ITUB20154642A1 - Metodo di preparazione di un prodotto in crema - Google Patents
Metodo di preparazione di un prodotto in crema Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20154642A1 ITUB20154642A1 ITUB2015A004642A ITUB20154642A ITUB20154642A1 IT UB20154642 A1 ITUB20154642 A1 IT UB20154642A1 IT UB2015A004642 A ITUB2015A004642 A IT UB2015A004642A IT UB20154642 A ITUB20154642 A IT UB20154642A IT UB20154642 A1 ITUB20154642 A1 IT UB20154642A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- aqueous phase
- water
- fat
- exclusively
- phase
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 35
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 13
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 claims description 54
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 43
- 239000006071 cream Substances 0.000 claims description 41
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 33
- 239000012071 phase Substances 0.000 claims description 32
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 28
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 22
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 claims description 14
- 238000003756 stirring Methods 0.000 claims description 13
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 claims description 7
- 230000001804 emulsifying effect Effects 0.000 claims description 2
- 235000019197 fats Nutrition 0.000 description 27
- 239000000047 product Substances 0.000 description 27
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 7
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 6
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 4
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 2
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 239000007764 o/w emulsion Substances 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 241000021559 Dicerandra Species 0.000 description 1
- 235000010654 Melissa officinalis Nutrition 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 235000014121 butter Nutrition 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 239000012809 cooling fluid Substances 0.000 description 1
- 239000000498 cooling water Substances 0.000 description 1
- 239000008300 cosmetic paste Substances 0.000 description 1
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 239000003974 emollient agent Substances 0.000 description 1
- 238000004945 emulsification Methods 0.000 description 1
- 239000003995 emulsifying agent Substances 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 210000000744 eyelid Anatomy 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 239000008269 hand cream Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 230000016507 interphase Effects 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 239000000865 liniment Substances 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 description 1
- 239000002674 ointment Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 235000011837 pasties Nutrition 0.000 description 1
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 235000015112 vegetable and seed oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000008158 vegetable oil Substances 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/02—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
- A61K8/04—Dispersions; Emulsions
- A61K8/06—Emulsions
- A61K8/062—Oil-in-water emulsions
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/92—Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof
- A61K8/922—Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof of vegetable origin
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61Q—SPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
- A61Q19/00—Preparations for care of the skin
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2800/00—Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
- A61K2800/80—Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
- A61K2800/805—Corresponding aspects not provided for by any of codes A61K2800/81 - A61K2800/95
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Birds (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Dermatology (AREA)
- Cosmetics (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
Description
“METODO DI PREPARAZIONE DI UN PRODOTTO IN CREMA”
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un metodo per la realizzazione di un prodotto in crema, in particolare un prodotto in crema utilizzabile come composizione cosmetica, per la cura od il trattamento della pelle.
Di seguito, per prodotto in crema si intende, senza costituire una limitazione al presente trovato, una pomata, o in generale paste cosmetiche da spalmare, ottenute sotto forma di un’emulsione.
STATO DELLA TECNICA
È noto utilizzare, come composizioni cosmetiche da spalmare, tipo crema, o da posa, le emulsioni olio in acqua, cioè emulsioni in cui la fase, o componente, grassa è dispersa nella fase, o componente, acquosa. La fase grassa, per la sua affinità con la pelle, favorisce Γ applicabilità della composizione.
Tipicamente, un’emulsione olio in acqua tende, di per sé, ad essere instabile e, ai tini della stabilità, gioca un ruolo fondamentale la corretta omogeneizzazione delle singole fasi acquosa e grassa, oltre ad essere importante la corretta stabilizzazione delle due tósi. Diversamente, si avrebbe la rottura dell’emulsione, ovvero la separazione della fase acquosa dalla fase grassa. Ciò, agli effetti pratici, provocherebbe, per il consumatore finale, un’apparenza ed una sensazione sulla pelle non gradevoli, traducendosi in un evidente limite al successo commerciale di un prodotto del tipo di cui si discute, nonché alla sua efficacia.
Altre limitazioni e svantaggi di soluzioni e tecnologie convenzionali saranno chiare ad una persona esperta del ramo a seguito della lettura della rimanente parte della presente descrizione con riferimento ai disegni ed alla descrizione delle forme di realizzazione che seguono, sebbene si intenda che la descrizione dello stato della tecnica correlato alla presente descrizione non debba essere considerata un’ammissione che quanto qui descritto sia già noto dallo stato della tecnica anteriore. Esiste pertanto la necessità di perfezionare un metodo per la preparazione di un prodotto in crema che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un metodo per la preparazione di un prodotto in crema, in forma di emulsione olio in acqua, che garantisca un’adeguata omogeneizzazione della fase grassa nella fase acquosa senza rischiare di avere una separazione delle due fasi e di compromettere, quindi, l’integrità della crema.
Un ulteriore scopo del presente trovato è di prevedere un metodo di preparazione di prodotti in crema la cui formulazione consiste esclusivamente di composti funzionali per la pelle e/o composti funzionali sia per la pelle, sia per la struttura delta formulazione, e che non comprende composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
11 presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un metodo di preparazione di un prodotto in crema.
Secondo un aspetto del presente trovato, il metodo di preparazione del prodotto in crema prevede di:
- preparare separatamente una fase esclusivamente acquosa, assemblando a caldo composti idrosolubili ed una prima quota di acqua, ed una fase mista grassa/acquosa, assemblando a caldo una fase grassa di composti lìposolubili ed addizionando ad essa una seconda quota di acqua;
- assemblare, ed emulsionare mediante agitazione, la fase esclusivamente acquosa e la fase mista grassa/acquosa.
Vantaggiosamente, il metodo di preparazione è particolarmente indicato per la realizzazione di un prodotto in crema la cui formulazione prevede composti almeno funzionali per la pelle ed eventualmente funzionali anche per la struttura della formulazione.
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi della presente divulgazione saranno meglio compresi con riferimento alla seguente descrizione e alle annesse rivendicazioni.
I vari aspetti e caratteristiche descritte nella presente descrizione possono essere applicati individualmente, dove possibile. Questi aspetti individuali, ad esempio aspetti e caratteristiche presenti nella descrizione oppure nelle rivendicazioni dipendenti allegate, possono essere oggetto di domande divisionali.
Si fa notare che qualsiasi aspetto o caratteristica che si trovi essere già nota durante la procedura di brevettazione si intende non essere rivendicata ed essere l’oggetto di un disclaimer.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato. Ciascun esempio è fornito a titolo dì illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Tutte le misure sono effettuate, salvo diversa indicazione, a 25°C e a pressione atmosferica. Tutte le temperature, salvo diversa indicazione, sono espresse in gradi Celsius.
Tutte le percentuali e i rapporti indicati si intendono riferiti al peso della composizione totale (w/w), salvo diversa indicazione.
Tutti gli intervalli percentuali qui riportati vengono fomiti con la previsione che la somma rispeto alla composizione complessiva sia a 100%, salvo diversa indicazione.
Tutti gli intervalli qui riportati si intendono comprensivi degli estremi, compresi quelli che riportano un intervallo “tra” due valori, salvo diversa indicazione.
Sono inclusi nella presente descrizione anche gli intervalli che derivano dalla sovrapposizione od unione di due o più intervalli descriti, salvo diversa indicazione.
Sono pure inclusi nella presente descrizione anche gli intervalli che possono derivare dalla combinazione di due o più valori puntuali descriti, salvo diversa indicazione.
Termini come “circa”, “generalmente”, “sostanzialmente” e simili vanno intesi nella loro funzione di modificare un termine o valore che non è assoluto, ma non è riportato nella tecnica nota. Tali termini saranno definiti dalle specifiche circostanze, e dai termini che intendono modificare secondo la comune accezione di tali termini nel settore. Essi contempleranno quanto meno il grado di errore sperimentale previsto, l’errore tecnico e Terrore strumentale per una data tecnica adottata per la misura di un valore. Salvo diversa indicazione, nella presente descrizione, i termini “un”, “uno”, “una” si intenderanno inclusivi delle forme plurali, salvo che il contesto non suggerisca altrimenti.
Forme di realizzazione qui descrite si riferiscono ad un metodo di preparazione di un prodotto in crema che prevede di preparare separatamente una fase esclusivamente acquosa ed una fase mista grassa/acquosa, ad esempio utilizzando due turboemulsori distinti, assemblando a caldo composti idrosolubili ed una fase grassa dì composti liposolubili rispettivamente della fase esclusivamente acquosa e della fase mista grassa/acquosa. In particolare, le due fasi, acquosa e mista grassa/acquosa, vengono separatamente agitate, al fine di ottenere l’omogeneizzazione a caldo dei componenti, e una volta che sono state omogeneizzate a caldo, e separatamente, la fase mista grassa/ acquosa è aggiunta, cioè dispersa, nella fase esclusivamente acquosa.
Qui e nel prosieguo, per indicare la fase esclusivamente acquosa si potrà utilizzare anche l’espressione fase “acquosa”, per indicare una fase contenente acqua ed eventuali composti idrosolubili.
Pertanto, le forme di realizzazione qui descritte si distinguono, da quanto noto nello stato della tecnica, per la preparazione a caldo della fase esclusivamente acquosa e della fase mista grassa/acquosa separatamente e la successiva aggiunta della fase mista grassa/acquosa nella fase esclusivamente acquosa ottenendo l’emulsione.
Nelle forme di realizzazione del metodo in accordo con la presente descrizione, per la preparazione di ciascuna fase, esclusivamente acquosa o mista grassa/acquosa, si può impiegare un apposito turboemulsore. Un turboemulsore è un miscelatore provvisto di un agitatore e di un dispositivo di scambio termico, che può essere utilizzato per il riscaldamento della specifica fase da lavorare, così come per il suo raffreddamento, quando richiesto. Inoltre, il turboemulsore è in grado di operare in condizioni di sottovuoto.
In particolare, l’agitatore può essere tipicamente un agitatore planetario (“planet”), ad esempio ad ancore esempio tre Le ancore, ad esempio, sono munite di raschiatori, mentre le pale sono coassiali alle ancore, controrotanti ad esse e determinano una miscelazione orizzontale.
Inoltre, il turboemulsore può essere provvisto anche di un agitatore ad alta velocità fissato in corrispondenza del coperchio e coassiale all’agitatore ed alle pale contro rotanti. In questo modo la combinazione di ancore e pale permette di ottenere una miscelazione verticale ed orizzontale, oltre ad un’azione di taglio utile per la miscelazione di semilavorati particolarmente viscosi.
Inoltre, il dispositivo di scambio termico del turboemulsore può essere provvisto di una camicia di scambio termico, in cui può essere fatto fluire un fluido di riscaldamento e, se necessario, anche di raffreddamento. Il turboemulsore, inoltre, può essere provvisto di una turbina e di una pompa di aspirazione per realizzare uno stato di vuoto (funzione “air less”).
In accordo con una possibile forma di realizzazione, il metodo, in una prima fase operativa, prevede di caricare una prima quota di acqua in un primo turboemulsore, avviarne l’agitazione e riscaldarla ad una temperatura, ad esempio tra 45°C e 55°C, in particolare tra 48°C e 52°C.
In una forma di realizzazione, la prima quota di acqua va da 65% w/w a 75% w/w, in particolare da 67% w/w a 73% w/w rispetto alla quantità totale di acqua presente nella formulazione del prodotto in crema finale di cui si discute.
In forme di realizzazione, combinabili con tutte le forme di realizzazione qui descritte, l’acqua è db) tipo sterilizzata e demineralizzata, ottenuta vantaggiosamente senza l’aggiunta di prodotti chimici, ad esempio mediante l’azione di raggi ultravioletti e controllo elettronico a microprocessore della conducibilità elettrica.
In particolare, il riscaldamento della prima quota di acqua può essere effettuato per mezzo di vapore generato da caldaie poste esternamente all’edificio e che viene portato nella camicia del primo turboemulsore. Una volta terminato il riscaldamento, il vapore esce dal turboemulsore sotto forma di condensa che viene riportata alle caldaie.
Raggiunta una temperatura tra 35°C e 45°C, in particolare tra 38°C e 42°C, alla prima quota di acqua presente nel primo turboemulsore si possono aggiungere eventuali composti idrosolubili richiesti dalla specifica formulazione del prodotto in crema da preparare. L’aggiunta di questi eventuali composti idrosolubili alla fase esclusivamente acquosa comporta, di fatto, la formazione di una soluzione acquosa.
In una forma realizzativa, i composti idrosolubili vengono aggiunti nella prima quota di acqua partendo da un composto idrosolubile presente in maggiore percentuale di peso (w/w %) per poi andare ad aggiungere in modo scalare i composti idrosolubili progressivamente presenti con percentuali di peso via via inferiori.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, il metodo in una seconda fase operativa prevede di caricare tutta la quantità di fase grassa prevista dalla specifica formulazione del prodotto in crema da preparare, in un secondo turboemulsore, avviarne l’agitazione e riscaldarla, per fonderla, ad esempio utilizzando vapore, fino a raggiungere una temperatura tra 45°C e 55°C in particolare tra 48°C e 52°C Ad esempio l’agitatore del secondo turboemulsore può essere specificatamente configurato per l’agitazione dei composti grassi in fase di fusione, ad esempio olii vegetali, burri vegatali, cere, o qualsiasi composto liposolubile adatto ai prodotti in crema di cui si discute.
Una volta fusa completamente la fase grassa, viene addizionata una seconda quota di acqua preventivamente riscaldata ad una temperatura sostanzialmente uguale alla temperatura della fase grassa, ad esempio tra 45°C e 55°C, in particolare tra 48°C e 52°C. Questa seconda quota di acqua, sommata all’anzidetta prima quota di acqua, rappresenta la quota totale presente e richiesta nella formulazione del prodotto in crema finale di cui si discute.
In una forma realizzativa, la prima quota di acqua compresa nella fase esclusivamente acquosa è maggiore in percentuale di peso rispetto alla seconda quota di acqua addizionata alla fase grassa.
In particolare, la seconda quota di acqua va da 25% w/w a 35% w/w, in particolare da 27% w/w a 33% w/w, rispetto alla quantità totale di acqua presente nella formulazione del prodotto in crema finale.
La massa di fase grassa addizionata della seconda quota di acqua, cioè la fase mista grassa/acquosa, viene agitata ad esempio con durata tra 24 minuti e 36 minuti, in particolare tra 27 minuti e 33 minuti, ad una velocità che va da 2.500 rpm a 3.500 rpm, in particolare da 2.800 rpm a 3.200 rpm mantenendola alla medesima temperatura.
Nelle forme di realizzazione in cui esse sono previste, le ancore dell’agitatore planetario raschiano la parete del turboemulsore, portando il semilavorato verso l’alto, e le pale, più interne e poste a diversa altezza, portano invece il semilavorato verso il basso. Questo permette un’omogeneizzazione efficace della massa di fase mista grassa/acquosa. Trascorso il tempo di agitazione, la velocità di agitazione è ridotta fino ad una velocità compresa tra 490 rpm e 510 rpm, in particolare tra 495 rpm e 505 rpm, fino a raggiungere una temperatura tra 35 °C e 45°C, in particolare tra 38°C e 42 °C.
La massa omogeneizzata di fase mista grassa/acquosa presente nel secondo turboemulsore viene immessa, in particolare versata, nel primo turboemulsore in cui è presente la fase esclusivamente acquosa. L’immissione può avvenire tramite un tubo che può essere dotato di filtro. In possibili forme di realizzazione, si può attivare la pompa di aspirazione associata al turboemulsore per creare uno stato di vuoto per non inglobare aria durante l’agitazione e successiva omogeneizzazione, per evitare che il semilavorato si presenti “gonfio” e quindi poco piacevole.
A questo punto, si procede con agitazione della massa complessiva presente nel primo turboemulsore, con velocità di agitazione compresa tra 2.500 rpm e 3.500 rpm, in particolare tra 2.800 rpm e 3.200 rpm, ad una temperatura tra 45°C e 55°C, in particolare tra 48°C e 52°C, per raffinare ed omogeneizzare finemente le particelle della massa, ai fini dell’emulsificazione. In questo modo, la fase mista grassa/acquosa si emulsiona efficacemente alla fase esclusivamente acquosa.
In possibili forme di realizzazione, dopo l’agitazione il composto in emulsione ora presente nel primo turboemulsore può essere, inoltre, sottoposto a filtrazione. A tale fine, in possibili implementazioni, il composto in emulsione ottenuto nel primo turboemulsore viene nuovamente immesso, in particolare riversato, nel secondo turboemulsore, venendo fatto passare attraverso un filtro a setaccio, ad esempio a 10 pm, ad una pressione tra 0,6 bar e 1,3 bar, in particolare tra 0,8 bar e 1,2 bar.
A questo punto, il composto in emulsione presente nel secondo turboemulsore viene raffreddato velocemente fino ad una temperatura compresa tra 15°C e 25°C, in particolare tra 18°C e 22°C, attraverso l’introduzione di acqua di raffreddamento nel dispositivo di scambio termico del secondo turboemulsore.
Ad emulsione ed omogeneizzazione ultimate, si può trasferire in contenitori adatti il composto così raffreddato ed ottenuto assemblando, ed emulsionando mediante agitazione, la fase esclusivamente acquosa e la fase mista grassa/acquosa e si lascia a riposo.
In particolare, il composto raffreddato nel secondo turboemulsore viene tenuto a riposo per almeno 24 ore, per evitare eventuale separazione della fase grassa dalla fase acquosa.
Inoltre, in alcune forme di realizzazione, dopo la fase di riposo di 24 ore, il composto può essere riscaldato aH’intemo del turboemulsore fino ad una temperatura tra 30°C e 40°C, in particolare tra 43°C e 48°C, e tenuto in agitazione lenta tra 100 rpm e 200 rpm, in particolare tra 130 rpm e 170 rpm, per l’aggiunta di eventuali composti addizionali e funzionali per la struttura della composizione e/o per la pelle. Anche in questo caso, il prodotto finale viene tenuto a riposo.
Durante la fase di riposo si possono eseg (-fìsici sul prodoto in crema, quali controllo di pH, viscosità, peso specifico, e controlli microbiologici, come controllo carica microbica, ricerca di patogeni se necessario.
In forme di realizzazione, il prodotto in crema può essere una crema per la cura della pelle, una crema corpo, una crema viso, una crema mani, una crema gambe, una crema piedi, una crema per i capelli, un balsamo crema emolliente per i capelli, una crema per il contorno occhi, o per le palpebre.
Il metodo di preparazione in accordo con le forme di realizzazione qui descritte, in particolare grazie alla preparazione iniziale delle due fasi, mista grassa/acquosa ed esclusivamente acquosa, in due turboemulsori distinti, prevede di otenere prodoti in crema formati da emulsioni che coprono un’ampia gamma di viscosità, da emulsioni fluide, solitamente con viscosità di circa 2.000 cps ed emulsioni pastose, solitamente con viscosità di circa 80.000 cps, entrambe misurate a 25 °C con un viscosimetro rotazionale, ad esempio di marca Fungilab e modello Visco Star R, Alpha series, o Alpha.
Il presente trovato è vantaggiosamente adato per la preparazione di prodoti in crema del tipo descrito nella domanda di brevetto italiana n.
102015000034711 la cui formulazione consiste esclusivamente di composti funzionali per la pelle e/o composti funzionali sia per la pelle, sia per la struttura della formulazione.
Quindi, forme di realizzazione del metodo qui descritto prevedono che i composti idrosolubili presenti nella fase esclusivamente acquosa ed i composti liposolubili della fase grassa, assieiimte all’acqua presente, definiscono la formulazione dello stesso prodotto in crema e che questa formulazione, come sopra descritto, consiste esclusivamente di composti funzionali per la pelle e/o composti funzionali sia per la pelle, sia per la struttura della formulazione
Tali prodotti in crema non comprendono, quindi, composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione.
Un prodotto in crema con queste caratteristiche per avere proprietà reticolanti ed ottenere una certa “texture” necessita di un particolare metodo di realizzazione che il presente trovato permette di ottenere.
Quindi, la preparazione separata, che può prevedere vantaggiosamente rimpiego di due turboemulsori separati e distinti, della fase esclusivamente acquosa e della fase mista grassa/acquosa, consente di ottenere un’emulsione stabile, a differenza dei procedimenti di realizzazione noti che prevedono l’aggiunta dei composti sia della fase grassa, sia della fase acquosa, di volta in volta in un unico turboemulsore. È chiaro che al metodo di preparazione di un prodotto in crema fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di metodi di preparazione di un prodotto in crema, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo di preparazione di un prodotto in crema, caratterizzato dal fatto che prevede di: - preparare separatamente una fase esclusivamente acquosa assemblando a caldo composti idrosolubili ed una prima quota di acqua, ed una fase mista grassa/acquosa assemblando a caldo una fase grassa di composti liposolubili ed addizionando a detta fase grassa una seconda quota di acqua; - assemblare, ed emulsionare mediante agitazione, la fase esclusivamente acquosa e la fase mista grassa/acquosa.
- 2. Metodo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per la preparazione di detta fase esclusivamente acquosa e detta fase mista grassa/acquosa, la fase esclusivamente acquosa e la fase mista grassa/acquosa, vengono separatamente agitate, ottenendo un’omogeneizzazione a caldo dei componenti.
- 3. Metodo come nella rivendicazione l o 2, caratterizzato dal fatto che per assemblare la fase esclusivamente acquosa e la fase mista grassa/acquosa, detta fase mista grassa/acquosa è aggiunta e dispersa mediante agitazione in detta fase esclusivamente acquosa.
- 4. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per preparare separatamente detta fase esclusivamente acquosa e detta fase mista grassa/acquosa si impiega un turboemulsore distinto per ciascuna di dette fase esclusivamente acquosa e fase mista grassa/ acquosa.
- 5. Metodo come in una qualsiasi delle Rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima quota di acqua è maggiore rispetto a detta seconda quota di acqua addizionata alla fase grassa, in percentuale di peso rispetto alla formulazione del prodotto in crema finale.
- 6. Metodo come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la prima quota di acqua va da 65% w/w a 75% w/w, in particolare da 67% w/w a 73% w/w, rispetto alla quantità totale di acqua presente nella formulazione del prodotto in crema finale.
- 7. Metodo come nella rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta seconda quota di acqua va da 25% w/w a 35% w/w, in particolare da 27% w/w a 33% w/w, rispetto alla quantità totale di acqua presente nella formulazione del prodotto in crema finale.
- 8. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per la preparazione della fase mista grassa/acquosa, preliminarmente viene fusa la fase grassa e successivamente la seconda quota di acqua viene riscaldata fino al raggiungimento di una temperatura uguale alla temperatura della fase grassa fusa e viene ad essa addizionata.
- 9. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti composti idrosolubili vengono aggiunti in detta prima quota di acqua partendo dal composto idrosolubile presente in maggiore percentuale di peso (w/w %) per poi aggiungere in modo scalare i composti idrosolubili progressivamente presenti con percentuali di peso via via inferiori.
- 10. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede di ottenere prodotti in crema formati da emulsioni in una gamma di viscosità da circa 2.000 cps a circa 80.000 cps, misurata a 25 °C.
- 11. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’acqua è del tipo sterilizzata e demineralizzata.
- 12. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la massa omogeneizzata di fase mista grassa/acquosa, composta da detta fase grassa addizionata di detta seconda quota di acqua, è presente in un secondo turboemulsore e viene immessa in un primo turboemulsore in cui è presente detta fase esclusivamente acquosa.
- 13. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il composto ottenuto assemblando, ed emulsionando mediante agitazione, la fase esclusivamente acquosa e la fase mista grassa/acquosa, viene lasciato a riposo.
- 14. Metodo come nella rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il composto dopo essere stato mantenuto a riposo, viene nuovamente riscaldato e tenuto in agitazione lenta e viene prevista raggiunta di composti addizionali.
- 15. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti composti idrosolubili e detti composti liposolubili, assieme all’acqua presente, definiscono la formulazione di detto prodotto in crema, in cui detta formulazione consiste esclusivamente di composti funzionali per la pelle e/o composti funzionali sia per la pelle, sia per la struttura della formulazione,
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A004642A ITUB20154642A1 (it) | 2015-10-13 | 2015-10-13 | Metodo di preparazione di un prodotto in crema |
| US15/767,693 US10517801B2 (en) | 2015-10-13 | 2016-10-13 | Method to prepare a cream product |
| EP16797990.5A EP3362152A1 (en) | 2015-10-13 | 2016-10-13 | Method to prepare a cream product |
| PCT/IB2016/056137 WO2017064644A1 (en) | 2015-10-13 | 2016-10-13 | Method to prepare a cream product |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A004642A ITUB20154642A1 (it) | 2015-10-13 | 2015-10-13 | Metodo di preparazione di un prodotto in crema |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20154642A1 true ITUB20154642A1 (it) | 2017-04-13 |
Family
ID=55358059
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A004642A ITUB20154642A1 (it) | 2015-10-13 | 2015-10-13 | Metodo di preparazione di un prodotto in crema |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10517801B2 (it) |
| EP (1) | EP3362152A1 (it) |
| IT (1) | ITUB20154642A1 (it) |
| WO (1) | WO2017064644A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2004054693A1 (en) * | 2002-12-16 | 2004-07-01 | Unilever Plc | Two stage mixing process for personal care products |
| EP2682094A1 (en) * | 2011-03-01 | 2014-01-08 | Shiseido Company, Ltd. | Manufacturing method for o/w emulsion composition |
| EP2755627A2 (en) * | 2011-09-15 | 2014-07-23 | The Procter & Gamble Company | Method for preparing personal care composition comprising surfactant system and high melting point fatty compound |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2499405A1 (fr) * | 1981-02-10 | 1982-08-13 | Biotherm | Composition cosmetique amincissante et anti-cellulitique a base d'un extrait de plante contenant des saponines, un extrait d'arnica montana l. et d'un extrait de noix de cola et son procede d'application |
| AU3034184A (en) * | 1983-07-08 | 1985-01-10 | S.C. Johnson & Son, Inc. | Skin care composition using carboxyl vinyl polymer as thickner |
| US6896890B2 (en) * | 2000-05-05 | 2005-05-24 | R.P. Scherer Technologies, Inc. | Oil-in-water emulsion formulation containing free and entrapped hydroquinone and retinol |
| US20070292461A1 (en) * | 2003-08-04 | 2007-12-20 | Foamix Ltd. | Oleaginous pharmaceutical and cosmetic foam |
| FR3019741B1 (fr) * | 2014-04-14 | 2017-08-18 | Guangzhou Barburly Cosmetic Co Ltd | Composition cosmetique a base de petales de rose |
-
2015
- 2015-10-13 IT ITUB2015A004642A patent/ITUB20154642A1/it unknown
-
2016
- 2016-10-13 EP EP16797990.5A patent/EP3362152A1/en not_active Withdrawn
- 2016-10-13 WO PCT/IB2016/056137 patent/WO2017064644A1/en not_active Ceased
- 2016-10-13 US US15/767,693 patent/US10517801B2/en active Active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2004054693A1 (en) * | 2002-12-16 | 2004-07-01 | Unilever Plc | Two stage mixing process for personal care products |
| EP2682094A1 (en) * | 2011-03-01 | 2014-01-08 | Shiseido Company, Ltd. | Manufacturing method for o/w emulsion composition |
| EP2755627A2 (en) * | 2011-09-15 | 2014-07-23 | The Procter & Gamble Company | Method for preparing personal care composition comprising surfactant system and high melting point fatty compound |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US10517801B2 (en) | 2019-12-31 |
| WO2017064644A1 (en) | 2017-04-20 |
| EP3362152A1 (en) | 2018-08-22 |
| US20180289596A1 (en) | 2018-10-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN104507451B (zh) | 方法 | |
| JP2017114884A (ja) | 組成物 | |
| MX2010014380A (es) | Composicion acondicionadora para el cabello que contiene una sal de estearil amidopropil dimetilamina y acido l-glutamico. | |
| CN105395375B (zh) | 一种出水霜及其的制备方法 | |
| US20220071876A1 (en) | Hair conditioning composition for improved deposition | |
| CN107635535A (zh) | 包含ω‑氨基羧酸酯和脂肪醇的含水组合物 | |
| EP3897540A1 (en) | Hair conditioning composition for improved deposition | |
| JPH0533682B2 (it) | ||
| JP5161371B2 (ja) | ベシクル組成物の製造方法 | |
| JP5912183B2 (ja) | 界面活性剤系及び高融点脂肪化合物を含むパーソナルケア組成物の調製方法 | |
| EA031703B1 (ru) | Кондиционирующие композиции для волос | |
| CN105307629A (zh) | 水包油型乳化皮肤化妆品 | |
| TW201701859A (zh) | 組合物 | |
| CN112451396B (zh) | 不含硅油的清爽油包水型乳霜 | |
| KR100896723B1 (ko) | 안정한 실리콘 에멀션의 제조 | |
| JP5572356B2 (ja) | 油中水型乳化皮膚外用剤 | |
| ITUB20154642A1 (it) | Metodo di preparazione di un prodotto in crema | |
| BR112015001732B1 (pt) | processo para produzir uma fase de gel de condicionamento e processo para fabricar uma composição de condicionamento | |
| US6045853A (en) | Fat continuous spread and process for making the same | |
| JP6218254B2 (ja) | 抗ふけ剤を添加する温度を制御する工程を含むヘアケア組成物の作製方法 | |
| WO2013122102A1 (ja) | ベシクル組成物の製造方法 | |
| JPWO2002072703A1 (ja) | ポリオルガノシロキサンエマルジョン、その製造方法および化粧料原料 | |
| JP7594376B2 (ja) | 毛髪化粧料組成物 | |
| JPWO2019065576A1 (ja) | 毛髪化粧料 | |
| JP2013163666A (ja) | ベシクル組成物の製造方法 |