ITUB20159389A1 - Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue - Google Patents

Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159389A1
ITUB20159389A1 ITUB2015A009389A ITUB20159389A ITUB20159389A1 IT UB20159389 A1 ITUB20159389 A1 IT UB20159389A1 IT UB2015A009389 A ITUB2015A009389 A IT UB2015A009389A IT UB20159389 A ITUB20159389 A IT UB20159389A IT UB20159389 A1 ITUB20159389 A1 IT UB20159389A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blood
filtering device
section
pumping means
line
Prior art date
Application number
ITUB2015A009389A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Petralia
Nicola Ghelli
Paolo Fontanili
Original Assignee
Eurosets Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurosets Srl filed Critical Eurosets Srl
Priority to ITUB2015A009389A priority Critical patent/ITUB20159389A1/it
Priority to EP16204186.7A priority patent/EP3181165B1/en
Publication of ITUB20159389A1 publication Critical patent/ITUB20159389A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • A61M1/16Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes
    • A61M1/1698Blood oxygenators with or without heat-exchangers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/20Type thereof
    • A61M60/205Non-positive displacement blood pumps
    • A61M60/216Non-positive displacement blood pumps including a rotating member acting on the blood, e.g. impeller
    • A61M60/226Non-positive displacement blood pumps including a rotating member acting on the blood, e.g. impeller the blood flow through the rotating member having mainly radial components
    • A61M60/232Centrifugal pumps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • A61M1/32Oxygenators without membranes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • A61M1/3403Regulation parameters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • A61M1/342Adding solutions to the blood, e.g. substitution solutions
    • A61M1/3424Substitution fluid path
    • A61M1/3437Substitution fluid path downstream of the filter, e.g. post-dilution with filtrate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/10Location thereof with respect to the patient's body
    • A61M60/104Extracorporeal pumps, i.e. the blood being pumped outside the patient's body
    • A61M60/109Extracorporeal pumps, i.e. the blood being pumped outside the patient's body incorporated within extracorporeal blood circuits or systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/30Medical purposes thereof other than the enhancement of the cardiac output
    • A61M60/36Medical purposes thereof other than the enhancement of the cardiac output for specific blood treatment; for specific therapy
    • A61M60/37Haemodialysis, haemofiltration or diafiltration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/30Medical purposes thereof other than the enhancement of the cardiac output
    • A61M60/36Medical purposes thereof other than the enhancement of the cardiac output for specific blood treatment; for specific therapy
    • A61M60/38Blood oxygenation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/75General characteristics of the apparatus with filters
    • A61M2205/7581General characteristics of the apparatus with filters with means for switching over to a fresh filter on clogging or saturation

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

“APPARECCHIATURA PER LA DECAPNEIZZAZIONE DEL SANGUE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue.
Come noto, la decapneizzazione è una terapia respiratoria sostitutiva durante la quale viene fornito ossigeno al sangue sottraendo al contempo l’anidride carbonica in eccesso.
Questo tipo di terapia viene generalmente attuato mediante i cosiddetti “ossigenatori”, i quali sono appunto preposti a rimuovere la C02 dal sangue in arrivo e ad arricchirlo di ossigeno.
Sono altresì note terapie per la filtraggio del sangue che prevedono la rimozione di sostanze di scarto che si sono accumulate nel sangue per varie ragioni quali: cause patologiche, cause chirurgiche, somministrazione di sostanze o altro. Queste terapie vengono eseguite mediante cosiddette “macchine per emofiltraggio”, le quali attuano le funzioni normalmente svolte da reni sani in condizioni di corretto funzionamento.
Una terapia di questo tipo è, ad esempio, la CRRT (acronimo di Continous Renai Replacement Therapy).
Questa tipologie di macchine, alle quali il paziente rimane collegato anche per prolungati periodi di tempo, comprendono un dispositivo di filtraggio, attraverso il quale viene veicolato il sangue da trattare e che è collegato al paziente stesso mediante una linea di alimentazione, atta a trasportare il sangue da depurare che viene prelevato da una vena del paziente, ed una linea di ritorno, mediante la quale il sangue depurato viene reinfuso nel paziente stesso.
Accade di frequente che si verifichi la necessità di associare la terapia extrarenale alla terapia respiratoria sostitutiva.
Le macchine preposte alla sua attuazione comprendono generalmente un circuito che si compone di una linea di alimentazione del sangue da trattare, di un dispositivo per Γ ossigenazione del sangue, di un dispositivo di filtraggio, atto a rimuovere sostanze di scarto presenti nel paziente, e di una linea di ritorno per la reinfusione del sangue trattato nel paziente. Il sangue viene convogliato lungo la linea di alimentazione mediante dei mezzi di pompaggio del tipo di una pompa peristaltica.
Alcune tipologie di apparecchiature per la decapneizzazione del sangue sono note da EP 1 415 673 e da EP 1 698 362.
EP 1 415 673 descrive un’apparecchiatura per la decapneizzazione nella quale il sangue da trattare viene spinto, mediante una pompa, in sequenza attraverso l’ossigenato re e l’emofiltro prima della sua reinfusione nel paziente.
EP 1 698 362 descrive invece un’apparecchiatura per la decapneizzazione l’ossigenatore e l’emofiltro sono tra loro integrati a formare un corpo unico.
Queste apparecchiature di tipo noto presentano alcuni inconvenienti.
Un inconveniente consiste nel fatto che consentono un utilizzo solo per periodi di tempo limitati.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che il sangue che percorre la linea di alimentazione è vincolato ad attraversare in sequenza sia ossigenatore che femofiltro. Ciò rende però impraticabile il contemporaneo utilizzo dei due dispositivi per un tempo prolungato, in quanto fossigenatore e emofiltro sono caratterizzati da autonomie di funzionamento differenti tra loro, in particolare fossigenatore presenta una maggiore autonomia (dell’ordine di 4/5 giorni) rispetto all’ emofiltro (dell’ordine di circa 24 ore). Questo inconveniente porta alla necessità di utilizzare la macchina per la decapneizzazione in funzione dell’autonomia dell’ emofiltro. oppure, se e, di sostituire o by-passare f emofiltro mantenendo al contempo attivo ossigenatore.
Nei casi in cui la configurazione del circuito lo permette femofiltro può essere by-passato, il che può però portare alla formazione di ristagni e di coaguli di sangue, che possono compromettere il corretto funzionamento dell’ossigenatore.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un’apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue che consenta di gestire la filtrazione del sangue in modo indipendente dalla sua ossigenazione
All’interno di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di mantenere attivo fossigenatore anche durante la sostituzione o la manutenzione dell’emofiltro.
Più particolarmente, uno scopo del presente trovato è quello di evitare, durante il funzionamento dell’ossigenatore e della contestuale esclusione dele emofiltro, che si formino dei ristagni di sangue.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un’apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 .
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista schematica di un’apparecchiatura secondo il trovato. Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un’apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue.
L’apparecchiatura 1 comprende una linea di alimentazione 2 del sangue da trattare prelevato da un paziente, almeno una linea di ritorno 5 atta a trasportare il sangue trattato verso il paziente, almeno un dispositivo per l’ossigenazione 3 del sangue e almeno un dispositivo di filtraggio 4 interposti tra la linea di alimentazione 2 e la linea di ritorno 5.
L’apparecchiatura 1 comprende, inoltre, primi mezzi di pompaggio 8 atti a convogliare il sangue da trattare lungo la linea di alimentazione 2 verso almeno uno tra il dispositivo per Γ ossigenazione 3 ed il dispositivo di filtraggio 4.
Secondo il trovato, i primi mezzi di pompaggio 8 sono del tipo di una pompa centrifuga.
Preferibilmente, i primi mezzi di pompaggio 8 comprendono sia una pompa centrifuga che una pompa peristaltica, la linea di alimentazione 2 essendo collegabile dal personale medico all’ una o all’altra pompa a seconda del tipo di terapia che si intende attuare. Più in particolare, nel caso in cui la terapia da attuare sia di lunga durata viene utilizzata la linea di alimentazione 2 viene collegata alla pompa centrifuga, mentre nel caso di una terapia di durata più corta la linea di alimentazione 2 viene collegata alla pompa peristaltica.
Vantaggiosamente, la linea di alimentazione 2 comprende un tratto principale, identificato nelle figure con il numero di riferimento 2a, collegabile da una parte al paziente e collegato dalla parte opposta all’ingresso del dispositivo per l’ossigenazione 3, e un tratto di by-pass, identificato nelle figure con il numero di riferimento 2b, disposto in parallelo al tratto principale 2a e lungo il quale è disposto il dispositivo di filtraggio 4.
Il tratto di by pass 2b presenta quindi un ramo di mandata connesso da una parte al tratto principale 2a e dalla parte opposta all’ingresso del dispositivo di filtraggio 4, ed un ramo di ritorno connesso da una parte all’uscita del dispositivo di filtraggio 4 e dalla parte opposta al tratto principale 2a. Il ramo di mandata ed il ramo di ritorno sono identificati nelle figure, rispettivamente, con i numeri di riferimento 6 e 7.
Più particolarmente, i primi mezzi di pompaggio 8 sono disposti lungo il tratto principale 2a e sono atti a convogliare il sangue da trattare verso il dispositivo per Γ ossigenazione 3.
I primi mezzi di pompaggio 8 sono disposti a monte del tratto di by-pass 2b, ovvero a monte del ramo di mandata 6, rispetto al senso di avanzamento del sangue verso il dispositivo per Γ ossigenazione 3.
Opportunamente, Γ apparecchiatura 1 comprende anche secondi mezzi di pompaggio 9 disposti lungo il tratto di by-pass 2b ed atti a convogliare il sangue verso il dispositivo di filtraggio 4.
Preferibilmente, sono previsti mezzi di connessione 10 amovibili disposti lungo il ramo di mandata 6 e lungo il ramo di ritorno 7, i quali sono atti a consentire la separazione di una prima porzione 1 1 di ciascuno dei rami 6 e 7 da una relativa seconda porzione 12, dove le seconde porzioni 12 sono collegabili tra loro mediante i mezzi di connessione stessi a seguito della separazione dalle relative prime porzioni 1 1.
Unendo tra loro le seconde porzioni 12 si definisce quindi un tratto che si estende parallelamente al tratto principale 2a e che è privo di dispositivi di trattamento del sangue.
Opportunamente, i secondi mezzi di pompaggio 9 sono disposti lungo la prima porzione 11 del ramo di mandata 6, a monte del dispositivo di filtraggio 4 rispetto al verso di scorrimento del sangue.
Lungo il tratto di by-pass 2b, e più particolarmente lungo le relative seconde porzioni 12, sono disposti dei mezzi di chiusura 13, del tipo di clamps o simili, azionabili per ostruire i relativi canali di passaggio del sangue ed isolare di conseguenza il dispositivo di filtraggio 4. I mezzi di chiusura 13 sono quindi disposti lungo il ramo di mandata 6 e lungo il ramo di ritorno 7, rispettivamente a monte ed a valle dei relativi mezzi di connessione 10.
A seguito del collegamento reciproco dei mezzi di connessione 10, si provvede ad azionare nuovamente i mezzi di chiusura 13 per consentire il passaggio del sangue attraverso le relative seconde porzioni 12.
L’apparecchiatura 1 comprende anche una linea di scarico 14 delle sostanze di scarto filtrate dal dispositivo di filtraggio 4, anche dette ultr afiltrato, che è collegata da una parte al dispositivo di filtraggio stesso e dall’altra ad una sacca 15 di raccolta.
Preferibilmente è prevista anche una linea di infusione 16 di almeno una sostanza equilibratrice o di reintegro collegata al tratto di by-pass 2b.
Più particolarmente, la linea di infusione 16 è collegata da una parte ad una sacca 1 7 contenente la sostanza equilibratrice da infondere e dalla parte opposta al tratto di by-pass 2b, in corrispondenza della prima porzione 1 1 del ramo di ritorno 7, a valle del dispositivo di filtraggio 4.
Opportunamente, sono previsti terzi mezzi di pompaggio 1 8 disposti lungo la linea di infusione 16 atti a convogliare la sostanza equilibratrice dalla sacca 17 verso il tratto di by-pass 2b.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
In condizioni di normale funzionamento, ovvero nel caso in cui il dispositivo per l’ossigenazione 3 ed il dispositivo di filtraggio 4 siano entrambi attivi, il sangue prelevato dal paziente viene inviato mediante i primi mezzi di pompaggio 8 lungo il tratto principale 2a verso il dispositivo per l’ossigenazione 3.
Più in dettaglio, una parte del sangue che percorre il tratto principale 2a raggiunge il dispositivo per Γ ossigenazione 3 ed una parte viene deviato, mediante i secondi mezzi di pompaggio 9, lungo il tratto di by-pass 2b. La parte di sangue che percorre il ramo di mandata 6 del tratto di by-pass 2a viene quindi inviata dai secondi mezzi di pompaggio 9 verso il dispositivo di filtraggio 4, rientrando poi alLinterno del tratto principale 2a mediante il ramo di ritorno 7.
Nel momento in cui si rende necessario sostituire il dispositivo di filtraggio 4, al fine di mantenere in funzione il dispositivo per l’ossigenazione 3, si provvede ad ostruire il tratto di by-pass 2b mediante i mezzi di chiusura 13. Successivamente si interviene sui mezzi di connessione 10 rimuovendo le prime porzioni 11, e con esse il dispositivo di filtraggio 4, e collegando tra loro le seconde porzioni 12. Le seconde porzioni 12 così collegate definiscono quindi un tratto parallelo al tratto principale 2a e privo di dispositivi di trattamento del sangue. Una volta riaperto il canale di passaggio definito dalle seconde porzioni 12 intervenendo nuovamente sui mezzi di chiusura 13, il sangue prelevato dal paziente viene quindi interamente inviato al dispositivo per l’ossigenazione 4 mediante i primi mezzi di pompaggio 8.
Nel momento in cui si desidera ripristinare la completa funzionalità dell’apparecchiatura 1, inserendo nuovamente il dispositivo di filtraggio 4, si procede in maniera sostanzialmente inversa a quanto appena descritto. Più in dettaglio, si provvede ad ostruire le seconde porzioni 12 mediante i mezzi di chiusura 13, così da impedire il passaggio del sangue attraverso il tratto di by-pass 2b, ed a separare tra loro le seconde porzioni stesse mediante i mezzi di connessione 10.
Successivamente si collegano nuovamente le prime porzioni 11, lungo le quali sono disposti un nuovo dispositivo di filtraggio 4 ed i secondi mezzi di pompaggio 9, alle relative seconde porzioni 12 mediante i mezzi di connessione 10.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che Γ impiego di una pompa centrifuga per convogliare il sangue attraverso il dispositivo per Γ ossigenazione e/'o il dispositivo di filtraggio consente di attuare trattamenti anche di lunga durata.
Più in particolare, la presenza sia di una pompa centrifuga che di una pompa peristaltica consente al personale medico di poter scegliere il tipo di terapia da applicare nel caso specifico.
Un ulteriore vantaggio dell’ apparecchiatura oggetto della presente invenzione consiste nel fatto che la presenza dei mezzi di connessione disposti lungo il tratto di by-pass consente di separare quest’ultimo dal tratto principale, al fine di consentire la sostituzione del dispositivo di filtraggio, mantenendo al contempo attiva la funzionalità del dispositivo per l’ossigenazione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura (1) per la decapneizzazione del sangue, comprendente: una linea di alimentazione (2) del sangue da trattare prelevato da un paziente e almeno una linea di ritorno (5) atta a trasportare il sangue trattato verso il paziente; almeno un dispositivo per Γ ossigenazione (3) ed almeno un dispositivo di filtraggio (4) del sangue interposti tra detta linea di alimentazione (2) e detta linea di ritorno (5); primi mezzi di pompaggio (8) atti a convogliare il sangue lungo detta linea di alimentazione (2) verso almeno uno tra detto dispositivo per Γ ossigenazione (3) e detto dispositivo di filtraggio (4); caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di pompaggio (8) sono del tipo di una pompa centrifuga.
  2. 2) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di pompaggio (8) comprendono almeno una pompa centrifuga ed almeno una pompa peristaltica, detta linea di alimentazione (2) essendo collegabile ad una tra detta pompa centrifuga e detta pompa peristaltica.
  3. 3) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta linea di alimentazione (2) comprende almeno un tratto principale (2a), collegabile da una parte al paziente e collegato dalla parte opposta a detto dispositivo per Γ ossigenazione (3), ed almeno un tratto di by-pass (2b), disposto in parallelo a detto tratto principale (2a) e lungo il quale è disposto detto dispositivo di filtraggio (4), e dal fatto che detti primi mezzi di pompaggio (8) sono disposti lungo detto tratto principale (2a) a monte di detto tratto di by-pass.
  4. 4) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere secondi mezzi di pompaggio (9) disposti lungo detto tratto di by-pass (2b) ed atti a convogliare il sangue da trattare verso detto dispositivo di filtraggio (4).
  5. 5) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tratto di by-pass (2b) comprende un ramo di mandata (6), collegato da una parte a detto tratto principale (2b) e dall’altra all’ingresso di detto dispositivo di filtraggio (4), ed un ramo di ritorno (7), collegato da una parte all’uscita dell’ dispositivo di filtraggio (4) e dall’altra a detto tratto principale (2a), e dal fatto di comprendere mezzi di connessione (10) amovibili, disposti lungo detti rami (6, 7) ed atti a consentire la separazione di una prima porzione (11) dei rami stessi collegata a detto dispositivo di filtraggio (4), da una rispettiva seconda porzione (12) collegata a detto tratto principale (2a), dette seconde porzioni (12) essendo collegabili tra loro mediante i mezzi di connessione stessi a seguito della separazione dalle rispettive prime porzioni (1 1).
  6. 6) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di pompaggio (9) sono disposti a valle di detti mezzi di connessione (10) lungo la prima porzione (11) di detto ramo di mandata (6) ed a monte del dispositivo di filtraggio (4).
  7. 7) Apparecchiatura (1 ) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di chiusura (13) di detto tratto di by-pass (2b) disposti lungo dette seconde porzioni (12).
  8. 8) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una linea di scarico (14) delle sostanze di scarto filtrate da detto dispositivo di filtraggio (4), collegata da una parte al dispositivo di filtraggio stesso e collegabile dall’altra ad una sacca (15) di raccolta.
  9. 9) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una linea di infusione (16) di almeno una sostanza equilibratrice collegata a detto tratto di by-pass (2b).
  10. 10) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta linea di infusione (16) è collegata a detto tratto di by-pass (2b) in corrispondenza della prima porzione (11) di detto ramo di ritorno (7), a valle di detto dispositivo di filtraggio (4).
  11. 11) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto di comprendere terzi mezzi di pompaggio (18) disposti lungo detta linea di infusione (16).
ITUB2015A009389A 2015-12-18 2015-12-18 Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue ITUB20159389A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009389A ITUB20159389A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue
EP16204186.7A EP3181165B1 (en) 2015-12-18 2016-12-14 Apparatus for the decapneization of blood

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009389A ITUB20159389A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159389A1 true ITUB20159389A1 (it) 2017-06-18

Family

ID=55642687

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009389A ITUB20159389A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3181165B1 (it)
IT (1) ITUB20159389A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102021109242A1 (de) 2021-04-13 2022-10-13 B.Braun Avitum Ag Extrakorporaler Kreislauf zur Decapneisierung von organischen Fluiden
CN115445014A (zh) * 2022-10-20 2022-12-09 首都医科大学附属北京朝阳医院 氧合组件、氧合装置以及控制方法

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995011709A2 (en) * 1993-10-25 1995-05-04 Minnesota Mining And Manufacturing Company Blood oxygenation system and reservoir and method of manufacture
EP1415673A1 (en) * 2002-10-31 2004-05-06 Freeview Ventures LLC Apparatus usable in haemofiltration treatment
JP2007167672A (ja) * 2007-02-09 2007-07-05 Senko Medical Instr Mfg Co Ltd 体外循環回路
WO2008154376A2 (en) * 2007-06-06 2008-12-18 Georgia Tech Research Corporation Novel fluid management system for accurate continuous hemofiltration in extracorporeal membrane oxygenation
CN202270211U (zh) * 2011-09-28 2012-06-13 虞文魁 一种体外膜氧合氧合器与血液滤过机一体化装置

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20030785A1 (it) 2003-10-03 2005-04-04 Mri S R L Societa Unipersonale Unita' di filtraggio del sangue in una macchina per emofiltrazione.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995011709A2 (en) * 1993-10-25 1995-05-04 Minnesota Mining And Manufacturing Company Blood oxygenation system and reservoir and method of manufacture
EP1415673A1 (en) * 2002-10-31 2004-05-06 Freeview Ventures LLC Apparatus usable in haemofiltration treatment
JP2007167672A (ja) * 2007-02-09 2007-07-05 Senko Medical Instr Mfg Co Ltd 体外循環回路
WO2008154376A2 (en) * 2007-06-06 2008-12-18 Georgia Tech Research Corporation Novel fluid management system for accurate continuous hemofiltration in extracorporeal membrane oxygenation
CN202270211U (zh) * 2011-09-28 2012-06-13 虞文魁 一种体外膜氧合氧合器与血液滤过机一体化装置

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
YORGIN P D ET AL: "WHERE SHOULD THE HEMOFILTRATION CIRCUIT BE PLACED IN RELATION TO THE EXTRACORPOREAL MEMBRANE OXYGENATION CIRCUIT?", ASAIO JOURNAL, LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS / ASAIO, HAGERSTOWN, MD, US, vol. 38, no. 4, 1 October 1992 (1992-10-01), pages 801 - 803, XP000360441, ISSN: 1058-2916 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3181165B1 (en) 2018-08-15
EP3181165A1 (en) 2017-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101148716B1 (ko) 체외 혈액 회로의 프라이밍 방법 및 장치
ES2498954T3 (es) Dispositivo y método para controlar la infusión de un líquido en un circuito de sangre extracorpóreo
JP5778265B2 (ja) 医療用処理装置の処理ユニット中、特に透析装置の透析機中、に流体を運ぶ為の装置及び方法
US20200069859A1 (en) Blood Treatment Device For Carrying Out An Extracorporeal Blood Treatment, Blood-Guiding Device, Blood Treatment System
EP2883566B1 (en) Extracorporeal blood treatment system and valve unit for pre/post infusion
ES2376714T3 (es) M�?quina de tratamiento de sangre extracorpóreo.
JP5399218B2 (ja) 血液浄化装置
US11724019B2 (en) Method and devices for emptying an effluent bag after blood treatment
US10576197B2 (en) Blood purification device and priming method
SE457056B (sv) System foer beredning av en vaetska avsedd foer en medicinsk behandling
SE510127C2 (sv) Hemodiafiltrationsset av engångstyp
KR102480658B1 (ko) 체외 혈액 회로 내 기포 제거 방법
CN102958548B (zh) 医疗功能装置、工作流体、及医疗设备
MX2022007091A (es) Metodo y sistema de administracion combinada extracorporea y de farmacos.
JP5728015B2 (ja) 透析処置装置並びに未使用及び使用済みの透析液の平衡方法
ITUB20159389A1 (it) Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue
WO2021219792A1 (de) Haemodialysevorrichtung mit gasaustauscher
ITMI20112455A1 (it) Apparecchiatura per il trattamento extracorporeo di sangue
JPWO2008120803A1 (ja) シリンジポンプを備えた持続的血液浄化装置
ITUB20159161A1 (it) Apparecchiatura per la decapneizzazione del sangue
CN111936179B (zh) 血液管组、开环或闭环控制装置、血液治疗设备和用于单针治疗的方法
US20130240443A1 (en) Method for dosing a substituate which was produced by a blood treatment apparatus as well as apparatuses
US10471200B2 (en) Blood purification apparatus
US20230248888A1 (en) Circuit for the extracorporeal blood circulation
ITMO20120280A1 (it) Apparecchiatura biomedicale