale (11) durante la fase di contatto fra puntale (11) e pneumatico (14); - un primo piattello (18), solidale alla prima asta (2) sulla parte superiore, il cui detto primo piattello (18) viene spinto da una prima molla di spinta (20); - una prima molla di spinta (20), posta all’interno dell’involucro tubolare (1) sulla parte superiore che va in battuta all’interno di un primo scalino (19) praticato all’interno dell’involucro tubolare (1) sul lato superiore e spinge dall’altro lato sul piattello (18) che muoverà a sua volta la prima asta (2) spingendola sino al contatto del puntale (11) con la superficie esterna dello pneumatico (14); - un finecorsa (9) solidale superiormente alla prima asta (2) il cui detto finecorsa (9) va in battuta con il primo scalino (19) limitando la corsa dal lato superiore; - una base di materiale ferromagnetico (8), solidale all’estremità superiore della prima asta (2); - un pulsante (3) avente una corsa superiore a quella della prima asta (2) che scorre superiormente all’interno dell’involucro tubolare (1) dal lato superiore, sino a fuoriuscire con la parte superiore di detto pulsante (3) dall’estremo opposto del lato dell'involucro tubolare (1) a contatto con la superficie esterna dello pneumatico (14); - un secondo piattello (4) solidale alla base inferiore del pulsante (3) che limita la corsa superiore di detto pulsante (3) andando in battuta con un secondo scalino (5); - una seconda molla di spinta (6) avente rigidezza elastica superiore alla prima molla (20) situata all’interno di detto involucro tubolare (1) stesso fra il primo scalino (19) e il secondo piattello (4), che spinge contro il detto secondo piattello (4) mantenendo esterna all’involucro tubolare (1) la parte superiore del pulsante (3); - una seconda asta (21) solidale dall’estremo superiore al secondo piattello (4) e terminante sull’altro estremo con un magnete (7); - un magnete (7) che quando si preme il pulsante (3) intercetta sino al contatto la base di materiale ferromagnetico (8) mantenendola a contatto magnetico, il cui detto magnete (7) ha una forza magnetica tale da vincere il precarico della prima molla (20) che durante il rilascio del pulsante (3) stesso azionerà la salita della prima asta (2) sino a rilasciarla cadere liberamente quando sarà rilasciato il pulsante (3) stesso; - un connettore (17) che connette il sensore di spostamento (10), e il sensore di temperatura del tipo a infrarossi (13) ad un computer (22) che elaborando i dati fornirà dei valori per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dello pneumatico (14) funzione della frequenza di sollecitazione e della temperatura durante la fase di contatto fra puntale (11) e superficie esterna dello pneumatico (14).
  2. 2. Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica dei materiali dotato di pulsante a scatto secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che solidale all’involucro tubolare (1) può esserci un canale (16) situato in prossimità della zona di contatto fra puntale (11) e pneumatico (14) per l’immissione di aria calda o aria fredda.
  3. 3. Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica dei materiali dotato di pulsante a scatto secondo le rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzata dal fatto che sull’involucro tubolare (1) può esserci un inclinometro (15) che legge l’angolo fra la direzione della forza peso e l’asse della prima asta (2).
IT202018000002034U 2018-03-07 2018-03-07 Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto IT201800002034U1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002034U IT201800002034U1 (it) 2018-03-07 2018-03-07 Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto
ES19711411T ES2928930T3 (es) 2018-03-07 2019-02-04 Dispositivo de botón a presión para la caracterización no destructiva de materiales
BR112020018152-8A BR112020018152A2 (pt) 2018-03-07 2019-02-04 dispositivo para parametrização viscoelástica não destrutiva de materiais, dotado de botão snap
US16/975,567 US11788932B2 (en) 2018-03-07 2019-02-04 Snap button device for non-destructive characterization of materials
CN201980014351.9A CN111771115B (zh) 2018-03-07 2019-02-04 用于材料的非破坏性表征的按扣装置
PCT/IB2019/050858 WO2019171183A1 (en) 2018-03-07 2019-02-04 Snap button device for non-destructive characterization of materials
PL19711411.9T PL3762702T3 (pl) 2018-03-07 2019-02-04 Urządzenie zatrzaskowe do nieniszczącej charakterystyki materiałów
EP19711411.9A EP3762702B1 (en) 2018-03-07 2019-02-04 Snap button device for non-destructive characterization of materials

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002034U IT201800002034U1 (it) 2018-03-07 2018-03-07 Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002034U1 true IT201800002034U1 (it) 2019-09-07

Family

ID=65802121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002034U IT201800002034U1 (it) 2018-03-07 2018-03-07 Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto

Country Status (7)

Country Link
US (1) US11788932B2 (it)
EP (1) EP3762702B1 (it)
BR (1) BR112020018152A2 (it)
ES (1) ES2928930T3 (it)
IT (1) IT201800002034U1 (it)
PL (1) PL3762702T3 (it)
WO (1) WO2019171183A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11609135B2 (en) * 2019-09-23 2023-03-21 Paul Kurt Riemenschneider, III Containment force apparatus for measuring containment force on a load

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2452880C2 (de) * 1974-11-07 1986-01-02 Proceq S.A., Zürich Verfahren und Vorrichtung zur Härteprüfung von Werkstücken
US5485084A (en) * 1993-05-10 1996-01-16 The Boeing Company Apparatus and method for detecting structural cracks using a movable detector
US7034660B2 (en) * 1999-02-26 2006-04-25 Sri International Sensor devices for structural health monitoring
FR2846094B1 (fr) * 2002-10-17 2005-09-30 Dufournier Technologies Dispositif et procede de selection de pneumatiques en fonction du couple pneumatique/sol
EP1893973B1 (en) * 2005-06-24 2010-06-23 Marco Brandestini Apparatus for hardness measurement by impact
FR2940685B1 (fr) * 2008-12-31 2011-03-18 Michelin Soc Tech Dispositif de controle de fils metalliques
GB2475314B8 (en) * 2009-11-16 2013-09-25 Innospection Group Ltd Remote environment inspection apparatus and method
US10408796B2 (en) * 2016-04-14 2019-09-10 Quest Integrated, Llc Combined electromagnetic acoustic transducer (EMAT) and electro permanent magnets (EPMS) for bias field control

Also Published As

Publication number Publication date
US11788932B2 (en) 2023-10-17
ES2928930T3 (es) 2022-11-23
PL3762702T3 (pl) 2022-12-27
BR112020018152A2 (pt) 2021-02-02
EP3762702A1 (en) 2021-01-13
EP3762702B1 (en) 2022-07-27
WO2019171183A1 (en) 2019-09-12
US20200400532A1 (en) 2020-12-24
CN111771115A (zh) 2020-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3561272A (en) Speed indicator for clubs, bats and the like
DK2998583T3 (en) Pressure gauge for an air compressor
US7494273B2 (en) Ear thermometer with a simple-structure and easy-operation probe-cover detaching mechanism
US2111249A (en) Impact indicator for golf clubs
AR062966A1 (es) Gradiometro de gravedad
WO2007045997A3 (en) Measurement of micromovements
IT201800002034U1 (it) Dispositivo per la caratterizzazione viscoelastica non distruttiva dei materiali dotato di pulsante a scatto
US20110073146A1 (en) Removable shock absorbing tip for a walking aid
CN106595468B (zh) 内置式岩样内孔径向变形测试装置
US2100239A (en) Magnifying glass
CN207881836U (zh) 一种新型防摔光功率计
CN205843854U (zh) 一种高精度弹簧测力计
US2422436A (en) Key case
CN208314782U (zh) 一种扫码机的保护壳
US9731544B2 (en) Autograph ball with removable writing utensil
IT201800002114U1 (it) dispositivo portatile per la determinazione delle caratteristiche viscoelastiche dei pneumatici dotato di punzone termosensibile a profondità di indentazione variabile
CN207358907U (zh) 定位治具
GB381729A (en) An improved apparatus for measuring the balance or leverage weights of tennis rackets and other sporting implements
US2551487A (en) Tire pressure gauge
CN204123859U (zh) 数学用具有角度测绘功能的尺子
WO2017122056A3 (zh) 指圈量度器
CN207622734U (zh) 玻璃型面可视化检测装置
Kodama et al. Development of a new skill acquisition tool and evaluation of mold-polishing skills
CN202446087U (zh) 体能测试用肺活量计
CN203216400U (zh) 一种新型建筑用卷尺