ITUB20151166A1 - Dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali - Google Patents
Dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20151166A1 ITUB20151166A1 ITUB2015A001166A ITUB20151166A ITUB20151166A1 IT UB20151166 A1 ITUB20151166 A1 IT UB20151166A1 IT UB2015A001166 A ITUB2015A001166 A IT UB2015A001166A IT UB20151166 A ITUB20151166 A IT UB20151166A IT UB20151166 A1 ITUB20151166 A1 IT UB20151166A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- module
- belt
- towards
- objects
- carriage
- Prior art date
Links
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 title claims description 4
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 30
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 2
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/74—Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
- B65G47/94—Devices for flexing or tilting travelling structures; Throw-off carriages
- B65G47/96—Devices for tilting links or platform
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/34—Devices for discharging articles or materials from conveyor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G2201/00—Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
- B65G2201/02—Articles
- B65G2201/0285—Postal items, e.g. letters, parcels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/52—Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices
- B65G47/64—Switching conveyors
- B65G47/641—Switching conveyors by a linear displacement of the switching conveyor
- B65G47/642—Switching conveyors by a linear displacement of the switching conveyor in a horizontal plane
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Sorting Of Articles (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?DISPOSITIVO DI TRASPORTO, ACCUMULO, SMISTAMENTO E SCARICO DI OGGETTI POSTALI?
La presente invenzione ? relativa ad un dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali.
I sistemi di smistamento postale comprendono genericamente una dorsale di smistamento base (ad esempio configurata ad anello e provvista di uno o pi? livelli) cooperante con una pluralit? di linee di introduzione ed una pluralit? di linee di uscita. Nel caso di una molteplicit? di destinazioni a basso traffico la selezione degli oggetti postali e il loro invio verso contenitori finali posti fuori linea viene realizzato impiegando un numero ridotto di uscite di presmistamento dalle quali gli oggetti sono trasferiti mediante operazioni manuali che sono onerose in termini di costo e di tempi.
La presente invenzione si pone lo scopo di attrezzare in modo vantaggioso tale uscita di presmistamento, particolarmente utilizzata per destinazioni a basso traffico, e realizzare un sistema che consenta lo smistamento degli oggetti verso una pluralit? di uscite associate alle destinazioni differenti in modo semplice ed efficace.
Scopo della presente invenzione ? anche quello di realizzare un sistema che presenti bassi ingombri orizzontali e verticali e che sia modulare e semplice strutturalmente, nel montaggio e nella manutenzione.
Il precedente scopo ? raggiunto dalla presente invenzione in quanto questa ? relativa ad un dispositivo di trasporto, accumulo e scarico di oggetti postali, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una pluralit? di moduli disposti allineati tra di loro lungo una prima direzione rettilinea; ciascun modulo essendo provvisto di un carrello mobile con moto rettilineo reversibile sotto la spinta di primi mezzi motori lungo una seconda direzione rettilinea trasversale alla prima direzione tra una prima posizione di stazionamento ed almeno una seconda posizione di stazionamento; ciascun carrello essendo provvisto di un nastro che si estende tra porzioni di estremit? opposte del carrello ed ? mobile lungo una direzione parallela alla prima direzione secondo versi opposti selezionabili sotto la spinta di secondi mezzi motori; - una pluralit? di prime uscite disposte al di sotto dei carrelli quando questi sono disposti nelle rispettive prime posizioni ed almeno una pluralit? di seconde uscite che disposte al di sotto dei detti carrelli quando questi sono disposti in corrispondenza di una differente posizione di stazionamento; dette prime / seconde uscite sono atte a ricevere gli oggetti postali che sono scaricati da porzioni di estremit? opposte dei carrelli di moduli contigui in seguito al moto del proprio nastro; - una unit? elettronica di controllo del detto dispositivo di trasporto atta a realizzare: - una modalit? di trasporto degli oggetti in cui almeno una coppia di carrelli appartenenti a moduli adiacenti successivi sono disposti in posizioni di stazionamento corrispondenti e gli oggetti postali procedono lungo detta prima direzione rettilinea transitando da un modulo a quello adiacente sotto la spinta dei nastri che si muovono con versi concordi; una modalit? di scarico fino ad almeno quattro uscite A, B, C e D in cui almeno un carrello (12) di un modulo selezionato ? disposto nella prima o nella seconda posizione ed almeno uno dei carrelli appartenenti a moduli adiacenti a quello selezionato ? disposto in una diversa seconda o prima posizione; il moto del nastro del carrello del modulo selezionato verso il modulo adiacente successivo consente di indirizzare gli oggetti postali portati dal nastro verso una uscita B o una uscita D appartenente alle prime / seconde uscite del modulo successivo adiacente; il moto del nastro verso il modulo adiacente precedente consente di indirizzare gli oggetti postali portati dal nastro verso una uscita A o una uscita C appartenente alle prime / seconde uscite del modulo precedente adiacente e/o il moto del nastro del carrello appartenente al modulo adiacente precedente verso il modulo selezionato consente di indirizzare gli oggetti verso l?uscita B oppure l?uscita D appartenente alle prime / seconde uscite del modulo selezionato;
il moto del nastro del carrello appartenente al modulo adiacente successivo verso il modulo selezionato consente di indirizzare gli oggetti verso l?uscita A oppure l?uscita C appartenente alle prime / seconde uscite del modulo selezionato.
L?invenzione sar? ora illustrata con riferimento alla figure allegate che ne rappresentano una preferita forma di realizzazione non limitativa in cui;
le figure 1 e 2 illustrano, in vista dall?alto ed in forma semplificata, un dispositivo di trasporto, accumulo e scarico di oggetti postali realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
le figure 3 e 4 illustrano, in sezione secondo i piani A e B di figura 1, un dispositivo di trasporto, accumulo e scarico di oggetti postali realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 5 illustra un esempio di utilizzo del dispositivo secondo la presente invenzione;
le figure 6A, 6B, 6C, 6D, 6E e 6F illustrano fasi successive implementate dal dispositivo secondo la presente invenzione; e
le figure 7 ed 8 esemplificano una modalit? di funzionamento del dispositivo di trasporto.
Nelle figure da 1 a 4 ? indicato con 1, nel suo insieme, un dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali.
Il dispositivo 1 pu? essere convenientemente utilizzato in un sistema 2 di smistamento postale (figura 5) composto di una dorsale di smistamento base 3 (ad esempio configurata ad anello) e provvisto di una pluralit? di linee di introduzione 4 (tre nell?esempio) ed una pluralit? di linee di uscita di pre-smistamento realizzate da rispettivi dispositivi 1. Resta comunque chiaro come le applicazioni del dispositivo di trasporto 1 siano molteplici e possano essere diverse da quella illustrata in figura 5. Molto pi? genericamente il dispositivo 1 ? atto ad operare con un sistema postale in grado di fornire all?ingresso del dispositivo di trasporto 1 oggetti postali 7 singoli (tipicamente piccoli pacchi).
Il dispositivo 1 comprende una pluralit? di moduli 10 disposti allineati tra di loro lungo una prima direzione rettilinea D1; ciascun modulo 10 ? provvisto superiormente di un carrello 12 mobile con moto rettilineo reversibile sotto la spinta di un primo motore 13 (rappresentato schematicamente) lungo una seconda direzione rettilinea D2 trasversale alla prima D1 tra una prima posizione di fine corsa ed una seconda pozione di fine corsa. I moduli 10 presentano tutti la stessa struttura e le stesse dimensioni in modo tale che i carrelli 12 si muovono sullo stesso piano orizzontale.
Nelle figure 1 e 2 i moduli 10 sono rappresentati visti dall?alto; si pu? vedere come questi presentano in pianta perimetro rettangolare (tipicamente avente dimensioni atte a contenere due coppie di sacchi o contenitori scelti a progetto per accumulare gli oggetti smistati) con una coppia di primi lati affacciati tra di loro paralleli alla direzione D1.
Nella figure 3 e 4 i moduli sono rappresentati in vista laterale; ciascun modulo comprende un telaio 11 che delinea un parallelepipedo provvisto di una porzione superiore che porta una pluralit? di guide rettilinee 14 utilizzate per il movimento del carrello 12, con una altezza utile per un agevole prelievo del sacco o contenitore pieno e sostituzione con altro vuoto, e una porzione inferiore per supportare il fondo dei sacchi o contenitori, il tutto poggiato al piano di calpestio mediante appositi rialzi.
Ciascun carrello 12 (figure 1) presenta in pianta forma rettangolare con un lato maggiore L1 sostanzialmente eguale ad un primo lato del perimetro del modulo 10 e con lato minore L2 inferiore o uguale (nell?esempio uguale) a met? del lato di un secondo lato del perimetro del modulo 10. Quando il carrello 12 ? disposto nella prima posizione, questo ricopre una prima porzione dell?aera del modulo 10 mentre quando ? disposto nella seconda posizione, questo ricopre una seconda porzione dell?area del modulo 10.
Il carrello 12 ? provvisto di un nastro motorizzato 16 che si estende tra rulli opposti di estremit? 15a, 15b (figure 1 e 2) che realizzano estremit? opposte del carrello 12. Il nastro 16 ? mobile lungo una direzione Dn parallela alla prima direzione D1 secondo versi opposti selezionabili mediante un secondo motore 17 relativo al carrello 12.
Convenientemente, il nastro 16 ? provvisto di sponde perimetrali rialzate che si estendono lungo la prima direzione D1.
Il carrello 12 ? illustrato in modo schematico; non ? pertanto stata illustrata la struttura di supporto del carrello stesso n? la trasmissione che collega l?uscita del secondo motore 17 ai rulli 15a, 15b. Sono illustrate quattro rotelle 17 di scorrimento esterno ? tipicamente folli ? che scorrono lungo guide rettilinee di estremit? 14e che sono disposte presso gli spigoli del carrello 12 e due coppie di rotelle 17m motorizzate dal motore 17 che scorrono lungo una guida rettilinea centrale 14c parallela ed equidistante dalla guide 14e.
Ciascun modulo 10 definisce quattro uscite di scarico realizzate da rispettivi contenitori 20 alloggiati all?interno del telaio 11. I contenitori 20 sono accessibili dall?alto mediante aperture di ingresso 22 che si aprono al di sotto del piano su cui sono mobili i carrelli 12. Le quattro aperture 22 sono disposte simmetricamente nel modulo 10 secondo una disposizione che in pianta presenta forma a matrice. Nell?esempio rappresentato le aperture 22 presentano, in pianta, forma quadrata con lato di poco minore della met? del primo/ secondo lato del modulo 10 (che nell?esempio presenta in pianta perimetro quadrato). In questo modo la lunghezza di ogni carrello L1 misurata lungo la prima direzione D1 ? sensibilmente pari allo spazio S1+S2 occupato da due uscite 20 accostate lungo la prima direzione. Nell?esempio di realizzazione illustrato i contenitori 20 sono costituiti da sacchi provvisti di un bordo superiore agganciato mediante l?interposizione di un sistema di aggancio sgancio rapido (di tipo noto) ad una porzione superiore del telaio 11.
Ciascuna guida rettilinea ? definita da una parete piana allungata delimitata, lungo la direzione D2, da un primo bordo B1 maggiore prossimo alle aperture 22 e da un secondo bordo B2 maggiore remoto rispetto alle aperture 22 che ? disposto ad una altezza superiore rispetto all?altezza del primo bordo B1: in questo modo la parete piana ? disposta inclinata rispetto alla verticale e realizza uno scivolo atto, nel possibile caso, ad invitare a cadere verso le aperture 22 gli oggetti postali che scontrano la detta guida.
Grazie alle disposizioni ed alle relazioni dimensionali sopra illustrate sono realizzate una pluralit? di prime uscite scoperte 20a (figura 2 indicate anche con A e B) accessibili dai carrelli 12 adiacenti quando il carrello 12 del relativo modulo ? disposto nella rispettiva seconda posizione ed una pluralit? di seconde uscite 20b (figura 2, indicate anche con C e D) scoperte accessibili dai carrelli adiacenti quando il carrello del relativo modulo ? disposto in corrispondenza della prima posizione.
Le prime uscite 20a sono atte a ricevere gli oggetti postali che sono scaricati da porzioni di estremit? opposte dei carrelli 12 adiacenti in seguito al moto del nastro 16 quando i carrelli sono disposti rispettivamente nella prime posizioni di estremit?. Analogamente le seconde uscite 20b sono atte a ricevere gli oggetti postali che sono scaricati da porzioni di estremit? opposte dei carrelli 12 adiacenti in seguito al moto del nastro 16 quando i carrelli sono disposti rispettivamente nella seconde posizioni di estremit?.
Il moto dei carrelli ? controllato da una unit? elettronica 25 che controlla i motori 13 e 17 per disporre i carrelli di ciascun modulo 10 in una prima / in una diversa posizione di fine corsa e per controllare il moto dei nastri 16.
I comandi impartiti dall?unit? elettronica 25 sono atti a realizzare:
una modalit? di trasporto degli oggetti in cui una pluralit? di carrelli 12 appartenenti a moduli diversi 10 sono disposti nella prima o in una diversa seconda posizione (si vedano le figure 7 e le figure 8) e gli oggetti postali procedono lungo la direzione rettilinea transitando da un modulo a quello adiacente sotto l?azione dei nastri 16 che si muovono con versi concordi; e
una modalit? di scarico su fino ad almeno quattro uscite A, B, C e D in cui almeno un carrello 12 di un modulo selezionato, per esempio un modulo intermedio, ? disposto nella prima o in una diversa seconda posizione ed i carrelli 12 appartenenti a moduli adiacenti a quello selezionato sono disposti in una diversa seconda o prima posizione (le figure 7 ed 8 illustrano appunto tali possibilit?). Il moto del nastro del carrello selezionato verso il modulo adiacente successivo consente di indirizzare gli oggetti postali portati dal nastro 16 verso una uscita B (figura 7) o una uscita D (figura 8) appartenente alle prime / seconde uscite del modulo successivo (adiacente); il moto del nastro verso il modulo adiacente precedente consente di indirizzare gli oggetti postali portati dal nastro 16 verso una uscita A (figura 7) o una uscita C (figura 8) appartenente alle prime / seconde uscite del modulo precedente (adiacente).
Il moto del nastro del carrello appartenente al modulo adiacente precedente verso il modulo selezionato consente di indirizzare gli oggetti verso l?uscita B (figura 8) oppure l?uscita D (figura 7) appartenente alle prime / seconde uscite del modulo selezionato e/o il moto del nastro del carrello appartenente al modulo adiacente successivo verso il modulo selezionato consente di indirizzare gli oggetti verso l?uscita A (figura 8) oppure l?uscita C (figura 7) appartenente alle prime / seconde uscite del modulo selezionato.
Il moto dei nastri dei carrelli appartenenti ai moduli adiacenti secondo un primo o rispettivamente un secondo verso consente di indirizzare gli oggetti verso uscite B/D oppure uscite C/D appartenenti alle prime / seconde uscite. Inoltre, i carrelli 12 possono essere disposti in modalit? di accumulo secondo la quale viene realizzata almeno una delle seguenti funzioni:
a) un nastro 16 privo di oggetti postali riceve un oggetto postale proveniente dal nastro di un modulo adiacente e si muove finch? tale oggetto si dispone entro la prima porzione del nastro stesso rimanendo in attesa di almeno un ulteriore oggetto proveniente dal modulo adiacente;
b) un nastro 16 supportante almeno un oggetto disposto entro la prima porzione del nastro riceve un ulteriore oggetto postale proveniente dal nastro di un modulo adiacente e si muove facendo traslare il/i precedente/i oggetto/i nella seconda porzione e ricevendo l?ulteriore oggetto/i entro la prima porzione del nastro stesso;
c) un nastro 16 che supporta oggetti postali disposti nella prima e nella seconda porzione dei nastri stessi si muove per rilasciare gli oggetti portati verso il nastro di un modulo adiacente, sia effettuando il completo trasferimento, sia un parziale trasferimento degli oggetti disposti sulla sola seconda porzione. In particolare, le operazioni b) e c) possono essere eseguite contemporaneamente sul medesimo modulo o su pi? moduli adiacenti.
Tale funzionamento verr? illustrato con riferimento all?esempio delle figure allegate che illustra una tra le molteplici modalit? di funzionamento ottenibili.
Sono illustrati ? nell?esempio per semplicit? un numero limitato di moduli - quattro moduli 10.
Inizialmente (Figura 6A) i carrelli 13 dei primi quattro moduli 10 sono disposti nella prima posizione e realizzano tutti la prima modalit? di trasporto. In questo modo i nastri 16 sono tutti allineati tra di loro. L?estremit? di un nastro 16 ? prossima a quella di un nastro 16 adiacente. I nastri 16 sono inoltre sostanzialmente complanari. Un oggetto postale 7 pu? essere disposto sul nastro del primo modulo 1 (che realizza un ingresso del dispositivo 1) mediante un sistema di induzione 30 (di tipo noto ?illustrato schematicamente) mentre i nastri sono tutti in movimento con lo stesso verso (ad esempio un verso Forward che muove i nastri da sinistra verso destra in base a quanto illustrato in figura, si veda la freccia F) e la stessa velocit?. L?oggetto postale 7, che in questo esempio ? destinato all?uscita 4? (rif. A fig.2) passa dal primo modulo al nastro del secondo modulo e da questo al nastro del terzo modulo, ed infine al nastro del quarto modulo. Quando l?oggetto postale 7 ha raggiunto il nastro 16 del quarto modulo 10 il moto del nastro del quarto modulo viene interrotto nel momento opportuno per disporre preferibilmente l?oggetto postale prossima all?estremit? di scarico dal nastro 16 (figura 6B), a meno che sia opportuno caricare un ulteriore oggetto 7 che segue immediatamente che, per esempio, sia destinato alla medesima uscita.
In figura 6C appare per esempio un ulteriore oggetto postale 7 disposto sul nastro del primo modulo mediante il sistema di induzione 30 (illustrato schematicamente) mentre i nastri 16 dei primi moduli 10 sono in movimento con lo stesso verso e la stessa velocit?. L?oggetto postale 7 passa dal primo modulo al nastro del secondo modulo e da questo al nastro del terzo modulo.
Se in questo esempio l?oggetto 7 ? destinato ad una delle seconde uscite 3C o 3D, appena l?oggetto ? svincolato dal nastro del precedente modulo il motore 13 del terzo modulo viene azionato spostando il carrello nella seconda posizione, a meno che non segua immediatamente un ulteriore oggetto 7 destinato alle uscite 3A o 3C.
Nel frattempo il nastro del terzo modulo ? lasciato in moto fino al posizionamento del o degli oggetti 7 nelle posizioni ottimali per un veloce ed affidabile scarico. (figura 6D). Si viene quindi a creare un gap GAP tra i nastri del secondo e del quarto modulo 10 e i due contenitori 20a (identificati con 2B e 4A in fig.2) del terzo modulo sono accessibili dall?alto in quanto non pi? ricoperti dal carrello 12 che si ? spostato. Le estremit? del nastro 16 del terzo modulo si affacciano a rispettivi contenitori 20b (identificati con 3C e 3D in fig.2) di moduli adiacenti 10 (lasciati scoperti dai rispettivi carrelli che sono in una prima posizione sopra contenitori 20a).
Il carrello 12 dei due primi due moduli ? disposto nella prima posizione, il carrello 12 del terzo modulo ? disposto nella seconda posizione e porta un oggetto 7, il carrello 12 del quarto modulo ? disposto nella prima posizione e porta un oggetto 7 (figura 6D). Il moto del nastro del terzo modulo 10 secondo un primo verso Forward (figura 6E, freccia F) permette di indirizzare l?oggetto presso un primo contenitore 20b (identificatore di uscita 3D); il moto del nastro del terzo modulo 10 secondo un secondo verso Backward (figura 6E freccia B) permetterebbe di indirizzare un oggetto presso un secondo contenitore 20b (identificatore 3C).
Facendo muovere il nastro del quarto modulo con moto Backward B si pu? inviare l?oggetto 7 verso un primo contenitore 20a del modulo selezionato (identificatore 4A). Nell?esempio rappresentato, il quarto modulo 10 ? l?ultimo modulo del dispositivo. Per tale motivo il moto del nastro 16 del quarto contenitore con verso Forward realizza l?uscita dell?oggetto postale dal dispositivo 1. A tale proposito l?uscita del dispositivo 1 pu? essere collegata ad una ulteriore uscita, oppure pu? comunicare ad un diverso dispositivo ? mediante un sistema di trasporto non illustrato ? oppure con l?uscita di un altro / di altri dispositivi 1 aventi struttura identica (stesso numero di moduli) oppure simile (diverso numero di moduli).
Alimentando un successivo oggetto postale al nastro del primo modulo e facendo muovere il nastro del primo e del secondo modulo con verso Forward si pu? inviare tale oggetto verso un secondo contenitore 20a o 20b (per esempio all?uscita identificata da 2B, figura 6F) di un modulo selezionato.
E? possibile pertanto avere accesso a quattro uscite accessibili dall?esterno mediante ogni singolo carrello.
Il modulo 10 di estremit? remoto rispetto all?ingresso da cui vengono alimentati gli oggetti postali al sistema 1 pu? essere provvisto di un nastro accorciato avente avere lunghezza pari a met? della lunghezza del nastro 16 mantenendo comunque quattro uscite nel modulo al fine di ridurre la lunghezza totale del dispositivo 1 senza ridurre il numero di uscite con contenitori 20a e 20b, di fatto ottenendo l?affiancamento delle uscite 4B e 4D alle uscite 3B e 3D di figura 2.
Il modulo utilizza un sistema semplice, robusto che utilizza pochi componenti attivi (motori 13 e 17) e di bassa potenza non prevedendo spostamenti verticali di parti o sollevamento di oggetti 7.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1.- Dispositivo di trasporto, accumulo e scarico di oggetti postali, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una pluralit? di moduli (10) disposti allineati tra di loro lungo una prima direzione rettilinea (D1); ciascun modulo (10) essendo provvisto di un carrello (12) mobile con moto rettilineo reversibile sotto la spinta di primi mezzi motori (13) lungo una seconda direzione (D2) rettilinea trasversale alla prima direzione (D1) tra una prima posizione di stazionamento ed almeno una seconda posizione di stazionamento; ciascun carrello (12) essendo provvisto di un nastro (16) che si estende tra porzioni di estremit? opposte (15a, 15b) del carrello ed ? mobile lungo una direzione (Dn) parallela alla prima direzione (D1) secondo versi opposti selezionabili sotto la spinta di secondi mezzi motori (17); - una pluralit? di prime uscite (20a) disposte al di sotto dei carrelli (12) quando questi sono disposti nelle rispettive prime posizioni ed almeno una pluralit? di seconde uscite (20b) disposte al di sotto dei detti carrelli quando questi sono disposti in corrispondenza di una differente posizione di stazionamento; dette prime / seconde uscite sono atte a ricevere gli oggetti postali che sono scaricati da porzioni di estremit? opposte dei carrelli (15a, 15b) di moduli contigui in seguito al moto del proprio nastro (16); - una unit? elettronica (25) di controllo del detto dispositivo di trasporto atta a realizzare: - una modalit? di trasporto degli oggetti in cui almeno una coppia di carrelli appartenenti a moduli adiacenti successivi sono disposti in posizioni di stazionamento corrispondenti e gli oggetti postali procedono lungo detta prima direzione rettilinea (D1) transitando da un modulo a quello adiacente sotto la spinta dei nastri (16) che si muovono con versi concordi; una modalit? di scarico fino ad almeno quattro uscite A, B, C e D in cui almeno un carrello (12) di un modulo selezionato intermedio ? disposto nella prima o nella seconda posizione ed almeno uno dei carrelli (12) appartenenti a moduli adiacenti a quello selezionato ? disposto in una diversa seconda o prima posizione; il moto del nastro del carrello del modulo selezionato verso il modulo adiacente successivo consente di indirizzare gli oggetti postali portati dal nastro (16) verso una uscita B o una uscita D appartenente alle prime / seconde uscite del modulo successivo adiacente; il moto del nastro verso il modulo adiacente precedente consente di indirizzare gli oggetti postali portati dal nastro 16 verso una uscita A o una uscita C appartenente alle prime / seconde uscite del modulo precedente adiacente; il moto del nastro del carrello appartenente al modulo adiacente precedente verso il modulo selezionato consente di indirizzare gli oggetti verso l?uscita B oppure l?uscita D appartenente alle prime / seconde uscite del modulo selezionato; il moto del nastro del carrello appartenente al modulo adiacente successivo verso il modulo selezionato consente di indirizzare gli oggetti verso l?uscita A oppure l?uscita C appartenente alle prime / seconde uscite del modulo selezionato.
- 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui uno o pi? carrelli (12) possono essere disposti in modalit? di accumulo secondo la quale si realizzano le seguenti funzioni: a) un nastro (16) privo di oggetti postali riceve un oggetto postale proveniente dal nastro di un modulo adiacente e si muove finch? tale oggetto si dispone entro la prima porzione del nastro stesso rimanendo in attesa di almeno un ulteriore oggetto proveniente dal modulo adiacente; b) un nastro (16) supportante almeno un oggetto disposto entro la prima porzione del nastro riceve un ulteriore oggetto postale proveniente dal nastro di un modulo adiacente e si muove facendo traslare l?oggetto precedente nella seconda porzione e accogliendo l?ulteriore oggetto entro la prima met? del porzione stesso; c) un nastro (16) che supporta oggetti postali disposti nella seconda porzione dei nastri stessi si muove per rilasciare gli oggetti portati verso il nastro di un modulo adiacente, sia effettuando il completo trasferimento, sia un parziale trasferimento degli oggetti disposti sulla sola seconda porzione.
- 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui le dette operazioni b) e c) possono essere eseguite contemporaneamente.
- 4.- Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun carrello (12) presenta in pianta forma rettangolare con un lato maggiore sostanzialmente eguale in lunghezza ad un primo lato del perimetro del modulo (10) e con lato minore inferiore o uguale a met? del lato di un secondo lato del perimetro del modulo (10); quando il carrello ? disposto nella prima posizione, il carrello ricopre una prima porzione dell?aera del modulo mentre quando il carrello ? disposto nella seconda posizione, il carrello ricopre una differente porzione dell?area del modulo.
- 5.- Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun modulo (10) definisce quattro uscite di scarico realizzate da rispettivi contenitori (20) portati da un telaio (11) del modulo (10); i contenitori (20) sono accessibili mediante aperture di ingresso (22) disposte al di sotto del piano su cui sono mobili i carrelli (12).
- 6.- Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui le aperture (22) sono disposte simmetricamente nel modulo (10) secondo una disposizione a matrice.
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui le aperture (22) presentano, in pianta, forma rettangolare con lati di poco minori alla met? dei lati del modulo (10). 8.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la lunghezza di ogni carrello misurata lungo la prima direzione ? sensibilmente pari allo spazio occupato dal telaio (11) che ospita coppie di uscite accostate lungo detta prima direzione. 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui ciascun carrello (12) ? mobile lungo almeno una coppia di guide rettilinee (14) portate da una porzione superiore di un telaio (11) del detto modulo. 10.- Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuna guida rettilinea ? definita da una parete piana allungata delimitata, lungo la direzione D2, da un primo bordo maggiore prossimo alle aperture (22) e da un secondo bordo maggiore remoto rispetto alle aperture (22) che ? disposto ad una altezza superiore rispetto all?altezza del primo bordo: la detta parete piana ? disposta inclinata rispetto alla verticale e realizza uno scivolo atto ad invitare alla caduta verso la apertura (22) gli oggetti postali che incidentalmente scontrano la guida. 11.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il modulo (10) di estremit? remoto rispetto all?ingresso da cui vengono alimentati gli oggetti postali al sistema (1) ? provvisto di un nastro accorciato avente lunghezza pari a met? della lunghezza del nastro (16). 12.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il detto nastro (16) ? provvisto di sponde perimetrali rialzate che si estendono lungo la detta prima direzione (D1).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A001166A ITUB20151166A1 (it) | 2015-05-28 | 2015-05-28 | Dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali |
EP16171838.2A EP3098187B1 (en) | 2015-05-28 | 2016-05-27 | Device for transporting, storing, sorting and discharging postal items |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A001166A ITUB20151166A1 (it) | 2015-05-28 | 2015-05-28 | Dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20151166A1 true ITUB20151166A1 (it) | 2016-11-28 |
Family
ID=54064474
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A001166A ITUB20151166A1 (it) | 2015-05-28 | 2015-05-28 | Dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP3098187B1 (it) |
IT (1) | ITUB20151166A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN110639817A (zh) | 2018-06-27 | 2020-01-03 | 天津京东深拓机器人科技有限公司 | 模块化分拣平台和货物分拣系统 |
WO2020062932A1 (zh) * | 2018-09-28 | 2020-04-02 | 顺丰科技有限公司 | 传输组件及分拣装置 |
CN109701879B (zh) * | 2018-11-16 | 2021-05-14 | 顺丰科技有限公司 | 分拣装置、分拣方法、设备及存储介质 |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0613730A3 (en) * | 1993-03-01 | 1995-06-28 | Philips Nv | Sorting device with a field of transport units. |
-
2015
- 2015-05-28 IT ITUB2015A001166A patent/ITUB20151166A1/it unknown
-
2016
- 2016-05-27 EP EP16171838.2A patent/EP3098187B1/en active Active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3098187A1 (en) | 2016-11-30 |
EP3098187B1 (en) | 2019-02-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9026243B2 (en) | Order-picking station, and method for the order-picking of articles from loading aids | |
CN106660705B (zh) | 分拣系统和分拣方法 | |
EP2960184B1 (en) | Automatic store, suitable in particular for automatic pharmacies | |
ES2606535T3 (es) | Método para proporcionar unidades de transporte desde una instalación de almacenamiento | |
CN105392719B (zh) | 通过在拣选站准备储存单元的订单执行方法 | |
US7261509B2 (en) | Method and system for operating a racking system preferably in a dispatch unit | |
KR101993402B1 (ko) | 자동 창고 및 현수식(懸垂式) 스태커 크레인 | |
US9884720B2 (en) | System for storing product containers | |
US20180105370A1 (en) | Buffer device | |
CN106503954A (zh) | 移动式物流集成处理系统及物流处理方法 | |
CN106458446A (zh) | 搁架操作装置 | |
US10000346B2 (en) | Transporting element for a distributing conveyor of a sorter of a sorting installation | |
ES2425817T3 (es) | Procedimiento y sistema para la preparación de pedidos de mercancías almacenadas en un almacén de palés | |
ITUB20151166A1 (it) | Dispositivo di trasporto, accumulo, smistamento e scarico di oggetti postali | |
DK3038952T3 (en) | Tracked transport vehicle and sorting system for sorting of piece goods | |
US20210198038A1 (en) | Flat sorter over at least two levels | |
US20170101268A1 (en) | Sorting Device For Piece Goods | |
KR102582984B1 (ko) | 물품 반송 설비 | |
JP2018115071A (ja) | 自走式搬送台車を用いた保管設備 | |
KR20180045810A (ko) | 현수식 스태커 크레인 | |
KR200445621Y1 (ko) | 화물 적재장치 | |
WO2020042855A1 (zh) | 货物输送系统及货物输送方法 | |
JP6972662B2 (ja) | スライドフォーク装置 | |
CN107000945A (zh) | 用于运行格体货架系统的方法和相应的格体货架系统 | |
JP2016520495A (ja) | マニピュレータ |