IT201600077849A1 - Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo. - Google Patents

Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo.

Info

Publication number
IT201600077849A1
IT201600077849A1 IT102016000077849A IT201600077849A IT201600077849A1 IT 201600077849 A1 IT201600077849 A1 IT 201600077849A1 IT 102016000077849 A IT102016000077849 A IT 102016000077849A IT 201600077849 A IT201600077849 A IT 201600077849A IT 201600077849 A1 IT201600077849 A1 IT 201600077849A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical body
hollow cylindrical
tubular
wound
heating
Prior art date
Application number
IT102016000077849A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Rognoni
Michele Tresoldi
Claudio Mosconi
Original Assignee
Gruppo Cimbali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo Cimbali Spa filed Critical Gruppo Cimbali Spa
Priority to IT102016000077849A priority Critical patent/IT201600077849A1/it
Priority to AU2017204820A priority patent/AU2017204820B2/en
Priority to JP2017141525A priority patent/JP7037293B2/ja
Priority to PT17182859T priority patent/PT3275349T/pt
Priority to EP17182859.3A priority patent/EP3275349B1/en
Priority to ES17182859T priority patent/ES2739826T3/es
Priority to KR1020170093485A priority patent/KR102395555B1/ko
Priority to US15/659,399 priority patent/US10702094B2/en
Priority to CN201710613773.0A priority patent/CN107647784B/zh
Publication of IT201600077849A1 publication Critical patent/IT201600077849A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/02Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being helically coiled
    • F28D7/024Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being helically coiled the conduits of only one medium being helically coiled tubes, the coils having a cylindrical configuration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C3/00Preservation of milk or milk preparations
    • A23C3/02Preservation of milk or milk preparations by heating
    • A23C3/03Preservation of milk or milk preparations by heating the materials being loose unpacked
    • A23C3/033Preservation of milk or milk preparations by heating the materials being loose unpacked and progressively transported through the apparatus
    • A23C3/0335Preservation of milk or milk preparations by heating the materials being loose unpacked and progressively transported through the apparatus the milk being heated by electrical or mechanical means, e.g. by friction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G1/00Cocoa; Cocoa products, e.g. chocolate; Substitutes therefor
    • A23G1/04Apparatus specially adapted for manufacture or treatment of cocoa or cocoa products
    • A23G1/20Apparatus for moulding, cutting, or dispensing chocolate
    • A23G1/201Apparatus not covered by groups A23G1/21 - A23G1/28
    • A23G1/205Apparatus in which the material is shaped at least partially in a mould, in the hollows of a surface, a drum, an endless band or by drop-by-drop casting or dispensing of the material on a surface, e.g. injection moulding, transfer moulding
    • A23G1/206Apparatus for laying down material in moulds or drop-by-drop on a surface, optionally with the associated heating, cooling, portioning, cutting cast-tail, anti-drip device
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4485Nozzles dispensing heated and foamed milk, i.e. milk is sucked from a milk container, heated and foamed inside the device, and subsequently dispensed from the nozzle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4489Steam nozzles, e.g. for introducing into a milk container to heat and foam milk
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J43/00Implements for preparing or holding food, not provided for in other groups of this subclass
    • A47J43/12Whipping by introducing a stream of gas
    • A47J43/121Devices using a static mixing element; Static mixing elements therefor
    • A47J43/122Devices using a static mixing element; Static mixing elements therefor the mixing element being of considerable length, e.g. labyrinth-type mixing elements
    • A47J43/123Self-contained units for making whipped cream
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/42Static mixers in which the mixing is affected by moving the components jointly in changing directions, e.g. in tubes provided with baffles or obstructions
    • B01F25/43Mixing tubes, e.g. wherein the material is moved in a radial or partly reversed direction
    • B01F25/433Mixing tubes wherein the shape of the tube influences the mixing, e.g. mixing tubes with varying cross-section or provided with inwardly extending profiles
    • B01F25/4331Mixers with bended, curved, coiled, wounded mixing tubes or comprising elements for bending the flow
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/90Heating or cooling systems
    • B01F35/91Heating or cooling systems using gas or liquid injected into the material, e.g. using liquefied carbon dioxide or steam
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F27/00Control arrangements or safety devices specially adapted for heat-exchange or heat-transfer apparatus
    • F28F27/02Control arrangements or safety devices specially adapted for heat-exchange or heat-transfer apparatus for controlling the distribution of heat-exchange media between different channels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F9/00Casings; Header boxes; Auxiliary supports for elements; Auxiliary members within casings
    • F28F9/02Header boxes; End plates
    • F28F9/0246Arrangements for connecting header boxes with flow lines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2300/00Processes
    • A23V2300/24Heat, thermal treatment
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D2021/0019Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for
    • F28D2021/0042Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for for foodstuffs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/10Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically
    • F28D7/106Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically consisting of two coaxial conduits or modules of two coaxial conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/10Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically
    • F28D7/14Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically both tubes being bent

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Instantaneous Water Boilers, Portable Hot-Water Supply Apparatuses, And Control Of Portable Hot-Water Supply Apparatuses (AREA)
  • Commercial Cooking Devices (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Titolo: Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per il riscaldamento in continuo di fluidi, o miscele di liquidi con aeriformi mediante Timpiego di vapore d’acqua, comprendente un primo circuito tubolare, provvisto di una entrata ed una uscita, entro il quale viene fatto circolare il fluido o la miscela di liquidi con aeriformi da riscaldare ed un secondo circuito tubolare entro il quale viene fatto circolare il vapore riscaldante.
In particolare il liquido da riscaldare può essere latte o cioccolata e la miscela con aeriforme è preferibilmente costituita da latte montato con aria.
Con la definizione di riscaldamento in continuo si intende il riscaldamento effettuato mentre i due fluidi, quello da riscaldare e quello che effettua il riscaldamento, scorrono attraverso il dispositivo, in equi corrente oppure in controcorrente, ciascuno entro un proprio circuito. In accordo con la tecnica nota, ad esempio quella mostrata in EP 0485350, il circuito, in forma di condotto tubolare in cui viene fatto circolare il fluido da riscaldare è disposto all’ interno del circuito anch’esso in forma di un condotto tubolare, entro cui viene fatto circolare il vapore e lo scambio termico avviene per convezione e prevalentemente per conduzione tra le pareti degli elementi tubolari che compongono i circuiti e che sono lambite dai fluidi scorrenti al loro interno.
Tale soluzione tecnica, tuttavia, presenta l’inconveniente funzionale che la condensa del vapore che si forma lungo il condotto non può essere facilmente rimossa dallo stesso flusso di vapore dal momento che questo, in tale soluzione tecnica, costringe la condensa a spostarsi lungo il perimetro esterno del condotto entro il quale scorre il liquido da scaldare tendendo ad accumularla verso la parte superiore del condotto stesso.
La presenza della condensa crea un effetto coibentante che determina una diminuzione dello scambio termico con la conseguenza di non poter garantire una temperatura costante al liquido in fase di riscaldamento.
Inoltre la caduta della condensa per gravità può determinare la ostruzione dell’ingresso del flusso di vapore che diventa pertanto irregolare.
In accordo con una diversa soluzione che comporta però la immissione di parte del fluido riscaldante, vale a dire del vapore, entro il fluido da riscaldare, è mostrata in US 2014/0299001 Al. Infatti, in accordo con quest’ ultima soluzione, il condotto tubolare percorso dal vapore è posto concentricamente all’interno del condotto tubolare percorso dal fluido da riscaldare ed una pluralità di fori radiali, distribuiti lungo la estensione assiale di questo e sfocianti all’interno del condotto del fluido da riscaldare, sono previsti nella parete del condotto del vapore.
Questa soluzione tecnica nota di riscaldamento presenta l’inconveniente di provocare l’aggiunta di acqua entro il liquido da riscaldare con conseguente diluizione di quest’ultimo. L’inconveniente sopra indicato risulta poi particolarmente significativo, nel caso in cui il liquido sottoposto al riscaldamento è costituito da latte oppure da una miscela di latte ed aria per fornire latte montato.
Infatti, l’impatto del vapore, seppure parzializzato, contro la vena del flusso di latte ed aria in fase di riscaldamento si ritiene che sia una causa della impossibilità di conseguire montature con elevata compattezza, come quelle tipiche della montatura a freddo, a causa dell’effetto cinetico delle molecole del vapore su quelle dell’aria presenti nella miscela di latte ed aria. Inoltre, la diluizione del materiale proteico contenuto nel latte diminuisce la capacità di questo a formare la schiuma.
Lo scopo della presente invenzione è quello di presentare un dispositivo per il riscaldamento in continuo di fluidi mediante vapore d’acqua senza che questo si mescoli con il fluido da riscaldare eliminando l’effetto cinetico imputabile alle molecole d’acqua del vapore e le conseguenze di tale effetto sulla miscela di latte ed aria.
Ulteriore scopo è quello di consentire la eliminazione del liquido di condensazione senza dover ricorrere allo smontaggio del dispositivo con tutto vantaggio della pulizia delle parti del dispositivo stesso e della efficienza e regolarità del riscaldamento.
Inoltre, in accordo con una forma alternativa di realizzazione del dispositivo, lo scopo dell’invenzione è anche quello di consentire la regolazione della intensità del riscaldamento in funzione delle esigenze ed in funzione della portata del fluido da riscaldare nonché della natura e composizione del fluido stesso.
Questi ed altri scopi che meglio appariranno dalla descrizione che seguirà, vengono raggiunti dal dispositivo di riscaldamento in continuo secondo l’invenzione in accordo con la rivendicazione 1 che seguirà.
L’invenzione verrà ora maggiormente descritta con riferimento ad alcune sue forme di attuazione preferite illustrate nei disegni allegati, dati solo a titolo indicativo e non limitativo, in cui:
- la Figura 1 mostra, in vista prospettica, la struttura esterna del dispositivo di riscaldamento; - la Figura 2 mostra una vista in sezione longitudinale del dispositivo di Figura 1;
- la Figura 3 mostra schematicamente una forma di attuazione alternativa della parte di condotto del fluido riscaldante all’ interno del dispositivo che consente di effettuare la regolazione del flusso dello stesso fluido riscaldante;
- la Figura 4 mostra schematicamente una ulteriore forma di attuazione della parte di condotto del fluido riscaldante all’interno del dispositivo che consente di effettuare la regolazione del flusso dello stesso fluido riscaldante.
Con riferimento alle suddette figure, il dispositivo di riscaldamento, in accordo con la sua forma di attuazione mostrata in sezione longitudinale nella figura 2, comprende un primo corpo cilindrico cavo 1 ed un tratto tubolare 2, avvolto ad elica attorno ad almeno un tratto della estensione assiale di detto primo corpo cilindrico cavo.
Preferibilmente il tratto avvolto ad elica è costituito da un tubo di acciaio o di rame avente diametro esterno compreso tra 2,4 mm e 4,0 mm e diametro interno compreso tra 2,0 mm e 3,6 mm
Il tratto avvolto ad elica cilindrica forma parte del primo circuito tubolare nel quale scorre il fluido da riscaldare, particolarmente latte con o senza l’aggiunta di aria, e si estende, preferibilmente ma non esclusivamente, con una lunghezza compresa tra 700 mm e 1700 mm. Preferibilmente, la conformazione cilindrica con cui il tratto 2 è avvolto attorno al primo corpo cilindrico cavo 1, presenta un diametro interno maggiore del diametro esterno del detto primo corpo cilindrico cavo 1 rispetto al quale forma una intercapedine 2a.
II dispositivo comprende anche un secondo corpo cilindrico cavo, indicato con 3, che fa parte del circuito tubolare nel quale scorre il fluido di riscaldamento, in particolare il vapore d’acqua. In detto secondo corpo cilindrico 3 sono alloggiati, coassialmente, sia il detto primo corpo cilindrico cavo 1 che il detto tratto 2 avvolto ad elica. L’estremità 4 del corpo cavo 1 è provvista di una parete di chiusura 5 conformata a flangia provvista di foro 6 collegato al raccordo 7 per il collegamento ad una sorgente di vapore non illustrata sui disegni perché in sé convenzionale.
La estremità 8, solidale al corpo cilindrico cavo 3, racchiude la parete a flangia 5 e la estremità 4 del corpo cavo 1 con la interposizione di una guarnizione 9. La detta parete a flangia 5 è bloccata sulla estremità 8 tramite viti 10 che, tramite una rispettiva rondella 11, si impegnano sopra il bordo 12 della stessa parete a flangia 5 del corpo cilindrico 1.
Le viti, come quella indicata con 10 nelle Figure 1 e 2, sono distribuite attorno al bordo 12 e si impegnano in corrispondenti fori 10a ricavati sulla estremità 8 del corpo cilindrico 3. L’estremità opposta 13 del corpo cilindrico 1 risulta chiusa da un codolo 14 che, con la interposizione di una guarnizione anulare 15, si inserisce assialmente all’ interno della cavità dello stesso corpo cilindrico 1.
Il codolo 14 è solidale ad una flangia 16 che, con la interposizione di una guarnizione anulare 17, chiude la estremità 18 del secondo corpo cilindrico cavo 3.
La flangia 16 è provvista di una apertura 19 alla quale è collegato a tenuta il raccordo 20 per consentire l’uscita del fluido di riscaldamento e, come si vedrà nel seguito, anche della condensa, che perviene nella cavità del secondo corpo cilindrico 3 attraverso una pluralità di passaggi radiali 21 ricavati nella parete del primo corpo cilindrico 1.
Preferibilmente tali passaggi radiali sono costituiti da fori circolari con diametro compreso tra 0,5 mm e 2,0 mm, distribuiti assialmente e circonferenzialmente nella parete del corpo cilindrico 1, in numero dipendente dalle esigenze di riscaldamento da attuare nel dispositivo e di conseguenza dalla quantità di vapore da erogare.
La stessa flangia 16 è provvista anche di un ulteriore passaggio 22 attraverso il quale si inserisce, a tenuta tramite una guarnizione 23, la estremità 24 del tratto tubolare 2 avvolto ad elica la cui altra estremità 25 fuoriesce dal corpo cilindrico 3 attraverso l’apertura 26, con guarnizione 27, ricavata nella estremità 8.
La estremità 24 e la estremità 25 costituiscono rispettivamente la entrata e l’uscita, oppure, viceversa, l’uscita e l’entrata del primo circuito tubolare entro il quale viene fatto circolare il fluido da riscaldare, particolarmente latte, sia esso montato o non montato con aria, proveniente da una sua sorgente e diretto ad un suo punto di utilizzazione non mostrati sui disegni.
Il detto primo corpo cilindrico cavo 1, il detto secondo corpo cilindrico cavo 3 ed i detti passaggi radiali 21 formano parte del detto secondo circuito tubolare.
In accordo con l’invenzione, la parete del corpo cilindrico cavo 1 è provvista anche di un foro passante 28 sfociante nel secondo corpo cilindrico cavo 3 posto fuori dal tratto 2 avvolto ad elica cilindrica e quindi in prossimità della apertura 19 collegata con il raccordo di uscita 20 del flusso di vapore.
Il foro passante 28 è provvisto di diametro uguale od inferiore al diametro presentato dai passaggi 21 e svolge la funzione di scarico della condensa, formatasi lungo la parete del corpo cilindrico 1 e raccoltasi sia per gravità che per la differenza di pressione tra monte e valle del circuito del fluido riscaldante.
Lo scarico avviene dall’interno di detto corpo 1 portandola in corrispondenza del raccordo di uscita 20 in prossimità del quale fluisce anche la condensa che si forma attorno al condotto tubolare 2 avvolto ad elica dal quale viene rimossa dallo stesso flusso di vapore proveniente dai passaggi 21 ed incidente radialmente sulle pareti di tale condotto 2 avvolto ad elica. Le pareti, rimanendo con le loro superfici sgombre da condensa, aumentano la loro efficienza di scambio termico.
La regolazione della portata del fluido riscaldante, particolarmente vapore, può venire effettuata con varie modalità.
Una di queste consiste nella previsione di una elettrovalvola a portata variabile del tipo proporzionale oppure a memoria di forma, inserita, in modo convenzionale, nel condotto di alimentazione del vapore e gestita da una convenzionale unità elettronica di controllo (CPU). In alternativa alla valvola a portata variabile la regolazione del flusso del vapore di riscaldamento può avvenire variando per via meccanica il numero dei passaggi 21 da mantenere aperti tra il corpo cilindrico 1 ed il corpo cilindrico 3.
Con riferimento alla Figura 3 che mostra schematicamente una forma di attuazione alternativa della parte di condotto del fluido riscaldante all’interno del dispositivo per consentire la regolazione del flusso dello stesso fluido riscaldante, si osserva che il corpo cilindrico cavo 1 è provvisto di mezzi per chiudere almeno un gruppo di detti passaggi radiali 21 lasciando ovviamente aperti i rimanenti passaggi.
Sempre con riferimento alla Figura 3, il dispositivo comprende un terzo corpo cilindrico cavo 29 penetrante nel primo corpo cilindrico cavo 1 attraverso la estremità di questo chiusa dalla piastra 8.
Detto terzo corpo cilindrico 29 a sua volta comprende una sua estremità 30 chiusa posizionata fuori dal detto primo corpo cilindrico cavo 1 ed una estremità opposta aperta 31 posizionata all’interno del detto primo corpo cilindrico 1 e comunicante con la cavità di questo.
Detto terzo corpo cilindrico 29 è montato scorrevole telescopicamente, come indicato dalla doppia freccia F, con tenuta radiale rispetto alla cavità del detto primo corpo cilindrico 1 costituita, ad esempio, da una guarnizione toroidale 32, ed è bloccabile assialmente in una determinata posizione a seconda del numero dei detti passaggi radiali 21 da mantenere chiusi che, indicati come 2 la, si vengono a trovare tra la detta tenuta radiale 32 e la estremità chiusa dalla flangia 5 del corpo cilindrico 1.
Ovviamente il raccordo 7 per il collegamento con la sorgente di vapore deve ritenersi montato sulla estremità chiusa 30 del terzo corpo cilindrico cavo 29 e sfociante all’interno di questo, con la eventuale interposizione di un elemento flessibile per consentire la movimentazione assiale del detto terzo corpo cilindrico 29.
Una ulteriore forma di attuazione della parte di condotto del fluido riscaldante all’interno del dispositivo che consente di effettuare la regolazione del flusso dello stesso fluido riscaldante è illustrata in modo schematico in figura 4.
Con riferimento a tale figura, si osserva che la parete del corpo cilindrico cavo 1 è provvista di gruppi 2 Ibi, 21b2, 21b3 e 21b4 di aperture radiali, separati gli uni dagli altri e disposti secondo rispettive disposizioni elicoidali, indicate con A, B, C e D in Figura 4, nella parete del corpo l.Un terzo corpo tubolare cilindrico 33 è destinato ad essere alloggiato coassialmente entro il corpo 1.
Al corpo 33, in corrispondenza della sua estremità 34, viene fatto pervenire il vapore tramite un elemento di collegamento flessibile non illustrato. Detto corpo cilindrico 33, il cui fondo 34a è chiuso, è provvisto di una serie di finestre 35bl, 35b2, 35b3 e 35b4, sfasate angolarmente fra di loro di 90° e distanziate assialmente in modo da risultare in corrispondenza ad altrettante sequenze elicoidali, A, B, C e D di passaggi 21b. Spostando angolarmente il corpo cilindrico 33, ognuna delle finestre 35bl, 35b2, 35b3 e 35b4 apre progressivamente i fori delle sequenze di fori 2 Ibi, 21b2, 21b3 e 21b4 determinando una distribuzione omogenea del vapore sia in senso radiale che in senso assiale verso il condotto 2 attraversato dal fluido da riscaldare. Ad ogni intervallo incrementale di regolazione corrisponde, per ogni finestra, un numero crescente ed uguale di passaggi 21b aperti.
Di conseguenza il flusso di vapore viene convogliato unicamente ai passaggi che risultano in comunicazione con la relativa finestra affacciata, mentre tutti gli altri passaggi risultano chiusi.
Per agevolare la selezione della posizione angolare delle finestre 35bl, 35b2, 35b3 e 35b4 e quindi la diffusione del vapore entro il corpo 1, una ghiera numerata 36 viene prevista sulla estremità 34 del corpo tubolare 33. Lo spostamento angolare del corpo 33 può essere effettuato manualmente però, in alternativa, esso può avvenire anche tramite motore con selezione di spostamento eseguita su comanda programmato dalla CPU.
Come si può apprezzare da quanto sopra descritto, il dispositivo di riscaldamento secondo la presente invenzione consente di conseguire un programmato riscaldamento del fluido da riscaldare e raggiunge anche lo scopo di eliminare efficacemente la condensa utilizzando lo stesso flusso di vapore che lambisce il condotto entro il quale scorre il fluido da riscaldare mantenendo una elevata funzionalità al dispositivo.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il riscaldamento in continuo di fluidi mediante vapore d’acqua, comprendente un primo circuito tubolare, provvisto di una entrata ed una uscita, entro il quale viene fatto circolare il fluido da riscaldare proveniente da una sua sorgente e diretto ad un suo punto di utilizzazione, un secondo circuito tubolare entro il quale viene fatto circolare il vapore riscaldante, caratterizzato per il fatto che detto primo circuito tubolare comprende un tratto (2) avvolto ad elica attorno ad almeno un tratto della estensione assiale di un primo corpo cilindrico cavo (1), chiuso ad entrambe le estremità (5,14), un secondo corpo cilindrico cavo (3) nel quale sono alloggiati coassialmente sia il detto primo corpo cilindrico cavo (1) che il detto tratto (2) avvolto ad elica del primo detto circuito, detto secondo corpo cilindrico cavo (3) essendo chiuso ad entrambe le sue estremità (8,16), passaggi radiali (21) comunicanti tra la cavità del detto primo corpo cilindrico cavo (1) e la cavità del detto secondo corpo cilindrico cavo (3), detto primo corpo cilindrico cavo (1), detto secondo corpo cilindrico cavo (3) e detti passaggi radiali (21) formando parte di detto secondo circuito tubolare, mezzi di raccordo (7) per collegare detto primo corpo cilindrico cavo (1) con la sorgente di vapore e mezzi di raccordo (20) per collegare detto secondo corpo cilindrico cavo (3) con Γ esterno di questo.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detto primo corpo cilindrico cavo (1) comprende una apertura (28), comunicante con la cavità del detto secondo corpo cilindrico cavo (3), posta in un tratto assiale del corpo cilindrico cavo (1) esterno al tratto (2) del detto primo circuito tubolare.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato per il fatto che il detto tratto (2) avvolto ad elica attorno al detto primo corpo cilindrico cavo (1) è avvolto secondo un’elica cilindrica il cui diametro interno dell’elica è maggiore del diametro esterno del detto primo corpo cilindrico cavo (1).
  4. 4) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto fluido è un liquido.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 in cui detto liquido è latte.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detto liquido è cioccolata.
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui detto fluido è una miscela di liquidi con aeriformi.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui detta miscela è formata da latte e aria.
  9. 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato per il fatto che la lunghezza lineare del tratto (2) avvolto ad elica del primo circuito tubolare è compresa tra 700 e 1700 mm.
  10. 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato per il fatto che il diametro interno almeno del tratto tubolare (2) avvolto ad elica cilindrica del detto primo circuito tubolare, è compreso tra 2 e 3,6 mm.
  11. 11) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato per il fatto che il diametro esterno almeno del tratto tubolare (2) avvolto ad elica cilindrica del detto primo circuito tubolare è compreso tra 2,4 e 4,0 mm.
  12. 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui una parte dei detti passaggi radiali (21) comunicanti tra il primo (1) ed il secondo corpo cilindrico cavo (3) sono distribuiti assialmente in corrispondenza del tratto avvolto ad elica cilindrica (2) del primo detto circuito tubolare.
  13. 13) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12 caratterizzato per il fatto che comprende mezzi per regolare la portata del detto fluido riscaldante.
  14. 14) Dispositivo in accordo con la rivendicazione 13, in cui detti mezzi per regolare la portata del fluido riscaldante comprendono una valvola a portata variabile inserita nel condotto(7) di alimentazione del fluido riscaldante.
  15. 15) Dispositivo in accordo con la rivendicazione 13, in cui detti mezzi per regolare la portata del fluido riscaldante comprendono mezzi (29, 33) per chiudere almeno un gruppo di detti passaggi radiali (21, 21b).
  16. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato per il fatto che detti mezzi per chiudere almeno un gruppo (2 la) dei detti passaggi radiali (21) comprendono un terzo corpo cilindrico cavo (29) penetrante nel primo corpo cilindrico cavo (1) attraverso una relativa apertura ricavata in una estremità chiusa (5) di questo, detto terzo corpo cilindrico (29) avendo una estremità chiusa (30) posizionata fuori dal detto primo corpo cilindrico cavo (1) ed una estremità aperta (31) posizionata all’ interno del detto primo corpo cilindrico (1) e comunicante con la cavità di questo, detto terzo corpo cilindrico (29) essendo scorrevole telescopicamente con tenuta radiale (32) rispetto alla cavità del detto primo corpo cilindrico (1) ed essendo posizionabile assialmente, a seconda del numero dei detti passaggi radiali (2 la) da mantenere chiusi tra la detta tenuta radiale (32) e la estremità chiusa (5) del primo detto corpo cilindrico (1) attraverso la quale il terzo corpo cilindrico penetra nel primo, detti mezzi di raccordo (7) per collegare detto primo corpo cilindrico cavo (1) con la sorgente di vapore essendo portati dalla estremità chiusa (30) di detto terzo corpo cilindrico cavo (29) e sfocianti all’ interno di questo.
  17. 17) Dispositivo in accordo con la rivendicazione 13, in cui detti mezzi per regolare la portata del fluido riscaldante comprendono mezzi per selezionare un gruppo (A, B, C, D) di aperture (21 b 1 , 21b2, 21b3, 21b4) attraverso il quale convogliare il flusso del fluido riscaldante.
  18. 18) Dispositivo in accordo con la rivendicazione 17 caratterizzato per il fatto che detti mezzi per selezionare un gruppo (A, B, C, D) di aperture (21 b 1 , 21b2, 21b3, 21b4) attraverso il quale convogliare il flusso del fluido riscaldante comprendono una pluralità di gruppi (A, B, C, D) di aperture (21 b 1 , 21b2, 21b3, 21b4) ricavate sulla parete del detto corpo cilindrico cavo 1, dette aperture essendo disposte, entro ciascun gruppo, secondo una rispettiva distribuzione elicoidale, un terzo corpo tubolare cilindrico (33) alloggiato coassialmente entro il corpo 1 e suscettibile di subire spostamenti angolari entro quest’ultimo, una serie di finestre (35bl, 35b2, 35b3 e 35b4) ricavate nella parete di detto terzo corpo tubolare, sfasate angolarmente fra di loro di 90° e distanziate assialmente in modo da risultare posizionabili in corrispondenza di rispettivi gruppi (A, B, C, D) di aperture (21 b 1 , 21b2, 21b3, 21b4).
IT102016000077849A 2016-07-25 2016-07-25 Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo. IT201600077849A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000077849A IT201600077849A1 (it) 2016-07-25 2016-07-25 Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo.
AU2017204820A AU2017204820B2 (en) 2016-07-25 2017-07-13 Device for continuous heating of fluids
JP2017141525A JP7037293B2 (ja) 2016-07-25 2017-07-21 流体を連続加熱するための装置
PT17182859T PT3275349T (pt) 2016-07-25 2017-07-24 Dispositivo para aquecimento contínuo de fluidos
EP17182859.3A EP3275349B1 (en) 2016-07-25 2017-07-24 Device for continuous heating of fluids
ES17182859T ES2739826T3 (es) 2016-07-25 2017-07-24 Dispositivo para el calentamiento continuo de fluidos
KR1020170093485A KR102395555B1 (ko) 2016-07-25 2017-07-24 유체의 연속 가열 장치
US15/659,399 US10702094B2 (en) 2016-07-25 2017-07-25 Device for continuous heating of fluids
CN201710613773.0A CN107647784B (zh) 2016-07-25 2017-07-25 连续加热流体的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000077849A IT201600077849A1 (it) 2016-07-25 2016-07-25 Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600077849A1 true IT201600077849A1 (it) 2018-01-25

Family

ID=57610150

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000077849A IT201600077849A1 (it) 2016-07-25 2016-07-25 Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US10702094B2 (it)
EP (1) EP3275349B1 (it)
JP (1) JP7037293B2 (it)
KR (1) KR102395555B1 (it)
CN (1) CN107647784B (it)
AU (1) AU2017204820B2 (it)
ES (1) ES2739826T3 (it)
IT (1) IT201600077849A1 (it)
PT (1) PT3275349T (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700056286A1 (it) * 2017-05-24 2018-11-24 Caffitaly System Spa Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda, capsula per la preparazione di una bevanda e combinazione di un'apparecchiatura ed almeno due diverse capsule per la preparazione di bevande
CN112808046B (zh) * 2021-01-06 2022-12-30 嘉兴昇望科技有限公司 一种环保型水基切削液制备方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0485350A1 (en) * 1990-11-09 1992-05-13 SAECO S.r.l. Device for homogenising, mixing and emulsifying liquid products
GB2265445A (en) * 1992-03-27 1993-09-29 Ralph Francis Bruce Andrews Water heater
FR2891720A1 (fr) * 2005-10-06 2007-04-13 Seb Sa Dispositif de chauffage de liquide pour appareil electromenager.
WO2014195842A2 (en) * 2013-06-02 2014-12-11 Heatex Ltd. A device and a method for the preparation of hot liquid or steam

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH05690Y2 (it) * 1987-08-28 1993-01-11
US4907418A (en) * 1988-11-14 1990-03-13 Defazio Louis C Liquid heating system particularly for use with swimming pools or the like
JPH0894284A (ja) * 1994-09-26 1996-04-12 Ishikawajima Harima Heavy Ind Co Ltd 縦型凝縮器
US6076597A (en) * 1997-12-31 2000-06-20 Flowserve Management Company Helical coil heat exchanger with removable end plates
JP2000046485A (ja) * 1998-07-28 2000-02-18 Hitachi Ltd 熱輸送システム
CN1585884A (zh) * 2001-11-09 2005-02-23 奥尔堡工业公司 热交换器,与热交换器的组合以及制造热交换器的方法
US6499534B1 (en) * 2002-02-15 2002-12-31 Aquacal Heat exchanger with two-stage heat transfer
CA2573019A1 (en) * 2004-07-05 2006-01-12 Lasag Ag Thin walled water steam heater with welded heating element connections
FR2878419B1 (fr) * 2004-11-29 2007-01-19 Seb Sa Distributeur de boissons infusees comprenant une chaudiere amelioree et son procede de fabrication
US20090301695A1 (en) * 2005-04-07 2009-12-10 Benjamin Paul Baker Control heat exchanger
CN2802419Y (zh) * 2005-06-21 2006-08-02 张伟 隔水式换热器
JP4852981B2 (ja) * 2005-11-02 2012-01-11 株式会社ノーリツ 温水装置
US20080264617A1 (en) * 2007-04-26 2008-10-30 David Martin Heat exchanger
WO2008124475A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-16 Global Heating Solutions, Inc. Spa having heat pump system
CN201135365Y (zh) * 2008-01-10 2008-10-22 珠海格力电器股份有限公司 一种即热式饮水机
CN201653182U (zh) * 2010-01-27 2010-11-24 梁利君 水汽混合器
CH705720B1 (de) 2011-11-01 2017-08-15 Eversys Ag Verfahren zur Zubereitung von Milch oder Milchschaum in Getränkeautomaten und Vorrichtung zur Zubereitung von Milch oder Milchschaum.
CN203147722U (zh) * 2012-05-21 2013-08-21 大卫·梅纳什斯 蒸汽加热器和壶
CA2871518A1 (en) * 2012-06-29 2014-01-03 Waterco Limited Heat exchanger
CN103743265B (zh) * 2014-01-22 2015-05-20 衢州昀睿工业设计有限公司 一种喷淋水冷式冷凝器
JP6404691B2 (ja) * 2014-11-27 2018-10-10 日本碍子株式会社 熱交換部品
CN105546885B (zh) * 2016-01-31 2018-02-06 佛山光腾新能源股份有限公司 一种二级换热器

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0485350A1 (en) * 1990-11-09 1992-05-13 SAECO S.r.l. Device for homogenising, mixing and emulsifying liquid products
GB2265445A (en) * 1992-03-27 1993-09-29 Ralph Francis Bruce Andrews Water heater
FR2891720A1 (fr) * 2005-10-06 2007-04-13 Seb Sa Dispositif de chauffage de liquide pour appareil electromenager.
WO2014195842A2 (en) * 2013-06-02 2014-12-11 Heatex Ltd. A device and a method for the preparation of hot liquid or steam

Also Published As

Publication number Publication date
AU2017204820A1 (en) 2018-02-08
KR102395555B1 (ko) 2022-05-09
CN107647784A (zh) 2018-02-02
JP7037293B2 (ja) 2022-03-16
EP3275349B1 (en) 2019-07-10
ES2739826T3 (es) 2020-02-04
US10702094B2 (en) 2020-07-07
CN107647784B (zh) 2021-05-18
AU2017204820B2 (en) 2022-09-01
KR20180011733A (ko) 2018-02-02
JP2018029952A (ja) 2018-03-01
US20180020868A1 (en) 2018-01-25
PT3275349T (pt) 2019-08-26
EP3275349A1 (en) 2018-01-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10739018B2 (en) Saddle window air conditioner with an adjustable chaseway
IT201600077849A1 (it) Dispositivo per il riscaldamento di fluidi in continuo.
JP2015057618A5 (it)
MY150405A (en) An advanced fired heater unit for use in refinery and petro-chemical applications
ITMI20062192A1 (it) Camera d'aria
JP2017072293A5 (it)
US806271A (en) Device for equalizing the pressure of fluids.
US10012559B2 (en) Sensor device having body, pressure sensor, insert with helically shaped groove and temperature sensor
ITVI20100105A1 (it) "apparato e metodo per il controllo degli impianti termici, in particolare per gli impianti radianti".
ES2578061B1 (es) Sensor de caudal de aire para instalaciones de ventilación
US671594A (en) Glass bath-tub.
ITTO971121A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura di controllo per il condozionamento di aria.
WO2024016310A1 (en) A saddle window air conditioner with an adjustable bridge
US1235508A (en) Heating system.
US122721A (en) Improvement in drop-light gasaliers
FI127668B (fi) Patteri jossa on parannettu lämmönsiirtoaineen virtaus sekä menetelmä virtauksen parantamiseksi patterissa
US770074A (en) Attachment for hot-air registers.
FI119462B (fi) Menetelmä virtauksen ohjaamiseksi patterissa ja näin aikaansaatu patteri
US255535A (en) James eeilly
PT1955837E (pt) Dispositivo e processo para a distribuição de massa de material plástico
ITRA20130018A1 (it) Sistema di raffreddamento in fase di formatura della superficie interna del manicotto esterno di un giunto a bicchiere ottenuto per deformazione plastica a caldo all'estremita' di un tubo in materia plastica.
ES2922011R1 (es) Un conjunto de termostato que ajusta continuamente la cantidad de flujo del refrigerante que fluye hacia el puerto del calentador
TH90194B (th) ลูกกลิ้งเพื่อการรีด
ITPR20120013A1 (it) Apparato per trattamento termico acqua a rigenerazione per flussaggio camere asettiche di omogeneizzatori o pompe ad alta pressione
TH90194A (th) ลูกกลิ้งเพื่อการรีด