ITTO970834A1 - Maniglia per una porta di un veicolo. - Google Patents
Maniglia per una porta di un veicolo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970834A1 ITTO970834A1 ITTO970834A ITTO970834A1 IT TO970834 A1 ITTO970834 A1 IT TO970834A1 IT TO970834 A ITTO970834 A IT TO970834A IT TO970834 A1 ITTO970834 A1 IT TO970834A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- relative
- handle according
- seat
- elongated body
- lateral portion
- Prior art date
Links
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B81/00—Power-actuated vehicle locks
- E05B81/54—Electrical circuits
- E05B81/64—Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors
- E05B81/76—Detection of handle operation; Detection of a user approaching a handle; Electrical switching actions performed by door handles
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B77/00—Vehicle locks characterised by special functions or purposes
- E05B77/34—Protection against weather or dirt, e.g. against water ingress
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B83/00—Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
- E05B83/16—Locks for luggage compartments, car boot lids or car bonnets
Landscapes
- Lock And Its Accessories (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una maniglia per una porta di un veicolo.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una maniglia, particolarmente ma non esclusivamente per un porta di chiusura di un vano bagagli di un veicolo, e del tipo comprendente una struttura rigida atta ad essere accoppiata alla porta del veicolo e supportante un dispositivo per il comando di una serratura elettrica della porta stessa.
I dispositivi di comando noti comprendono, normalmente, un interruttore a pulsante, ed un elemento di spinta accoppiato alla struttura rigida in maniera scorrevole ed atto ad essere spostato manualmente da un operatore verso una posizione avanzata di commutazione dell'interruttore a pulsante. L'elemento di spinta è mantenuto in una sua posizione arretrata di riposo, in cui giace in posizione distanziata dall'interruttore a pulsante, da uno o più elementi elastici di reazione, normalmente molle metalliche, distinti sia dall'elemento di spinta sia dalla struttura.
Anche se utilizzate, le maniglie note soffrono dell'inconveniente principale di presentare costi relativamente elevati dal momento che comprendono un numero relativamente elevato di particolari, e risultano essere relativamente complesse sia da costruire, che da assemblare.
Alcune delle soluzioni note trovano, poi, scarsa applicazione in quanto lo spostamento dell'elemento di spinta verso la sua posizione avanzata di commutazione è possibile solo agendo in un punto determinato del dispositivo e questo comporta difficoltà e disagi difficilmente accettati specie da utenti esigenti.
...Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una maniglia per una porta di un veicolo, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra esposti e risulti, in .particolare, di semplice e di economica realizzazione e, nel contempo, di elevata affidabilità ed efficienza funzionale.
Secondo la presente invenzione viene realizzato una maniglia per una porta di un veicolo provvista di una serratura elettrica, la maniglia comprendendo una struttura atta ad essere accoppiata alla porta, ed un dispositivo per il comando della detta serratura elettrica portato dalla detta struttura; il dispositivo comprendendo un interruttore a pulsante, e mezzi dì azionamento manuale dell'interruttore a pulsante stesso, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento manuale comprendono un unico corpo allungato almeno parzialmente deformabile in maniera elastica ed atto ad agire direttamente sul detto interruttore a pulsante; mezzi di mobilità relativa essendo previsti per accoppiare il detto corpo allungato alla detta struttura.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista frontale, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione della maniglia secondo la presente invenzion«e accoppiata ad una porta per un veicolo, parzialmente .illustrata;
la figura 2 è una vista parziale secondo la freccia A della figura 1; e
la figura 3 è una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea III-III della figura 1 con parti asportate per chiarezza.
Nelle figure allegate, con 1 è indicato, nel suo complesso, una porta per un veicolo, una cui scocca 2 comprende una porzione 3 cava definente una cavità 4 (figura 3). La cavità 4 comunica con l'esterno attraverso una prima apertura 5, e con l'interno della porta 1 attraverso una seconda apertura 6 allungata e coassiale ad un asse 7.
Alla porta 1 è accoppiata, in modo noto e non descritto in dettaglio, una maniglia 8 comprendente una struttura 9, una cui porzione svasata cava 10 si estende all'interno della cavità 4 attraverso l'apertura 5, ed una cui porzione perimetrale 10' a flangia si estende all'esterno della scocca 2 a chiusura del vano delimitato dalle porzioni 3 e 10.
La porzione 10 comprende una parete 11 piana laterale, la quale è affacciata alla porzione della scocca 2 nella quale è ricavata l'apertura 6, e comprende, a sua volta, due porzioni longitudinali 12 fra loror affacciate e parallele all'asse 7. La parete Il comprende,,inoltre, due porzioni trasversali 13, le quali sono anch'esse fra loro affacciate, si estendono ortogonalmente all'asse 7 e delimitano, unitamente alle porzioni longitudinali 12, una apertura 14 rettangolare estendentesi in corrispondenza dell'apertura 6 (figura 3).
La parete 11 porta integrale una staffa 16, la quale si stende all'interno della porta 1 attraverso l'apertura 6, e supporta un interruttore 17 a pulsante, di per sé noto, e costituente parte di un dispositivo 15 di comando di una serratura elettrica, nota e non illustrata della porta 1. L'interruttore 17 è disposto, in uso, all'interno della porta 1 e presenta un proprio asse 18, il quale coincide con una direzione di commutazione dell'interruttore 17, si estende ortogonalmente all'asse 7 e giace sostanzialmente alla medesima distanza dalle porzioni trasversali 13 e dalle porzioni longitudinali 12. In particolare, la staffa 16 definisce una sede 19 di alloggiamento a scatto per l'interruttore 17, il quale viene fatto scattare all'interno della sede 19 attraverso una apertura 20 laterale. All'interno della sede 19, l'interruttore 17 è mantenuto in posizione fissa da una coppia di perni 22, i quali si estendono all'interno della sede 19 ortogonalmente agli assi 7 e 18, ed impegnano, ciascuno, un relativo foro 23 passante ricavato nell'interruttore 17.
Ancora con riferimento alle figure 1 e 2, la struttura 9 comprende, inoltre, per ciascuna porzione trasversale 13, una relativa coppia di pareti 25 elastiche fra loro affacciate, le quali sono integrali alle relative porzioni 13, e si estendono parallelamente e da parti opposte di un piano di giacitura degli assi 7 e 18.
Le pareti 25 di ciascuna coppia di pareti definiscono fra loro un relativo alloggiamento 26 per una relativa porzione terminale 27 di un corpo allungato 28, il quale è realizzato di materiale plastico e costituisce parte del dispositivo 15. Il corpo 28 presenta una lunghezza, misurata in una direzione parallela all'asse 7, sostanzialmente uguale alla lunghezza dell'apertura 14 misurata nella stessa direzione, e comprende, inoltre, una porzione intermedia allungata 29 estendentesi in corrispondenza dell'apertura 14 ed in posizione distanziata dalla parete 11, ed atta a cooperare direttamente con l'interruttore 17 per azionare o commutare, in uso, l'interruttore 17 stesso.
Ciascuna porzione 27 del corpo 28 è accoppiata alla relrativa coppia di pareti 25 tramite un relativo gruppo 30 di-collegamento a scatto comprendente, per ciascuna relativa parete 25, una feritoia 31 parallela all'asse 18 ed affacciata alla feritoia 31 ricavata sull'altra parete 25 della coppia di pareti. Le feritoie 31 ricavate sulle pareti 25 della stessa coppia di pareti sono impegnate da relativi perni 32, i quali sono integrali alla relativa porzione 27, si estendono coassialmente ad un asse comune 33 ortogonale agli assi 7 e 18, ed impegnano la relativa feritoia 31 in maniera scorrevole in direzioni parallele all'asse 18 ed in maniera girevole attorno all'asse comune 33 per definire unitamente alle relative pareti una cerniera, il cui asse è mobile parallelamente a sé stesso in una direzione parallela all'asse 18. Ciascun perno 32 è delimitato assialmente da una relativa superficie 34 frontale inclinata, la quale, durante l'accoppiamento del corpo 28 alla struttura 9, coopera a strisciamento con una relativa superficie inclinata di invito delimitante internamente la relativa parete 25 consentendo al perno 32 di scattare all'interno della relativa feritoia 31 e di permanere all'interno della feritoia 31 stessa.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, ciascuna porzione 27 porta integrale una relativa lamina 36 elastica,r la quale si estende a sbalzo verso 1'interruttore 17 in posizione affacciata e parallela alla porzione 29 e trasversalmente distanziata dalla porzione 29 stessa dalla stessa parte dell'interruttore 17. Ciascuna lamina 36 presenta una propria porzione terminale 37 cilindrica cooperante in battuta contro una relativa superficie di riscontro delimitante internamente un braccio di una relativa staffa 38 ad L, il cui altro braccio è integrale alla parete 11 e si estende ortogonalmente alla parete 11 stessa dalla stessa parte delle pareti 25.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, l'apertura 14 è chiusa da una guarnizione 40 di tenuta in materiale elastomerico, la quale si estende da banda opposta della parete 11 rispetto al corpo 28, e comprende un risalto 41 longitudinale allungato che impegna con gioco l'apertura 14, e coopera direttamente in battuta contro il corpo 28.
Sempre con riferimento alla figura 3, la guarnizione 40 comprende, inoltre, una porzione 42 perimetrale laterale, la quale impegna parzialmente una sede 43 ricavata sulla parete 11, ed è mantenuta in impegno alla sede 43 stessa da una pluralità di appendici 44 integrali alla guarnizione 40, ed impegnanti rispettive aperture 45 passanti ricavate nella parete 11 per scattare oltre la parete 11 stessa.
Da quanto precede appare evidente che, in uso, partendo da una condizione di riposo illustrata nelle figure 1 e 3 ed agendo manualmente sulla guarnizione 40 risulta possibile deformare la guarnizione 40 stessa e spostare progressivamente il corpo 28 verso una sua posizione avanzata di commutazione dell'interruttore 17. In particolare, l'azione di spinta esercitata dalla mano dell'utente sulla guarnizione 40 produce una inflessione delle lamine elastiche 36 a cui consegue uno spostamento delle porzioni 27 rispetto alle relative pareti 25. Nel momento in cui, l'azione di spinta esercitata dall'utente sulla guarnizione 40 viene a mancare, le lamine 36 riportano il corpo 28 nella sua posizione di riposo.
Rispetto alle soluzioni note, la maniglia 8 descritta risulta, quindi, essere estremamente semplice dal punto di vista realizzativo e richiede tempi di assemblaggio estremamente ridotti. Quanto appena esposto è essenzialmente imputabile alle caratteristiche realizzative del dispositivo 15, nel quale la commutazione dell'interruttore 17 viene effettuata tramite un unico corpo 28 elastico realizzato in un sol pezzo di materiale plastico ed accoppiato alla struttura 9 a scatto.
Le caratteristiche realizzatìve del corpo 28 e la particolare modalità di collegamento del corpo 28 stesso alla struttura 9 consentono, inoltre, rispetto alle soluzioni note, di commutare l'interruttore 17 agendo in un punto qualsiasi della porzione della guarnizione 40 affacciata al corpo allungato 28. Infatti, se la spinta esercitata dall'utente è diretta in un punto sostanzialmente centrale della citata porzione della guarnizione 40 la porzione 29 del corpo 28 traslerà semplicemente lungo 1_'a_sse 18 parallelamente a se stessa, in quanto entrambe le lamine 36 saranno assoggettate .alla stessa coppia flessionale. La porzione 29 ruoterà, invece, praticamente solo attorno ad uno degli assi 33 di cerniera, nel caso in cui l'azione di spinta sia diretta in un punto prossimo all'altro asse 33 di cerniera. In tutte le altre condizioni intermedie, la porzione 29 si sposterà verso l'interruttore 17 di moto roto-traslatorio.
Da quanto precede è, quindi, evidente che nella maniglia 8 descritta la commutazione dell'interruttore 17 a pulsante e, quindi, il comando della relativa serratura, risultano essere estremamente agevoli anche per un utente inesperto, dal momento che il corpo di spinta 28 presenta una estensione elevata, ed il particol*are accoppiamento dello stesso alla struttura 9 rende possibile la commutazione dell'interruttore 17 agendo in un punto qualsiasi della guarnizione 40 e, quindi, del corpo 28 di spinta stesso.
Da quanto precede è poi evidente che la maniglia 8 descritta richiede tempi di assemblaggio estremamente ridotti e pertanto costi realizzativi contenuti. Quanto appena esposto deriva essenzialmente dal fatto che gli stessi componenti della serratura 8 risultano essere costruttivamente semplici e l'assemblaggio della serratura 8 viene ottenuto accoppiando a scatto l'interruttore 17 alla staffa 16 e facendo scorrere il corpo 28 lungo l'asse 7 parallelamente alla parete 11 fino a portare le porzioni 27 del corpo 28 stesso tra le relative pareti 25 ed i perni 32 a scattare all'interno delle relative feritoie 31; dopo di che, la guarnizione 40 viene accoppiata, sempre a scatto, alla struttura 9. Il particolare accoppiamento della guarnizione 40 alla struttura 9 consente di chiudere a tenuta di fluido l'apertura 14 della struttura 9, attraverso la quale l'interno della porta 1 comunica con l'esterno e di realizzare, quindi, un dispositivo di comando insensibile agli agenti esterni.
Claims (1)
- R I V E N D I.C A Z ION I 1.- Maniglia (8) per una porta (1} di un veicolo provvista di una serratura elettrica, la maniglia (8) comprendendo una struttura (9) atta ad essere accoppiata alla porta (1), ed-un dispositivo (15) per il comando manuale della detta serratura elettrica portato dalla detta struttura (9); il dispositivo (15) comprendendo un interruttore (17) a pulsante, e mezzi (28,40) di azionamento manuale dell'interruttore (17) a pulsante stesso, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (28,36) di azionamento manuale comprendono un unico corpo (28) allungato almeno parzialmente deformabile in maniera elastica ed atto ad agire direttamente sul detto interruttore (17) a pulsante; mezzi di mobilità relativa (30,36) essendo previsti per accoppiare il detto corpo allungato (28) alla detta strutturra (9). 2.- Maniglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto corpo allungato (28) è realizzato in un sol pezzo in materiale plastico. 3.- Maniglia secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto corpo allungato (28) comprende una porzione intermedia (29) affacciata al detto interruttore (17) a pulsante ed agente, in uso, direttamente sull'interruttore (17) a pulsante stesso, e due porzioni laterali (27) disposte da bande longitudinali opposte della detta porzione intermedia (29) ed accoppiate, ciascuna, alla detta struttura (9) tramite i detti mezzi di mobilità relativa-(30,36). 4.- Maniglia secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto corpo allungato (28) comprende, inoltre, per ciascuna detta porzione laterale (27), mezzi elastici (36) a lamina integrali alla relativa porzione laterale (27) stessa e cooperanti in battuta con un relativo riscontro (37) fisso della detta struttura (9) per esercitare una azione di spinta atta a spostare la detta porzione intermedia (29) verso una posizione di riposo distanziata dal detto interruttore (17). 5.- Maniglia secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di mobilità relativa (30,36) comprendono mezzi di collegamento a scatto . 6.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di mobilità relativa (30,36) comprendono, per ciascuna detta porzione laterale (36), una assieme a guida e slitta (31,32) atto a consentire, in uso, uno spostamento della relativa porzione laterale (27) in una direzione sostanzialmente parallela ad una direzione (18) di commutazione dell'interruttore (17) a pulsante stesso. 7.- Maniglia secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di mobilità relativa (30,36) comprendono, inoltre, per ciascuna detta porzione laterale (27), mezzi a cerniera (31,32) atti a consentire una rotazione della relativa porzione laterale (27) rispetto alla detta struttura (9) attorno ad un relativo asse (33) di cerniera sostanzialmente ortogonale alle dette direzioni (18). 8.- Maniglia secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di mobilità relativa (30) comprendono, per ciascuna detta porzione laterale (27), una sede (31) allungata estendentesi parallelamente alla detta direzione (18) di commutazione e portata da uno tra la detta struttura (9) e la relativa detta porzione laterale (27), ed un perno (32) portato dall'altro tra la detta struttura (9) e la relativa detta porzione laterale (27), ed impegnante la relativa detta sede (31) in maniera girevole attorno al relativo detto asse (33) di cerniera e scorrevole nella detta direzione (18) di commutazione . 9.- Maniglia secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che ciascun detto perno (32) impegna la relativa detta sede (31) a scatto. 10.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (22,23) di collegamento del detto interruttore (17) a pulsante alla detta struttura (9); i detti mezzi (22,23) di collegamento comprendendo almeno una sede (23) portata da uno tra la detta struttura (9) ed il detto interruttore (17) a pulsante, ed almeno un risalto (22) portato dall'altro tra la detta struttura (9) ed il detto interruttore (17) a pulsante ed impegnante positivamente la detta sede (23) per impedire spostamenti del detto interruttore (17) a pulsante rispetto alla detta struttura (9) in almeno una direzione parallela alla detta direzione (18) di commutazione; mezzi di ritenzione a scatto (16) essendo previsti per mantenere il detto risalto (22) in impegno alla detta sede (23). 11.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (9) comprende una apertura (14) ricavata in corrispondenza del detto corpo allungato (28) e presentante una lunghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza del corpo allungato (28) stesso; i detti mezzi di azionamento manuale comprendendo, inoltre, una guarnizione (40) elasticamente deformabile disposta a chiusura della detta apertura (14) ed almeno parzialmente in battuta contro il detto corpo allungato (28). 12.- Maniglia secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (9) comprendere una sede (43) esterna circondante la detta apertura (14) ed alloggiante parzialmente la detta guarnizione (40), mezzi di ritenzione (44) essendo previsti per mantenere la detta guarnizione (40) all'interno della detta sede (43). 13.- Maniglia secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di ritenzione comprendono una pluralità di risalti (44) elasticamente deformabili integrali alla detta guarnizione (40) ed accoppiati a scatto alla detta strutturra (9). 14.- Maniglia per un porta di un veicolo, sostanzialmente come descritta con riferimento alle figure allegate.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO970834 IT1294881B1 (it) | 1997-09-23 | 1997-09-23 | Maniglia per una porta di un veicolo. |
| EP98117947A EP0903453A3 (en) | 1997-09-23 | 1998-09-22 | Vehicle door handle |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO970834 IT1294881B1 (it) | 1997-09-23 | 1997-09-23 | Maniglia per una porta di un veicolo. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO970834A1 true ITTO970834A1 (it) | 1999-03-23 |
| IT1294881B1 IT1294881B1 (it) | 1999-04-23 |
Family
ID=11416014
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITTO970834 IT1294881B1 (it) | 1997-09-23 | 1997-09-23 | Maniglia per una porta di un veicolo. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0903453A3 (it) |
| IT (1) | IT1294881B1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ES2166658B1 (es) * | 1999-04-23 | 2003-10-01 | Valeo Sist S De Seguridad S A | Manecilla para puerta de vehiculo con apertura del pestillo por microrruptor. |
| FR2799491B1 (fr) | 1999-10-12 | 2001-12-07 | Valeo Securite Habitacle | Systeme de securite pour un ouvrant de vehicule automobile comportant un cache de protection equipe d'une bague deformable de montage |
| FR2810958B1 (fr) | 2000-06-29 | 2002-09-06 | Valeo Securite Habitacle | Ensemble de commande de serrure pour un ouvrant de vehicule automobile et ouvrant muni de cet ensemble |
| ITPN20010042U1 (it) * | 2001-11-15 | 2003-05-15 | Plastal Spa | Gruppo-maniglia elettromeccanico per l'apertura del baule, o simile, di un autoveicolo. |
| ES2253962B1 (es) * | 2003-12-19 | 2007-07-01 | Valeo Sistemas De Seguridad Y De Cierre, S.A. | Interruptor de apertura para puertas o portones traseros de vehiculos. |
| CZ302584B6 (cs) * | 2006-06-26 | 2011-07-20 | Brano A. S. | Madlo dverí, zejména pátých dverí vozidel |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE1093697B (de) * | 1956-10-01 | 1960-11-24 | Daimler Benz Ag | Tuerschloss fuer Kraftfahrzeugtueren, insbesondere Zapfenschloss |
| FR2654767B1 (fr) * | 1989-11-17 | 1995-02-10 | Vachette Sa | Mecanisme de commande d'ouverture d'une portiere de vehicule automobile et portiere le comportant. |
| FR2724686B1 (fr) * | 1994-09-20 | 1999-01-22 | Peugeot | Dispositif d'ouverture electrique par pression d'une porte de vehicule automobile |
| JPH09250265A (ja) * | 1996-01-10 | 1997-09-22 | Tokai Rika Co Ltd | 車両用ドアロック解除装置 |
| FR2753739B1 (fr) * | 1996-09-20 | 1998-10-23 | Poignee de commande de l'ouverture d'une serrure d'un ouvrant de vehicule automobile |
-
1997
- 1997-09-23 IT ITTO970834 patent/IT1294881B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-09-22 EP EP98117947A patent/EP0903453A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP0903453A3 (en) | 1999-12-01 |
| EP0903453A2 (en) | 1999-03-24 |
| IT1294881B1 (it) | 1999-04-23 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20010290A1 (it) | Connetore elettrico. | |
| ITTO981002A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| US20020177331A1 (en) | Handle assembly for motor-vehicle door latch | |
| ITTO970834A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| ITTO990584A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| ITTO990141A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| GB2247989A (en) | Push button switch | |
| US4690484A (en) | Wafer and method for manufacturing switch wafer | |
| ITTO970835A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| JPH04315779A (ja) | 防水コネクタ | |
| ITTO980924A1 (it) | Maniglia per il comando di una serratura elettrica di una porta perun veicolo. | |
| ITTO20010877A1 (it) | Dispositivo di azionamento di un interruttore elettrico a lamina a doppio scatto. | |
| ITTO970833A1 (it) | Dispositivo per il comando di una serratura elettrica per una porta di un veicolo. | |
| ITVI950032U1 (it) | Assieme di comando elettrico di sicurezza, particolarmente per utensi- li da giardinaggio | |
| ITMI960230U1 (it) | Attuatore lineare con microinterruttori di fine - corsa,ad elevata semplicita'di regolazione. | |
| KR200422724Y1 (ko) | 푸시 버튼 구조 | |
| ITRM990600A1 (it) | Dispositivo di accoppiamento tra una manopola di comando ed un meccanismo. | |
| US4982062A (en) | Actuator for a change-over switch | |
| ITGE940110A1 (it) | Interruttore elettrico a pedale. | |
| ITTO990978A1 (it) | Gruppo maniglia per portiera di veicolo. | |
| ITTO991136A1 (it) | Assieme di chiusura per una portiera di un autoveicolo. | |
| US5124515A (en) | Switching mechanism | |
| KR200182128Y1 (ko) | 도어록 스위치의 전원공급 터미널 조립구조 | |
| KR0123734Y1 (ko) | 카오디오용 노브 | |
| JPH0722827Y2 (ja) | スライドスイッチ |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |