ITTO940583A1 - Pannello isolante per edilizia - Google Patents
Pannello isolante per edilizia Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940583A1 ITTO940583A1 IT000583A ITTO940583A ITTO940583A1 IT TO940583 A1 ITTO940583 A1 IT TO940583A1 IT 000583 A IT000583 A IT 000583A IT TO940583 A ITTO940583 A IT TO940583A IT TO940583 A1 ITTO940583 A1 IT TO940583A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- panel
- blocks
- layer
- insulating layer
- insulating
- Prior art date
Links
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims abstract description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims abstract description 8
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims abstract description 7
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 8
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 6
- 239000011490 mineral wool Substances 0.000 claims description 6
- 238000009413 insulation Methods 0.000 claims description 5
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 4
- 229920000582 polyisocyanurate Polymers 0.000 claims description 2
- 239000011495 polyisocyanurate Substances 0.000 claims description 2
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 2
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 abstract description 3
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 abstract description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 238000003490 calendering Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 description 1
- 239000011491 glass wool Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000002557 mineral fiber Substances 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C2/00—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
- E04C2/02—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
- E04C2/26—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
- E04C2/284—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
- E04C2/292—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and sheet metal
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/62—Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
- E04B1/74—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
- E04B1/76—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
- E04B2001/7683—Fibrous blankets or panels characterised by the orientation of the fibres
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Building Environments (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Pannello isolante per edilizia"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai pannelli isolanti utilizzati nell'edilizia, per realizzare coperture isolate o pareti isolate.
Nel realizzare i pannelli per gli usi sopra specificati è necessario poter soddisfare simultaneamente ad un complesso di esigenze che molto spesso risultano di fatto contrastanti fra loro.
In primo luogo, si desidera che il pannello possa presentare le necessarie caratteristiche di isolamento in unione a buone caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Secondariamente, si desidera che la struttura del pannello consenta di ottenere una elevata modularità, intesa sia come possibilità di accoppiare fra loro più pannelli, cosi da ottenere superfici isolate praticamente continue, sia come possibilità di realizzare pannelli di dimensioni Lo scopo della presente invenzione è quello di perfezionare ulteriormente il pannello della precedente proposta, soprattutto dal punto di vista delle caratteristiche di isolamento termico e delle caratteristiche di resistenza meccanica.
In vista di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto un pannello isolante per edilizia, del suddetto tipo precedentemente proposto dalla richiedente, caratterizzato dal fatto che:
- il suddetto strato isolante è costituito da una pluralità di blocchi sostanzialmente parallelepipedi di materiale isolante fibroso, con le fibre disposte ortogonalmente al piano generale del pannello,
- detti blocchi sono accostati fra loro nel piano del pannello in più file parallele e giustapposte, con i blocchi di ogni fila sfalsati rispetto ai blocchi di ogni fila adiacente,
- ciascun blocco presenta superfici di estremità e superfici laterali longitudinali aventi gradini di forma complementare, in modo tale da incastrarsi su ogni lato con un blocco adiacente realizzando un interstizio a labirinto.
Grazie alle suddette caratteristiche, il pannello secondo l'invenzione consente di ottenere una pluralità di vantaggi. In primo luogo, la anche molto diverse fra loro senza che questo comporti significative variazioni del ciclo produttivo, il quale preferibilmente è un ciclo di lavorazione in continuo.
Tutte le esigenze sopra esposte devono poi conciliarsi con l'esigenza fondamentale data dal fatto che il pannello deve presentare una struttura quanto più semplice possibile, in modo tale per cui il costo di produzione dello stesso possa essere ragionevolmente contenuto.
Nella sua precedente domanda di brevetto italiana numero T091A000698 del 16 settembre 1991, la stessa richiedente ha già proposto un pannello isolante per edilizia, comprendente:
uno strato di materiale isolante fibroso, quale lana di roccia o minerale, con le fibre orientate nella direzione ortogonale al piano generale di detto strato,
- due lamiere metalliche grecate applicate sulle due facce opposte dello strato isolante, mediante interposizione di rispettivi strati di materiale incollante .
Il pannello precedentemente proposto dalla richiedente consente in effetti di risolvere brillantemente tutte le esigenze sopra indicate.
realizzazione dello strato isolante mediante una pluralità di blocchi fra loro accostati risulta vantaggiosa dal punto di vista produttivo e dal punto di vista delle caratteristiche di resistenza del pannello, dal momento che i suddetti blocchi possono essere ottenuti a partire da un pannello continuo di materiale fibroso e quindi disposti con le fibre del materiale isolante dirette ortogonalmente al piano generale del pannello che si vuole ottenere, per cui nell'uso le suddette fibre sono soggette ad un carico di punta esercitato dalle lamiere fra cui lo strato isolante è interposto, a vantaggio della resistenza della struttura. Nello stesso tempo, la realizzazione dello strato isolante mediante più blocchi accostati garantisce comunque elevate caratteristiche di isolamento termico, in quanto il passaggio di calore attraverso gli interstizi fra i vari blocchi è sostanzialmente impedito per il fatto che tali interstizi hanno una configurazione a labirinto, a causa della conformazione a gradino delle pareti d'estremità e delle pareti laterali longitudinali di ciascun blocco.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica parziale ed esplosa di un pannello realizzato secondo la presente invenzione, utilizzabile come copertura, - la figura 2 è una vista prospettica di un blocco di materiale isolante utilizzato per realizzare lo strato isolante del pannello,
le figure 3, 4 sono viste prospettiche parziali e sezionate che illustrano la disposizione dei blocchi costituenti lo strato isolante del pannello, e
- la figura 5 è una variante della figura 1 che si riferisce ad un pannello utilizzabile come parete.
Con riferimento alla figura 1, il numero 1 indica nel suo insieme un pannello isolante utilizzabile in edilizia per la realizzazione di pareti o coperture, comprendente una lamiera metallica di fondo 2. La lamiera 2 è una lamiera grecata, ossia presentante nervature parallele in una sua direzione longitudinale ottenute ad esempio mediante calandratura o rullatura di una lamiera metallica di lino spessore di circa 0,5 - 1 mm. La faccia della lamiera 2 destinata a trovarsi all'interno del pannello 1 è rivestita con uno strato di materiale incollante 3, preferibilmente ignifugo, costituito ad esempio da un collante a base di resine poliuretaniche e/o poliisocianurate dello spessore ad esempio di circa 2 mm.. Il materiale incollante 3 viene utilizzato per applicare la lamiera di fondo 2 ad uno strato isolante 4 la cui struttura verrà descritta più in dettaglio nel seguito. Sulla faccia opposta dello strato isolante 4 è applicata una lamiera metallica superiore 5, anch'essa grecata, che, nel caso dell'esempio illustrato nella figura 1, presenta una pluralità di nervature longitudinali 5a, alternate a nervature longitudinali più marcate 5b. Anche in questo caso la lamiera 5 è unita allo strato isolante 4 mediante interposizione di materiale incollante del tipo sopra descritto, che viene a costituire anche dei cordoni 6 di riempimento delle nervature 5b. Alternativamente, il riempimento delle nervature 5b può essere effettuato con elementi di fibra minerale opportunamente sagomati. Le nervature 5b presentano ad esempio un altezza di circa 40 -100 mm.. Esse conferiscono alla lamiera superiore 5 ed al pannello nel suo complesso caratteristiche di resistenza alla flessione in senso longitudinale (ossia nel senso di estensione delle nervature 5a, 5b), particolarmente elevate.
Nel caso dell'esempio della figura 1, l'effetto di irrigidimento dato dalle nervature 5b è reso ancora più marcato dal fatto che il materiale collante si estende all'interno di esse.
Le due lamiere 2, 5 possono essere vantaggiosamente sagomate in corrispondenza delle estremità opposte del pannello, così come schematicamente illustrato in 2a, 5c e 2b, 5d, secondo una generale configurazione a maschio e femmina, così da consentire l'accostamento fra più pannelli per realizzare coperture continue.
Lo strato di materiale isolante 4 è costituito da una pluralità di blocchi 7 fra loro accostati nel piano del pannello in più file parallele giustapposte. Ciascun blocco 7 è ottenuto mediante taglio a partire da un pannello di materiale isolante fibroso, quale lana di roccia, lana di vetro o lana minerale, ciascun blocco 7 essendo orientato dopo il taglio in modo da presentare le sue fibre dirette ortogonalmente al piano generale del pannello ossia dirette lungo la direzione della doppia freccia A nella figura 1. Con riferimento alla figura 2, ciascun pannello 7 presenta una superficie superiore 7a, una superficie inferiore 7b, due superfici d'estremità 7c e 7d e due superfici laterali longitudinali 7e e 7f. Come visibile chiaramente nella figura 2, le superfici d'estremità 7c, 7d e le superfici laterali longitudinali 7e, 7f presentano gradini complementari 8a, 8b e 8c, 8d. Con riferimento alle figure 3, 4, i blocchi 7 sono accostati fra loro nel piano del pannello secondo più file A, B, C fra loro parallele giusta apposte, con i blocchi di ciascuna fila A, B, C disposti sfalsati rispetto ai blocchi della fila adiacente. Come risulta evidente dalle figure 1, 3 e 4, i gradini complementari ricavati sulle superfici d'estremità e sulle superfici laterali longitudinali di ciascun blocco 7 permettono di incastrare i vari blocchi fra loro realizzando su ogni lato di ciascun blocco un interstizio a labirinto. Gli interstizi a labirinto cosi formati permettono di ottenere un elevato isolamento termico anche alle alte temperature. Nello stesso tempo, la struttura del pannello si presta ad essere ottenuta con un procedimento relativamente semplice, in continuo, e a basso costo. Nello stesso tempo, il pannello presenta elevate caratteristiche di resistenza meccanica, grazie alla configurazione delle lamiere metalliche, nonché alla disposizione dei blocchi 7 di materiale isolante con le fibre orientate ortogonalmente al piano del pannello.
La figura 5 illustra una variante della figura 1, che si riferisce ad un pannello utilizzabile come parete, che differisce dal pannello della figura 1 unicamente per il fatto che la lamiera superiore 5' é identica alla lamiera di fondo 2.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Claims (2)
- RIVENDICAZIONI 1. Pannello isolante per edilizia, comprendente: - uno strato di materiale isolante fibroso (4), quale lana di roccia o minerale, con le fibre orientate nella direzione (A) ortogonale al piano generale di detto strato (4), due lamiere metalliche grecate (2, 5) applicate sulle due facce opposte dello strato isolante (4), mediante interposizione di rispettivi strati di materiale incollante (3, 6), caratterizzato dal fatto che: - detto strato isolante (4) è costituito da una pluralità di blocchi (7) sostanzialmente parallelepipedi di materiale isolante fibroso, con le fibre disposte ortogonalmente al piano generale del pannello, - detti blocchi (7) sono disposti accostati fra loro nel piano del pannello in più file parallele e giusta apposte (A, B, C) con i blocchi (7) di ogni fila sfalsati rispetto ai blocchi di ogni fila adiacente, - ciascun blocco presenta superfici d'estremità (7c, 7d) e superfici laterali longitudinali (7e, 7f) aventi gradini di forma complementare (8a, 8b; 8c, 8d), in modo tale da incastrarsi su ogni lato con un blocco adiacente (7) realizzando un interstizio a labirinto.
- 2. Pannello secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il suddetto materiale incollante è a base di resine poliuretaniche e/o poliisocianurate. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94TO000583A IT1266174B1 (it) | 1994-07-18 | 1994-07-18 | Pannello isolante per edilizia |
| DE69500076T DE69500076T2 (de) | 1994-07-18 | 1995-07-18 | Isolierendes Baupaneel |
| EP95830312A EP0693599B1 (en) | 1994-07-18 | 1995-07-18 | Insulating panel for buildings |
| AT95830312T ATE144578T1 (de) | 1994-07-18 | 1995-07-18 | Isolierendes baupaneel |
| ES95830312T ES2096507T3 (es) | 1994-07-18 | 1995-07-18 | Panel aislante para la construccion. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94TO000583A IT1266174B1 (it) | 1994-07-18 | 1994-07-18 | Pannello isolante per edilizia |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO940583A0 ITTO940583A0 (it) | 1994-07-18 |
| ITTO940583A1 true ITTO940583A1 (it) | 1996-01-18 |
| IT1266174B1 IT1266174B1 (it) | 1996-12-23 |
Family
ID=11412674
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT94TO000583A IT1266174B1 (it) | 1994-07-18 | 1994-07-18 | Pannello isolante per edilizia |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0693599B1 (it) |
| AT (1) | ATE144578T1 (it) |
| DE (1) | DE69500076T2 (it) |
| ES (1) | ES2096507T3 (it) |
| IT (1) | IT1266174B1 (it) |
Families Citing this family (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2757195B1 (fr) * | 1996-12-18 | 1999-03-05 | Pab Services | Panneau d'isolation thermo-acoustique pour batiments et procedes de fabrication d'un tel panneau |
| SI9800006A (sl) * | 1998-01-13 | 1999-08-31 | Trimo D.D. | Lamela ter proces in naprava za izdelavo lamele lahke gradbene plošče |
| ES2188302B1 (es) * | 1999-11-15 | 2004-10-16 | Curbimetal, S.A. | Procedimiento para la fabricacion de un elemento aislante para cubiertas, fachadas y cerramientos y elemento aislante obtendo. |
| DE10040694B4 (de) * | 2000-07-21 | 2005-12-15 | Deutsche Rockwool Mineralwoll Gmbh & Co. Ohg | Bauelement |
| EP1247916B1 (de) * | 2001-03-01 | 2006-08-09 | Glunz Ag | Dämmformkörper, insbesondere Dämmplatte, aus Holzfaserstoff |
| WO2003010398A1 (de) * | 2001-07-26 | 2003-02-06 | Deutsche Rockwool Mineralwoll Gmbh & Co. Ohg | Gebäudeelement |
| ITTO20031035A1 (it) * | 2003-12-23 | 2005-06-24 | Isolpack S P A | Pannello isolante per edilizia. |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3377760A (en) * | 1966-04-01 | 1968-04-16 | Transco Inc | Insulated wall unit |
| SI8810604A8 (en) * | 1988-03-25 | 1996-06-30 | Trimo | Light building thermoisolative fire-resistant plate and method for manufacturing |
| FI82518B (fi) * | 1988-12-16 | 1990-11-30 | Partek Ab | Laongstraeckt lamellskiva av mineralull, laemplig som kaerna i ett sandwichelement. |
| GB2231530B (en) * | 1989-05-04 | 1992-10-28 | Hunter Douglas Ind Bv | Sandwich panel core structure |
-
1994
- 1994-07-18 IT IT94TO000583A patent/IT1266174B1/it active IP Right Grant
-
1995
- 1995-07-18 AT AT95830312T patent/ATE144578T1/de active
- 1995-07-18 DE DE69500076T patent/DE69500076T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1995-07-18 ES ES95830312T patent/ES2096507T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1995-07-18 EP EP95830312A patent/EP0693599B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ATE144578T1 (de) | 1996-11-15 |
| ITTO940583A0 (it) | 1994-07-18 |
| EP0693599B1 (en) | 1996-10-23 |
| EP0693599A1 (en) | 1996-01-24 |
| DE69500076D1 (de) | 1996-11-28 |
| ES2096507T3 (es) | 1997-03-01 |
| DE69500076T2 (de) | 1997-04-10 |
| IT1266174B1 (it) | 1996-12-23 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ES2105666T3 (es) | Paredes de soporte de hormigon. | |
| EP1019591B1 (en) | Building element | |
| JPS6466345A (en) | Method of lightening construction of concrete floor | |
| ITTO940583A1 (it) | Pannello isolante per edilizia | |
| WO2007006962A3 (fr) | Four a chambres avec des joints de dilatation ameliores et briques destinees a sa realisation | |
| FR2620153B1 (fr) | Panneau de construction, notamment panneau de bardage, a isolation thermique integree | |
| ITMI20081614A1 (it) | Laterizio forato con isolamento termico, particolarmente per la realizzazione di murature portanti. | |
| US2000897A (en) | Building construction | |
| DE50214264D1 (de) | Kragplattenanschlusselement und kragplattenanschlussbaugruppe mit einer anzahl solcher kragplattenanschlusselementen | |
| US2303844A (en) | Mullion construction | |
| KR930007286Y1 (ko) | 콘크리트 거푸집용 유니트 | |
| KR100466872B1 (ko) | 다중 구조의 방화문 | |
| RU2005128616A (ru) | Блок несъемной опалубки | |
| KR200174972Y1 (ko) | 조립식 패널 | |
| DE59508899D1 (de) | Mehrgeschossiges wohngebäude aus betonfertigteilen | |
| KR100321909B1 (ko) | 스틸스터드에부착되는타일부착용단열보드 | |
| JPH094088A (ja) | 建物用壁パネル | |
| ITVI980106A1 (it) | Elemento modulare portante in legno, composto da una pluralita' di ele menti resistenti rettilinei fra loro affiancati e uniti mediante perni | |
| KR820000085Y1 (ko) | 조립식 벽돌 | |
| KR200215057Y1 (ko) | 보강용 세로골을 가지는 샌드위치 패널 | |
| AU634201B2 (en) | Outer refractory wall for heating or heat transfer apparatus and a panel therefor | |
| IT9021110A1 (it) | Struttura di cupola per la copertura di edifici in genere ed in particolare di edifici industriali e/o commerciali | |
| KR950009894Y1 (ko) | 주택의 외벽체용 조립식 판재 | |
| KR200292675Y1 (ko) | 건축용 판넬 | |
| ITPN940059A1 (it) | Elemento di copertura e protezione del tetto di edifici abitativi |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970704 |