ITUB20154795A1 - Dispositivo di erogazione fluidi, dispositivo di spruzzatura, fresatrice stradale e procedimento - Google Patents
Dispositivo di erogazione fluidi, dispositivo di spruzzatura, fresatrice stradale e procedimento Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20154795A1 ITUB20154795A1 ITUB2015A004795A ITUB20154795A ITUB20154795A1 IT UB20154795 A1 ITUB20154795 A1 IT UB20154795A1 IT UB2015A004795 A ITUB2015A004795 A IT UB2015A004795A IT UB20154795 A ITUB20154795 A IT UB20154795A IT UB20154795 A1 ITUB20154795 A1 IT UB20154795A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plunger
- outlet opening
- piston
- fluid
- opening
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 202
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 48
- 239000007921 spray Substances 0.000 title description 6
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 53
- 238000003801 milling Methods 0.000 claims description 53
- 238000005507 spraying Methods 0.000 claims description 32
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 31
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 21
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 18
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 7
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 3
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 9
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 9
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 7
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 4
- 238000011161 development Methods 0.000 description 4
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 4
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 3
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 230000001364 causal effect Effects 0.000 description 2
- 238000007596 consolidation process Methods 0.000 description 2
- 238000013461 design Methods 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 2
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 2
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 2
- 235000008733 Citrus aurantifolia Nutrition 0.000 description 1
- 235000011941 Tilia x europaea Nutrition 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 1
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 239000004571 lime Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 1
- 238000009736 wetting Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E01—CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
- E01C—CONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
- E01C23/00—Auxiliary devices or arrangements for constructing, repairing, reconditioning, or taking-up road or like surfaces
- E01C23/06—Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road
- E01C23/065—Recycling in place or on the road, i.e. hot or cold reprocessing of paving in situ or on the traffic surface, with or without adding virgin material or lifting of salvaged material; Repairs or resurfacing involving at least partial reprocessing of the existing paving
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K1/00—Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
- F16K1/12—Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with streamlined valve member around which the fluid flows when the valve is opened
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B1/00—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B1/00—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
- B05B1/02—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to produce a jet, spray, or other discharge of particular shape or nature, e.g. in single drops, or having an outlet of particular shape
- B05B1/06—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to produce a jet, spray, or other discharge of particular shape or nature, e.g. in single drops, or having an outlet of particular shape in annular, tubular or hollow conical form
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B1/00—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
- B05B1/30—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages
- B05B1/3033—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the control being effected by relative coaxial longitudinal movement of the controlling element and the spray head
- B05B1/3073—Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the control being effected by relative coaxial longitudinal movement of the controlling element and the spray head the controlling element being a deflector acting as a valve in co-operation with the outlet orifice
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E01—CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
- E01C—CONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
- E01C23/00—Auxiliary devices or arrangements for constructing, repairing, reconditioning, or taking-up road or like surfaces
- E01C23/06—Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road
- E01C23/08—Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for roughening or patterning; for removing the surface down to a predetermined depth high spots or material bonded to the surface, e.g. markings; for maintaining earth roads, clay courts or like surfaces by means of surface working tools, e.g. scarifiers, levelling blades
- E01C23/085—Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for roughening or patterning; for removing the surface down to a predetermined depth high spots or material bonded to the surface, e.g. markings; for maintaining earth roads, clay courts or like surfaces by means of surface working tools, e.g. scarifiers, levelling blades using power-driven tools, e.g. vibratory tools
- E01C23/088—Rotary tools, e.g. milling drums
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K31/00—Actuating devices; Operating means; Releasing devices
- F16K31/12—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
- F16K31/122—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston
- F16K31/1221—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston one side of the piston being spring-loaded
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Architecture (AREA)
- Mining & Mineral Resources (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Fluid-Pressure Circuits (AREA)
- Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
- Reciprocating Pumps (AREA)
- Lift Valve (AREA)
- Road Repair (AREA)
- Road Paving Machines (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
Description
“DISPOSITIVO DI EROGAZIONE FLUIDI, DISPOSITIVO DI SPRUZZATURA, FRESATRICE STRADALE E PROCEDIMENTO”
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo di erogazione fluidi per un dispositivo di spruzzatura per l’introduzione di un fluido in uno spazio di lavoro di una fresatrice stradale, ad un dispositivo di spruzzatura con un tale dispositivo di erogazione fluidi, ad una fresatrice stradale con un tale dispositivo di spruzzatura nonché ad un procedimento per il controllo dello stato di apertura di un tale dispositivo di erogazione fluidi.
Dispositivi di spruzzatura secondo il genere in fresatrici stradali vengono spesso utilizzati per ridurre la formazione di polvere durante il processo di lavoro e/o per aggiungere al materiale stradale da trattare fluido, in particolare acqua, per ottenere le proprietà desiderate. Fresatrici stradali tipiche, nelle quali vengono impiegati tali dispositivi di spruzzatura, sono ad esempio frese a freddo per la fresatura di pavimentazioni e manti stradali, stabilizzatori per la stabilizzazione di terreni non portanti e riciclatori per il ripristino di consolidamenti stradali da sottoporre a manutenzione. Le fresatrici stradali presentano come dispositivo di lavoro solitamente un rullo di fresatura con cui può essere fresato/a e/o miscelato/a il terreno o la carreggiata. Il rullo di fresatura è supportato direttamente o indirettamente su un telaio di macchina della fresatrice stradale e con il suo asse di rotazione si estende orizzontalmente e trasversalmente rispetto alla direzione di lavoro della fresatrice stradale. Il rullo di fresatura inoltre è supportato solitamente in uno spazio di lavoro aperto verso il terreno in cui il rullo di fresatura ruota durante il lavoro e giunge a contatto con il terreno da trattare. Sui lati restanti il rullo di fresatura solitamente è schermato, ad esempio da una calotta di protezione o da una scatola del rullo di fresatura. Attraverso la realizzazione chiusa dello spazio di lavoro si impedisce tra l’altro che il materiale fresato dal rullo di fresatura rotante attorno al suo asse longitudinale sia espulso in modo non controllabile nell’ambiente della macchina edile. Lo spazio di lavoro delimitato verso l’esterno inoltre serve al trasporto di materiale per poter trasportare in modo controllato ad esempio materiale fresato dal rullo di fresatura. In un’ulteriore applicazione, il compito dello spazio di lavoro consiste nel mettere a disposizione uno spazio di miscelazione in cui il materiale grezzo asportato può essere miscelato con un additivo per ottenere ad esempio un consolidamento ovvero una stabilizzazione del terreno. Additivi tipici in questo contesto sono ad esempio leganti idraulici o bituminosi e/o acqua.
Per poter aggiungere allo spazio di lavoro un fluido durante il funzionamento operativo, la fresatrice stradale presenta un sistema di spruzzatura. In concreto, il sistema di spruzzatura comprende solitamente almeno un dispositivo di erogazione fluidi attraverso il quale il fluido può essere introdotto nello spazio di lavoro. Un tale dispositivo di erogazione fluidi può essere ad esempio una valvola con un’apertura di uscita o un ugello di uscita che sbocca nello spazio di lavoro. Spesso la parte del dispositivo di erogazione fluidi attraverso la quale il fluido fuoriesce nello spazio di lavoro è disposta all’interno dello spazio di lavoro. Di seguito il termine dispositivo di erogazione fluidi comprende tutti qui mezzi che sono disponibili per un’erogazione controllata, diretta, del fluido nello spazio di lavoro attraverso un’apertura di uscita. Un sistema di spruzzatura comprende invece la configurazione strutturale per l’introduzione di un fluido nello spazio di lavoro e solitamente presenta almeno due dispositivi di erogazione fluidi e ad esempio un sistema di condotte per l’alimentazione di fluido ai dispositivi di erogazione fluidi. Un dispositivo di erogazione fluidi secondo il genere comprende tra l’altro una camera di alimentazione fluidi. Come camera di alimentazione fluidi nel presente caso si indica uno spazio circondato da pareti nel quale il fluido entra giungendo da un’alimentazione di fluidi e, attraverso un’apertura di uscita, fuoriesce dalla camera di alimentazione fluidi nello spazio di lavoro. In concreto si può trattare, nel caso della camera di alimentazione fluidi, ad esempio di una singola camera, di una barra di spruzzatura, di una parte di una condotta anulare ecc.. É ora noto dotare l’apertura di uscita di una chiusura comandabile, cosicché l’apertura di uscita può essere aperta o chiusa all’occorrenza similmente ad una valvola.
Un caso di applicazione tipico in cui si auspica l’introduzione di un fluido nello spazio di lavoro della fresatrice stradale è ad esempio la miscelazione del materiale fresato dal rullo di fresatura nello spazio di lavoro con acqua per conseguire insieme a leganti applicati precedentemente al terreno da trattare, come ad esempio calce, proprietà migliorate del materiale del terreno. In alternativa o a integrazione, con un umettamento del materiale del terreno tuttavia può essere ottenuta anche una riduzione della formazione di polvere durante il funzionamento operativo. Ulteriori applicazioni esemplificative sono l’introduzione di leganti bituminosi, la generazione e l’introduzione di bitumi espansi ecc..
Da DE10241067B3 è già noto un dispositivo di erogazione fluidi secondo il genere per una fresatrice stradale che comprende una camera di alimentazione fluidi con un’apertura di uscita e un sistema di chiusura comandabile per l’apertura di uscita. Il sistema di chiusura presenta uno stantuffo regolabile che, in una posizione aperta retratta, rilascia l’apertura di uscita e, in una posizione chiusa, chiude l’apertura di uscita. Per aprire l’apertura di uscita lo stantuffo spostabile in modo lineare viene inserito nella camera di alimentazione fluidi, cosicché l’apertura di uscita viene completamente rilasciata nella posizione aperta. Per la chiusura dell’apertura di uscita lo stantuffo invece viene inserito nell’apertura di uscita di una misura tale finché non chiude completamente la sezione trasversale dell’apertura di uscita. In aggiunta è previsto un movimento di sollevamento dello stantuffo oltre la posizione chiusa per la pulitura dell’apertura di uscita e per eliminare impurità accumulate davanti all’apertura. A tale scopo, lo stantuffo può essere spinto verso l’esterno attraverso l’apertura di uscita oltre la posizione chiusa, l’apertura di uscita rimanendo chiusa mediante lo stantuffo. Per lo spostamento dello stantuffo è previsto un dispositivo di spostamento attraverso il quale lo stantuffo è spostabile tra la posizione chiusa e la posizione aperta. Nel caso del dispositivo di spostamento si tratta in concreto di un’unità di cilindro-pistone.
Nel sistema di chiusura noto dallo stato della tecnica l’apertura di uscita tuttavia può soltanto essere del tutto rilasciata oppure non può assolutamente essere rilasciata, per cui il profilo di spruzzatura può essere variato soltanto attraverso la pressione nella camera di alimentazione fluidi e di conseguenza attraverso la quantità di erogazione. Ciò determina spesso un profilo di spruzzatura non unitario, in particolare utilizzando più dispositivi di erogazione fluidi in un dispositivo di spruzzatura fino a un “gocciolamento” incontrollato del fluido dall’apertura di uscita in caso di quantità di erogazione ridotte. Inoltre, il dispositivo di erogazione fluidi nella direzione di spostamento dello stantuffo, a causa del percorso della corsa complessivo lungo, necessario, è molto grande e pertanto richiede uno spazio costruttivo relativamente grande.
Il compito che sta pertanto alla base dell’invenzione è indicare un dispositivo di erogazione fluidi per una fresatrice stradale con cui, da un lato, possa essere variato meglio il profilo di spruzzatura, in cui possa essere impedito un intasamento dell’apertura di uscita con materiale del terreno e che contemporaneamente occupi uno spazio costruttivo ridotto.
La soluzione del compito avviene con un dispositivo di erogazione fluidi per un dispositivo di spruzzatura per l’introduzione di un fluido in uno spazio di lavoro di una fresatrice stradale, con un sistema di spruzzatura con almeno un tale dispositivo di erogazione fluidi, con una fresatrice stradale con un tale sistema di spruzzatura e con un procedimento per il controllo dello stato di apertura di un dispositivo di erogazione fluidi secondo una delle rivendicazioni indipendenti. Sviluppi preferiti sono indicati nelle rivendicazioni dipendenti.
Un aspetto essenziale dell’invenzione consiste nella realizzazione secondo l’invenzione di un dispositivo di erogazione fluidi secondo il genere, in modo tale che lo stantuffo comprenda in aggiunta una testa dello stantuffo e che la chiusura dell’apertura di uscita avvenga dall’esterno, ovvero dal lato di uscita dei fluidi della camera di alimentazione fluidi, attraverso la testa dello stantuffo. La testa dello stantuffo è un elemento di chiusura che ha sede sul lato di estremità su un gambo dello stantuffo che si estende longitudinalmente nella direzione di spostamento e che, per quanto riguarda la sua superficie di sezione trasversale, perpendicolarmente rispetto all’estensione longitudinale del gambo dello stantuffo è almeno in parte maggiore rispetto alla zona del gambo dello stantuffo collegata alla testa dello stantuffo. La zona più stretta collegata alla testa dello stantuffo di seguito viene indicata anche come zona di rilascio dello stantuffo. La zona di rilascio in questo caso indica quella zona del gambo dello stantuffo che alla fuoriuscita del fluido è posizionata nella zona dell’apertura di uscita e lungo la quale, almeno in parte, il fluido defluisce attraverso l’apertura di uscita. La superficie di sezione trasversale indica il contenuto superficiale racchiuso dal contorno esterno del rispettivo elemento di un piano di sezione che si sviluppa perpendicolarmente rispetto all’asse di spostamento lineare dello stantuffo. La superficie di sezione trasversale dell’apertura di uscita indica la grandezza della superficie di apertura in questo piano di sezione. L’asse di spostamento è quell’asse lungo il quale lo stantuffo con un movimento viene mosso tra la sua posizione chiusa e la sua posizione aperta. La testa dello stantuffo presenta una superficie di sezione trasversale massima che è maggiore della superficie di sezione trasversale minima dell’apertura di uscita, la testa dello stantuffo per quanto riguarda il suo contorno di sezione trasversale essendo realizzata inoltre, perlomeno in una zona, in modo tale da racchiudere completamente all’esterno l’apertura di uscita in sezione trasversale al fine di chiuderla nella posizione chiusa. Se l’apertura di uscita presenta un diametro di apertura variabile, la testa dello stantuffo è realizzata in modo tale da racchiudere, per quanto riguarda la sua sezione trasversale, almeno la superficie di sezione trasversale minima dell’apertura di uscita. In questo modo si assicura che la testa dello stantuffo possa chiudere l’apertura di uscita.
Per il rilascio dell’apertura di uscita al fine di consentire un’uscita di fluido dall’interno della camera di alimentazione fluidi verso il lato esterno attraverso l’apertura di uscita, la testa dello stantuffo viene spostata verso l’esterno in allontanamento dall’apertura di uscita, cosicché almeno una parte della zona di rilascio giunge nell’apertura di uscita. La zona di rilascio presenta a tale scopo almeno in parte una superficie di sezione trasversale che è minore della sezione trasversale minima dell’apertura di uscita. Se il gambo dello stantuffo con la sua zona di rilascio si trova in parte nell’apertura di uscita, questa pertanto non viene più chiusa completamente. Attraverso la fessura formata tra la zona di rilascio del gambo dello stantuffo e la parete dell’apertura di uscita fluido può fuoriuscire dalla camera di alimentazione fluidi attraverso l’apertura di uscita verso l’esterno. La testa dello stantuffo di conseguenza è disposta verso il lato esterno della camera di alimentazione fluidi. Per lo spostamento dello stantuffo dalla sua posizione chiusa nella sua posizione aperta lo stantuffo viene mosso in modo corrispondente in direzione del lato esterno ovvero essenzialmente nella direzione di deflusso del fluido. Nella posizione aperta pertanto vi è sempre una parte del gambo dello stantuffo all’altezza della sua zona di rilascio all’interno dell’apertura di uscita. Il gambo dello stantuffo di conseguenza per il rilascio dell’apertura di uscita non viene estratto da questa. Per uno spostamento dalla posizione aperta nella posizione chiusa lo stantuffo in modo corrispondente viene inserito verso la camera di alimentazione fluidi finché l’apertura di uscita non viene chiusa dalla testa dello stantuffo. Pertanto è fondamentale che lo stantuffo per il rilascio dell’apertura di uscita sia spinto nella direzione di deflusso verso l’esterno e per la chiusura sia inserito nella direzione opposta verso l’interno.
Inoltre il dispositivo di erogazione fluidi secondo l’invenzione comprende un dispositivo di spostamento attraverso il quale lo stantuffo è mobile tra la posizione chiusa, in cui l’apertura di uscita è chiusa dallo stantuffo, e la posizione aperta, in cui l’apertura di uscita per il rilascio del fluido dalla camera di alimentazione fluidi è aperta verso l’esterno. In questo caso si preferisce che il dispositivo di spostamento sia realizzato in modo tale che per il movimento dello stantuffo nella posizione aperta provochi uno spostamento lineare dello stantuffo nella direzione di deflusso del fluido e, nella direzione di chiusura, in senso opposto alla direzione di deflusso del fluido, in particolare lungo l’asse longitudinale del gambo dello stantuffo.
Complessivamente di conseguenza è fondamentale per l’invenzione in particolare la realizzazione dello stantuffo con una testa dello stantuffo disposta sul lato di estremità sul gambo dello stantuffo e con una zona di rilascio collegata alla testa dello stantuffo. Attraverso la testa dello stantuffo si provoca una chiusura dell’apertura di uscita dall’esterno. Allo stato rilasciato dell’apertura di uscita, lo stantuffo invece si trova con la sua zona di rilascio all’interno dell’apertura di uscita. Grazie al fatto che lo stantuffo durante il funzionamento non deve essere sollevato completamente dall’apertura di uscita tra la posizione aperta e la posizione chiusa, il percorso della corsa dello stantuffo può essere configurato minore rispetto a quanto finora usuale nello stato della tecnica, per cui viene ridotto lo spazio costruttivo necessario per il dispositivo di erogazione fluidi. Contemporaneamente può essere impedito un intasamento dell’apertura di uscita con materiale del terreno, in quanto la testa dello stantuffo, a seconda della realizzazione, guardando dall’esterno, o funge da coperchio dell’apertura di uscita oppure preme materiale del terreno aderente nel processo di apertura fuori da e/o in allontanamento dall’apertura di uscita verso l’esterno. Per l’apertura e la pulitura dell’apertura di uscita lo stantuffo di conseguenza viene mosso partendo dalla posizione chiusa nella stessa direzione verso l’esterno in allontanamento dall’apertura di uscita.
Nel caso dell’apertura di uscita si tratta in concreto di una rientranza ovvero di un’apertura passante continua nella parete esterna tra lo spazio interno della camera di alimentazione fluidi e il lato di uscita del dispositivo di erogazione fluidi attraverso cui il fluido può defluire verso l’esterno dalla camera di alimentazione fluidi. L’apertura di uscita è introdotta a tale scopo ad esempio in una parete esterna della camera di alimentazione fluidi. In riferimento all’apertura di uscita si definisce quindi “interno” il lato di apertura rivolto verso il lato interno della camera di alimentazione fluidi e ”esterno” il lato di apertura rivolto verso il lato esterno, ovvero verso il lato di uscita. Nel processo di spruzzatura il fluido fluisce dall’interno verso l’esterno. La realizzazione spaziale concreta dell’apertura di uscita in questo caso può variare. Nel caso più semplice l’apertura di uscita presenta la forma di un cilindro cavo, tuttavia sono possibili e comprese dall’invenzione anche altre forme di aperture di uscita. È importante il fatto che la testa dello stantuffo e la rientranza siano realizzate almeno in parte l’una rispetto all’altra in modo tale che la testa dello stantuffo possa chiudere essenzialmente a tenuta di fluido la rientranza, in particolare mediante accoppiamento geometrico tra la testa dello stantuffo e la zona di parete delimitante l’apertura di uscita. La forma dell’apertura di uscita inoltre può anche essere utilizzata per influenzare il profilo di spruzzatura del fluido erogato, ad esempio in quanto l’apertura di uscita si allarga a guisa di tramoggia verso l’esterno, in concreto presenta un tratto a forma di tronco di cono cavo. Preferibilmente l’apertura di uscita è realizzata almeno in parte, in particolare almeno il tratto interno dell’apertura di uscita, con sezione trasversale costante, pertanto ad esempio a cilindro cavo. Perlomeno il tratto esterno dell’apertura di uscita invece è realizzato preferibilmente con una sezione trasversale che si allarga verso l’esterno, pertanto ad esempio a forma di tronco di cono cavo.
Nella posizione chiusa, la testa dello stantuffo serve a chiudere l’apertura di uscita e di conseguenza a impedire un’emissione di fluido dalla camera di alimentazione fluidi attraverso l’apertura di uscita. A tale scopo anche la testa dello stantuffo può essere realizzata in modo diverso. È essenziale che la sua foggiatura garantisca la chiusura dell’apertura di uscita nella posizione chiusa. Nella posizione chiusa, parete esterna e testa dello stantuffo formano a tale scopo preferibilmente almeno in parte un accoppiamento geometrico nella direzione di chiusura, pertanto verso l’interno della camera di alimentazione fluidi. Le superfici di contatto tra testa dello stantuffo e parete esterna della camera di alimentazione fluidi in questo caso rappresentano le superfici di tenuta della valvola formata da apertura di uscita, testa dello stantuffo e zona di rilascio, suddivise in superficie di tenuta sul lato della parete esterna e superficie di tenuta sul lato della testa dello stantuffo complementare alla prima. Preferibilmente queste superfici di tenuta sono conformate rispettivamente coese sotto forma di anello che si sviluppa attorno all’apertura di uscita ovvero attorno alla testa dello stantuffo. Sul lato della parete esterna, la superficie di tenuta può trovarsi ad esempio perimetralmente all’apertura di uscita sulla parete esterna. Ciò avviene ad esempio se la testa dello stantuffo è realizzata in modo tale da coprire completamente dall’esterno l’apertura di uscita. Allo stesso modo la superficie di tenuta può trovarsi tuttavia anche all’interno dell’apertura di uscita. Ciò ad esempio accade se la parete dell’apertura di uscita non è realizzata come cilindro cavo, bensì come cono cavo e la testa dello stantuffo è anch’essa realizzata a forma di cono in modo tale da essere alloggiata nella posizione chiusa almeno in parte, preferibilmente tuttavia completamente, nell’apertura di uscita. Ciò ha il vantaggio che la testa dello stantuffo e in particolare le superfici di tenuta essenziali a livello funzionale su parete esterna e testa dello stantuffo sono protette particolarmente bene da usura causata dal materiale fresato, mosso nello spazio di lavoro.
La realizzazione secondo l’invenzione della zona di rilascio consente che fluido nella posizione aperta dello stantuffo penetri attraverso l’apertura di uscita dall’interno verso l’esterno, sebbene lo stantuffo non sia estratto dall’apertura di uscita. Sia l’altezza della zona di rilascio, pertanto la sua estensione lungo l’asse longitudinale dello stantuffo, sia la sezione trasversale della zona di rilascio trasversalmente alla direzione di apertura sono pertanto adattate alla geometria dell’apertura di uscita. Più precisamente, la zona di rilascio presenta una sezione trasversale che nella posizione aperta viene completamente circondata dalla sezione trasversale dell’apertura di uscita in modo tale che la zona di rilascio sia realizzata più stretta rispetto all’apertura di uscita. In questo modo si assicura che sia presente almeno una fessura tra lo stantuffo e l’apertura di uscita se la zona di rilascio è all’altezza dell’apertura di uscita attraverso cui può scorrere fluido. Lo stantuffo viene poi alloggiato nella sua zona di rilascio completamente a partire dalla sezione trasversale nell’apertura di uscita, tuttavia non la blocca. Ad esempio per un’apertura di uscita a cilindro cavo la zona di rilascio può essere configurata anche come cilindro che tuttavia presenta un diametro minore rispetto all’apertura di uscita. La zona di rilascio di conseguenza in base alla realizzazione spaziale dell’apertura di uscita è adattata in modo tale che con essa possa essere ottenuto un canale di passaggio attraverso l’apertura di uscita per il passaggio del fluido. La zona di rilascio si estende lungo lo stantuffo almeno di una misura tale per cui la sua altezza è maggiore dell’estensione longitudinale del tratto più stretto dell’apertura di uscita.
È quindi ideale se la fessura di apertura tra l’apertura di uscita e la zona di rilascio è variabile e in particolare può essere variata con uno spostamento dello stantuffo. La superficie di sezione trasversale della fessura di apertura determina quanto spazio è a disposizione del fluido durante il passaggio attraverso l’apertura di uscita. Se la portata in volume del fluido attraverso l’apertura di uscita è costante, un allargamento della fessura di apertura provoca una velocità minore del fluido nell’apertura di uscita, mentre un restringimento della fessura di apertura provoca una velocità superiore del fluido. In questo modo la superficie di sezione trasversale della fessura di apertura si ripercuote direttamente sulla velocità del fluido durante l’erogazione e di conseguenza sul profilo di spruzzatura. Se invece, ad esempio, la pressione dell’alimentazione di fluido è costante, con una variazione della larghezza della fessura ovvero della sua sezione trasversale di apertura può essere regolata la portata in volume.
Naturalmente è possibile che la zona di rilascio si estenda dallo spallamento della testa dello stantuffo nella direzione di chiusura su tutta l’estensione in altezza rimanente dello stantuffo. Tuttavia per consentire complessivamente una realizzazione più massiccia e più stabile dello stantuffo, può essere vantaggioso che sullo stantuffo, nella direzione di chiusura al di sopra della zona di rilascio, sia realizzato un gambo dello stantuffo ispessito rispetto alla zona di rilascio. Tra zona di rilascio e gambo dello stantuffo inoltre può essere realizzata opportunamente una zona di passaggio smussata ovvero bisellata.
Per quanto riguarda la realizzazione esatta della testa dello stantuffo e del tratto di chiusura alcuni sviluppi descritti di seguito maggiormente nel dettaglio sono risultati essere particolarmente vantaggiosi. Sia la geometria della testa dello stantuffo che la geometria dell’apertura di uscita influenzano in misura decisiva il profilo di spruzzatura. Sulla base di ciò ad esempio l’apertura di uscita può presentare un tratto di chiusura esterno che è allargato rispetto all’apertura di uscita, in particolare con un allargamento verso l’esterno a guisa di tramoggia. Questo tratto di chiusura svolge due funzioni: da un lato, può fungere da protezione per la testa dello stantuffo in quanto la testa dello stantuffo è realizzata almeno in parte complementare rispetto al tratto di chiusura dell’apertura di uscita, cosicché la testa dello stantuffo nella posizione chiusa poggia almeno in parte ad accoppiamento geometrico sul tratto di chiusura. In questo modo superfici di tenuta possono trovarsi all’interno del tratto di chiusura, pertanto all’interno dell’apertura di uscita, in cui sono protette attraverso la posizione retratta e il fluido in uscita dall’usura causata dal materiale fresato, mosso nello spazio di lavoro. Dall’altro, il tratto di chiusura a guisa di tramoggia, in particolare unitamente alla testa dello stantuffo complementare a questo, determina un profilo di spruzzatura più largo del fluido in uscita. La realizzazione esatta della geometria di tratto di chiusura ed eventualmente testa dello stantuffo complementare a questo, in questo modo, può servire ad adattare il profilo di spruzzatura del fluido in uscita in base alle esigenze.
In concreto l’apertura di uscita nel tratto di chiusura può essere realizzata ad esempio a forma di tronco di cono cavo e la testa dello stantuffo può essere realizzata complementare ad essa a forma di tronco di cono. Il tratto di chiusura e la testa dello stantuffo, in questa forma di realizzazione, di conseguenza presentano rispettivamente una sezione trasversale circolare perpendicolarmente rispetto alla direzione di chiusura, la testa dello stantuffo allargandosi nella direzione di apertura. Teste di valvola con profilo di sezione trasversale a tratti lineare, come ad esempio teste di valvola a forma di tronco di cono, finora sono sì risultate vantaggiose, tuttavia non sono obbligatoriamente necessarie. In alternativa, la testa dello stantuffo può essere realizzata ad esempio anche a forma di tronco di piramide, a forma di tronco di ellissoide, a forma di tronco di sfera, a forma di tronco di paraboloide o a forma di tronco di iperboloide. Ciò è rilevante in quanto il profilo della testa dello stantuffo si ripercuote sul profilo di spruzzatura del fluido erogato, pertanto ad esempio attraverso la realizzazione corrispondente della testa dello stantuffo può essere generato un profilo di spruzzatura particolarmente vantaggioso. Tutte queste varianti si adattano inoltre in particolare a realizzare forme di realizzazione con sezione trasversale di apertura variabile.
Il compito essenziale del dispositivo di spostamento consiste nel consentire il movimento di spostamento controllato dello stantuffo, in particolare linearmente lungo l'asse longitudinale del gambo dello stantuffo, tra la posizione chiusa e la posizione aperta. A integrazione, il dispositivo di spostamento inoltre può essere realizzato per mantenere lo stantuffo nella posizione desiderata. Lo stantuffo e la testa dello stantuffo realizzata su di esso vengono spostati attraverso il dispositivo di spostamento preferibilmente in modo lineare lungo un asse di regolazione. É particolarmente vantaggioso che in questo caso l'asse di regolazione si sviluppi perpendicolarmente rispetto all’apertura di uscita, pertanto ad esempio, con un’apertura di uscita realizzata a cilindro cavo, l'asse di regolazione si sviluppa parallelamente alle pareti laterali del cilindro cavo. Lungo questo asse di regolazione lo stantuffo può essere spostato in due direzioni che sono definite con i termini direzione di chiusura e direzione di apertura. Sia la direzione di chiusura che la direzione di apertura si sviluppano parallelamente rispetto all'asse di regolazione. È fondamentale per l'invenzione il fatto che la direzione di chiusura, guardando dall’apertura di uscita, sia rivolta verso l'interno della camera di alimentazione fluidi e la direzione di apertura, guardando dall’apertura di uscita, sia rivolta in allontanamento dall’apertura di uscita verso l'esterno. Durante lo spostamento dalla posizione aperta alla posizione chiusa lo stantuffo viene pertanto inserito nella camera di alimentazione fluidi, e precisamente fintantoché la testa dello stantuffo non raggiunge una posizione in cui chiude l’apertura di uscita. Preferibilmente la testa dello stantuffo a tale scopo forma un accoppiamento geometrico nella direzione di chiusura con la parete esterna della camera di alimentazione fluidi oppure con la parete dell’apertura di uscita, per cui il movimento dello stantuffo viene limitato nella direzione di chiusura. Il movimento descritto rappresenta il movimento di chiusura della testa dello stantuffo ovvero dello stantuffo.
Il dispositivo di erogazione fluidi secondo l'invenzione è realizzato preferibilmente in modo tale che, oltre al movimento di chiusura descritto precedentemente della testa dello stantuffo ovvero dello stantuffo, possa provocare anche un movimento di apertura della testa dello stantuffo ovvero dello stantuffo. Il movimento di apertura consiste nel fatto che lo stantuffo e di conseguenza la testa dello stantuffo sono mossi dalla relativa posizione chiusa nella direzione di apertura fino ad una posizione aperta. Se osservata dall’apertura di uscita, la testa dello stantuffo in questo caso viene premuta verso l'esterno, pertanto viene mossa in allontanamento dalla camera di alimentazione fluidi. Il movimento di apertura menzionato tuttavia non deve essere provocato obbligatoriamente dal dispositivo di spostamento, bensì può essere conseguito in base alla realizzazione dello stantuffo anche in altro modo, ad esempio mediante un aumento della pressione interna della camera di alimentazione fluidi.
Lo spostamento dello stantuffo in questo caso può avvenire in modo passivo o attivo. Uno spostamento passivo ai sensi dell'invenzione si ha se per lo spostamento dello stantuffo non si ricorre ad un sistema di azionamento separato. In questo caso può essere utilizzata ad esempio la pressione del fluido presente sullo stantuffo, in particolare in combinazione con una sollecitazione elastica nella direzione di chiusura, come descritto di seguito ancora maggiormente nel dettaglio. Per uno spostamento attivo il dispositivo di spostamento comprende pertanto un azionamento, ad esempio un'unità di cilindro-pistone oppure un motore di regolazione. A tale scopo, il dispositivo di spostamento può essere azionato in particolare in modo elettrico, idraulico o pneumatico. Ad esempio il dispositivo di spostamento può comprendere un motore elettrico. Motori elettrici consentono movimenti di spostamento particolarmente rapidi e precisi e, rispetto a soluzioni idrauliche e pneumatiche, presentano un'efficienza energetica elevata. Allo stesso modo il dispositivo di spostamento può comprendere un'unità di pistone-cilindro che è azionata in modo elettrico, pneumatico o idraulico. In particolare sistemi idraulici sono spesso comunque già presenti in fresatrici stradali per provocare ad esempio movimenti di sollevamento o di orientamento del rullo di fresatura o della scatola del rullo di fresatura. Poiché tali movimenti di sollevamento o di orientamento normalmente non devono avvenire contemporaneamente all'apertura dell'erogazione di fluido nello spazio di lavoro, qui le pompe idrauliche comunque già presenti per i dispositivi di sollevamento e di orientamento del rullo di fresatura in aggiunta si potrebbero impiegare vantaggiosamente per il funzionamento dei dispositivi di spostamento e di conseguenza per ottenere un carico massimo più efficiente. Idealmente l’azionamento in questo caso è realizzato in modo tale che possa sollecitare almeno lo stantuffo con una forza agente nella direzione di apertura. Il corrispondente ritorno nella posizione chiusa anche qui può avvenire con sollecitazione elastica.
Una tale sollecitazione elastica porta con sé il vantaggio che la sua azione non dipende da un’alimentazione di energia costante. In questo modo, indipendentemente dal fatto che la fresatrice stradale sia o meno in esercizio, una forza agisce nella direzione di chiusura sullo stantuffo. Unitamente all'accoppiamento geometrico summenzionato tra la testa dello stantuffo e la parete esterna della camera di alimentazione fluidi, questa forza fa sì che la testa dello stantuffo sia fissata nella posizione chiusa. Ciò vale perlomeno fintantoché lo stantuffo non viene sollecitato con un'ulteriore forza la cui percentuale agente nella direzione di apertura è almeno così grande quanto la forza agente attraverso la sollecitazione elastica nella direzione di chiusura.
Il dispositivo di spostamento serve allo spostamento dello stantuffo e di conseguenza della zona di rilascio e della testa dello stantuffo lungo l'asse di regolazione. In base alla realizzazione del dispositivo di spostamento in questo caso può essere prevista una quantità discreta di posizioni oppure una zona di regolazione coesa all'interno della quale lo stantuffo è spostabile in modo liberamente lineare. Sono possibili anche più zone di regolazione, ad esempio una zona di regolazione aperta e una zona di regolazione chiusa oppure una zona di regolazione aperta e un'unica posizione chiusa. Diverse posizioni e zone di regolazione possono inoltre essere definite da ulteriori caratteristiche. Qui come esempio si citi una zona di regolazione aperta ottimale che si caratterizza per il fatto che, in una posizione dello stantuffo all'interno di questa zona, l'ampiezza effettiva della fessura di apertura è massima. In ogni caso lo stantuffo tuttavia può assumere almeno una posizione chiusa e almeno una posizione aperta. In ogni caso anche lo spostamento dello stantuffo è limitato sia nella direzione di chiusura che nella direzione di apertura. Pertanto esiste sia una posizione rientrata al massimo dello stantuffo, nella quale lo spostamento dello stantuffo nella direzione di chiusura è al massimo, sia una posizione estratta al massimo dello stantuffo nella quale lo spostamento dello stantuffo nella direzione di apertura è al massimo. Nell'ambito dell'invenzione in questo caso è previsto in particolare che nel caso della posizione inserita al massimo dello stantuffo si tratti sempre anche di una posizione chiusa.
Il dispositivo di spostamento in aggiunta può comprendere un elemento di arresto che impedisce lo spostamento dello stantuffo dalla posizione chiusa nella direzione di apertura oltre una posizione di arresto. Il controelemento rispetto all'elemento di arresto forma un arresto contro il quale si arresta l'elemento di arresto e che funge di conseguenza da limitazione del percorso di spostamento. Poiché l'elemento di arresto non consente un'estrazione dello stantuffo oltre la posizione di arresto, in questo caso la posizione estratta al massimo dello stantuffo corrisponde obbligatoriamente alla posizione di arresto. In modo particolarmente opportuno l’elemento di arresto in questo caso è disposto in modo tale che la posizione di arresto risultante sia anche contemporaneamente una posizione in cui l’apertura di uscita è aperta al massimo. In altri termini, pertanto in modo particolarmente preferito l'elemento di arresto può essere disposto in modo tale che nella posizione di arresto risultante la fessura di apertura sul suo punto più stretto sia più larga possibile, pertanto l'ampiezza effettiva della fessura di apertura è massima. In riferimento alla posizione estratta al massimo dello stantuffo può essere vantaggioso che in questa posizione estratta al massimo anche l'ampiezza di apertura dell’apertura di uscita sia massima, ad esempio per impedire uno spostamento involontario dello stantuffo oltre una zona di regolazione aperta ottimale.
Durante il processo di fresatura, attraverso il rullo di fresatura grandi quantità di materiale fresato all'interno dello spazio di lavoro vengono spesso mosse in rapporti ristretti con velocità elevata, per cui tutte le parti della fresatrice stradale disposte nello spazio di lavoro o sullo spazio di lavoro sono sottoposte ad un'usura causata dal materiale fresato. Ciò vale anche per il dispositivo di erogazione fluidi e in particolare per lo stantuffo estratto nella posizione aperta e la testa dello stantuffo realizzata al di sopra.
In una forma di realizzazione preferita pertanto sul lato esterno del dispositivo di erogazione fluidi accanto all'apertura di uscita è disposto un dispositivo di protezione dello stantuffo. Questo comprende ad esempio una superficie di guida per la deviazione di materiale fresato che è disposta in modo tale da deviare materiale fresato, mosso trasversalmente alla direzione di chiusura, almeno in parte in una direzione che conduce in allontanamento dallo stantuffo. In questo caso una funzione essenziale è la protezione della testa dello stantuffo se questa non è completamente alloggiata nell'apertura di uscita. In alcune forme di realizzazione ciò in particolare avviene nella posizione di apertura se la testa dello stantuffo è stata estratta per l'erogazione di fluido. Tuttavia sono previste anche forme di realizzazione nelle quali la testa dello stantuffo beneficia anche nella posizione chiusa di un tale dispositivo di protezione dello stantuffo se ad esempio la testa dello stantuffo copre completamente dall'esterno l'apertura di uscita, pertanto le superfici di tenuta si trovano accanto all'apertura di uscita. Per quanto riguarda la realizzazione esatta della superficie di guida è pensabile un numero elevato di variazioni. Ad esempio la superficie di guida può essere disposta ad anello inclinata verso l'esterno attorno all'apertura di uscita, il profilo della superficie di guida, parallelamente alla direzione di chiusura, potendo essere curvato sia in modo piano sia convesso o concavo. In alternativa tuttavia può anche essere previsto che l’apertura di uscita comprenda verso il lato esterno una zona di scarico in cui è incassata la testa dello stantuffo anche nella posizione aperta. La zona di scarico in altri termini è una rientranza che ha una dimensione tale per cui, con testa dello stantuffo alloggiata, lascia uno spazio vuoto attraverso il quale può fuoriuscire verso l'esterno acqua. La testa dello stantuffo in questa forma di realizzazione di conseguenza anche nella sua posizione aperta non sporge oltre il lato esterno dell’apertura di uscita.
Inoltre la soluzione del compito avviene con un dispositivo di spruzzatura che comprende almeno due dei dispositivi di erogazione fluidi descritti precedentemente, un sistema di condotte per un’alimentazione di fluido, idealmente comune, degli almeno due dispositivi di erogazione fluidi e un'unità di controllo. L'unità di controllo in questo caso è realizzata per il controllo, in particolare per il controllo individuale, dei dispositivi di spostamento degli almeno due dispositivi di erogazione fluidi. Con controllo individuale va inteso il fatto che i dispositivi di spostamento possono essere comandati attraverso l'unità di controllo singolarmente e indipendentemente l'uno dall'altro e pertanto ad esempio la rispettiva posizione dello stantuffo degli almeno due dispositivi di erogazione fluidi è impostabile in modo indipendente l'uno dall'altro. In particolare pertanto l'apertura di uscita di un dispositivo di erogazione fluidi può essere chiusa, mentre l'apertura di uscita di un altro dispositivo di erogazione fluidi è aperta. In particolare se gli almeno due dispositivi di erogazione fluidi presentano una camera di alimentazione fluidi comune, pertanto questa è realizzata ad esempio come barra di spruzzatura o come condotta anulare con più aperture di uscita, un tale controllo individuale può essere utilizzato ad esempio per erogare fluido in modo ciclico da singoli dispositivi di erogazione fluidi oppure in base alle attuali condizioni di lavoro, ad esempio soltanto nella zona marginale di una scatola di rullo di fresatura ecc..
Anche con una fresatrice stradale che comprende un dispositivo di spruzzatura come descritto precedentemente può essere risolto il compito che sta alla base dell'invenzione.
Infine la soluzione del compito avviene con un procedimento per il controllo di uno stato di apertura di un dispositivo di erogazione fluidi di una fresatrice stradale con uno stantuffo spostabile tra una posizione chiusa e una posizione aperta, in particolare un dispositivo di erogazione fluidi come è stato spiegato precedentemente. Il procedimento in questo caso comprende un processo di apertura attraverso il quale lo stantuffo viene mosso dalla posizione chiusa nella posizione aperta e un processo di chiusura attraverso il quale lo stantuffo viene mosso dalla posizione aperta nella posizione chiusa. Preferibilmente in questo caso esiste soltanto esattamente una posizione chiusa, mentre idealmente possono essere previste più posizioni aperte con cui vengono consentiti gradi di apertura diversi del dispositivo di erogazione fluidi. In questo caso è possibile sia un numero discreto di posizioni aperte possibili sia una zona continua di posizioni aperte.
Il processo di apertura, pertanto il movimento dello stantuffo dalla posizione chiusa nella posizione aperta, comprende più fasi, iniziando con una sollecitazione con forza dello stantuffo nella direzione di apertura. Questa sollecitazione con forza fa sì che lo stantuffo sia mosso, guardando dall’apertura di uscita, in allontanamento verso l'esterno. In questo modo la testa dello stantuffo viene mossa in una posizione aperta, con rilascio parziale dell’apertura di uscita. In questo modo avviene un rilascio dell’apertura di uscita, cosicché fluido possa penetrare verso l'esterno dalla camera di alimentazione fluidi.
Il processo di chiusura, pertanto il movimento dello stantuffo dalla posizione aperta nella posizione chiusa comprende anche più fasi. Analogamente al processo di apertura, il processo inizia con una sollecitazione con forza dello stantuffo nella direzione di chiusura. In questo modo lo stantuffo viene mosso nella direzione verso l'interno in direzione dell’apertura di uscita. Ciò provoca un movimento della testa dello stantuffo in una posizione chiusa in cui la testa dello stantuffo chiude l’apertura di uscita. In concreto, avviene inoltre un contatto della testa dello stantuffo con la parete esterna della camera di alimentazione fluidi su superfici di tenuta.
Varianti del procedimento secondo l'invenzione possono essere realizzate ad esempio per quanto riguarda il modo in cui lo stantuffo viene rispettivamente alimentato con forza. Ad esempio il processo di apertura può comprendere in aggiunta anche la fase in cui fluido viene pompato nella camera di alimentazione fluidi finché la pressione nella camera di alimentazione fluidi non aumenta oltre un valore di soglia della pressione inferiore. Ciò determina una sollecitazione con forza dello stantuffo attraverso la pressione interna della camera di alimentazione fluidi nella direzione di apertura. Contemporaneamente il processo di chiusura può comprendere la fase in cui la pressione nella camera di alimentazione fluidi viene ridotta al di sotto del valore di soglia di pressione inferiore menzionato. La sollecitazione con forza dello stantuffo nella direzione di chiusura avviene quindi attraverso una molla di richiamo. Questa molla di richiamo esercita una forza costante sullo stantuffo nella direzione di chiusura. Pertanto un aumento della pressione interna della camera di alimentazione fluidi oltre il valore di soglia di pressione inferiore fa sì che la forza agente nella direzione di apertura attraverso la pressione interna sullo stantuffo superi a livello di entità la forza agente nella direzione di chiusura attraverso la molla di richiamo sullo stantuffo e venga avviato il processo di apertura. Una riduzione della pressione interna della camera di alimentazione fluidi al di sotto del valore di soglia di pressione inferiore invece fa sì che la forza agente nella direzione di apertura attraverso la pressione interna su uno stantuffo scenda in termini di entità al di sotto della forza agente nella direzione di chiusura attraverso la molla di richiamo sullo stantuffo e venga avviato il processo di chiusura. Il processo di apertura e il processo di chiusura della camera di alimentazione fluidi possono essere controllati di conseguenza soltanto mediante la regolazione della pressione interna della camera di alimentazione fluidi. Ciò ad esempio ha il vantaggio che non sono necessari dispositivi di spostamento o di controllo aggiuntivi per lo stantuffo e di conseguenza non deve essere applicata un'energia aggiuntiva per lo spostamento dello stantuffo.
In alternativa o in aggiunta, secondo un'ulteriore forma di realizzazione del procedimento secondo invenzione il processo di apertura può comprendere fasi in cui viene trasmesso un segnale di controllo al dispositivo di spostamento che in seguito sollecita lo stantuffo con una forza che in base al segnale agisce o nella direzione di apertura o nella direzione di chiusura. In questo modo il processo di apertura o di chiusura viene avviato in modo corrispondente alle ulteriori fasi elencate precedentemente. In questa forma di realizzazione del procedimento il controllo del processo di apertura e di chiusura della camera di alimentazione fluidi è pertanto realizzato per mezzo del controllo del dispositivo di spostamento e di conseguenza può avvenire anche indipendentemente dalla pressione interna della camera di alimentazione fluidi. Oltre alla possibilità del controllo indipendente inoltre è vantaggioso ad esempio che la posizione chiusa e diverse posizioni aperte possano essere comandate in modo più diretto e più preciso.
Di seguito, con riferimento ai disegni, vengono spiegati maggiormente nel dettaglio diversi esempi di realizzazione dell'invenzione. L'invenzione tuttavia non è limitata a questi esempi di realizzazione, cosicché sono possibili anche ulteriori combinazioni e applicazioni e sono comprese dall'invenzione. Nei disegni in cui numeri di riferimento uguali indicano parti uguali a livello strutturale o perlomeno funzionale, schematicamente:
la figura 1 illustra una fresatrice stradale con un dispositivo di spruzzatura, in vista laterale;
la figura 2 illustra un dispositivo di erogazione fluidi con testa dello stantuffo incassabile nella posizione chiusa, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 3a illustra il dispositivo di erogazione fluidi della figura 2 nella posizione aperta in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 3b illustra un particolare ingrandito della figura 3a;
la figura 4a illustra il dispositivo di erogazione fluidi delle figura da 2 a 3b in una posizione aperta al massimo, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 4b illustra un particolare ingrandito della figura 4a;
la figura 5 illustra il dispositivo di erogazione fluidi delle figure da 2 a 5 e da 7a a 7b con stantuffo in una posizione estratta al massimo, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 6a illustra un particolare ingrandito della figura 2;
la figura 6b illustra il dispositivo di erogazione fluidi delle figure da 2 a 5 e 7a in sezione trasversale perpendicolarmente rispetto all'asse di regolazione attraverso l'apertura di uscita;
la figura 7 illustra una parte del dispositivo di erogazione fluidi delle figure da 2 a 4b con dispositivo di protezione aggiuntivo dello stantuffo nella posizione aperta, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 8 illustra una parte di un ulteriore esempio di realizzazione di un dispositivo di erogazione fluidi con testa dello stantuffo non incassabile nella posizione aperta, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 9 illustra un esempio di realizzazione di un dispositivo di erogazione fluidi con unità di pistonecilindro azionata in modo pneumatico, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 10 illustra un ulteriore esempio di realizzazione di un dispositivo di erogazione fluidi con motore elettrico e unità di pistone-cilindro azionata in modo elettrico, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 11 illustra un ulteriore esempio di realizzazione di un dispositivo di erogazione fluidi con unità di pistone-cilindro azionata in modo idraulico, in una vista in sezione trasversale lungo l'asse di regolazione;
la figura 12 illustra un dispositivo di spruzzatura in una rappresentazione schematica;
la figura 13 illustra un diagramma di flusso di un processo di apertura durante il funzionamento di un dispositivo di erogazione fluidi;
e
la figura 14 illustra un diagramma di flusso di un processo di chiusura durante il funzionamento di un dispositivo di erogazione fluidi.
La figura 1 illustra una fresatrice stradale 100 semovente con sistemi mobili 101, 101'. Nel funzionamento operativo la fresatrice stradale 100 si muove nella direzione di lavoro A e fresa materiale del fondo stradale.
A tale scopo è presente un sistema di fresatura comprendente una scatola di rullo di fresatura 102 con uno spazio di lavoro 103 all'interno della scatola del rullo di fresatura 102 per un rullo di fresatura 104 che ruota durante il funzionamento operativo nella direzione di rotazione U. Sul lato interno della scatola del rullo di fresatura 102 al di sopra del rullo di fresatura 104 è applicato un dispositivo di erogazione fluidi 300 che viene alimentato attraverso un sistema di condotte 201 con un fluido da un serbatoio di fluido 202. Attraverso il dispositivo di erogazione fluidi 300 pertanto fluido può essere espulso nello spazio di lavoro 103 in cui attraverso il rullo di fresatura 104 rotante può essere miscelato con il materiale del terreno fresato.
Il serbatoio di fluido 202 in questo caso, come rappresentato nella figura 1, può essere disposto sulla fresatrice stradale 100 semovente stessa. Preferibilmente tuttavia si trova su un serbatoio di fluido separato (non rappresentato), ad esempio un serbatoio di acqua o di legante da cui il fluido viene pompato attraverso una pompa autoaspirante, applicata sulla fresatrice stradale 100 (non rappresentata) nel sistema di condotte 201 della fresatrice stradale 100.
Le figure da 2 a 5 illustrano una forma di realizzazione di un dispositivo di erogazione fluidi 300, nello sviluppo delle figure da 2 a 4b essendo rappresentati diversi stadi di un processo di apertura 410 dell’apertura di uscita 320 dalla posizione chiusa (nella figura 2) oltre una prima posizione aperta (nelle figure 3a/3b) fino a una posizione aperta al massimo (figure 4a/4b) e, con movimento in avanzamento, fino a una posizione estratta al massimo di uno stantuffo 330 con una testa dello stantuffo 331. Lo stantuffo 330 è realizzato pertanto spostabile lungo il suo asse longitudinale L. Le figure da 2 a 6a e da 7 a 11 in questo caso sono rispettivamente viste in sezione trasversale attraverso un dispositivo di erogazione fluidi, il piano di sezione sviluppandosi su un asse longitudinale L lungo il gambo dello stantuffo 330.
Il dispositivo di erogazione fluidi 300 comprende una camera di alimentazione fluidi 310 circondata da pareti, la cui parete esterna 311 viene attraversata da un’apertura di uscita 320 attraverso la quale il fluido può essere erogato dalla camera di alimentazione fluidi 310 verso l’esterno, ad esempio nello spazio di lavoro 103 della fresatrice stradale 100 (figura 1). L’apertura di uscita 320 nella posizione chiusa viene chiusa dalla testa 331 dello stantuffo 330. Lo stantuffo 330 per il controllo della sua posizione di spostamento viene sollecitato con forza attraverso un dispositivo di spostamento 340 che può comprendere un dispositivo di richiamo 341. Nella forma di realizzazione illustrata il dispositivo di spostamento è realizzato come unità di pistone-cilindro idraulica, il dispositivo di richiamo 341 come molla a compressione di richiamo. Il gambo dello stantuffo in questo caso è realizzato in un solo pezzo con la superficie del pistone 335.
Le figure 2, 3a e 4a illustrano in questa successione un processo di apertura. La direzione di movimento dello stantuffo nella direzione della posizione aperta in questo caso è indicata con O e la corrispondente direzione opposta nella direzione di chiusura è indicata con S. Durante il processo di apertura 410 il dispositivo di spostamento 340 esercita una forza nella direzione di apertura O sullo stantuffo 330. In questo modo lo stantuffo 330, partendo dalla posizione chiusa nella figura 2, si muove nella direzione di apertura O. In questo caso la molla a compressione di richiamo viene ulteriormente compressa ed esercita così costantemente una forza crescente con movimento di regolazione crescente nella direzione di chiusura S sullo stantuffo 330. Se la forza agente nella direzione di apertura O supera la forza agente nella direzione di chiusura S, lo stantuffo 330 viene ulteriormente estratto. Se la forza agente nella direzione di apertura O viene ridotta finché non vi è un equilibrio della forza applicata dal dispositivo di spostamento 340 nella direzione di apertura O e della forza applicata dalla molla a compressione di richiamo nella direzione di chiusura S sullo stantuffo 330, lo stantuffo 330 e di conseguenza la testa dello stantuffo 331 vengono mantenuti nella posizione attuale, ad esempio nella posizione P3 illustrata nella figura 3a. Se la forza esercitata dal dispositivo di spostamento 340 sullo stantuffo 330 nella direzione di apertura O viene ancora ulteriormente ridotta, cosicché prevale la forza agente nella direzione di chiusura S sullo stantuffo 330, il movimento dello stantuffo 330 si inverte e questo viene nuovamente rientrato finché non raggiunge la posizione chiusa P1, come è rappresentata nella figura 2.
Le figure 3b e 4b sono rispettivamente viste parziali ingrandite della zona incorniciata tratteggiata nelle figure 3a e 4a e illustrano l’interazione dell’apertura di uscita con lo stantuffo 330. Lo stantuffo 330 essenzialmente a forma di asta verso la sua zona di estremità comprende innanzitutto una zona di rilascio 332 e una testa dello stantuffo 331 successiva ad essa. Nella zona di rilascio 332 lo stantuffo 330 è realizzato più stretto dell’apertura di uscita 320 e nella zona della testa dello stantuffo 331 più largo dell’apertura di uscita 320, rispettivamente in sezione trasversale perpendicolarmente rispetto all’asse longitudinale dello stantuffo L. L’apertura di uscita 320 stessa è costituita, nella forma di realizzazione illustrata da due tratti, un tratto 322 a cilindro cavo e un tratto di chiusura 321 a forma di tronco di cono cavo che si allarga nella direzione di uscita. Tra la zona di rilascio 332 e la parete esterna 331, nella zona dell’apertura di uscita 320 non riempita dallo stantuffo 330, vi è una fessura anulare già nella posizione chiusa P1 illustrata nella figura 2. Il tratto di chiusura 321 a forma di tronco di cono cavo invece è chiuso nella posizione chiusa P1 attraverso la testa dello stantuffo 331, la cui superficie di tenuta 333 perimetrale poggia sulla superficie di tenuta 323 perimetrale del tratto di chiusura 321. In questo modo l’apertura di uscita 320 viene chiusa a tenuta verso l’esterno attraverso la testa dello stantuffo nella posizione chiusa e il fluido dall’interno attraverso l’apertura di uscita non può giungere verso l’esterno.
Durante il processo di apertura, ad esempio attraverso il dispositivo di spostamento 340, lo stantuffo 330 e di conseguenza la testa dello stantuffo 331 viene estratto/a verso l’esterno dall’apertura di uscita 320, come rappresentato nelle figure 3a e 3b. In questo modo la zona di rilascio 332 viene ulteriormente spinta nell’apertura di uscita 320 e si ottiene una fessura 324 anulare attraverso la quale il fluido, giungendo dallo spazio interno, può attraversare l’apertura di uscita 320 verso l’esterno.
Nel presente esempio di realizzazione è essenziale tra l’altro il fatto che mediante una variazione della posizione relativa dello stantuffo 330 rispetto all’apertura di uscita 320 può essere variata la larghezza della fessura di apertura trasversalmente rispetto alla direzione di flusso del fluido, per cui ad esempio la portata e/o il profilo di spruzzatura possono essere variati. Nelle figure 4a e 4b è rappresentata quella posizione relativa di stantuffo e apertura di uscita in cui la fessura di apertura 324 ha raggiunto un’ampiezza effettiva massima. Con pressione costante in questa posizione la portata in volume attraverso l’apertura di uscita è massima. Nel presente caso l’ampiezza della fessura di apertura 324 in un determinato punto dell’asse di regolazione all’interno dell’apertura di uscita 320 è determinata dalla superficie di sezione trasversale della fessura di apertura 324 perpendicolarmente rispetto all’asse di regolazione. L’ampiezza effettiva della fessura di apertura 324 si determina dal valore minimo di tutte queste superfici, pertanto dal valore minimo dell’ampiezza della fessura di apertura 324 in tutti i punti dell’asse di regolazione all’interno dell’apertura di uscita 320. Nell’esempio di realizzazione illustrato nella figura 4b non vi è soltanto un’unica posizione aperta al massimo, bensì una zona di regolazione in cui l’ampiezza della fessura di apertura 324 è massima. Se tuttavia lo stantuffo 330 viene spinto su questa zona di regolazione attraverso l’apertura di uscita 320 verso l’esterno o verso l’interno, il gambo dello stantuffo 334 allargato rispetto alla zona di rilascio 332 giunge nell’apertura di uscita 320 e l’ampiezza effettiva della fessura di apertura 324 diminuisce.
Nell’esempio di realizzazione illustrato del dispositivo di erogazione fluidi 300 è anche possibile spostare lo stantuffo 330 in una posizione estratta al massimo, che va oltre la posizione con sezione trasversale di apertura massima. Una tale posizione estratta al massimo dello stantuffo 330 è rappresentata nella figura 5. Nella forma di realizzazione illustrata in questo caso la molla a compressione di richiamo è compressa al massimo, cosicché superficie di pistone 335, molla a compressione di richiamo e il fondo dell’unità di pistone-cilindro formano un accoppiamento geometrico nella direzione di apertura O che impedisce un’ulteriore estrazione dello stantuffo 330. Attraverso questa sovracorsa dello stantuffo 330 oltre alla posizione aperta al massimo possono essere disgregate e staccate ad esempio impurità accumulate davanti all’apertura di uscita 320. Vantaggiosamente nella forma di realizzazione secondo l’invenzione inoltre, a integrazione dell’effetto meccanico diretto dello stantuffo 330, può ancora essere utilizzata la pressione di fluido erogato per disgregare le impurità. Ciò risulta possibile grazie al fatto che anche nella posizione estratta al massimo P5 tra il gambo dello stantuffo 334 e la parete esterna 311 rimane ancora una fessura di apertura 324 sufficiente, attraverso cui può essere erogato il fluido.
Le figure 6a e 6b illustrano ulteriormente i rapporti di grandezza dei singoli elementi menzionati precedentemente e rappresentano la loro interazione. In questo caso la figura 6a illustra la zona dell’apertura di uscita in sezione trasversale rispetto all’asse di regolazione L, mentre la figura 6b la zona in una vista dall’alto nella direzione dell’asse di regolazione nella direzione di chiusura S, pertanto rispetto alla figura 6b dal basso.
L'apertura di uscita 320 e lo stantuffo 330 presentano rispettivamente un profilo circolare e sono disposti in modo concentrico sull'asse di regolazione L. Il diametro massimo dell’apertura di uscita 320 è il diametro massimo D321 del tratto di chiusura 321 a cilindro cavo. La testa dello stantuffo è la parte più larga dello stantuffo, pertanto il diametro massimo dello stantuffo 330 è identico al diametro massimo D331 della testa dello stantuffo 331. Alla testa dello stantuffo 331 si collega, guardando nella direzione di chiusura, la zona di rilascio 332 più stretta con un diametro D332. D332 è minore del diametro D322 del tratto 322 a cilindro cavo dell’apertura di uscita 320. L'altezza H332 della zona di rilascio 332 è maggiore dell'altezza H322 della porzione 322 a cilindro cavo dell’apertura di uscita 320 affinché la zona di rilascio 332 possa svolgere la sua funzione di rilascio. Alla zona di rilascio 332, con un passaggio bisellato ovvero smussato, si collega il gambo dello stantuffo 334 più largo rispetto alla zona di rilascio 332, il cui diametro D334 è maggiore del diametro D332 della zona di rilascio 332, tuttavia inferiore rispetto a quel D322 del tratto 322 a cilindro cavo dell’apertura di uscita.
L'ampiezza della fessura di apertura 324 dipende dalla posizione dello stantuffo 330. Nella posizione illustrata nella figura 6a la fessura di apertura 324 si estende tra parete esterna 311 della camera di alimentazione fluidi 310 su un lato nonché testa dello stantuffo 331 e zona di rilascio 332 sull'altro lato. La fessura di apertura 324 in questo caso nella posizione illustrata presenta un tratto superiore e uno inferiore, che sono rispettivamente di ampiezza diversa. Con ampiezza della fessura di apertura 324 in questo caso va inteso il contenuto della superficie di sezione della fessura di apertura 324 trasversalmente alla direzione di flusso del fluido attraverso l'apertura, che è indicata in sezione trasversale nella figura 6a con freccia F punteggiata. Nell'esempio illustrato approssimativamente è possibile determinare l'ampiezza del tratto superiore attraverso i diametri D332 e D322, l'ampiezza del tratto inferiore attraverso l'angolo α delle superfici di tenuta 323, 333 rispetto all’asse di regolazione, l'altezza di spostamento HO dalla posizione di chiusura P1 e i diametri D331 e D321.
La figura 6b illustra questi rapporti di grandezza in modo più dettagliato. In base ad essa il diametro massimo D321 del tratto di chiusura 321 a cilindro cavo è maggiore del diametro massimo D331 della testa dello stantuffo 331 a forma di tronco di cono cavo, questo è maggiore del diametro D322 del tratto di chiusura 322 a cilindro cavo, questo è maggiore del diametro D334 del gambo dello stantuffo 334 e questo è maggiore del diametro D332 della zona di rilascio. In questo modo il gambo dello stantuffo 334 e la zona di rilascio 332 possono essere mossi attraverso entrambi i tratti 321, 322 dell'apertura di uscita 320, mentre la testa dello stantuffo 331 può essere mossa nella zona di chiusura 321, tuttavia non attraverso di essa e neanche attraverso il tratto 322 a cilindro cavo dell’apertura di uscita 320. La testa dello stantuffo 331 deve trovarsi pertanto costantemente almeno in parte al di fuori della camera di alimentazione fluidi 310.
La figura 7 illustra una forma di realizzazione del dispositivo di erogazione fluidi 300 secondo l'invenzione, che comprende una protezione dello stantuffo 350 disposta accanto all’apertura di uscita. La protezione dello stantuffo 350 nella forma di realizzazione illustrata è disposta in modo anulare attorno all’apertura di uscita 320 e presenta una superficie di guida 351 anulare, circostante. La funzione fondamentale della superficie di guida 351 consiste nel condurre il materiale fresato in allontanamento dalla testa dello stantuffo 331 per impedire così fenomeni di abrasione sulla testa dello stantuffo. Nel presente esempio di realizzazione la protezione dello stantuffo 351 in questo caso sporge nella direzione di apertura O di una misura tale per cui in questa direzione supera ancora lo stantuffo che si trova nella posizione aperta.
La figura 8 riguarda un ulteriore sviluppo del dispositivo di erogazione fluidi 300 secondo l'invenzione, la testa dello stantuffo 331 essendo realizzata a forma di disco e nella posizione chiusa P1 poggiando all'esterno sulla parete esterna 311 della camera di alimentazione fluidi 310. L'apertura di uscita 320 qui è realizzata completamente a cilindro cavo e viene coperta completamente nella direzione di chiusura dalla testa dello stantuffo che si trova nella posizione chiusa (non illustrata nella figura 8). Le superfici di tenuta 323, 333 pertanto non si trovano all'interno dell’apertura di uscita 320, bensì sul lato esterno della parete esterna 311 e sul lato rivolto verso l'interno della testa dello stantuffo 331, perpendicolarmente rispetto all'asse di regolazione L. La fessura di apertura 324 presenta un tratto superiore verticale (tra zona di rilascio 332 e parete esterna 311) nonché un tratto inferiore orizzontale che si collega al primo (tra testa dello stantuffo 331 e parete esterna 311). A prescindere dalle differenze menzionate, il dispositivo di erogazione fluidi 300 rappresentato e di conseguenza anche il suo funzionamento è identico all'esempio di realizzazione illustrato già nelle figure da 2 a 5.
Le figure da 9 a 11 illustrano diverse forme di realizzazione del dispositivo di spostamento 340. In tutti i casi rappresentati si tratta di unità di pistone-cilindro che comprendono un dispositivo di richiamo 341 realizzato come molla a compressione di richiamo. La molla a compressione di richiamo agisce così nella direzione di chiusura. Nella figura 9 il cilindro è realizzato come cilindro azionato in modo pneumatico, a semplice effetto, con soltanto un'apertura di ingresso 343. La forza di regolazione necessaria per il richiamo dello stantuffo 330 dalla posizione aperta alla posizione chiusa qui viene applicata dalla molla a compressione di richiamo e viene trasmessa direttamente allo stantuffo.
Nell'esempio di realizzazione secondo la figura 10 l'unità di pistone-cilindro invece è azionata in modo elettrico e presenta a tale scopo un motore elettrico 346 con cui lo stantuffo 330 può essere spostato sia nella direzione di chiusura S che nella direzione di apertura O. In questo modo lo spostamento dello stantuffo 330 può avvenire in modo particolarmente preciso e rapido. Ad esempio, unitamente a un'unità di controllo 203, possono così essere coordinati in modo particolarmente opportuno anche cicli di apertura e di chiusura più complessi, come ad esempio una chiusura e un'apertura cicliche di più aperture di uscita 320 in base a un modello definito. Inoltre questa forma di realizzazione è adatta per mantenere lo stantuffo anche in posizioni intermedie.
L’esempio di realizzazione secondo la figura 11 nel presente caso si basa sull'esempio di realizzazione della figura 9 e si caratterizza per un elemento di arresto 342 che limita il movimento della superficie di pistone 335 realizzata sullo stantuffo 330 nella direzione di apertura O. Di conseguenza anche il percorso di regolazione dello stantuffo 330 e della zona di rilascio 332 realizzata su di esso e della testa dello stantuffo 331 è limitato nella direzione di apertura O.
La figura 12 illustra come più dispositivi di erogazione fluidi 300 vengono utilizzati come parte di un dispositivo di spruzzatura 200. Nel caso rappresentato, i dispositivi di erogazione fluidi 300 possiedono una camera alimentazione fluidi 310 comune, realizzata complessivamente come barra. Su questa barra di spruzzatura sono disposte più aperture di uscita 320 il cui stato di apertura viene determinato rispettivamente dalla posizione di uno stantuffo 330 con testa dello stantuffo 331. Gli stantuffi 330 in questo caso vengono spostati rispettivamente da un dispositivo di spostamento 340 in modo lineare, i dispositivi di spostamento 340 essendo comandati tutti individualmente da un'unità di controllo centrale 203. L’alimentazione di fluido dei dispositivi di erogazione fluidi 300 avviene attraverso un sistema di condotte 201 al quale è allacciato un serbatoio di fluido 202.
Le figure 13 e 14 offrono inoltre una panoramica su come si svolge nel dettaglio il procedimento secondo l'invenzione per il controllo dello stato di apertura.
Il procedimento di apertura 410 rappresentato schematicamente nella figura 13 si svolge partendo da 415, che avviene nella fase S2, sollecitazione con forza dello stantuffo 330 nella direzione di apertura O, in fasi che si susseguono l’una all’altra ovvero in modo deterministico. Alla sollecitazione con forza seguono obbligatoriamente la fase S3 (416) “movimento dello stantuffo 330 verso l'esterno in allontanamento dall’apertura di uscita 320”, la fase S4 (417) “movimento della testa dello stantuffo 331 in una posizione aperta all'esterno della camera di alimentazione fluidi 310” e la fase S5 (418) “rilascio dell’apertura di uscita 320”. Nel caso delle fasi da S2 a S5 si tratta di processi che avvengono in una sequenza causale, tuttavia a livello temporale almeno in parte in parallelo.
Il procedimento secondo l'invenzione può variare ad esempio per quanto riguarda il modo in cui si genera la forza agente nella fase S2 sullo stantuffo 330. Ad esempio la forza menzionata può originarsi da 412 “sollecitazione con forza dello stantuffo 330 attraverso la pressione interna della camera di alimentazione fluidi 310 nella direzione di apertura O”, il che a sua volta si ottiene attraverso la fase S1 (411) “pompaggio di fluido nella camera di alimentazione fluidi 310 fino all'aumento della pressione oltre un valore di soglia della pressione inferiore”. In questo modo il controllo del processo di apertura 410 avviene mediante il controllo della pressione interna della camera di alimentazione fluidi 310. Poiché il processo di apertura 410 non avviene in modo istantaneo, ciò nel caso normale comporta un pompaggio costante di fluido, perlomeno finché non si raggiunge la fase di procedimento S5 (418) “rilascio dell'apertura di uscita 320”. Allo stesso modo la sollecitazione con forza nella direzione di apertura O può avvenire anche grazie al fatto che secondo 413 “viene trasmesso un segnale di controllo al dispositivo di spostamento 340”, in seguito nella fase 414 “lo stantuffo 330 viene sollecitato con forza attraverso il dispositivo di spostamento 340 nella direzione di apertura O”. In questa variante del procedimento il controllo del processo di apertura di conseguenza avviene mediante il controllo del dispositivo di spostamento 340.
Entrambe le varianti possono essere combinate in modo opportuno, ad esempio una parte della forza 412 agente nella direzione di apertura O sullo stantuffo 330 può essere applicata attraverso il dispositivo di spostamento 340, mentre un'altra parte di detta forza 414 viene applicata attraverso la pressione interna della camera di alimentazione fluidi 310.
Allo stesso modo del procedimento di apertura 410 descritto precedentemente, il procedimento di chiusura 420 rappresentato schematicamente nella figura 14 si sviluppa fondamentalmente in modo deterministico, tuttavia nella fase S7 varia per quanto riguarda la fonte della sollecitazione con forza dello stantuffo nella direzione di chiusura S 426. In questo caso la fase S8 (427) “movimento dello stantuffo 330 verso l'interno in direzione dell'apertura di uscita 320”, la fase S9 (427) “movimento della testa dello stantuffo 331 in una posizione chiusa”, la fase S10 (428) “generazione di contatto tra testa dello stantuffo 331 e parete esterna 311 della camera di alimentazione fluidi 310 sulle superfici di tenuta 323, 333” e la fase S11 (429) “chiusura a tenuta dell’apertura di uscita 320” avvengono obbligatoriamente verso la fase S7. Anche nel caso delle fasi da S7 a S11 si tratta di processi che avvengono in sequenza causale, tuttavia almeno in parte temporalmente in parallelo.
Anche nell’implementazione concreta della fase S7 (426) “sollecitazione con forza” sono possibili diverse varianti. Ad esempio nella fase S7 (422) “sollecitazione con forza dello stantuffo nella direzione di chiusura S” la sollecitazione con forza può avvenire attraverso una molla di richiamo, in particolare una molla a compressione di richiamo. In alternativa o in aggiunta, nella fase S7 (424) “sollecitazione con forza dello stantuffo 330 nella direzione di chiusura S” può avvenire anche attraverso il dispositivo di spostamento 340, la sollecitazione con forza essendo poi avviata secondo la fase S6 (423) mediante una “trasmissione di un segnale di controllo al dispositivo di spostamento 340”.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione fluidi (300) per un dispositivo di spruzzatura (200) per l’introduzione di un fluido in uno spazio di lavoro (103) di una fresatrice stradale (100), comprendente: - una camera di alimentazione fluidi (310) con almeno un’apertura di uscita (320) chiudibile con uno stantuffo (330) spostabile, - un dispositivo di spostamento (340) con cui lo stantuffo (330) è mobile tra una posizione chiusa, in cui l’apertura di uscita (320) è chiusa dallo stantuffo (330), e una posizione aperta, in cui l’apertura di uscita (320) per il rilascio del fluido dalla camera di alimentazione fluidi (310) è aperta almeno in parte verso l’esterno, caratterizzato dal fatto che lo stantuffo presenta un gambo dello stantuffo con una zona di rilascio e una testa dello stantuffo (331) per la chiusura dell’apertura di uscita (320), la zona di rilascio presentando una superficie di sezione trasversale che è minore della superficie di sezione trasversale minima dell’apertura di uscita (320), e la testa dello stantuffo (331) presentando una superficie di sezione trasversale che è maggiore della superficie di sezione trasversale minima dell’apertura di uscita (320), e che lo stantuffo (330), durante uno spostamento nella direzione di apertura, viene mosso dalla posizione chiusa nella posizione aperta in modo tale che la testa dello stantuffo (331) sia spinta verso l’esterno almeno in parte in allontanamento dall’apertura di uscita e che lo stantuffo (330), durante uno spostamento, viene mosso nella direzione di chiusura dalla posizione aperta nella posizione chiusa, in modo tale che sia inserito nell’apertura di uscita di una misura tale per cui la testa dello stantuffo (331) chiude l’apertura di uscita (320) verso l’esterno.
- 2. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’apertura di uscita (320) presenta un tratto di chiusura (321) esterno che rispetto all’apertura di uscita (320) è allargato, in particolare con allargamento verso l’esterno a guisa di tramoggia.
- 3. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la testa dello stantuffo (331) è realizzata almeno in parte complementare rispetto al tratto di chiusura (321) dell’apertura di uscita (320) ed essa (331) nella posizione chiusa poggia almeno in parte ad accoppiamento geometrico sul tratto di chiusura (321).
- 4. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l’apertura di uscita (320) nel tratto di chiusura (321) è realizzata a forma di tronco di cono cavo e la testa dello stantuffo (331) è realizzata complementare a questa forma di tronco di cono.
- 5. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la testa dello stantuffo (331) è realizzata a forma di tronco di piramide, a forma di tronco di ellissoide, a forma di tronco di sfera, a forma di tronco di paraboloide o a forma di tronco di iperboloide.
- 6. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo stantuffo (330) è sollecitato elasticamente nella direzione di chiusura (S).
- 7. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di spostamento (340) è azionato in modo idraulico, pneumatico o elettrico.
- 8. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di spostamento (340) comprende un’unità di pistone-cilindro, lo stantuffo (330) essendo parte di un pistone dell’unità di pistone-cilindro.
- 9. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di spostamento (340) comprende un elemento di arresto (342) che impedisce lo spostamento dello stantuffo (330) dalla posizione chiusa nella direzione di apertura (O) oltre una posizione di arresto.
- 10. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la posizione di arresto dello stantuffo (330) è quella posizione in cui l’apertura di uscita (320) è aperta al massimo.
- 11. Dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul lato esterno del dispositivo di erogazione fluidi (300) accanto all’apertura di uscita (320) è disposto un dispositivo di protezione dello stantuffo (350) con una superficie di guida (351) per la deviazione di materiale fresato, la superficie di guida (351) essendo disposta in modo tale da deviare materiale fresato, mosso trasversalmente alla direzione di chiusura, almeno in parte in una direzione che conduce in allontanamento dallo stantuffo (330).
- 12. Dispositivo di spruzzatura (200), comprendente: - almeno due dispositivi di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, - un sistema di condotte (201) per l’alimentazione di fluido agli almeno due dispositivi di erogazione fluidi (300) e - un’unità di controllo (203) che è realizzata per il controllo, in particolare individuale, dei dispositivi di spostamento (340) degli almeno due dispositivi di erogazione fluidi (300).
- 13. Fresatrice stradale (100), in particolare riciclatore, stabilizzatore o fresa a freddo, con un dispositivo di spruzzatura (200) secondo la rivendicazione 12.
- 14. Procedimento (400) per il controllo dello stato di apertura di un dispositivo di erogazione fluidi (300) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in particolare di un dispositivo di spruzzatura secondo la rivendicazione 12 di una fresatrice stradale (100) secondo la rivendicazione 13, con uno stantuffo (330) mobile tra una posizione chiusa e una posizione aperta, caratterizzato a) per il movimento (410) dalla posizione chiusa (P1) nella posizione aperta (P2) dalle fasi: S2: (415) sollecitazione con forza dello stantuffo (330) nella direzione di apertura (O); da S3: (416) movimento dello stantuffo (330) verso l’esterno in allontanamento dall’apertura di uscita (320); da S4: (417) movimento della testa dello stantuffo (331) in una posizione aperta al di fuori della camera di alimentazione fluidi (310); da S5: (418) rilascio dell’apertura di uscita (320), b) per la chiusura (420) da una posizione aperta (P2) in una posizione chiusa dalle fasi: S6: (426) sollecitazione con forza dello stantuffo (330) nella direzione di chiusura (S); da S7: (427) movimento dello stantuffo (330) verso l’interno nella direzione dell’apertura di uscita (320); da S8: (424) movimento della testa dello stantuffo (331) in una posizione chiusa; da S9: (428) generazione di contatto tra la testa dello stantuffo (331) ed una parete esterna (311) della camera di alimentazione fluidi (310) su superfici di tenuta (323, 224); da S10: (429) chiusura a tenuta dell’apertura di uscita (320).
- 15. Procedimento (400) secondo la rivendicazione 14, l’apertura (410) comprendendo la fase: S1: (411) pompaggio di fluido nella camera di alimentazione fluidi (310) fino all’aumento della pressione oltre un valore di soglia della pressione inferiore; e per la fase S2: (412) la sollecitazione con forza dello stantuffo (330) attraverso la pressione interna della camera di alimentazione fluidi nella direzione di apertura (O); la chiusura (420) comprendendo la fase: S6: (421) riduzione della pressione nella camera di alimentazione fluidi (310) al di sotto di un valore di soglia della pressione inferiore; e per la fase S7: (422) la sollecitazione con forza dello stantuffo (330) nella direzione di chiusura (S) attraverso una molla di richiamo.
- 16. Procedimento (400) secondo la rivendicazione 14 o la rivendicazione 15, l’apertura (410) comprendendo la fase S1: (413) trasmissione di un segnale di controllo al dispositivo di spostamento (340); e per la fase S2: (414) una sollecitazione con forza dello stantuffo (330) attraverso il dispositivo di spostamento (340) nella direzione di apertura (O); la chiusura (420) comprendendo la fase S6: (423) trasmissione di un segnale di controllo al dispositivo di spostamento (340); e per la fase S7: (424) sollecitazione con forza dello stantuffo (330) attraverso il dispositivo di spostamento (340) nella direzione di chiusura (S).
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE102014015589.7A DE102014015589A1 (de) | 2014-10-21 | 2014-10-21 | Fluidabgabevorrichtung, Einsprühvorrichtung, Bodenfräsmaschine und Verfahren |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20154795A1 true ITUB20154795A1 (it) | 2017-04-21 |
Family
ID=55637650
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A004795A ITUB20154795A1 (it) | 2014-10-21 | 2015-10-21 | Dispositivo di erogazione fluidi, dispositivo di spruzzatura, fresatrice stradale e procedimento |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9422676B2 (it) |
| CN (1) | CN105544363B (it) |
| DE (1) | DE102014015589A1 (it) |
| IT (1) | ITUB20154795A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20180030678A1 (en) * | 2016-08-01 | 2018-02-01 | Specialized Pavement Marking, Inc. | Striping apparatus |
| WO2018071151A1 (en) * | 2016-10-11 | 2018-04-19 | Roadtec, Inc. | Cold in-place recycling machine with surge tank |
| AU2017390288B2 (en) * | 2017-01-03 | 2020-07-02 | Roadtec, Inc. | Cold in-place recycling with in-line heater for asphalt cement |
| JP6813899B2 (ja) * | 2017-06-21 | 2021-01-13 | 株式会社平林工業 | 表層地盤改良工法の粉塵防止方法 |
| CN111270595B (zh) * | 2020-01-21 | 2021-05-14 | 郑州市公路工程公司 | 一种道路凹陷快速修补装置 |
| CN113308965B (zh) * | 2021-06-11 | 2025-05-27 | 山推(德州)工程机械有限公司 | 带自清洁功能的沥青路面冷再生机用洒水装置 |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2614885A (en) * | 1949-03-19 | 1952-10-21 | William J Roell | Spray nozzle with pressure operated clean out |
| US4074858A (en) * | 1976-11-01 | 1978-02-21 | Institute Of Gas Technology | High pressure pulsed water jet apparatus and process |
| JPS5836176B2 (ja) * | 1977-02-21 | 1983-08-08 | 株式会社クボタ | 内燃機関の停止時における徐冷運転装置 |
| US4283012A (en) * | 1979-10-31 | 1981-08-11 | Par-Way Mfg. Co. | Self-cleaning nozzle construction for product enrobing apparatus |
| DE19504495A1 (de) * | 1995-02-12 | 1996-08-22 | Wirtgen Gmbh | Maschine zur Erneuerung von Fahrbahnen |
| DE29702162U1 (de) * | 1997-02-08 | 1998-06-10 | Wirtgen GmbH, 53578 Windhagen | Vorrichtung zum Bearbeiten von Fahrbahnen, sowie Vorrichtung zum Erzeugen von Schaumbitumen |
| DE10241067B3 (de) * | 2002-09-05 | 2004-04-22 | Wirtgen Gmbh | Vorrichtung zum Bearbeiten von Böden oder Fahrbahnen |
| CN201753430U (zh) * | 2010-07-06 | 2011-03-02 | 广西柳工机械股份有限公司 | 铣刨机喷水控制装置 |
| DE102013016515A1 (de) * | 2013-10-07 | 2015-04-09 | Wirtgen Gmbh | Vorrichtung sowie Verfahren zum Bearbeiten von Böden oder Fahrbahnen |
| CN203684052U (zh) * | 2014-01-10 | 2014-07-02 | 戴纳派克(中国)压实摊铺设备有限公司 | 铣刨机洒水控制系统和具有该洒水控制系统的铣刨机 |
-
2014
- 2014-10-21 DE DE102014015589.7A patent/DE102014015589A1/de active Pending
-
2015
- 2015-10-21 US US14/919,155 patent/US9422676B2/en active Active
- 2015-10-21 CN CN201510685986.5A patent/CN105544363B/zh active Active
- 2015-10-21 IT ITUB2015A004795A patent/ITUB20154795A1/it unknown
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US9422676B2 (en) | 2016-08-23 |
| US20160108586A1 (en) | 2016-04-21 |
| CN105544363A (zh) | 2016-05-04 |
| CN105544363B (zh) | 2018-07-06 |
| DE102014015589A1 (de) | 2016-04-21 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUB20154795A1 (it) | Dispositivo di erogazione fluidi, dispositivo di spruzzatura, fresatrice stradale e procedimento | |
| US9598825B2 (en) | Device, as well as method for working ground surfaces or roadways | |
| KR101853680B1 (ko) | 유압 액츄에이터가 적용된 non coating 영역 제어를 위한 다이 코터 | |
| JP5097783B2 (ja) | 打撃装置 | |
| EP3114266B1 (en) | Method and machine for treating textile fabrics with an adjustable air flow | |
| JPH0555726B2 (it) | ||
| WO2015092875A1 (ja) | 衝撃動工具 | |
| CN107237795A (zh) | 机械锁紧液压油缸 | |
| KR102375665B1 (ko) | 충격 장치 | |
| CN110328738B (zh) | 泡沫混凝土布料机及其布料方法 | |
| US20170056945A1 (en) | Strip deflector and roll assembly | |
| KR102135751B1 (ko) | 조절 가능한 노즐 장치 | |
| CN207080445U (zh) | 机械锁紧液压油缸 | |
| ITTV20060050A1 (it) | Macchina per la frantumazione di pietrisco ed affini e relativo metodo di funzionamento. | |
| CN204164080U (zh) | 一种液压缸、泵送机构及混凝土泵 | |
| KR102263690B1 (ko) | 트랙의 장력 조절 장치 | |
| KR101237593B1 (ko) | 가변형 배출벤트를 갖는 단동식 공압실린더 | |
| CN205209365U (zh) | 烟花用的亮珠装填机构 | |
| IT201900009549A1 (it) | Macchina per il trattamento di tessuti con flusso d’aria regolabile | |
| JP6209452B2 (ja) | 均質化装置 | |
| ITMO20080243A1 (it) | Dispositivo di distribuzione per circuiti idraulici. | |
| CN205043941U (zh) | 下料装置 | |
| IT202100032189A1 (it) | Apparato per la formazione di contenitori riempiti di un liquido e sigillati | |
| IT201900009264A1 (it) | Dispositivo perfezionato per il trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento | |
| KR101449861B1 (ko) | 요소저장장치용 나이프 게이트 밸브 |