ITTO950304A1 - Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena, macchina per maglieria in catena per l'attuazione di tale procedimento - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena, macchina per maglieria in catena per l'attuazione di tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITTO950304A1
ITTO950304A1 IT95TO000304A ITTO950304A ITTO950304A1 IT TO950304 A1 ITTO950304 A1 IT TO950304A1 IT 95TO000304 A IT95TO000304 A IT 95TO000304A IT TO950304 A ITTO950304 A IT TO950304A IT TO950304 A1 ITTO950304 A1 IT TO950304A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
needle
thread
chain
moved
Prior art date
Application number
IT95TO000304A
Other languages
English (en)
Inventor
Kresimir Mista
Hans-Jurgen Hohne
Original Assignee
Mayer Textilmaschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mayer Textilmaschf filed Critical Mayer Textilmaschf
Publication of ITTO950304A0 publication Critical patent/ITTO950304A0/it
Publication of ITTO950304A1 publication Critical patent/ITTO950304A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279124B1 publication Critical patent/IT1279124B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/02Warp-thread guides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B21/00Warp knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B21/06Patterned fabrics or articles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/10Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B27/24Thread guide bar assemblies
    • D04B27/32Thread guide bar assemblies with independently-movable thread guides controlled by Jacquard mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)

Abstract

Un procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena prevede che gli aghi di passetta, in aggiunta al movimento della balla delle passette, siano spostabili per un passo d'ago, e che in ogni ciclo operativo avvenga una selezione di aghi di passetta in dipendenza dalla forma del disegno, per cui essi risultano spostabili non solo durante il movimento di collocazione inferiore, ma anche durante il movimento di collocazione superiore. Una macchina per maglieria in catena, destinata alla esecuzione del procedimento, presenta un corrispondente organo emettitore a programma, che in ogni ciclo operativo assegna due volte una selezione di aghi di passetta. Un articolo di maglieria in catena presenta almeno un sistema di fili, il quale è costituito da fili di disegno collocati in modi differenti, i quali presentano collocazioni inferiori di n, n+1 passi d'ago, ed in aggiunta si estendono in forma slegata (Y) e/o in forma diagonale (X). In questo modo è possibile estendere le possibilità di formazione dei disegni.(Fig.4).

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena, macchina per maglieria in catena per l'attuazione di tale procedimento e articolo di maglieria in catena",
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena su una macchina per maglieria in catena, ove gli aghi di passetta di almeno una barra delle passette, in aggiunta ai movimenti di collocazione superiore ed inferiore della stessa barra delle passette, sono spostabili per un passo degli aghi medesimi, e ad ogni ciclo operativo si effettua una selezione di aghi di passetta, dipendente dal disegno, i quali vengono spostati durante il movimento di collocazione inferiore, ed inoltre una macchina per maglieria in catena, destinata alla attuazione di questo procedimento, con almeno una barra delle passette, che mediante un apposito dispositivo di comando è spostabile nel suo insieme, ed i cui aghi di passetta sono spostabili individualmente di un passo d'ago mediante un apposito dispositivo di comando, e con un organo emettitore a programma, che in ogni ciclo operativo assegna, in dipendenza dal disegno, una selezione di aghi di passetta, che durante il movimento di collocazione inferiore possono essere spostati dal dispositivo di comando degli aghi, ed anche un articolo di maglieria in catena, fabbricato in base al procedimento suddetto oppure sulla macchina per maglieria in catena sopra menzionata, con un tessuto di fondo ed almeno un sistema di fili, il quale è costituito da fili di disegno collocati in modi tra loro differenti, che presentano collocazioni inferiori di n, n+1 ed n-1 passi d'ago.
Questo stato della tecnica si presenta nelle consuete macchine per maglieria in catena con sistema di comando Jacquard. Come si può rilevare dalla Figura 3 del documento DE-C-40 20550, durante il movimento di collocazione inferiore della rispettiva barra delle passette, gli aghi di passetta Jacquard possono essere in aggiunta spostati di un passo d'ago. Se il movimento della barra delle passette avviene nel senso di una collocazione in forma di maglia (tricot), mediante lo spostamento degli aghi di passetta nella zona dell'uno o dell'altro punto di inversione si può ottenere anche una collocazione in forma di frange oppure una collocazione in forma di tessuto. In questo modo però si esauriscono le possibilità di formazione dei disegni mediante gli aghi di passetta Jacquard. In generale vale la regola che, con un movimento di collocazione inferiore di n passi d'ago, è possibile ottenere tre tipi di collocazione con n, n+1 ed n-1 passi d'ago.
L'invenzione ha lo scopo di accrescere la molteplicità di formazione dei disegni.
Sotto l'aspetto del procedimento, tale compito viene assolto per il fatto che in ogni ciclo operativo avviene una seconda selezione degli aghi di passetta, in dipendenza dal disegno, che vengono spostati durante il movimento di collocazione inferiore.
Mediante il fatto che in ogni ciclo operativo esiste due volte la possibilità di spostare gli aghi di passetta, si ottengono delle possibilità di collocazione supplementari. Se si parte dal consueto movimento di collocazione superiore con un certo passo d'ago, questo movimento può essere eliminato mediante uno spostamento degli aghi di passetta, per cui il filo non viene legato, bensì si estende in posizione libera, oppure è raddoppiato, per cui si ottiene una legatura in diagonale. E'però anche possibile provvedere, con l'ausilio della barra delle passette, un movimento di collocazione superiore a due o più passi d'ago, ed accorciare quest'ultimo mediante un corrispondente spostamento di singoli aghi di passetta, oppure prolungarlo di un passo d’ago.
E' particolarmente conveniente che gli aghi di passetta rimangano in ciascuna delle loro due posizioni di fine corsa fino a quando essi vengono selezionati per lo spostamento nell'altra posizione di fine corsa. Ciò risulta in contrasto con il consueto sistema di comando degli aghi di passetta Jacquard, ihe in ogni ciclo operativo vengono dapprima portati nella loro posizione iniziale, e poi sono spostati da questa. Se invece gli aghi di passetta vengono azionati solo quando se ne desidera effettivamente lo spostamento, è possibile abbreviare notevolmente i tempi di comando. Ciò risulta vantaggioso nel caso di macchine per maglieria in catena a funzionamento rapido, quando nell'ambito di un ciclo operativo gli aghi di passetta debbono essere spostati non solo una volta, bensì due volte.
Dal punto di vista tecnico della macchina, il suddetto compito viene assolto per il fatto che l'organo emettitore a programma in ogni ciclo operativo assegna una seconda selezione di aghi di passetta, che durante il movimento di collocazione superiore debbono essere spostati dal dispositivo di comando degli aghi medesimi.
Nella maniera già nota, l'organo emettitore a programma può funzionare in modo meccanico, ad esempio con schede perforate; tuttavia esso è preferibilmente realizzato in forma elettrica, ed è provvisto di una memoria di dati, dalla quale una combinazione di dati viene richiamata due volte ad ogni ciclo operativo. Ciò non presenta alcuna difficoltà, perché lo spostamento avviene in fasi nettamente distinte l'una dall'altra nel ciclo operativo.
E' risultato particolarmente conveniente che il dispositivo di comando degli aghi presenti ogni volta un convertitore piezo-elettrico a flessione, portante gli aghi di passetta spostabili. Le parti mobili sono ridotte al convertitore a flessione ed agli aghi di passetta. Per effetto della piccola massa, gli aghi di passetta possono essere spostati rapidamente. Pertanto è possibile una duplice selezione dei disegni anche nel caso di macchine per maglieria in catena a funzionamento rapido. Gli aghi di passetta portati da convertitori piezo-elettrici a flessione sono di per sé noti dal documento EP-A-0583631.
In una forma di attuazione preferenziale, viene provveduto affinché i convertitori piezo-elettrici a flessione siano progettati come condensatori di mantenimento della tensione, e che il dispositivo di comando degli aghi presenti un organo emettitore di impulsi elettrici, che in dipendenza dall'organo emettitore a programma trasmette impulsi elettrici ai convertitori a flessione degli aghi di passetta selezionati. E' quindi sufficiente un impulso di breve durata per produrre lo spostamento degli aghi di passetta nella maniera desiderata. La nuova posizione viene mantenuta per effetto del condensatore, fin quando viene inviato un nuovo impulso per lo spostamento di ritorno.
In base all'invenzione, per l'assolvimento del compito descritto all ' inizio. un articolo di maglieria in catena viene realizzato per il fatto che i fili del disegno hanno in aggiunta un andamento in forma slegata {fili liberi) e/o di tessuto diagonale. Con ciò si ottengono ora cinque diverse forme di collocazione, anziché i tre tipi finora possibili.
Nel caso più semplice, i fili di disegno di un sistema vengono collocati nelle forme di tessuto, maglia (tricot), frange, in forma slegata e/o di tessuto diagonale.
L'invenzione viene illustrata in modo più particolareggiato nel seguito, sulla base di un esempio di attuazione preferenziale, rappresentato nel disegno. Sono mostrati:
nella Figura 1, una rappresentazione schematica di una macchina per maglieria in catena secondo l'invenzione;
nella Figura 2, una vista dal lato destro della parte inferiore della barra delle passette a destra nella Figura 1;
nella Figura 3, in una sezione parziale, la rappresentazione schematica di un convertitore piezo-elettrico a flessione, e
nella Figura 4, un esempio di attuazione di una forma di collocazione con struttura chiusa.
Nella Figura 1 è rappresentata schematicamente una macchina 1 per maglieria in catena, la quale presenta una serie di aghi 2 per lavorazione a maglia (tricot) e tre serie di aghi 3, 4 e 5 di passetta, i quali compiono dei movimenti oscillanti tra i suddetti aghi 2 di lavorazione a maglia. Questi aghi di passetta sono montati su rispettive barre 6, 7 ed 8 delle passette, che in maniera consueta, mediante un apparato 9 di comando dello spostamento, vengono mossi alternativamente nella direzione del loro asse longitudinale, e quindi in senso perpendicolare al piano del disegno, per produrre le desiderate collocazioni inferiore e superiore. Gli aghi 3 di passetta hanno lo stesso passo degli aghi 2 di lavorazione a maglia. Gli aghi 4 e 5 di passetta presentano ciascuno un passo doppio, e sono sfalsati tra loro. Inoltre gli aghi 4 e 5 di passetta, mediante un apparato 10 di comando degli aghi medesimi, possono essere spostati ogni volta di un passo degli aghi di lavorazione a maglia.
Per ciascuno degli aghi 4 e 5 di passetta, l'apparato 10 di comando presenta dei convertitori piezo-elettrici 11 e 12 a flessione, che possono essere comandati attraverso apposite linee elettriche 13 e 14. Per ciò che riguarda i segnali, queste linee di comando sono collegate alle uscite di un organo emettitore 15 e 16 di impulsi.
Un organo emettitore 17 a programma, che è collegato ad una memoria 18 dei disegni, in dipendenza dalla posizione angolare di rotazione dell'albero principale 19 della macchina per maglieria in catena invia dei dati di disegno agli organi emettitori 15 e 16 di impulsi, che a loro volta, mediante l'emissione di un corrispondente impulso elettrico, producono l'eccitazione di un certo numero selezionato di convertitori a flessione. A tale scopo, l'organo emettitore 17 a programma viene governato da un misuratore 20 dell'angolo di rotazione associato all'albero principale 19, per cui lo stesso organo emettitore 17 a programma trasmette i dati di disegno secondo una corretta cadenza nel tempo.
Com'è mostrato nella Figura 2, gli aghi 5 di passetta, come pure gli altri aghi 4 di passetta, sono collegati ad un convertitore 6 a flessione, avente la forma di una striscia o piastrina, che alla sua estremità superiore è fissato, mediante un dispositivo 21 di ritegno ed un pettine 22, ad un corpo 23 di supporto della barra 8 delle passette. Mediante la erogazione di un impulso di tensione, com'è mostrato nella Figura 3, l'ago 5 di passetta si muove nella sua posizione di fine corsa a destra oppure a sinistra, che è definita da una battuta 24 sul corpo portante 23.
La Figura 3 mostra una forma di attuazione di un siffatto convertitore 12 a flessione. Una striscia o piastrina portante 25, costituita da un materiale elettricamente isolante, per esempio da materia plastica rinforzata con fibre di vetro, che sui due lati presenta delle superfici conduttrici 26 e 27, è provvista su entrambi i lati di uno strato piezo-elettrico 28 e 29, che a sua volta è coperto da un elettrodo 30 ovvero 31. L'organo emettitore 16 di impulsi presenta una uscita 32 connessa a terra, la quale è collegata alle superfici 30 e 31 della striscia o piastrina 25 di supporto, ed inoltre una uscita 33 di impulsi, che può essere collegata facoltativamente agli elettrodi 26 o 27.
A tale scopo sono provviste diverse possibilità di commutazione, che nella Figura 3 sono rappresentate simbolicamente da un commutatore bipolare 34 a tre posizioni; nella pratica però esse sono realizzate mediante un circuito elettronico. Nella posizione a di commutazione qui rappresentata, l'impulso di tensione viene erogato all'elettrodo 26 di sinistra, per cui lo strato piezo-elettrico di sinistra è sottoposto ad un campo elettrico, mentre nello stesso tempo l'elettrodo 27 di destra viene collegato a terra.
Di conseguenza, la striscia o piastrina 25 di supporto, e con essa l'ago 5 di passetta, si incurva verso sinistra. E' sufficiente un impulso di breve durata, perché gli strati piezo-elettrici 28 e 29 con i loro elettrodi 26 ovvero 27 su un lato, e le superfici conduttrici 30 ovvero 31 sull'altro lato formano un condensatore, che in corrispondenza alla posizione b del commutatore 34 mantiene la sua tensione, per cui non viene neppure variata la posizione dell'ago 5 di passetta. Per la commutazione dell'ago 5 di passetta nell'altra posizione di fine corsa, il commutatore 34 viene portato nella posizione c. Con l'ausilio di un breve impulso, viene applicato un campo elettrico allo strato piezo-elettrico 29 di destra, mentre l'opposto elettrodo 26 è collegato a terra, e quindi scompare il campo elettrico agente sul lato sinistro.
Nella Figura 4 è mostrata una forma di collocazione, che vale per i fili posati dagli aghi 5 di passetta. Si tratta qui della consueta rappresentazione, nella quale i punti rappresentano gli aghi 2 di lavorazione a maglia. Nelle righe I ÷ XV viene descritta dal basso verso l'alto la successiva occupazione degli aghi. L'andamento al di sotto degli aghi pone in evidenza il movimento di collocazione inferiore, mentre l'andamento al di sopra degli aghi medesimi mostra il movimento di collocazione superiore. Com'è noto, nel movimento di collocazione inferiore i fili vengono condotti lungo il dorso degli aghi di lavorazione a maglia, mentre nel movimento di collocazione superiore essi scorrono sul lato frontale degli aghi medesimi.
Si supponga che lo spostamento della barra delle passette, che viene prodotto dall'apposito apparato 9 di comando, conduca ad una collocazione di base nella forma di una maglia, che nelle porzioni _t, v ed x corrisponde alla collocazione effettiva indicata con linee continue pesanti, mentre nelle restanti porzioni è rappresentata con sottili linee tratteggiate, quando tutti gli aghi 5 di passetta si trovano nella posizione di fine corsa a destra, che è determinata dalla superficie di sinistra della battuta 24.
Tanto il movimento di collocazione inferiore quanto il movimento di collocazione superiore può essere variato mediante uno spostamento degli aghi 5 di passetta nella posizione di fine corsa a sinistra, che è determinata dalla superficie di destra della battuta 24. Ciò è indicato dalle frecce di spostamento nelle righe III, IV, VI, VII, XII e XIV di aghi, che determinano la forma di movimento rappresentata con linee tratteggiate pesanti.
Nella zona di collocazione inferiore, per effetto dello spostamento degli aghi nelle righe III e IV si ottiene una porzione u con una collocazione in forma di frangia, e mediante lo spostamento nelle righe VI e VII si ottiene una porzione w con una collocazione in forma di tessuto. Nella zona di collocazione superiore, per effetto dello spostamento degli aghi nella riga XII si ottiene una porzione γ in forma slegata, e mediante lo spostamento degli aghi nella riga XIV si ottiene una porzione z con una collocazione in forma diagonale.
Le collocazioni presentano nella Figura 4 una forma chiusa. Esse possono però anche essere realizzate in forma aperta.
Se con l'apparato 9 di comando si provvede un maggiore spostamento di base delle barre 7 od 8 delle passette, per esempio una forma a tessuto anziché una forma a maglia, si ottengono delle condizioni analoghe, perché in aggiunta alla forma a maglia, a tessuto ed a velluto è possibile effettuare una collocazione in forma slegata e/o in diagonale. In generale vale la regola di poter effettuare collocazioni inferiori su n, n+1 ed n-1 passi d'ago di lavorazione a maglia, ed inoltre di realizzare una forma slegata ed una forma in diagonale. Se la collocazione superiore viene scelta con dimensione più grande di un passo d'ago di lavorazione a maglia, si ottiene anche un accorciamento od un allungamento dello spostamento di collocazione superiore, di entità pari ad un passo d'ago.
Con l'ausilio della barra 6 delle passette, è possibile produrre una base di tessuto. Le barre 7 ed 8 delle passette possono allora essere utilizzate per la formazione di un disegno speciale. Questo può essere provvisto ad esempio come tessuto a maglia (tricot), oppure - se interviene un'altra barra delle passette oppure un dispositivo dì trama a caricatore - come frangia con trama intera o parziale.
Lo spostamento degli aghi di passetta può anche avvenire in altre maniere note, ad esempio con l'azione di elementi di spinta, che vengono azionati per via meccanica od elettro-magnetica (documento DE-PS 33 21 733), oppure attraverso un movimento angolare prodotto da un comando a cavo flessibile (documento DE-PS 41 14012).
I convertitori piezo-elettrici a flessione sono però preferibili per la loro alta velocità. Gli stessi convertitori a flessione possono avere anche altre forme costruttive, e possono essere comandati in modo differente. I fili slegati possono rimanere per la formazione del disegno, particolarmente quando essi sono corti (1 o 2 file). Essi possono però anche essere successivamente tagliati in maniera nota.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena su una macchina per maglieria in catena, ove gli aghi di passetta di almeno una barra delle passette, in aggiunta ai movimenti di collocazione superiore ed inferiore della stessa barra delle passette, sono spostabili per un passo d'ago, ed in ogni ciclo operativo si effettua una selezione di aghi di passetta, dipendente dal disegno, i quali vengono spostati durante il movimento di collocazione inferiore, caratterizzato dal fatto che in ogni ciclo operativo avviene una seconda selezione degli aghi di passetta, in dipendenza dal disegno, che vengono spostati durante il movimento di collocazione inferiore.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli aghi di passetta rimangono in ciascuna delle loro due posizioni di fine corsa fino a quando essi vengono selezionati per lo spostamento nell'altra posizione di fine corsa.
  3. 3. Macchina per maglieria in catena, destinata alla attuazione del procedimento secondo la rivendicazione lo 2, con almeno una barra delle passette, che mediante un apposito dispositivo di comando è spostabile nel suo insieme, ed i cui aghi di passetta sono spostabili individualmente di un passo d'ago mediante un apposito dispositivo di comando, e con un organo emettitore a programma, che in ogni ciclo operativo assegna, in dipendenza dal disegno, una selezione di aghi di passetta, che durante il movimento di collocazione inferiore possono essere spostati dal dispositivo di comando degli aghi, caratterizzata dal fatto che l'organo emettitore (17) a programma in ogni ciclo operativo assegna una seconda selezione di aghi (4, 5) di passetta,·che durante il movimento di collocazione superiore debbono essere spostati dal dispositivo (10) di comando degli aghi medesimi.
  4. 4. Macchina per maglieria in catena secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il dispositivo (10) di comando degli aghi presenta dei convertitori piezoelettrici (11, 12) a flessione, portanti ciascuno un ago (4, 5) di passetta spostabile.
  5. 5. Macchina per maglieria in catena secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i convertitori piezo-elettrici (11, 12) a flessione sono progettati come condensatori di mantenimento della tensione, e che il dispositivo (10) di comando degli aghi presenta un organo emettitore (16) di impulsi elettrici, che in dipendenza dall'organo emettitore (17) a programma trasmette impulsi elettrici ai convertitori (11, 12) a flessione degli aghi di passetta selezionati.
  6. 6. Articolo di maglieria in catena, fabbricato in base al procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2 oppure sulla macchina per maglieria in catena secondo una delle rivendicazioni 3 a 5, con un tessuto di fondo ed almeno un sistema di fili, il quale è costituito da fili di disegno collocati in modi tra loro differenti, che presentano collocazioni inferiori di n, n+1 ed n-1 passi d'ago, caratterizzato dal fatto che i fili del disegno hanno in aggiunta un andamento in forma slegata {fili liberi) (y) e/o di tessuto diagonale (z).
  7. 7. Articolo di maglieria in catena secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i fili di disegno di un sistema sono collocati nelle forme di tessuto (w), maglia (tricot) (v, x), frangia (u) ed in forma slegata (y) e/o di tessuto diagonale (z) (Figura 4).
IT95TO000304A 1994-04-28 1995-04-14 Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena, macchina per maglieria in catena per l'attuazione di tale procedimento IT1279124B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4414876A DE4414876C2 (de) 1994-04-28 1994-04-28 Verfahren zum Herstellen einer Kettenwirkware, Kettenwirkmaschine zur Durchführung dieses Verfahrens und Kettenwirkware

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950304A0 ITTO950304A0 (it) 1995-04-14
ITTO950304A1 true ITTO950304A1 (it) 1996-10-14
IT1279124B1 IT1279124B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=6516697

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000304A IT1279124B1 (it) 1994-04-28 1995-04-14 Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena, macchina per maglieria in catena per l'attuazione di tale procedimento

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5628210A (it)
JP (1) JP2642609B2 (it)
KR (1) KR960013899B1 (it)
CN (1) CN1049935C (it)
DE (1) DE4414876C2 (it)
GB (1) GB2289063B (it)
IT (1) IT1279124B1 (it)
TW (1) TW284798B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4435562C2 (de) * 1994-10-05 1998-12-17 Mayer Textilmaschf Legebarrenanordnung für eine Kettenwirkmaschine
DE19651053C1 (de) * 1996-12-09 1998-06-10 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit Jacquard-Legebarre
DE19740200C1 (de) * 1997-09-12 1999-04-01 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit Legeschienen
DE19801601C1 (de) * 1998-01-17 1999-03-25 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine, Verfahren zur Herstellung einer gemusterten Kettenwirkware und gemusterte Kettenwirkware
US5899095A (en) * 1998-01-21 1999-05-04 Liberty Fabrics Jacquard fabric and method of manufacturing
RU2132424C1 (ru) * 1998-02-12 1999-06-27 Игорь Вячеславович Рагоза Основовязаный трикотаж, способ его вязания и круглая машина для его осуществления
DE19821845C2 (de) 1998-05-15 2000-05-04 Mayer Textilmaschf Vorrichtung an Kettenwirkmaschinen zum Positionieren eines Fadenführers
RU2361023C1 (ru) * 2008-02-12 2009-07-10 Государственное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Московский государственный текстильный университет им. А.Н. Косыгина" Способ получения основовязаного одинарного жаккардово-плюшевого неполного трикотажа с петельным ворсом, образующим рисунок
ITBS20080115A1 (it) * 2008-06-04 2009-12-05 Santoni & C Spa Metodo per la produzione di articoli tessili su macchine per maglieria in catena e macchina per realizzare tale metodo
US8084730B2 (en) * 2008-12-10 2011-12-27 Raytheon Company Dual mode source follower for low and high sensitivity applications
CN104975430B (zh) * 2014-04-02 2017-01-18 福建华峰新材料有限公司 一种表面反向垫纱贾卡提花三明治布的制备方法
CN104975427B (zh) * 2014-04-04 2018-05-25 卡尔迈尔纺织机械制造有限公司 生产编织制品的方法
EP3272921B1 (en) * 2016-07-22 2021-11-10 Nippon Mayer Ltd. Method of knitting warp knitted fabric
CN109736007B (zh) * 2019-03-12 2020-04-07 江南大学 一种高速型双针床经编机花型加载的控制实现方法
JP7306526B1 (ja) * 2022-04-08 2023-07-11 カール マイヤー ストール アールアンドディー ゲーエムベーハー 経編地の編成方法及び経編機

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1153279B (it) * 1982-10-21 1987-01-14 Comez Spa Macchina tessile perfezionata per la formazione di tessuti di vari colori e disegni
DE3321733C2 (de) * 1983-06-16 1985-06-20 Karl Mayer Textil-Maschinen-Fabrik Gmbh, 6053 Obertshausen Kettenwirkmaschine mit Jacquard-Lochnadeln
IT1222416B (it) * 1987-07-31 1990-09-05 Luigi Omodeo Zorini Organo di comando per arpini di tubetti guidafilo in telai per galloni ad uncino
DE4001621A1 (de) * 1990-01-20 1991-07-25 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine und verfahren zur herstellung von polware sowie zugehoerige polware
DE4020549A1 (de) * 1990-06-28 1992-01-09 Mayer Textilmaschf Gemusterte wirkware sowie verfahren und kettenwirkmaschine zu ihrer herstellung
DE4020550C1 (en) * 1990-06-28 1991-10-17 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh, 6053 Obertshausen, De Warp knitting machine with needle bed with guide bars - provides knitted goods with stable surface
DE4114012C3 (de) * 1991-04-29 1996-07-04 Liba Maschf Kettenwirkmaschine mit auf einer Legebarre angebrachten individuell bewegbaren Fadenführern
DE4226899C1 (de) * 1992-08-14 1994-01-13 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit Jacquard-Steuerung
DE4316396C1 (de) * 1993-05-17 1994-09-15 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit mindestens einer Legebarre
JP6135299B2 (ja) 2013-05-27 2017-05-31 日本電気株式会社 ネットワーク管理システム、管理装置、ソフトウェアキーリスト生成方法および生成プログラム

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO950304A0 (it) 1995-04-14
KR960013899B1 (ko) 1996-10-10
KR950029395A (ko) 1995-11-22
GB2289063B (en) 1998-05-06
GB2289063A (en) 1995-11-08
JP2642609B2 (ja) 1997-08-20
TW284798B (it) 1996-09-01
JPH0881867A (ja) 1996-03-26
DE4414876C2 (de) 1996-05-30
GB9507604D0 (en) 1995-05-31
IT1279124B1 (it) 1997-12-04
DE4414876A1 (de) 1995-11-02
CN1112973A (zh) 1995-12-06
US5628210A (en) 1997-05-13
CN1049935C (zh) 2000-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950304A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di articoli di maglieria in catena, macchina per maglieria in catena per l'attuazione di tale procedimento
US5150587A (en) Warp knitting machine process and the pile ware produced thereby
JPH05247806A (ja) 経編地と該経編地を編成するための経編機及び経編方法
US20210355613A1 (en) Knitted capacitive touch sensor and capacitive touch sensor (active) textile
CN1045824A (zh) 带绒头经编织物的制造方法及其所用经编机
JP2877787B2 (ja) パイル地を製造する方法及びそれに適した経編機
JP2678100B2 (ja) 経編機
KR100348690B1 (ko) 경편기에서의무늬내는장치
JP2930587B2 (ja) ガイドバーを有する経編機
GB2511484A (en) Lace manufacturing method
KR100272351B1 (ko) 문양이 놓여진 편물의 제조 방법 및 장치
US5297402A (en) Warp knitted fabric and process and machine therefor
HK55192A (en) Warp knit fabric and weft knitting machine for production of a warp knit fabric
US3879964A (en) Method and apparatus for making a novel fabric
JPH04245962A (ja) 経編製品及びそれを製造するための経編機
US2978887A (en) Warp knitting machinery
US1355196A (en) Feeding and pattern mechanism for warp-knitting machines
US4449380A (en) Warp knitted fabric and process for its production
JPH06313247A (ja) パイルを有する経編生地と該生地を製造する方法及び経編機
Cong et al. Weft-knitted lace fabric simulation based on the spring-mass model
SU896103A1 (ru) Плоска основов зальна машина
US3729955A (en) Straight bar knitting machines
JPS61289157A (ja) 経編地とその編成方法及び装置
ITTO950933A1 (it) Unita' e metodo di formazione di un tessuto a maglia
JPS5822577B2 (ja) ジヤカ−ドレ−スの編成方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990430