Patents
Search within the title, abstract, claims, or full patent document: You can restrict your search to a specific field using field names.
Use TI= to search in the title, AB= for the abstract, CL= for the claims, or TAC= for all three. For example, TI=(safety belt).
Search by Cooperative Patent Classifications (CPCs): These are commonly used to represent ideas in place of keywords, and can also be entered in a search term box. If you're searching forseat belts, you could also search for B60R22/00 to retrieve documents that mention safety belts or body harnesses. CPC=B60R22 will match documents with exactly this CPC, CPC=B60R22/low matches documents with this CPC or a child classification of this CPC.
Learn MoreKeywords and boolean syntax (USPTO or EPO format): seat belt searches these two words, or their plurals and close synonyms. "seat belt" searches this exact phrase, in order. -seat -belt searches for documents not containing either word.
For searches using boolean logic, the default operator is AND with left associativity. Note: this means safety OR seat belt is searched as (safety OR seat) AND belt. Each word automatically includes plurals and close synonyms. Adjacent words that are implicitly ANDed together, such as (safety belt), are treated as a phrase when generating synonyms.
Learn MoreChemistry searches match terms (trade names, IUPAC names, etc. extracted from the entire document, and processed from .MOL files.)
Substructure (use SSS=) and similarity (use ~) searches are limited to one per search at the top-level AND condition. Exact searches can be used multiple times throughout the search query.
Searching by SMILES or InChi key requires no special syntax. To search by SMARTS, use SMARTS=.
To search for multiple molecules, select "Batch" in the "Type" menu. Enter multiple molecules separated by whitespace or by comma.
Learn MoreSearch specific patents by importing a CSV or list of patent publication or application numbers.
Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica
ITTO950736A1
Italy
- Other languages
English - Inventor
Mitsuhiro Higashiho
Description
translated from
Claims (38)
Hide Dependent
translated from
- RIVENDICAZIONI 1. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica caratterizzato dal fatto di comprendere: un primo condensatore (3) per elevare la tensione di uscita; un’unità di applicazione dell 'alimentazione (6) per applicare una prima tensione di alimentazione (Vcc) ad un terminale di uscita di detto primo condensatore (3); una porta d1 trasferimento (4) per trasferire la tensione di uscita elevata (Vpp); un secondo condensatore (8) per elevare la tensione di porta di detta porta di trasferimento (4); un'unità di commutazione (10) per controllare la tensione di ingresso d1 detto secondo condensatore (8); ed un circuito di precarica (11) per applicare una tensione specifica alta (Vcc, Vdd) ad un terminale di controllo di detta porta di trasfer imento (4).
- 2. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto circuito di precarica (11) comprende: un transistore di precarica (12) collegato tra una linea di tensione alta specifica (Vcc, Vdd) ed il terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4); e un’unità di controllo di precarica (13) per controllare un’operazione di commutazione di detto transistore di precarica (12).
- 3. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 2. caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo di precarica (13) comprende un convertitore di livello.
- 4. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto circuito elevatore di tensione comprende inoltre un'unità di controllo (7) collegata tra il terminale di uscita di detto primo condensatore (3) ed il terminale di ingresso di detto secondo condensatore (8).
- 5. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo comprende un transistore (7) il cui terminale di controllo è collegato alla prima linea di alimentazione (Vcc).
- 6. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la tensione alta specifica è una tensione della prima linea di alimentazione (Vcc).
- 7. Circuito elevatore d1 tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la tensione alta specifica è la tensione di alimentazione interna più elevata (Vdd).
- 8. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno tra il primo ed il secondo condensatore (3, 8) comprende un transistore MOS.
- 9. Circuito elevatore d1 tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il terminale di ingresso di detto primo condensatore (3) è alimentato da un segnale di orologio (CLK), ed il terminale di controllo di detta unità di commutazione (10) è alimentato con un segnale Invertito (/CLK) del segnale di orologio.
- 10. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 1, caratter izzato dal fatto che detto circuito elevatore di tensione comprende inoltre un’unità di prevenzione di fluttuazioni (16) per mantenere le cariche ed impedire il verificarsi di uno stato fluttuante sul terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4).
- 11. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta unità di prevenzione di fluttuazioni (16) comprende un transistore MOS collegato ad una prima linea di alimentazione (Vcc).
- 12. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica caratter1zzato dal fatto d1 comprendere : un terminale di ingresso (2) per ricevere un primo segnale (CLK); un terminale di uscita (5) per inviare in uscita una tensione di uscita elevata (Vpp); un primo condensatore (3) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per immagazzinare cariche ed elevare la tensione di uscita, il primo terminale di detto primo condensatore (3) essendo collegato a detto terminale di ingresso (2); una porta d1 trasferimento (4) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, per trasferire la tensione di uscita elevata (Vpp) su detto terminale di uscita (5), il primo terminale di detta porta di trasferimento (4) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3), ed il secondo terminale di detta porta di trasferimento (4) essendo collegato a detto terminale di uscita (5); un'unità d1 applicazione dell'alimentazione (6), collegata tra una prima linea di alimentazione (Vcc) ed il primo terminale di detta porta di trasferimento (4), per applicare una prima tensione di alimentazione (Vcc) al primo terminale di detta porta di trasferimento (4); un secondo condensatore (8) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per immagazzinare cariche ed elevare la tensione di porta di detta porta di trasferimento (4), il primo terminale di detto secondo condensatore (8) essendo collegato al secondo terminale d1 detto primo condensatore (3) ed il secondo terminale di detto secondo condensatore (8) essendo collegato al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4); un'unità di commutazione (10) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato al primo terminale di detto secondo condensatore (8), il secondo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato ad una seconda linea di alimentazione (Vss, GND). ed al terminale di controllo di detta unità di commutazione (10) essendo fornito un secondo segnale (/CLK); ed un circuito di precarlca (11), collegato al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4), per applicare una tensione specifica alta (Vcc, Vdd) al terminale di controllo di detta porta d1 trasferimento (4) quando detta porta di trasferimento (4) viene spenta (OFF).
- 13. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto circuito di precarlca (11) comprende: un transistore di precarlca (12) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detto transistore di precarica (12) essendo collegato ad una linea di tensione specifica alta (Vcc, Vdd), il secondo terminale di detto transistore d1 precarica (12) essendo collegato al terminale di controllo d1 detta porta di trasferimento (4); ed un'unità di controllo d1 precarlca (13), collegata al terminale di controllo di detto transistore di precarlca (12), per controllare l’operazione di commutazione di detto transistore di precarica (12).
- 14. Circuito elevatore d1 tensione del tipo a pompa di carica secondo la rIvendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta unità d1 controllo di precarlca (13) comprende un convertitore di livello.
- 15. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12. caratterizzato dal fatto che detto circuito elevatore di tensione comprende inoltre un’unità di controllo (7) collegata tra il secondo terminale di detto primo condensatore (3) ed il primo terminale di detto secondo condensatore (8).
- 16. Circuito elevatore d1 tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo comprende un transistore MOS (7) del tipo a canale P avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detto transistore (7) essendo collegato al secondo terminale d1 detto primo condensatore (3), il secondo terminale di detto transistore (7) essendo collegato alla seconda linea di alimentazione (Vss, GND), ed Π terminale d1 controllo di detto transistore (7) essendo collegato alla prima linea di alimentazione (Vcc).
- 17. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la tensione specifica alta applicata al terminale di controllo d1 detta porta di trasferimento (4) è la tensione della prima linea di alimentazione (Vcc).
- 18. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la tensione specifica alta applicata al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4) è la tensione di alimentazione Interna più alta (Vdd).
- 19. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che ciascuno tra detti primo e secondo condensatore (3, 8) comprende un transistore MOS del tipo a canale N, il primo terminale d1 detto primo condensatore (3) è costituito da un elettrodo d1 sorgente e da un elettrodo di pozzo di detto transistore MOS, ed il secondo terminale d1 detto primo condensatore è costituito da un elettrodo di porta di detto transistore MOS.
- 20. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il primo segnale Inviato a detto terminale di ingresso (2) è un segnale di orologio (CLK), ed il secondo segnale inviato al terminale di controllo di detta unità di commutazione (10) è un segnale invertito (/CLK) del segnale di orologio.
- 21. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto circuito elevatore di tensione comprende inoltre un'unità di prevenzione di fluttuazioni (16) per mantenere le cariche ed impedire il verificarsi di uno stato fluttuante sul terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4).
- 22. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detta unità di prevenzione di fluttuazioni- (16) comprende un transistore MOS del tipo a canale N avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, Π primo terminale ed il terminale di controllo di detta unità di prevenzione d1 fluttuazioni (16) essendo collegati ad una linea di alimentazione alta (Vcc), ed 11 secondo terminale di detta unità di prevenzione di fluttuazioni (16) essendo collegato al terminale di controllo d1 detta porta di trasferimento (4).
- 23. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica caratterizzato dal fatto d1 avere una prima ed una seconda unità elevatrice di tensione (C-1, C2), ciascuna di dette prima e seconda unità elevatrice di tensione (C1, C2) comprendendo : un terminale di ingresso (2) per ricevere un primo segnale (CLK); un terminale di uscita (5) per inviare in uscita una tensione di uscita elevata (Vpp); un primo condensatore (3) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per Immagazzinare cariche ed elevare una tensione di uscita, il primo terminale di detto primo condensatore (3) essendo collegato a detto terminale d1 ingresso (2); una porta di trasferimento (4) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale d1 controllo, per trasferire la tensione di uscita elevata (Vpp) a detto terminale d1 uscita (5), il primo terminale di detta porta di trasferimento (4) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3), ed il secondo terminale di detta porta d1 trasferimento (4) essendo collegato a detto terminale di uscita (5); un'unità di applicazione dell'alimentazione (6), collegata tra una prima linea di alimentazione (Vcc) ed il primo terminale d1 detta porta di trasferimento (4), per applicare una prima tensione di alimentazione (Vcc) al primo terminale di detta porta di trasferimento (4); un secondo condensatore (8) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per immagazzinare cariche ed elevare la tensione di porta di detta porta di trasferimento (4), il primo terminale di detto secondo condensatore (8) essendo collegato al secondo terminale d1 detto primo condensatore (3) ed il secondo terminale di detto secondo condensatore (8) essendo collegato al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4); un'unità di commutazione (10) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato al primo terminale di detto secondo condensatore (8), il secondo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato ad una seconda linea di alimentazione (Vss, GND), ed al terminale di controllo di detta unità di commutazione (10) essendo fornito un secondo segnale (/CLK); ed un circuito di precarica (11), collegato al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4), per applicare una tensione specifica alta (Vcc. Vdd) al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4) quando detta porta di trasferimento (4) viene spenta (OFF), in cui il circuito di precarica (11) di detta prima unità elevatrice di tensione (C-1) è controllato dalla tensione del primo terminale della porta di trasfer imento (4) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2), il circuito di precarica (11) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2) è controllato da una tensione del primo terminale della porta di trasferimento (4) di detta prima unità elevatrice di tensione (C-i).
- 24. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 23. caratterizzato dal fatto che detto circuito di precarica (11) comprende un transistore di precarica (12) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detto transistore di precarica (12) essendo collegato ad una linea di tensione specifica alta (Vcc, Vdd), il secondo terminale di detto transistore di precarica (12) essendo collegato al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4); ed il terminale di controllo di detto transistore di precarica (12) di detta prima unità elevatrice di tensione (C1,) è collegato al primo terminale della porta di trasferimento (4) d1 detta seconda unità elevatrice di tensione (C2), ed il terminale di controllo d1 detto transistore di precarica (12) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2) è collegato al primo terminale della porta di trasferimento (4) di detta prima unità elevatrice di tensione (C-1).
- 25. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette unità elevatricì di tensione (C-1 C2) comprende inoltre un'unità di controllo (7) collegata tra il secondo terminale di detto primo condensatore (3) ed il primo terminale di detto secondo condensatore (8).
- 26. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo comprende un transistore MOS (7) del tipo a canale P avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detto transistore (7) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3), il secondo terminale di detto transistore (7) essendo collegato alla seconda linea d1 alimentazione (Vss, GND), ed il terminale di controllo di detto transistore (7) essendo collegato alla prima linea di alimentazione (Vcc).
- 27. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che la tensione specifica alta applicata al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4) è la tensione della prima linea di alimentazione (Vcc).
- 28. Circuito elevatore d1 tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 23, caratterIzzato dal fatto che la tensione specifica alta applicata al terminale di controllo di detta porta d1 trasferimento (4) è la tensione di alimentazione interna più alta (Vdd).
- 29. Circuito elevatore d1 tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che ciascuno tra detti primo e secondo condensatore (3, 8) comprende un transistore MOS del tipo a canale N, Π primo terminale di detto primo condensatore (3) è costituito da un elettrodo di sorgente e da un elettrodo di pozzo di detto transistore MOS, ed il secondo terminale di detto primo condensatore è costituito da un elettrodo di porta di detto transistore MOS.
- 30. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa d1 carica secondo la rivendlcazione 23 caratterizzato dal fatto che il primo segnale inviato al terminale di ingresso (2) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2) ed 1 secondo segnale inviato al terminale di controllo dell'unità d1 commutazione (10) di detta prima unità elevatrice d1 tensione (C·,) è un segnale d orologio (CLK), ed il primo segnale inviato al terminale di ingresso (2) di detta prima unità elevatrice di tensione (Ci) ed il secondo segnale inviato al terminale di controllo dell'unità di commutazione (10) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2) è un segnale Invertito (/CLK) del segnale di orologio.
- 31. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette unità elevatrfci di tensione (C1p C2) comprende inoltre un’unità di prevenzione di fluttuazioni (16) per mantenere le cariche ed impedire il verificarsi di uno stato fluttuante sul terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4).
- 32. Circuito elevatore di tensione del tipo a pompa di carica secondo la rivendicazione 31, caratterizzato dal fatto che detta unità di prevenzione di fluttuazioni (16) comprende un transistore MOS del tipo a canale N avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale ed il terminale di controllo di detta unità di prevenzione di fluttuazioni (16) essendo collegati ad una linea di alimentazione alta (Vcc), ed il secondo terminale d-f detta unità di prevenzione di fluttuazioni (16) essendo collegato al terminale d1 controllo d1 detta porta di trasferimento (4).
- 33. Memoria a semiconduttori avente un decodificatore di Indirizzo (601, 701), un decodificatore di riga (602, 703), un decodificatore di colonna (603, 702), una matrice d1 celle di memoria (605, 705), ed un circuito elevatore di tensione (609, 709) per generare una tensione di uscita elevata (Vpp), caratterizzata dal fatto che detto circuito elevatore di tensione (609, 709) comprende: un terminale di ingresso (2) per ricevere un primo segnale (CLK); un terminale di uscita (5) per inviare in uscita una tensione di uscita elevata (Vpp); un primo condensatore (3) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per immagazzinare cariche ed elevare una tensione di uscita. il primo terminale di detto primo condensatore (3) essendo collegato a detto terminale di ingresso (2); una porta di trasferimento (4) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, per trasferire la tensione di uscita elevata (Vpp) su detto terminale di uscita (5), il primo terminale di detta porta di trasferimento (4) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3), ed il secondo terminale di detta porta di trasferimento (4) essendo collegato a detto terminale di uscita (5); un'unità di applicazione dell<r>alimentazione (6), collegata tra una prima linea di alimentazione (Vcc) ed il primo terminale di detta porta di trasferimento (4), per applicare una prima tensione di alimentazione (Vcc) al primo terminale di detta porta di trasferimento (4); un secondo condensatore (8) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per immagazzinare cariche ed elevare una tensione di porta di detta porta di trasferimento (4), il primo terminale d1 detto secondo condensatore (8) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3) ed il secondo terminale di detto secondo condensatore (89 essendo collegato al terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4); un’unità di commutazione (10) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato al primo terminale di detto secondo condensatore (8), il secondo terminale d1 detta unità di commutazione (10) essendo collegato ad una seconda linea di alimentazione (Vss, GND) , ed al terminale di controllo d1 detta unità di commutazione (10) essendo fornito un secondo segnale (/CLK); ed un circuito di precarlca (11), collegato al terminale d1 controllo d1 detta porta di trasfer imento (4), per applicare una tensione specifica alta (Vcc, Vdd) al terminale di controllo d1 detta porta di trasferimento (4) quando detta porta d1 trasferimento (4) viene spenta (OFF).
- 34. Memoria a semiconduttori secondo la rivendicazione 33, caratter1zzata dal fatto che detta memoria a semiconduttori è una memori a dinamica ad accesso casuale (DRAM).
- 35. Memoria a semiconduttori secondo la rivendicazione 33, caratterizzata dal fatto che detta memoria a semiconduttori è una memoria di sola lettura programmabile cancellabile (EPROM).
- 36. Memoria a semiconduttori avente un decodificatore di indirizzo (601. 701). un decodificatore di riga (602, 703), un decodificatore di colonna (603, 702), una matrice di celle di memoria (605, 705). ed un circuito elevatore di tensione (609, 709) per generare una tensione di uscita elevata (Vpp), caratterizzata dal fatto che detto circuito elevatore di tensione (609, 709) comprende una prima ed una seconda unità elevatrice di tensione (Ci, C2), ciascuna di dette prima e seconda unità elevatrld d1 tensione (C1, C2) comprendendo: un terminale di ingresso (2) per ricevere un primo segnale (CLK); un terminale di uscita (5) per inviare 1n uscita una tensione di uscita elevata (Vpp); un primo condensatore (3) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per Immagazzinare cariche ed elevare una tensione di uscita. il primo terminale di detto primo condensatore (3) essendo collegato a detto terminale d1 ingresso (2); una porta di trasferimento (4) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, per trasferire la tensione d1 uscita elevata (Vpp) a detto terminale di uscita (5), 11 primo terminale di detta porta d1 trasferimento (4) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3), ed il secondo terminale di detta porta di trasferimento (4) essendo collegato a detto terminale d1 uscita (5); un'unità d1 applicazione dell'alimentazione (6), collegata tra una prima linea di alimentazione (Vcc) ed il primo terminale df detta porta di trasferimento (4), per applicare una prima tensione di alimentazione (Vcc) al primo terminale di detta porta di trasferimento (4); un secondo condensatore (8) avente un primo terminale ed un secondo terminale, per immagazzinare cariche ed elevare la tensione di porta di detta porta di trasferimento (4), 11 primo terminale di detto secondo condensatore (8) essendo collegato al secondo terminale di detto primo condensatore (3) ed il secondo terminale di detto secondo condensatore (8) essendo collegato a terminale di controllo di detta porta di trasferimento (4); un'unità di commutazione (10) avente un primo terminale, un secondo terminale, ed un terminale di controllo, il primo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato al primo terminale di detto secondo condensatore (8), i secondo terminale di detta unità di commutazione (10) essendo collegato ad una seconda linea di alimentazione (Vss, GND), ed al terminale d1 controllo di detta unità d1 commutazione (10) essendo fornito un secondo segnale (/CLK); ed un circuito d1 precarlca (11). collegato al terminale d1 controllo d1 detta porta di trasferImento (4), per applicare una tensione specifica alta (Vcc, Vdd) al terminale d1 controllo di detta porta di trasferimento (4) quando detta porta d1 trasferImento (4) viene spenta (OFF), in cui il circuito di precarlca (11) di detta prima unità elevatrice di tensione (C-1) è controllato dalla tensione del primo terminale della porta di trasferimento (4) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2) ed il circuito di precarlca (11) di detta seconda unità elevatrice di tensione (C2) è controllato dalla tensione del primo terminale della porta di trasferimento (4) di detta prima unità elevatrice di tensione (C·,).
- 37. Memoria a semiconduttori secondo la rivendicazione 36, caratter1zzata dal fatto che detta memoria a semiconduttori è una memoria dinamica ad accesso casuale (DRAM).
- 38. Memoria a semiconduttori secondo la rivendicazione 36, caratterizzata dal fatto che detta memoria a semiconduttori è una memoria di sola lettura programmabile cancellabile (EPROM) .