ITUD20110183A1 - Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci, o simile - Google Patents
Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci, o simile Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20110183A1 ITUD20110183A1 IT000183A ITUD20110183A ITUD20110183A1 IT UD20110183 A1 ITUD20110183 A1 IT UD20110183A1 IT 000183 A IT000183 A IT 000183A IT UD20110183 A ITUD20110183 A IT UD20110183A IT UD20110183 A1 ITUD20110183 A1 IT UD20110183A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shell
- sports shoe
- sole
- reinforcing element
- hull
- Prior art date
Links
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 17
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 15
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 8
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 8
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 claims description 6
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 4
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 4
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 3
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 3
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 3
- 229920005830 Polyurethane Foam Polymers 0.000 claims description 2
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 claims description 2
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 2
- 239000011496 polyurethane foam Substances 0.000 claims description 2
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 8
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 8
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 2
- 239000004760 aramid Substances 0.000 description 2
- 229920006231 aramid fiber Polymers 0.000 description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 2
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000027455 binding Effects 0.000 description 1
- 238000009739 binding Methods 0.000 description 1
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 description 1
- 239000007799 cork Substances 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 230000037078 sports performance Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B5/00—Footwear for sporting purposes
- A43B5/04—Ski or like boots
- A43B5/0427—Ski or like boots characterised by type or construction details
- A43B5/0482—Ski or like boots characterised by type or construction details made from materials with different rigidities
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/026—Composites, e.g. carbon fibre or aramid fibre; the sole, one or more sole layers or sole part being made of a composite
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
- A43B13/125—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
Descrizione
"CALZATURA SPORTIVA QUALE UNO SCARPONE DA SCI, 0 SIMILE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una calzatura sportiva, quale ad esempio uno scarpone da sci, da snowboard, o simile, avente una suola di spessore ridotto, in modo che la pianta del piede di colui che lo calza sia il più possibile vicina alla sottostante attrezzatura sportiva, per abbassare il baricentro complessivo.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le calzature sportive, come gli scarponi da sci, che comprendono una struttura sostanzialmente impermeabile, comunemente chiamata scafo, realizzata in poliuretano. La suola dello scarpone à ̈ ricavata di pezzo con lo scafo ed à ̈ relativamente spessa per garantire un'adeguata resistenza agli sforzi meccanici, quali pressioni, torsioni, e/o flessioni, quando essa à ̈ accoppiata, mediante gli attacchi, alla sottostante attrezzatura sportiva, ad esempio agli sci o allo snowboard.
Un inconveniente di queste calzature sportive note à ̈ che la suola ha uno spessore piuttosto elevato, di solito superiore a 2 cm, per cui, oltre a richiedere l'impiego di una quantità relativamente grande di poliuretano per la sua realizzazione, con conseguente appesantimento dell'intera calzatura ed innalzamento dei costi di produzione, mantiene relativamente distante la pianta del piede di colui che la calza dalla sottostante attrezzatura sportiva.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci, o simile, che sia il più possibile leggera, pur mantenendo le caratteristiche meccaniche e di tenuta termica ed idraulica proprie del tipo di calzatura, e che abbia una suola di spessore contenuto, per permettere di avvicinare il più possibile la pianta del piede di colui che la calza, alla sottostante attrezzatura sportiva, per abbassare il baricentro complessivo e consentirgli così di ottenere migliori prestazioni sportive.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci, o simile, secondo il presente trovato comprende una struttura superiore, o scafo, realizzato in materiale plastico, come ad esempio poliuretano, che definisce un vano, nel quale à ̈ adatto ad essere alloggiato il piede di un utilizzatore, ed una suola riposta nella parte inferiore dello scafo. Quest'ultimo e la suola sono fra loro assiemati in modo da rendere il suddetto vano, almeno inferiormente, a tenuta idraulica.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, la suola à ̈ provvista di almeno un elemento di rinforzo realizzato con un materiale diverso da quello con cui à ̈ realizzato lo scafo, ed avente sia una maggiore resistenza meccanica, sia un peso specifico inferiore a quello del suddetto materiale plastico.
In accordo con una particolare forma di realizzazione del presente trovato, l'elemento di rinforzo à ̈ realizzato in materiale composito a base di resina e fibre, quali ad esempio le fibre di carbonio, di vetro, o aramidiche, o di altre fibre, sia naturali, sia sintetiche.
Il materiale dell'elemento di rinforzo à ̈ quindi leggero e molto resistente alle sollecitazioni meccaniche, per cui consente di avere uno spessore complessivo della suola molto ridotto rispetto a quello dello stato della tecnica. L'elemento di rinforzo à ̈ disposto longitudinalmente almeno lungo la parte di suola compresa fra la punta ed il tacco, ed à ̈ fissato alla parte inferiore dello scafo. Vantaggiosamente, la forma dell'elemento di rinforzo à ̈ sostanzialmente coniugata a quella della parte inferiore dello scafo.
In particolare, l'elemento di rinforzo comprende una prima parte sostanzialmente piana e due pareti laterali, che si estendono da parti opposte rispetto alla suddetta prima parte, lungo i fianchi dello scafo.
Con il presente trovato, infatti, lo spessore della suola à ̈ limitato, ad alcuni millimetri ed il peso complessivo della calzatura à ̈ ridotto rispetto ad una analoga calzatura tradizionale.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di una calzatura sportiva secondo il presente trovato;
la fig. 2 Ã ̈ una vista esplosa della calzatura sportiva di fig. 1;
- la fig. 3 Ã ̈ una sezione longitudinale della calzatura sportiva di fig. 1;
- la fig. 4 Ã ̈ una sezione trasversale della calzatura sportiva di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, una calzatura sportiva 10 secondo il presente trovato, che nella fattispecie à ̈ uno scarpone da sci, comprende uno scafo 11, realizzato per stampaggio in materiale plastico, ad esempio poliuretano, ed una suola 13 disposta al di sotto dello scafo 11. Lo scafo 11 comprende una punta 14, un tacco 16, una parte superiore, o gambetto 15, ed un corpo 17, o tomaia, i quali sono sagomati in modo da definire un vano interno 18 adatto ad alloggiare il piede dell'utilizzatore. Un'apertura 19, nella quale disporre gli elementi di chiusura dello scarpone 10, non rappresentati nei disegni, à ̈ ricavata sulla parte superiore e anteriore del gambetto 15 e si estende parzialmente anche sulla parte superiore del corpo 17.
La suola 13 comprende un elemento di rinforzo 21 (figg. da 2 a 4), realizzato in materiale composito a base di resina e di fibre, come ad esempio fibre di carbonio, di vetro, aramidiche, o simili, ed à ̈ adatto ad aumentare sia rigidità sia la resistenza meccanica della parte inferiore dello scarpone 10.
L'elemento di rinforzo 21, pur mantenendo, o addirittura migliorando, le caratteristiche meccaniche della suola 13 nel suo insieme, rispetto a quelle note, ha anche la funzione di alleggerire la struttura complessiva dello scarpone 10, perché il suo materiale ha un peso specifico inferiore a quello del materiale con cui à ̈ realizzato lo scafo 11.
In particolare, l'elemento di rinforzo 21 ha una forma sostanzialmente coniugata a quella della parte inferiore del corpo 17 dello scafo 11, ed ha una sezione trasversale sostanzialmente a forma di "U" (fig. 4).
L'elemento di rinforzo 21 comprende una parte inferiore 23 (fig. 2) sostanzialmente piana e due pareti laterali 25 che si protendono da parti opposte verso lo scafo 11. Ciascuna parete laterale 25 comprende un'aletta anteriore 26, disposta sostanzialmente in prossimità della punta 14, ed un'aletta posteriore 27 (figg. 1 e 2) che va ad interessare una zona malleolare 29 dello scafo 11, in prossimità del tacco 16.
L'elemento di rinforzo 21 à ̈ fissato allo scafo 11 mediante incollaggio. In alternativa può essere usato un qualsiasi mezzo meccanico, come viti, ribattini, rivetti, od altro, fermo restando che deve essere assicurata anche la tenuta stagna, per impedire che acqua o umidità entrino nel vano 18 attraverso la zona di giunzione fra lo scafo 11 e la suola 13.
In alternativa, lo scafo 11 può essere realizzato mediante iniezione del materiale plastico, ad esempio del poliuretano, direttamente sull'elemento di rinforzo 21, così come viceversa, l'elemento di rinforzo 21 può essere realizzato direttamente sulla parte inferiore dello scafo 11
La suola 13 all'interno del vano 18 dello scafo 11, comprende, opzionalmente, anche una soletta 33 (fig. 2), realizzata con materiale leggero, ad esempio sughero, poliuretano espanso, o altro, sufficientemente resistente e con caratteristiche di isolamento termico, e che si estende sostanzialmente fra la punta 14 al tacco 16 ed ha uno spessore di alcuni millimetri.
In accordo con una forma di realizzazione del presente trovato, la soletta 33 à ̈ in poliuretano espanso ed à ̈ realizzata mediante iniezione sull'elemento di rinforzo 21, così che aderisca ad esso in modo ottimale.
Lo scarpone 10 comprende, inoltre, una pluralità di tacchetti 35 antiscivolo, un inserto anteriore 37 ed un inserto posteriore 39 i quali sono fissati mediante incollaggio o un qualsiasi mezzo meccanico, come viti, ribattini, rivetti, od altro. Nel caso di specie, i due inserti 37 e 39 sono realizzati con un materiale plastico adatto a garantire un'adeguata tenuta dei ganci degli sci come, ad esempio, poliuretano, polietilene, o polipropilene.
Lo scarpone 10 fin qui descritto ha un'elevata rigidità nella parte inferiore, che à ̈ quella preposta ad andare a contatto con gli sci, o altre attrezzature sportive, e che à ̈ sottoposta a sforzi meccanici rilevanti.
Inoltre, lo scarpone 10 à ̈ più leggero degli analoghi scarponi noti realizzati completamente in poliuretano, ed ha la suola 13 di spessore molto ridotto, pur garantendo un adeguato isolamento termico.
A solo titolo esemplificativo, la parte posteriore della suola 13, comprendendo lo spessore della soletta 33 e dell'inserto posteriore 39, ha uno spessore complessivo compreso fra 27 mm e 29 mm. La parte anteriore della suola 13, comprendendo la soletta 33 e l'inserto anteriore 37, ha uno spessore compreso fra 16 mm e 18 mm. L'inserto posteriore 39 ha uno spessore compreso fra 17 mm e 21 mm, a solo titolo esemplificativo di 19 mm, mentre la soletta 33 può avere uno spessore massimo in prossimità del tacco 16 di circa 10 mm.
È chiaro che allo scarpone fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di scarpone, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Calzatura sportiva comprendente uno scafo (11) realizzato in materiale plastico per definire un vano (18) nel quale à ̈ adatto ad essere alloggiato il piede di un utilizzatore, ed una suola (13) disposta al di sotto di detto scafo (11), caratterizzata dal fatto che detta suola (13) comprende almeno un elemento di rinforzo (21) realizzato con materiale diverso da quello con cui à ̈ realizzato detto scafo (11) ed avente una maggiore resistenza meccanica ed un peso specifico inferiore a quello di detto materiale plastico.
- 2. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il materiale con cui à ̈ realizzato detto elemento di rinforzo (21) à ̈ un materiale composito a base di resina e fibre.
- 3. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di rinforzo (21) ha una forma sostanzialmente coniugata a quella della parte inferiore di detto scafo (11).
- 4. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di rinforzo (21) à ̈ disposto longitudinalmente almeno lungo la parte di suola (13) compresa fra la punta (14) ed il tacco (16) di detto scafo (11) ed à ̈ fissato alla parte inferiore di detto scafo
- 5. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di rinforzo (21) comprende una prima parte (23) sostanzialmente piana, dai lati opposti della quale si estendono due pareti laterali (25).
- 6. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette pareti laterali (25) comprende un'aletta anteriore (26), disposta sostanzialmente in prossimità della punta (14) di detto scafo (11) ed un'aletta posteriore (27), disposta sostanzialmente in una zona malleolare (29) di detto scafo (11) .
- 7. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta suola (13) comprende, inoltre, due inserti (37, 39) in materiale plastico fissati a detto scafo (11), uno in prossimità della punta (14) e l'altro in prossimità del tacco (16) di detto scafo (11).
- 8. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, una soletta (33) disposta nella parte inferiore di detto vano (18), la quale à ̈ realizzata con un materiale isolante termico, si estende sostanzialmente dalla punta (14) al tacco (16) di detto scafo (11) ed ha una forma sostanzialmente coniugata a quella di detto elemento di rinforzo (21).
- 9. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta soletta (33) Ã ̈ realizzata in poliuretano espanso.
- 10. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che detta soletta (33) Ã ̈ realizzata per iniezione su detto elemento di rinforzo (21) .
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000183A ITUD20110183A1 (it) | 2011-11-14 | 2011-11-14 | Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci, o simile |
| EP12192531.7A EP2591691A1 (en) | 2011-11-14 | 2012-11-14 | Sports footwear such as a ski boot or suchlike |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000183A ITUD20110183A1 (it) | 2011-11-14 | 2011-11-14 | Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci, o simile |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD20110183A1 true ITUD20110183A1 (it) | 2013-05-15 |
Family
ID=45094164
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000183A ITUD20110183A1 (it) | 2011-11-14 | 2011-11-14 | Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci, o simile |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2591691A1 (it) |
| IT (1) | ITUD20110183A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3325019A1 (de) * | 1983-07-11 | 1983-11-10 | Horst 6384 Schmitten Siegemund | Sohle fuer einen sportschuh |
| WO1995027416A1 (en) * | 1994-04-12 | 1995-10-19 | Nordica S.P.A. | Reinforced sole, particularly for sports shoes |
| FR2743990A1 (fr) * | 1996-01-30 | 1997-08-01 | Salomon Sa | Chaussure avec raidisseur de torsion |
| US5974696A (en) * | 1997-01-24 | 1999-11-02 | Sport Maska Inc. | Skate boot having an outsole with a rigid insert |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2354065A1 (fr) * | 1976-06-11 | 1978-01-06 | Salomon & Fils F | Procede de fabrication d'une chaussure de ski comportant un systeme de tenue de pied et chaussure de ski selon le procede |
| FR2657507B1 (fr) * | 1990-01-31 | 1994-09-23 | Salomon Sa | Chaussure de ski alpin a bas de coque rigide. |
| IT245499Y1 (it) * | 1998-01-23 | 2002-03-22 | Alessandro Marcolin | Struttura di scafo per calzature sportive |
-
2011
- 2011-11-14 IT IT000183A patent/ITUD20110183A1/it unknown
-
2012
- 2012-11-14 EP EP12192531.7A patent/EP2591691A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3325019A1 (de) * | 1983-07-11 | 1983-11-10 | Horst 6384 Schmitten Siegemund | Sohle fuer einen sportschuh |
| WO1995027416A1 (en) * | 1994-04-12 | 1995-10-19 | Nordica S.P.A. | Reinforced sole, particularly for sports shoes |
| FR2743990A1 (fr) * | 1996-01-30 | 1997-08-01 | Salomon Sa | Chaussure avec raidisseur de torsion |
| US5974696A (en) * | 1997-01-24 | 1999-11-02 | Sport Maska Inc. | Skate boot having an outsole with a rigid insert |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2591691A1 (en) | 2013-05-15 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7377058B2 (en) | Sports boot | |
| US8776396B2 (en) | Beach sandal | |
| RU2607765C2 (ru) | Обувь, предназначенная для занятий зимним спортом или для ходьбы | |
| US6115940A (en) | Shoe having waterproof lining sleeve and water drainer | |
| CN101828793A (zh) | 具有改良鞋底的鞋 | |
| US9295301B2 (en) | Ski boot system | |
| ITTV20010051A1 (it) | Calzatura sportiva con flessibilita' migliorata | |
| ITTO960465A1 (it) | Scarpone da snowboard | |
| ITTO990055A1 (it) | Scarpone da sci. | |
| ITTV950137A1 (it) | Scarpa non rigida per snow board | |
| US8257124B2 (en) | Swimming fin of the kind provided with a foot pocket open at the heel zone | |
| US20060174517A1 (en) | Shoe having a waterproof underlining | |
| US7520070B2 (en) | Sports boot for a board for gliding | |
| NO20111408A1 (no) | Skiskosale | |
| ITVE20030022U1 (it) | Scarpone da sci, in particolare per sci alpinismo. | |
| ITTV20120077A1 (it) | Scarpone da sci | |
| ITUD20110183A1 (it) | Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci, o simile | |
| ITPN20090044A1 (it) | Struttura di suola per calzature sportive | |
| CN206949636U (zh) | 运动鞋 | |
| WO2016047154A1 (ja) | 先芯入り合成樹脂製作業靴 | |
| ITUD20090166A1 (it) | Calzatura sportiva | |
| ITTV960022U1 (it) | Suola composita per scarpe in genere. | |
| ITUB20153027A1 (it) | Scarpone da sci | |
| ITTV20010070A1 (it) | Struttura di pattino | |
| ITMI952277A1 (it) | Suolatura per calzatura |