ITTO980715A1 - Anima per una tavola scorrevole. - Google Patents

Anima per una tavola scorrevole. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980715A1
ITTO980715A1 IT98TO000715A ITTO980715A ITTO980715A1 IT TO980715 A1 ITTO980715 A1 IT TO980715A1 IT 98TO000715 A IT98TO000715 A IT 98TO000715A IT TO980715 A ITTO980715 A IT TO980715A IT TO980715 A1 ITTO980715 A1 IT TO980715A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
core
sliding table
axis
table according
anisotropic
Prior art date
Application number
IT98TO000715A
Other languages
English (en)
Inventor
David J Dodge
R Paul Smith
Paul J Fydrych
Original Assignee
Burton Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Burton Corp filed Critical Burton Corp
Publication of ITTO980715A0 publication Critical patent/ITTO980715A0/it
Publication of ITTO980715A1 publication Critical patent/ITTO980715A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305734B1 publication Critical patent/IT1305734B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/03Mono skis; Snowboards
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/12Making thereof; Selection of particular materials

Landscapes

  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Sliding-Contact Bearings (AREA)
  • Veneer Processing And Manufacture Of Plywood (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale
SFONDO DELL*INVENZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale ad un'anima per una tavola scorrevole e, più particolarmente, ad un'anima per una tavola da neve ("snowboard").
Descrizione della tecnica
Tavole configurate in modo speciale per scorrere lungo un terreno sono note, come snowboard, sci da neve, sci da acqua, tavole da sci, tavole da surf e simili. Per gli scopi del presente brevetto, "tavola scorrevole" si riferirà generalmente ad una qualsiasi delle tavole precedenti, come pure ad altri tipi di dispositivi a tavola che consentono ad un utilizzatore di attraversare una superficie. Per facilità di comprensione, tuttavia, e senza limitare lo scopo dell'invenzione, l'anima per una tavola scorrevole secondo l'invenzione si riferisce in particolare ad un'anima per uno snowboard.
Uno snowboard comprende una punta, una coda, e bordi opposti di punta e di tacco. L'orientamento dei bordi dipende dal fatto che 1'utilizzatore mantenga avanzato il piede sinistro (regolare) oppure il piede destro (errato). La larghezza della tavola è tipicamente rastremata verso l'interno sia dal lato della punta che della coda verso la zona centrale della tavola, facilitando l'inizio e l'uscita dalle curve e la presa sul bordo. Lo snowboard è costruito con vari componenti compresa un'anima, strati di rinforzo superiore ed inferiore che racchiudono a sandwich l'anima, uno strato cosmetico superiore ed uno strato liscio di fondo che è tipicamente formato da plastica sinterizzata o estrusa. Gli strati di rinforzo si possono sovrapporre al bordo dell'anima e, oppure alternativamente, si può provvedere una parete laterale per proteggere e chiudere l'anima rispetto all'ambiente. Bordi metallici (non illustrati) possono essere avvolti attorno ad una parte, o preferibilmente a tutto, il perimetro della tavola, assicurando un robusto bordo di presa per il controllo della tavola su neve e ghiaccio. Nella tavola possono essere incorporati materiali di ammortizzazione per ridurre le vibrazioni. La tavola può avere una forma simmetrica o asimmetrica e può avere una base piatta oppure essere dotata di una leggera curvatura.
Un'anima può essere costituita da materiale espanso, ma spesso è formata da un laminato verticale o orizzontale di strisce di legno. Il legno è un materiale anisotropo; quindi il legno presenta proprietà meccaniche differenti in differenti direzioni. Per esempio, la resistenza a trazione, la resistenza a compressione e la rigidità del legno hanno un valore massimo quando vengono misurate lungo la direzione della grana del legno, mentre le direzioni mutualmente ortogonali perpendicolari alla grana hanno un valore minimo per queste proprietà. Al contrario, un materiale isotropo presenta le stesse proprietà meccaniche indipendentemente dall 'orientamento.
Le anime di legno sono state tradizionalmente costruite con la grana 20 di tutti i segmenti di legno orientata parallelamente al piano di base dell'anima (dalla punta alla coda), disposizione nota anche come "grana lunga" (figure 1-2), perpendicolare al piano di base, nota pure come "grana terminale" (figure 3-4), oppure in una miscela di grana lunga e grana terminale in cui si alternano in successione strisce dei due tipi di grana. È anche noto l'orientamento della grana lunga trasversalmente attraverso l'anima, in una relazione bordo a bordo. Per conseguenza, nelle anime di legno note, i segmenti sono stati orientati in modo che la grana si estende parallelamente ad almeno uno degli assi ortogonali del nucleo. Fino ad oggi, tuttavia, le proprietà meccaniche dei segmenti di legno sono state sufficienti sia nella direzione assiale che nella direzione fuori asse, per rispondere alle varie forze direzionali applicate alla tavola.
I produttori di snowboard cercano continuamente di produrre una tavola più leggera. Per ridurre il peso di una tavola è noto l'impiego di materiali di densità minore nell'anima. Con il diminuire della densità del legno, tuttavia, diminuiscono pure le proprietà meccaniche. Un segmento di legno a densità minore orientato in modo standard, con una grana lunga diretta da punta a coda o da bordo a bordo oppure una grana terminale estendentesi perpendicolarmente all'anima, può essere insufficiente a sopportare i carichi comunemente applicati ad una tavola durante la corsa. Per conseguenza, vi è domanda per una disposizione di un'anima leggera per una tavola scorrevole, che sia in grado di sopportare le varie tensioni indotte dalle forze applicate in asse e fuori asse.
Le condizioni di carico dinamico incontrate durante la corsa inducono sulla tavola varie forze di piegamento e di torsione. L'anima e gli strati di rinforzo sono l'ossatura strutturale della tavola, cooperanti tra di loro per sopportare questi carichi di taglio, compressione, tensione e torsione. Questi stress indotti da una forza possono non essere applicati uniformemente attraverso la tavola, ma piuttosto in regioni localizzate che possono essere soggette ad una forza particolare di grandezza maggiore. Tuttavia, l'anima non può essere regolata specificamente per sopportare questi carichi localizzati.
Per esempio, un utilizzatore normalmente atterra, dopo un salto, sull'estremità di coda, per cui tale zona della tavola incontra tipicamente carichi di flessione significativi che comportano elevate tensioni di taglio longitudinali.
Quando un utilizzatore esegue una curvatura stretta sul bordo, la tavola tipicamente è sottoposta ad un significativo carico di flessione trasversale con conseguenze elevati carichi di taglio trasversale nella zona tra il bordo e la linea centrale della tavola. Poiché gli attacchi sono montati in una zona intermedia della tavola, può essere necessaria una significativa resistenza alla compressione per sopportare gli elevati carichi di compressione applicati dall'utilizzatore in questa zona quando si atterra dopo un salto o durante una curva stretta sul bordo. Inoltre, forze esercitate sugli attacchi possono creare elevati carichi di punta che possono portare a distacco degli elementi di fissaggio degli attacchi. La regione della tavola tra i piedi dell'utilizzatore può incontrare significativi carichi torsionali dovuti alla torsione opposta della tavola lungo la linea centrale quando si inizia una curva o si esce da una curva.
Sarebbe quindi vantaggioso disporre di un'anima per una tavola scorrevole che sia adatta a sopportare uno o più carichi specifici localizzati oppure una combinazione di tali carichi localizzati .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è un'anima flessibile, durevole, sensibile per 1'utilizzatore per una tavola scorrevole, come uno snowboard. L'anima impartisce resistenza e rigidità tali che la tavola che incorpora l'anima può sopportare carichi indotti sia in una direzione parallela all'asse della tavola che fuori asse, oppure combinazioni di tali carichi. L'anima coopera con altri componenti della tavola scorrevole, come con strati di rinforzo disposti al di sopra e al dì sotto dell'anima, per provvedere una tavola con controllo equilibrato della torsione e flessibilità totale che risponde rapidamente ai carichi indotti dall'utilizzatore, come all'inizio ed all'uscita di una curva, che ricupera prontamente all'atterraggio da un salto oppure nella corsa su terreno sconnesso (moguls), e che mantiene un fermo contatto del bordo con il terreno. Una tavola scorrevole che comprende l'anima leggera ed elastica scorre rapidamente ed è facilmente manovrabile, ed assicura una maggiore sensibilità all'utilizzatore. Uno specifico profilo di flessione può essere inserito nell'anima, consentendo ad una tavola scorrevole di essere regolata esattamente per uno specifico campo di prestazioni.
L'anima comprende una parte terminale di punta, una parte di coda e bordi opposti. L'estremità di punta si riferisce alla parte dell'anima che è più vicina alla punta quando l'anima è incorporata nella tavola scorrevole. L'estremità di coda, analogamente, si riferisce a quella parte dell'anima che è più vicina alla coda quando l'anima è montata entro la tavola scorrevole. Le estremità di punta e di coda possono essere costruite in modo da estendersi per 1'intera lunghezza della tavola scorrevole ed essere sagomate in modo da adattarsi al contorno della punta e della coda della tavola scorrevole. Alternativamente, l'anima può estendersi soltanto parzialmente nel senso della lunghezza della tavola scorrevole e non comprende forme terminali compatìbili. Sono previste anime con forme simmetriche e asimmetriche.
L'anima è costituita da un elemento sottile ed allungato con uno spessore che può variare, per esempio, da una zona centrale più spessa ad estremità più sottili, impartendo una risposta di flessione desiderata alla tavola. Tuttavia, è pure prevista un'anima di spessore uniforme. Prima di incorporare l'anima nella tavola scorrevole, questa deve essere sostanzialmente piatta, convessa o concava e la forma dell'anima può venire cambiata durante la fabbricazione della tavola scorrevole. Per conseguenza, un'anima piatta può comprendere in ultima analisi una curvatura, ed avere estremità di coda e di punta piegate verso l'alto, dopo che la tavola scorrevole è completamente montata.
La tavola scorrevole comprende preferibilmente una struttura anisotropa, come legno, avente un asse principale (la direzione della grana quando la struttura anisotropa è di legno) lungo il quale una proprietà meccanica che influenza la prestazione di impiego della tavola scorrevole ha il valore massimo. L'asse principale può essere definito da un angolo relativo ad un piano formato mediante due qualsiasi degli assi longitudinali, assi trasversali ed assi normali dell'anima. La struttura anisotropa è orientata in modo che l'asse principale non sia in allineamento con, o non sia parallelo con, uno qualsiasi di questi assi dell'anima. Sebbene la struttura anisotropa possa essere orientata in modo da provvedere un valore massimo per un carico particolare previsto, preferibilmente l'asse principale è orientato in modo da assicurare un valore equilibrato per due o più condizioni di carico previste. In quest'ultimo caso, l'asse principale può essere orientato in modo da non provvedere un valore massimo per uno qualsiasi dei carichi previsti ma, piuttosto, un valore medio desiderato. Quando la struttura anisotropa è legno, la direzione della grana del legno non si estende in una direzione parallela con uno qualsiasi dei tre assi. In tale orientamento fuori asse, il legno nell'anima non è orientato con la grana lunga o con la grana terminale. Questo orientamento disassato è particolarmente adatto per strutture anisotrope di densità minore. L'anima può essere formata parzialmente o completamente da strutture anisotrope disassate. Sebbene si preferisca una struttura anisotropa in legno, sono previste anche altre strutture anisotrope, comprese una matrice in vetroresina, una struttura termoplastica stampata, una struttura a nido d'api e simili. Inoltre, uno o più materiali isotropi possono essere lavorati per formare una struttura anisotropa che è adatta all'uso nell'attuale anima: per esempio il vetro, che di per sé è isotropo, può essere trasformato in fibre che possono essere allineate tra di loro in una matrice di resina per formare una struttura anisotropa.
In una realizzazione dell'invenzione, l'anima comprende un elemento sottile ed allungato avente una estremità di punta, una estremità di coda ed una coppia di bordi opposti. L'anima comprende un asse longitudinale estendentesi nella direzione dalla punta alla coda, un asse trasversale estendentesi in una direzione da bordo a bordo ed un asse normale. L'elemento sottile ed allungato comprende una struttura anisotropa che ha un asse principale lungo il quale una proprietà meccanica ha il valore massimo, in cui la proprietà meccanica è scelta tra una o più tra resistenza alla compressione, rigidità alla compressione, resistenza alla fatica di compressione, resistenza allo scorrimento da compressione, resistenza a trazione, rigidità a trazione, resistenza alla fatica da trazione e resistenza allo scorrimento da trazione. La struttura anisotropa è disposta nell'elemento di anima in modo che l'asse principale non sia allineato con, o non sia parallelo con, ciascuno degli assi longitudinale, trasversale e normale dell'elemento di anima. In una disposizione, l'asse principale ha un angolo di circa 45° rispetto ad uno degli assi dell'elemento di anima. Due o più strutture anisotrope disassate possono essere impiegate nell'anima e, preferibilmente, esse sono disposte affiancate con il rispettivo asse principale che si estende in direzioni opposte. Alternativamente, si può impiegare una struttura anisotropa disassata singola da sola oppure insieme ad una o più strutture anisotrope che sono orientate in modo che i rispettivi assi principali siano allineati con o paralleli all'asse dell'anima. L'una o più strutture anisotrope non parallele o non allineate possono essere formate nell'anima o soltanto in parti scelte dell'anima. La direzione delle strutture anisotrope nelle parti scelte dell'anima può essere differente dall'una all'altra.
In un'altra realizzazione dell'invenzione, un elemento di anima sottile ed allungato comprende un laminato verticale di strisce sottili di una o più strutture anisotrope, estendentesi preferibilmente nella direzione dalla punta alla coda. L'asse principale di almeno una delle strutture anisotrope si estende fuori asse rispetto agli assi dell'anima. Due o più strisce differenti di strutture anisotrope possono essere disposte secondo una disposizione alternata e, preferibilmente, l'asse principale delle due strutture anisotrope si estende in direzioni relative opposte. In una realizzazione preferita, la struttura anisotropa è legno e l'asse principale si trova lungo la grana del legno. In questa disposizione, l'asse principale di una prima struttura anisotropa può essere orientato a circa 45° rispetto al piano di base verso l'estremità di punta (+ 45°) e l'asse principale di una seconda struttura anisotropa adiacente può essere orientato a 45° rispetto al piano di base verso l'estremità di coda (- 45°),. Sono previsti altri angoli degli assi principali, e le differenti strutture anisotrope possono essere formate da legno di densità uguale o diversa.
In un'altra realizzazione dell'invenzione, un elemento sottile ed allungato di anima comprende almeno tre strutture anisotrope differenti, ciascuna avente un asse principale orientato in una direzione relativa all'asse dell'anima che differisce dalle altre. Una o più di tre differenti strutture anisotrope possono avere un asse principale che è disassato rispetto agli assi ortogonali dell'anima.
In un'altra realizzazione dell'invenzione, un sottile ed allungato elemento di anima comprende zone scelte che possono essere distanziate longitudinalmente l'una dall'altra. Ciascuna zona distanziata comprende una struttura anisotropa che ha un asse principale orientato in una direzione che differisce dalle altre zone, per cui l'anima viene dotata di proprietà meccaniche differenti nelle zone distanziate.
Una ulteriore realizzazione dell'invenzione comprende una tavola scorrevole che incorpora un'anima sottile ed allungata come descritto in una qualsiasi delle realizzazioni precedenti, la tavola scorrevole può inoltre comprendere uno strato di rinforzo, come uno o più fogli di matrice rinforzata con una fibra, al di sopra ed al di sotto dell'anima. Si possono pure provvedere una superficie di fondo scorrevole ed una superficie superiore calpestabile, come si può fare per i bordi'periferici per impegnare con sicurezza il terreno. Si possono includere, al caso, materiali di smorzamento e resistenti alle vibrazioni.
Uno scopo della presente invenzione consiste nel provvedere un'anima leggera per una tavola scorrevole.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel provvedere un'anima per una tavola scorrevole con una integrità strutturale tale da gestire i carichi meccanici previsti applicati alla tavola scorrevole, particolarmente quelle forze che vengono applicate disassate rispetto alla tavola.
Un ulteriore scopo dell'invenzione consiste nel provvedere un'anima per una tavola scorrevole avente zone scelte con proprietà meccaniche variabili che sono specificamente regolate in funzione dei particolari carichi che verranno applicati a tale zona dell'anima.
Altri scopi e caratteristiche della presente invenzione appariranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata, fatta con riferimento ai disegni allegati. Si comprenderà che i disegni hanno lo scopo di semplice illustrazione e non intendono definire i limiti dell'invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Gli scopi precedenti ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione verranno più compiutamente apprezzati dai disegni seguenti, in cui:
La figura 1 è una vista schematica di un'anima di legno con segmenti a grana lunga;
La figura 2 è una sezione trasversale presa lungo la linea 2-2 della figura 1;
La figura 3 è una vista schematica di un'anima di legno con segmenti di grana terminale;
La figura 4 è una sezione trasversale presa lungo la linea 4-4 della figura 3;
La figura 5 è una vista in pianta dall'alto dell'anima secondo una realizzazione esemplificativa dell'invenzione;
La figura 6 è una proiezione laterale dell'anima della figura 5;
La figura 7 è una sezione trasversale dell'anima presa lungo la linea 7-7 della figura 5; La figura 8 è una sezione trasversale dell'anima presa lungo la linea 8-8 della figura 5;
La figura 9 è una sezione trasversale dell'anima presa lungo la linea 9-9 della figura 5;
La figura 10 è una sezione trasversale dell'anima presa lungo la linea 10-10 della figura 5;
La figura 11 è una vista schematica di un'anima che illustra una realizzazione di una struttura anìsotropa orientata in modo adatto a gestire un carico di taglio dovuto alla flessione longitudinale dell'anima;
La figura 12 è una vista schematica di un'anima che illustra una realizzazione di una struttura anisotropa orientata in modo adatto a gestire un carico di taglio dovuto alla flessione trasversale dell'anima;
La figura 13 è una vista schematica di un'anima che illustra una realizzazione di una struttura anisotropa orientata in modo adatto a gestire un carico di torsione dovuto alla torsione dell'anima;
La figura 14 è una vista schematica di un'anima avente regioni multiple con strutture ad anisotropia variabile, per gestire varie condizioni di carico; e
La figura 15 è una vista esplosa di uno snowboard che incorpora l'anima della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In una realizzazione dell'invenzione, rappresentata nelle figure 5-10, si provvede un'anima per l'incorporazione in una tavola scorrevole, quale uno snowboard. L'anima 30 comprende un elemento di anima sottile ed allungato 32 che ha una estremità di punta arrotondata 34, una estremità di coda arrotondata 36 ed una coppia di bordi laterali opposti 34 e 40 che si estendono tra l'estremità di punta e l'estremità di coda. Si comprenderà, tuttavia, che la forma dell'anima può venire variata per adattarsi alla configurazione finale della tavola. Sotto questo aspetto, l'anima 30 può avere una forma simmetrica o asimmetrica, a seconda del profilo di flessione della tavola desiderato dall'utilizzatore. Sebbene sia illustrata un'anima a lunghezza piena, che va dalla punta alla coda, è pure prevista un'anima di lunghezza parziale, che può mancare di una o ambedue le estremità di punta e di coda arrotondate. L'anima 30 può presentare una strozzatura laterale 42, come illustrato, o può invece essere costruita dì larghezza uniforme. Come si vede nella figura 5, l'anima 30 può essere dotata di primi e secondi gruppi 44 e 46 di aperture o fori che corrispondono alle zone in cui gli attacchi anteriori e posteriori, come gli attacchi per lo snowboard, verranno fissati alla tavola. Le aperture nell'anima sono atte a ricevere inserti di fissaggio (non illustrati) per fissare gli attacchi. La forma delle aperture può essere differente per adattarsi a differenti tipi di inserti di attacco.
L'anima 30 può avere uno spessore uniforme t, oppure, preferibilmente, può avere uno spessore t che varia da una zona centrale 48 più spessa che comprende le aperture 44 e 46 per ricevere gli inserti di fissaggio, alle estremità più strette e più flessibili 34 e 36 di punta e di coda. In una realizzazione, lo spessore varia tra circa 8 mm nella zona centrale 48 e circa 1,8 mm alle estremità 34 e 36. Sebbene l'anima, prima dell'incorporazione nella tavola scorrevole, sia preferibilmente sostanzialmente piatta, essa può anche venire configurata con una forma convessa o concava. Inoltre, la forma dell'anima può essere cambiata durante la fabbricazione della tavola scorrevole. Per conseguenza, un'anima piatta può alla fine essere dotata di una curvatura, e le estremità di punta e di coda possono essere curvate verso l'alto dopo il montaggio finale della tavola.
Una pluralità di segmenti di anima 50 vengono fissati tra di loro, per esempio mediante laminazione verticale, per formare l'elemento unitario dell'anima 32. Come si vede, i segmenti dell'anima 50 si possono estendere dalla punta alla coda ed essere distribuiti trasversalmente per tutta la larghezza dell'anima. Alternativamente, i segmenti di anima 50 possono andare da bordo a bordo oppure possono essere distribuiti in modo più casuale. Un singolo segmento di anima 50 può estendersi per l'intera lunghezza dell'anima, oppure, alternativamente, si possono collegare molti segmenti più corti testa a testa. La larghezza dei segmenti dell'anima 50 può essere uniforme per tutto l'elemento di anima 32 oppure può-variare come desiderato. In una realizzazione, la larghezza dei segmenti di anima 50 può variare da circa 4 mm a circa 20 mm, con una larghezza preferita di circa 10 mm.
Ciascun segmento di anima 50 comprende almeno una prima struttura anisotropa 52 (figura 8) avente un asse principale 54, lungo il quale una proprietà meccanica della struttura anisotropa ha un valore massimo. Tale proprietà meccanica comprende una o più tra resistenza alla compressione, rigidità alla compressione, resistenza alla fatica di compressione, resistenza allo scorrimento di compressione, resistenza a trazione, rigidità a trazione, resistenza alla fatica di trazione e resistenza allo scorrimento di trazione. La struttura anisotropa 52 è orientata in modo che l'asse principale 54 si estende in una direzione predeterminata e secondo un angolo predeterminato adatto per una o più delle condizioni di carico previste che si dovranno incontrare nell'impiego della tavola. L'angolo e la direzione dell'asse principale 54 possono essere definiti in relazione ad un sistema di coordinate ortogonali per l'anima che comprende un asse longitudinale 56, un asse trasversale 58 ed un asse normale 60. L'asse longitudinale 56 si estende in una direzione dalla punta alla coda lungo la lìnea centrale dell'anima, l'asse trasversale 58 si estende in una direzione da bordo a bordo sul centro longitudinale tra le estremità di punta e dì coda 34 e 36 dell'anima (perpendicolare all'asse longitudinale), mentre l'asse normale 60 è perpendicolare al piano di base 62 dell'anima che si estende attraverso gli assi longitudinale e trasversale. Il sistema di coordinate definisce pure un piano longitudinale estendentesi attraverso gli assi longitudinale e normale, ed un piano trasversale estendentesi attraverso gli assi trasversale e normale.
La prima struttura anisotropa 52 è disposta nell'anima in modo che l'asse principale.54 non sia allineato con, o non sia parallelo con, uno qualsiasi degli assi longitudinale, trasversale o normale della tavola. Preferibilmente, l'asse principale 54 descrive un angolo A1 tra 10 e 80° rispetto ad uno o più degli assi dell'anima o dei piani ortogonali definiti dagli assi. Nell'anima illustrata, l'asse principale 54 della prima struttura anisotropa 52 ha un angolo Α1 di 45° rispetto al piano di base 62. Sebbene l'asse principale sia illustrato come estendentesi nella direzione da punta a coda, la struttura anisotropa può anche essere disposta in modo che l'asse principale si estenda nella direzione da bordo a bordo, oppure in una direzione che è parzialmente longitudinale (cioè da punta a coda) e parzialmente trasversale (cioè da bordo a bordo). Inoltre, sono previsti altri angoli per gli assi principali del segmento di anima della struttura anisotropa, purché l'asse principale risultante non sia parallelo a uno qualsiasi degli assi longitudinale, trasversale o normale dell'anima.
L'anima 30 può comprendere uno o più secondi segmenti di anima 64 di una seconda struttura anisotropa 66 (figura 9) avente un asse principale 68 orientato secondo un angolo A2 rispetto al piano di base 62. I secondi segmenti di anima 64 possono essere posti in una zona separata dell'anima, oppure possono essere disposti in modo alternato con i primi segmenti di anima 50 della prima struttura anisotropa 52 come illustrato. La prima e la seconda struttura anisotropa 52 e 66 sono distinguibili sia per la loro composizione che, quando sono formate dallo stesso tipo di materiale, dall'orientamento dei loro assi principali 54 e 68. Quando la prima e la seconda struttura anisotropa 52 e 66 sono disposte affiancate, può essere vantaggioso avere l'asse principale 54, 68 delle due strutture che si estende in direzioni opposte. La direzione può essere notata mediante "+" e con "+" che significa che l'asse principale pende verso l'alto dal piano di base verso l'estremità di punta 34 quando si fa riferimento all'asse longitudinale 56 o verso un bordo del lato anteriore (una volta definito) quando si fa riferimento all'asse trasversale 58. Analogamente, può riferirsi ad un asse principale che è inclinato verso l'alto dal piano di base in direzione dell'estremità di coda 36 quando si fa riferimento all'asse longitudinale 56 o verso il bordo del tallone (anche in questo caso quando definito) quando si fa riferimento all'asse trasversale 58. Data tale nomenclatura, come si vede, l'asse principale 54 dei primi segmenti di anima 50 è approssimativamente a 45° dal piano di base 62, mentre l'asse principale 68 dei secondi segmenti di anima 64 è a - 45° dal piano di base 62. Si comprenderà tuttavia che le direzioni descritte degli assi principali sono esemplificative, e che si possono prevedere altri orientamenti, che vanno da 10° a 80° per la prima struttura anisotropa 52 e da 0° a 90° per la seconda struttura anisotropa 66.
Le forze esercitate sugli attacchi possono creare alti carichi di punta che possono provocare l'estrazione degli inserti di fissaggio. Per conseguenza, l'anima 30 deve essere dotata di uno o più terzo segmento di anima 70 che comprende una terza struttura anisotropa 72 (figura 10) in grado di distribuire i carichi di punta su una zona più larga dell'anima. La terza struttura anisotropa 72 può essere formata da un materiale differente da quello della prima e seconda struttura anisotropa 52 e 66 oppure, se formato dallo stesso materiale, avere un asse principale 74 con un orientamento che è differente dalla prima e seconda struttura anisotropa 52 e 66. Preferibilmente, l'asse principale 74 della terza struttura anisotropa 72 si estende nel senso della lunghezza del terzo segmento in un piano parallelo al piano di base 62 dell'anima per creare un segmento di trave che allontana efficacemente i carichi di punta dagli inserti di fissaggio.
Come si vede nella figura 5, i terzi segmenti di anima 70 possono corrisponde alla posizioni delle aperture 44 e 46, cosicché gli inserti di fissaggio verranno montati su questi segmenti di trave. Per migliorare ulteriormente la capacità di ritenzione dell'inserto dell'anima, i segmenti di trave 70 possono comprendere un materiale di resistenza più elevata rispetto a quella del primo e secondo segmento dell'anima 50 e 64. Per esempio, i segmenti di trave 70 possono comprendere un legno a densità più alta di quello usato nel primo e secondo segmenti di anima. Inoltre, segmenti 70 della terza struttura anisotropa 72 possono essere disposti in relazione alternata con i segmenti di anima 50 e 64 della prima oppure della seconda struttura anisotropa 52 e 66, oppure con una loro miscela. Sebbene la terza struttura anisotropa 72 sia illustrata come estendentesi dalla punta alla coda, i segmenti di nucleo 70 debbono essere disposti soltanto nelle zone delle aperture degli inserti di attacco 44 e 46 oppure a distanze variabili da questi verso le estremità di punta e di coda 34 e 36.
Come si è detto prima, le strutture anisotrope di ciascun segmento di anima possono essere orientate in direzioni predeterminate che sono adatte per la gestione delle condizioni di carico previste che si possono incontrare quando si impiega la tavola. Come si può notare dalla discussione delle realizzazioni precedenti, si possono adottare strutture anisotrope di differenti orientamenti in differenti zone dell'anima per regolare selettivamente aree localizzate dell'anima adattandole a particolari condizioni di carico. Per illustrare ulteriormente questo concetto, si presentano gli esempi seguenti per descrivere varie condizioni di carico di base che possono venire applicate ad una tavola e l'orientamento di un asse principale delle strutture anisotrope entro l'anima, che può essere adatto per gestire il particolare carico. Si comprenderà, tuttavia, che gli esempi vengono inseriti a semplice scopo illustrativo, e non intendono limitare lo scopo dell'invenzione.
La figura 11 illustra l'orientamento dell'asse principale che può essere particolarmente adatto per gestire un carico di taglio longitudinale che viene applicato all'anima lungo l'asse longitudinale 56 dell'anima all'incirca a metà tra la zona dell'attacco posteriore 80 e la zona di coda 82 della tavola. Questa condizione di carico si può verificare quando si atterra dopo un salto che provoca la piegatura verso l'alto dell'estremità di coda 82, come illustrato a tratteggio con 83, lungo un asse che è parallelo all'asse trasversale 58. In queste condizioni di carico, può essere preferibile orientare l'asse principale 84 in un piano che è perpendicolare al piano di base e parallelo all'asse longitudinale 56 e descrive un angolo positivo Bi dal piano di base verso la punta 86. Se interessa soltanto la gestione di un carico unilaterale, come la piegatura in una direzione. Può essere desiderabile orientare ciascuna struttura anisotropa attraverso la larghezza dell'anima nella stessa direzione rispetto all'asse longitudinale. Per esempio, le strutture anisotrope attraverso la larghezza dell'anima possono essere orientate secondo un angolo Bi di 45° dal piano di base verso l'estremità di punta 86 dell'anima. Se interessa la gestione di carichi in ambedue le direzioni, come la flessione dell'estremità di coda 82 della tavola verso l'alto e verso il basso, può essere preferito l'uso di proporzioni uguali di strutture anisotrope che sono orientate in direzioni opposte. Per esempio, può essere desiderabile avere proporzioni uguali di strutture anisotrope che sono orientate secondo un angolo B1 di 45° verso l'estremità di punta e secondo un angolo B2 di - 45° verso l'estremità di coda. Se interessa la gestione di carichi che sono maggiori in una direzione rispetto alla direzione opposta, si può preferire l'impiego di una proporzione maggiore di una struttura anisotropa rispetto ad un altra struttura. Per esempio, può essere desiderabile avere una proporzione maggiore delle strutture anisotrope orientate secondo un angolo B1 di 45° verso l'estremità di punta che non secondo un angolo B2 di - 45° verso l'estremità di coda.
La figura 12 illustra l'orientamento di un asse principale che può essere adatto per gestire un carico di taglio trasversale che viene applicato all'anima all'incirca a metà tra l'asse longitudinale 56 ed un bordo 90 della tavola. Questa condizione di carico si può verificare quando si esegue una curva stretta sul bordo, per cui il bordo di punta 90 (ammettendo che il bordo sia disposto in una configurazione regolare) si piega verso l'alto 92, come illustrato a tratteggio, lungo un asse che è parallelo all'asse longitudinale 56. In questa condizione di carico, può essere preferibile orientare l'asse principale 94 in un piano che è perpendicolare al piano di base e parallelo all'asse trasversale 58 e secondo un angolo Ci rispetto al piano di base. Per esempio, l'asse principale 94 può essere orientato secondo un angolo C1 di - 45° rispetto al piano di base verso il bordo del tallone 96 dell'anima. Analogamente all'orientamento descritto in precedenza, le strutture anisotrope in questa zona possono tutte avere lo stesso orientamento, o varie proporzioni di strutture orientate secondo angoli C1 e C2 di ± 45° rispetto al piano di base verso i bordi nella direzione trasversale 58.
La figura 13 illustra un orientamento lungo l'asse principale che può essere adatto per gestire un carico torsionale che viene applicato ad una parte centrale 100 dell'anima tra le zone di attacco anteriore e posteriore 102 e 104, fuori dell'asse longitudinale 56. Questa condizione di carico si può verificare quando si inizia e si conclude una curva per cui la tavola si ritorce lungo l'asse longitudinale 56. In particolare, la parte frontale 106 della tavola si ritorce in una direzione R1 attorno all'asse longitudinale 56 e la parte posteriore 108 della tavola si ritorce nella direzione opposta R2 attorno all'asse longitudinale. In queste condizioni di carico, può essere preferibile orientare l'asse principale 110 in un piano che è perpendicolare al piano di base secondo un angolo Di rispetto all'asse longitudinale 56 e secondo un angolo D2 rispetto al piano di base. Per esempio, nella parte frontale 106 dell'anima, l'asse principale 110 può essere orientato secondo un angolo di 45° dal piano di base verso l'estremità di punta 86 e secondo un angolo di 45° rispetto all'asse longitudinale 56. Analogamente, nella parte posteriore 108 dell'anima, l'asse principale 110 può essere orientato secondo un angolo di -45° rispetto al piano di base verso l'estremità di coda 82 e ad un angolo di 45° rispetto all'asse longitudinale 56.
Un carico di compressione può essere applicato alle zone di attacco quando la tavola si piega per effetto delle condizioni di carico descritte con riferimento alle figure 11-12 o sotto il peso di un utilizzatore appoggiato sulla tavola. In questa condizione di carico, può essere preferibile orientare l'asse principale perpendicolarmente al piano di base.
Elevati carichi di punta possono venire applicati ad un inserto di fissaggio dell'attacco per effetto delle forze che agiscono sugli attacchi che possono provocare l'estrazione degli inserti. In questa condizione di carico, come descritto in precedenza con riferimento alla figura 10, può essere preferibile orientare l'asse principale in un piano che sia parallelo al piano di base e sia orientato in una direzione dalla punta alla coda, in una direzione da bordo a bordo o in qualsiasi direzione radiale di allontanamento dall'inserto. La struttura anisotropa è preferibilmente un segmento di anima che agisce come una trave per distribuire i carichi di punta su un'area più grande della tavola.
Poiché le reali condizioni di carico su una tavola comprendono generalmente varie combinazioni di queste condizioni di carico di base, l'anima può preferibilmente comprendere una disposizione predeterminata di una o più strutture anisotrope che sono particolarmente adatte per sopportare tali carichi. Stili di impiego differenti, livelli di impiego differenti, ed i differenti effetti del terreno e delle condizioni superficiali possono richiedere l'inserimento di una particolare condizione di carico nel progetto di un'anima.
Secondo l'invenzione, tuttavia, l'anima può comprendere, in una o più regioni specifiche o in tutta la sua estensione, varie strutture anisotrope disposte in modo da sopportare una condizione di carico di base oppure una condizione di due o più di tali condizioni di carico di base. La struttura anisotropa può essere orientata in modo che l'asse principale provveda un valore massimo per una condizione di carico specifico oppure un valore medio che tenga conto dì due o più delle condizioni di carico previste.
Come illustrato nella figura 14, un'anima può comprendere varie regioni con strutture anisotrope che sono state configurate in modo da gestire le condizioni di carico di base precedentemente descritte. Come illustrato, l'anima 30 può comprendere regioni di punta e di coda 120 e 122 che hanno strutture anisotrope orientate nella direzione dalla punta alla coda per i carichi di taglio e flessione indotti durante i salti. L'anima può comprendere regioni di bordo 124 e 126 con strutture orientate nella direzione bordo a bordo per i carichi di taglio e flessione trasversali indotti da curve strette sul bordo. Le regioni centrali 128, 130, 132, 134 dell'anima possono comprendere strutture angolate rispetto all'asse longitudinale 56 per carichi torsionali indotti quando si inizia o si finisce una curva. Le regioni di attacco 136 e 138 possono comprendere strutture che sono perpendicolari al piano di base per i carichi di compressione applicati durante i salti, le curve strette sul bordo e il peso dell'utilizzatore quando sta solo in piedi sulla tavola. In ciascuna di queste zone, gli assi principali possono essere orientati secondo vari angoli rispetto al piano di base ed all'asse longitudinale dell'anima.
Un esempio di tavola scorrevole, nel caso dello snowboard, comprendente un'anima secondo la presente invenzione, è illustrato nella figura 15. Lo snowboard 140 comprende un'anima 30 formata alternando segmenti della larghezza di 10 mm di legno di balsa a densità media {da circa 9 lbs/ft<3 >a circa 13 lbs/ft<3>). Ciascuno dei segmenti ha una larghezza di circa 10 mm e rispettivi angoli rispetto all'asse principale di 45° (prima struttura anisotropa) e - 45° (seconda struttura anisotropa) dal piano di base verso rispettivamente l'estremità di punta e l'estremità di coda. Segmenti a grana lunga della larghezza di 10 mm di legno di pioppo a densità media (aventi una densità di circa 26 lbs/ft<3 >o almeno una densità superiore a quella dei segmenti dì balsa) si estendono attraverso una regione centrale dell'anima e comprendono le aperture di inserimento degli attacchi. I segmenti sono laminati verticalmente formando un elemento di anima sottile ed allungato avente una lunghezza dalla punta alla coda di circa 60" e 1/4, una larghezza di circa 10" e 5/8 nel suo punto più largo, una concavità laterale di circa 1" ed uno spessore che varia da circa 8 mm nella regione centrale a circa 1,8 mm sulla punta.
L'anima 30 è racchiusa tra strati di rinforzo superiore ed inferiore 142 e 144, ciascuno preferibilmente costituito da 3 fogli di fibra di vetro orientati a 0°, 45° e - 45° rispetto all'asse longitudinale della tavola, e contribuisce a controllare la curvatura longitudinale, la flessione trasversale e la flessione torsionale della tavola. Gli strati dì rinforzo 142, 144 possono estendersi oltre i bordi dell'anima e sopra una parete laterale (non illustrata) e distanziatori di punta e di coda (non illustrati) per proteggere l'anima da danneggiamento e deterioramento. Un foglio superiore 146 resistente all'abrasione copre lo strato di rinforzo superiore 142 mentre una superficie di scorrimento 148, tipicamente formata da materia plastica sinterizzata o estrusa, è disposta sul fondo della tavola. Bordi metallici 150 possono racchiudere una parte, o preferibilmente tutto, il perimetro della tavola, assicurando un bordo di presa duro per il controllo della tavola su neve e ghiaccio. Nella tavola si può anche incorporare materiale ammortizzante per ridurne le vibrazioni.
Per illustrare l'invenzione, si presentano i seguenti esempi per indicare resistenze di compressione approssimate per varie strutture anisotrope di legno. Si comprenderà, tuttavia, che gli esempi vengono inseriti a semplice scopo illustrativo e non intendono limitare lo scopo dell'invenzione.
Le misurazioni di resistenza alla compressione vengono effettuate comprimendo un campione di anima usando un utensile tondo avente un'area di circa 720 mm<2 >contro una piastra piatta. Con una depressione dell'anima di 1 mm si misurano i seguenti valori di resistenza alla compressione.
Legno Orientamento Resistenza a grana compressione(Newtons Balsa a media den grana 8000 sità terminale
(8-13 lbs/ft<3>)
Balsa a bassa den grana 2900-4500 sità (6 lbs/ft<3>) terminale
Balsa a media den ± 45° 3300 sità (9,5 lbs/ft<3>)
Pioppo grana lunga 2900
(26 lbs/ft<3>)
Da queste misurazioni della resistenza alla compressione si può osservare che l'orientamento dell'asse principale può influenzare il carattere strutturale di una struttura anisotropa. L'asse principale per la massima resistenza di compressione del legno si trova lungo la direzione della grana. Per esempio, orientando la grana (asse principale) del legno a massima densità (pioppo) perpendicolarmente alla direzione di carico di compressione, si produce una struttura con resistenza minore di quella che si ottiene orientando la grana di un materiale a densità minore (balsa a densità media) parallelamente al carico. Inoltre, orientando la grana della balsa a densità media parallelamente al carico si produce una struttura a resistenza superiore di quella che si ottiene orientando la grana a ± 45° rispetto al carico.
Avendo descritto varie realizzazioni dell'invenzione in dettaglio, gli esperti del settore potranno apportare facilmente varie modifiche e miglioramenti. Tali modifiche e miglioramenti si intendono compresi nello spirito e nello scopo dell'invenzione. Quindi, la descrizione precedente ha semplice titolo di esempio e non intende essere limitativa. L'invenzione è limitata soltanto da quanto definito nelle rivendicazioni seguenti e loro equivalenti.

Claims (53)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Anima per tavola scorrevole, comprendente: un elemento di anima sottile e allungato che deve essere incorporato in una tavola scorrevole, detto elemento di anima comprendendo una estremità di punta, una estremità di coda ed una coppia di bordi opposti, detto elemento di anima avendo un asse longitudinale che si estende in una direzione dalla punta alla coda, un asse trasversale che si estende in una direzione da bordo a bordo perpendicolare a detto asse longitudinale, ed un asse normale che è perpendicolare a detto asse longitudinale e a detto asse trasversale, detto elemento di anima comprendendo una pluralità di strutture anisotrope, detta pluralità di strutture anisotrope laminate verticalmente comprendendo una prima struttura anisotropa formata da un materiale anisotropo e avente un primo asse principale lungo il quale una proprietà meccanica di detta prima struttura anisotropa ha un valore massimo, detta proprietà meccanica essendo scelta dal gruppo costituito da resistenza alla compressione, rigidità alla compressione, resistenza alla fatica per compressione, resistenza allo scorrimento per compressione, resistenza a trazione, rigidità a trazione, resistenza alla fatica di trazione e resistenza allo scorrimento di trazione, detto primo asse principale essendo orientato in una prima direzione che non è parallela a ciascuno di detto asse longitudinale, detto asse trasversale e detto asse normale di detto elemento di anima.
  2. 2. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale si trova in un primo piano che si estende parallelo ad un piano longitudinale che si estende tra detto asse longitudinale e detto asse normale.
  3. 3. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale si trova in un primo piano che si estende parallelo ad un piano trasversale che si estende tra detto asse trasversale e detto asse normale.
  4. 4. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale si trova in un primo piano che è perpendicolare ad un piano di base che si estende attraverso detto asse longitudinale e detto asse trasversale, detto primo piano essendo non parallelo a detto asse longitudinale e detto asse trasversale .
  5. 5. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale è orientato con almeno un angolo fra 10° e 80° rispetto ad uno qualsiasi di detto asse longitudinale, detto asse trasversale e detto asse normale.
  6. 6. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto angolo è di approssimativamente 45°.
  7. 7. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di strutture anisotrope laminate verticalmente comprende inoltre una seconda struttura anisotropa formata da un materiale anisotropo e avente un secondo asse principale lungo il quale una proprietà meccanica di detta seconda struttura anisotropa ha un valore massimo, detto secondo asse principale essendo orientato in una seconda direzione che non è parallela .a detta prima direzione di detto primo asse principale.
  8. 8. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta seconda struttura anisotropa è orientata in modo che detto secondo asse principale sia parallelo ad uno di detto asse longitudinale, detto asse trasversale e detto asse normale di detto elemento di anima .
  9. 9. Anima per .tavola scorrevole secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta seconda struttura anisotropa è orientata in modo che detto secondo asse principale non sia parallelo a ciascuno di detto asse longitudinale, detto asse trasversale e detto asse normale di detto elemento di anima.
  10. 10. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale è perpendicolare a detto secondo asse principale.
  11. 11. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 10, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale si trova in un primo piano e detto secondo asse principale si trova in un secondo piano, detto primo piano essendo parallelo a detto secondo piano.
  12. 12. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo piano sono paralleli ad un piano longitudinale che si estende attraverso detto asse longitudinale e detto asse trasversale.
  13. 13. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 12, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detto primo asse principale e detto secondo asse principale è orientato con almeno un angolo fra 10° e 80° rispetto ad uno qualsiasi di detto asse longitudinale, detto asse trasversale e detto asse normale.
  14. 14. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 13, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detto primo asse principale e detto secondo asse principale è orientato secondo un angolo rispetto ad un piano di base che si estende attraverso detto asse longitudinale e detto asse trasversale, detto angolo di detto primo asse principale e detto secondo asse principale essendo uguali.
  15. 15. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 13 a 14, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale è angolato verso detta estremità di punta e detto secondo asse principale è angolato verso detta estremità di coda .
  16. 16. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 13 a 15, caratterizzata dal fatto che detto angolo è di approssimativamente 45°.
  17. 17. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 16, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di strutture anisotrope laminate verticalmente comprende una pluralità di dette prime strutture anisotrope ed una pluralità di dette seconde strutture anisotrope.
  18. 18. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima comprende una pluralità di segmenti alternati di dette prime strutture anisotrope e dette seconde strutture anisotrope.
  19. 19. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detti segmenti alternati si estendono attraverso detto elemento di anima nella direzione bordo a bordo .
  20. 20. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 18 a 19, caratterizzata dal fatto che almeno una tra altezza, larghezza o lunghezza di segmenti adiacenti varia rispetto alle altre.
  21. 21. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 17 a 20, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di prime strutture anisotrope e detta' pluralità di dette seconde strutture anisotrope sono distribuite in modo uguale in detto elemento di anima.
  22. 22. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 17 a 20, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima comprende una prima zona ed una seconda zona, dette prima e seconda zona comprendendo rispettivamente una prima ed una seconda distribuzione di dette prime strutture anisotrope e dette seconde strutture anisotrope, detta prima distribuzione essendo differente da detta seconda distribuzione.
  23. 23. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima è dotato di una pluralità dì aperture atte a ricevere inserti di fissaggio per il collegamento dell'attacco alla tavola scorrevole, detto secondo asse principale essendo disposto in un piano che è parallelo ad un piano di base che si estende attraverso detto secondo asse longitudinale e detto asse trasversale, detta pluralità di aperture essendo disposta soltanto in detta seconda struttura anisotropa.
  24. 24. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detta seconda struttura anisotropa è una struttura a trave che distribuisce i carichi allontanandoli da dette aperture.
  25. 25. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 24,· caratterizzata dal fatto che detta struttura a trave è parallela a detto asse longitudinale .
  26. 26. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 25, caratterizzata dal fatto che detta prima struttura anisotropa comprende una pluralità di primi segmenti di legno e detta seconda struttura anisotropa comprende una pluralità di secondi segmenti di legno, detti primi e secondi segmenti di legno estendendosi nella direzione dalla punta alla coda ed essendo laminati verticalmente l'uno con l'altro in una configurazione alternata nella direzione da bordo a bordo, ciascuno di detti primo e secondo segmenti di legno avendo rispettivamente una prima ed una seconda direzione della grana che corrisponde a dette prima e seconda direzione di detti primo e secondo asse principale.
  27. 27. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 26, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima comprende inoltre una terza struttura anisotropa avente un terzo asse principale lungo il quale una proprietà meccanica di detta terza struttura anisotropa ha un valore massimo, detto terzo asse principale essendo orientato in una terza direzione che non è parallela a detta prima direzione di detto primo asse principale e detta seconda direzione di detto secondo asse principale.
  28. 28. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che dette prima, seconda e terza struttura anisotropa sono disposte ed orientate secondo un modello predeterminato per fornire proprietà variabili in posizioni scelte di detto elemento di anima.
  29. 29. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 28, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette prima e seconda struttura anisotropa ha una densità, la densità di detta seconda struttura anisotropa essendo maggiore della densità di detta prima struttura anisotropa.
  30. 30. Anima per tavola scorrevole secondo una delle rivendicazioni 7 a 29, caratterizzata dal fatto che detta seconda struttura anisotropa comprende legno di pioppo.
  31. 31. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima struttura anisotropa ha una densità compresa tra circa 9 lbs/ft<3 >e circa 12 lbs/ft<3>.
  32. 32. Anima per tavola scorrevole secondo qual-siasi delle rivendicazioni precedenti, caratte-rizzata dal fatto che detta prima struttura anisotropa comprende legno di balsa.
  33. 33. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima è dotato di una pluralità di aperture atte a ricevere inserti di fissaggio per il collegamento di un attacco alla tavola scorrevole.
  34. 34. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno di una di dette estremità di punta e di coda è arrotondata.
  35. 35. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima ha uno spessore che varia nella direzione dalla punta alla coda.
  36. 36. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzeta dal fatto che detta tavola scorrevole è uno snowboard.
  37. 37. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 36,. caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima è simmetrico.
  38. 38 . Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 36, caratterizzata dal fatto che detto elemento di anima è simmetrico.
  39. 39. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in combinazione con detta tavola scorrevole, detta anima per tavola scorrevole essendo incorporata in detta tavola scorrevole.
  40. 40. Anima per tavola scorrevole, comprendente : un elemento di anima sottile e allungato e atto per l'incorporazione in una tavola scorrevole, e avente una estremità di punta, una estremità di coda ed una coppia di bordi opposti, detto elemento di anima avendo una prima ed una seconda zona che vengono sottoposte ad un primo e ad un secondo carico meccanico, il primo carico meccanico essendo differente dal secondo carico meccanico, detto elemento di anima avendo un asse longitudinale che si estende in una direzione dalla punta alla coda, una asse trasversale che si estende in una direzione bordo a bordo perpendicolare a detto asse longitudinale, e un asse normale che è perpendicolare a detto asse longitudinale e a detto asse trasversale, ciascuna dì dette prima e seconda zòna comprendendo una pluralità di strutture anisotrope laminate verticalmente, detta prima zona comprendendo una prima struttura anisotropa e detta seconda zona comprendendo una seconda struttura anisotropa, dette prima e seconda struttura anisotropa avendo rispettivamente un primo ed un secondo asse principale lungo i quali un proprietà meccanica di dette prima e seconda struttura anisotropa ha un valore massimo, detta proprietà meccanica di' ciascuna di dette prima e seconda struttura anisotropa essendo scelta dal gruppo costituito da resistenza alla compressione, rigidità alla compressione, resistenza alla fatica per compressione, resistenza allo scorrimento per compressione, resistenza a trazione, rigidità a trazione, resistenza alla fatica di trazione e resistenza allo scorrimento di trazione, detti primo e secondo asse principale avendo rispettivamente un primo ed un secondo orientamento per supportare il primo ed il secondo carico meccanico, il primo orientamento essendo differente dal a secondo orientamento, detti primo e secondo asse principale essendo rispettivamente disposti in un primo e un secondo .piano che sono perpendicolari al piano di base che si estende attraverso detti assi longitudinale e trasversale, detto primo piano non essendo parallelo a detto secondo piano.
  41. 41 . Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 40, caratterizzata dal fatto che detto primo piano è parallelo a detto asse longitudinale .
  42. 42. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 41, caratterizzata dal fatto che detto secondo piano è parallelo a detto asse trasversale.
  43. 43. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 42, caratterizzata dal fatto che detta prima zona è disposta fra detta coppia di bordi opposti e detta seconda zona è disposta lungo detta coppia di bordi opposti.
  44. 44. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 43, caratterizzata dal fatto che detto primo asse principale è orientato parallelo a detto asse longitudinale.
  45. 45. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 44, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti primo e secondo asse principale è orientato angolato rispetto a detto piano di base di detto elemento di anima.
  46. 46. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 45, caratterizzata dal fatto che detto angolo è di approssimativamente 45°.
  47. 47. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 46, caratterizzata dal fatto che dette prima e seconda struttura anisotropa sono costituite da un materiale anisotropo.
  48. 48. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 47, caratterizzata dal fatto che detto materiale anisotropo per ciascuna di dette prima e seconda struttura anisotropa comprende una pluralità di fibre orientato rispettivamente in detti primo e secondo orientamento.
  49. 49. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 48, caratterizzata dal fatto che detto materiale anisotropo per ciascuna di dette prima e seconda struttura anisotropa comprende una resina, detta pluralità di fibre essendo incorporate all'interno della resina.
  50. 50. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 47, caratterizzata dal fatto che detto materiale anisotropo per ciascuna di dette prima e seconda struttura anisotropa comprende legno.
  51. 51. Anima per tavola scorrevole secondo la rivendicazione 50, caratterizzata dal fatto che il legno ha una grana che è orientata nel primo e secondo orientamento rispettivamente per detta prima e seconda struttura anisotropa.
  52. 52. Combinazione secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 51, caratterizzata dal fatto che detta tavola è scorrevole è uno snowboard.
  53. 53. Anima per tavola scorrevole secondo qualsiasi delle rivendicazioni 40 a 52, in combinazione con detta tavola scorrevole, detta anima per tavola scorrevole essendo incorporata in detta tavola scorrevole. "
IT1998TO000715A 1997-11-20 1998-08-18 Anima per una tavola scorrevole avente una struttura anisotropa conun orientamento predeterminato. IT1305734B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/974,865 US6105991A (en) 1997-11-20 1997-11-20 Core for a gliding board

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO980715A0 ITTO980715A0 (it) 1998-08-18
ITTO980715A1 true ITTO980715A1 (it) 2000-02-18
IT1305734B1 IT1305734B1 (it) 2001-05-15

Family

ID=25522480

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TO000715A IT1305734B1 (it) 1997-11-20 1998-08-18 Anima per una tavola scorrevole avente una struttura anisotropa conun orientamento predeterminato.

Country Status (8)

Country Link
US (2) US6105991A (it)
JP (1) JP3053608U (it)
CN (2) CN100528270C (it)
AT (1) AT410518B (it)
CH (1) CH689542A5 (it)
DE (1) DE19810035B4 (it)
FR (1) FR2771015B1 (it)
IT (1) IT1305734B1 (it)

Families Citing this family (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6105991A (en) 1997-11-20 2000-08-22 The Burton Corporation Core for a gliding board
FR2781686B1 (fr) * 1998-07-31 2000-12-15 Salomon Sa Planche de glisse pour la pratique du ski alpin ou du surf de neige
US6502850B1 (en) 1999-10-12 2003-01-07 The Burton Corporation Core for a gliding board
WO2002013923A1 (en) * 2000-08-16 2002-02-21 K-2 Corporation Snowboard with partial sidewall
US6588772B2 (en) 2000-12-28 2003-07-08 The Burton Corporation Sintered sheet plastic material and gliding board base material
US20020089149A1 (en) * 2001-01-05 2002-07-11 Scott Barbieri Gliding board with varying bending properties
US7195686B2 (en) 2002-11-12 2007-03-27 Masonite Corporation Method of manufacturing a decorative substrate and decorative substrate produced thereby
US20040100052A1 (en) * 2002-11-22 2004-05-27 Juan-Cheng Chou Board for sporting purpose
EP1691903A1 (en) * 2003-12-05 2006-08-23 K-2 Corporation Ski core
US20050225042A1 (en) * 2004-04-06 2005-10-13 Liu Tsung Y Snow board having adjustable handle
US7347431B2 (en) * 2004-09-09 2008-03-25 Chomp, Inc. Skateboard deck construction
FR2886168B1 (fr) * 2005-05-24 2007-11-30 Skis Rossignol Sa Sa Planche de surf des neiges
US7708303B1 (en) 2005-10-19 2010-05-04 Yankee Snowboards Llc Product for traversing snow
US9204708B2 (en) * 2006-05-12 2015-12-08 Nike, Inc. Strap incorporating a fluid-filled bladder
US7690674B2 (en) 2006-08-10 2010-04-06 Armada Skis, Inc. Snow riding implement
FR2909893B1 (fr) * 2006-12-14 2010-01-15 Alain Zanco Mecanisation optimisee pour une planche de glisse sur neige.
US7810824B2 (en) * 2007-01-10 2010-10-12 Chomp, Inc. Skateboard deck
FR2916983B1 (fr) * 2007-06-06 2010-08-13 Salomon Sa Planche de glisse ou de roulage
DE102007055532B4 (de) * 2007-11-21 2012-09-06 Technische Universität Chemnitz Spiel- oder Sportgerät
US8104784B2 (en) * 2008-01-10 2012-01-31 K-2 Corporation Horizontal laminated ski construction
US20110206895A1 (en) * 2010-01-26 2011-08-25 Drake Powderworks Llc Carbon fiber laminate ski or snowboard with metal rib core dampening system
DE202010000504U1 (de) 2010-03-30 2010-06-24 Kaufmann, Jörg Spiel- oder Sportgerät
US8820770B2 (en) * 2011-10-12 2014-09-02 Paul Speirer Ski, snowboard, or monoboard with depth indicator
US9138629B2 (en) * 2013-03-15 2015-09-22 Brian Rosenberger Rib-stiffened sports board
US9522318B1 (en) 2013-03-15 2016-12-20 Brian Rosenberger Rib-stiffened sports board
US10137357B1 (en) * 2018-02-02 2018-11-27 Lithe Industries, Llc Skateboard decks and methods for constructing skateboard decks
US20200210546A1 (en) 2019-01-02 2020-07-02 Shinc Inc. Systems and methods for generating a design for a gliding board
US11452931B2 (en) * 2019-03-08 2022-09-27 Völkl Sports Gmbh Sliding board with fiber composite material
US12427397B2 (en) 2022-03-01 2025-09-30 SWS Sports Boards Industries LLC Sports boards with reclaimed structures

Family Cites Families (48)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2135278C3 (de) * 1970-07-17 1981-06-25 Hexcel Corp., Dublin, Calif. Leichtski
US3758127A (en) * 1971-05-06 1973-09-11 M Doyle Single snow ski
US3740301A (en) * 1971-07-14 1973-06-19 Tensor Corp Elongated lightweight structure
US3970324A (en) * 1973-03-05 1976-07-20 American Marine Industries, Inc. Foam-filled, cellular structural product
US4035000A (en) * 1974-04-09 1977-07-12 Daniel Lacroix Skis
CA1099759A (en) * 1976-03-12 1981-04-21 Hermann Schnurrenberger Ski
DE2643783C2 (de) * 1976-09-29 1978-11-16 Maschinenfabrik Augsburg-Nuernberg Ag, 8000 Muenchen Ski
AT347831B (de) * 1976-12-10 1979-01-10 Rohrmoser Alois Skifabrik Ski
US4498686A (en) * 1981-11-04 1985-02-12 Olin Corporation Laminated ski reinforcement members
US4455037A (en) * 1981-11-04 1984-06-19 Olin Corporation Laminated ski reinforcement members
US4674063A (en) * 1982-10-18 1987-06-16 Nec Corporation Information processing apparatus having a sequence control function
AT386535B (de) * 1982-11-22 1988-09-12 Fischer Gmbh Leichtbaukern
JPS59166174A (ja) * 1983-02-04 1984-09-19 美津濃株式会社 スキ−板
US4679814A (en) * 1984-01-27 1987-07-14 Tristar Sports Inc. Randomly oriented reinforcing fibers in a snow ski
AT384949B (de) * 1984-02-15 1988-01-25 Isosport Verbundbauteile Leichtbaukern, sowie verbundbauteil, insbesondere ski, mit diesem leichtbaukern
US4706985A (en) * 1984-02-22 1987-11-17 Tristar Sports Inc. Alpine ski with selective reinforcement
AT383496B (de) * 1985-02-25 1987-07-10 Head Sportgeraete Gmbh Ski
AT385469B (de) * 1985-11-13 1988-04-11 Rohrmoser Alois Skifabrik Verfahren zur herstellung eines bauelementes insbesondere zur verwendung als skikern, vorzugsweise in einem langlaufski, und bauelement zur herstellung eines skikernes
US4690850A (en) * 1986-06-06 1987-09-01 K-2 Corporation Fiber reinforced braided ski core and method and apparatus for making same
GB8703801D0 (en) * 1987-02-18 1987-03-25 Sadler S Board
DD280654A3 (de) * 1987-03-17 1990-07-18 Komb Sportgeraete Veb Leichtbaukern
US5230844A (en) * 1987-09-04 1993-07-27 Skis Rossignol, S.A. Process for producing a complex elastic molded structure of the sandwich type
FR2620078B1 (fr) * 1987-09-04 1989-11-24 Dynastar Skis Sa Procede pour la fabrication d'une structure moulee composite et structures composites obtenues
US5238260A (en) * 1989-06-26 1993-08-24 Atomic Skifabrik Alois Rohrmoser Ski
DE4017539A1 (de) * 1989-06-26 1991-01-03 Rohrmoser Alois Skifabrik Ski mit einem zumindest im obergurt integrierten sandwichgurt
DE4033780A1 (de) * 1989-11-16 1991-05-23 Rohrmoser Alois Skifabrik Sandwichbauteil mit einer formgebungsschicht fuer ski
JPH03297479A (ja) * 1990-04-17 1991-12-27 Yamaha Corp スキー板、並びに該スキー板に用いられる中芯体の製法及びスキー板の製法
AT397209B (de) * 1990-09-27 1994-02-25 Rohrmoser Alois Skifabrik Ski mit einer räumlich profilierten oberseite
JPH05105773A (ja) * 1991-02-04 1993-04-27 Nippon Oil Co Ltd 板状繊維強化複合材成形物
US5135249A (en) * 1991-02-07 1992-08-04 Morris James K Snowboard having a shaped bottom surface for stability
FR2694201B1 (fr) * 1992-07-31 1994-09-23 Salomon Sa Procédé de fabrication d'un ski.
FR2704440B1 (fr) * 1993-04-30 1995-07-28 Salomon Sa Planche de glisse, notamment surf de neige.
US5580078A (en) * 1993-11-12 1996-12-03 Vance; Mark D. Double-edged snowboard
US5544908A (en) * 1994-05-06 1996-08-13 K-2 Corporation Thermoplastic composite ski and method of manufacture
JPH0819634A (ja) * 1994-07-08 1996-01-23 Yamaha Corp スキー板
US5649717A (en) * 1994-08-29 1997-07-22 Clinton L. Augustine Snowboard and method of constructing the same
FR2729086B1 (fr) * 1995-01-11 1997-03-21 Rossignol Sa Surf de neige equipe d'un dispositif d'amortissement des vibrations
DE29502290U1 (de) * 1995-02-13 1995-03-30 Schwabe, Thorsten, 80796 München Snowboard in Schichtbauweise mit asymmetrischem Kernaufbau
DE19604016C2 (de) 1995-07-18 1998-01-15 Yonex Kk Snowboard
JPH0970464A (ja) * 1995-09-07 1997-03-18 Yonetsukusu Kk スノーボード
US5863050A (en) * 1995-12-15 1999-01-26 K-2 Corporation Snowboard insert plate
US5800819A (en) 1996-01-25 1998-09-01 National Institute For Pharmaceutical Research And Development Federal Ministry Of Science And Technology Piper guineense, pterocarpus osun, eugenia caryophyllata, and sorghum bicolor extracts for treating sickle cell disease
US5782482A (en) * 1996-01-30 1998-07-21 K-2 Corporation Snowboard and method of construction
JPH1053608A (ja) 1996-08-12 1998-02-24 Sekisui Chem Co Ltd 光重合性組成物
US6183000B1 (en) * 1996-12-04 2001-02-06 Alpitech S.R.L. Snowboard, surfboard, Monoski, water-ski and the like with very low weight and high mechanical strength
JPH10216296A (ja) 1997-02-12 1998-08-18 Y T S Ee:Kk 雪上滑走用具
US6073956A (en) * 1997-06-04 2000-06-13 Sims Sports, Inc. Snowboard with honeycomb at tip and tail
US6105991A (en) 1997-11-20 2000-08-22 The Burton Corporation Core for a gliding board

Also Published As

Publication number Publication date
US6105991A (en) 2000-08-22
CN1149118C (zh) 2004-05-12
JP3053608U (ja) 1998-11-04
CN100528270C (zh) 2009-08-19
IT1305734B1 (it) 2001-05-15
CH689542A5 (fr) 1999-06-15
DE19810035A1 (de) 1999-06-02
ITTO980715A0 (it) 1998-08-18
US6520530B1 (en) 2003-02-18
FR2771015B1 (fr) 2000-12-15
FR2771015A1 (fr) 1999-05-21
CN1217950A (zh) 1999-06-02
AT410518B (de) 2003-05-26
DE19810035B4 (de) 2006-04-06
ATA49498A (de) 2002-10-15
CN1494937A (zh) 2004-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980715A1 (it) Anima per una tavola scorrevole.
US6502850B1 (en) Core for a gliding board
US5769445A (en) Snowboard
US6293567B1 (en) Snowboard with selectively added structural components
JPS63229081A (ja) スキー板
US6612605B2 (en) Integrated modular glide board
US20090108554A1 (en) Skateboard deck
US6059307A (en) Skateboard deck and method for making the same
WO2005108705A3 (en) Reinforced sandwich structure
US5238260A (en) Ski
JPH084648B2 (ja) 取付プレートを有するスキー
US5005853A (en) Ski
AU743719B2 (en) Surf riding craft
JPS6113985A (ja) ウツド/フオームコアを備えたスキーの補強リブ
US4293142A (en) Vibration damped ski
US7736722B2 (en) Waffled wood core skateboard
JPH03162876A (ja) スキー
US20110206895A1 (en) Carbon fiber laminate ski or snowboard with metal rib core dampening system
US6073956A (en) Snowboard with honeycomb at tip and tail
US9067093B2 (en) Hybrid competition diving board
US7219916B2 (en) Snowboard
CA1145371A (en) Hockey stick construction
CN102665833B (zh) 邻近固定器安装区域具有改进的弯曲特性的滑板
KR101904755B1 (ko) 스포츠용 보드
JPH0819634A (ja) スキー板