ITTO980172A1 - Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmente p er un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo, m - Google Patents

Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmente p er un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo, m

Info

Publication number
ITTO980172A1
ITTO980172A1 ITTO980172A ITTO980172A1 IT TO980172 A1 ITTO980172 A1 IT TO980172A1 IT TO980172 A ITTO980172 A IT TO980172A IT TO980172 A1 ITTO980172 A1 IT TO980172A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stator
heads
appendages
coils
pack
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Tallone
Original Assignee
Embraco Europ Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Embraco Europ Srl filed Critical Embraco Europ Srl
Priority to ITTO980172 priority Critical patent/IT1302085B1/it
Priority to AU33280/99A priority patent/AU3328099A/en
Priority to PCT/EP1999/001329 priority patent/WO1999045625A1/en
Publication of ITTO980172A1 publication Critical patent/ITTO980172A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302085B1 publication Critical patent/IT1302085B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/46Fastening of windings on the stator or rotor structure
    • H02K3/50Fastening of winding heads, equalising connectors, or connections thereto

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Insulation, Fastening Of Motor, Generator Windings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmente per un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo, macchina elettrica incorporante il gruppo stesso e compressore ermetico per frigoriferi e simili incorporante il suddetto motore elettrico".
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce innanzitutto ad un gruppo statorico per una macchina elettrica rotante secondo il preambolo della rivendicazione 1.
L'invenzione è stata sviluppata nella sua applicazione ad un motore elettrico per un compressore ermetico per frigoriferi e simili, ma non è limitata a questa applicazione.
Un gruppo statorico secondo il preambolo della rivendicazione 1 è noto dal documento US-A-4 656 378. In questo gruppo noto la morsettiera presenta orecchie laterali forate. Il fissaggio della morsettiera è realizzato per mezzo di viti o simili che attraversano le orecchie e si estendono in corrispondenti fori praticati nel pacco di lamierini a partire dalla sua corrispondente faccia d'estremità.
Lo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un sistema di fissaggio della morsettiera allo statore che sia più economico di quello del documento US-A-4 656 678 e che non comprometta le caratteristiche elettriche della macchina elettrica.
Secondo l'invenzione questo scopo è raggiunto per mezzo di un gruppo statorico quale rivendicato.
L'economia realizzata grazie all'invenzione consiste nel fatto che il fissaggio della morsettiera avviene senza l'uso di viti o simili e sfruttando la nota operazione, che può essere manuale od effettuata su una macchina automatica, con la quale le teste delle matasse vengono compattate con il filo di legatura. In particolare, il fissaggio avviene mediante l'imprigionamento delle appendici laterali del corpo della morsettiera tra i fili di legatura e le teste delle matasse o tra i fasci di fili d'avvolgimento elettrico delle teste.
L'invenzione riguarda pure una macchina elettrica rotante, particolarmente un motore elettrico, incorporante il gruppo statorico rivendicato, una morsettiera di collegamento per tale gruppo, avente le caratteristiche rivendicate, nonché un compressore ermetico per frigoriferi e simili incorporante tale motore elettrico.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione appariranno dalla descrizione particolareggiata che segue, fatta con riferimento ai disegni annessi, dati a titolo d'esempio non limitativo e nei quali:
la figura 1 è una vista in prospettiva di un gruppo statorico secondo una prima forma d'attuazione dell'invenzione, in cui le teste di certe matasse situate in corrispondenza della morsettiera sono state spaccate per meglio illustrare la morsettiera stessa,
la figura 2 è una vista in prospettiva in maggiore scala della sola morsettiera,
la figura 3 è una vista in pianta parziale in maggiore scala e parzialmente spaccata del gruppo statorico della figura 1,
la figura 4 è una sezione trasversale eseguita in minore scala come indicato in IV-IV nella figura 3, la figura 5 è una vista in prospettiva che illustra la morsettiera in una condizione di posizionamento iniziale rispetto alle teste dell'avvolgimento, nella quale una parte del pacco di lamierini è stata rappresentata come se fosse trasparente e sono stati rappresentati gli isolanti di cava,
la figura 6 è una vista in prospettiva di un gruppo statorico secondo un'altra forma d'attuazione dell'invenzione, in cui la morsettiera del gruppo è stata rappresentata prima della sua installazione, la figura 7 è una vista in prospettiva analoga alla figura 6, in cui la morsettiera è rappresentata nella condizione installata,
la figura 8 è una vista in prospettiva del corpo di una morsettiera per una terza forma d'attuazione dell'invenzione, e
la figura 9 è una sezione trasversale parziale, analoga alla figura 4, che illustra la morsettiera della figura 8 nella condizione fissata alle teste degli avvolgimenti statorici.
Riferendosi alla figura 1, uno statore di macchina elettrica è costituito da un pacco di lamierini, designato nel complesso con 10, e da un avvolgimento statorico formato da una pluralità di matasse. Queste matasse sono ospitate in cave del pacco e presentano teste 12, 14 che sporgono rispetto a facce d'estremità opposte del pacco.
Le teste 12 e 14 sono compattate dalle spire di un filo di legatura. Nel presente caso la legatura del filo, designata nel complesso con 16, è del tipo denominato "punto diamante".
Allo statore è associata una morsettiera designata nel complesso con 18, la quale poggia su una delle facce d'estremità del pacco 10, designata con 20.
Riferendosi specialmente alla figura 2, la morsettiera 18 comprende un corpo isolante 22 sostanzialmente prismatico, di materiale plastico stampato.
Il corpo 22 presenta sedi 24 nelle quali (figure 3 e 4) sono incastrate due file di morsetti 26 e 28.
I morsetti 26 e 28 possono essere di uno dei numerosissimi tipi a pinza con bordi taglienti, nei quali la continuità elettrica e la ritenuta dei conduttori sono realizzate per taglio o incisione dell'isolante .
Diversi morsetti di questo genere sono illustrati tra l'altro nel documento GB-A-2 130 815.
Ai morsetti 26 fanno capo le parti terminali delle matasse dell'avvolgimento statorico; ai morsetti 28 fanno capo i conduttori di collegamento esterno dell'avvolgimento statorico.
Il corpo 22 è dotato di una coppia di appendici laterali opposte, preferibilmente in forma di listelli flessibili 30 e 32, venuti di stampaggio con il corpo stesso.
Le due appendici 30 e 32 servono da mezzi di fissaggio permanente del corpo 22 della morsettiera 18 alle teste 12 delle matasse.
Come si può osservare nella figura 1, i due listelli flessibili 30 e 32 sono stati imprigionati contro le teste 12 da spire del filo di legatura 16, durante la formazione a macchina di questa legatura.
Si è constato che è vantaggioso che l'appendice 30 che viene imprigionata per prima abbia una lunghezza minore, così da venire imprigionata da una sola spira del filo di legatura 16, e che l'appendice 32 abbia una lunghezza maggiore per venire poi imprigionata da due {o più) spire contigue del filo di legatura 16.
Preferibilmente il corpo 22 è provvisto di mezzi per il suo posizionamento provvisorio contro le teste 12 delle matasse prima del suo fissaggio definitivo per mezzo del filo di legatura 16.
Come si può osservare nelle figure 3 e 5, in ciascuna cava del pacco di lamierini 10 i rami delle matasse sono circondati da coppie di fogli di materiale isolante sagomati ad U. In particolare, un foglio più esterno, designato con 34, presenta un risvolto 36 che sovrasta la faccia d'estremità 20 del pacco 10 e che è pure visibile nella figura 4.
Riferendosi alle figure 1 a 5, i mezzi preferiti per il posizionamento provvisorio del corpo 22 del connettore comprendono una costola frontale rigida mediana 38 venuta di stampaggio con il corpo 22 .
Prima della formazione della legatura 16 la costola 38 viene inserita radialmente a guisa di dente, come illustrato nelle figure 3 a 5, tra gli isolanti più esterni 34 di due cave contigue dello statore .
Pure preferibilmente, la costola frontale 38 presenta un'estremità allargata 40 sostanzialmente a T che si aggancia ai risvolti 36 nel modo illustrato in particolare nella figura 5.
Pure preferibilmente (figure 2 a 4), il corpo 22 presenta, venuta di stampaggio, un'ala a squadra 42 che forma un piede 44 d'appoggio sulla relativa faccia d'estremità 20 del pacco 10.
La costola 38 è disposta a guisa di fazzoletto triangolare entro l'ala a squadra 42 e sulla sua mezzeria.
Per favorire ulteriormente il posizionamento del corpo 22 della morsettiera 18, il piede d'appoggio 44 presenta, da ciascun lato della costola 38, un bordo arcuato 46 che abbraccia parzialmente dall'esterno gli isolanti 34 delle due cave contigue.
Si farà ora riferimento alle figure 6.e 7 per descrivere una seconda forma d'attuazione dell'invenzione .
Nelle figure 6 e 7 sono ancora designati con 10 un pacco di lamierini magnetici e con 20 la sua faccia d'estremità.
Il gruppo statorico delle figure 6 e 7 è destinato a far parte di un motore elettrico di un compressore per frigoriferi e simili e comprende una coppia di avvolgimenti statorici distinti, ossia una avvolgimento d'avviamento ed un avvolgimento di marcia.
L'avvolgimento d'avviamento comprende due teste opposte I2a che sono abbracciate da due teste opposte 12b dell'avvolgimento di marcia, disposte a 90° rispetto, alle precedenti.
Come si può osservare, tra i fasci di fili delle teste 12a e 12b esistono interstizi circonferenziali 12c.
Con 18a è designata nel complesso una morsettiera il cui corpo isolante 22a è molto simile al corpo isolante 22 delle figure 1 a 5: la sola differenza è che il corpo isolante 22a presenta appendici di fissaggio in forma di listelli flessibili opposti 32a dì lunghezze uguali.
Anche il corpo 22a comprende mezzi per il suo posizionamento provvisorio sullo statore prima dell'applicazione del filo di legatura, ancora designato con 16.
In particolare, nella figura 6 è ancora indicata con 38 una costola frontale rigida mediana, come quella delle figure 1 a 5.
Nella figura 6 è indicato con 12d uno spazio tra le due matasse 12b più esterne.
I mezzi di posizionamento provvisorio che comprendono la costola 38 vengono inseriti in questo spazio 12d ed impegnati nel modo illustrato nelle figure 3 a 5.
A differenza della forma d'attuazione delle figure 1 a 5, le appendici 32a vengono posizionate negli interstizi circonferenziali 12c, dai due lati dello spazio 12d, nel modo illustrato nella figura 7.
Successivamente all'inserimento delle appendici 32 nel modo illustrato nella figura 7, i fasci di fili delle teste 12a e 12b vengono compattatti dal filo di legatura 16, per cui le due appendici 32a rimangono imprigionate stabilmente negli interstizi circonferenziali 12c.
Si farà ora riferimento alle figure 8 e 9 per descrivere una terza forma d'attuazione dell 'invenzione.
In questa terza forma d'attuazione una morsettiera 18b comprende un corpo isolante 22b la cui parte prismatica è del tutto simile a quella dei corpi isolanti 22 delle figure 1 a 5 e 22a delle figure 6 e 7.
La differenza sostanziale, rispetto ai corpi 22 e 22a, consiste nel fatto che il corpo 22b comprende una coppia di appendici frontali 32b venute di stampaggio con il corpo stesso.
Le due appendici 32b sono in forma di bracci rigidi sostanzialmente a C. Questi bracci 32b si dipartono frontalmente in posizioni opposte dal corpo isolante 22b. Le loro estremità libere 32c sono sagomate ad uncino.
Nella figura 9 sono ancora indicati con 20 il pacco di lamierini di uno statore di un motore elettrico, con 12a la testa di un suo avvolgimento d'avviamento e con 12b la testa di un suo avvolgimento di marcia; con 12c è ancora indicato l'interstizio circonferenziale tra le teste 12a e 12b.
Il montaggio del corpo isolante 22b della morsettiera 18b avviene inserendo i bracci 32b nell'interstizio circonferenziale I2c. Quando i bracci 32b sono inseriti a fondo le loro estremità ad uncino 32c si ancorano od agganciano, come illustrato nella figura 9, ai fili dei fasci delle teste I2a più interne, costituendo mezzi di posizionamento provvisorio.
In un'altra forma d'attuazione, non rappresentata, le estremità ad uncino 32c potrebbero essere rivolte in senso opposto rispetto a quanto illustrato nelle figure 8 e 9 ed agganciarsi nei fili delle teste più esterne 12b.
Anche in questo caso il filo di legatura, ancora designato con 16 nella figura 9, viene applicato dopo l'assemblaggio della morsettiera 18b e, oltre a compattare le teste 12a, 12b delle matasse, imprigiona stabilmente le appendici 32b tra i fili elettrici delle teste.
E inteso che nella portata dell'invenzione rientrano morsettiere il cui corpo isolante è dotato di appendici comunque imprigionabili contro le teste delle matasse di un avvolgimento statorico o tra fili di queste teste.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmente per un motore elettrico per compressori ermetici per frigoriferi e simili, comprendente : - uno statore costituito da un pacco (10) di lamierini magnetici e da almeno un avvolgimento statorico formato da una pluralità di matasse ospitate in cave del pacco (10) ed aventi teste (12, 14; 12a, 12b) composte da fasci di fili di avvolgimento elettrico che sporgono rispetto a facce d'estremità opposte del pacco (10) e che sono compattate dalle spire di un filo di legatura (16), - una morsettiera (18; 18a, 18b) costituita da un corpo isolante (22; 22a; 22b) sostanzialmente prismatico e da una pluralità di coppie di morsetti (26, 28), in cui ai morsetti di ciascuna coppia fanno capo da un lato i tratti terminali dei conduttori dell'avvolgimento e dall'altra parte i tratti terminali di conduttori esterni di collegamento dell'avvolgimento e, - mezzi (30, 32; 32a; 32b) di fissaggio del corpo (22; 22a; 22b) della morsettiera (18; 18a; 18b) alle teste, caratterizzato dal fatto che i mezzi di fissaggio sono costituiti da una coppia di appendici (30, 32; 32a- 3b) che si estendono dal corpo (22; 22a; 22b) della morsettiera (18; 18a; 18b) e che sono mantenute prigioniere tra i suddetti fili. 2.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo isolante (22; 22a; 22b) e le sue appendici (30, 32; 32a; 32b) sono realizzati in un solo pezzo di materiale plastico stampato. 3.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che le appendici sono in forma di listelli flessibili opposti (30, 32; 32a) che si estendono lateralmente dal corpo isolante (22; 22a). 4.Gruppo statorico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le appendici (30, 32) sono imprigionate contro l'esterno delle teste (12) delle matasse e dal fatto che una delle appendici (30) ha una lunghezza minore ed è imprigionata da una sola spira del filo di legatura (16) e l'altra appendice (32) ha una lunghezza maggiore ed è imprigionata da due o più spire contigue del filo di legatura (16). 5.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che lo statore comprende una coppia di avvolgimenti statorici, ognuno con rispettive teste (12a; 12b), dal fatto che le appendici laterali del corpo isolante sono in forma di listelli flessibili opposti (32a; 32b), dal fatto che questi listelli flessibili (32a; 32b)sono inseriti in interstizi circonferenziali (12c) esistenti tra le teste (12a; 12b) dei due avvolgimenti, e dal fatto che il filo di legatura (16), oltre a compattare le teste delle matasse, imprigiona stabilmente.le appendici (32a, 32b) negli interstizi circonferenziali (12c). 6.Gruppo statorico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo (22; 22a) della morsettiera (18) è provvisto di mezzi (38; 32c) per il suo posizionamento provvisorio sullo statore prima dell'applicazione del filo di legatura (16). 7.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi di posizionamento provvisorio comprendono una costola frontale rigida mediana (38) che si estende dal corpo (22) ed è inserita radialmente a guisa di dente tra gli isolanti (34) di due cave contigue del pacco di lamierini (10). 8.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la costola frontale (38) presenta un'estremità allargata (40), sostanzialmente a T, per l'aggancio a risvolti (36) dei suddetti isolanti (34). 9.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 7 oppure 8, caratterizzato dal fatto che il corpo (22) presenta un'ala a squadra (42) che forma un piede (44) d'appoggio sulla relativa faccia d'estremità (20) del pacco di lamierini (10) e la costola (38) è disposta a guisa di fazzoletto triangolare entro l'ala a squadra (42) e sulla sua mezzeria. 10.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il piede d'appoggio (44) presenta, da ciascun lato della costola (38), un bordo arcuato (46) che abbraccia parzialmente dall'esterno gli isolanti (34) di due cave contigue . 11.Gruppo statorico secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che le appendici sono in forma di bracci rigidi (32b) sostanzialmente a C che si dipartono frontalmente in posizioni opposte dal corpo isolante e che presentano estremità libere (32c) sagomate ad uncino fungenti da mezzi di posizionamento provvisorio, che sono inserite tra i fili elettrici delle teste (12a, 12b) delle matasse ed agganciate ai fili stessi, e dal fatto che il filo di legatura (16), oltre a compattare le teste delle matasse, imprigiona stabilmente le appendici (32c) tra i fili elettrici delle teste (12a, 12b). 12.Morsettiera per gruppo statorico avente le caratteristiche sopra rivendicate. 13.Macchina elettrica rotante, particolarmente motore elettrico, incorporante un gruppo statorico con una morsettiera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 11. 14.Compressore ermetico per frigoriferi e simili incorporante un motore elettrico secondo la rivendicazione 13.
ITTO980172 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmenteper un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo, IT1302085B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980172 IT1302085B1 (it) 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmenteper un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo,
AU33280/99A AU3328099A (en) 1998-03-03 1999-03-01 Terminal block for stators and hermetic compressor for refrigerators incorporating the same
PCT/EP1999/001329 WO1999045625A1 (en) 1998-03-03 1999-03-01 Terminal block for stators and hermetic compressor for refrigerators incorporating the same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980172 IT1302085B1 (it) 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmenteper un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo,

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980172A1 true ITTO980172A1 (it) 1999-09-03
IT1302085B1 IT1302085B1 (it) 2000-07-20

Family

ID=11416513

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980172 IT1302085B1 (it) 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmenteper un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo,

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU3328099A (it)
IT (1) IT1302085B1 (it)
WO (1) WO1999045625A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1143597A1 (de) * 2000-04-05 2001-10-10 ATS Wickel- und Montagetechnik AG Wickelverfahren und Wickelkörper
EP1225679B1 (de) 2001-01-19 2004-08-18 ATS Wickel- und Montagetechnik AG Verfahren und Vorrichtung zum Wicklen der Feldspulen eines zweipoligen Stators
ITPD20040239A1 (it) * 2004-09-30 2004-12-30 Inarca Spa Gruppo di connessione degli avvolgimenti statorici del motore elettrico di un compressore
KR101266866B1 (ko) * 2007-01-12 2013-05-23 삼성전자주식회사 밀폐형 압축기
JP5751140B2 (ja) * 2011-11-10 2015-07-22 住友電装株式会社 モータの集中配電部材
JP6135648B2 (ja) 2014-11-21 2017-05-31 株式会社豊田自動織機 回転電機のステータおよび電動圧縮機
CN109428424A (zh) * 2017-08-24 2019-03-05 泰科电子(上海)有限公司 端子骨架和定子骨架

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3457442A (en) * 1967-10-13 1969-07-22 Westinghouse Electric Corp Connector block for anchoring leads to dynamoelectric machines
US4028570A (en) * 1975-06-18 1977-06-07 Emerson Electric Co. Self locking molded thermostat strap
GB2276497B (en) * 1990-04-26 1995-01-04 Sawafuji Electric Co Ltd A coil-end supporting device and a rotary-machinery stator equipped with same
ATE126944T1 (de) * 1990-11-02 1995-09-15 Austria Antriebstech Elektromotor mit einem steckerteil für die kontaktierung der drähte von statorwicklungen.
US5723922A (en) * 1994-05-26 1998-03-03 Tecumseh Products Compressor overload holder and method of mounting same
IT235042Y1 (it) * 1994-11-03 2000-03-31 Zanussi Elettromecc Compressori frigorigeni con statori perfezionati
IT241562Y1 (it) * 1996-07-04 2001-05-09 Zanussi Elettromecc Compressori frigorigeni con statori perfezionati
CA2208943C (en) * 1996-07-26 2000-06-06 Tecumseh Products Company Compressor overload holder and method of mounting same

Also Published As

Publication number Publication date
IT1302085B1 (it) 2000-07-20
WO1999045625A1 (en) 1999-09-10
AU3328099A (en) 1999-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102545450B (zh) 用于绝缘电机中的单齿绕组的绕组支架
AU653084B2 (en) Electric motor stator tabs
US4232310A (en) Protective window screen assembly
US3334255A (en) Electric motor
US5175458A (en) Insulator for terminating electrodynamic stator coils
EP2214292A3 (en) Automotive alternator
US5877451A (en) Flanged conduit and insulation for electric wires and method of use
ITTO980172A1 (it) Gruppo statorico per una macchina elettrica rotante, particolarmente p er un motore elettrico, morsettiera di collegamento per tale gruppo, m
JPS5956836A (ja) 電動機の改良
FI982383A7 (fi) Sukkula vetojohtimen asettamiseksi sähköputkeen
WO2004008609A3 (en) Improved interconnection method for segmented stator electric machines
CN205693455U (zh) 用于保持电机定子的绕组电线的设置有钩的绝缘元件以及相应定子
US4432135A (en) Method of locking conductors in a dynamoelectric machine rotor
US5770910A (en) Switched reluctance motor stator assembly
DE60143473D1 (de) Elektrische drehmaschine
CN212726625U (zh) 绕线骨架及电机定子
JP3897817B2 (ja) 冷却用圧縮機モータに用いる固定子の改良
CN206834873U (zh) 一种槽口绝缘条及其应用的电机
US3664017A (en) Method of fastening coil leads
JPH0357086Y2 (it)
JPS6216749Y2 (it)
JPH0357087Y2 (it)
JPS5910915Y2 (ja) 電動機の固定子
JPH0357085Y2 (it)
CN209016804U (zh) 风扇电机定子和风扇

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted