ITVE20000038A1 - Pedana di sollevamento. - Google Patents
Pedana di sollevamento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITVE20000038A1 ITVE20000038A1 IT2000VE000038A ITVE20000038A ITVE20000038A1 IT VE20000038 A1 ITVE20000038 A1 IT VE20000038A1 IT 2000VE000038 A IT2000VE000038 A IT 2000VE000038A IT VE20000038 A ITVE20000038 A IT VE20000038A IT VE20000038 A1 ITVE20000038 A1 IT VE20000038A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plate
- platform
- lifting
- articulated
- longitudinal member
- Prior art date
Links
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B66—HOISTING; LIFTING; HAULING
- B66F—HOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
- B66F7/00—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
- B66F7/06—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
- B66F7/08—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement hydraulically or pneumatically operated
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B66—HOISTING; LIFTING; HAULING
- B66F—HOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
- B66F7/00—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
- B66F7/06—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
- B66F7/065—Scissor linkages, i.e. X-configuration
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Geology (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
- Ropes Or Cables (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Pedana di sollevamento"
La presente invenzione concerne una pedana di sollevamento.
Sono noti, nel campo dei dispositivi di sollevamento per autovetture, ponti sollevatori e pedane di sollevamento. I ponti sollevatori sono in genere destinati alle auto-officine, stazioni di servizio, centri di collaudo e per questo sono caratterizzati da ampie corsie di sollevamento, sulle quali appoggiano le ruote dell'autovettura per portarla ad un'altezza sufficiente a consentire al meccanico di lavorare al di sotto dell'autovettura sollevata.
Le pedane dì sollevamento sulle quali appoggia la scocca dell'autovettura sono in genere utilizzate nei centri di assistenza per le gomme e richiedono una minor corsa di sollevamento (circa un metro) in genere sufficiente a liberare le ruote dall'appoggio al pavimento e consentire al meccanico di lavorare su di esse.
Tali pedane in genere hanno una lunghezza inferiore al passo delle ruote delle autovetture in modo che queste vengono fatte salire sulle corsie con la ruota anteriore e poi fatte fermare non appena tale ruota anteriore è scesa dall'altra estremità della corsia. A questo punto alle corsie vengono posti, in corrispondenza dei punti di sollevamento della scocca dell'autovettura, dei tappi in gomma in modo che con il sollevamento delle corsie i tappi in gomma si appoggiano alla scocca dell'autovettura e la sollevano liberando le ruote da terra.
In queste note pedane il sistema di sollevamento è in genere costituito da coppie di bracci articolati a pantografo interposti tra longheroni d'appoggio al pavimento e le sovrastanti corsie e da pistoni idraulici associati a detti bracci ed alimentati con l'olio attraverso una pompa.
Queste note pedane si sono rivelate alquanto valide e hanno trovato larga diffusione presso le officine grazie alla loro facilità di installazione, alla loro affidabilità di funzionamento ma al tempo stesso presentano alcuni inconvenienti ed in particolare un certo ingombro in condizione abbassata.
Infatti l'ingombro minimo in altezza di ciascuna corsia è legato alla presenza in condizione sovrapposta dei longheroni, delle corsie, dei bracci articolati e dei pistoni e questo ingombro, nonostante la parziale compenetrazione dei vari elementi, in genere non scende mai al di sotto di 12 cm.
E’ necessario pertanto fornire ciascuna corsia di una coppia di rampe di raccordo al pavimento, fissate, appoggiate od articolate alle corsie stesse e tali rampe devono avere una lunghezza tanto maggiore quanto maggiore è l'ingombro verticale del ponte in condizione abbassata e quanto minore è l'altezza da terra della scocca dell'autovettura che si prevede di dover sollevare con il ponte.
La presenza di queste rampe costituisce un costo aggiuntivo della pedana ed un ingombro spesso inaccettabile per il gommista sia nel caso tali rampe siano appoggiate al pavimento, sia nel caso esse siano articolate alle corsìe.
Scopo dell'invenzione è di eliminare tali inconvenienti e di realizzare una pedana che presentì un limitato ingombro in altezza in configurazione di pedana abbassata e che consenta di eliminare le rampe di salita
Tale scopo ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti secondo l'invenzione con una pedana di sollevamento a pantografo per autoveicoli con elementi strutturali costituiti da almeno un longherone di base, da una piastra e da almeno due coppie di bracci articolati a detto longherone, a detta piastra e tra loro, con almeno un martinetto di sollevamento articolato ai bracci di collegamento di detto longherone con detta piastra, caratterizzata dai fatto che detta piastra presenta lunghezza minore del passo delle ruote di un'autovettura e larghezza idonea all'appoggio della scocca dì questa, detta piastra essendo provvista in corrispondenza dei bordi longitudinali di corsie il cui ingombro in altezza è minore dell'ingombro in altezza della piastra rispetto al piano dì appoggio della pedana in condizione abbassata, detta corsia avendo dimensioni in larghezza idonee all'appoggio delle ruote dell'autovettura.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni in cui:
la figura 1 mostra in vista laterale una pedana secondo l'invenzione in configurazione sollevata,
la figura 2 la mostra nella stessa configurazione in vista frontale,
la figura 3 la mostra in pianta,
la figura 4 la mostra in vista frontale in configurazione abbassata, e
la figura 5 la mostra in vista laterale della stessa vista della figura 4.
Come si vede dalle figure la pedana di sollevamento secondo l'invenzione comprende un longherone di base 2 con il quale la pedana è appoggiata od ancorata al pavimento, una sovrastante piastra scatolata 4 provvista ad entrambi i bordi longitudinali dì corsie 6 e due coppie dì bracci incrociati 8, 8' articolati superiormente alla piastra 4, inferiormente al longherone 2 e centralmente tra loro.
Il longherone 2 e la piastra 4 presentano lunghezza inferiore al passo delle ruote delle autovetture e larghezza idonea all'appoggio della scocca dell'autovettura stessa mentre le corsie 6, che hanno ingombro in altezza inferiore dell'ingombro in altezza della piastra 4, presentano dimensioni in larghezza idonee a consentire l'appoggio delle ruote dell’autovettura.
Le corsie sono inoltre provviste di tradizionali elementi scorrevoli 3 che con il loro sfilamento all'esterno consento di allungare le corsie stesse. Inoltre le estremità delle corsie non interessate dagli elementi scorrevoli 3 e le estremità esterne degli elementi scorrevoli stessi 3 sono provviste di rampe di accesso 5, 5' rispettivamente-Più particolarmente come avviene del resto in tutti i ponti sollevatori e pedane a pantografo, l'estremità inferiore dei bracci omologhi 8 è articolata al longherone 2 attorno ad un asse orizzontale 10 che è fisso rispetto al longherone stesso mentre la loro estremità superiore, che è provvista di cuscinetti (non rappresentati nei disegni), è articolata alla piastra attorno ad un asse orizzontale 12 che è mobile parallelamente alla piastra stessa; analogamente l'estremità inferiore dei bracci omologhi 8', cioè degli altri bracci della coppia, è articolata al longherone 2 attorno ad un asse orizzontale 14 che è mobile parallelamente al longherone 2 stesso mentre l'estremità superiore degli stessi bracci 8' è articolata alla piastra 4 attorno ad un asse orizzontale 16 che è fisso rispetto alla piastra stessa.
La pedana di sollevamento secondo l'invenzione comprende inoltre una coppia di martinetti idraulici 18 di sollevamento interposti tra il longherone ed il rispettivo braccio.
Lo stelo 20 del martinetto 18 è articolato in 26 ad un eccentrico 28 a sua volta articolato in 30 al braccio 8' e provvisto di un'estremità contrastante con il braccio 8.
Il funzionamento della pedana di sollevamento è il seguente:
in condizioni di pedana abbassata (cfr. figura 4) la piastra 4 è sostanzialmente appoggiata al longherone 2 avvolgendolo e nel vano longitudinale da essi delimitato alloggiano ì bracci 8, 8' ripiegati ed i martinetti 18 in condizioni di minima elongazione. In questa condizione l'altezza massima della pedana è pari all'ingombro in altezza della piastra rispetto al pavimento.
Per sollevare la pedana si procede nella seguente maniera: l'autovettura viene fatta salire con le ruote anteriori 24 lungo la rampa 5' sulla corsia 3 ed una volta che le ruote sono scese da dette corsie lungo la rampa 5 in modo che l’autovettura sia disposta a cavallo della piastra 2, vengono posti in corrispondenza dei punti di sollevamento della scocca dell'autovettura, tappi in gomma 25,
L'operatore agendo sulla centralina idraulica di alimentazione dei martinetti provoca l'imissione di olio attraverso le cavità assiali degli steli all’interno dei cilindri. Mano a mano che l'olio entra nei cilindri provoca l'elongazione dei martinetti e la conseguente fuoriuscita degli steli.
Il primo tratto della corsa di fuoriuscita dello stelo 20 provoca La rotazione di 28 attorno al perno 30 in senso antiorario e a seguito del contrasto tra 28 e 8 la rotazione reciproca tra i due bracci attorno al loro perno di articolazione 32 e quindi l'inìzio della corsa di sollevamento delle corsie. La rotazione di 28 attorno al perno 30 termina nella configurazione illustrata nel disegno, grazie alla presenza di idonei mezzi di contrasto reciproco previsti nell'eccentrico 28 e nel braccio 8'. Da quel punto in poi la corsa di fuoriuscita dello stelo 20 provoca la rotazione reciproca dei bracci 8 e 8' e quindi l'ulteriore sollevamento delle corsie.
A seguito del sollevamento della piastra 4 e delle corsie 6 i tappi in gomma si appoggiano alla scocca dell'autovettura e la sollevano liberando le ruote 23 da terra.
Per comandare la discesa della pedana è sufficiente che l'operatore impartisca dalla centralina idonei comandi, che dapprima disattivano le sicurezze meccaniche e successivamente lasciano defluire verse la centralina l’olio spìnto fuori dai martinetti per effetto del peso stesso della pedana e dell'autoveicolo posto su di essa.
Allo scopo di evitare la caduta della pedana per improvviso guasto dell’impianto idraulico in questa fase, in cui le sicurezze meccaniche sono disattivate è vantaggioso prevedere che nel condotto di alimentazione di ciascun martinetto sia posta una tradizionale valvola di sicurezza, valvola paracadute, non rappresentata nei disegni.
Da quanto detto risulta chiaramente che la pedana di sollevamento presenta numerosi vantaggi ed in particolare:
- elimina la presenza di lunghe rampe di accesso amovibili o ripiegabili grazie alla minor altezza delle corsie che richiedono rampe di limitate dimensioni,
- consente dì distribuire l’ingombro complessivo della pedana; generalmente concentrato al di sotto delle corsie, nello spazio delimitato lateralmente da queste, anche in considerazione del fatto che la particolare destinazione delle pedane, nei centri di assistenza gomme, non richiede che il personale lavori tra le due corsie al di sotto dell’autovettura sollevata.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma dì pratica realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.
Claims (4)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Pedana di sollevamento a pantografo per autoveicoli con elementi strutturali costituiti da almeno un longherone di base (2), da una piastra (4) e da almeno due coppie di bracci (8, 8') articolati a detto longherone, a detta piastra e tra loro, con almeno un martinetto (18) di sollevamento articolato ai bracci di collegamento di detto longherone (8) con detta piastra (4), caratterizzata dal fatto che detta piastra presenta lunghezza minore del passo delle ruote di un'autovettura e larghezza idonea all'appoggio della scocca di questa, detta piastra essendo provvista in corrispondenza dei bordi longitudinali di corsie (6) il cui ingombro in altezza è minore dell'ingombro in altezza della piastra rispetto al piano dì appoggio della pedana in condizione abbassata, detta corsia avendo dimensioni in larghezza idonee all'appoggio delle ruote dell'autovettura.
- 2. Pedana dì sollevamento secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascuna corsia è provvista di un elemento longitudinalmente scorrevole (3).
- 3. Pedana secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dai fatto che ciascuna corsia (6) presenta i bordi trasversali provvisti dì rampa di accesso (5, 5').
- 4. Pedana di sollevamento a pantografo secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e sostanzialmente come illustrata e descritta.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000VE000038A ITVE20000038A1 (it) | 2000-09-06 | 2000-09-06 | Pedana di sollevamento. |
| PCT/EP2001/010215 WO2002020391A1 (en) | 2000-09-06 | 2001-09-05 | Lifting platform |
| AU2001295541A AU2001295541A1 (en) | 2000-09-06 | 2001-09-05 | Lifting platform |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000VE000038A ITVE20000038A1 (it) | 2000-09-06 | 2000-09-06 | Pedana di sollevamento. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVE20000038A0 ITVE20000038A0 (it) | 2000-09-06 |
| ITVE20000038A1 true ITVE20000038A1 (it) | 2002-03-06 |
Family
ID=11461017
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000VE000038A ITVE20000038A1 (it) | 2000-09-06 | 2000-09-06 | Pedana di sollevamento. |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| AU (1) | AU2001295541A1 (it) |
| IT (1) | ITVE20000038A1 (it) |
| WO (1) | WO2002020391A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN113371101B (zh) * | 2020-02-25 | 2023-01-03 | 沈阳新松机器人自动化股份有限公司 | 一种重卡汽车agv设备的工装夹具 |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2576426A (en) * | 1948-04-20 | 1951-11-27 | Thurzo Laszlo Nagy | Lifting frame for the assembly, repair, and cleaning of motor cars |
| FR2581634A1 (fr) * | 1985-05-07 | 1986-11-14 | Celette Sa | Chariot elevateur, notamment pour la manipulation de vehicules automobiles et de marbres de redressement de vehicules |
| JPH0650478Y2 (ja) * | 1988-12-01 | 1994-12-21 | 杉安工業株式会社 | 車輛整備用リフトの支持プレートに設けられたエクステンドスライド板の固定機構 |
| FR2724159A1 (fr) * | 1994-09-07 | 1996-03-08 | Technolift Sa | Pont elevateur pour vehicules a prise sous chassis et a prise sous roues |
| DE9415276U1 (de) * | 1994-09-21 | 1995-01-19 | MBV Maschinenbau und Vertriebs GmbH, 88471 Laupheim | Arbeitsbühne mit klappbaren Arbeitsflächen |
| FR2752538B1 (fr) * | 1996-08-21 | 1998-11-13 | Blackhawk Sa | Chassis de redressage pour carrosserie automobile |
-
2000
- 2000-09-06 IT IT2000VE000038A patent/ITVE20000038A1/it unknown
-
2001
- 2001-09-05 WO PCT/EP2001/010215 patent/WO2002020391A1/en active Application Filing
- 2001-09-05 AU AU2001295541A patent/AU2001295541A1/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU2001295541A1 (en) | 2002-03-22 |
| WO2002020391A1 (en) | 2002-03-14 |
| ITVE20000038A0 (it) | 2000-09-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US6601430B2 (en) | Jack with elevatable platform | |
| US9032689B2 (en) | Jacking tower | |
| US9222277B2 (en) | Scissors lift assembly for jacking tower | |
| ITVE20060004A1 (it) | Ponte perfezionato a parallelogramma per autoveicoli.- | |
| CA1282404C (en) | Motor vehicle lift | |
| JP6788557B2 (ja) | 橋形クレーン | |
| KR101288370B1 (ko) | 터널용 작업대차 | |
| ITVE20000038A1 (it) | Pedana di sollevamento. | |
| CH661262A5 (it) | Macchina per il controllo e la manutenzione delle superfici inferiori dei ponti stradali e ferroviari. | |
| US4548387A (en) | Mobile hoist | |
| US2621021A (en) | Vehicle jack | |
| ITVE950016A1 (it) | Ponte sollevatore a pantografo per autoveicoli | |
| ITMO20080099A1 (it) | Apparato stabilizzatore per veicoli | |
| US5031727A (en) | Lift for vehicles | |
| US3432006A (en) | Hydraulic hoist for motor vehicles | |
| ITVE970038A1 (it) | Dispositivo automatico di copertura della fossa per ponti sollevatori a parallelogramma da incasso. | |
| KR970000069Y1 (ko) | 절첩식 다이아몬드 리프트의 승하강부 수평균형장치 | |
| IT202000004000A1 (it) | Dispositivo sollevatore per la manutenzione e riparazione di veicoli motorizzati a due ruote | |
| ITVE990024A1 (it) | Ponte sollevatore a pantografo per autoveicoli. | |
| KR950004693Y1 (ko) | 절첩식 다이어몬드 리프트의 수평균형장치 | |
| ITVE20060005A1 (it) | Ponte sollevatore perfezionato a pantografo.- | |
| IT202000014344A1 (it) | Carrello elevatore | |
| ITBO20130368A1 (it) | Unita' di sollevamento accessoria per l'impiego con un carrello elevatore e gruppo carrello elevatore per sollevare carichi | |
| ITBO20110090A1 (it) | Ponte sollevatore per un veicolo. | |
| BE545141A (it) |